martedì, Settembre 16, 2025
Home Blog

Scontro auto-moto sulla telesina: centauro trasportato al San Pio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ferito un centauro a seguito di un incidente stradale avvenuto sulla Telesina nel territorio di Puglianello al Km 34 e 200. L’ uomo si è scontrato con un’auto Opel Corsa in prossimità di una stazione di rifornimento carburanti. Per il centauro e’ stato necessario il trasporto in ospedale al San Pio.

Sul posto i Carabinieri del Nucleo radiomobile della Compagnia di Cerreto Sannita e quelli della Stazione di San Salvatore Telesino. Sembrerebbe che la causa del sinistro sia dovuta ad una inversione di marcia da parte dell’auto per entrare nella stazione carburanti.
La dinamica è comunque in fase di ricostruzione da parte dei militari.

Il non dovrebbe essere in pericolo di vita.

Pietrelcina, domani i funerali del giovane Umberto

umberto cardone
Tempo di lettura: < 1 minuto

Si terranno domani, presso la Parrocchia di Santa Maria degli Angeli a Pietrelcina, i funerali di Umberto Cardone, il giovane che ha perso la vita a causa di un incidente avvenuto lo scorso 10 settembre lungo la Statale 212.
Per la medesima giornata il sindaco Salvatore Mazzone ha proclamato il lutto cittadino in memoria del 25enne scomparso. L’ordinanza prevede: l’esposizione delle bandiere a mezz’asta negli edifici pubblici, la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche eventualmente programmate per la giornata, l’invito ai titolari di attività commerciali e uffici ad abbassare le saracinesche durante le esequie, previste per le ore 15, sospendendo le attività in segno di raccoglimento e l’istituzione di un’isola pedonale lungo Corso Padre Pio, Piazza SS. Annunziata e Via Roma dalle ore 13.30 fino al termine del rito funebre.

Pietrelcina in lutto: fiaccolata per Umberto, annullati gli eventi

Scontro auto-moto, Pietrelcina in lutto per la morte di Umberto: “Un ragazzo educato e cortese”

Sant’Agata de’ Goti, il chiarimento di Gesesa in consiglio: “Non risultano sospensioni idriche senza preavviso”

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel pomeriggio di oggi, nella sala consiliare del Comune di S. Agata de’ Goti, l’Amministrazione Delegato di GESESA Salvatore Rubbo, è intervenuto in consiglio comunale, in merito a quanto evidenziato dai cittadini residenti nelle contrade servite dal serbatoio Cerreta.

Nel corso della sua esposizione Rubbo, ha ribadito che non risultano esserci state sospensioni idriche effettuate senza il regolare preavviso nei confronti dell’utenza e che, comunque, quanto accaduto nelle zone servite dal serbatoio Cerreta rientra in una ordinaria dinamica gestionale, visti: la riduzione delle risorse idriche disponibili, l’incremento dei consumi nonchè la vetustà della rete.

A tal proposito la rete idrica di S. Agata de’ Goti, come buona parte delle reti dell’Italia meridionale, presenta un’elevata incidenza di perdite idriche. Il dato medio nel Comune caudino è del 55% a fronte di una media nazionale che si attesta intorno al 42 %. Tale valore si innalza sensibilmente nelle contrade.

L’Amministratore Delegato di GESESA ha più volte ribadito che la risoluzione delle problematiche deve passare attraverso l’attuazione di un piano di investimenti integrato, che ad oggi, non è consentito a GESESA, non ricoprendo la veste di gestore unico.

Si è evidenziata comunque la presenza di GESESA sul territorio, capace di minimizzare gli effetti della carenza idrica, grazie ai continui interventi legati alla riparazione delle perdite e alle continue manovre effettuate sulla rete idrica, unitamente alle eventuali chiusure notturne.

A riprova dell’impegno del Gestore ci si è, anche, soffermati sulla potenziale crisi idrica scongiurata mediante l’opera di potenziamento straordinaria del campo pozzi “Molino Viparelli” che funge da necessaria integrazione, rispetto a quanto fornito dall’acquedotto Carolino per tutto il centro urbano.

L’obiettivo dichiarato di GESESA è quello di emungere, dal campo pozzi suddetto, l’intera portata precedentemente fornita dall’acquedotto Carolino e rendersi autonomi dallo stesso, ragione per cui è stato richiesto alla Regione Campania, un finanziamento di 1.500.000,00 di euro.

Addio a Frate Pio Marotti, domani l’ultimo saluto al Convento di San Francesco

Tempo di lettura: < 1 minuto

È scomparso improvvisamente ieri, a causa di un malore, Padre Pio Francesco Marotti, frate minore conventuale.
Le esequie si sono svolte oggi, alla presenza commossa di fedeli e confratelli, nella chiesa di San Bernardino da Siena ad Amantea (CS), dove operava dal 2004. La celebrazione è stata presieduta da monsignor Giovanni Checchinato, arcivescovo di Cosenza-Bisignano.
Il feretro è stato poi trasferito a Benevento, sua città natale, dove domani alle 16, nel convento di San Francesco alla Dogana, sarà celebrato l’ultimo rito funebre prima della sepoltura.
Nato nel 1951, ordinato sacerdote nel 1983 e laureato in Architettura, Padre Marotti aveva iniziato il suo ministero a Melfi e poi proseguito ad Amantea, dove è stato anche guardiano del convento e parroco di San Pietro, fondando l’Associazione Massimiliano Kolbe con il Museo della Radio che ospitava molti pezzi rari provenienti dalla propria collezione.
Domani la chiesa di San Francesco alla Dogana – riaperta per l’occasione – accoglierà familiari, cittadini e fedeli che vorranno tributargli l’ultimo saluto. 

Il muro granata e la “voglia” di tifare: a Benevento la prima trasferta “aperta”?

salernitana
Tempo di lettura: 2 minuti

di Gigi Caliulo – Oltre dodicimila presenze, una risposta massiccia e d’amore incondizionato. Un segnale di ricomposizione e ripartenza. Il pubblico di fede granata ha risposto con passione e presenza alla “prima” in casa aperta ai sostenitori dopo le due gare a porte chiuse scontate tra Coppa e inizio stagione. Il “sold out” registrato in Curva Sud e le consistenti macchie granata in tribuna e distinti non sono passate inosservate. Parlare di pace fatta, lo abbiamo detto già in altra occasione, è una forzatura ma è evidente che questo gruppo di “simpatiche canaglie” guidato da un ruspante come Raffaele abbia riportato la chiesa al centro del villaggio.

Il calore e la passione del pubblico sono stati ben ripagati dalla “garra” con cui la squadra ha affrontato le ultime due partite, a Cosenza e ieri col Sorrento.

L’idea di un calcio meno “elitario” e più popolare, quello della terza serie, unito al filotto di risultati e alla crescente fiducia attorno al gruppo stanno compiendo il piccolo miracolo di cancellare i due drammatici anni trascorsi perennemente in fondo alla classifica, tra serie A e cadetteria.

La grande passione – mai sopita, in verità, nonostante i risultati – fa i conti col divieto di partecipare alle gare in trasferta che il Ministero ha imposto alla tifoseria granata. Uno stop che si esaurirà ufficialmente il 30 novembre. Il calendario potrebbe regalare una piacevole sorpresa, corroborata dalle parole del ministro Piantedosi degli scorsi giorni. Il titolare del Viminale ha chiarito che «verranno valutati tutti i comportamenti che le tifoserie terranno e come è successo per il passato, credo che le articolazioni del ministero dell’Interno che si occupano di queste cose sapranno valutare anche dei segnali molto importanti che potranno essere dati».

Dunque un comportamento esemplare nelle prossime gare casalinghe potrebbe anche essere d’aiuto ad una riapertura alle trasferte. E il primo dicembre la Salernitana sarà di scena, in posticipo, al Vigorito di Benevento.

Un derby d’amicizia e sostanziale rispetto che potrebbe sancire il definitivo ritorno sugli spalti del pubblico di fede granata anche lontano dall’Arechi.

Torna a casa da lavoro e muore: la scuola piange la maestra Lina

Tempo di lettura: < 1 minuto

Era tornata da scuola, la sua seconda casa,e dopo poche ore un infarto fulminante non le ha lasciato scampo.

La comunità di Avella e il mondo scolastico piange la dipartita della maestra Lina Montanile, insegnante del plesso dell’Infanzia dell’Istituto Monsignor Pasquale Guerriero, stroncata da un infarto fulminante.

Stamattina aveva regolarmente svolto il suo servizio tra i banchi di scuola, salutando colleghi e alunni al termine della giornata con la promessa di rivedersi “domani”. Un domani che purtroppo non ci sarà più.

Nonostante l’immediato intervento del 118, per la giovane docente non c’è stato nulla da fare. 

Lina Montanile, sposata, era conosciuta e stimata non solo come insegnante, ma anche per il suo impegno nella vita parrocchiale: faceva parte infatti del gruppo di preghiera presso la chiesa di San Giovanni. Una donna solare, generosa e profondamente legata al suo lavoro e ai suoi ragazzi.

I colleghi, sconfortati, ricordano con commozione le ultime ore trascorse insieme a scuola.

Urbanistica, approvato il regolamento di attuazione della legge sul governo del territorio

Tempo di lettura: 2 minuti
E’ stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana.

Il Regolamento approvato aggiorna il precedente regolamento che risaliva al 2011, e fornirà ai comuni indicazioni sulle procedure urbanistiche aggiornate dalla legge 5/2024, e una serie di altri importanti strumenti a disposizione dei comuni e dei tecnici campani, come: la perimetrazione di individuazione del territorio urbanizzato e rurale, lo schema di Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale- RUEC; ed infine le linee guida in materia di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA).
 
“Si tratta di un’altra importante passaggio, stavolta definitivo nel segno della semplificazione e della sburocratizzazione, che va incontro alle esigenze pratiche dei Comuni della Campania”, ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca.
 
“L’approvazione da parte del Consiglio regionale del nuovo Regolamento – ha dichiarato l’Assessore Bruno Discepolo – sancisce la fine di un percorso virtuoso iniziato già nella precedente legislatura e dota la Campania del quadro normativo più aggiornato, nella materia del Governo del Territorio, di tutte le regioni italiane. Si abbandona definitivamente la strada dell’espansione urbana illimitata e all’interno di un processo di semplificazione procedurale si affermano pienamente i nuovi paradigmi del contrasto al consumo di suolo e della promozione della rigenerazione urbana. Un risultato importante che è stato reso possibile grazie all’impegno e alla condivisione della struttura regionale, della IV Commissione consiliare, e di tutte le forze politiche e i soggetti – Associazioni, Ordini professionali, Università – che a vario titolo hanno dato un contributo alla redazione dei diversi strumenti normativi e regolamentari”.

Il Nuovo Sindacato Carabinieri incontra il Comandante Zito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un incontro istituzionale tra il segretario provinciale vicario di NSC Avellino Oreste Antonio Mangino e il Colonnello Angelo Zito, recentemente nominato Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, si è tenuto nella mattina di lunedì 15 settembre.

Un’importante occasione per fare il punto sulle attuali condizioni lavorative del personale e discutere delle principali problematiche che interessano i carabinieri della provincia.

Durante il colloquio, caratterizzato da un clima cordiale e di reciproco rispetto, sono state affrontate tematiche di grande rilevanza per il benessere e la sicurezza degli operatori, con uno scambio di vedute costruttivo e orientato a individuare soluzioni condivise per migliorare l’efficienza del servizio e le condizioni lavorative.

Il segretario provinciale Oreste Antonio Mangino ha espresso soddisfazione per l’apertura dimostrata dal Colonnello Angelo Zito, sottolineando l’importanza di un dialogo continuo tra sindacato e Comando, fondamentale per tutelare al meglio i diritti e le esigenze del personale.

La Segreteria Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri di Avellino conferma così il proprio impegno nel rappresentare con determinazione e responsabilità le istanze dei carabinieri, lavorando in sinergia con le istituzioni per garantire un ambiente di lavoro sicuro, rispettoso e motivante.

Osservatorio Provinciale sullo Stato della Provincia: nuova tappa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Prosegue il percorso dell’Osservatorio sullo Stato della Provincia di Avellino, l’iniziativa voluta dal Prefetto di Avellino per raccogliere istanze, bisogni e aspettative delle comunità locali. Domani, martedì 16 settembre alle ore 17.30, il nuovo incontro avrà luogo presso il Teatro Comunale di Venticano, dove saranno protagoniste le realtà di Montefusco, Montemiletto, Pietradefusi, Santa Paolina, Torre Le Nocelle e Venticano.

A guidare i lavori sarà il Prefetto di Avellino, Rossana Riflesso, che sarà accompagnata dai vertici provinciali delle Forze dell’Ordine. L’appuntamento si propone come un momento di dialogo diretto con i cittadini e le amministrazioni, con l’obiettivo di affrontare le questioni più sentite sul piano della sicurezza, della legalità e della convivenza civile.

L’incontro di Venticano rappresenta un passaggio significativo in un percorso che mette al centro l’ascolto e la partecipazione, confermando l’impegno costante delle istituzioni a essere presenti e vicine alle comunità della provincia.

Coppa Italia, secondo turno: stabilita la data di Giugliano-Benevento

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Lega Pro ha comunicato il programma dettagliato del secondo turno di Coppa Italia di Serie C. Il Benevento andrà a fare visita al Giugliano (lo ha stabilito il sorteggio di agosto) mercoledì 29 ottobre alle 20:30. Come contro il Guidonia Montecelio nel debutto vincente nella manifestazione tricolore (LEGGI QUI), si tratterà di una gara secca senza supplementari, ma facendo ricorso ai rigori in caso di parità al 90esimo. In caso di passaggio del turno, il Benevento affronterà la vincente di Ternana-Campobasso

Gruppo B
Gara S7
RIMINI – RAVENNA Ore 18.30
Gara S8
SAMBENEDETTESE – ASCOLI Ore 15.00*
*orario disposto in ottemperanza alla comunicazione delle Autorità competenti per motivi di ordine e sicurezza pubblica e in
accordo con le società.

Gruppo C
Gara S9
AREZZO – TORRES Ore 18.30
Gara S10
GIUGLIANO – BENEVENTO Ore 20.30
Gruppo D
Gara S13
SORRENTO – TRAPANI Ore 18.30
Gara S14
AUDACE CERIGNOLA – CASARANO Ore 20.30
Gara S15
MONOPOLI – POTENZA Ore 20.30

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025
Gruppo A
Gara S4
OSPITALETTO FRANCIACORTA – INTER U23 Ore 20.30
Gruppo C
Gara S11
LATINA – PERUGIA Ore 20.30

 

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Caivano, accolto appello Procura Corte conti: da rifare processo a ex...

0
Si dovrà rifare il processo alla Corte dei conti per Antonio Falco, ex sindaco di Caivano, e per cinque ex assessori della giunta in...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI