Home Blog

Incendio in corso a Forchia: il messaggio del sindaco

Tempo di lettura: < 1 minuto

Gentili cittadini, è in corso un imponente incendio nella zona industriale di Forchia.

Per motivi che non sono ancora noti, ha preso origine un rogo presso un’azienda ivi ricadente.

In attesa di comprendere che tipologia di materiale abbia preso fuoco, consigliamo precauzionalmente di tenere chiuse porte e finestre.

Sul posto sono presenti i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, le Forze dell’Ordine e i Vigili del fuoco.
Forniremo tempestivi aggiornamenti.

In aggiornamento

Immagine di repertorio 

Procedura sprint per l’America’s Cup a Bagnoli, Invitalia non molla: “Opere rimovibili”

Tempo di lettura: 4 minuti

Opere per l’America’s Cup a Bagnoli, Invitalia risponde al Ministero della Cultura. Il 24 settembre sono state depositate al Mase le osservazioni della Soprintendenza Speciale per il Pnrr, un parere teso ad affermare la necessità di sottoporre il progetto a Valutazione di impatto ambientale (Via), nell’ambito della Vav (Assoggettabilità a Valutazione di impatto ambientale). Nei documenti inviati per la procedura preliminare, traspaiono timori per la riqualificazione paesaggistica, in caso di mancata Via. Ma il 1 ottobre sono giunte le controdeduzioni dell’Agenzia nazionale per lo sviluppo, soggetto attuatore delle bonifiche a Bagnoli. “Le scelte progettuali formulate – si legge nella nota di chiarimenti -, ed in particolare modo la natura temporanea e reversibile della quasi totalità delle opere, garantiscono che non siano pregiudicate in alcun modo le future previsioni di riqualificazione paesaggistica dell’area”.

Invitalia intende replicare alle corpose perplessità della Soprintendenza. “Di fatto le opere – sostiene l’azienda del Mef –sono state concepite, stimando il relativo costo di ripristino, in modo tale da non vincolare la configurazione finale e relativi scenari di rigenerazione riguardanti l’intero waterfront (intendendosi per tale l’insieme della colmata e degli arenili a nord e a sud di essa)”. La nota contiene una serie di rassicurazioni, alternate al tentativo di dissipare i dubbi. “Il parere Mic – scrive Invitalia – si sofferma su alcuni interventi che ritiene possano potenzialmente compromettere le future previsioni di riqualificazione paesaggistica dell’area”. Tra le opere oggetto di attenzione, si citano copertura e trattamento delle superfici della colmata; azione di bonifica prescelta per le superfici contaminate e trattamento delle superfici escluse, per il momento, da questo tipo di intervento; recinzioni atte a preservare gli operatori e i fruitori dai siti contaminati; spessore e aree di superficie vegetale; spessori e superfici di soluzioni irreversibili quali le platee armate di fondazione. “Trattasi integralmente – assicura Invitalia – di opere temporanee e reversibili, il cui costo di smantellamento e ripristino dei luoghi è già stato stimato dallo SdF (Studio di Fattibilità, ndr) sottoposto alla di Cabina di Regia”. Per quanto attiene “poi alla lamentata carenza di dettaglio della documentazione – aggiunge Invitalia -, con particolare riferimento all’area di colmata, si ritiene che la natura temporanea e reversibile di tutte le opere, siano esse infrastrutturali quali la platea prevista sopra il capping, o di allestimento come gli edifici ivi previsti, consenta di rimettere una più approfondita valutazione in sede di conferenza dei servizi sulla scorta della relazione paesaggistica che sarà ivi presentata, senza che ciò possa in alcun modo pregiudicare la tutela degli aspetti attualmente oggetto di valutazione ai fini della assoggettabilità a Via”.

La nota dell’azienda ricorda come il programma per l’America’s Cup preveda opere a mare e opere a terra. Le prime sono “finalizzate a garantire sicurezza, protezione e operatività delle imbarcazioni: scogliere perimetrali, protezioni di banchina, pontili galleggianti, dragaggio localizzato, demolizione pontile centrale e risagomatura scogliera”. Il bacino così configurato racchiude uno specchio acqueo a mare di circa 20 ettari, con profondità tra –11 m e –6,50 m. Le opere a terra sono localizzate sulla colmata. Sono “finalizzate – previa esecuzione di livellamenti e capping per assicurare la accettabilità del rischio sanitario – a consentire l’installazione delle strutture necessarie per lo svolgimento delle attività tecniche e logistiche strumentali per lo svolgimento dell’evento, quali piazzali per basi operative e fan village, viabilità e parcheggi ed utilities”. Il parere del Mic ritiene che le opere potrebbero compromettere le future previsioni di riqualificazione paesaggistica dell’area, richiamando in particolare le platee e il capping superficiale. “In realtà – ribatte Invitalia -, anche per tali opere è stato considerato il carattere temporaneo e la necessità di successiva dismissione e conseguente ripristino”. Il progetto per la gara velica contiene però anche interventi anticipatori, perché coincidenti con “attività già contemplate” dal Praru di Bagnoli Coroglio (Programma di Risanamento Ambientale e di Rigenerazione Urbana), e “dal progetto di risanamento marino sottoposto a Via nel 2025”.Essi, una volta realizzati – sottolinea Invitalia -, non saranno oggetto di ripristino, ma costituiranno anticipazioni coerenti con il programma di risanamento”.

ELENCO COMPLETO INTERVENTI PER L’AMERICA’S CUP

A mare
a) Bonifica ordigni bellici;
b) Opere di protezione a scogliera;
c) Dragaggio antistante la colmata;
d) Demolizione pontile centrale;

A terra
a) Demolizioni su colmata;
b) Risagomatura scogliera radente;
c) Pontili e opere interne al bacino;
d) Capping per rischio sanitario;
e) Piazzali per basi operative e fan village;
f) Viabilità e parcheggi;
g) Utilities.

(Foto frame da Louis Vuitton 38th America’s Cup Naples, Italy/Youtube)

Benevento e Montella piangono Padre Paolo, scomparso nel giorno di San Francesco

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si è spento oggi frate Paolo Galante, presso una clinica privata di Sant’Angelo dei Lombardi dove era ricoverato da alcuni mesi a seguito di un delicato intervento chirurgico e di sopraggiunte complicazioni. 
Era in servizio al Convento di San Francesco in piazza Dogana, a Benevento, da ottobre 2021. Il sacerdote francescano conventuale, originario di Montella, è deceduto proprio nel giorno di San Francesco d’Assisi, al quale ha sempre dedicato la sua vita spirituale e pastorale.

La salma giungerà domani, domenica 5 ottobre, alle ore 10.30, presso la Cappellina del Convento di San Francesco a Folloni, dove sarà allestita la camera ardente aperta fino a conclusione della veglia, che si terrà dopo la messa delle ore 18.
Amato e apprezzato dai fedeli, padre Paolo era un punto di riferimento per la comunità cittadina, sempre pronto all’ascolto e a dare conforto.
I funerali si terranno lunedì 6 ottobre, alle ore 11, nel Santuario di San Francesco a Folloni, a Montella.

FOTO/ Giovane perde il controllo della vettura in galleria: trasportata in ospedale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una ragazza di 19 anni alla guida di una Fiat 500 mentre percorreva la Galleria Avellola, per cause in corso di accertamento, ne ha perso il controllo della vettura cheha sbandato ed ha chiuso la sua marcia contro il muro del tunnel.

La giovane è stata trasportata in Ospedale per accertamenti. Disagi alla circolazione stradale con il pronto intervento sul posto della Polizia Municipale per effettuare i rilievi.

  

Marilisa Grillo entra nella Direzione Regionale del PD

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Consigliera comunale di Grottaminarda, Marilisa Grillo, nella Direzione Regionale del Partito Democratico. “Si apre una nuova fase per il Partito Democratico della Campania – afferma – Oggi a Napoli abbiamo vissuto un momento importante, pieno di energia e partecipazione: il Congresso regionale del PD ha eletto Piero De Luca nuovo segretario”.

Un congresso unitario, che chiude una fase difficile e ne apre una nuova, tutta da costruire. Per me è un’emozione e un onore essere stata scelta come componente della Direzione Regionale.

Ringrazio per la fiducia: è una responsabilità grande, che affronto con tutto l’impegno possibile. A tutte e tutti coloro che oggi iniziano questo percorso: buon lavoro!
Abbiamo una sfida davanti a noi, ma anche una grande opportunità, quella di far tornare la politica vicina alle persone. Di far contare i territori. Di dare voce ai bisogni reali. Ci credo”.

Lioni tra i protagonisti del progetto nazionale “Easy Basket”

Tempo di lettura: 2 minuti

Si conclude con successo il progetto nazionale “Easy Basket” presso l’Istituto Comprensivo di Lioni Un’iniziativa della FIP – Federazione Italiana Pallacanestro, tra sport, educazione e inclusione Si è concluso con entusiasmo e partecipazione il progetto nazionale “Easy Basket”, promosso dalla FIP – Federazione Italiana Pallacanestro- e realizzato sul territorio da ASD Ugo Tesone Lioni in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Lioni.

Il progetto, della durata complessiva di 30 ore, ha coinvolto gli alunni delle classi seconde, terze e quarte della scuola primaria, proponendo attività motorie e ludico-sportive ispirate alla pallacanestro, con un approccio educativo, inclusivo e formativo. Un progetto nazionale, pochi i selezionati in tutta la Campania, sono solo tre i comuni ammessi a questo importante percorso: Lioni, Ercolano e Casalnuovo. Un riconoscimento significativo che premia la qualità del lavoro svolto sul territorio e l’impegno dell’associazione ASD UGO TESONE LION.

L’ASD Ugo Tesone Lioni desidera esprimere la propria gratitudine al Dirigente Scolastico, Gerardo Cipriano , al corpo docenti e a tutto il personale dell’Istituto Comprensivo di Lioni per la disponibilità e la collaborazione dimostrate in ogni fase del progetto. Un plauso particolare va agli alunni e alle alunne che hanno partecipato con entusiasmo, dimostrando grande voglia di mettersi in gioco e imparare divertendosi.

L’obiettivo principale del progetto Easy Basket è stato quello di favorire l’attività motoria nella fascia d’età 6-9 anni, promuovendo il gioco-sport come strumento di sviluppo personale, relazione e socializzazione, grazie anche ai nostri Istruttori Regionali Antonio Di Capua e Jesus Cipriano.

Un’opportunità per scoprire la pallacanestro attraverso un linguaggio semplice, accessibile e stimolante. “Questo progetto ha rappresentato per noi un momento di crescita collettiva: per i bambini, per la scuola e anche per la nostra realtà sportiva. Siamo orgogliosi di aver portato a Lioni un’iniziativa di respiro nazionale,” ha dichiarato il Responsabile Mini Basket dell’ASD Ugo Tesone Lioni, Sabatino Fonso. La conclusione del progetto Easy Basket segna un punto di arrivo ma anche di partenza. L’ASD Ugo Tesone Lioni continuerà a promuovere iniziative volte a rafforzare il legame tra scuola, sport e territorio, nella convinzione che lo sport, se proposto in modo sano e inclusivo, sia uno strumento fondamentale di educazione e cittadinanza attiva.

Basket e memoria, Lioni celebra Ugo Tesone

Cancellotti: “Bravi a sviluppare il match dopo un inizio complicato”

Tempo di lettura: 2 minuti

Al termine dello 0-0 tra Avellino e Mantova, Tommaso Cancellotti ha analizzato la prestazione dei biancoverdi, sottolineando le difficoltà iniziali e la capacità della squadra di reagire nel corso della gara. “Il Mantova ci ha messo in difficoltà nella prima parte di gara, ma siamo stati bravi a sviluppare il match”, ha dichiarato il difensore irpino.

Schierato nel ruolo di braccetto destro, Cancellotti si è detto soddisfatto della sua posizione in campo e del lavoro svolto insieme ai compagni: “Sono felice di occupare questo ruolo e ringrazio i compagni perché mi aiutano nel lavoro quotidiano. Per quanto stia facendo il terzo a destra, il mister mi chiede di spingere e di accompagnare Filippo (Missori, ndr), quindi non manca anche la spinta sulla fascia che è una mia caratteristica. Continuo a lavorare sodo per farmi trovare pronto”.

Il difensore ha poi commentato la condizione fisica della squadra dopo il turno infrasettimanale e il duello personale con Caprini: “Il turno infrasettimanale ci ha tolto un po’ di energie, ma siamo stati bravi a recuperare dal punto di vista fisico. Caprini? Sapevo della sua qualità, ma siamo stati bravi ad andare uomo contro uno. Si concede a volte, nessuno vorrebbe, ma ci sono anche gli avversari. Complimenti a lui, ha davvero tanta qualità”.

In chiusura, Cancellotti ha guardato con fiducia al prosieguo della stagione e alla sosta che attende l’Avellino: “Abbiamo sempre lavorato per farci trovare subito pronti nell’avvio stagionale. I risultati positivi danno entusiasmo. Ci sono tanti giocatori che possono aggiungere ulteriore qualità ed esperienza”.

VIDEO/ Primo memorial ‘Diego Forgione’: un ricordo che non si può cancellare

Tempo di lettura: 2 minuti

Un dolore ancora fresco e difficilmente una ferita del genere si può rimarginare. La perdita di Diego Forgione non ha lasciato un vuoto solo nei più cari ma in una valle intera che ha vissuto la storia di questo sfortunato 41enne di Vitulano in maniera intensa.

Una partita amatoriale a Rotondi è stata la sua ultima manifestazione in vita, su un campo di calcio e con un pallone tra i piedi, prima che un malore lo strappasse alla famiglia, alla moglie e alla figlia di appena cinque anni. Tutto troppo fresco, tutto troppo veloce per essere metabolizzato.

Un ricordo che non può essere cancellato, anzi deve essere tenuto in vita proprio attraverso il pallone e il campo di gioco. Per questo e con questo spirito, tre amici hanno in piedi il primo memorial Diego Forgione che si è giocato oggi sul campo di Foglianise.

Quattro selezioni presenti: Vitulano, Cautano, Montesarchio e proprio Rotondi. Quattro squadre che hanno cercato di onorare la memoria di Diego attraverso un quadrangolare nel quale l’agonismo non è mancato ma di sicuro il risultato sportivo non era nelle priorità dei tanti che hanno preso parte all’evento.

Presente tutta la famiglia di Diego, donate targhe, fiori e una maglia incorniciata per testimoniare la vicinanza a persone che fanno ancora fatica a darsi una spiegazione di quanto accaduto. Tanti momenti di commozione, anche nel minuto di raccoglimento, poi spazio alla palla, spazio al ricordo e a un torneo che rappresenta solo il primo di una testimonianza che dovrà ripetersi nel tempo.

Per la cronaca, il memorial è stato vinto dal Vitulano che ha sconfitto in finale il Montesarchio.

Gioco online, i dati del Conto riassuntivo del Tesoro: le entrate hanno superato i 2 miliardi di euro tra gennaio e aprile 2025

Tempo di lettura: 3 minuti

Nei primi quattro mesi del 2025 le entrate erariali derivanti dal gioco hanno superato quota 2 miliardi di euro, secondo i dati ufficiali diffusi dal Conto riassuntivo del Tesoro. Il valore complessivo si è attestato a 2,3 miliardi di euro tra gennaio e aprile, certificando un incremento notevole rispetto allo scorso anno, e rafforzando il ruolo del settore come fonte di gettito per le finanze pubbliche. Le informazioni fornite dalla Ragioneria Generale dello Stato consentono di analizzare, nel dettaglio, la distribuzione delle diverse componenti che hanno contribuito al totale.

I numeri del Conto riassuntivo del Tesoro

Il prelievo sugli apparecchi da gioco ha inciso in maniera determinante con un apporto superiore a 1,8 miliardi di euro. Questa voce, da sola, rappresenta la parte prevalente delle entrate e indica il peso delle macchine da intrattenimento all’interno del comparto. Un contributo rilevante è giunto anche dalla vendita dei biglietti delle lotterie istantanee, che ha generato dei ricavi superiori a 594 milioni di euro nel quadrimestre in esame. Si tratta di un risultato che conferma la stabilità di questa categoria, e la sua capacità di produrre flussi costanti per lo Stato.

Tra le altre componenti spicca l’imposta unica applicata ai giochi di abilità con aliquota al 40 per cento, che ha garantito un gettito pari a 191 milioni di euro. A questa voce si affiancano i ricavi derivanti dalle concessioni della rete telematica, che hanno totalizzato circa 162,7 milioni di euro nello stesso periodo.

Il web, fra le altre cose, oggi rappresenta una quota importante delle entrate erariali complessive provenienti dal gambling. La rete può anche fornire diversi consigli utili agli appassionati, come nel caso delle recensioni che il team di Amat Taranto pubblica regolarmente sul proprio blog. Tornando ai dati, grande successo anche per le vincite al gioco del Lotto, soggette ad una ritenuta del 6 per cento, e che hanno portato nelle casse dello Stato altri 216 milioni di euro.

Gli altri dati sul gettito del gioco

La vendita dei biglietti per le lotterie nazionali continua a rappresentare una fonte molto cospicua, sebbene il dettaglio numerico sia meno elevato rispetto ad altre categorie. Anche il Bingo ha contribuito pesantemente, con un gettito superiore a 61 milioni di euro tra gennaio e aprile 2025. Una voce distinta riguarda le imposte sugli affari che, nel caso specifico dei giochi di abilità, hanno inciso per il 25 per cento, corrispondente a 114 milioni di euro. I proventi complessivi delle attività di gioco hanno invece toccato quota 140,1 milioni di euro. Il Lotto e in generale le lotterie ad estrazione continuano ad offrire un contributo decisivo per le casse statali.

Dall’analisi emerge inoltre che i contributi versati dai concessionari allo Stato hanno totalizzato circa 370 mila euro: una cifra ridotta rispetto alle altre voci, ma comunque impattante se inserita nel quadro complessivo delle entrate fiscali. Il ruolo del Conto riassuntivo del Tesoro, in definitiva, diventa fondamentale per la trasparenza e la tracciabilità delle entrate erariali. Ciò avviene perché tali report consentono di individuare i principali canali di afflusso di risorse nelle casse pubbliche.

Biancolino: “Orgoglioso della squadra, peccato per le occasioni non sfruttate”

Biancolino
Tempo di lettura: 2 minuti

Un primo tempo di sofferenza, come da pronostico contro un avversario di valore. Raffaele Biancolino commenta così lo 0-0 tra Avellino e Mantova: “Ci aspettavamo una gara complicata, loro sono tra le prime per possesso e tante altre statistiche. Nel primo tempo abbiamo sofferto, ma nella ripresa la squadra ha reagito con carattere, creando molto e dimostrando la voglia di vincere”.

Il tecnico biancoverde ha sottolineato la compattezza del gruppo: “Tutti hanno fatto bene. Il Mantova aveva già messo in difficoltà la Juve Stabia, ma quella volta si era trovato sotto 2-0 dopo venti minuti. Conta il percorso, ma l’obiettivo primario resta la salvezza. Tutti vogliamo vincere, lo si vede anche dai cambi che facciamo. Però questa è la Serie B: basta un errore e arrivano i mugugni, e mi dispiace”.

Biancolino si è poi soffermato sui numeri e sull’atteggiamento della squadra: “Abbiamo raccolto 12 punti con quattro trasferte e solo tre gare al Partenio. I ragazzi meritano i complimenti, così come la Curva e tutto lo stadio che ci sostiene sempre. La sosta arriverà al momento giusto, ci servirà per ricaricare. Il gruppo mi dà serenità e mi mette nelle condizioni di fare scelte con fiducia”.

Infine, una riflessione sul cammino dei lupi: “C’è orgoglio per come affrontiamo le riprese, in casa e fuori, sempre con coraggio. Ma resta anche un po’ di rabbia, perché le occasioni per vincere le partite le abbiamo avute. Dobbiamo però ricordarci anche la forza degli avversari: nel complesso sono soddisfatto delle prestazioni e dello spirito mostrato”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Operai feriti a Pomigliano, le condizioni restano stazionarie

0
Sono stazionarie le condizioni dei tre operai, due ucraini ed un moldavo - tutti regolari in Italia - rimasti feriti nell'incidente sul lavoro avvenuto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI