Otofarma, gruppo napoletano attivo nella produzione di apparecchi acustici distribuiti in farmacia, ha fatto un balzo al debutto in Borsa.
Le azioni hanno chiuso la seduta di oggi a 6,10, in crescita del 13% rispetto al prezzo di collocamento di 5,4. Al termine della seduta, la capitalizzazione di Otofarma ha superato i 35 milioni.
“Il successo registrato dal titolo oggi ci rende molto orgogliosi del percorso che abbiamo deciso di intraprendere – afferma Gennaro Bartolomucci, presidente del gruppo –. La scelta di approdare al mercato Euronext Growth Milan rappresenta uno snodo strategico fondamentale, finalizzato alla raccolta di risorse che ci permetteranno di sostenere e accelerare la crescita futura”.
Apparecchi acustici, Otofarma in crescita: debutto in borsa con un +13%
Benevento, nel mirino un centrocampista dell’Avellino
Potrebbe essere Michele Rocca, centrocampista dell’Avellino, il 17esimo acquisto del Benevento. Il club sannita nelle ultime ore ha mostrato grande interesse per il classe 1996 che ha il contratto in scadenza a giugno 2026. Da qui l’idea di cambiare aria con i giallorossi che con il suo arrivo completerebbero il reparto con un calciatore di grandissima esperienza che nella sua lunga carriera ha indossato le maglie di Sampdoria, Lanciano, Latina, Feralpisalò, Livorno, Foggia, Novara e Catania prima di approdare all’Avellino a gennaio 2024. Il calciatore di origini lombarde, cresciuto nelle giovanili di Inter e Novara, rappresenterebbe un nuovo importante tassello nella rosa che sta allestendo il Benevento per puntare senza mezzi termini a salire in B senza passare dai play off.
Negato suicidio assistito a 44enne, Abbate: “Grave che la proposta di legge sia ancora bloccata”
“A una donna campana di 44 anni affetta da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è stato negata la possibilità di procedere al suicidio medicalmente assistito dall’Asl. Secondo l’ente, dei quattro requisiti individuati dalla sentenza della Corte Costituzionale 242/2019 in sede di visita ne emergerebbe solo uno, ossia la una patologia irreversibile a fronte degli altri tre requisiti quali le sofferenze ritenute intollerabili dalla paziente, la dipendenza da un trattamento di sostegno vitale e la volontà di procedere con la morte volontaria assistita”. Così in una nota il consigliere regionale Luigi Abbate in occasione della odierna riunione del Consiglio regionale.
“A mio avviso – aggiunge – la drammatica situazione della paziente rientra chiaramente nei quattro requisiti della Corte, di fatto negare le sofferenze altrui è inaccettabile, inoltre la Corte Costituzionale attraverso la sentenza 135/2024 ha confermato che i trattamenti di sostegno vitale includono anche quei trattamenti farmacologici o strumentali, senza i quali avverrebbe un rapido decesso. Infine, la richiesta della paziente al suicidio medicalmente assistito è indicativo della volontà di procedere. La donna, infatti, ha presentato un ricorso urgente in tribunale e ha dichiarato di non voler essere condannata alla sofferenza. Purtroppo ad oggi la proposta di legge che ho avanzato in Regione, sulla base della sentenza numero 242/2019 della Corte Costituzionale, pur essendo stata incardinata dal Consiglio Regionale a marzo, attualmente è ancora bloccata. Questo denota una mancanza di confronto su un tema cosi importante, ma anche una assenza di empatia, sensibilità e umanità verso la sofferenza altrui”.
Juve Stabia, Lovisa attivissimo; venerdì, test con l’Afragolese
Il telefono di Matteo Lovisa è più caldo che mai. Linee bollenti, si potrebbero definire, quelle fra il direttore sportivo delle vespe, e quello dei direttori sportivi di squadre di serie A.
Calciomercato: gli arrivi dalla A fanno grandi le Vespe
L’ultimo arrivo è quello di Giacomo Stabile proveniente dall’Inter. Il difensore, classe 2005, arriva con la formula del prestito. Stessa cosa per De Pieri, sempre proveniente dal vivaio nerazzurro. Ancora: dalla Roma, arrivano Boer e Mannini, rispettivamente portiere e terzino destro. Dal Lecce, infine, arriva l’attaccante Burnete. Non solo: Lovisa è attivo per portare ancora altri giocatori giovani a mister Abate. Si lavora con l’Inter per il centrocampista Kamate, e con l’Atalanta per l’attaccante Vavassori. Sul fronte cessioni, si registra quella di Quaranta alla Reggiana: con la squadra di Dionigi, potrebbe esserci uno scambio con il difensore Andrea Meroni.
Afragolese e poi Lecce: sta per iniziare la stagione
Annullata la possibilità di un test contro i Lucani del Picerno, venerdì mattina al Menti si terrà un amichevole contro l’Afragolese, compagine del girone H della serie D. L’amichevole sarà a porte chiuse. Questo, sarà l’ultimo test prima dell’esordio stagionale di Coppa Italia contro il Lecce al Via del Mare. La partita si disputerà la sera di Ferragosto, ed un eventuale passaggio di turno potrebbe portare la Juve Stabia a giocare contro il Milan a San Siro. Il precampionato della squadra di Abate è stato confortante: le amichevoli giocate durante il ritiro in Abruzzo, ma anche quelle contro l’Equipe Campania e la Sarnese, hanno dato ottimi segnali al nuovo mister delle Vespe. Segnali che, si spera, siano il prologo ad una stagione positiva.
Casertana, si lavora alla permanenza di Vano; sabato, test con la Sessana
Prosegue la preparazione precampionato per la Casertana. Dopo il ritiro in Toscana a Sartiano, nei pressi di Chianciano Terme, il gruppo di Coppitelli continua ad allenarsi in città, fatta eccezione per la giornata di ieri cui la squadra ha beneficiato di un giorno di riposo.
Segnali confortanti per Coppitelli
I rossoblù prendono gradualmente forma, e i segnali sono confortanti nonostante ci siano ancora accorgimenti di mercato da fare. L’amichevole col Napoli a Castel di Sangro, è stato l’apice della preparazione. Proprio a seguito di questa partita, sono partite le trattative per il rinnovo contrattuale di Michele Vano, autore del momentaneo vantaggio contro i Campioni d’Italia: l’attaccante prelevato dall’Avellino durante il mercato di gennaio, è stato determinante per le sorti positive della Casertana. Il suo contratto è in scadenza, ed il diesse Degli Esposti è pronto ad intavolare un rinnovo. La volontà di proseguire è reciproca. Parimenti come quella con Proia, con cui c’è stato il prolungamento fino al 2027.
Calciomercato: focus sull’attaccante
Rescissione consensuale per Francesco Iuliano: l’attaccante irpino, dopo sparute presenze in serie C, non ha retto il doppio salto di categoria ed ora è svincolato, libero di cercarsi una nuova destinazione. Quel che manca alla Casertana è proprio l’attaccante da affiancare a Vano: terminato il prestito di Bunino, e sfumati Emmausso ed Anatriello, Degli Esposti è alla ricerca di un centravanti.
Test con la Sessana, poi Campobasso
Per via dell’esordio stagionale di Coppa Italia, sia il Potenza che la Casertana hanno deciso comunemente di annullare il test previsto per domenica al Viviani. In sostituzione dei lucani, ci sarà un’amichevole a porte chiuse presso lo stadio Pinto contro la Sessana, ex squadra di Dino Fava Passaro. L’esordio stagionale, infine, sarà sabato 16 contro il Campobasso: gara valevole per il primo turno di Coppa Italia di categoria.
Avellino ad Atripalda: Tutino in campo, tifosi in festa
Atripalda si colora di biancoverde. L’Avellino ha iniziato ufficialmente la preparazione alla Coppa Italia sul sintetico del “Valleverde-Aquino”, accolto dall’entusiasmo travolgente di centinaia di tifosi. Applausi e cori hanno accompagnato ogni fase dell’allenamento, con particolare attenzione per Gennaro Tutino, grande atteso di giornata.
L’attaccante, in attesa del perfezionamento del suo trasferimento dall’attuale club, ha ricevuto il nulla osta dalla Sampdoria per unirsi momentaneamente al gruppo. Ha svolto il riscaldamento con i compagni, per poi proseguire con un lavoro differenziato, seguito passo dopo passo dallo staff tecnico.
Allenamento personalizzato anche per Michele Rigione e Roberto Insigne, ancora ai margini del lavoro collettivo ma presenti sul campo.
Per domani è in programma una doppia seduta, a porte aperte, sempre ad Atripalda. Prosegue così l’avvicinamento alla prima uscita ufficiale della stagione: domenica sera, alle 20:30, i lupi affronteranno l’Audace Cerignola nel primo turno eliminatorio della competizione tricolore.
Un segnale chiaro è già arrivato dalle tribune: il popolo biancoverde è pronto. E vuole esserci, sin da subito.
Aspettando Ferragosto l’Irpinia “scoppia” di eventi: scoprili
Passata la prima parte di estate, è ormai conto alla rovescia verso il tradizionale Ferragosto ma intanto l’Irpinia, sulla falsariga della pioggia di manifestazioni già offerte per tutto il mese di luglio, continua ad offirire un variegato panorama di eventi per ogni gusto e ogni età.
Scopri tutti gli del mese di agosto appuntamenti, tra sagre, rassegne, concerti e chi più ne ha più ne metta.
Il calendario è in via di aggioranamento e per segnalazioni di eventi scrivere sul profilo social Anteprima24Avellino oppure inviare una mail all’indirizzo [email protected]
7-8 AGOSTO
BONITO A TUTTA BRACE birra, vino, musica e cibo in Piazza San Vincenzo
7-10 AGOSTO
TAURANO
29^ Edizione SAGRA DELLO GNOCCO
7-9 AGOSTO
FORINO
SAGRO DELLO GNOCCO alla Frazione Petruro con accompagnamento musicale e gonfiabili per bambini. Tegamino in regalo sull’acquisto dello gnocco
FRIGENTO
CICERCHIAMO tre giornate gastronomiche dedicate alla riscoperta della cicerchia di Frigento, alimento spesso presente sulle tavole della nostra tradizione
8 agosto
TUFO
Tufo Greco Festival, con un’anteprima d’eccezione intitolata Sotto le Stelle, in programma nella suggestiva cornice della Piazzetta San Paolo con il concerto live di Erminio Sinni seguito da un DJ set a cura di Luca Frisetti.
9 AGOSTO
CAPOSELE SAGRA DELLE MATASSE Le matasse, tipica pasta fatta a mano, saranno come sempre le protagoniste indiscusse della serata, servite secondo ricette della tradizione locale che raccontano la storia e l’identità del territorio.
CHIUSANO Torna la celebre manifestazione dedicata a Bud Spencer e Terence Hill Una giornata interamente dedicata alla leggendaria coppia del cinema italiano, tra risate, musica, ospiti speciali, giochi e tanto divertimento
8-10 agosto
SALZA IRPINA SAGRA DEGLI SPAGHETTI AI FUNGHI PORCINI all’anfiteatro comunale
PIETRADEFUSI Sagra del fusillo e della braciola in Piazza Marconi
FLUMERI
L’ALZATA DEL GIGLIO DI GRANO Ore 17:30 Piazzale Giglio e il 9 TERRA E MUSICA tra musica dal vivo, artisti, stand di artigianato locale, cibo e bevande.
SERINO
SAGRA DEL CACIOCAVALLO IMPICCATO E DEL PITTULONE alla frazione San Sossio Stand gastronomici proporranno le specialità locali con dj set e animazione garantiranno
MONTEFUSCO
“Irpinia International Sound – La Musica che Unisce”, Venerdì 8 agosto il palco ospiterà i Dirotta su Cuba e Tony Momrelle, Funky e soul internazionale, con la voce solista degli Incognito per celebrare 30 anni di una hit intramontabile
CANDIDA
“Candida: Storia, Luoghi, Sapori e Arti Antiche”, un affascinante percorso tra cultura, tradizione e identità pera fare un tuffo nel passato con l’evento
CASTELVETERE SUL CALORE
ANNA TATANGELO in concerto in Piazza Monumento
MONTORO
FESTA DELLA CIPOLLA RAMATA frazione San Pietro. Parco delle Magnolie
PIETRASTORNINA
FESTA DELLE DUE STRADE ci sarà anche la sagra del fusillo e della porchetta
AQUILONIA JAZZ FEST tra tanti concerti che animeranno la centralissima piazza Marconi e il suggestivo largo Belvedere
SANT’ANDREA DI CONZA
SAGRA DEL CAVATELLO e Banda della Posta in concerto (a partire dalle 20:30 in largo ginnasiale)
9-10 AGOSTO
CAPIRGLIA IRPINIA in piazza Municipio Aironi Neri in tributo dei Nomadi in concerto (il 9) e Opratola Folk (10)
CERVINARA FESTA DELLA PIZZA in occasione della rassegna Cervinara sotto le stelle
9-14 AGOSTO
MORRA DE SANCTIS
SAGRA DEL BACCALA E DELL’EMIGRANTE ( fino al 14 agosto in piazza De Sanctis)
10 AGOSTO
MONTELLA STREET FOOD FESTIVAL in piazza Matteotti
10-11 agosto
SAN SOSSIO BARONIA
FESTA DELLA PIZZA Oltre alle pizze, ci saranno tantissime novità e nella serata dell’11 Tony Tammaro in concerto
10 AGOSTO
MONTEMILETTO:
TIROMANCINO in concerto in Piazza IV Novembre. L’evento, a ingresso gratuito
SANTO STEFANO DEL SOLE:
MARIELLA NAVA in concerto Piazza del Sole Ore 21, 30
BAGNOLI IRPINO
EUGENIO BENNATO in concerto a piazza Leonardo Di Capua e il giorno successivo, lunedì 11 bis a TREVICO in piazza Ettore Scola
AQUILONIA: PALIO DELLE CONTRADE l’evento coinvolge ogni anno l’intera comunità in una competizione giocosa tra le contrade del paese, all’insegna del divertimento
11 AGOSTO
FONTANAROSA: i LUMANERA in concerto mentre il 14 toccherà a JAMES SENESE e il 16 toccherà agli ALMAMEGRETTA
SAN SOSSIO BARONIA TONY TAMMARO in concerto
LUOGOSANO MASSIMO DI CATALDO in concerto
FORINO: MICHELE ZARRILLO in concerto –
12 AGOSTO
CAPOSELE ALBERTINO in concerto alla Fraz. Materdomini in occasione della Notte Bianca
SANT’ANGELO DEI LOMBARDI: I NOMADI in concerto
CASALBORE GIGIONE in concerto
BISACCIA: FAUSTO LEALI in concerto
12-13 agosto
CASTELVETERE SUL CALORE
50ª Sagra della Maccaronara, in programma il 12 e 13 agosto, offrirà un viaggio nei sapori autentici dell’Irpinia, poi la XVª Festa de lo Ucciolo
12-14
CERVINARA
TARTUFARTE In Villa Comunale un vero e proprio villaggio del tartufo grazie a Tartufarte, l’evento che celebra uno dei prodotti più pregiati della terra irpina
13-15 AGOSTO
MONTEMILETTO ALL”OMBRA DEL CASTELLO Due serate dedicate a cultura, tradizioni, food & drink, per valorizzare l’anima autentica del nostro territorio!
13-17 agosto
TAURASI
FIERA ENOLOGICA Le strade del centro storico si animeranno con stand di produttori locali, percorsi del gusto, incontri tematici e momenti di intrattenimento
13 agosto
FONTANAROSA MARINA REI in concerto
14 AGOSTO
TEORA: FRANCESCO RENGA in concerto
ROCCABASCERNA
Sagra del Fusillo e Coniglio alla frazione Zolli. La serata sarà allietata dall’orchestra spettacolo Azzurro. Il giorno precedente, 13 agosto, energia di Follemente Disco
15 AGOSTO
BISACCIA: RICCARDO FOGLI in concerto
LIONI: MAURO REPETTO (883) in concerto
16 AGOSTO
LIONI: MODENA CITY RAMBLERS in concerto –
16-19 AGOSTO
FORINO
SERE PASSAIE Un mix esplosivo di musica popolare, arte e delizie enogastronomiche da leccarsi i baffi!l palco I Malamente pronti a farci saltare, ballare col loro Live Tour 2025!
ARIANO IRPINO
FESTA DELLA PIZZA in contrada Florice i celebri forni a legna della manifestazione saranno accesi per offrire pizze di ogni tipo , affiancate da altri prodotti tipici della cucina irpina. con il gran finale ( il 19)diSERENA BRANCALE in concerto
18 AGOSTO
QUADRELLE ENZO GRAGNANIELLO in concerto
17-18
MONTEMARANO
FESTA DELL’EMIGRANTE E DEL BOSCO Due serate di emozioni, profumi e tradizioni:
Musica popolare dal vivo con Battista (17) e Orchestra Achille (18)
Stand gastronomici con piatti tipici montemaranesi, aperti anche a pranzo con intrattenimento musicale a cura di Amba Aradam
21-23 AGOSTO
MONTEFALCIONE
PER LE VIE DEL BORGO
Spettacoli di musica e danza tradizionale, rituali, costumi ancestrali e suoni antichI e l’enogastronomia: gli stand proporranno piatti tipici locali e sapori dal mondo.
21- 24
ROCCA SAN FELICE
MEDIOEVO ALLA ROCCA
22- 23 agosto
PATERNOPOLI
SAGRA DELL’ORTO In Piazza Giardino due giornate all’insegna dei sapori autentici dell’Irpinia, tra gastronomia, musica e cultura rurale
22-24 agosto
SAN MICHELE DI SERINO
SAGRA DELLA PATATA oltre alle prelibatezze culinarie, l’evento prevede un ricco programma di intrattenimento adatto a tutte le età.
LAURO
LUMINA IN CASTRO vedrà la partecipazione degli Sbandieratori del Borgo San Nicolò, del gruppo N’ata Storia, di Mana Performing Art e della Pro Loco di Pago del Vallo di Lauro.
27-28 AGOSTO
GESUALDO-
Gesualdo Folk Event, Due serate che uniranno folk, tradizione e cultura gastronomica locale in uno degli scenari più suggestivi dell’Irpinia.
( La foto di copertina è del profilo facebook dell’evento “Fiano Love Festival” svoltosi lo scorso week end a Lapio)
Ponte Stretto, Rubano: “Con ok Cipess al via opera strategica per tutto il Sud”
“Con l’approvazione definitiva da parte del CIPESS oggi si compie un passaggio fondamentale verso la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Un’opera attesa da decenni che sarà strategica per l’intero Mezzogiorno: unirà la Sicilia al resto del Paese e all’Europa, ma soprattutto rappresenterà un volano per lo sviluppo economico, sociale e infrastrutturale di tutte le regioni del Sud. Più investimenti, più lavoro, più turismo, più connessioni. Il governo ancora una volta ha dimostrato di saper guardare lontano e mantenere gli impegni presi. Non dobbiamo però dimenticare chi per primo ha credito, con forza e determinazione, in quest’opera, il presidente Silvio Berlusconi: a lui dedichiamo questa giornata storica per il Mezzogiorno e per l’intero Paese. Un ringraziamento sentito va anche al Vicepremier e segretario nazionale di Forza Italia Antonio Tajani, per il suo impegno costante e la determinazione con cui ha portato avanti la visione del nostro fondatore, trasformandola in azione concreta”. Lo dichiara in una nota Francesco Rubano, deputato e capogruppo commissione Ecomafie di Forza Italia.
Riverberi XV, annunciato il primo ospite: Daniele Sepe a San Nazzaro
Tutto pronto per la 15esima edizione di “Riverberi”, la rassegna musicale ideata e diretta da Luca Aquino, che abbraccia parte del territorio sannita, realizzata grazie al contributo della Regione Campania e finanziata con risorse del FSC Campania 2021/27 Fondo di Rotazione ex lege n.183/1987 destinate alla definizione del “Programma Unitario di Percorsi Turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale”.
L’appuntamento inaugurale è già fissato: il festival si aprirà il 23 agosto con la tappa di San Nazzaro e il concerto presso la Villa Comunale, alle 21.30, di Daniele Sepe, che sarà introdotto dall’esibizione del talentuoso musicista beneventano Simone Ielardi (alle 21.00). Ricordiamo che l’accesso a tutti gli eventi è totalmente gratuito.
Il partenariato anche quest’anno include sei comuni: capofila, esattamente come lo scorso anno, resta Castelpoto. Oltre al già citato San Nazzaro, lo affiancheranno i riconfermati Sant’Angelo a Cupolo, San Martino Sannita, San Leucio del Sannio e Pietraroja.
Come tradizione vuole, manifesto e logo della rassegna sono frutto di un’opera del maestro Mimmo Paladino.
Il cartellone completo del festival, che quest’anno presenta artisti di rilievo nazionale e internazionale (quasi tutti di scena per la prima volta sui palchi di Riverberi), sarà annunciato nel corso della conferenza stampa di presentazione, che avrà luogo martedì 19 agosto alle ore 10.30 a Benevento, presso la sala consiliare della Rocca dei Rettori.
Queste le date presso i vari Comuni della rassegna itinerante: 23 agosto San Nazzaro, 2 settembre San Martino Sannita, 4 e 5 settembre Castelpoto, 11 settembre Sant’Angelo a Cupolo e 12 settembre San Leucio del Sannio. L’evento a Pietraroja si svolgerà invece nel mese di dicembre, con esattezza il giorno 28.
L’idea di Riverberi nasce nel 2008 a Skopje in Macedonia quando, con il progetto “The Skopje Connection”, Luca Aquino incontra Enrico Blumer, Dzjan Emin e Georgi Sareski. Tre giorni trascorsi in una sala d’incisione, una demo di suoni elettronici modulati da distorsori e loop e, infine, una ghost-track da registrare dal vivo in un luogo insolito, un antico bagno turco del XV secolo dal riverbero comodo, ascetico, ipnotico. Sulla carta è questo il programma per la realizzazione del disco finché, a un certo punto, accade qualcosa: i musicisti, catturati dai suoni naturali dell’hammam, decidono di registrare di getto l’intero album, seguendo unicamente la musica e mettendo da parte la demo prodotta in studio nei giorni precedenti. In un sol colpo, le sonorità di un’architettura secolare smantellano quelle moderne delle sale d’incisione. L’indagine dei suoni naturali si radica dunque nella ricerca di Aquino che, rientrato in Italia, progetta e definisce, con l’aiuto dello studio commerciale di famiglia, il festival Riverberi. Punto nodale della manifestazione si rivela l’esplorazione delle differenti sonorità acustiche e delle possibilità che esse hanno di amplificarsi e di espandersi negli spazi dell’architettura. Per traslato, Riverberi diffonde inoltre l’idea di una musica che si moltiplica e si propaga oltre i vincoli e le barriere tra i differenti generi e i linguaggi espressivi.
In altre parole, come le onde acustiche si estendono e si modificano in base agli impatti con gli elementi architettonici, così la musica raggiunge nuovi territori, spazia, cambia forma e cresce in base agli incontri che avvengono lungo il tragitto. In quest’ottica, i luoghi assumono grande rilevanza: chiostri, cortili, corti private, atri di antichi palazzi non campeggiano unicamente come affascinanti cornici dei concerti, ma costituiscono parti fondanti dei progetti musicali poiché, al di là della presenza visiva, rappresentano i termini basilari di un’ indagine uditiva dello spazio. Le note si intersecano così al genius loci, prendono forma e direzione in base alle architetture e, quindi, alla Storia e alle storie che i posti sono in grado di raccontare. E se lo spazio condensa suggestioni e attese, il tempo rimane, ovviamente, quintessenza del mestiere dei musicisti.
Riverberi, la creatura di Luca Aquino, trombettista jazz ormai celebre in tutto il mondo, è giunta ormai al 15esimo anno di vita: nasce come patrimonio di Benevento città ma poi si è evoluto e trasformato con il coinvolgimento di numerose realtà locali, riuscendo a far tappa, negli anni, in circa una ventina di comuni sui 78 dell’intera provincia (in una prima fase sfruttando il filo conduttore della via Appia), oggi si propone di essere un un laboratorio di idee per la valorizzazione del patrimonio naturalistico e storico-artistico dei territori attraverso lo stretto rapporto tra musica e turismo. L’obiettivo è quello di coinvolgere un pubblico sempre più variegato senza alcuna distinzione d’età, perché la musica è una forma di espressione che unisce, un’arte riconducibile storicamente alla promozione della pace, della libertà e della diversità.
Molinara lancia la ‘Disfida delle Patane a ‘nzalata’
Debutta quest’anno a Molinara una nuova, saporita iniziativa: la Disfida delle Patane a ‘nzalata, evento popolare che intende celebrare uno dei piatti più identitari della cucina contadina locale. L’iniziativa, promossa da Agorà – Associazione di Sviluppo Locale, si terrà lunedì 11 agosto, alle ore 11, nel cuore del suggestivo Borgo Antico.
A confrontarsi non saranno chef stellati o professionisti del settore, ma cuoche e cuochi non professionisti, appassionati custodi della tradizione familiare e popolare. Ognuno con la propria versione delle patane a ‘nzalata – le patate lesse condite secondo usanze antiche – porterà in tavola un pezzo della propria storia, tra aromi e reminiscenze.
Il pubblico potrà assaggiare e votare, trasformandosi in giuria popolare.
Per eleggere la “’nzalata regina” della serata al voto popolare si sommerà quello di una giuria tecnica composta da Antonio De Ruosi, Segretario regionale FIOI, Giustino Catalano, giornalista gastronomico del Mattino, e Antonio Medici, ideatore del format.
“La Disfida è un gioco radicato su idee forti – spiega Giorgio Gentilcore, presidente di Agorà – proposto per far emergere il patrimonio umano e culinario custodito nelle case, nelle cucine delle nostre madri, zie, nonne. Qui a Molinara, un piatto povero come le patane a ‘nzalata diventa un simbolo ricco di significati: identità, orgoglio, comunità”.