Continuano senza sosta le attività di spegnimento via terra e via aerea dell’incendio sul Vesuvio, con il coordinamento della Protezione Civile della Regione Campania. Da terra – rende noto la Regione – oggi sono impegnate 190 unità operative addette all’antincendio boschivo, tra volontari della Regione Campania (49), operatori della Sma Campania (26) e addetti del sistema nazionale (115).
Dal 5 al 10 agosto sul fronte di fuoco attivo al Parco del Vesuvio, gli elicotteri della flotta della Regione e i Canadair della flotta nazionale hanno effettuato 1.995 lanci sganciando sulle fiamme 7,8 milioni di litri di estinguente.
Fiamme sul Vesuvio, oggi impegnati 190 operatori da terra
Musica, spettacoli e il pesce azzurro: 4 giorni per un Ferragosto d’autore a Pozzuoli
Ferragosto d’autore a Pozzuoli dove tradizione, musica e cucina si fondono in un trinomio che darà vita a quattro giorni di eventi. Location d’eccezione sarà la Darsena, l’antico porticciolo dei pescatori, che ospiterà l’edizione estiva della kermesse “Pozzuoli Inn…Fest”. «Il Ferragosto puteolano è un momento che unisce memoria, identità e futuro – dichiara il sindaco Luigi Manzoni – La nostra città si conferma luogo di incontro e di condivisione, capace di offrire esperienze uniche tra mare, cultura e tradizione. Questi eventi rappresentano non solo un’occasione di svago, ma anche una vetrina per le eccellenze locali, valorizzando il lavoro di chi ogni giorno contribuisce alla bellezza e alla vitalità di Pozzuoli».
Si parte mercoledì 13 agosto con Gabriele Esposito e il suo “Arrepigliammece Tour”, seguito il giorno seguente dall’esibizione di Mr. Hyde con “Duje Core”. Il 15 agosto, nella giornata del Ferragosto, andranno in scena il Pennone a Mare, show live e lo spettacolo dei fuochi d’artificio accompagnati dall’esibizione di Ania J e Circo nero con la musica di Carlo Carità. Infine il 16 agosto sarà la volta di Walter Ricci. «Una settimana spettacolare di Ferragosto si prepara a incendiare le serate in riva al mare: dal 13 al 16 agosto, la città diventa palcoscenico di musica, spettacoli, cultura e tradizione. – spiega il vicesindaco con deleghe al turismo e agli spettacoli Filippo Monaco – Ferragosto si avvicina e Pozzuoli si prepara con emozione a vivere uno degli appuntamenti più autentici e partecipati dell’estate: il Pennone a Mare – Palo di Sapone. L’evento, che da tempo anima la tradizione popolare puteolana, è pronto a tornare sul Molo Caligoliano, nel cuore del porto, nella suggestiva cornice di ‘U Valjone, nei pressi della Darsena».
Una festa nella festa che accenderà i riflettori anche sull’anteprima di Azzurro Pozzuoli, il festival del pescato che metterà sui banchi delle attività enogastronomiche il pesce azzurro, l’oro dei Campi Flegrei, e che farà da prologo al festival in programma dal 25 al 30 settembre. Durante la quattro giorni nell’area food saranno presenti ristoranti, pizzerie, bar e attività enogastronomiche locali. A farla da padrona saranno il cuoppo di alici fritti, primi e secondi con base sempre e solo pesce azzurro. «Sarà un ponte di Ferragosto unico e ricco di eventi, progettato a misura di tutti: bambini, giovani e famiglie. Musica, spettacoli e tanto buon cibo allieteranno quanti hanno scelto di restare in città per godere delle nostre bellezze – conclude l’assessore alle attività produttive del comune di Pozzuoli, Titti Zazzaro – Questa kermesse è il frutto di un lavoro di squadra, di una sinergia che ha visto impegnati i commercianti, le nostre associazioni di categoria, il nostro sindaco Manzoni, il vice Monaco e l’intera amministrazione comunale che ancora una volta mette Pozzuoli al centro dei Campi Flegrei. Azzurro Pozzuoli inoltre sarà il tocco di una tradizione marinara che si aggiungerà al tradizionale Pennone a Mare e alla magia della festa dell’Assunta».
Solenni festeggiamenti San Giorgio Martire, marcia per la pace all’apertura del 24 agosto
No alla guerra. È il messaggio che verrà lanciato in occasione dei Solenni Festeggiamenti in onore di San Giorgio Martire, organizzato dal comitato in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale di Trentola Ducenta e le associazioni territoriali, nel corso della marcia per la Pace che si terrà domenica 24 agosto, in occasione dell’apertura dei festeggiamenti, a partire dalle ore 20:30 con partenza da Piazza Paolo Manna. “Tacciano le armi della guerra” è lo slogan della fiaccolata silenziosa verso il comune. In piazza Marconi interverranno: il sindaco, l’avvocato Michele Apicella; Sua Eccellenza Mons. Angelo Spinillo; il parroco Don Giuseppe Marino ed i responsabili delle associazioni territoriali.
Il parroco Don Giuseppe Marino, nel manifesto ufficiale, ha citato in frase di Margherita Hack, che recita: “Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra”. L’appello è diretto a tutti i cittadini per una fiaccolata che sarà breve nel suo tragitto, ma intensa nel messaggio che veicola.
Ercolano, concerto gratuito di Franco Ricciardi: dove e quando
Sarà Franco Ricciardi il protagonista dell’estate ercolanese, con un grande concerto gratuito in programma mercoledì 13 agosto in Piazza Pugliano, a partire dalle ore 22.
L’evento, finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli, rientra nel progetto “Ercolano = Legalità + Turismo”, inserito nel Cartellone degli eventi metropolitani 2024/2025.
Accesso su prenotazione
Per assistere allo spettacolo sarà obbligatoria la prenotazione tramite la piattaforma eventbrite.it, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Musica, cultura e impegno civile
La serata fa parte del programma estivo promosso dal Comune di Ercolano, un cartellone che unisce cultura, musica e impegno civile. Un’occasione per vivere insieme la bellezza della città e assistere all’esibizione di uno degli artisti più amati della scena musicale italiana, in una delle piazze simbolo di Ercolano.
Fratelli d’Italia punta la Campania, Paestum ospiterà “Spazio Sud” il 12 e 13 settembre
Sarà Paestum, nel cuore del Cilento, a fare da cornice alla due giorni di Spazio Sud, la convention organizzata dai Gruppi Parlamentari di Fratelli d’Italia. L’evento, articolato in 7 panel, vedrà la partecipazione non solo dei parlamentari di FdI, ma anche di numerosi rappresentanti del Governo guidato da Giorgia Meloni. I dettagli del programma saranno resi noti nei prossimi giorni.
In attesa dell’appuntamento di settembre, il Coordinamento Provinciale di Fratelli d’Italia Salerno ha organizzato un’altra iniziativa: il 28 agosto, nella suggestiva Positano, si terrà la manifestazione dedicata alla riforma della Giustizia, con la partecipazione del Vice Ministro Edmondo Cirielli e del Sottosegretario Antonio Iannone. L’evento rientra in un’iniziativa nazionale che, in contemporanea, avrà luogo in diverse città italiane.
Questi due appuntamenti rappresentano il preludio della campagna elettorale per le Regionali in Campania, durante la quale numerosi esponenti di FdI arriveranno sul territorio per sostenere il candidato Presidente del Centrodestra.
AORN Caserta, umanizzazione delle cure: al lavoro la nuova Direzione Strategica
Centralità del paziente, umanizzazione delle cure, potenziamento dei servizi, benessere organizzativo. Sono le principali direttrici programmatiche della nuova Direzione Strategica dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, che da oggi è al lavoro dopo essersi insediata sabato scorso, 9 agosto.
Il direttore generale, Gennaro Volpe, nominato con decreto del presidente della Giunta Regionale della Campania n° 109 del 08/08/2025, ha tempestivamente individuato la squadra che lo affiancherà nei prossimi cinque anni, nominando il medico Vincenzo Giordano alla guida della direzione sanitaria e l’avvocato Chiara Di Biase alla guida della direzione amministrativa.
“Con entusiasmo, determinazione e costante sinergia -dichiara il Direttore Generale- potenzieremo i punti di forza dell’AORN casertana, proseguendo nel programma di ampliamento strutturale, crescita dell’offerta sanitaria, innovazione tecnologica. Analizzeremo le criticità, cercando le soluzioni più adeguate a fronteggiarle e superarle. Punteremo ad ampliare l’organico, procedendo con le assunzioni necessarie in linea con il piano di fabbisogno aziendale”.
Incendi, plauso del sindaco alle Forze dell’ordine e il dolore per Pasquale
“In ordine alla notizia ufficializzata questa mattina sugli organi di stampa, a nome dell’Amministrazione Comunale e della comunità, intendo congratularmi con l’Arma dei Carabinieri e con il Nucleo Forestale di Avellino per le attività che hanno portato all’individuazione di un responsabile di uno dei roghi che hanno interessato il territorio di Montemiletto nel pomeriggio dello scorso 9 agosto, esortando le Autorità ad accertare la sussistenza di eventuali corresponsabilità”.
Così il sindaco di Montemiletto, Massimiliano Minichiello che prosegue: “Tale risultato è frutto della collaborazione di tutte le Istituzioni coinvolte, per aver messo in campo attività di programmazione, prevenzione e vigilanza a tutela del nostro territorio che, puntualmente, in questo periodo, subisce devastazioni a causa di incendi.
Si coglie l’occasione per ringraziare, ancora una volta, gli uomini dell’Arma dei Carabinieri ed i Vigili del Fuoco di Avellino per il lavoro svolto ogni giorno a difesa del territorio anticipando, sin da ora, la costituzione di parte civile del Comune di Montemiletto in caso di giudizio, quale atto morale dovuto per testimoniare la ferma condanna rispetto a simili atti che, oltretutto, mettono in pericolo la sicurezza della cittadinanza”.
Sullo sfondo resta lo choc per la tragica notizia della morte di Pasquale Dello Iacono, il 74 anni troncato da un malore improvviso proprio al termine delle faticose operazioni di spegnimento dell’incendio che ha devastato vaste aree boschive e anche la sua.
L’uomo, dopo aver dedicato le sue energie ad aiutare le squadre antincendio nel contenimento del rogo, è rientrato nella sua abitazione in contrada Bagno, dove si è sentito male ed è deceduto poco dopo. Il sindaco, Minichiello, ha espresso profondo cordoglio per la perdita di un cittadino impegnato e generoso, ricordato come esempio di attaccamento al territorio e senso civico.
VIDEO/ Rissa in via Ligea, confusione tra due episodi: il racconto ed i chiarimenti
Ciclismo, il Giro del Mediterraneo parla sannita: passaggio per Benevento il 19 settembre
Mastella: “Al San Pio episodio di violenza stolto e ingiustificabile”
“Esprimo massima solidarietà ai medici, agli infermieri e al personale sanitario tutto del San Pio, nonchè agli operatori di vigilanza, per l’ingiustificabile aggressione delle scorse ore al Pronto soccorso. E’ un episodio inaccettabile: nulla di più stolto e sbagliato che usare violenza contro chi è impegnato, quotidianamente e spesso facendo fronte a mille difficoltà, a tutelare la salute di tutti. Complimenti alle forze dell’ordine che sono intervenute in maniera pronta ed efficace”, è quanto sottolinea in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella.
Leggi anche: Follia al San Pio, medico e guardia aggrediti: caos tra i pazienti