Home Blog

Week-end caldo per la Municipale tra sinistri e multe ai ciclisti sul Corso Garibaldi

Tempo di lettura: 2 minuti

Quattro pattuglie per ogni turno impegnate nel controllo dell’area centrale della città hanno avuto il loro da fare nella gestione della movida nel fine settimana appena trascorso. Da rilevare due sinistri avvenuti nel tardo pomeriggio di sabato a distanza di poche ore l’uno dall’atro, numerose violazioni accertate e contestate per accesso non autorizzato all’area pedonale ed alla zona a traffico limitato. Sanzionati anche due ciclisti.

  • I sinistri
  • il primo avvenuto, sabato alle ore 19.00 in via Torre della Catena dopo l’intersezione con viale San Lorenzo, Corso Dante e Via Posillipo. A scontrarsi due autoveicoli che marciavano nella stessa direzione verso il rione Liberà. Si sono registrati solo danni a cose, l’urto ha mandato in frantumi il lunotto posteriore di una delle auto coinvolte, obbligando gli agenti a trasformare via Torre della Catena ad un solo senso di marcia per consentire la pulizia della strada, con alcune ripercussioni negative sul traffico veicolare.
  • A distanza di qualche ora, erano circa le ore 21.00 di sabato, in via delle Puglie, all’altezza dell’ingresso secondario della Villa Comunale, una donna di 75 anni veniva investita da una auto in transito. La donna che ha riportato serie ferite al volto ed a una spalla è ancora ricoverata presso l’ospedale San Pio, ma non in pericolo di vita. In entrambe le circostanze gli operanti hanno sottoposto ad alcoltest i conducenti, tutti risultati negativi.
  • Controlli alla Ztl e area Pedonale : si contano circa 60 sanzioni, tra contestate ed accertate, elevate dai caschi bianchi nelle zone della movida, tra venerdì sabato e domenica appena trascorsi. In particolare su Corso Garibaldi due ciclisti, incuranti dei numerosi pedoni a spasso per il corso nelle ore di punta, sono stati sanzionati per aver violato il divieto di transito. Multati in oltre conducenti in piazza Arechi II, Via Annunziata, Piazza Roma e nell’area dell’Arco di Traiano, per soste e transiti non autorizzati.

Casertana, via alla preparazione per la Coppa Italia di Serie C

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo il giorno di riposo concesso dal tecnico Federico Coppitelli, la Casertana è tornata oggi in campo per avviare la preparazione in vista del primo impegno ufficiale della stagione: il match di Coppa Italia di Serie C in casa del Campobasso.

L’inizio della nuova settimana segna anche l’avvio delle cosiddette “settimane tipo” prima delle partite ufficiali. Dopo la gara di coppa, infatti, i rossoblù entreranno nel vivo della preparazione per l’esordio in campionato, in programma il 25 agosto allo stadio “Pinto” contro il Team Altamura.

Llano: “Quest’anno vogliamo fare meglio”

Il terzino rossoblù Manuel Llano ha sottolineato il buon approccio del gruppo nelle prime uscite stagionali: “Abbiamo avuto un atteggiamento positivo, giusto, e arriveremo alla sfida di Campobasso nel modo migliore. Siamo consapevoli che dovremo mettere in campo ben altra determinazione rispetto all’anno scorso, quando abbiamo raggiunto la salvezza soltanto all’ultima giornata. Quest’anno, però, sarà diverso: lo si è visto sin dal primo allenamento“.

Il difensore argentino, arrivato a gennaio dall’Avellino, ha anche ricordato le difficoltà della passata stagione: “Diciamo che l’anno scorso c’è stata anche una certa dose di sfortuna, ma ora vogliamo guardare avanti e concentrarci già sul confronto di Coppa Italia, una manifestazione che vogliamo onorare al massimo. Per quanto mi riguarda, ho ormai superato l’infortunio avuto poco dopo il mio arrivo. Ho lavorato sodo in questo mese e mezzo di preparazione e sono pronto a dare il mio contributo a questa squadra e a una piazza che mi ha sempre sostenuto“.

Casertana, ultime manovre di mercato prima del Campobasso

Tempo di lettura: < 1 minuto

La rosa va ancora perfezionata nei ruoli chiave, come quello del centrocampo e del terzino sinistro. La cessione di Deli alla Nocerina, impone alla Casertana di coprire prontamente la già vacante casella. A proposito di cessioni, però, ci sono ancora da piazzare Mancini, Matese e Bakayoko: elementi ancora in forza alla Casertana, ma senza futuro in rossoblù.

