Home Blog

Lungomare, prima fa l’intervista e poi la rapina

Tempo di lettura: 2 minuti

Ha dell’incredibile quanto accaduto nella mattinata di ieri sul lungomare di Salerno. Un uomo, prima di rendersi responsabile di una rapina ai danni di un anziano di 79 anni, è stato involontariamente fermato da una troupe televisiva dell’emittente salernitana TV Oggi Salerno che era sul lungomare proprio per raccogliere le opinioni dei cittadini salernitani in merito alle escalation di episodi che stanno interessando la passeggiata più amata dai turisti. L’uomo ha risposto alle domande della giornalista Barbara Albero che gli chiedeva un commento, facendo riferimento al fatto che “lavoro non ce n’è e che spesso cittadini extracomunitari sono protagonisti di questi episodi”. Ed è stata la stessa giornalista poi a riconoscerlo come il rapinatore che, poco dopo, ha messo segno un colpo ai danni di un 79 enne. L’anziano aveva chiesto aiuto anche ai giornalisti dopo essere stato derubato del portafogli e anche a loro aveva descritto l’identikit del ladro, che indossava un cappellino ed una vistosa T-shirt gialla e viola con scritte molto riconoscibili che facevano riferimento ad un noto marchio sportivo. La polizia ha ritenuto attendibile quanto riferito dalla giornalista e acquisito i filmati delle telecamere di TV Oggi ed utilizzato anche quel filmato per la raccogliere elementi  utili all’individuazione del rapinatore che è stato fermato e denunciato. 

Operaio precipita da 6 metri, è grave in ospedale

Tempo di lettura: < 1 minuto
Un operaio è precipitato da un’altezza di sei metri nel quartiere Fuorigrotta di Napoli: l’incidente sul lavoro è avvenuto al civico 17 di via Fermariello dove il manovale era impegnato nella ristrutturazione della facciata di un palazzo.
L’operaio, che ha 37 anni, è stato portato in codice rosso nell’ospedale Cardarelli e secondo i medici non sarebbe in pericolo di vita. In corso accertamenti da parte dei carabinieri per risalire alla dinamica dell’incidente.

Gli abitanti di Via Garrucci lamentano: “Abbandonati alla mercé degli inzivados”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma degli abitanti di via Garrucci.

Con una segnalazione fatta all’Asia gli abitanti di Via Garrucci zona Via Follerau lamentano di essere stati “abbandonati” e di essere alla mercè degli inzivados di turno che passa e sversa la propria immondizia nella zona prospiciente il corso del fiume sabato all’imbocco della stessa via con Via Teodoro Mommsen. La cosa che fa più arrabbiare – dichiarano gli abitanti – è che di lì passano tutti gli operatori dell’Asia che provvedono a ritirare la raccolta differenziata e quelli addetti allo spazzamento delle strade che su Via Garrucci lascia alquanto ma desiderare, ma occorre effettuare una segnalazione per vedersi riconoscere un diritto, sempre ammesso che poi l’Asia intervenga, nel mentre sembra che gli stessi operatori camminino con i paraocchi.

Abbiamo presentato apposita segnalazione – concludono gli abitanti – individuata con il n.2064 : speriamo in un intervento certo e sollecito.

VIDEO/ Rifiuti abbandonati nel Fenestrelle: inchiesta della Procura

Tempo di lettura: 2 minuti

Prosegue l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella tutela dell’ambiente della provincia di Avellino.

Quest’oggi, oggetto dei controlli svolti dai militari del Comando Provinciale e del Gruppo Forestale di Avellino, hanno riguardato il torrente “Fenestrelle”, da tempo oggetto di segnalazioni per la presenza di rifiuti sversati illecitamente.

In particolare, in località Fosso Santa Lucia del capoluogo Irpino, i militari dell’Arma hanno rinvenuto rifiuti speciali non pericolosi, tra cui un fusto di birra e due materassi in lattice, abbandonati nell’alveo del corso d’acqua.

L’episodio è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Avellino, diretta dal Procuratore Dott. Domenico Airoma e sono in corso indagini finalizzate all’individuazione dei responsabili dello sversamento illecito. È stato inoltre interessato l’ente competente per la rimozione dei rifiuti e la bonifica dell’area.

L’attività si inserisce in una più ampia strategia di prevenzione e contrasto dei reati ambientali, già definita dalle competenti Autorità e, in ultimo, perfezionata nel corso di uno specifico incontro tenutosi, sul punto, presso il Polo Giovani della Diocesi di Avellino, ove Prefettura, Procura e vertici dell’Arma, ciascuno nella competenza, hanno condiviso le linee operative ritenute più efficaci per la salvaguardia del territorio.

In tale ambito, nei giorni scorsi, sono state denunciate sei persone sorprese ad abbandonare rifiuti lungo le piazzole dell’autostrada A2, a testimonianza della continua attenzione operativa dell’Arma e della costante vigilanza sul territorio.

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, con il supporto del Gruppo Forestale, conferma l’impegno quotidiano nella tutela dell’ambiente mediante controlli mirati e interventi tempestivi, in stretta sinergia con le altre Istituzioni. Fondamentale, in tale contesto, si conferma la collaborazione attiva dei cittadini per contrastare comportamenti illeciti e contribuire alla salvaguardia del patrimonio naturale.

Gran finale a Sapri per il Premio Terre del Bussento: tre serate di cultura, emozioni e grandi ospiti

Tempo di lettura: 3 minuti
Si chiude in bellezza, con una terza serata densa di emozioni, la decima edizione del Premio Terre del Bussento, consolidando l’evento come uno dei più attesi appuntamenti culturali del Cilento e non solo. Sul palco, tra grandi nomi e giovani promesse, l’arte, il giornalismo e l’impegno civile. Emozioni con Bruno Venturini, vera leggenda della musica italiana, che ha festeggiato 50 anni di carriera. L’artista ha emozionato il pubblico con le canzoni della tradizione napoletana e con una promessa: “I miei prossimi 50 anni di carriera cominciano a Sapri”.

La serata è stata anche un inno al giornalismo di qualità, con due nomi di assoluto rilievo: Antonio Padellaro, fondatore de Il Fatto Quotidiano, e Domenico Iannacone, autore e conduttore televisivo noto per il suo giornalismo sociale e d’inchiesta. Entrambi hanno ricevuto il Premio Terre del Bussento per la loro capacità di raccontare l’Italia vera.

Tra le grandi sorprese della serata, la straordinaria esibizione di Selma, giovanissima cantante scoperta nel talent show “Dalla strada al palco”. Momento di leggerezza e profondità con l’attore Vincent Riotta, che ha ritirato con entusiasmo il premio, regalando al pubblico un mix di simpatia e riflessioni sulla sua carriera internazionale. Premiato poi Francesco Lombardi, giornalista di SapriLive, per il suo impegno nella narrazione del territorio e nell’informazione locale, con una presenza sempre attenta e puntuale.

Tra i fuori scena più inaspettati ed emozionanti, la consegna a sorpresa del premio alla Famiglia Martino, per il costante impegno nella valorizzazione delle Terre del Bussento. Infine, in rappresentanza del riconoscimento “Premio Terre del Bussento Winter Edition” assegnato alla giornalista Antonella Grippo, è stato il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, a ritirare il premio.  A tenere insieme i fili di questa serata speciale è stata la conduzione di Grazia Serra, giornalista di TV2000.

Con la conclusione della terza serata, si chiude un’edizione del Premio Terre del Bussento che ha saputo distinguersi per qualità, contenuti e partecipazione. Tre serate intense, ricche di emozioni e riflessioni, che hanno portato a Sapri grandi nomi del panorama nazionale e internazionale. Tra i momenti più significativi, la presenza del magistrato Nicola Gratteri, simbolo della lotta alla criminalità organizzata e ospite d’eccezione che ha dato un forte segnale di legalità e impegno civile. Accanto a lui, giornalisti, artisti, attori e nuove voci del panorama culturale italiano hanno contribuito a fare di questa edizione un evento di grande spessore. «Siamo entusiasti della qualità di questa iniziativa, che in tre serate, e in questi dieci anni, ha saputo emozionare, far riflettere e valorizzare il nostro territorio. È un patrimonio che cresce con noi e che ci rende orgogliosi ogni anno di più», chiosa l’assessore al Turismo, Cultura e Spettacolo, Amalia Morabito. 

Da Ischia a Paestum, Stefano De Martino pronto a (ri)conquistare la Campania

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo una stagione televisiva di successo con “Affari tuoi” (Rai 1) e “Stasera tutto è possibile” (Rai 2), e dopo i sold out nei teatri durante l’inverno, Stefano De Martino prosegue il tour estivo del suo “quasi one-man show” MEGLIO STASERA, scritto con Riccardo Cassini, con cui torna ad agosto nelle più belle Arene della Campania dopo i recenti sold out all’Arena Flegrea di Napoli e alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Quattro le prossime tappe del “Meglio Stasera Summer Tour 2025”: Ischia (14 agosto – Teatro Negombo), Padula (16 agosto – Certosa di San Lorenzo), Maiori (16 agosto – Anfiteatro del Porto Turistico), Paestum (22 agosto – Arena dei Templi).

Questo tour è un lungo abbraccio con il pubblico ed io sono grato per ognuno che viene a vedermi” racconta De Martino. “Dopo l’esordio indimenticabile a Napoli, abbiamo fatto alcune date al Nord, altre nell’estremo sud e ora ritorno nella mia regione: Ischia, Maiori, Padula e Paestum. Giocare in casa mi fa sentire da un lato più tranquillo, ma dall’altro sento più responsabilità. So che il pubblico della Campania è esigente ed esperto, ma io sono pronto per offrire una bella serata”.

“Meglio Stasera” è un’ occasione per conoscere un performer a tutto campo, crooner e danzatore, capace di portare sul palco monologhi umoristici e riferimenti insospettabilmente colti, improvvisazioni e scherzi col pubblico, balletti, mashup musicali e virtuosismi canori Con un repertorio che spazia dai grandi classici della musica italiana agli indimenticabili successi di ieri e di oggi, lo spettacolo sarà arricchito dalla presenza degli 8 orchestrali della Disperata Erotica Band, diretta dal Maestro Pino Perris, sospesa tra Carosone e Sanremo e da un corpo di ballo di 4 ballerini, insieme ai quali Stefano De Martino offrirà al pubblico uno show di grande energia.

Due ore di spettacolo trascinante in cui Stefano De Martino, da vero intrattenitore poliedrico, si dà al suo pubblico con grande generosità, coinvolgendolo in un racconto del suo percorso tra inciampi, errori e imprudenze giovanili, goffi tentativi, fortuna e tenacia, il tutto condito dalla sua contagiosa ironia. Dai suoi inizi come fruttivendolo ad addetto al call center, Stefano de Martino accompagna il suo pubblico tra le cassette di frutta e le palestre di danza di Torre Annunziata, passando per i provini ad Amici, il palco di Broadway e l’incontro con Sorrentino fino all’esordio, fortunato, come conduttore televisivo su Rai1.

“Meglio Stasera” è scritto da Riccardo Cassini e Stefano De Martino con la collaborazione ai testi di Francesco Velonà. La regia è di Riccardo Cassini, le coreografie di Andrea Larossa.

foto Lorenzo Montanelli

Vitulano: attivato un Punto di Facilitazione Digitale

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Comune di Vitulano, in collaborazione con IFEL Campania e Regione Campania, ha attivato un nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un servizio gratuito e aperto a tutti i cittadini, pensato per accompagnare le persone nell’uso consapevole delle tecnologie digitali e dei principali servizi online.

📍 Il punto sarà operativo ogni giovedì, dalle ore 11:30 alle 13:30, presso la Sala intitolata a Paolo De Filippo, sita in Piazza Santissima Trinità.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma regionale volto a promuovere l’inclusione digitale, garantendo un accesso semplice e guidato ai servizi pubblici digitali e contribuendo a ridurre il divario digitale tra i cittadini.

Presso il Punto sarà possibile ricevere supporto personalizzato per:

  • Attivazione di SPID, CIE, PEC e principali applicazioni digitali;
  • Utilizzo dei servizi dell’Anagrafe Nazionale;
  • Accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico e all’App Sinfonia (prenotazioni, CUP, scelta e revoca del medico di base);
  • Gestione dei portali INPS e Agenzia delle Entrate;
  • Iscrizioni scolastiche, servizi mensa, trasporti pubblici, pagamento ticket sanitari, acquisto biglietti, compilazione e invio della dichiarazione dei redditi precompilata e tanto altro.

Grazie alla presenza di facilitatori digitali formati, ogni cittadino potrà ricevere assistenza pratica, su misura delle proprie esigenze e competenze di partenza.

“In un momento storico in cui l’accesso ai servizi pubblici passa sempre più attraverso strumenti digitali, è fondamentale che nessuno resti indietro. Il Punto di Facilitazione Digitale rappresenta un’opportunità concreta per accompagnare i cittadini, soprattutto i più anziani e chi ha meno familiarità con la tecnologia, nell’utilizzo delle piattaforme digitali. Ringrazio IFEL Campania e la Regione Campania per il supporto a questa iniziativa, che va nella direzione di una comunità più inclusiva, moderna e vicina ai bisogni reali delle persone. Un servizio che ha fortemente voluto Paolo De Filippo e che noi continueremo a portare avanti”, dichiara il Sindaco di Vitulano, Avv. Raffaele Scarinzi.

Borse di studio per laureandi e laureati in discipline economico-scientifiche

Tempo di lettura: 2 minuti
C’è tempo fino al 30 agosto 2025 per candidarsi alla nuova edizione della Next Gen Summer School, il percorso intensivo promosso dalla Fondazione Saccone, con sede a Pagliarone – Montecorvino Pugliano, pensato per chi sogna di guidare l’innovazione nei contesti produttivi più avanzati.
Un’esperienza formativa e personale unica, rivolta a laureati e laureandi under 35 in discipline economico-aziendali o STEM (informatica, ingegneria, matematica, fisica), con l’obiettivo di formare i manager del futuro nell’ambito Operations & Manufacturing.
 
Si tratta di un ruolo sempre più centrale nel mondo delle imprese, che oggi richiede una combinazione di visione strategica, attenzione alla sostenibilità ambientale e padronanza delle tecnologie digitali. Non basta più ottimizzare i processi e gestire supply chain complesse: serve la capacità di guidare persone e progetti in un’ottica di innovazione continua, facendo leva su strumenti come Lean, Six Sigma e sui modelli dell’Industry 5.0.
Dopo il successo delle edizioni precedenti (ecco il video: https://www.youtube.com/watch?v=-o2unT0puIg), il programma torna a settembre con un calendario intenso: cinque settimane consecutive, dal 18 settembre al 24 ottobre, tutte in presenza, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00 (con pausa pranzo).
 
Il ritmo sarà serrato, ma stimolante: 176 ore complessive tra lezioni, workshop, laboratori pratici, mentoring individuale e di gruppo, fino allo sviluppo di un Project Work di squadra, che sarà presentato nell’ultima giornata davanti ad aziende partner e membri del comitato tecnico-scientifico.
 
I posti disponibili sono solo 15, con una riserva del 50% dedicata alle donne, a conferma dell’impegno della Fondazione per la parità di genere.
La partecipazione è completamente gratuita, grazie alle borse di studio messe a disposizione dalle aziende partner dell’iniziativa.

Benevento, domani amichevole contro il Frosinone dei tanti ex: i gialloblù ufficializzano Calò

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ Giacomo Calò l’ultimo acquisto ufficializzato dal Frosinone a poco più di ventiquattro ore dall’amichevole che domani vedrà affrontarsi la compagine ciociara e il Benevento (ore 18, Ferentino). Il club gialloblù si è assicurato le prestazioni sportive dell’ex centrocampista della Strega che arriva alla corte di mister Alvini dal Cesena a titolo temporaneo con diritto di opzione. Oggi Calò sosterrà il primo allenamento con i compagni e domani potrebbe trovare spazio nel test contro il Benevento. Nel Frosinone militano anche altri due ex giallorossi, vale a dire Edoardo Masciangelo, terzino classe 1996 e il centrocampista greco Ilias Koutsoupias. 

 

 

 

FOTO/ Napoli, denuncia su incuria e degrado Rione Luzzatti: “Carenza di interventi e controlli sui servizi”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Con un dossier fotografico, denuncia una “grave stato di abbandono e mancanza di vigilanza sull’esecuzione dei servizi ordinari”. Il responsabile comunicazione del Comitato La Piazza, Antonio Cardone, documenta “lo stato di degrado, incuria e abbandono che affligge diverse aree” del Rione Luzzatti Ascarelli, in zona Poggioreale.

In un post sui social, si susseguono le immagini di sterpaglie nelle aiuole e rifiuti speciali in strada. Cardone afferma di aver segnalato la situazione al Comune di Napoli, via pec, lo scorso maggio. Protesta dunque per la “carenza cronica di interventi ordinari di pulizia, manutenzione e cura del verde pubblico”. E si chiede dove siano i controlli “da parte dell’Amministrazione circa l’effettiva esecuzione dei servizi da parte dei soggetti incaricati”.

Rinnovando richiesta di risposte agli appelli, l’esponente civico sottolinea: “Tale inazione, oltre a determinare un deterioramento della qualità della vita, espone la cittadinanza a rischi ambientali, igienico-sanitari e di sicurezza urbana, e configura una responsabilità politica e amministrativa”. Cardone aggiunge: “E non ci vengano a dire che è colpa dell inciviltà, l’evidente degrado conferma la totale assenza, capacità e controllo da parte degli organi territoriali”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI