“Abbiamo discusso delle novità, assai importanti, introdotte – spiega l’assessore Chiusolo – con il Regolamento regionale del 1 luglio 2025, che contiene la riduzione del 50 per cento dell’eventuale aumento dei nuovi canoni di locazione per le annualità 2025 e 2026. In pratica, per questo biennio, qualora il nuovo canone sia superiore a quello applicato nell’anno precedente, l’aumento sarà decurtato del 50 per cento e gli Enti gestori degli alloggi popolari provvederanno ad effettuare i dovuti conguagli per la prima annualità. Resta fondamentale, per fruire della riduzione della metà dell’importo degli aumenti, presentare l’Isee entro la data del 31 agosto: in caso fosse presentato in ritardo il beneficio, infatti, sarà applicato solo dal mese successivo alla presentazione”, prosegue Chiusolo.
Alloggi popolari, dimezzati gli aumenti: “Fondamentale presentare Isee entro il 31 agosto”
‘Lirica al Teatro Romano’, domani l’apertura con Katia Ricciarelli: ingresso gratuito
Il magnifico Teatro Romano di Benevento si prepara a ospitare un’estate all’insegna della grande opera, inaugurata da un evento eccezionale con la leggendaria soprano Katia Ricciarelli. Questo appuntamento speciale lancia l’attesissima “Anteprima Lirica al Teatro Romano di Benevento”, che culminerà con due capolavori operistici.
L’evento inaugurale è fissato per mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:00, con un concerto a ingresso libero. Katia Ricciarelli si esibirà accompagnata dal Maestro Leonardo Quadrini al pianoforte e dall’apprezzato Quintetto Internazionale della Campania, promettendo una serata musicale di altissimo livello nel cuore della storica Benevento.
Questa anteprima con Katia Ricciarelli è il preludio di un ricco programma lirico. L”Anteprima Lirica’ proseguirà infatti con altre due date imperdibili, portando in sena: 25 luglio 2025 la maestosa “Aida” di Giuseppe Verdi, un’opera che non smette mai di emozionare con le sue arie celebri; 29 luglio 2025 sarà la volta della “Turandot” di Giacomo Puccini, con le sue melodie evocative e l’ avvincente narrazione.
L’iniziativa rappresenta un’occasione straordinaria per il pubblico di immergersi nella magia dell’opera lirica in una cornice storica di ineguagliabile bellezza. Tutte le rappresentazioni al Teatro Romano di Benevento promettono serate di cultura e spettacolo indimenticabili.
Guardia civil: “Dj Godzi in preda ad allucinazioni” ma alcuni testimoni dicono altro
Buonalbergo, si inaugura la prima esposizione interamente dedicata alla Via Traiana
Il giorno 27 luglio 2025, ad un anno dall’iscrizione della “Via Appia. Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, sarà inaugurato in Buonalbergo, nella splendida cornice dell’antico Palazzo Angelini, il museo denominato ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca, realizzato a valere sui fondi resi disponibili dal Ministero della Cultura per la candidatura UNESCO.
Si tratta della prima esposizione interamente dedicata alla Via Traiana e, più che un museo, sarà un centro di documentazione e di interpretazione, fondamentale per accogliere e introdurre i turisti e le comunità locali sui temi che riguardano la storia e gli sviluppi dell’antica via, oltre che sui valori per i quali la stessa è stata riconosciuta tra i beni del Patrimonio Mondiale, rimandando agli itinerari culturali del territorio circostante.
Il percorso espositivo, che intreccia archeologia, paesaggio e ingegneria romana, approfondendo le tecniche costruttive della strada, le sue infrastrutture, il tema del viaggio, l’evoluzione del territorio e la riscoperta dell’antica via, è stato progettato dallo Studio Blu di Emanuela Barberini e Luca Dal Pozzolo, insieme con la società SCOOP, Luigi Salierno e Luigi Pepe. Inoltre, la consulenza scientifica è stata curata da Giuseppe Ceraudo e Angela Maria Ferroni. Mentre, la progettazione degli impianti è di Pierfrancesco Resce e Antonello Salvatore ha ideato il logo.
Hanno collaborato alla realizzazione: Ivan Ferrari del CNR per gli studi ricostruttivi in 3D; il Museo Galileo di Firenze per la ricostruzione del modello di una gru calcatoria; lo IED – Istituto Europeo di Design (Milano) per i modelli tridimensionali, con il supporto tecnico di DADOMANI studio; Paolo Mucciarelli e Ateliermisto s.r.l. per i disegni; Pasquale Palmieri per le immagini fotografiche e la regia video; Collettivo Digitale per gli allestimenti multimediali; More s.r.l. per la grafica e la postproduzione video; Hytel srl per il laboratorio di coding; Vella Group srl e CFA srl per le opere edili, Raffele Vicario e G&A snc per gli impianti; Artigianlegno snc per le opere di falegnameria, Villani Home per gli allestimenti e gli arredi; MTL per i trasporti.
Napoli-Arezzo, primo test stagionale per Conte: esordio per De Bruyne e i nuovi acquisti
L’attesa è finita. Oggi, alle ore 18, il Napoli Campione d’Italia farà il suo esordio stagionale nel ritiro di Dimaro Folgarida contro l’Arezzo. Un’amichevole che sa di evento, con la SKI.IT Arena di Carciato sold out già da giorni: i 2.200 biglietti disponibili sono andati esauriti, gli ultimi 200 nel giro di pochi minuti.
Il motivo è chiaro: i tifosi vogliono vedere all’opera per la prima volta, in maglia azzurra, alcuni dei colpi più suggestivi del mercato estivo. A partire da Kevin De Bruyne, fino ad arrivare a Noa Lang, Lorenzo Lucca, Sam Beukema e il giovane Marianucci. È il primo Napoli di Antonio Conte, pronto a misurarsi con un avversario di categoria: l’Arezzo, club toscano che milita in Serie C e reduce da una stagione positiva culminata con la partecipazione ai playoff.
Tanti intrecci, un filo azzurro che lega le due squadre
Non è una sfida qualsiasi, quella contro l’Arezzo. I collegamenti con il Napoli sono numerosi e affascinanti. Il presidente del club amaranto, Guglielmo Manzo, è un grande tifoso del Napoli; il direttore sportivo Aniello Cutolo è cresciuto nel vivaio partenopeo; l’allenatore Cristian Bucchi è stato l’attaccante della promozione in Serie A nel 2007, con Reja in panchina e De Laurentiis alla guida del club appena rinato.
E poi c’è Antonio Conte, che proprio ad Arezzo – nella stagione 2006/07 – ha cominciato la sua carriera da allenatore, iniziando un percorso che lo avrebbe portato ai vertici del calcio europeo. In quell’esperienza conobbe anche uno dei suoi attuali collaboratori tecnici, Elvis Abbruscato, allora centravanti dell’Arezzo.
Un Arezzo che conosce bene il Trentino… e anche Dimaro
Curiosità nella curiosità, l’Arezzo sta svolgendo il proprio ritiro estivo nella vicina Valle del Chiese, a Storo. Ma a fare notizia è anche la sede del loro alloggio: l’Hotel Castel Lodron, lo stesso che tra il 1985 e il 1987 ospitò il Napoli di Diego Armando Maradona durante i ritiri estivi. Un dettaglio che aggiunge un tocco romantico alla sfida odierna.
C’è anche chi, tra gli amaranto, Dimaro la conosce benissimo: Jacopo Dezi, ex centrocampista del Napoli e protagonista di diversi ritiri in Val di Sole con la prima squadra, anche se non ha mai esordito ufficialmente in azzurro.
In campo ci sarà anche un po’ di Trentino. Matteo Gilli, difensore dell’Arezzo classe 1997, è originario della Val di Cembra. E soprattutto Emiliano Pattarello, attaccante da 19 gol lo scorso anno, ha lasciato il segno proprio nel calcio trentino con la maglia del Trento, con cui ha vinto la Serie D nel 2021 e conquistato una salvezza tra i professionisti l’anno seguente.
L’Arezzo scenderà in campo con un 4-3-3 offensivo, anche se mancherà Chierico e sono da valutare le condizioni di Dell’Aquila.
Probabile formazione Arezzo (4-3-3): Trombini; De Col, Arena, Chiosa, Righetti; Mawuli, Guccione, Dezi; Pattarello, Ravasio, Varela. A disposizione: Venturi, Ferrara, Sani, Renzi, Gilli, Concetti, Gigli, Perrotta, Damiani, Dell’Aquila, Coccia, Tavernelli, Bigi, Galli, Costantini, Pulcini, Fiore.
Tutti i riflettori saranno puntati sul Napoli. In particolare su De Bruyne, che torna a calcare un campo dopo l’esperienza al Manchester City. I tifosi vogliono vederlo guidare la manovra, accendere le giocate, dialogare con Lang, Lucca e gli altri nuovi arrivati. Non sarà ancora un test attendibile dal punto di vista fisico, ma servirà a tastare le prime idee di Conte, i movimenti, le gerarchie iniziali.
A Dimaro, oggi, si respira davvero aria di calcio vero.
Arrivano i fondi per un campetto per attività sportive in viale Vittime di Nassiriya
Alto Calore, multa da 2 milioni per la qualità del servizio
Un piano di conguagli per evitare l’aumento delle tariffe idriche. È questa la strategia che l’Alto Calore sta mettendo a punto con il supporto dell’Eic (Ente Idrico Campano), dopo la sanzione da oltre due milioni di euro comminata dall’Arera per la scarsa qualità tecnica del servizio nel biennio 2022-2023.
La multa, pari a 2.114.439 euro, è legata ai disservizi accumulati in una fase delicatissima per la partecipata di corso Europa, quando la priorità era evitare il fallimento e avviare il piano di salvataggio. Ora l’azienda, guidata dall’amministratore unico Antonio Lenzi e dal nuovo dg Andrea Palomba, tenta di ammortizzare la spesa senza scaricarla sui cittadini.
L’obiettivo è assorbire la penalità riducendo l’utile d’esercizio, grazie a un’operazione finanziaria che rientri nel piano concordatario omologato dal Tribunale. In questo modo si spera di salvaguardare le tariffe, già ferme da tempo ma comunque in fase di revisione.
Il rischio rincari resta, ma per ora la priorità è evitare ulteriori aggravi sulle utenze già provate dalla crisi idrica. La sanzione, che arriva nell’ambito del monitoraggio Arera sulla qualità del servizio, viene considerata l’ennesimo “fardello del passato” da assorbire per guardare al futuro con maggiore solidità.
Treno Napoli-Avellino: gli Ordini professionali sposano la proposta Ance
Si è tenuto, nel pomeriggio di lunedì, presso la sede di Ance Avellino in via Palatucci un importante incontro tra il presidente Silvio Sarno e gli Ordini professionali di Avellino. Alla presenza dell’architetto Mauro Smith, che ha sviscerato i dettagli del progetto ferroviario già divulgato e annunciato alla stampa solo qualche settimana fa, si è celebrato un intenso dibattito sulla fattibilità e sulle ripercussioni economico-sociali che la visione dell’Associazione dei Costruttori sta ponendo all’esame dei tanti attori del territorio.
Il titolare dello studio Smithbarracco ha sottolineato l’importanza dei percorsi partecipati, poiché “solo la conoscenza della trasformazione da parte della comunità può renderla più chiara, anche a beneficio di chi può pilotarla”.
Sono intervenuti la vicepresidente dell’Ordine degli Architetti Alessandra Trivelli, il presidente dell’Ordine dei Commercialisti Mario Lariccia, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri Giovanni Acerra, il presidente dell’Ordine dei geologi della Campania Lorenzo Benedetto. Hanno anche fornito un contributo esprimendo interesse e apprezzamento per l’iniziativa dei Costruttori, il Presidente del collegio dei geometri Antonio Santosuosso, l’ing. Augusto Penna e l’ing. Marco Masini di Hitachi rail.
Presenti anche il prof. Armando Lucio Simonelli di UniSannio, il segretario dell’Ordine degli Avvocati Francesco Castellano con il consigliere Amato Rizzo, l’arch. Roberto Raffa, la geologa prof.ssa Unina Federico II Micla Pennetta, l’ing. Pietro Caterini e il geologo Massimo Danna. Hanno partecipato anche il Vicepresidente Ance Avellino Carmine Marinelli, il past president Michele Di Giacomo, il Presidente Formedil Antonio Prudente, il Presidente Cassa Edile Fiorentino Sandullo, il Presidente Ance Giovani Mirko Marsella e i consiglieri Ciampa e Iandolo, oltre al proboviro Angelo Bruschi.
Grande condivisione da parte di tutti i partecipanti, che hanno accolto con piacere e favore anche la proposta dell’ex presidente dell’Ordine degli Architetti Erminio Petecca circa la sottoscrizione di un manifesto che impegni, unitariamente, tutti gli ordini in un impegno fattuale alla proposta dell’Ance. “Ci dobbiamo rimboccare le maniche, farlo insieme. Ho voluto la presenza di tutti, dagli avvocati ai commercialisti, perché questo percorso deve diventare un ‘pensatoio’, un crocevia di discussioni e idee per ragionare e avviare un percorso totalmente nuovo”, ha commentato il presidente Silvio Sarno.
Il percorso non si ferma però qui, con i prossimi appuntamenti che vedranno protagonisti i sindaci delle zone interessate dal percorso ferroviario.
“Collegamento su ferro, così si tira fuori Avellino dall’isolamento”
Dall’Alta Irpinia a Montesilvano: i Carabinieri sgominano banda delle truffe online
I Carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi, in Provincia di Avellino, hanno eseguito un’ordinanza di misura cautelare personale nei confronti di una coppia di Montesilvano (PE), ritenuta gravemente indiziata – allo stato delle indagini – di concorso in truffa aggravata e autoriciclaggio.
Il provvedimento è stato emesso dal GIP del Tribunale di Pescara, su richiesta della locale Procura, che ha coordinato le indagini dei Carabinieri della Stazione di Teora. L’uomo (62 anni) è stato portato nel Carcere di Pescara, mentre la compagna (50 anni, origini uzbeke) è stata sottoposta a obbligo di dimora e presentazione alla PG.
Le indagini sono partite da una denuncia di truffa online a Teora. Dopo circa un anno, sono stati identificati i presunti responsabili di 8 truffe su un noto sito di e-commerce, con falsi annunci di vendita di auto d’epoca.
Attraverso la tecnica del “follow the money”, è stato scoperto un sistema di autoriciclaggio: i soldi venivano spostati su conti correnti esteri e reinvestiti in criptovalute. Il profitto stimato: circa 8.500 euro.
Durante una perquisizione, sono stati trovati documenti falsi e dati bancari. I gravi indizi hanno portato all’emissione delle misure cautelari.
Benevento, scontro in via Aldo Moro: auto finisce contro fioriera
Incidente stamani al Rione Pacevecchia, a Benevento. All’incrocio tra via Lepore e via Aldo Moro, si sono scontrate una Lancia e una Ford, guidate da due donne, entrambe illese.
Secondo una prima ricostruzione, la Lancia avrebbe impattato frontalmente con la Ford, che nel tentativo di evitarla ha finito la corsa contro una fioriera sul marciapiede. Sul posto è intervenuta la Polizia Municipale per i rilievi del caso.