Terzino, centrocampista e attaccante

Sarebbero – condizionale obbligatorio – in dirittura d’arrivo gli arrivi di Marco Toscano dall’Avellino e di Riccardo Calcagni dal Novara. Quest’ultimo, ha giocato praticamente da titolare nella squadra biancazzurra. Potrebbero arrivare entrambi, ma la duttilità tattica di Calcagni potrebbe essere decisiva per il suo arrivo alla Reggia: si può disimpegnare non solo come centrale di centrocampo, ma anche come terzino ed esterno destro.

Duttilità di cui è dotato anche Daniele Liotti. Calabrese d’origine, ora al Trapani, Liotti può adattarsi abilmente come centrale di difesa, ma soprattutto può coprire la corsia mancina sia in difesa sia a centrocampo. Ultimo ma non ultimo, occhio anche all’attaccante Di Nardo, svincolatosi dal Campobasso, sulle cui tracce c’è anche la Salernitana.

Pastena, c’è inchiesta sulla sabbia: gdf Navale e Arpac sulla spiaggia per i prelievi

Tempo di lettura: 2 minuti

Sarà l’Arpac a dire se la qualità della sabbia utilizzata per il ripascimento di Universo Beach rientra nei parametri stabiliti dal bando di gara e se contiene elementi che possono essere considerati a rischio per la salute dei cittadini.

Tecnici dell’agenzia regionale per il controllo ambientale della Campania sono andati questa mattina sulla spiaggia di Pastena, di supporto ad un’inchiesta che vede al lavoro la sezione navale della Guardia di Finanza di Salerno agli ordini del Comandante Alessandro Chiereghini.

L’indagine cercherà di dare una risposta ai numerosi interrogativi che sia sugli organi di informazione che attraverso alcune denunce alle autorità giudiziarie hanno diffuso dubbi sulla sabbia utilizzata. La direzione dei lavori del cantiere per il ripascimento stesso aveva inviato una diffida all’impresa per avere ulteriori accertamenti sulla sabbia che in alcuni punti presenta delle muffe e che si sarebbe cementata tanto da rendere necessario l’uso di una trivella per scavare buche idonee ad ospitare ombrelloni.

Un gesto che non era passato inosservato ai numerosi bagnanti che ogni giorno affollano la nuova spiaggia di Pastena, sulla quale manca anche il collaudo proprio in virtù del fatto che i lavori non sono terminati e dovranno proseguire verso Torrione. A partire dal noto influencer Piero Armenti e i dubbi leciti di tanti cittadini ai quali ora cercherà di dare una risposta le fiamme gialle del mare che questa mattina hanno effettuato sulla spiaggia una serie di prelievi della sabbia. Saranno i laboratori dell’Arpac dare il responso. La Guardia di Finanza ha chiesto all’agenzia regionale di poter avere il prima possibile. 

Botulismo, casi in Calabria e Sardegna: “Nessun allarme, ma massima attenzione alle conserve fatte in casa”

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Centro Antiveleni Maugeri di Pavia rassicura: i recenti episodi di sospetta intossicazione in Calabria e Sardegna rientrano nei numeri abituali della malattia in Italia, ma confermano l’importanza della prevenzione nella preparazione e conservazione degli alimenti.

Due episodi distinti sotto indagine

In Italia si registrano mediamente circa 40 casi di botulismo l’anno, per lo più legati a conserve domestiche. «La malattia è rara e i numeri sono stabili da tempo», spiega Carlo Alessandro Locatelli, direttore del Centro Antiveleni.

I due episodi rilevati negli ultimi giorni appartengono a cluster diversi: in Sardegna il cibo responsabile è stato individuato in una salsa industriale, per cui il Ministero della Salute ha già attivato le procedure di allerta e ritiro. In Calabria, invece, le analisi sono in corso, ma tutti i pazienti hanno consumato un alimento servito in un esercizio pubblico.

Una tossina potente e insidiosa

Il botulismo è provocato dalla tossina del Clostridium botulinum, considerata il veleno più potente conosciuto. I sintomi tipici includono disturbi visivi, difficoltà a parlare e deglutire, secchezza delle fauci, stipsi e, nei casi gravi, paralisi respiratoria. L’incubazione varia da 6 ore a 7 giorni dall’ingestione.

«La tossina non si vede e non altera il sapore dei cibi», ricorda Locatelli. «L’antidoto funziona solo nelle fasi iniziali, quando la tossina è ancora in circolo; successivamente il recupero è lento e complesso».

Prevenzione e controlli

La prevenzione passa da una sterilizzazione accurata degli alimenti, dal rispetto delle linee guida del Ministero della Salute e dall’evitare miele o conserve casalinghe ai bambini sotto l’anno di età.

Il sistema di controllo italiano è tra i più rapidi in Europa, con ritiri immediati dei lotti contaminati e verifiche nei locali pubblici. Dopo i casi in Calabria e Sardegna, sono state distribuite dosi di antidoto agli ospedali potenzialmente interessati.

Come riconoscere e affrontare un sospetto caso

In presenza di sintomi compatibili – come annebbiamento visivo, ptosi, difficoltà a parlare o deglutire – è fondamentale rivolgersi subito a un medico o recarsi al Pronto Soccorso. Per informazioni immediate, è attivo 24 ore su 24 il numero del Centro Antiveleni Maugeri Pavia: 0382 24444.

«La prevenzione è la vera arma contro il botulismo», conclude Locatelli, ribadendo l’importanza di una corretta preparazione delle conserve domestiche.

Casertavecchia, una vigilia di Ferragosto tra musica e storia con “Concerti di una Notte di Mezza Estate”

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 14 agosto, dalle 19 fino a notte fonda, il borgo medievale di Casertavecchia si trasformerà in un palcoscenico diffuso, ospitando sedici concerti in quattro location suggestive – tra cattedrali, palazzi nobiliari e giardini storici – in un viaggio musicale che spazierà dalla musica barocca al jazz, passando per le colonne sonore del grande cinema.

Un ferragosto alternativo nel cuore del borgo

L’iniziativa, prologo della rassegna letteraria Un Borgo di Libri, è promossa dall’Associazione Musicale Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta, con il sostegno della Parrocchia di San Michele Arcangelo, della Confraternita e della Pro Loco.

L’idea, nata nel 2021, punta a offrire un’esperienza culturale unica proprio nella vigilia di Ferragosto, in un contesto lontano dalle spiagge affollate e dal caldo cittadino. «La musica è una delle strade principali per educare alla bellezza della nostra anima», sottolinea monsignor Giovanni Vella, parroco della cattedrale.

Giovani talenti e contaminazioni sonore

Il programma vedrà protagonisti musicisti campani selezionati tra i migliori diplomati dei Conservatori regionali. Alcuni hanno già ricevuto riconoscimenti prestigiosi, come Riccardo Manco e Rebecca Della Ragione (Premio delle Arti) e Michele Festa (Premio Rospigliosi).

Tra le novità di questa edizione, il “Percussion Lab / Premiere”, in cui dieci giovani compositori esploreranno nuovi linguaggi per le percussioni, con brani eseguiti dall’Ahirang Percussion Ensemble e aperti all’interazione con il pubblico.

Il cartellone propone anche progetti che intrecciano sacro e profano, colto e popolare, includendo repertori iberici e latinoamericani, oltre a omaggi al cinema e alla danza.

Quattro scenari per una notte di musica

Annunziata, Duomo, Palazzo Conte Spencer e Casa Giaquinto ospiteranno, in rotazione, concerti per chitarra, sassofono, flauto, bandoneon e clarinetto, oltre a ensemble di percussioni e formazioni cameristiche. Il programma accompagnerà il pubblico fino alle 00:15 del 15 agosto, con suggestive esecuzioni notturne come Sherazade di Rimskij-Korsakov.

Un richiamo al turismo culturale

Con la sua formula di itinerario musicale nel borgo, l’evento rappresenta una scommessa dell’associazionismo culturale di qualità, capace di attirare visitatori italiani e stranieri e di proporre un modello alternativo di fruizione turistica nel Casertano e nel Sud Italia.

Come afferma Luigi Ferraiuolo, direttore di Un Borgo di Libri: «L’antica cittadella medievale risuonerà delle note dei più grandi capolavori della musica, dalle versioni più raffinate alle interpretazioni popolari, in una notte che unisce arte e comunità».

Dal 19 agosto c’è “Tra Lucciole e Stelle”: i comuni interessati e il programma

Tempo di lettura: 3 minuti

La Regione Campania, con decreto n. 291 del 1° luglio 2025, ha approvato e finanziato la XXII edizione del festival “Tra Lucciole e Stelle 22^ edizione”, rassegna culturale che vede il Comune di Arpaise come capofila del progetto, in partenariato con i Comuni tra loro contermini di Apollosa, Ceppaloni, Pietrastornina, San Nicola Manfredi e Chianche.

Dal 19 agosto al 9 novembre 2025, il festival porterà nelle piazze, nei palazzi storici e nei luoghi simbolo di sei comuni della Campania un cartellone ricco e variegato: musica classica e sinfonica al centro dell’offerta culturale, strettamente intrecciata a turismo, concerti, convegni, archeologia, gastronomia e arte figurativa.

Dalla lirica al jazz, dal folk ai tributi a grandi artisti come Pino Daniele, fino a mostre di pittura e scultura: la manifestazione conferma la sua vocazione a unire generi e linguaggi artistici diversi, valorizzando allo stesso tempo i luoghi e le eccellenze delle aree interne della Campania.

«La Regione Campania ha riconosciuto anche quest’anno la validità della nostra idea progettuale, confermando il cofinanziamento del Festival “Tra Lucciole e Stelle” — dichiara il sindaco di Arpaise, Vincenzo Forni Rossi —. Il filo conduttore dell’intero progetto, condiviso insieme agli altri Comuni, è teso alla valorizzazione dei nostri luoghi, caratterizzati dal buon vivere e dalle bellezze storiche, architettoniche e paesaggistiche delle aree interne della Campania. Sono certo che il nostro ampio cartellone invoglierà le nuove generazioni a tornare nei luoghi d’origine, riscoprendo una socialità autentica, tipica dei piccoli centri».

Il progetto è cofinanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 e dalla Regione Campania, nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025.

Programma per Comune

ARPAISE
19/08 – Piazza Matteo Renato Donisi, ore 21.00 DADÀ – Core in fabula (live tour). Stand enogastronomici.
20/08 – Piazza Matteo Renato Donisi, ore 21.00 ELLEVI GROUP (hip hop) – discipline del movimento culturale dell’hip hop. Stand enogastronomici.
24/08 – Piazza Generoso Papa / Frazione Terranova, ore 21.00 Orchestra Sinfonica della Campania. Stand enogastronomici.

PIETRASTORNINA
21/08 – Piazza Salvatore Iermano, ore 21.00 Canzoniere della Ritta e della Manca. Stand enogastronomici.
03/09 – Chiesa SS. Annunziata, ore 21.00 Orchestra Sinfonica della Campania. Stand enogastronomici.
18/09 – Contrada Iermano, ore 21.00 Incontro con Katia Ricciarelli – al pianoforte Leonardo Quadrini.

CHIANCHE
12/09 – Palazzo Ducale, ore 21.30 Candlelight.
13/09 – Palazzo Ducale, ore 21.00 AUSULEA in concerto.
14/09 – Palazzo Ducale, ore 21.00 Salzano’s Band – omaggio a Pino Daniele.
12–14/09 – Palazzo Ducale, ore 18.00–24.00 Mostra Artisti Sanniti.

SAN NICOLA MANFREDI
14/09 – Zona Belvedere, ore 21.00 Salvatore Misticone – “La voce… la parola” (musicale teatrale).
17/09 – Contrada Iannassi, ore 21.00 Omaggio a Lucio Battisti. Stand enogastronomici.
19/09 – Frazione Pagliara, ore 21.00 Incontro con Katia Ricciarelli – al pianoforte Leonardo Quadrini.

APOLLOSA
30/08 – Piazzetta Sant’Anna, ore 21.00 Salzano’s Band – omaggio a Lucio Battisti.
13/09 – Piazza Grasso, ore 21.00 Area Medina in concerto.

CEPPALONI
08/11 – Castello Medioevale, ore 21.00 Serata jazz – Fabrizio Bosso in concerto. Stand enogastronomici.
09/11 – Castello Medioevale, ore 21.00 Canzoniere della Ritta e della Manca. Stand enogastronomici.

Auto Moto Napoli Expo: il grande salone dei motori alla Mostra d’Oltremare

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 12 al 14 settembre, la Mostra d’Oltremare ospiterà Auto Moto Napoli Expo, la più grande fiera del Centro-Sud dedicata ad auto, moto, supercar e alla sicurezza stradale. Un appuntamento che promette spettacolo, innovazione e passione per i motori, con la presenza dei marchi più prestigiosi e un ricco programma di eventi.

Un evento di respiro nazionale

La manifestazione, guidata da Cesare Barra e Luigi Iossa, nasce in collaborazione con la Federazione Italiana Supercar, il progetto Col Casco di Stefano Silvestro e gode del patrocinio di Ministeri, Regione Campania, Comune di Napoli e numerose istituzioni nazionali e locali.

L’area espositiva vedrà la partecipazione di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Marina Militare, Aeronautica e altri corpi speciali, protagonisti di dimostrazioni e attività di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale.

Ferrari, Lamborghini e icone a quattro ruote

Oltre 200 modelli di Ferrari e Lamborghini faranno da protagonisti, affiancati da auto classiche, sportive, americane e d’epoca. Non mancheranno le ultime novità delle principali case automobilistiche e motociclistiche, insieme a un’ampia sezione dedicata a accessori e ricambi.

L’evento offrirà test drive per provare su strada modelli selezionati, spettacoli di stuntman e acrobazie, dj set firmati Mixed By Erry e We Can Dance, incontri con ingegneri e designer, oltre a un’area museale curata da Sabatino De Rosa del CAMEC e a uno spazio speciale dedicato alla Scuderia Ferrari.

Motori, sicurezza e spettacolo

Tra i punti di forza della fiera, la promozione della sicurezza stradale attraverso attività dimostrative e di prevenzione con il supporto delle forze dell’ordine e delle organizzazioni sanitarie.

Spazi espositivi curati nei dettagli, posizioni strategiche e un layout pensato per massimizzare la visibilità renderanno Auto Moto Napoli Expo non solo una vetrina per gli appassionati, ma anche un’occasione di networking e crescita per le aziende del settore.

“REstate a Napoli”: gli appuntamenti di stasera e domani a Piazza del Plebiscito

Tempo di lettura: 2 minuti

Dall’11 al 13 agosto, la V edizione di “Restate a Napoli”, rassegna estiva promossa e finanziata dal Comune di Napoli e diretta da Lello Arena, porterà in Piazza del Plebiscito due serate dal sapore diverso ma complementare: la comicità elegante di Gino Rivieccio e il viaggio nostalgico negli anni ’90 con Massimiliano Gallo.

Stasera, Gino Rivieccio e le sue “StravaGanze”

Dopo l’apertura con Aurora Leone, il secondo appuntamento vedrà protagonista Gino Rivieccio con “StravaGanze”, uno spettacolo che intreccia personaggi irresistibili, monologhi, canzoni, siparietti e contributi video, accompagnati da tre musicisti e due vocalist. Una comicità raffinata, che punta a far ridere senza rinunciare alla classe.

La serata inizierà alle 19:30 con la sezione Spettacoli Partenopei, spazio dedicato ai giovani artisti: sul palco i Dint’e Vicoli e Sta Città. Alle 21:00, il Pre Show C.I.O.E. offrirà un’esibizione di danza e arti performative degli allievi del Centro Interdisciplinare Opportunità Espressive, confermando la vocazione della rassegna a valorizzare le nuove generazioni.

«Tra uno spritz e un tuffo a mare, tra un cocktail e un po’ di tintarella – godetevi le vacanze preferendo StravaGanze!», scherza Rivieccio, invitando il pubblico a trasformare la serata in un appuntamento da non perdere.

Domani, viaggio negli anni ’90 di Massimiliano Gallo

Il terzo appuntamento porterà in scena Massimiliano Gallo con “Anni ’90… noi che volevamo la favola!”, un percorso ironico e malinconico in un decennio di luci e ombre. L’attore riprenderà il filo del suo precedente lavoro sugli anni ’80, raccontando una generazione sospesa tra sogni e realtà.

Tra le citazioni musicali di Ligabue e Jovanotti, i programmi cult come “Non è la Rai” e “Blob”, il cinema di Forrest Gump e Matrix, fino ai videogiochi simbolo come Super Mario e Pokémon, Gallo intreccerà ricordi personali e memoria collettiva. Senza dimenticare i momenti bui: «La nostalgia cancella il brutto, ma la storia va ricordata tutta», afferma, ricordando guerre, crisi economiche e cambiamenti politici che segnarono quegli anni.

Pronto soccorso, aggrediscono guardie al triage: 3 denunce

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella notte scorsa, i poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Avellino sono intervenuti presso il locale nosocomio per segnalazione di tre soggetti in escandescenze. I tre, assumendo condotte aggressive e minacciose nei confronti delle guardie particolari giurate, reclamavano l’ingresso all’interno del triage, inibito all’accesso di personale diverso da quello sanitario. I tre, prontamente rintracciati ed identificati, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per resistenza a pubblico ufficiale in concorso ed interruzione di servizio pubblico.

Si precisa che le contestazioni sono allo stato provvisorie e la colpevolezza delle persone sottoposte alle indagini sarà accertata solo all’esito del giudizio definitivo.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

L’acqua è poca e la p…olitica ci ‘sbeffeggia’

0
Da oltre dieci anni la provincia di Benevento vive una crisi idrica cronica, una vergogna che si ripete ogni estate come una condanna scritta....

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI