Agrorinasce annuncia i vincitori del Premio Letterario Nazionale “Agrorinasce – Letteratura per il Sociale e la Legalità” dedicato all’impegno civile, alla promozione dei valori di legalità e dell’inclusione sociale attraverso la scrittura. La cerimonia di premiazione si terrà il 24 ottobre 2025 alle ore 16:00 presso il Centro di Aggregazione Giovanile per l’Arte e la Cultura “Rosario Livatino” a Casapesenna.
L’iniziativa, promossa dalla società consortile a responsabilità limitata Agrorinasce, in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Dipartimento di Lettere e Beni Culturali e la casa editrice Terra Somnia Editore, con il patrocinio della Regione Campania, si è confermata un importante punto di riferimento per la riflessione sui temi sociali e della legalità.
Il Premio nasce dalla missione di Agrorinasce, che da 27 anni opera per rafforzare la legalità nei territori storicamente ad alta densità criminale, gestendo e valorizzando i beni confiscati alle mafie e promuovendo la cultura della legalità. Un patrimonio che oggi conta oltre 42.000 beni a livello nazionale, di cui circa 160 amministrati da Agrorinasce nei Comuni soci (Casapesenna, San Cipriano d’Aversa, Villa Literno, San Marcellino, S. Maria La Fossa e Torre Annunziata).
Di seguito, i nomi dei vincitori per ciascuna sezione, selezionati per la loro capacità di interpretare e raccontare con profondità e sensibilità tematiche sociali. L’ordine di classificazione verrà svelato durante la cerimonia di premiazione.
Saggistica edita:
Mari Albanese – Cinque vite
Saverio Angiulli – Prigionieri per sempre
Sabrina Pisu – Il mio silenzio è una stella
Narrativa edita:
Rosamaria Aquino – Il naufragio di Cutro
Maurizio Milazzo – Il morso della farfalla
Alessandra Sciurba – Dove le cose accadono
Narrativa inedita:
Michele Piccolino – Sul ciglio della strada
Cataldo Russo – Cantando sull’impalcatura
Nicola Skert – Benvenuti a Crocezia
Saggistica inedita:
Lorenzo Diana – Si stava meglio quando si stava peggio.
Giovanni D’Onofrio – Cultura e contrasto alle mafie.
Cecilia Moreschi – Teatro, arte e felicità.
Giovani:
Antonio Lariccia – Certi scrupoli.
Sisillo Ersilia – Senza più nascondersi.
Taddeo Angelica – Oltre le sbarre.
I vincitori riceveranno una targa e un attestato di partecipazione, mentre i primi classificati anche un premio in denaro (€ 1.000 e € 500 per la sezione “Giovani”). Come previsto dal regolamento, le opere inedite dei primi classificati potrebbero essere pubblicate in collaborazione con la casa editrice Terra Somnia Editore.
Inoltre, per l’occasione, sono previste delle menzioni speciali per le seguenti opere:
Saggistica edita:
Beni confiscati alla camorra. L’esperienza del Comune di Quarto nella Città Metropolitana di Napoli” di Ciro Biondi
Narrativa edita:
Ilenia Pasquetti, LETTERA AD ELOISA. LETTERA AD UNA FIGLIA DEL NOSTRO TEMPO
Saggistica edita:
Ettore Cantile, ESSERE GIORNALISTI lavoro di gruppo liceo
Sezione Giovani:
Autori vari, IIS A.Lombardi, Airola – Parole dal carcere
La cerimonia di premiazione si svolgerà presso il Centro di Aggregazione Giovanile per l’Arte e la Cultura “Rosario Livatino” a Casapesenna il 24 ottobre 2025 alle ore 16.00, un bene confiscato alla camorra e oggi trasformato in un centro di cultura, arte e inclusione sociale. Questo luogo è in linea con il messaggio del premio: la cultura e la legalità possono riscattare e rigenerare i territori, trasformando storie di criminalità in opportunità di crescita per la comunità.
Agrorinasce continuerà a promuovere la cultura della legalità attraverso eventi e progetti che coinvolgano scuole, associazioni e cittadini, con l’obiettivo di costruire una società più riflessiva ed inclusiva.