Home Blog

In giro per il mondo con la sua bici, Francesco: “Ora mi godo la famiglia, poi tornerò a viaggiare”

Tempo di lettura: 2 minuti

Ogni giorno dopo la partenza è stato il giorno migliore”. Quasi quarantamila chilometri percorsi, due anni e due mesi  in giro per l’Europa a bordo della sua bicicletta con fornelletto e tenda al seguito. Francesco Ciullo, beneventano di 34 anni, è tornato questa mattina nel suo Sannio con due anni in più sulle spalle e tante immagini negli occhi e nella mente. Il super ciclista solitario si è fermato appena rientrato nell’abitato della sua città natale in via Pietro Nenni: qui dove è stato accolto ufficialmente dall’Amministrazione Comunale con il vice sindaco Francesco De Pierro e il consigliere comunale con delega allo Sport Enzo Lauro. Il ciclista solitario ha visitato Malta, Portogallo, Irlanda, Islanda,  tanti gli Stati attraversati nel corso di tutti questi mesi, ma solo la Bielorussia non lo ha voluto accogliere.  Ma ora è stato riaccolto dai suoi cari, che tuttavia non riusciranno a fermarlo. Perchè, infatti, i viaggi di Ciullo non finiranno certamente con il mega tour di 930 giorni: “Mi godo il ritorno, stare con la famiglia. La mia vita è concettualmente cambiata. Sicuramente ci saranno altri viaggi”

La storia di Francesco Ciullo è di fatto leggendaria ed in qualche misura ricorda l’epopea di Forrest Gump – Tom Hanks: già cinque anni fa aveva iniziato un percorso di crescita individuale che l’ha portato a cambiare radicalmente il suo stile di vita. Abbandonata la vecchia routine, Francesco ha iniziato a intraprendere viaggi in bici munito solo di tenda, sacco a pelo e tanta voglia di avventura. Dopo l’esperienza in Puglia e quella nel resto d’Italia, il progetto è quello di girare tutta l’Europa. Dopo aver lasciato un lavoro, il cosiddetto posto fisso, comprato una bici per mettersi alla prova è iniziato il viaggio nel 2023 partendo da piazza Castello

La mai idea era quella di girare ogni Stato del Continente. Dopo due anni sono tornato nella mia città. Ho vissuto per strada, cambiando ogni giorno. I momenti di scoramento ci sono stati, ma sono molto testardo e l’obiettivo era quello di tornare e quindi ho subito dimenticato i momenti brutti”.

Ciullo ha concluso: “Con la mia bici alla giusta velocità avevo tutto quello che avevo prima di partire nella maniera giusta. Non ti fa avere stress seguire quello che ami è anche gratificante”

 

Carabinieri ritrovano buoni postali rubati ad un anziano e glieli restituiscono

Tempo di lettura: < 1 minuto

Fontanarosa (Av)- Nelle scorse ore, i Carabinieri della locale Stazione, già impegnati in specifici servizi di controllo e perlustrazione, hanno rinvenuto numerosi buoni postali asportati dall’abitazione di un anziano del posto alcune settimane fa.

I titoli di credito, abbandonati forse per essere recuperati successivamente, sono stati restituiti all’avente diritto. La traccia odierna unita alle informazioni acquisite in occasione dell’arresto in flagranza operato dai militari dalla Compagnia di Mirabella Eclano qualche giorno fa, rappresenta per investigatori un ulteriore tassello da aggiungere agli elementi finora raccolti.

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino è costantemente impegnato nell’attività di prevenzione e contrasto dei reati predatori.

Madonna che viene dal mare, oggi la processione sarà… sostenibile

Tempo di lettura: 2 minuti
 
Oggi domenica 3 agosto, Salerno si prepara a celebrare la festa della Madonna che viene dal mare. Si tratta di una delle processioni più sentite e  anche di grande richiamo per un appuntamento che, oltre la fede, ha anche i suoi connotati di colore e richiamo a partire dalla processione via mare con le imbarcazioni che seguono la sacra icona fino a Piazza Cavour, sul lungomare.
 
Ogni stabilimento balneare si prepara ad accompagnare l’arrivo della processione dal mare con uno spettacolo pirotecnico, petali e coriandoli come saluto e accoglienza dei fedeli sulla spiaggia. 
 
Alle 17 è prevista la partenza dal San Joseph Resort, mentre l’arrivo è previsto alle 19:30 con l’approdo sul lungomare e la processione del quadro della Madonna fino alla  chiesa di Sant’Agostino che la custodisce solitamente. La processione sarà seguita anche dall’imbarcazione spazza Mare di Salerno Pulita che sarà a supporto delle imbarcazioni per eventuali emergenze e contemporaneamente per rimuovere lo specchio d’acque, attraversato dalla scia di imbarcazioni, da possibile rilascio di idrocarburi.
 
La  messa sarà celebrata dal vescovo di Salerno,  monsignor Andrea Bellandi. Il rito celebra il ritrovamento nel XV secolo dell’icona bizantina della vergine Maria che secondo la leggenda è stata portata via da Costantinopoli e naufragata al largo della costa salernitana dove fu ritrovata e fu protagonista di un miracolo.
 

VIDEO/ Dalle candele ai riflettori: Enzo Paolo Turchi si racconta con sincerità a San Lorenzo Maggiore

Tempo di lettura: 2 minuti

Enzo Paolo Turchi non si è risparmiato. Ieri sera a San Lorenzo Maggiore, per la rassegna ‘Frammenti di Speranza’, il coreografo ha aperto al pubblico uno spazio intimo, scavando nei ricordi con lucidità e generosità. Si è raccontato senza filtri, parlando soprattutto della sua infanzia, delle difficoltà degli inizi, del legame complesso con i genitori, e del ruolo – oggi – di padre.

“A mia figlia non devo far mancare quello che non ho avuto io” ha detto davanti ad una piazza attenta e partecipe. “Ma le devo far capire anche che nella vita ci sono tante difficoltà da affrontare”.

Presso la suggestiva fontana di Piazza Antinora – trasformata per l’occasione in palcoscenico – il dialogo, condotto da Gabriele Di Marzo e alternato a contributi video, ha mostrato momenti pubblici e privati della lunga carriera del ballerino napoletano.

“Eravamo poveri ma felici, con la voglia di fare” ha ricordato Turchi parlando dell’infanzia. Un tempo in cui anche l’energia elettrica poteva essere un bene condiviso tra vicini: “A Natale la signora accanto ci attaccava un filo per avere un po’ di luce. Il resto si faceva con le candele. Non sempre si mangiava la sera.”

Ma il suo racconto non si è mai piegato al vittimismo. Semmai al contrario: ha restituito con chiarezza l’idea che la volontà può fare la differenza. “Il treno passa per tutti, ma devi andare in stazione”.
Ai giovani “dobbiamo insegnare loro il rispetto e il sacrificio”.
Un passaggio diretto, senza filtri, da parte dell’esponente di una generazione che ha costruito tutto col proprio sudore rivolto a chi oggi, spesso, cerca riferimenti.
E Turchi, per una sera, ha offerto la propria testimonianza non come modello, ma come strumento “per ricordare da dove si parte e per capire, davvero, dove si può arrivare”.

Altavilla Irpina, spara contro abitazione ma viene ripreso dalle telecamere

Tempo di lettura: < 1 minuto
Colpi di arma da fuoco la notte scorsa contro un’abitazione di Altavilla Irpina, in provincia di Avellino. Presa di mira anche l’auto del proprietario parcheggiata all’esterno in una strada al centro del paese.
    Indagini sono in corso da parte dei carabinieri che hanno acquisito le immagini registrate dalle telecamere installate nella zona nelle quali è ripreso l’autore dell’attentato. La vittima è una persona del posto con precedenti penali.

Salerno, segnali stradali: che caos, l’ultimo caso sul lungomare

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono diverse e molteplici le segnalazioni da parte dei cittadini e i successivi dietro front da parte del Comune di Salerno che, nel corso delle ultime settimane, stanno interessando l’istallazione di segnaletica stradale nel capoluogo.

L’ultimo caso, in ordine di tempo, riguarda i cartelli rotondi con il blu con l’indicazione della velocità obbligata sul lungomare Salerno di 40 km/h. Il cartello viene preceduto sullo stesso tratto di lungomare da un divieto rosso che impone il limite di velocità a 40.  Dopo che un cittadino ha fatto notare l’errore il Comune è corso ai ripari e ha rimosso i cartelli blu. 

Stessa analoga situazione è accaduta per la riapertura, soltanto ai motoveicoli e ai mezzi di emergenza e delle forze dell’ordine, del sottopasso di Torrione. Anche qui, confusione, multe (gli automobilisti non erano ben informati sul divieto secondo la prima segnaletica)  una serie di cartelli installati e rimossi. Ora,  la soluzione finale, che in realtà è comunque poco visibile, sembra aver trovato pace da una settimana nel senso che, quello scelto al momento, un divieto di accesso con i pittogrammi di chi può invece usufruire del passaggio,  sta resistendo.

Ultimo caso, infine quello che riguarda via Nicolodi, dove l’assessore alla mobilità Rocco Galdi ha compiuto un sopralluogo e sta già valutando di far rivedere la segnaletica orizzontale disegnata con gli stalli per i parcheggi che sembrerebbero non essere stati realizzati secondo quanto previsto, generando malcontento tra i cittadini, soprattutto perché sono stati sottratti importanti stalli per la sosta. 

Auto si ribalta su raccordo Avellino-Salerno, tre feriti

Tempo di lettura: < 1 minuto
Code e forti rallentamenti sul raccordo autostradale Avellino-Salerno a causa di un incidente verificatosi all’altezza di Montoro nord, in provincia di Avellino.
    Un’auto con a bordo tre persone, padre, madre e figlio, si è ribaltata dopo un testa coda finendo contro il guard rail. I feriti sono stati soccorsi e trasferiti in ospedale. Si è formata una lunghissima coda di auto in direzione Salerno. Sul posto Polstrada e squadre dell’Anas.
 
Immagine di repertorio

Ex Benevento, la settimana perfetta di Nunziante: Serie A e maglia azzurra

Tempo di lettura: 2 minuti

È stata una settimana da raccontare un giorno ai nipoti quella vissuta da Alessandro Nunziante, ormai ex estremo difensore del Benevento. In pochi giorni il classe 2007 è approdato in serie A all’Udinese (LEGGI QUI) e ora può festeggiare anche la convocazione con l’Under 19 per la doppia amichevole contro l’Albania in programma il 5 e 7 agosto a Novarello. Nella lista diramata dal commissario tecnico Alberto Bollini figurano come portieri Alessandro Nunziante e Massimo Pessina del Bologna, il che la dice lunga sulla fiducia che l’allenatore degli azzurrini nutre nel talento di origini foggiane in vista degli impegni futuri. Il doppio confronto con i pari età albanesi, che precederà di una settimana quello dell’Under 17 a Coverciano, sarà il primo passo in vista della prima fase di qualificazione all’Europeo. Dal 12 al 18 novembre, infatti, l’Italia ospiterà il Gruppo 9, formato da Bosnia ed Erzegovina, Moldova e Polonia.

L’ELENCO DEI CONVOCATI

Portieri: Alessandro Nunziante (Udinese), Massimo Pessina (Bologna).
Difensori: Lamine Ballo (Inter), Federico Nardin (Roma), Cristian Cama (Roma), Mattia Cappelletti (Milan), Matteo Cocchi (Inter), Manuel Maffessoli (Atalanta), Mattia Pellini (Torino), Nicolas Trabucchi (Parma).
Centrocampisti: Elia Plicco (Parma), Davide Atzeni (Fiorentina), Alessandro Di Nunzio (Roma), Mattia Liberali (Milan), Lorenzo Ossola (Milan), Federico Coletta (Roma), Emanuele Sala (Milan).
Attaccanti: Nicolò Artesani (Atalanta), Mattia Mosconi (Inter), Alessio Cacciamani (Torino), Francesco Castaldo (Bologna), Alessandro Ciardi (Parma), Jamal Iddrissou (Inter).

 

FOTO/ Inseguimento tra Nocera e Pagani, indagini in corso: solidarietà ai carabinieri feriti

Tempo di lettura: 2 minuti
Stanno meglio i due carabinieri (uno dei due militari è stato già dimesso dall’ospedale) rimasti feriti ieri durante un inseguimento avvenuto ad alta velocità tra Nocera Inferiore e Pagani. I due militari hanno inseguito una Renault Clio che non si era fermato all’alto imposto dalle forze dell’ordine. A bordo della vettura due persone già note alle forze dell’ordine. Un 43enne di Pagani che era alla guida della Clio fermato e identificato, mentre un 23enne di Nocera Inferiore che si trovava in auto con lui è stato denunciato.
 
Sono in corso indagini per capire i motivi della fuga e perché i due non si sono fermati al posto di controllo. I carabinieri viaggiavano a bordo di un’auto civetta, una Fiat 500 grigia che durante l’inseguimento è finita contro un palo.  È stato proprio questo impatto a causare il ferimento dei 2 carabinieri. Uno dei militari ha riportato una contusione toracica e la frattura della rotula. 
 
Intanto diversi messaggi di solidarietà e vicinanza sono stati inviati ai militari.  “Ancora una volta – ha scritto in una nota la deputata di Fratelli d’Italia, Imma Vietri i nostri uomini in divisa dimostrano con coraggio e abnegazione quanto sia fondamentale il loro operato per garantire la sicurezza delle nostre comunità. Episodi come questo non possono lasciarci indifferenti: la violenza e l’illegalità non possono avere spazio nei nostri territori. Ringrazio il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore, guidato dal Capitano Giovanni Cappa, i colleghi della Tenenza di Pagani agli ordini del Tenente Arcangelo Silecchia, e tutti i militari intervenuti per la prontezza e il senso del dovere dimostrati”.

 
Un messaggio è stato inviato anche dal deputato del PD Piero De Luca che ha sollecitato un rafforzamento di mezzi e personale sul territorio. Anche il sindaco di Corbara Pietro Pentangelo, coordinatore dei sindaci dell’agro,  ha espresso solidarietà e gratitudine per l’impegno quotidiano dell’ arma nel garantire la sicurezza dei cittadini.
 

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

Tempo di lettura: 3 minuti

È stato ufficialmente approvato e prende il via ad agosto 2025 Sentieri Aperti, il nuovo progetto di valorizzazione turistica e culturale dei territori interni della Campania, che si protrarrà fino a dicembre 2025. Capofila dell’iniziativa è il Comune di Bucciano, affiancato da altri cinque enti locali: Bonea, Durazzano, Sant’Agata de’ Goti, Tocco Caudio e San Salvatore Telesino.

Sei realtà territoriali unite da un patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico di straordinaria ricchezza, che attraverso questa sinergia mirano a rilanciare l’identità locale e promuovere un modello di sviluppo turistico sostenibile.

Il progetto, finanziato nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025 della Regione Campania, si propone di mettere in rete luoghi, eventi, percorsi e tradizioni, per offrire un’esperienza autentica e partecipativa.

Sentieri Aperti 2025 è un vero e proprio programma diffuso che coinvolgerà cittadini, associazioni, operatori culturali e turistici, con iniziative pensate per ogni tipo di visitatore.

Tra le attività in programma, spiccano percorsi naturalistici e religiosi, cammini esperienziali, tour enogastronomici, laboratori didattici e eventi culturali di rilievo. Il calendario prevede numerose manifestazioni distribuite nei vari comuni, tra cui si segnala il concerto del maestro Enzo Gragnaniello previsto il 10 agosto 2025 proprio a Bucciano, all’ombra del Taburno.

Questo progetto rappresenta una straordinaria occasione per il nostro territorio e per tutta la valle del Taburno. Siamo orgogliosi di essere capofila di un’iniziativa che guarda al futuro con una visione condivisa e concreta – dichiara il Sindaco di Bucciano Pasquale Matera –. Sentieri Aperti sarà un’occasione di crescita culturale, turistica ed economica per tutte le comunità coinvolte. È la dimostrazione che l’unione tra Comuni può generare valore autentico per il territorio.”

Soddisfazione, è stata altresì espressa da tutti gli altri sindaci dei Comuni partner del progetto:”Sentieri Aperti rappresenta un passo importante verso una nuova idea di sviluppo condiviso, che mette al centro la valorizzazione delle nostre risorse e il coinvolgimento delle comunità. Siamo orgogliosi di far parte di questa rete e convinti che, insieme, potremo offrire al nostro territorio una visibilità e una dignità che meritano da tempo. Lavorare in sinergia significa superare i confini amministrativi per costruire un’identità comune e generare nuove opportunità per i nostri cittadini.” – hanno commentato Gianpietro Roviezzo Sindaco di Bonea, Pasqualina Grasso Sindaca di Durazzano, Salvatore Riccio Sindaco di Sant’Agata dei Goti,  Gennaro Caporaso sindaco di Tocco Caudio e Fabio Massimo L. Romano, sindaco di San Salvatore Telesino.

Gli itinerari previsti condurranno alla scoperta di antichi borghi, grotte rupestri, abbazie, castelli, panorami mozzafiato e produzioni tipiche. Tra le tappe più suggestive: la Grotta di San Simeone, le sorgenti del Fizzo, il Borgo fantasma di Tocco Caudio, l’Antiquarium di Telesia, il Castello Ducale di Sant’Agata de’ Goti, oltre ai sentieri del Taburno e ai percorsi eno-gastronomici che esalteranno i prodotti d’eccellenza del Sannio beneventano.

Il progetto sarà promosso anche attraverso un portale web, canali social condivisi e materiali bilingue per attrarre visitatori non solo dall’Italia ma anche dall’estero. La partecipazione del pubblico è centrale: escursioni, degustazioni, visite guidate e spettacoli saranno momenti di incontro, scambio e scoperta.

Con Sentieri Aperti 2025, il Sannio si prepara a mostrarsi in tutta la sua autenticità e bellezza.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Altavilla Irpina, spara contro abitazione ma viene ripreso dalle telecamere

0
Colpi di arma da fuoco la notte scorsa contro un'abitazione di Altavilla Irpina, in provincia di Avellino. Presa di mira anche l'auto del proprietario parcheggiata...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI