Home Blog

Autocarro contro il muro: detriti sulla linea ferroviaria, corse sospese

Tempo di lettura: < 1 minuto

Interrotta la linea ferroviaria Napoli-Bari a causa di un incidente stradale verificatosi questa sera nel territorio di Sant Arcangelo Trimonte in contrada Iscalogna.

Un autocarro, per cause da accertare, è andato a sbattere contro la spalla di un ponticello. I detriti del ponte sono precipitati sulla sottostante linea ferrata ed l”hanno danneggiato pesantemente.

Immediata la chiusura della linea ferroviaria della importante linea con gravi ripercussioni per centinaia di utenti. Rete Ferroviaria ha fatto ricorso a mezzi automobilistici per il trasbordo dei passeggeri.

Furti in serie alle attività commerciali: 42 enne sannita in arresto

Tempo di lettura: 3 minuti

Nella giornata odierna, all’esito di attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, i militari della Compagnia Carabinieri di Benevento hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal GIP del Tribunale di Benevento, nei confronti di un quarantaduenne gravemente indiziato di plurimi delitti di furto aggravato perpetrati ai danni di esercizi commerciali ubicati in Benevento e provincia, durante l’orario di chiusura, e di tentata rapina, in parziale accoglimento della richiesta della Procura della Repubblica di Benevento ed all’esito dell’interrogatorio preventivo dell’indagato.

In particolare, le indagini traevano origine da due furti, uno tentato e l’altro consumato, perpetrati, in piena notte, ai danni di esercizi commerciali ubicati in San Giorgio del Sannio e Fragneto Monforte nel mese di Luglio 2023; mediante l’ascolto dei titolari degli esercizi commerciali in questione e delle persone informate sui fatti, l’acquisizione ed analisi delle immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza, l’analisi del tracciato GPS dell’autovettura in uso al sospettato, una preliminare attività di perquisizione e sequestro e, infine, l’analisi di tracce biologiche rilevate presso l’esercizio commerciale depredato, i militari raccoglievano numerosi elementi nei confronti di un uomo, peraltro già noto alle forze dell’ordine per precedenti specifici.

Durante le indagini, inoltre, la medesima persona risultava coinvolta anche in altri reati, ossia una tentata rapina commessa in Benevento all’inizio del mese di Dicembre 2023 insieme a terzi e, soprattutto, altri due delitti di furto aggravato commessi, insieme ad una donna, ai danni di esercizi commerciali ubicati nel centro storico di Benevento alla fine del mese di Dicembre 2023.

Anche in questi casi, gli elementi a carico dell’uomo, peraltro già sottoposto nello stesso periodo alla misura cautelare coercitiva dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria per altro reato contro il patrimonio, venivano raccolti mediante l’ascolto delle persone offese e l’acquisizione ed analisi delle immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza, che consentivano ai militari di individuare le persone coinvolte nell’attività illecita.

Sulla scorta degli elementi raccolti  il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Benevento, riconoscendo la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza anche dopo l’interrogatorio preventivo dell’indagato ( quale introdotto dalla cd. legge Nordio), salvo che per uno dei reati di furto aggravato provvisoriamente contestati poiché non sorretto da regolare querela da parte della persona offesa, disponeva l’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari oggi eseguita.

La misura eseguita è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e il destinatario della stessa è persona sottoposta alle indagini e quindi presunto innocente fino a sentenza definitiva.

 

Manconi ha ancora dolore, difficile il suo recupero per domenica

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono le condizioni di Jacopo Manconi a tenere banco in casa giallorossa quando mancano ormai poco più di due giorni al debutto nei playoff. L’attaccante soffre di una dolorosa sciatalgia e il suo recupero appare al momento improbabile perché oggi ha provato ad unirsi al resto del gruppo senza avere le risposte positive sperate. Discorso analogo per Nunziante che è ancora alle prese con una infiammazione al ginocchio. Scontato, a questo punto, l’impiego tra i pali di Manfredini così come è successo a Giugliano nell’ultimo turno della regular season. I giallorossi oggi hanno svolto una seduta di allenamento presso la struttura sportiva dell’Antistadio “Carmelo Imbriani”. Dopo un’attivazione iniziale con un percorso tecnico specifico, la squadra, divisa in due gruppi, ha proseguito il lavoro con esercitazioni differenziate. Il primo gruppo si è concentrato su smarcamenti e tiri in porta, mentre il secondo ha svolto attività tecnico-tattiche. Nella fase successiva, i gruppi hanno invertito le rispettive aree di lavoro, alternandosi nelle esercitazioni. La seduta si è poi conclusa con una partitella 10 contro 10 su campo ridotto e un defaticamento finale.

Auto in sosta va a fuoco: paura in città

Tempo di lettura: < 1 minuto

Incendio questo pomeriggio di una Peugeot 408 all’interno del parcheggio della piscina di contrada Capodimonte che era in sosta.

Il rogo ha interessato il vano motore dell’autovettura. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno provveduto a spegnere l’incendio.

Terzo Mandato, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione”

Tempo di lettura: 2 minuti
“Clemente Mastella piuttosto che parlare a vanvera di questioni rispetto alle quali non ha alcuna competenza e nemmeno interessi politici in quanto egli non è leader di alcun partito politico, come invece vorrebbe far credere, ma soltanto di un movimento civico provinciale, pensasse ai tanti problemi della città di Benevento e della martoriata sanità rispetto alla quale è prono e a De Luca e al Pd”. Così il segretario provinciale della Lega Salvini Premier di Benevento, Luigi Bocchino, a proposito dell’intervento del sindaco di Benevento sul terzo mandato ai governatori.
 
“Dai trasporti alla sanità, dall’idrico alle politiche sociali, dai concorsi al sistema degli uffici comunali, la città di Benevento è un fallimento totale e il sindaco invece che pensare a migliorare le cose addirittura sproloquia sul terzo mandato in Friuli. Ma è davvero la fine del mondo”, aggiunge l’avvocato Bocchino.
 
“Il sistema ospedaliero e la sanità nel Sannio sono oramai al collasso. Dal pronto soccorso del San Pio ai reparti, dall’ospedale di Sant’Agata che oramai è in una fase di pre-chiusura alle problematiche del 118 e della medicina territoriale, Mastella è silente, è complice dei fallimenti di De Luca e del Pd. Pur di non disturbare il manovratore De Luca non ha mai esercitato l’autorità di presidente dell’assemblea dei sindaci, evitando così di difendere gli interessi dei cittadini nel campo sanitario alla luce della desertificazione della rete sanitaria e mortificando meriti e professionalità. D’altro canto da chi con i soldi pubblici da marzo 2020 ha fatto oltre 1 milione di telefonate ai cittadini beneventani per mera propaganda personale, camuffandole da emergenze di protezione civile, è lecito aspettarsi di tutto. Basti pensare che in dispregio delle regole elementari di grammatica costituzionale, note a tutti, si è inventato pur di testimoniare la sua esistenza politica l’idea di fare di Benevento una città metropolitana. È ora che si goda la pensione e i nipotini, ha già fatto troppi danni e non vorremmo che ne facesse altri”, conclude il segretario provinciale della Lega.

“Rimpasto? Il Pd non abbocca, le cose si fanno, non si annunciano”

Tempo di lettura: 3 minuti

A poche ore dai fuochi incrociati a distanza tra l’ex sindaco Gianluca Festa ( LEGGI QUI) e l’attuale fascia tricolore Laura Nargi ( LEGGI QUI) su una questione di forza tutta interna alla maggioranza, i riferimenti del centrosinistra cittadina in conferenza stampa per la presentazione della campagna dei referendum di giugno, fanno sapere che non “gli atti politici si mettono in atto e non si annunciano solo, forse sempre per il gioco tutto interno tra i due sindaci”, dice il consigliere comunale Luca Cipriano.

Azzerare la giunta sarebbe il minimo. Ma è solo una farsa”, aggiunge dicedosi indisponibile insieme a tutta la coalizione del centrosinistra ad una eventuale “maggioranza di salute pubblica”, di cui pure si vocifera in queste ore.  “Noi rimaniamo all’opposizione. E’ un problema della sindaca. Anche quanto a un eventuale appoggio esterno: allo stato attuale, non lo vediamo praticabile.

Siamo dinanzi ad una telenovela ridicola, a cui ormai nessuno crede più. Nemmeno la stessa sindaca. Le dimissioni o l’azzeramento della giunta non si raccontano, non si anticipano: si compiono. L’azzeramento della giunta rappresenterebbe comunque un atto di dignità politica e personale, che Laura Nargi potrebbe compiere per riaffermare la propria autonomia e indipendenza. Non è accettabile che un sindaco assista inerte alla partecipazione della maggior parte dei suoi assessori – persone nominate per fiducia – a una conferenza stampa promossa da un suo sostanziale oppositore”.

A rincarare la dose anche il Segretario del Pd, Nello Pizza: “Quello che sta accadendo al Comune di Avellino è davvero difficile da comprendere, e ancora più arduo da commentare. Ogni giorno c’è una novità che supera la precedente per assurdità: una vera e propria commedia dell’assurdo, a cui è difficile dare una spiegazione razionale.
Questa amministrazione ha dimostrato limiti operativi evidenti, e sarebbe opportuno porre fine a questa esperienza. Lo abbiamo affermato in diverse occasioni e lo ribadiamo: per noi, la soluzione migliore sarebbe tornare al voto e restituire alla città un’amministrazione forte, capace, e soprattutto in grado di rispondere alle emergenze, che sono ormai sotto gli occhi di tutti”.

Durissimo il candidato sindaco del campo largo, Tonino Gengaro: “Sembra la storia dei “ladri di Pisa”, la mattina fanno finta di litigare e poi la notte vanno a rubare insieme. Io non credo né a Festa nè a Nargi. È una vicenda squallida di spartizione. Esistono istituzioni così civili come le elezioni. Come ridare la parola ai cittadini, se si è incapaci di governare si va a casa” ribadisce a chi gli domanda un eventuale sostegno al Sindaco Nargi per un Governo di salute pubblica in caso reale di azzeramento della giunta.

Lavoratori Misericordia attendono risposte: “Chiediamo di tornare a lavorare ognuno nelle proprie sedi”

Tempo di lettura: 3 minuti

In vista del prossimo incontro fissato per il 7 maggio dall’azienda appaltatrice del servizio 118 emergenza-urgenza, dove sono stati convocati tutti i lavoratori della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia; agli stessi, preme evidenziare quanto venuto fuori nell’ultimo incontro avuto tra una fetta di loro.

Di fatto, in questi giorni, si sono confrontati al loro interno ed il fronte appare compatto, forse anche perché l’atteggiamento da anni silente dell’Azienda viene interpretato come una indisponibilità a recedere dalle proprie posizioni. Di fatto, autisti-soccorritori e personale infermieristico del servizio emergenza-urgenza 118 di Benevento e provincia, si sono incontrati per discutere e mettere a verbale problematiche emerse nell’ultimo periodo nello svolgimento del servizio stesso. Come ben noto, dal mese di luglio 2023, è avvenuta una radicale riorganizzazione del servizio emergenza-urgenza 118, con la demedicalizzazione di alcune autoambulanze e l’introduzione delle automediche; per questo l’ASL nel regolamento di servizio del capitolato d’appalto ha ritenuto dare opportuno peso alla formazione di tutto il personale sia esso impegnato sulle autoambulanze demedicalizzate che di automedica, imponendo alle aziende di realizzare i seguenti percorsi formativi: avanzato per il personale infermieristico.

Ad oggi, nulla di tutto ciò è stato attuato o predisposto, e per il momento l’unica cosa che la Confederazione Nazionale Misericordia d’Italia ha disposto, è una rotazione mensile di tutto il personale sulle 3 tipologie di mezzi di soccorso ambulanza medicalizzata ambulanza demedicalizzata e ambulanza medica) presenti sul tutto il territorio della provincia di Benevento.

La motivazione, tra l’altro comunicata tramite messaggio whatsapp, è quella di garantire
una “migliore efficienza” perché “tutto il personale deve essere preparato e capace di
lavorare sulle diverse tipologie di mezzo”.

Si ritiene che tale motivazione non trovi riscontro nella vera efficienza e gestione del
servizio ma che bensì vada a discapito sia del servizio stesso, sia della professionalità e
dignità dei lavoratori, dal momento che tutto il personale ha negli anni maturato più che
sufficiente esperienza.

Come evidenziato anche nella nota presentata da tutti i medici del Servizio, spostare autisti, che conoscono perfettamente il territorio e lavorano con grande competenza da anni, in un’area sconosciuta, significa inevitabilmente rallentare i tempi di intervento. Ma ciò che è ancora più grave è che questa decisione rompe l’affiatamento dell’equipe, un elemento cruciale nei soccorsi. La collaborazione, la conoscenza reciproca e la sintonia tra i membri dell’equipaggio sono essenziali per garantire interventi rapidi ed efficaci soprattutto nei soccorsi per le patologie tempo-dipendenti. Mettere a rischio questa coesione aumenta il rischio clinico e compromette la qualità dell’assistenza ai cittadini.

Dalla riunione si è evidenziata la volontà di tutti i lavoratori presenti, di fondare un’associazione che raggruppi i lavoratori dell’Ats formata da  Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, Croce Rossa  Italiana Comitato di Benevento e Anpas Campania, con lo scopo di avere un filo comune tra tutti i lavoratori nell’affrontare le problematiche attuali e future nello svolgimento del servizio. Chiediamo con forza che immediatamente tutto il personale torni a lavorare nelle proprie sedi di lavoro e che l’Asl e tutte le componenti provvedono alla vera formazione così come previsto dal capitolato.

Giuli visita il Comicon: “A Napoli ha un valore particolare”

Tempo di lettura: < 1 minuto
“Qui c’è lo stand del Ministero della Cultura a dimostrazione del fatto che l’attenzione c’è”. Lo ha detto il ministro della Cultura Alessandro Giuli. in visita alla XXV edizione di Comicon Napoli, alla Mostra d’Oltremare. “Questo nuovo Mic ha anche una maggiore attenzione rispetto ai giovani, al linguaggio del fumetto: un linguaggio di creatività contemporanea formidabile che intercetta aspirazioni, desideri e l’ immaginario delle giovanissime generazioni” ha spiegato: “E’ a loro che dobbiamo rivolgere la nostra cura, la nostra attenzione, il nostro pensiero, i nostri investimenti”.
    
A proposito del Comicon, ha aggiunto: “Farlo a Napoli ha un valore particolare, senza nulla togliere a Lucca Comics e a tutte le altre manifestazioni che sono fondamentali in tutta Italia. Farlo a Napoli, in questo momento, ha un significato particolare perché Napoli è una città giovane, dinamica, piena di promesse che bisogna mantenere”. 

Impianto di calcestruzzo in area agricola a Buccino, il legale dell’indagato: “Estraneità ai fatti”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Il mio assistito ha spiegato, con documenti e normative, la sua estraneità ai fatti durante l’interrogatorio del Pm avvenuto presso la stazione dei carabinieri di Buccino”. Così, l’avvocato cassazionista Giuseppe Russo, difensore del responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di Bucino iscritto nel registro degli indagati con l’accusa di lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio per aver firmato una concessione edilizia di permesso a costruire rilasciata in data 24.12.2024 ad un’azienda di Atena Lucana ai fini della realizzazione di un impianto di produzione di calcestruzzo in area agricola vincolata di località Panericotta a Buccino.

Vicenda sulla quale al momento, la Procura della Repubblica di Salerno, ha iscritto nel registro degli indagati il responsabile dell’Utc del Comune di Buccino che il 24 aprile è stato sentito durante l’interrogatorio dai carabinieri su delega del Pubblico Ministero della Procura di Salerno.

“Nel corso dell’interrogatorio – spiega il legale Russo – il responsabile dell’ufficio tecnico comunale ha protestato la propria estraneità ai fatti che gli vengono attribuiti, contestando le accuse contenute nel capo di imputazione sia sotto il profilo della riconducibilità delle stesse al reato di lottizzazione abusiva, sia sotto il profilo della conformità del concesso permesso di costruire alla normativa vigente in materia ed alle prescrizioni degli strumenti urbanistici correnti. Ha fornito a riguardo e a corredo delle proprie dichiarazioni adeguata documentazione, rendendosi disponibile per ulteriore chiarimento. Sicuro – conclude l’avvocato Russo – che la posizione del mio assistito sarà chiarita all’esito delle attività di indagine”.

CIA Campania protagonista a Campania Alleva: street food, degustazioni e show cooking

Tempo di lettura: 2 minuti

Anche quest’anno CIA Campania parteciperà a Campania Alleva, la più grande fiera zootecnica del Sud Italia, in programma da venerdì 9 a domenica 11 maggio a Benevento presso l’Area Cecas.

Nello stand istituzionale n° 327 per tutti e tre i giorni ci saranno consulenze, incontri, workshop e approfondimenti su temi riguardanti il territorio e non solo; sabato pomeriggio invece, alle ore 15:00, nella sala convegni si parlerà di Aree Interne, aree protette, Bio distretti e CSR Campania Filiera per la Zootecnia delle aree interne.

Sempre allo stand n° 327 nel corso della tre giorni vendita dei prodotti tipici delle aziende CIA con l’iniziativa ‘la Spesa in Campagna’ che valorizza i territori, la filiera corta e la qualità dei prodotti agricoli.

Cia Campania gestirà anche un’area food con i nostri Agrichef CIA dove ci saranno degustazioni, show cooking e naturalmente si potranno assaporare vari piatti della tradizione sannita.

“Ringrazio l’amico Davide Minicozzi, presidente dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise, per averci invitato anche quest’anno ad un evento alquanto importante per il comparto degli allevatori e gli agricoltori”. Così il Presidente della CIA Carmine Fusco. “Nel corso della tre giorni avremo dei momenti di approfondimento con workshop e convegni, poi la nostra ‘Spesa in Campagna’, con la vendita di prodotti tipici delle imprese agricole del territorio, e poi un’area food dove i nostri agrichef prepareranno specialità gastronomiche locali. Nei prossimi giorni ufficializzeremo in modo dettagliato il nostro programma ed intanto invito tutti a venirci a trovare al nostro istituzionale – conclude il presidente Fusco – e a visitare gli altri spazi della CIA dislocati nei vari punti dell’area fiera”.

- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Impianto di calcestruzzo in area agricola a Buccino, il legale dell’indagato:...

0
“Il mio assistito ha spiegato, con documenti e normative, la sua estraneità ai fatti durante l’interrogatorio del Pm avvenuto presso la stazione dei carabinieri...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI