“Europa Verde Salerno esprime profonda solidarietà verso gli atleti con disabilità e gli utenti
che frequentano la palestra comunale di San Mango Piemonte, recentemente chiusa dall’Amministrazione comunale.
La struttura, frequentata da persone con diverse disabilità e non (si contano circa 170 atleti in totale), non è stata più accessibile e al momento della chiusura non è stata indicato il ripristino delle attività o una soluzione temporanea negando la possibilità agli utenti di svolgere l’attività sportiva che avviene lì da anni. Questi atleti si sono, dunque, trovati all’improvviso privati di un luogo fondamentale per il loro benessere fisico, psicologico e sociale.
Europa Verde Salerno sostiene con forza la causa e chiede all’Amministrazione Comunale affinché si adoperi per la definizione della fine lavori della palestra garantendo una tempestiva e trasparente comunicazione dando priorità alla tutela dei diritti delle persone con disabilità, che individui una struttura sostituiva per il periodo dei lavori. Europa Verde Salerno rimane disponibile al dialogo e pronta a collaborare per individuare soluzioni rapide ed efficaci a favore della comunità sportiva e delle persone con disabilità del territorio”, così nella nota l’Avv. Barbirotti, Portavoce provinciale Europa Verde Salerno.
Atleti disabili senza palestra a San Mango, Europa Verde Salerno al loro fianco: “Data certa di riapertura”
Cultura, Enogastronomia e Musica nei Picentini: dal 13 al 18 agosto al via Le Notti dei Briganti
Dal 13 al 18 agosto, a partire dalle ore 19, nella Frazione di Santa Tecla del comune di Montecorvino Pugliano, nel salernitano, torna l’attesissimo evento enogastronomico, culturale e musicale de Le Notti dei Briganti, giunto alla quarta edizione. La manifestazione, promossa dall’associazione culturale “Le notti dei Briganti” presieduta dall’ideatore Vito Vivone, con il patrocinio del Comune di Montecorvino Pugliano, della Provincia di Salerno e della Regione Campania, vedrà come ogni anno, migliaia di turisti e visitatori recarsi nel territorio dei Picentini e degustare i piatti antichi della tradizione tra storia, musica popolare, mito e leggende. Ad inaugurare l’evento ad ingresso gratuito, mercoledì 13 agosto, insieme al presidente dell’associazione “Le Notti dei Briganti” Vito Vivone, il sindaco del Comune di Montecorvino Pugliano, Alessandro Chiola, il responsabile agli eventi del Comune di Montecorvino Pugliano, Nicola Iannaco, e alle autorità locali, ci sarà l’attrice e showgirl, Matilde Brandi. Al centro delle serate di musica e divertimento, che vedranno l’apertura degli stand enogastronomici alle ore 19 e il via agli eventi musicali a partire dalle ore 21, la degustazione dei piatti antichi della tradizione dei Monti Picentini con il “menù del Brigante”. Ad animare le serate all’insegna delle leggende sul brigantaggio, un ricco programma musicale che vedrà, mercoledì 13 agosto l’esibizione del gruppo Le Sette Bocche, giovedì 14 agosto l’esibizione del cantante Piervito Grisù, venerdì 15 agosto l’esibizione del gruppo musicale Sibbenga Sumamu, sabato 16 agosto invece la piazza sarà animata dalla musica dell’artista Pietro Cirillo, mentre domenica 17 agosto nella piazza anfiteatro di Santa Tecla si esibiranno I Bottari. Chiuderà l’evento de Le Notti dei Briganti, lunedì 18 agosto, l’esibizione del gruppo musicale Special Party Anni ’90. La manifestazione inoltre, avrà ingresso gratuito e parcheggio con servizio navetta gratuito. Identità culturale e divertimento, i due ingredienti del successo de Le Notti dei Briganti che ogni anno registrano il sold out delle presenze.
“Un evento che racconta il Sud con la sua bellezza, il buon cibo della tradizione e la storia del brigantaggio, senza tralasciare la musica popolare – spiega l’ideatore dell’evento, Vito Vivone. – Con Le Notti dei Briganti -aggiunge- vogliamo regalare una serata all’insegna del divertimento e dell’enogastronomia di eccellenza alle migliaia di turisti e visitatori che raggiungeranno Montecorvino Pugliano per celebrare la storia del Mezzogiorno attraverso la musica popolare e i piatti antichi della tradizione”. Un evento, Le Notti dei Briganti quindi, che abbina cultura e benessere, attraverso la valorizzazione della storia sul brigantaggio locale proprio nelle terre dei briganti, la musica popolare e l’enogastronomia con i piatti antichi della tradizione dei Monti Picentini. Un vero e proprio viaggio tra storia, immaginario popolare e sapori, alla riscoperta di una location unica, l’anfiteatro di Santa Tecla di Montecorvino Pugliano che per tutte le serate della manifestazione diventerà il palcoscenico naturale della musica e del divertimento con uno sguardo tra i Monti Picentini e il Golfo di Salerno.
Avellino, è l’ora di Tutino: mercoledì primo giorno con Biancolino
È iniziato il conto alla rovescia. L’entusiasmo è alle stelle tra i tifosi dopo la conferma, arrivata sabato sera, del ritorno di Gennario Tutino in maglia biancoverde dopo quasi dieci anni dalla prima volta, quando l’attaccante – oggi affermato – muoveva i primi passi nel calcio che conta.
Mercoledi al Valleverde di Atripalda, dove l’Avellino fisserà la sua nuova dimora itinerante settimanale in vista del match di Coppa Italia a Cerignola di domenica sera, andrà in scena il Tutino day. L’attaccante partenopeo, che domani sosterrà le visite mediche, salvo imprevisti terrà il primo allenamento agli ordini di Raffaele Biancolino ritrovando anche alcuni suoi vecchi compagni ad iniziare da Roberto Insigne e Luca Palmiero. Nella giornata di ieri intanto il suo agente, Mario Giffredi, ha avviato lo scambio di documenti. Chiare anche le parole espresse dal tecnico Raffaele Biancolino – dopo il test amichevole vinto contro il Picerno – nella pomeriggio di domenica: “Può darci una grande mano, ma bisogna attendere l’ufficialità. Entrerebbe in un gruppo forte e completo, soprattutto davanti”
Dopo quasi dieci anni, dunque, Tutino tornerà ad Avellino in prestito con diritto di riscatto che diventerà obbligo in caso di promozione alla cifra di un milione di euro. In caso contrario il club biancoverde sarà libero di esercitare il diritto di riscatto, a cinquecentomila euro, o di decidere di farlo ritornare alla Sampdoria.
Di contro Tutino, che quest’anno sarà pagato in compartecipazione del 60 per cento dalla Sampdoria, si vedrà allungare il vincolo contrattuale dal 2028 al 2029. Con la sua cessione i liguri, pur in presenza di una una grave minusvalenza economica (in un anno hanno versato quattro milioni e mezzo al Cosenza e uno al calciatore), alleggeriranno il loro monte ingaggi con l’obiettivo di rientrare nei nove milioni garantiti dalla fideiussione depositata in Lega.
Teatro dei Barbuti, il 7 agosto in scena “Moby Dick”
Giovedì 7 agosto 2025, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell’ambito della quarantesima edizione del Teatro dei Barbuti, Foglie di Teatro presenta “Moby Dick” di Hermann Melville, nella riduzione di Corradino Pellecchia, per la regia di Andrea Carraro. In scena: Francesco Fasanaro, Gaetano Fasanaro e Alessandro Musto. (Ingresso 10 euro). Il capolavoro Melville, adattato e ridotto da Corradino Pellecchia, fa leva sui suoni (Francesco Fasanaro) e le parole (Gaetano Fasanaro e Alessandro Musto) per coinvolgere il pubblico nell’irrisolto duello tra uomo e natura. Una risposta definitiva non c’è. Semmai emerge la considerazione che spesso l’uomo è convinto di ‘possedere’ ma la realtà è che è ‘posseduto’. La lotta tra Bene e Male è espressa con la sottolineatura del personaggio del Capitano Achab, uomo tutto istinto e certezze. Il pubblico assediato da suoni ed evocazioni deciderà dove si annidino le ragioni, anche se nel finale Melville sembra dare una indicazione.
VISITA GUIDATA CON LO STESSO BIGLIETTO
Per questa edizione 2025 del Teatro dei Barbuti Erchemperto propone: “La medicina va in ‘scena’ – alla scoperta della Scuola Medica Salernitana”. Ogni passeggiata avrà un tema differente, ma sempre legato alla storia della Scuola. Il percorso guidato pre-spettacolo viene offerto ogni giovedì, con partenza alle ore 20:00 dal botteghino del Teatro dei Barbuti. La durata della passeggiata è di un’ora, con conclusione alle 21:00, orario di inizio dello spettacolo presso la stessa sede. La partecipazione è compresa nel costo del biglietto dello spettacolo, di euro dieci.
GADGET SPECIALI PER I QUARANT’ANNI DELLA RASSEGNA
In occasione dei quarant’anni del Teatro dei Barbuti, fino ad esaurimento scorte, agli spettatori sarà fatto dono di uno speciale taccuino in carta bianca, con la copertina da collezione, un testo del giornalista e scrittore Paolo Romano e l’interno con fogli di carta bianca, utile per appunti, note teatrali, autografi dei protagonisti della rassegna. Inoltre, dono fresco, gustoso ed estivo, a tutti gli spettatori, all’ingresso, sarà offerto un gelato artigianale firmato da Gusto17, la gelateria salernitana premiata da Forbes e da Gambero Rosso.
Estate fantasma a Scafati: Santocchio (FdI) attacca l’amministrazione comunale
Doveva essere un’estate di rilancio, di spazi restituiti ai cittadini, di aria fresca e socialità nei fine settimana d’agosto. E invece, a Scafati, l’estate sa solo di promesse mancate. La villa comunale, che avrebbe dovuto rappresentare il cuore verde della città, è rimasta chiusa senza alcuna comunicazione, lasciando cittadini, famiglie e anziani sotto il sole e senza alternative.
«È inaccettabile che ad agosto inoltrato la villa comunale sia ancora chiusa, senza un minimo di avviso alla cittadinanza – dichiara Mario Santocchio, coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia –. Ieri mattina tanti scafatesi si sono recati lì nella speranza di godersi qualche ora di fresco e tranquillità, e sono stati costretti a tornare indietro o a spostarsi in comuni limitrofi. Questo non è rispetto per i cittadini. Avevamo sperato in una vera rassegna estiva, almeno nei fine settimana, ma anche stavolta siamo stati presi in giro. Dopo qualche spettacolino per pochi bambini, il nulla. E mentre altrove si investe in cultura, musica e aggregazione, a Scafati si chiude la villa e si punta tutto su un unico evento, la Notte Bianca, costata 150 mila euro».
Santocchio evidenzia come la gestione degli spazi pubblici rifletta una generale disattenzione amministrativa: «Di domenica troviamo la villa chiusa e le palestre comunali aperte, incustodite e in stato di abbandono. Ieri mattina la palestra di via della Scuola, in via della Resistenza, era aperta e alla mercé di chiunque. Fontane attive, bagni che perdono, incuria ovunque. È questa la rinascita che ci era stata promessa?».
L’esponente scafatese di Fratelli d’Italia non nasconde l’amarezza: «Scafati continua a morire tra la puzza del fiume, un centro storico abbandonato e una villa comunale sbarrata. Il degrado è sotto gli occhi di tutti. È il lassismo amministrativo a portare a questo declino, ed è evidente che chi governa oggi sta ripetendo gli stessi errori del passato. Da ex amministratore comunale so bene cosa abbiamo trovato in Municipio anni fa e a chi lo dobbiamo. Ora siamo tornati indietro. Le immagini del Palatenda e dei campetti da tennis parlano chiaro: simboli di un presente che non ha saputo fare meglio del passato».
Fratelli d’Italia chiede chiarezza, rispetto per i cittadini e un cambio di passo immediato. Scafati merita un’estate vera, non tre mesi di silenzio e promesse non mantenute.
Non solo Campania: Regionali 2025, nel centrodestra prosegue il confronto

TRA UCRAINA E RUSSIA GUERRA DI DRONI, 3 MORTI A ZAPORIZHZHIA TRUMP, SANZIONI SE PUTIN NON CEDE’. WITKOFF ATTESO A MOSCA
E’ ancora guerra di droni, nella notte, tra Ucraina e Russia, mentre Zelensky chiama a un nuovo incontro con Mosca a Istanbul. Trump: ‘Witkoff a Mosca in settimana’, e ribadisce: ‘Sanzioni se la Russia non rispetta l’ultimatum’. La difesa aerea è scattata in varie regioni ucraine compresa quella di Kiev, e per molti è un’altra notte trascorsa nei rifugi. Raid russo su Odessa, droni ucraini incendiano la stazione dei treni di Volgograd. Mosca dice di avere intercettato 61 droni ucraini sulla Russia tra le 23 di ieri sera e questa mattina, la maggior parte sul mar Nero ma anche su Voronezh, la Crimea e Rostov. Ieri pioggia di missili russi su Zaporizhzhia, con un bilancio in serata di 3 morti.
A GAZA BATTAGLIA SU CIBO E AIUTI.ONU, SOLO IL 10% AI CIVILI ISRAELE CHIEDE UN CONSIGLIO DI SICUREZZA SUGLI OSTAGGI
La diffusione di immagini di ostaggi israeliani visibilmente emaciati si è sovrapposta ieri alle notizie di altre decine di civili palestinesi uccisi nel tentativo di procurarsi cibo e aiuti, esacerbando lo scontro sull’emergenza umanitaria nella Striscia. Netanyahu fa appello alla Croce Rossa affinchè provveda cibo e cure mediche agli ostaggi. Hamas replica di essere “pronta a impegnarsi a rispondere a qualsiasi richiesta della Croce Rossa di portare cibo e medicine” agli ostaggi se Israele aprirà i corridoi per gli aiuti umanitari in modo permanente. Il ministro degli Esteri israeliano Sa’ar sollecita una riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza dell’Onu sugli ostaggi che potrebbe tenersi domani. Secondo l’Onu, da maggio solo il 10% degli aiuti è arrivato ai civili palestinesi.
REGIONALI, MELONI E TAJANI A ANCONA MA INTESE ANCORA LONTANE ULTIMI VOTI ALLE CAMERE PRIMA DELLE FERIE, ANCHE DL SPORT
Un evento nelle Marche che ci tengono a definire “istituzionale” – tutti presenti ma con Matteo Salvini solo in videocollegamento. E un appuntamento per stringere sui candidati, che ancora non c’è. Nel centrodestra continua la saga per la ricerca dei “nomi migliori”, come è tornato a ribadire Antonio Tajani, che oggi sarà ad Ancona insieme a Giorgia Meloni per presentare gli interventi del governo per la Regione. In Parlamento gli ultimi voti prima delle ferie, con una trattativa dell’ultimo minuto sul decreto sport. Pesano i rilievi formali filtrati dal Quirinale su due norme aggiunte in corso d’opera e considerate dal Colle poco urgenti per giustificare un decreto.
DETENUTI APPICANO FUOCO IN CARCERE, 6 AGENTI FERITI ALL’ELBA AL PENITENZIARIO DI PORTO AZZURRO. UN MORTO A REGINA COELI
Sei agenti di polizia penitenziaria del carcere di Porto Azzurro all’isola d’Elba sono stati trasportati al pronto soccorso di Portoferraio in codice giallo, alcuni per intossicazione da fumo, dopo che dei detenuti li avrebbero aggrediti dando fuoco alle suppellettili di almeno due celle. Gli agenti, secondo quanto appreso, sarebbero intervenuti per spegnere le fiamme che alcuni detenuti avrebbero appiccato all’interno di un paio di celle del penitenziario rimanendo intossicati. Ieri, un detenuto è stato trovato morto in cella nel carcere Regina Coeli di Roma. Appelli dei sindacati della polizia penitenziaria a migliorare la sicurezza per agenti e detenuti.
MORTA IN PISCINA A BAGHERIA, SI INDAGA PER OMICIDIO COLPOSO LA RABBIA DELLA FAMIGLIA DI SIMONA, ‘VOGLIAMO LA VERITÀ’
La Procura di Termini Imerese ha aperto un fascicolo per omicidio colposo a carico di ignoti nell’inchiesta sulla morte di Simona Cinà, la ventenne morta in una piscina durante una festa di laurea a Bagheria. L’ipotesi al momento ritenuta privilegiata è quella di un malore o di un incidente, ma la famiglia della ragazza avanza dubbi sull’accaduto. ‘Vogliamo la verità, vogliamo sapere cosa è successo davvero a Simona’, dicono i familiari, secondo i quali ‘troppe cose non tornano’ nella spiegazione del malore fatale.
HAITI, RAPITI UNA MISSIONARIA E UN BIMBO DISABILE DI 3 ANNI ATTACCO A UN ORFANOTROFIO, OGGI ALL’ONU CONSIGLIO SICUREZZA
Nove persone, tra cui una missionaria irlandese e un bambino disabile di tre anni, sono state rapite ad Haiti alla vigilia di una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu sul Paese caraibico, afflitto dalla violenza delle gang. I 9 sono stati rapiti nel cuore della notte a Kenscoff, una città a sud-est della capitale Port-au-Prince, dall’orfanotrofio ‘Sainte-Hélène’, gestito dall’organizzazione ‘Nos Petits frères et soeurs’, che opera in molti Paesi dell’America centrale e meridionale. Secondo un recente rapporto dell’Onu, almeno 1.520 persone sono state uccise e 609 sono rimaste ferite tra l’inizio di aprile e la fine di giugno di quest’anno ad Haiti.
Ieri in Campania: affonda peschereccio durante processione. Ritrovato minore scomparso
Le notizie principali in Campania di ieri, domenica 3 agosto 2025.
Avellino – Colpi di arma da fuoco la notte scorsa contro un’abitazione di Altavilla Irpina, in provincia di Avellino. Presa di mira anche l’auto del proprietario parcheggiata all’esterno in una strada al centro del paese. (LEGGI QUI)
Benevento – Enzo Paolo Turchi non si è risparmiato. Ieri sera a San Lorenzo Maggiore, per la rassegna ‘Frammenti di Speranza’, il coreografo ha aperto al pubblico uno spazio intimo, scavando nei ricordi con lucidità e generosità. Si è raccontato senza filtri, parlando soprattutto della sua infanzia, delle difficoltà degli inizi, del legame complesso con i genitori, e del ruolo – oggi – di padre. (LEGGI QUI)
Caserta – La Polizia di Stato ha ritrovato ad Aversa, nel casertano, un minorenne del posto che da due settimane aveva fatto perdere le proprie tracce, lasciando l’abitazione ed interrompendo ogni contatto con la famiglia. (LEGGI QUI)
Napoli – Picchiato, a 14 anni, anche con un casco, da un gruppo di ragazzini. E’ quanto denuncia il deputato di Alleanza Verdi Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, al quale è stato segnalato l’episodio. (LEGGI QUI)
Salerno – All’ingresso del porto Marina d’Arechi, poco prima delle 18, un peschereccio con a bordo più di 10 persone ha iniziato ad imbarcare acqua e ad affondare rendendo necessario un intervento di emergenza da parte di una motovedetta della Capitaneria di Porto e della sezione navale della Guardia di Finanza. (LEGGI QUI)
Meteo, le previsioni in Campania per lunedì 4 agosto 2025
Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, lunedì 4 agosto 2025.
Avellino – Cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo addensamenti talora compatti nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge. rasserena in serata, sono previsti 0.5mm di pioggia. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 26°C, la minima di 15°C, lo zero termico si attesterà a 3260m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio tesi e proverranno da Nord. Nessuna allerta meteo presente.
Benevento – Cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo addensamenti talora compatti nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge. Rasserena in serata, sono previsti 0.5mm di pioggia. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 28°C, la minima di 14°C, lo zero termico si attesterà a 3243m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord, al pomeriggio tesi e proverranno da Nord. Nessuna allerta meteo presente.
Caserta – Cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo addensamenti talora compatti nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge. Schiarite in serata, sono previsti 0.2mm di pioggia. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 20°C, lo zero termico si attesterà a 3311m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord-Nordest. Nessuna allerta meteo presente.
Napoli – Cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo variabilità dal pomeriggio, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 21°C, lo zero termico si attesterà a 3342m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Salerno – Giornata in prevalenza soleggiata, salvo presenza di nubi sparse al mattino, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 29°C, la minima di 21°C, lo zero termico si attesterà a 3323m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Est, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Buone indicazioni per Biancolino: l’Avellino batte il Picerno 3-1
È terminato 3-1 per l’Avellino l’allenamento congiunto disputato al “Basile” di Montella contro il Picerno. Davanti a un impianto gremito di tifosi biancoverdi, la squadra di Raffaele Biancolino ha offerto una prova incoraggiante in vista del debutto ufficiale di domenica prossima a Cerignola, in Coppa Italia.
L’Avellino si è portato in vantaggio al 13’ con Kumi, abile a recuperare palla in mezzo al campo e a firmare il gol dell’1-0. I lupi hanno gestito il pallone con ordine fino al raddoppio arrivato al 32’: lancio morbido di Russo, uscita di Summa e deviazione sfortunata di Frison che ha portato il punteggio sul 2-0 all’intervallo.
In avvio di ripresa il Picerno ha accorciato le distanze con un colpo di testa di Pugliese, ma la reazione dell’Avellino non si è fatta attendere: Favilli ha chiuso i conti con un diagonale preciso che ha fissato il risultato sul definitivo 3-1.
Assenze e situazione infortuni. Non sono mancate le defezioni per Biancolino, alle prese con diversi giocatori ai box. Cagnano ha saltato il test per i postumi di una tonsillite acuta, mentre Cancellotti e Campanile out per risentimenti muscolari agli adduttori. D’Andrea fermo per una distrazione al collaterale del ginocchio sinistro, Frascatore per un fastidio al tendine d’Achille, Insigne è alle prese con una lesione di basso grado all’adduttore sinistro e Patierno sta recuperando da una tendinopatia rotulea. Anche Rigione è ai margini per una leggera distrazione al soleo.
Le parole del tecnico. Al termine dell’amichevole Biancolino ha tracciato un bilancio soddisfacente: “Ho visto tanti dettagli positivi. Si nota il progresso nel lavoro quotidiano, anche se chiaramente c’è ancora da fare tanto”. Il tecnico ha rassicurato sulle condizioni dei giocatori fermi ai box: “Nulla di preoccupante. Insigne rientrerà la prossima settimana, per D’Andrea serviranno una decina di giorni in più. Gli altri sono stati tenuti fuori in via precauzionale”.
Su Tutino, al centro del mercato, Biancolino ha chiarito: “Può darci una grande mano, ma bisogna attendere l’ufficialità. Entrerebbe in un gruppo forte e completo, soprattutto davanti”. Infine, lo sguardo è già rivolto al debutto ufficiale: “Per me ogni impegno è importante. Anche oggi era tutto serio. A Cerignola andremo per vincere e passare il turno”.
L’Avellino si prepara dunque alla sfida contro l’Audace Cerignola con una certezza in più: la strada tracciata sembra quella giusta
Niente cibo ai randagi, Comune introduce multe fino a 500 euro
E’ polemica a Moschiano, piccolo comune in provincia di Avellino, per l’ordinanza emessa dal sindaco, Angelo Mazzocca, che vieta “la somministrazione di cibo e acqua a cani, gatti e volatili selvatici”. Il provvedimento prevede per i trasgressori multe da 25 a 500 euro.
L’ordinanza è stata motivata dalla forte concentrazione di cani e gatti randagi in alcune zone del Comune che oltre a contrastare con il decoro urbano, determinerebbe pregiudizi igienico sanitari per i 1.500 abitanti del comune del Vallo di Lauro.
La minoranza consiliare, insieme alle associazioni animaliste, insorgono: “L’ordinanza va revocata perché non ha fondamento giuridico: i comuni, come sancisce la legge quadro del 1991, devono farsi carico in modo attivo e non punitivo del randagismo”.