Home Blog

ATM Telese Terme, Poste Italiane annuncia sostituzione: accolta la segnalazione di Fuschini e Venditti (FI)

Tempo di lettura: 2 minuti

È stata accolta la segnalazione dei consiglieri comunali di Forza Italia Maria Venditti, presidente del Consiglio comunale di Telese Terme, e Vincenzo Fuschini, vicesindaco e consigliere provinciale, che avevano evidenziato le difficoltà di accesso al Postamat da parte di persone con disabilità e sollecitato l’intervento del deputato di FI, Francesco Maria Rubano. Il parlamentare si era immediatamente attivato con l’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante.
Proprio Del Fante ha comunicato a Rubano che l’ATM attualmente installato a Telese Terme verrà sostituito con un nuovo dispositivo di ultima generazione, dotato di sistemi di sicurezza più evoluti e accessibilità migliorata.
La risposta arriva a seguito dell’intervento del deputato azzurro che aveva segnalato all’Ammistratore delegato di Poste la presenza di una barriera metallica applicata allo sportello automatico che, pur concepita per contrastare i frequenti atti vandalici, comprometteva l’accesso da parte dei cittadini con mobilità ridotta. Una criticità, questa, riscontrata anche in altri uffici postali del territorio sannita.
“Ringraziamo l’onorevole Rubano – dichiarano Venditti e Fuschini – per essersi fatto carico della nostra segnalazione, dimostrando ancora una volta attenzione alle istanze delle comunità e alle esigenze delle persone più fragili. La sua azione tempestiva ha prodotto un risultato tangibile, a beneficio di tutti.”
Poste Italiane ha anche chiarito che la paratia provvisoria, definita “maschera di sicurezza” perché inibisce l’inserimento di esplosivo all’interno del Postamat da parte dei malviventi, era stata applicata a causa dell’impennata di attacchi vandalici agli ATM (+46% tra il 2022 e il 2024). L’ufficio postale di Telese è stato inoltre inserito nel Progetto Polis – Case dei Servizi di Cittadinanza Digitale, con l’imminente sostituzione dell’attuale Postamat da parte di un nuovo sportello dotato di dispositivi sofisticati che garantiranno maggiore sicurezza e accesso agevole per tutti gli utenti.

Muscara’: “Se il M5S ammette di aver sbagliato a fare opposizione, io no”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Dopo dieci anni di opposizione, coerentemente, resto del parere che la Regione a guida De Luca è stata gestita molto male. La mia idea è una Campania partecipata e plurale, questi i temi della conferenza stampa che ho indetto per martedì 22 luglio alle ore 11 presso la Sala Don Peppe Diana nel Consiglio Regionale della Campania”. – E’ quanto annuncia la Consigliera Regionale del Gruppo Misto Maria Muscara’.

Alla Conferenza stampa parteciperà anche il Presidente di Sud Protagonista Salvatore Ronghi , il Segretario Nazionale del Movimento Evoluzione e Libertà, Giuseppe Basile e il suo Vice, Pietro Funaro.

Ancora treno in fiamme sulle linee vesuviane di EAV

Tempo di lettura: 3 minuti

Oggi, il treno 1129 delle ore 12.52 da Porta Nolana diretto a Sorrento, giunto tra Torre Annunziata e Pioppaino, ha dovuto arrestare la corsa perché il macchinista, prontamente, ha notato che uno dei tre materiali che componevano il treno aveva preso fuoco all’altezza dell’imperiale. – si legge nella nota di USB Lavoro Privato.

Parliamo di un materiale revampizzato qualche anno fa, già vittima di episodi “accidentali” in passato. Panico e fuggi fuggi generale da parte dei viaggiatori, soprattutto turisti, che si sono riversati sui binari in cerca di soccorsi, ottimamente gestiti secondo le procedure da macchinista e capotreno.

“Come Unione Sindacale di Base denunciamo da tempo, soprattutto agli organi preposti, che lavoratori e viaggiatori delle linee gestite da EAV non possono rischiare la vita per colpa di una gestione fallimentare.
La dirigenza aziendale si vanta per i bilanci in attivo, ma dimentica di citare il fallimento della sua missione: garantire il servizio alla mobilità ai cittadini della Campania ed ai tanti turisti che la visitano.
Qui non ci sono “miracoli” da celebrare o da plaudire, sono stati versati nelle casse di EAV centinaia di milioni di euro in cambio di un fallimento colossale sotto gli occhi di tutti.
Il fallimento non è soltanto del Presidente Umberto De Gregorio, facile bersaglio da colpire, anche se gli abbiamo sempre contestato un atteggiamento poco responsabile quando gli esponevamo i problemi creati da suoi dirigenti, a fallire è stata sopratutto la politica, che ha pagato un contratto di servizio ferroviario, oltre 190 milioni di euro, per poi ottenere risultati pessimi. Ogni giorno EAV raccoglie l’interesse della cronaca per qualcosa che mette a rischio la vita dei cittadini di interi territori e dei turisti, ostaggi di chi in dieci anni non ha saputo garantire un servizio minimo. Ad oggi registriamo la linea Benevento-Napoli chiusa da oltre 4 anni, la linea Baiano chiusa, le linee vesuviane costantemente in agganno e linee flegree “spezzate”, con servizi sostitutivi su gomma sempre in soccorso. E poi c’è il settore gomma, per il quale c’è l’incognita affidamenti legata alla gara già espletata.

L’USB invita il management EAV a prendere atto del proprio fallimento ed a provvedere di conseguenza, cercando le giuste soluzioni prima che sia troppo tardi. Non vogliamo assistere o essere protagonisti di qualche altro tragico episodio. Politica ed istituzioni non si facciano distrarre dalle prossime, incerte, elezioni regionali, ed intervengano subito.
Lavoratori ed utenti sono stanchi di vivere questa situazione e di veder cadere nel nulla le proprie denunce ed il proprio grido d’allarme. Chi per ruolo e competenze è preposto ad intervenire, agisca subito”.

(foto di repertorio)

Dagli Stati Uniti a Vitulano per ritrovare le proprie origini: due famiglie americane in visita nel paese d’origine dei loro avi

Tempo di lettura: 2 minuti

Un emozionante viaggio alla riscoperta delle proprie radici ha portato due coppie statunitensi a Vitulano, in provincia di Benevento. Si tratta di Daniel Rivellini con la moglie Margaret, e Armando Junior Rivellini con la moglie Dawn, discendenti di Luigi Alessandro Rivellini, emigrato proprio da Vitulano agli inizi del Novecento.

Luigi Alessandro, nato nel 1893, lasciò il paese natale intorno al 1920 per cercare fortuna negli Stati Uniti, senza mai più far ritorno in Italia. A distanza di oltre un secolo, i suoi nipoti hanno deciso di intraprendere un viaggio nel cuore del Sannio per conoscere i luoghi da cui tutto ebbe inizio e, possibilmente, rintracciare eventuali parenti ancora presenti sul territorio.

Ad accogliere e accompagnare i visitatori in questo toccante percorso sono stati alcuni volontari del Servizio Civile Universale, che per un giorno si sono trasformati in appassionati “ciceroni”. Hanno guidato le famiglie Rivellini in una visita culturale nel centro storico di Vitulano, con tappe significative presso la suggestiva Fontana Reale e lungo il percorso d’arte a cielo aperto che valorizza le opere realizzate in pregiato marmo rosso di Vitulano, simbolo dell’eccellenza artigiana locale.

A salutare gli ospiti americani, anche il Sindaco Avv. Raffaele Scarinzi, insieme al Vicesindaco Dott. Francesco Matarazzo, che hanno espresso il loro entusiasmo per questa visita speciale e si sono detti fiduciosi che i Rivellini possano riuscire a ricostruire i legami familiari con i discendenti rimasti in Italia oltre quelli con il Presidente del Consiglio comunale, Dott. Pietro Rivellini, che condivide con i visitatori il cognome e un ramo comune dell’albero genealogico.

La visita rappresenta un’occasione di riflessione sull’importanza della memoria, dell’identità e delle radici familiari, ma anche un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale, artistico e umano del territorio di Vitulano.

Circello, 150 figuranti per rievocazione Battaglia del 1496

Tempo di lettura: < 1 minuto
E’ tutto pronto nel Sannio per la rievocazione storica della “Battaglia di Circello” del 1496. Oltre 150 figuranti daranno vita domenica prossima a Circello all’episodio bellico realmente avvenuto nel Mezzogiorno d’Italia, come riportato dal Guicciardini nella sua Storia d’Italia.

“La Battaglia di Circello – dice il sindaco Gianclaudio Golia – non è solo una rievocazione: è un rito collettivo, un momento identitario che unisce cultura, spettacolo e partecipazione civica. Quest’anno riviviamo un pezzo della nostra storia e lo condividiamo con un pubblico sempre più ampio. È un’occasione di valorizzazione e riscoperta della nostra identità”.

“L’evento, promosso dal Comune di Circello, rappresenta oggi una delle manifestazioni storiche più rilevanti in Campania”. L’appuntamento è per domenica (ore 19) quando il borgo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con il corteo storico e lo scontro tra le truppe angioine e aragonesi, immerso tra suoni di tamburi, effetti scenici, narrazione storica e combattimenti simulati. 

Fusco (CIA): “Tassi in calo a breve termine, ma l’accesso al credito resta critico per l’agricoltura campana”.

Tempo di lettura: 2 minuti

“Nel primo semestre del 2025 abbiamo assistito a una dinamica divergente dei tassi di interesse, con quelli a breve termine in calo e quelli a lungo termine in risalita. Questo andamento, sebbene in parte favorevole, non basta a garantire condizioni di credito davvero sostenibili per le imprese agricole della Campania, già messe a dura prova da crisi climatiche, rincari e instabilità dei mercati”. Lo dichiara Carmine Fusco, Commissario della CIA Agricoltori Italiani Campania, commentando l’andamento dei tassi di mercato e le ricadute sul tessuto produttivo regionale.

“Nel mese di luglio, fino al giorno 17 , il tasso Euribor a 3 mesi si è mantenuto stabile all’1,99%, ma in forte calo rispetto a dicembre 2024 (2,84%). È un segnale positivo per le aziende che devono affrontare spese immediate, in particolare in questo periodo di raccolta e trasformazione. Tuttavia, l’aumento del tasso IRS a 10 anni , salito al 2,64% , incide direttamente sulla sostenibilità dei mutui e degli investimenti a lungo termine, fondamentali per ammodernare strutture, innovare i processi produttivi e affrontare la transizione ecologica Anche sul fronte dei finanziamenti “, aggiunge Fusco , il calo dei tassi medi sulle nuove operazioni è certamente un passo avanti: a giugno il tasso per le imprese è sceso al 3,56%, in calo rispetto al 5,45% di fine 2023, e quello per l’acquisto di abitazioni si è stabilizzato al 3,17%. Il tasso medio complessivo sui prestiti è sceso al 4,02%. Tuttavia, questi numeri devono tradursi concretamente in un accesso più agevole al credito, che ancora oggi in Campania è troppo spesso ostacolato da rigidità bancarie e procedure complesse. Ora tocca alla politica fare la propria parte “, conclude Fusco ,“Servono misure dedicate al credito agricolo campano, un piano di semplificazione amministrativa e un confronto costante con il sistema del credito per agevolare l’accesso ai fondi. Non possiamo chiedere innovazione, sostenibilità e competitività alle nostre aziende se non le mettiamo nelle condizioni di operare. La Campania ha potenzialità enormi nel comparto agroalimentare, ma serve una visione strategica chiara e condivisa per valorizzarle davvero”.

Senza medici “gettonisti” ospedali al collasso: allarme dell’ODM

Tempo di lettura: 2 minuti

“Ci saranno gravi problemi negli ospedali in Irpinia, soprattutto periferici come Sant’Angelo dei Lombardi e Ariano Irpino, ma anche all’AORN Moscati di Avellino».

Il presidente dell’Ordine dei Medici, Francesco Sellitto, sollecita la revisione della norma per la quale dal prossimo 1 agosto, una volta scaduti i contratti a fine mese, non potranno più essere utilizzati i cosiddetti medici “gettonisti” nell’area dell’emergenza urgenza ospedaliera.

È quanto previsto dal decreto ministeriale del 17 giugno 2024, la cui applicazione in un periodo di ferie porterà inevitabilmente molti disagi per la copertura delle carenze di personale nei reparti più sofferenti della sanità pubblica, a partire dai pronto soccorso. Asl e ospedali non potranno quindi più sottoscrivere nuovi contratti con le cooperative. Un sistema che, fino ad oggi, aveva consentito di tamponare l’emergenza e risolvere più di un problema di personale.
Ora, è il grido di allarme partito dall’Ordine dei Medici di Avellino, bisogna trovare rapidamente delle soluzioni alternative per evitare il caos, a partire dal prossimo 1 Agosto. In particolare, Sellitto chiede una deroga per i professionisti in quiescenza.

«A differenza del personale fornito dalle cooperative, a volte a tariffe superiori a quelle degli assunti, i pensionati convenzionati – precisa il Presidente Sellitto – forniscono un servizio prezioso, in particolare nei pronto soccorso e nei reparti di chirurgia, dove aiutano a colmare le gravi carenze di organico, soprattutto in un periodo come quello estivo, dove per la concomitanza delle ferie si fa ancora più fatica a garantire ai pazienti un’assistenza minima di qualità. Bisogna però fare in fretta – conclude – l’emergenza è dietro l’angolo e servono delle risposte immediate».

Orlacchio-Razzano (PD): “Il partito è e deve continuare a essere la casa di tutti”

Tempo di lettura: 2 minuti
“La partecipata manifestazione di sabato mattina ha dimostrato quanto sia urgente tornare a parlare di temi, idee e proposte concrete e non di singoli, di presenze o di assenze. – Stefano Orlacchio – vicesegretario PD Benevento, Rosa Razzano – Presidente Provinciale PD Sannio. 
 
Dal 2022, soprattutto dopo il risultato sfavorevole delle elezioni politiche, il nostro partito provinciale non ha mai smesso di ascoltare le istanze del territorio. Un impegno costante che ci ha portato, in stretto dialogo con i compagni e cugini irpini, alla redazione di un documento programmatico condiviso.
 
Leggere ancora oggi parole intrise di divisione, lamentele e vittimismo, nonostante il grande lavoro portato avanti contro ogni forma di potere costituito – locale e nazionale – è profondamente ingeneroso. 
Soprattutto se si considera l’assenza di nostri rappresentanti in Parlamento e la nostra chiara e ferma opposizione al Sindaco di Benevento e al governo provinciale.
Attacchi sterili e polemiche interne non fanno altro che prestare il fianco ai detrattori e a certa stampa invisa al nostro partito, sempre pronta a enfatizzare le piccolezze piuttosto che riconoscere la portata nazionale di un evento politico di grande valore.
 
Sono certo che, in vista delle prossime elezioni regionali, sapremo essere uniti. Saremo tutti in campo, convintamente, a sostenere la nostra squadra per proseguire il lavoro degli ultimi dieci anni, rafforzando le alleanze e mettendo finalmente al centro del programma di governo le aree interne.”
 

Dai Carabinieri denunce e segnalazioni per uso di stupefacenti

Tempo di lettura: 2 minuti

In linea con le direttive del Prefetto Dott.ssa Rossana Riflesso, prosegue senza sosta l’azione di contrasto alla criminalità comune e predatoria promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino. L’obiettivo è quello di implementare il monitoraggio del territorio, con particolare riguardo alle aree più sensibili.

In tale contesto, la Compagnia Carabinieri di Ariano Irpino sta coordinando servizi mirati, anche con l’ausilio di un velivolo del 7° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pontecagnano che, attraverso l’impiego quotidiano di numerose pattuglie, si concentrano principalmente nei Comuni maggiormente interessati dalla criminalità locale e dai reati legati al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti.

I controlli, tuttora in corso, svolti sia di giorno che di notte, hanno interessato le aree urbane e periferiche del territorio di competenza.

Nel corso delle attività, i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà un 69enne di Castel Baronia poiché, fermato alla guida di un veicolo e sottoposto ad accertamento etilometrico, è risultato avere un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.

Sempre nell’ambito dei controlli, un 27enne e un 26enne di Salerno, già noti alle Forze dell’Ordine, sono stati segnalati alla Prefettura competente quali assuntori di sostanze stupefacenti: a seguito di perquisizione personale e veicolare, sono stati trovati in possesso di due involucri contenenti cocaina.

L’attività di controllo del territorio da parte dei Carabinieri proseguirà, senza sosta, anche nei prossimi giorni sull’intera provincia.

 

“Il Sannio tra sapori e folklore” conquista Paduli: emozioni, radici e comunità al centro dell’evento UNPLI Benevento. Si lavora alla prossima edizione

Tempo di lettura: 4 minuti

Sono state due giornate indimenticabili, vissute intensamente tra le emozioni genuine del territorio. Il 12 e 13 luglio, il Comune di Paduli ha ospitato con entusiasmo “Il Sannio tra sapori e folklore – Sulle orme della Via Appia Traiana”, l’evento promosso dall’UNPLI provinciale di Benevento in collaborazione con ben 40 Pro Loco del Sannio.

In uno spazio che si è fatto racconto, tra degustazioni, rievocazioni storiche, musica popolare e riflessioni sul futuro delle aree interne, si è svolta una manifestazione che non è stata solo un evento: è stata un’esperienza che ha coinvolto migliaia di persone.

Ci sono eventi che si vivono e poi svaniscono, ed eventi che lasciano una traccia profonda. Quello che è accaduto a Paduli in questi giorni è qualcosa che resterà, inciso nella memoria collettiva di chi c’era – così Renzo Mazzeo, Presidente UNPLI Benevento – Le Pro Loco sannite hanno dato prova di una sinergia rara, preziosa, irripetibile. Hanno unito forze, idee, mani e visioni. Abbiamo assistito a un abbraccio autentico tra passato e presente, tra chi crede ancora che la tradizione non sia nostalgia, ma radice viva da cui generare futuro. Questo evento è stato una vera e propria dichiarazione d’amore al Sannio, e soprattutto alle sue comunità. Le Pro Loco non sono comparse: sono le fondamenta di un nuovo modello di partecipazione e cultura dal basso. A loro, il grazie più profondo. Un ringraziamento particolare va al Sindaco Domenico Vessichelli e tutta l’amministrazione comunale di Paduli, a tutte le istituzioni, dal Senato con la partecipazione del Senatore Domenico Matera al Comune di Benevento, per il loro sostegno e vicinanza, passando per la solidarietà espressa all’Onorevole Rubano. Un grazie al Presidente della Provincia, Nino Lombardi, per la sua vicinanza costante al mondo Pro Loco.

Un ringraziamento speciale a Mino Mortaruolo, Vice Presidente della Commissione Turismo, per il supporto e il suo impegno profuso per la legge regionale, fondamentale per il nostro settore. Un grazie di cuore al mondo UNPLI: al Presidente regionale UNPLI Campania, Luigi Barbati; al Presidente UNPLI Avellino, Giuseppe Silvestri e UNPLI Caserta Raffaele Compagnone. Ringrazio inoltre UNPLI Nazionale, il Presidente Antonino La Spina, e i membri di Giunta UNPLI nazionale: Bernardina Tavella, Massimiliano Falerni e il coordinatore ispettori alle Sagre di qualità Rino Furlan. Non posso dimenticare di ringraziare tutti i nostri partner istituzionali: Regione Campania, Provincia di Benevento, Città di Benevento, Città Metropolitana di Napoli, Comunità Montana del Fortore, Coldiretti, Associazione Allevatori Campania e Molise, CSV Irpinia Sannio, e i nostri sponsor Fontel e Petrone Arredamenti.

Grande soddisfazione anche da parte del Sindaco di Paduli, Avv. Domenico Vessichelli. “Paduli è stata protagonista e testimone di un’esperienza che ha superato ogni aspettativa. Vedere il nostro viale pieno di volti, sapori, suoni e storie è stato emozionante. Questo evento ha dimostrato che il nostro territorio ha voglia di raccontarsi e di farsi ascoltare. Ringrazio l’UNPLI, la Pro Loco Padulese e tutte le realtà coinvolte: abbiamo costruito, insieme, un vero ponte tra identità e futuro. A fare da casa accogliente all’intero evento è stata proprio la Pro Loco Padulese, guidata da Raffaele Marmorale. Siamo fieri di aver ospitato una manifestazione così partecipata, autentica e corale. Per noi è stato un onore accogliere le Pro Loco del Sannio e mostrare cosa può nascere quando ci si muove insieme. È stato un lavoro complesso, ma reso possibile dalla passione e dal cuore di chi ha scelto di esserci. Questa è la nostra forza: comunità che si aiutano, che si stringono, che costruiscono bellezza, senza rumore.”

Un passaggio sentito arriva dalle parole della dott.ssa Barbara Minicozzi, responsabile della segreteria UNPLI Benevento: “Le emozioni sono tante, e ancora fanno fatica a trovare parole. A Paduli abbiamo riscoperto la forza della condivisione autentica, fatta di lavoro silenzioso, rispetto e fiducia. Insieme abbiamo costruito qualcosa che va oltre la manifestazione: un’esperienza vera, che unisce, che cura, che ricorda chi siamo. Le Pro Loco sono questo: una rete viva, fatta di persone che donano tempo, energia e cuore, senza mai chiedere nulla in cambio.

L’entusiasmo e la partecipazione di queste due giornate rappresentano un punto di partenza prezioso per continuare a lavorare insieme, migliorando e ampliando l’offerta culturale e turistica del Sannio. Si lavora già alla prossima edizione quale occasione per consolidare questo percorso, rafforzando la rete delle Pro Loco.

Nel frattempo, sottolinea Mazzeo, le Pro Loco sannite stanno dimostrando, ancora una volta, un impegno straordinario nella programmazione estiva, con un calendario ricco e variegato che spazia dalla promozione delle eccellenze gastronomiche alle manifestazioni culturali, fino alla valorizzazione del patrimonio storico e folklorico. Questo è il segno di una rete viva e dinamica, capace di rispondere alle esigenze delle comunità e di attrarre un pubblico sempre più ampio e attento. Continueremo a lavorare insieme per fare del Sannio una terra sempre più protagonista nel panorama regionale e nazionale.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Muscara’: “Se il M5S ammette di aver sbagliato a fare opposizione,...

0
"Dopo dieci anni di opposizione, coerentemente, resto del parere che la Regione a guida De Luca è stata gestita molto male. La mia idea...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI