Home Blog

Forte scossa Campi Flegrei, caos trasporti tra Napoli e provincia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Scossa di 4.4 avvertita tra Campi Flegrei e Napoli, mattinata di caos nel trasporto pubblico. Il sisma delle 12.07, a inizio di uno sciame, ha causato grossi problemi di mobilità. La circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli è stata sospesa in via precauzionale, per verifiche tecniche all’infrastruttura. Una nota di Rfi ha avvertito di possibili ritardi sui treni Alta velocità e Intercity. Idem per i treni Regionali, soggetti a limitazioni di percorso e cancellazioni. Annunciati probabili rallentamenti anche a Nord e Sud del nodo di Napoli. Chiusa anche la linea 2 metropolitana, sulla tratta fra Pozzuoli e Gianturco.

Nel primo pomeriggio la graduale ripresa sulle linee Roma-Napoli Av e convenzionale via Formia e via Cassino. Dalle 13.40 stop anche al servizio delle Funicolari Montesanto, Mergellina, Chiaia e Centrale. Il blocco dell’Anm è durato sino alle 15, quando gli impianti hanno ripristinato il servizio. Nessuna interruzione, invece, per le linee 1 e 6 della Metropolitana di Napoli.

Fermate anche le linee Cumana e Circumflegrea dell’Eav, istituendo un servizio sostitutivo. Chiuse per verifiche anche alcune linee suburbane, come la tratta ferroviaria tra Napoli e Cancello, poi ripresa dalle 17.

Mastella: “Paradossale missiva del sindaco di Ceppaloni sull’Area Vasta: il suo partito ha dileggiato l’iniziativa”

Tempo di lettura: 3 minuti

“Con nota protocollata al Comune, il sindaco di Ceppaloni Claudio Cataldo lamenta, scrivendo al sottoscritto una lettera, una presunta volontà di esclusione di Ceppaloni dall’intesa sulla Città Metropolitana-Area Vasta. Il rispetto assoluto che nutro per la comunità che mi ha dato i natali e che oggi devo dire si caratterizza per una amorfa ed irrilevante gestione amministrativa lontana, molto lontana da quando Ceppaloni era ‘piccola capitale’, mi impone di rispondere”, lo scrive il sindaco di Benevento Clemente Mastella.

“La missiva, in realtà, appare davvero singolare, se non proprio paradossale. Forse Cataudo non si è accorto che il partito a cui è iscritto non appena l’idea è stata generata si è espresso con parole di autentico dileggio, irridendo senza mezzi termini l’iniziativa. L’operazione è stata definita dal capogruppo provinciale del partito del sindaco Cataudo ‘una beffa istituzionale’, una ‘fantasiosa architettura politica senza alcun appiglio giuridico, né territoriale’, ‘una frenesia di Mastella, sintomatica di un panico crescente’. Ora, all’indomani del successo di una iniziativa cui hanno aderito con convinzione quindici Sindaci compresi alcuni tanto di centrodestra (come Vernillo di San Nicola Manfredi di FdI o Rocco di Calvi vicino alla Lega) quanto di centrosinistra o notoriamente del PD (si pensi a Pepe di Apice o Fusco di Castelpoto) e avendo dovuto registrare come tutti abbiano evidenziato la vis strategica e la portata di innovazione istituzionale contenute nell’idea di Area Vasta, Cataudo inscena e simula una scortesia istituzionale che non esiste. 
Altri, anche dopo le prime battute del progetto o quando esso era in stato embrionale, hanno interloquito serenamente per prendere parte alla Città Metropolitana del Sannio. Così da un parterre di 11 siamo arrivati agli attuali 15. Comuni che non confinano direttamente con la Città (come Apice, San Martino Sannita, San Giorgio del Sannio o Calvi, ad esempio) hanno chiesto di entrare e manifestato espressamente disponibilità a partecipare. Non è certo il caso di Foglianise che invece ha un confine diretto con Benevento, proprio come Fragneto Monforte: è sufficiente consultate una cartina del territorio. Registriamo poi come Cataudo non abbia ancora compreso lo spirito giuridico e istituzionale dell’iniziativa che mira a condividere la gestione di servizi tra Comuni che abbiano quantomeno una contiguità geografica. Sarebbe pertanto una bizzarria allargare il progetto a centri di altri distretti geografici del Sannio, quali ad esempio la Caudina o la Valle Telesina: per questa forma di collante istituzionale c’è la Provincia. Non era una beffa, ora è tardi per i rimpianti”, conclude Mastella.

Turisti denunciano il furto dell’auto sui social, i cittadini la ritrovano

Tempo di lettura: 2 minuti
Avevano denunciato sui social di avere subito il furto dell’auto mentre si trovavano in vacanza a Castellammare di Stabia. Una famiglia di turisti torinesi aveva rivolto un appello alla cittadinanza per aiutarli a ritrovare il veicolo, mentre si accingevano a risalire nel Torinese – da cui provenivano – in treno. Nel frattempo, hanno sporto anche regolare denuncia alle forze dell’ordine, raccontando anche di avere subito una telefonata di richiesta di soldi per la restituzione dell’utilitaria, alle quale avevano negato il consenso.
    La disavventura era avvenuta lo scorso 23 aprile, nel corso dei “ponti festivi” che hanno richiamato frotte di turisti in Campania e soprattutto nell’area vesuviana. Il post su Facebook ha avuto una grande popolarità e, ieri un gruppo di cittadini stabiesi, che aveva notato un’auto molto simile a quella descritta nel messaggio social, ha segnalato il veicolo abbandonato alla Polizia municipale.
     “Il veicolo è stato individuato grazie al senso civico di alcuni cittadini stabiesi che hanno rilevato la presenza dell’auto nell’area di sosta situata nei pressi della Chiesa dell’Annunziatella- spiega una nota del Comune di Castellammare di Stabia – Allertati gli agenti della Polizia municipale, coordinati dal comandante Francesco Del Gaudio, sono state effettuate le opportune verifiche e accertamenti. Dai controlli è emerso che si trattava effettivamente dell’auto rubata, consentendo così di risalire rapidamente ai legittimi proprietari, già contattati per procedere alla restituzione del veicolo”. 

Cultura della notte ed economia, parte il percorso partecipato

Tempo di lettura: 3 minuti

Il Comune di Avellino ha avviato un percorso partecipato per coinvolgere attivamente la cittadinanza nella definizione delle politiche legate alla vita notturna, confluite nel Piano dell’Economia e della Cultura della Notte.

Attraverso incontri pubblici, tavoli tematici e approfondimenti tecnici aperti alla cittadinanza, il progetto contribuirà alla definizione di uno strumento strategico capace di valorizzare le attività culturali, sociali ed economiche che animano Avellino nelle ore serali e notturne. L’obiettivo è rendere Avellino una città più attrattiva, sicura e sostenibile anche di notte, per tutti coloro che la vivono, la attraversano o la fruiscono.

Il questionario lanciato dall’Assessorato alle Attività produttive, coordinato da Alberto Bilotta, è rivolto a persone di ogni età: residenti, cittadine e cittadini, ma anche a chiunque desideri contribuire alla costruzione di una città notturna più vitale, inclusiva e vivibile. Con poche domande, si punta a conoscere chi vive la notte, come la vive, quali sono le percezioni diffuse e raccogliere idee e suggerimenti per immaginare insieme una nuova cultura della notte ad Avellino.

Sarà possibile parteciparvi, accedendo alla sezione “Assessorato Attività Produttive – SUAP” disponibile sul sito web del Comune di Avellino, e cliccando sui riquadri “Distretti commerciali” e “Piano dell’Economia e della Cultura della Notte – Partecipa al questionario”. Il questionario è anche disponibile al link https://forms.gle/hfRobpgkUnHU4QFn7.

«Con il Piano dell’Economia e della Cultura della Notte – evidenzia il Sindaco di Avellino, Laura Nargiintendiamo regolamentare meglio gli aspetti economici, sociali e della sicurezza connessi alle attività che si svolgono nelle ore serali e notturne ad Avellino. Il progetto, che ci vedrà protagonisti di un percorso altamente partecipato e condiviso con la cittadinanza, si inserisce perfettamente nell’ambito della nostra visione di sviluppo della città. Un capoluogo – ricorda Nargi – che deve essere più attrattivo, vivo e dinamico, ma nel rispetto delle esigenze e dei diritti di tutti, dai commercianti agli avventori, dai turisti alle famiglie. Il percorso che avviamo oggi con il questionario on line è ambizioso ed innovativo, perché la nostra città sia sempre più affascinante e vivace, ma anche più sicura e vicina ai bisogni di ciascuna fascia sociale ed anagrafica della popolazione».

«Il Piano – spiega l’assessore alle Attività produttive di Palazzo di Città, Alberto Bilottaha l’obiettivo di avviare un percorso partecipato, con tutti i portatori d’interesse operanti sul territorio, associazioni di categoria, associazioni di promozione sociale, residenti, commercianti, forze dell’ordine, per realizzare un processo virtuoso di cooperazione. Partendo dal basso – aggiunge – vogliamo creare un’economia della notte più attenta ai bisogni di tutti, di chi ci lavora e chi la vive anche per svago. Sarà un progetto che svilupperemo negli anni, per qualificare maggiormente i servizi della notte della Città di Avellino, come il trasporto pubblico nel weekend, potenziare la pulizia e la sanificazione notturna negli spazi pubblici, lavorare con tutto il settore culturale dei locali notturni affinché ci sia un’offerta più sostenibile e più sicura. Adottando queste sinergie, – conclude Bilotta – Avellino può sviluppare un Piano dell’Economia della Notte che possa promuovere una vita notturna sicura, vivace, sostenibile contribuendo al benessere dei residenti e allo sviluppo economico della Città, ma anche contrastando la migrazione dei nostri giovani in altri contesti».

 

Vicenda Area Vasta, Mastella esclude Ceppaloni: “L’unica colpa è avere un sindaco di un partito diverso”

Tempo di lettura: 2 minuti
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata nella tarda mattinata di oggi dal Sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo, al Sindaco di Benevento, Clemente Mastella, in merito alla vicenda Area Vasta.
 
“Al Sindaco di Benevento On. Clemente Mastella.

Egregio Sindaco, apprendo dell’avvenuta sottoscrizione del Protocollo d’intesa per la costituzione dell’Area Vasta “Città metropolitana del Sannio”, avvenuta in data 12 maggio presso l’Aula Consiliare di Palazzo Mosti, dalla quale il Comune di Ceppaloni risulta inspiegabilmente escluso. Ceppaloni, come Lei sa bene, è un Comune centrale, a ridosso del Capoluogo, con storiche relazioni sociali, culturali ed economiche con Benevento e con alcuni dei Comuni oggi coinvolti nel Protocollo.

La scelta di escludere i cittadini del Comune che rappresento non è causata da una Sua scarsa lettura del territorio, ma da una chiara volontà politica che non si addice a chi dovrebbe rappresentare le Istituzioni scevro da condizionamenti di parte. Tale considerazione trova riscontro nel coinvolgimento di Comuni che addirittura confinano con Ceppaloni. Un’ esclusione che appare ancora più stridente se si considera l’inclusione di realtà chilometricamente più distanti, come Apice, Fragneto Monforte o Foglianise.

Forse l’unica colpa di Ceppaloni è avere un sindaco di un partito diverso? Mi chiedo se l’idea di Area Vasta che si vuole costruire sia davvero quella di un territorio coeso, unito, orientato al futuro, o se sia semplicemente una lista di “prescelti” funzionale a un disegno personale. Se si vuole parlare seriamente di sviluppo, coesione e servizi condivisi, non si può partire dalla discriminazione. Con questa lettera chiedo, a nome della mia comunità, rispetto. E chiedo che si riveda questa impostazione per garantire pari dignità istituzionale a tutti i Comuni del Sannio, senza esclusioni arbitrarie. Il Sindaco di Ceppaloni Claudio Cataudo.”

‘Un posto al sole’, record stagionale con media di 1,6 milioni di telespettatori

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un nuovo record stagionale per “Un posto al sole”, il “daily drama” in onda su Rai 3 – prodotto da Rai Fiction e Fremantle in collaborazione con il Centro di Produzione Tv Rai di Napoli. La settimana dal 5 al 9 maggio è risultata quella più seguita dell’anno (da maggio 2024) con un ascolto medio di 1,6 milioni di telespettatori e uno share del 7,9%. Il picco più alto è stato toccato nell’episodio di mercoledì 7 maggio, con un ascolto medio di oltre 1,9 milioni di telespettatori e il 9,4% di share: il più alto da novembre 2023. L’ottimo seguito dell’ultima settimana conferma il trend di costante crescita di “Un posto al Sole” che si conferma come che uno dei prodotti seriali di maggior successo oltre al più longevo della televisione italiana, con i suoi 28 anni di programmazione ininterrotta. 

Ai domiciliari rapina Poste grazie a un permesso per una visita medica

Tempo di lettura: < 1 minuto
E’ stato condannato in via definitiva per rapina uno dei due banditi arrestati oggi dalla Polizia di Stato dopo avere messo a segno un colpo nell’ufficio postale di via Michelangelo Da Caravaggio. All’uomo erano stati concessi i domiciliari con il braccialetto elettronico per motivi di salute. Per effettuare la rapina ha sfruttato la libertà temporanea che gli era stata concessa oggi affinché si sottoponesse a una visita medica. Il fascicolo è destinato ai magistrati della Procura di Napoli in particolare alla VII sezione coordinata dal procuratore aggiunto Pierpaolo Filippelli.
 

IV Circolo Rugby Benevento protagonista a Roma in vista del memorial Varrella-Guerra

Tempo di lettura: 2 minuti

Sabato 10 maggio i ragazzi dell’under 12 del IV Circolo Rugby Bn hanno preso parte ad un quadrangolare organizzato dalla ASD APPIA RUGBY presso il campo sito in viale Appio Claudio Roma.
Nel suggestivo scenario del parco degli acquedotti romani si sono incontrate, oltre ai padroni di casa ASD APPIA Rugby, le società ASD Rugby IV Circolo Benevento, US ROMA Rugby e, ospiti speciali, direttamente da Dublino, i ragazzi del Coolmine Rugby Club che ha schierato in campo ben due squadre.
Bellissima esperienza formativa per nostri ragazzi beneventani che hanno avuto modo di confrontarsi con realtà sportive di nazioni dove il rugby si impone come sport di massa, generando un gran seguito non solo tra gli appassionati.
I giovani atleti sono scesi in campo e hanno disputato quattro incontri giocando secondo le regole della squadra irlandese a cui non erano abituati.
Nonostante la diversità di gioco i ragazzi del IV Circolo sono riusciti ad ottenere 2 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta e a ricevere anche i complimenti degli allenatori del Coolmine per il buon gioco dimostrato.

Archiviata questa esperienza si pensa al prossimo torneo che vedrà impegnati i ragazzi nella 12^ ED. ALLINEATI E COPERTI MEMORIAL G. VARRELLA/1^ TORNEO “MEMORIAL ALDO GUERRA” rispettivamente riservato alle categorie U12 e U10 e organizzato per il prossimo 18 Maggio dalla ASD Rugby IV Circolo Benevento presso il campo di via F. Compagna (rione Ferrovia) BN.

FOTO/ Pioggia battente sull’Irpinia: cede l’asfalto sulla Statale

Tempo di lettura: < 1 minuto
A Montemiletto, personale della Compagnia Carabinieri di Mirabella Eclano è intervenuto lungo la SS7 Appia dove, a causa delle forti piogge, una porzione dell’asfalto si è sgretolata, in parte rialzandosi.
I militari hanno subito messo in sicurezza l’area, garantendo la prosecuzione della circolazione.
ANAS avvisata.
 
Il sindaco di Montemiletto Massimiliano Minichiello: ” A causa delle forti piogge, una porzione dell’asfalto si è rialzata e sgretolata lungo la SS7 Appia, all’altezza del distributore Esso.

Si ringraziano i Carabinieri e l’Anas per essere intervenuti in modo tempestivo per mettere in sicurezza l’area, garantendo la prosecuzione della circolazione con un senso unico alternato regolato da semaforo.
Si registrano diversi interventi dei Vigili del Fuoco sul territorio per effetto delle avverse condizioni meteorologiche che si prevedono per tutta la giornata di oggi.
Si invita alla massima prudenza ed attenzione”.

‘Il lato buono dei social’: Francesco Emilio Borrelli al De’ Liguori

Tempo di lettura: 4 minuti

Un esempio di come lo strumento social possa dare amplificazione all’impegno civico facendosi cassa di risonanza di esempi virtuosi.
Nella mattinata di ieri gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore De’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti, riferimento guidato dalla Dirigente Maria Rosaria Icolaro, hanno avuto la possibilità di confrontarsi con il deputato di “Alleanza Verdi e Sinistra” Francesco Emilio Borrelli, già consigliere regionale, noto per la sua attività di denuncia del malaffare e del crimine che si spiega essenzialmente attraverso, appunto, il puntuale uso dello strumento social. A promuovere il momento è stata l’Agenzia di Comunicazione e Marketing strategico “Arcadia” con il suo spin doctor e fondatore Domenico Giordano. “Il lato buono dei social”, per la precisione, il tema della giornata. Ed è proprio dal riferimento al “digitale” che è principiato il ragionamento della Dirigente Icolaro che ha sottolineato come l’offerta formativa della scuola sia stata sempre attenta a questo aspetto “Sin da subito abbiano intuito il potenziale etico e civico della comunicazione digitale ponendola al centro dei nostri percorsi formativi e attivandoci concretamente e direttamente per dire a noi stessi e ai nostri studenti che la potenza comunicativa del digitale e, in particolare, dei social sarebbe stata straordinaria se utilizzata per veicolare valori, modi corretti di essere, condivisione ed esperienze”. Un’esperienza avviata già nell’anno scolastico 2016/2017 con una serie di iniziative che posero al centro la valorizzazione del linguaggio social e l’attivazione di campagne pubblicitarie su temi dedicati. Tra queste anche la realizzazione di un manifesto sulla comunicazione non ostile. “Il tutto consapevoli – ha annotato ancora la Dirigente Icolaro – come vituale sia reale e come l’ostilità in Rete abbia conseguenze concrete, gravi e permanenti nella vita delle persone”. Il deputato Borrelli, una volta principiato il suo intervento, ha dapprima posto l’accento sull’algoritmo di una specifica piattaforma, molto in voga tra i giovanissimi, che di fatto privilegia e promuove “degrado e cose negative, cialtronesche e sporche”. Mettendo in guardia i ragazzi da disvalori che viaggiano sovente attraverso questo “canale” e che prendono la forma di video che riflettono situazioni, altresì, di bullismo e body shaming. In tal senso è venuta pure la precisazione di Giordano che ha sottolineato come, in realtà, l’algoritmo si nutra di ciò che gli viene fornito “Se lo alimentiamo bene, l’algoritmo ci restituirà contenuti di valore”. Dall’aspetto cattivo a quello buono dei social. Borrelli, in merito, ha fatto riferimento, con riguardo ad una violenta aggressione subita, nel 2018, da parte del titolare e dei collaboratori di un locale di Napoli presso il quale si era recato per denunciare un abuso, come le prove fornite dalla “diretta” fossero state determinanti in sede processuale per ottenere la condanna degli imputati. Di contraltare, sempre con riguardo a quell’episodio e guardando ad un aspetto umano dello stesso, il rammarico legato all’indifferenza e all’omertà dei tanti presenti che avevano negato, al cospetto della Polizia municipale intervenuta, come si fosse avuta un’aggressione.

Come vivi con la paura?”. A questa domanda di Giordano il deputato ha replicato “Soltanto un pazzo non avrebbe paura. Chi sta nelle Istituzioni deve avere coraggio di essere antisignano”. Il tutto lungi dalla filosofia dell’ “armiamoci e partite”. “Chi è eletto deve dare l’esempio”, ha aggiunto il parlamentare. Insistendo “Le mie battaglie non sono funzionali a questa o a quell’altra campagna elettorale. Io sono sempre in mezzo alla gente a rispondere alle sollecitazioni. E’ la mia azione di ogni giorno”. Poi è venuto l’impulso agli studenti “La società non ha solo diritti, ma anche doveri” ed un richiamo alle persone di spessore del territorio campano “Il primo Presidente della Repubblica era di Torre del Greco”. “Sono giusti esempi di chi resterà nella storia diversamente da alcuni tiktoker…”.
Una battaglia quotidiana condotta guardando l’illecito dritto negli occhi. Con l’effetto collaterale legato ad aggressioni, minacce ed insulti ma anche il piacere di momenti che hanno la forza di ripagare dei sacrifici che si sostengono. “Come quando – ha ricordato l’onorevole partenopeo – dopo un’aggressione subita, la scorta decise di portarmi via in gran fretta. Persi gli occhiali sul posto, dopo essere stato colpito da pugni al volto. La notte stessa fui contattato su whatsapp: dei cittadini del posto si erano impegnati a cercarli, recuperarli e restituirmeli. Lo apprezzai davvero tanto”.

 

 

- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ai domiciliari rapina Poste grazie a un permesso per una visita...

0
E' stato condannato in via definitiva per rapina uno dei due banditi arrestati oggi dalla Polizia di Stato dopo avere messo a segno un...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI