Home Blog

Ciao Paola: la dolcezza del tuo sorriso, specchio della tua anima

Tempo di lettura: 3 minuti

Sono passati solo pochi giorni dalla scomparsa di  Paola Di Milia, e la comunità continua a ricordarla, pur in un dolore che resta vivo. La notizia della sua morte prematura ha lasciato attoniti amici, colleghi e conoscenti, che in queste ore continuano a ricordarla con affetto e gratitudine per la persona che era: generosa, discreta, sempre pronta ad aiutare gli altri.

Il primo ricordo è stato quello che ha voluto condividere la scuola dove Paola insegnava, la Luigi Perna: “Un’altra scossa ha colpito il nostro Istituto. No, non é il terremoto, ma la sconvolgente notizia che Paola ci ha lasciato.
Che colpo al cuore dolce Paola, non ce lo aspettavamo. Sei stata una donna discreta, timida, con il tuo sorriso innocente hai conquistato l’amore dei tuoi piccoli allievi e la stima dei tuoi colleghi. La tua presenza silenziosa, la tua umiltà e la tua dedizione al lavoro sono stati da esempio per tutti noi.
Ciao Paola, questo non é un addio ma un arrivederci. R.I.P.
La Dirigente, lo staff, I colleghi, la DSGA e il personale ATA.

Si unisce il ricordo di INFO IRPINIA:  “il nostro pensiero va a Paola Di Milia, socia di Info Irpinia e amica di tutti noi. Una persona dal cuore gentile e dallo sguardo luminoso.
Paola era una presenza discreta ma preziosa, capace di donare serenità e calore a chiunque la incontrasse. Ha arricchito la nostra comunità con la sua bontà d’animo, la sua sensibilità e il suo modo autentico di esserci.
Ci piace pensare che continuerà a camminare accanto a noi, in silenzio, con la stessa luce con cui ha illuminato i nostri passi.
Ciao Paola, grazie per tutto ciò che sei stata. La tua grazia, la tua dolcezza e il tuo sorriso resteranno per sempre nei nostri ricordi.”

E Lo Zia Lidia Social Club condividendo la foto che anche noi alleghiamo a questo articolo: “Paola vogliamo ricordarti così, come se fossimo accanto a te allo Sponz Fest per raccontare di quanto la tua presenza discreta, gentile, attenta fosse importante per la nostra comunità e di come abbia contribuito alla crescita di tutte le manifestazioni culturali cittadine e irpine. Noi dello ZiaLidiaSocialClub cercavamo continuamente conferme da te, dopo ogni proiezione, fin dai tempi in cui frequentavi casa di Zia Lidia. Tutti i nipotini ti amavano perché eri in grado di coniugare alla competenza e l’intelligenza il garbo e alla raffinatezza. La tua presenza era per tutti rassicurante, benefica, la dolcezza del tuo sorriso è stata sempre lo specchio della tua anima.
Pura, come il cinema che prediligevi. Ti sentivi sorella e con lo ZiaLidiaSocialClub avevi creato un legame speciale dí sorellanza. Ricordiamo con quanta partecipazione accogliesti la nostra scelta di aver messo in calendario “Little sisters” di Koreeda e che bello fu il momento in cui ne condividemmo la visione nella sala coro del Teatro Gesualdo. Quella luce nel tuo sguardo, partecipe e fiero, non si spegne, resta e continuerà ad indirizzare le scelte dello ZiaLidiaSocialClub sia che si tratti di mettere in cartellone Koreeda o Kaurismaki, sia di saper trovare quella parola dolce o la carezza di cui tutti hanno bisogno. Tu per noi l’hai sempre avuta. Grazie Pao

Il Como a Napoli sperando in un altro colpaccio

Tempo di lettura: 2 minuti
Con l’entusiasmo alle stelle, il Como vive la trasferta di Napoli con la speranza di fare uno sgambetto ad una delle favorite per il titolo. Dopo essere tornati alla vittoria col Verona e con una classifica che vale l’Europa, la squadra di Fabregas arriva nel migliore delle condizioni con l’infermeria praticamente svuotata e con le squalifiche che sono ormai un ricordo, tanto che Jesus Rodriguez potrebbe partire con la maglia da titolare. Imprescindibile Nico Paz mentre davanti dovrebbe partire titolare Tatos Douvikas che, sul sito del club, racconta il suo adattamento nella nuova squadra: “Credo che il mio obiettivo principale sia continuare a migliorare giorno dopo giorno. Con l’aiuto dello staff, del mister Cesc e di tutta la squadra, sto crescendo come giocatore, ed è questa la cosa più importante per me. Sto lavorando su ogni aspetto del mio gioco: il controllo palla, la creazione di spazi per i miei compagni e per me stesso. Sento che sto migliorando ogni giorno, e questo mi rende davvero felice”.
Il Como, che non ha ambizioni da scudetto, può giocare al Maradona con la spensieratezza di chi non è obbligato a fare risultato e è una serenità che può permettere grandi imprese. La sfida con la Juve non sarà facilmente replicabile anche perché il Napoli può contare sulla carica di 50 mila tifosi. Ma forse, questo Como delle meraviglie, può davvero sperare in un altro colpaccio. 

Luigi Zeno porta in tavola solidarietà e gusto con il Pastificio Rosiello contro il bullismo

Tempo di lettura: 3 minuti

Dal cuore del Sannio al cuore delle scuole italiane, il Pastificio Rosiello, tra i più importanti d’Italia per storia e qualità, si schiera al fianco del giovane attore Luigi Zeno nel progetto nazionale “Pausa Caffè contro il bullismo”, promosso dall’Associazione Dagal Creations APS, riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Una tappa speciale: Ottaviano

Il Pastificio Rosiello sarà protagonista alla tappa del 7 novembre presso l’ISIS Luigi De Medici di Ottaviano, sostenendo l’iniziativa con la propria presenza e con il proprio prodotto, simbolo di convivialità, tradizione e impegno civile.

Tradizione e responsabilità sociale

Fondato nel 1928 a Benevento da Cosimo Rosiello, il nostro pastificio ha attraversato tre generazioni, unendo tecniche artigianali e innovazione industriale. Oggi produciamo oltre 135 tonnellate di pasta al giorno, esportando il sapore italiano autentico in tutta Europa. Riconosciuto con l’Ercole d’Oro nel 1971, Rosiello è sinonimo di eccellenza, qualità certificata e impegno sociale.

Pausa Caffè contro il bullismo: la pasta che unisce

Nel 2025, Rosiello affianca il progetto Pausa Caffè contro il bullismo, un tour educativo e culturale che attraversa gli istituti scolastici italiani con l’obiettivo di prevenire il bullismo attraverso l’ascolto, l’arte e la parola. Il progetto coinvolge studenti, docenti e famiglie in percorsi di consapevolezza emotiva e cittadinanza attiva.

Luigi Zeno: talento, impegno e successo

Classe 2007, Luigi Zeno è uno dei volti emergenti più promettenti del panorama italiano. È protagonista del progetto “Pausa Caffè contro il bullismo”, portando la sua voce e la sua esperienza nelle scuole italiane per sensibilizzare i giovani attraverso l’arte e la parola, con il cortometraggio La Linea Sottile, diretto da Umberto Santacroce, in cui interpreta Francesco, un adolescente vittima di bullismo. 

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti:

  • Premio al Parlamento Europeo

  • Premio al Senato della Repubblica

  • Premio Fratelli De Filippo

  • Premio Bulli ed Eroi – Attore La Parola in Scena

  • Premio Award Contro il Bullismo e Testimonial di Bulli ed Eroi

  • Premio Picentia Short Film Festival – Miglior Giovane Attore 2025

  • Premio Vesuvio D’Oro – Luce contro il bullismo per l’impegno sociale

Luigi Zeno protagonista su Netflix

A soli 18 anni, Luigi Zeno è anche protagonista della nuova serie originale Netflix “La Scuola”, diretta da Ivan Silvestrini (regista di Mare Fuori) e prodotta da Picomedia. Ambientata negli anni ’90, la serie racconta le storie di otto cadetti della Scuola Militare Nunziatella di Napoli, tra disciplina, amicizie, sogni e sfide personali. Zeno interpreta uno dei ruoli principali, portando sullo schermo intensità, autenticità e una presenza scenica sorprendente.Nel cast Luigi Zeno, Cristiana Capotondi, Massimiliano Gallo, Irene Maiorino , Beatrice Savignani, Raiz.

Luigi Zeno e il Pastificio Rosiello: insieme per un’Italia che ascolta, che educa e che protegge. Perché contro il bullismo servono arte, coraggio e comunità. E anche un buon piatto di pasta.

 

Benevento, rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca è il nuovo presidente

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nei primi giorni di ottobre si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Benevento, relative al mandato 2025–2029. Durante la seduta di insediamento, il nuovo Consiglio ha deliberato le seguenti cariche istituzionali:

• Presidente: Per. Ind. Giancarlo De Luca
• Vice Presidente: Per. Ind. Antonio Poppa
• Segretario: Per. Ind. Vincenzo Caporaso
• Tesoriere: Per. Ind. Antonio Ranauro
• Consigliere: Per. Ind. Marino Callisto
• Consigliere: Per. Ind. Antonio Pepe
• Consigliere: Per. Ind. Pierluigi Grimaldi

In segno di continuità e riconoscimento dell’impegno profuso nel precedente mandato, la carica di Presidente Onorario, con delega alla Federazione Regione Campania, è stata conferita al Presidente uscente Mario Grimaldi. Il nuovo Consiglio Direttivo si impegna a proseguire con determinazione il percorso di
crescita e valorizzazione della professione, promuovendo iniziative volte al rafforzamento
del ruolo del Perito Industriale nel tessuto economico e sociale del territorio.

Maddaloni, irregolarità sulla sicurezza sul lavoro: imprenditore denunciato

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Carabinieri della Stazione di Maddaloni, nella mattinata odierna, in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Caserta, al termine di mirati accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un imprenditore 27enne del luogo, ritenuto responsabile di violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

In particolare, nel corso di un controllo ispettivo effettuato presso un esercizio di ristorazione del centro cittadino, è emersa la non conformità del contenuto della cassetta di primo soccorso rispetto a quanto previsto nel documento di valutazione dei rischi aziendale, in violazione delle vigenti normative in materia.

Oltre alla segnalazione all’Autorità Giudiziaria, sono state contestare sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 1.500,00 euro.

L’attività rientra nell’ambito dei controlli congiunti dei Carabinieri dell’Arma territoriale e del Nucleo Ispettorato del Lavoro, finalizzati a garantire il rispetto delle norme a tutela della sicurezza dei lavoratori e della regolarità delle attività produttive.

 

Avellino – Reggiana, tra i convocati c’è un rientro

Tempo di lettura: < 1 minuto

In vista della sfida contro la Reggiana, valida per l’undicesima giornata del campionato di Serie BKT, mister Raffaele Biancolino ha diramato la lista dei convocati. Tra le novità più significative, da segnalare il ritorno a disposizione – per la prima volta in stagione – di Michele Rigione, che rientra dopo il lungo stop causato da un infortunio al muscolo soleo. Il difensore centrale biancoverde ha completato il percorso di recupero e torna a disposizione dello staff tecnico.

I CONVOCATI.

Portieri: 1 Iannarilli, 30 Daffara

Difensori: 2 Missori, 5 Rigione, 29 Cancellotti, 44 Simic, 56 Enrici, 63 Fontanarosa, 78 Milani

Centrocampisti: 6 Palmiero, 8 Gyabuaa, 16 Kumi, 20 Palumbo, 21 Armellino, 24 Sounas, 39 Besaggio

Attaccanti: 7 Tutino, 10 Russo, 14 Biasci, 17 Crespi, 32 Lescano, 94 Insigne

REPORT INFORTUNATI

Luca D’Andrea prosegue il programma post operatorio dopo l’intervento di sutura al menisco esterno, Andrea Favilli continua il percorso riabilitativo in seguito all’operazione di resezione ossea e Cosimo Patierno è ancora sottoposto a monitoraggio clinico dopo la severa infezione virale che lo ha colpito, ma le sue condizioni mostrano costanti segnali di miglioramento.

 

Movimento Cinque Stelle e De Luca: a Salerno il campo è stretto

Tempo di lettura: 2 minuti

Sarà pur vero che gli opposti si attraggono, ma se la regola della compensazione vale in amore non può essere lo stesso in politica. La considerazione nasce davanti all’iniziativa in programma domani a Salerno. Esponenti del Movimento Cinque Stelle che siedono tra i banchi dell’opposizione al consiglio comunale annunciano la partecipazione ad un sit in contro l’eliminazione delle panchine da piazzetta Bolognini. La protesta in programma alle 11 è annunciata, però anche come manifestazione  contro l’azione effettuata su sollecitazione del governatore della regione Campania Vincenzo De Luca che in Modalità sceriffo e voglio tornare a fare il sindaco ha chiesto di rimuovere le sedute utilizzate in maniera impropria da senza tetto. E così i rappresentanti del movimento cinque stelle che pochi ore prima si erano trovati ad applaudire Roberto Fico mentre abbracciava l’ex governatore nella prima manifestazione in cui i due si sono trovati faccia a faccia con il candidato alla presidenza del centro sinistra che ha ringraziato il presidente De Luca, poche ore dopo l’opposizione e “gli opposti” restringeranno il campo rinnegando l’alleanza scritta in nome di Conte e Manfredi. I firmatari della nota in cui si annuncia la protesta domani mattina alle 11 scrivono facendo riferimento esplicito agli atteggiamenti da sceriffo che vanno a privilegiare iniziative propagandistiche e penalizzare   i più deboli. Tra i firmatari ci sono proprio gli esponenti del movimento cinque stelle. L’unico che per coerenza ha deciso di lasciare il consiglio comunale, non appena è stata siglata l’intesa con il Pd,  è Catello  Lambiase. 

Torna la seconda edizione di “Magia al Borgo-Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna a Ceppaloni l’appuntamento che celebra il tartufo bianco, l’Arte, la cultura ed il folklore sannita. L’8 e 9 novembre 2025 si svolgerà la seconda edizione di “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”, un evento diffuso che anima il cuore antico del borgo con enogastronomia, musica dal vivo, arte e installazioni urbane. Due giornate pensate per accogliere visitatori e curiosi in un percorso esperienziale tra vicoli, scorci e atmosfere che raccontano la storia profonda di queste terre e nello specifico di un borgo, che è tra i più belli dell’interno Sannio.

Il programma musicale di Sabato 8 novembre prenderà il via alle ore 19:00 con l’esibizione del fisarmonicista jazz Valerio Russo, talento di fama internazionale di San Leucio del Sannio. A seguire, alle ore 20:00, il concerto di Umberto Aucone & Friends, che vedrà la partecipazione di due voci d’eccezione della scena jazz e soul campana: Maura Minicozzi e Rosetta Bove.

La giornata di Domenica 9 Novembre partirà già da mezzogiorno con un lunch dj set e performance itineranti tra i vicoli, per culminare alle ore 20:00 con il Nuovo Canzoniere della Ritta e della Manca, protagonisti di una travolgente rivisitazione della musica popolare.

Il pubblico potrà scoprire e degustare i prodotti del territorio e le specialità a base di tartufo bianco negli stand enogastronomici presenti lungo il percorso, dove saranno coinvolte anche le associazioni dei tartufai di Ceppaloni e della collina circostante. Non mancheranno bevande e alternative per tutti i gusti! Ci saranno caldarroste e vini locali, espositori di artigianato, e uno spazio dedicato ai tarocchi, insieme a installazioni artistiche realizzate con materiali poveri e di recupero per valorizzare la memoria dei luoghi e la vita del borgo.

Quest’anno la manifestazione si inserisce nelle giornate inaugurali dei Mercatini di Natale “Come d’Incanto”, ospitati nel Castello di Ceppaloni (l’ingresso ai mercatini ha un costo di € 10,00 a persona dai 14 anni a salire). Una scelta significativa che mira a tessere un legame più forte tra Borgo e Castello: due anime vicine ma diverse, una che appare cristallizzata nel tempo che non scorre, l’altra fiabesca e ricca di immaginazione, capaci insieme di costruire un’esperienza unica per il visitatore!

Passeggiare per Ceppaloni in questi due giorni significherà immergersi in un’atmosfera che unisce tradizione e creatività, tra i profumi del tartufo, il calore della convivialità, la musica che risuona tra le pietre antiche e il fascino delle leggende sulle streghe. Un invito a scoprire — o riscoprire — un borgo che ha ancora molto da raccontare.

Magia al Borgo è organizzato per promuovere e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di Ceppaloni, rafforzando l’identità del territorio e la sua attrattività turistica. Un evento che mette al centro il luogo, le persone e le loro storie.
Ceppaloni attende i suoi ospiti l’8 e 9 novembre: due giorni imperdibili tra gusto, arte, musica ed emozioni.

Per informazioni: 0824 274127
Aggiornamenti e programma completo su: Sannio Experience (social)

 

Iannone: “A 20 giorni dal voto il Piano paesaggistico è una porcheria clientelare”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“In Campania siamo agli ultimi giorni di Pompei. A 20 giorni dal voto la Regione adotta il preliminare di piano paesaggistico regionale, una porcheria clientelare senza vergogna. Hanno paura, sono terrorizzati dal sorpasso di Cirielli e De Luca si è ridotto a fare il vasa vasa di Fico, Schlein e chiunque passa dal camposanto. Sono immemori di quello che si sono detti addosso l’uno con l’altro ed ora si stringono in ipocriti abbracci dove ognuno tradisce se stesso.” Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, commissario regionale del Partito in Campania. 

Napoli, Lukaku è tornato ma ora servono i gol di Hojlund

Tempo di lettura: 3 minuti
Lukaku è tornato a Napoli. Il lungo periodo di riabilitazione, svolto in Belgio dopo il grave infortunio muscolare subito durante il ritiro precampionato, è ormai terminato. Da oggi l’attaccante belga è stato riaggregato alla squadra e si allenerà in maniera differenziata rispetto ai suoi compagni. Punta a essere disponibile per giocare contro il Milan nella prima sfida di Supercoppa Italiana, in programma a Riyadh il 18 dicembre.
Antonio Conte attende con serenità il ritorno del belga e nel frattempo punta tutto su Rasmus Hojlund, l’attaccante danese definitivamente ristabilitosi dopo l’infortunio che lo aveva costretto a rimanere fermo per un paio di settimane. Proprio a Hojlund sarà principalmente affidato il compito di perforare la difesa del Como nella sfida di domani, con inizio alle ore 18.00, al Maradona. E non sarà un’impresa facile perché il Como con soli sei gol subiti vanta la miglior difesa del campionato dopo quella della Roma che ne ha incassati quattro.
Conte punta dunque sul danese e sull’aiuto che nel gioco offensivo potranno dargli Politano e Neres, impiegati sulle fasce esterne del terreno di gioco. Perché il ritorno al 4-3-3, dopo l’infortunio di De Bruyne, è un dato di fatto. Nella prima parte della stagione l’allenatore si era inventato il 4-1-4-1, un modulo diverso rispetto a quello utilizzato lo scorso anno, proprio per far posto all’ex Manchester City e lo aveva mantenuto in vita nonostante che i risultati non fossero stati del tutto soddisfacenti.
Al Maradona domani è previsto ancora una volta il tutto esaurito. Lo stadio di casa sta diventando per il Napoli un vero e proprio fortino quasi inespugnabile. L’ultima sconfitta in casa risale quasi a un anno fa. L’8 dicembre 2024 la squadra di Conte fu battuta dalla Lazio. Da quel giorno gli azzurri in casa hanno collezionato 13 vittorie e 3 pareggi, la striscia positiva più lunga nei cinque tornei top d’Europa.
Ma Conte non si fida dei numeri e chiede alla sua squadra un impegno deciso perché sa bene che il Como è una squadra molto difficile da affrontare. Contro l’undici di Fabregas è necessario imporre tatticamente il proprio gioco ma se si lascia troppo spazio ai lariani diventa molto complicato riuscire a sbloccare a proprio favore la gara.
Il tecnico del Napoli deciderà soltanto domani se gettare nella mischia Rrahmani, punto fermo della difesa, bloccato dallo scorso mese di settembre a causa di una lesione del bicipite femorale della coscia destra riportata in occasione di una partita della sua Nazionale. L’infortunio era stato complicato dopo qualche settimana da una ricaduta. Rrahmani ora è guarito ed è pronto per il rientro, ma Conte potrebbe decidere di utilizzarlo non da inizio partita, riservandogli solo uno spezzone di gara per evitare ulteriori rischi. Scontato il resto dello schieramento. A Milinkovic-Savic non ci sono alternative perché Meret è fermo per infortunio. A centrocampo Gilmour, in attesa di Lobotka che è quasi pronto per il rientro, farà il regista con Anguissa e McTominay al suo fianco.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Eccesso di firme, il Tar esclude la lista di Fico in...

0
 Il Tar della Campania, sezione di Salerno, ha respinto il ricorso e, automaticamente escluso la lista 'Fico Presidente' nella circoscrizione irpina a sostegno del...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI