Home Blog

Benevento, campagna abbonamenti 2025-26: day 15, superata quota 3000

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono 147 le tessere sottoscritte dai supporter giallorossi nel quindicesimo giorno dall’avvio della campagna abbonamenti con il totale che ammonta a 3.023.  Questa la nota della società giallorossa: “Il Benevento Calcio comunica il dato aggiornato relativo alla sottoscrizione delle tessere per la Campagna Abbonamenti relativa alla prossima stagione 2025/2026, “UNA STORIA DA VIVERE”. Vendita libera, alle 18:30 di oggi, 4 agosto 2025, gli abbonamenti sottoscritti sono 3.023″. Per conoscere tutti i dettagli della campagna abbonamenti 2025/26 (LEGGI QUI).

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025-26

21 luglio: 288 (prelazione)
22 luglio: 291
23 luglio: 248
24 luglio: 162
25 luglio: 232
26 luglio: 66  
27 luglio:
48 
28 luglio:
309
29 luglio: 258
30 luglio: 222
31 luglio: 212
1 agosto: 381 (vendita libera)
2 agosto:
83
3 agosto: 30
4 agosto: 147

 

Casinoonlineaams.com: recensioni e informazioni utili sul gioco online

Tempo di lettura: 4 minuti

Casinoonlineaams.com è un portale che raccoglie dati, analisi e schede descrittive sugli operatori di gioco online autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. La consultazione dei contenuti, organizzati in elenchi comparativi e approfondimenti tematici, ha l’obiettivo di fornire al lettore una visione chiara della normativa in vigore e dei servizi erogati dalle piattaforme digitali.

Come è strutturato il sito

La navigazione si sviluppa attraverso menu e collegamenti interni che conducono a tabelle di confronto e classifiche. Sulle pagine di casinoonlineaams.com, ogni operatore compare con il proprio logo, il nome commerciale, l’entità del pacchetto di benvenuto e un collegamento ipertestuale verso la recensione completa.

Le recensioni affrontano vari aspetti, come il catalogo dei giochi proposti, i requisiti di puntata, la disponibilità di canali di assistenza e i parametri tecnici della piattaforma. L’intento è quello di agevolare una lettura rapida dei servizi presenti nelle varie piattaforme, mantenendo allo stesso tempo l’esattezza delle informazioni riportate.

Le classifiche comparative di Casinoonlineaams.com

Le classifiche elencano le piattaforme autorizzate selezionate in base a criteri precisi, tra i quali si possono ricordare il valore delle promozioni attive, l’ampiezza dell’offerta ludica e la presenza di funzioni di autolimitazione.

I dati vengono aggiornati periodicamente, così da consentire al lettore un riscontro immediato sull’attualità delle informazioni. Tramite i pulsanti dedicati agli approfondimenti è possibile saperne di più sui vari servizi di gioco online leggendo la scheda descrittiva o accedendo direttamente al sito dell’operatore.

Gioco responsabile e sistemi di tutela

Casinoonlineaams.com illustra anche gli strumenti previsti dalla normativa italiana per prevenire comportamenti che vanno oltre il gioco responsabile: si parla di limiti di versamento, di periodi di pausa e di procedure di auto‑esclusione. Per le varie piattaforme di gioco viene spiegato quali di questi sistemi sono presenti e in che forma.

Le sezioni tematiche principali

Casinoonlineaams.com si configura come un vero e proprio archivio consultabile di informazioni sul gioco online regolamentato in Italia.

Sono varie le sezioni presenti sul portale. La categoria app presenta un’analisi sintetica delle versioni mobile Android e iOS dei casino online, con indicazioni su stabilità, compatibilità e funzioni disponibili. C’è poi l’area dedicata ai bonus: si tratta dei riepiloghi dei pacchetti di benvenuto e dei programmi fedeltà, accompagnati da note sui requisiti di rilascio.

Nella sezione pagamenti viene proposto l’elenco dei metodi di deposito e prelievo, tempi di elaborazione e costi eventuali per ogni piattaforma presa in esame dal portale. Inoltre, è presente una categoria giochi, con schede descrittive di slot, videopoker, roulette, bingo, poker, e tutte le altre opportunità che i siti di gioco propongono, con indicazione dell’RTP pubblicato dal provider.

Presenti su casinoonlineaams.com anche tutte le informazioni di base sui casino fisici, un quadro completo dei bookmaker autorizzati ADM per le scommesse, con evidenza delle discipline sportive coperte, e le indicazioni che riguardano il poker, il bingo e i gratta e vinci.

Cosa si può trovare nelle recensioni

I testi su Casinoonlineaams.com vengono compilati tenendo conto di un modello che prevede l’analisi di diverse aree principali, come i giochi disponibili, la sicurezza, l’offerta in termini di bonus, le informazioni su depositi e prelievi, l’assistenza e le promozioni.

Le informazioni sono tratte da termini e condizioni pubblicati sul sito dell’operatore e da comunicazioni ufficiali ADM. Naturalmente, vengono riportati soltanto dati oggettivi, in modo che ogni lettore possa farsi un’idea precisa di ciò che i vari operatori propongono e avere le informazioni chiare sulla scelta da compiere in tema di piattaforme per l’intrattenimento online.

Le modifiche successive a variazioni di promozioni, offerta di giochi disponibili nei siti autorizzati o metodi di pagamento vengono registrate in tempi brevi e vanno ad arricchire le schede e le comparazioni presenti sul portale. In questo modo, l’utente può verificare man mano l’attendibilità dei dati senza ricorrere a fonti esterne.

Ferragosto con la Beata Assunta per ritrovare speranza e unità

Tempo di lettura: 4 minuti
Con la Cerimonia di Ostensione della Celeste Patrona officiata domenica sera nella Cattedrale del Duomo da Mons. Pasquale Iannuzzo, Vicario generale della Diocesi di Avellino, sono iniziate le solenni celebrazioni in onore della Beata Vergine Maria, Celeste Regina della città di Avellino. 

Quest’anno, i solenni festeggiamenti assumeono un significato particolare, poichè coincidono con l’ Anno Santo: per l’occasione, la Cattedrale di Avellino è pronta ad accogliere tutti i pellegrini, in particolare quelli della Diocesi, in quanto il Duomo è l’unica Chiesa giubilare della Diocesi di Avellino. Attraversare la porta principale vorrà dunque dire venire a venerare Maria con la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria, attraverso le modalità stabilite dalla Santa Chiesa.
Questa è la festa della Diocesi, comunemente chiamata “Festa dell’Assunta”, ritenuta come l’evento dell’anno per il popolo avellinese, che la sente “propria” e che, a gran voce, richiama la sua Mamma Celeste.

L’ Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione e la Chiesa Cattedrale “Maria SS. Assunta in Cielo”,hanno reso pubblico il Programma Religioso dei solenni festeggiamenti in onore della Patrona di Avellino in vista dell’appuntamento clou della processione del 15 agosto. 

 
Dal giorno 6 agosto comincia il Solenne Novenario: ogni sera, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario e la Novena e, alle ore 19.00, si celebreranno le Sante Messe con omelia.
il Novenario sarà arricchito dalla preziosa presenza di due Vescovi: S.E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo di Ariano Irpino – Lacedonia, che celebrerà la Santa Messa il giorno domenica 10 Agosto e S.E. Mons. Francesco Marino, Vescovo di Nola, che celebrerà la Santa Messa mercoledì 13 agosto.
 
Il giorno 14, vigilia della grande festa e 59° anniversario dell’Incoronazione della Madonna, Santa Messa alle ore 11 e recita della Supplica alle ore 12. Nel pomeriggio è previsto l‘omaggio floreale della città alla Celeste Patrona con la solenne celebrazione di S.E. Mons. Arturo Aiello, Vescovo di Avellino; alle 22.30, “Notte dell’ Assunta”: Santa Veglia che sarà presieduta dal Vescovo.
 
Si arriva così al 15 Agosto per la SOLENNITÀ DELLA B.V. ASSUNTA: All’alba avverrà l’apertura della Cattedrale: le solenni celebrazioni sono fissate dalle ore 6 del mattino, ogni ora, sino a mezzogiorno. Alle 10:30, ci sarà il pontificale di S.E. Mons. Arturo Aiello, Vescovo di Avellino, con la partecipazione dei parroci e dei sacerdoti provenienti da tutta la Diocesi, alla presenza delle autorità civili e militari.
Al mattino, la Banda Musicale “Città di Bisceglie” sfilerà per le strade della città annunciando la festa a tutti gli avellinesi. Nel pomeriggio accompagnerà con solennità la Processione della statua della Madonna Assunta. In serata si terrà il Gran Concerto Bandistico, sempre a cura della restigiosa Banda “Città di Bisceglice”.
 
La Santa Messa delle 18.30, anticiperà la “Solenne Processione” del Simulacro della Vergine. La novità di quest’anno, è che l’ Assunta uscirà dalla Cattedrale intorno alle 20.00, andando poi ad abbracciare, nel suo percorso chilometrico, le migliaia di cittadini e fedeli che proverranno da Provincia e Regione.
L’Arciconfraterniata ricorda come l’Assunta è  “Lei la Mamma che ci guarda dal Cielo e non ci lascia mai soli. A Lei affidiamo le nostre famiglie, il lavoro, i sogni e le fatiche di ogni giorno.  In questo tempo incerto, ci stringiamo attorno a Maria per ritrovare forza, speranza e unità Che sia una festa vissuta con il cuore, da tutti e per tutti”.

N.B. La Cattedrale e la Chiesa dell’Arciconfraternita, per tutto il periodo del Solenne Novenario, resteranno aperte almeno fino alle ore 23.00, con estensione degli orari di visita previsti nei giorni 14 e 15 agosto, per permettere a chiunque di far visita alla Celeste Regina.
Chi può e desidera contribuire, è invitato a farlo con cuore generoso: il sostegno di ogni avellinese è fondamentale per custodire la memoria dei nostri anziani e far crescere, insieme, una festa che unisce fede, storia e comunità.
 

 

“A cosa si è ridotta la politica?”. Lei: “Insulti e gesti osceni verso di me”, lui nega

Tempo di lettura: 3 minuti

Un’accesa discussione in commissione, tra due consiglieri municipali della stessa maggioranza. Lei accusa: “Mi ha rivolto parolacce e gesti osceni, c’erano i testimoni”. Lui nega tutto: “Nessuna offesa”. Siamo alla municipalità Soccavo Pianura, in IV commissione. Lei è Giovanna Lo Giudice del Pd. Lui Elio Izzi iscritto al gruppo misto. Entrambi hanno lunga esperienza alle spalle, tutta a sinistra. “Stamattina – racconta Lo Giudice – io sono arrivata in commissione e stavamo spiegando perché la settimana scorsa Izzi che è vicepresidente, non aveva aperto la commissione venerdì perché pare che non ci fosse numero legale. A un certo punto io ho detto al presidente Gelormini guarda, questo vicepresidente si sta lamentando che non vuole fare più vicepresidente, allora fa una cosa, fammi la delega”. Stando a Lo Giudice, a quel punto, Izzi l’avrebbe insulta “con gesti e parole”. In sostanza le avrebbe detto “te lo metto…”, e avrebbe fatto “il gesto pure con la mano, ripetutamente”. Al punto che, per la foga della reazione, sarebbe “stato allontanato dal presidente”. Ma Lo Giudice punta il dito: “Gli altri commissari praticamente stavano in silenzio”.

La consigliera spiega di essere “uscita in lacrime dalla commissione”. L’esponente del Pd non ne fa solo una questione personale. “Sono un consigliere municipale – afferma -, ho scelto con convinzione questo ruolo. L’ho scelto per confrontarmi, per costruire, per dare voce non certo per essere bersaglio di violenza verbale, né per incassare l’umiliazione come se fosse parte del mestiere”. La consigliera aggiunge: “In passato, ho taciuto. Ho lasciato scivolare offese che nessuno dovrebbe tollerare dalla mia stessa maggioranza”. Si sarebbe cioè sentita dire che “Dio mi ha castigata, che non ho figli perché sono una bastarda. Mi è stato detto che sono una donna a metà, perché non essendo sposata, non ho completato il mio ciclo di vita”. E lei? “Ho stretto i denti, ho pensato: “A cosa si è ridotta la politica?”Noi che portiamo in alto la badiera della libertà nascondendo in casa nostra quello che succede , almeno qui, nei nostri contesti”. Oggi, tuttavia, confessa che “quel silenzio mi pesa”. Come le pesa “vedere la sinistra, quella stessa parte politica che dovrebbe rappresentare la libertà, la dignità, il rispetto, voltarsi dall’altra parte mentre, all’interno delle municipalità, le donne vengono ridotte a bersagli di frustrazione, o peggio, di ideologie primitive”. Adesso Lo Giudice vuol parlare “per riaffermare il senso del mio ruolo, per denunciare un clima che non ha nulla di democratico, per chiamare a responsabilità chi dovrebbe essere esempio”. Perché, sottolinea, “dietro quella porta che oggi ho chiuso alle mie spalle, c’è una politica che ha bisogno di essere rifondata. E io, donna, consigliera, cittadina, non ho intenzione di tacere stavolta”.

Dal canto suo Izzi però smentisce la riscostruzione di Lo Giudice, ed esclude di aver pronunciato offese. “È una bugia che dice la consigliera – dichiara -.Come si permette questa consigliera di dire delle cose? Ha delle prove? Allora, forse pure io sono stata attaccato da lei”. Izzi sostiene: “È una fesseria, sta inventando alcune cose. Ci vogliono i fatti e ci vogliono i testimoni”. E quindi invita a sollecitare “i consiglieri, se vogliono testimoniare quel che lei ha detto. Ma non è così, perché non è stato detto nulla”.

Ex Benevento, Brignoli e quel gol a Donnarumma: “Ora la spizzo e il portiere non vede la palla”

Tempo di lettura: 2 minuti

A distanza ormai di quasi 8 anni, fa ancora notizia la prodezza di Alberto Brignoli, all’epoca portiere del Benevento e passato alla storia come quello del “gol a Donnarumma”. Sui social non si contano le pagine e i meme dedicati a quell’incredibile prodezza in tuffo di testa che al 94′ regalò il primo storico punto in serie A della Strega il 3 dicembre 2017. Brignoli, che ora gioca in Grecia con l’Aek Atene, ha rivissuto quel pomeriggio intervistato da Tuttosport confessando aneddoti e ulteriori sfaccettature di come è maturato quel gol: “Non c’era più niente da perdere. Venni colto da un misto di disperazione e follia. Sembrava un campionato stregato. Incrociai lo sguardo con De Zerbi per capire se potessi andare in area avversaria, lui mi guardò come a dire: ‘Fai un po’ quello che vuoi’. Era un all in, quasi come se fossimo rassegnati a perdere l’ennesima partita. Così decisi di salire e, mentre stavo correndo, mi immaginai cosa potesse succedere. Pensavo si potesse replicare la situazione classica del cross in allenamento, con uno dei tre portieri che deve uscire per abbrancare il pallone. Solo che stavolta io ero in attacco. Danilo Cataldi batté la punizione perfettamente, io feci come per liberarmi da qualcuno, anche se non era così, visto che difendevano a zona, poi il contro-movimento mi permise di vedere la palla. A quel punto mi lanciai. Pensai: ‘Ora la spizzo e il portiere avversario manco vede la palla, né si tuffa’. Il destino volle che fosse tutto esattamente così“.

Dall’epoca Brignoli ha un rapporto speciale con Donnarumma, pietrificato dopo aver subito un gol dal suo ‘collega’: “Uno dei primi tre portieri del mondo. Sono rimasto legato a Gigio da quell’episodio, ci scherziamo ancora. L’unica cosa brutta è che poi pagai tutta quella esposizione mediatica, il Benevento prese anche un altro portiere. Avrei voluto dimostrare ancora le mie qualità tra i pali, per far vedere che fossi capace come portiere. Nella mia carriera non ho mai avuto l’occasione di giocare dieci partite di fila in Serie A, nonostante avessi fatto bene in B. Resta questo cruccio. Alcuni hanno avuto delle possibilità in più, a me nemmeno quell’unica possibilità”.

Frosinone-Benevento come una soap opera: terza puntata, nuovo cambio di location

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sta assumendo i toni della soap opera l’amichevole Frosinone-Benevento (ore 18) in programma l’8 agosto. Con un nuovo colpo di scena, il club ciociaro ha comunicato che la sfida non si disputerà più allo “Stirpe” ma al centro sportivo di Ferentino che di solito ospita le gare del settore giovanile dei gialloblù. Riassunto delle puntate precedenti: l’amichevole era stata inizialmente fissata proprio a Ferentino, salvo poi annunciare lo spostamento allo Stirpe a porte chiuse e senza giornalisti creando un notevole malcontento tra i tifosi giallorossi e gli addetti ai lavori, messi inspiegabilmente alla porta senza una valida ragione. Tutto finito? Neanche a dirlo perché oggi, come detto, c’è stata quella che dovrebbe essere l’ultima puntata con il ritorno a Ferentino dove é confermata l’assenza di pubblico e dei giornalisti. 

Adescava online minorenni, almeno nove le vittime: arrestato 29enne

Tempo di lettura: < 1 minuto
Avrebbe offerto denaro e regali ad almeno nove minori tra i 13 e i 16 anni adescati online per convincerli ad incontrarsi con lui ed avere rapporti sessuali, inviando loro materiale pedopornografico e ricevendo fotografie che ritraevano gli adolescenti in atteggiamenti sessuali.
 
È l’accusa nei confronti di un 29enne del Casertano, arrestato e condotto in carcere dai carabinieri della Compagnia di Aversa su ordine del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Napoli.
 
L’inchiesta, coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli (IV sezione competente su indagini violenza di genere e tutela fasce deboli della popolazione), è partita dalla denuncia del genitore di uno dei minori adescati, accortosi mentre controllava il telefonino del figlio dei messaggi scambiati con il 29enne su un servizio di messaggistica istantanea.
 
I carabinieri hanno svolto indagini tecniche sul cellulare del 29enne sospettato, hanno scoperto che c’erano altre vittime minorenni, hanno raccolto le testimonianze di tutti i ragazzi coinvolti accertando l’attendibilità della denuncia.
 
Immagine di repertorio

Osservatorio nazionale sulla Famiglia, entra l’irpino De Blasio

Tempo di lettura: 2 minuti

Carmine De Blasio, Direttore Generale del Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5, entra a far parte, insieme ad altri venti esperti a livello nazionale, del Gruppo di lavoro sui servizi educativi per la prima infanzia di supporto all’Osservatorio nazionale sulla Famiglia, del quale fa già parte, e a quello sull’Infanzia e l’Adolescenza.

La nomina, con decreto firmato lo scorso 2 luglio dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria Roccella, costituisce un importante riconoscimento per il lavoro svolto da De Blasio. “Il Gruppo di lavoro – precisa – si colloca a metà strada tra i due Osservatori e dovrà quindi fare sintesi tra le indicazioni e le proposte che arriveranno da entrambe le parti.

La nuova nomina mi consentirà di approfondire ulteriormente tematiche di notevole importanza per provare anche a migliorare la nostra azione sul territorio a servizio delle comunità e a supporto delle famiglie, portata avanti attraverso l’organizzazione e l’erogazione di servizi di qualità per i più piccoli”. Il gruppo di lavoro dovrà infatti fornire, attraverso suggerimenti e proposte, il necessario supporto per l’approfondimento di tematiche oggetto di attività di ricerca e per proposte di interventi sperimentali a favore della tutela e della promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare attenzione ai servizi educativi per la prima infanzia, in un’ottica di conciliazione fra tempi di lavoro e tempi familiari, con particolare attenzione alle zone del territorio con minore offerta di servizi pubblici per la prima infanzia. Tra le priorità anche l’elaborazione di osservazioni e proposte per rafforzare il sistema nazionale dei servizi educativi per l’infanzia, anche con riferimento a nuovi ambiti di analisi e a interventi sperimentali rivolti alle aree territoriali a bassa densità di servizi pubblici erogati.

San Pio, continua il potenziamento del parco tecnologico: ecco il nuovo tavolo settorio

Tempo di lettura: 2 minuti

L’AORN  “San Pio” di Benevento, guidata dal Direttore Generale Maria Morgante, continua l’opera di potenziamento del parco tecnologico ospedaliero. Il nuovo tavolo settorio è stato introdotto nella sala autoptica del Presidio Ospedaliero “Rummo” presso il Servizio di Medicina Legale.

L’attrezzatura è dotata di:

-elevazione automatica del piano di lavoro,

-sistema di aspirazione liquidi biologici incorporato,

-sensore monitoraggio dei filtri di depurazione.

Si tratta sistemi all’avanguardia per permettere in sicurezza lo svolgimento degli esami autoptici, abbattendo il rischio biologico degli operatori e permettendo, un più agevole svolgimento dell’attività tecnica, necessaria per dirimere quesiti di natura clinico scientifica e di pertinenza giudiziaria.

L’AORN San Pio ha stipulato un Protocollo di Intesa per gli accertamenti medico legali con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento. L’AORN mette a disposizione i propri locali e le proprie tecnologie: nel personale in servizio conta dirigenti medici con esperienza in campo autoptico che collaborano stabilmente con gli Uffici giudiziari.

La progressiva dotazione di tecnologie all’avanguardia sono utili per le attività di prelievo di tessuti nei “donatori a cuore fermo”, in cui il decesso sia stato accertato con criteri cardiocircolatori (ECG).

 “Investire in tecnologia ed innovazione, significa poter effettuare passi in avanti nelle indagini settorie – evidenzia il Direttore Generale Maria Morgante- .

L’attenzione al miglioramento dei dispositivi medici ospedalieri rappresenta una precisa volontà di proseguire la sinergia interistituzionale al servizio della collettività e soprattutto dei cittadini utenti“.

Padre dj Godzi sulla seconda autopsia: “Più importante della prima”

Tempo di lettura: < 1 minuto
“Questa seconda autopsia si è resa necessaria e riteniamo sia più importante della prima, per noi”. Così Giuseppe Noschese, padre di Michele Noschese, il dj deceduto nella sua abitazione di Ibiza, la notte tra il 18 e 19 luglio scorsi.
 
La procura di Roma, competente per quanto riguarda fatti penalmente rilevanti che coinvolgono italiani all’estero, dopo avere sequestrato la salma, ha aperto un fascicolo ipotizzando l’omicidio preterintenzionale.
 
Alle 15,30 è stato conferito l’incarico al medico delegato dagli inquirenti per l’esame, al quale è stato delegato ad assistere, come consulente di parte, il professor Raffaele Zinno. La famiglia Noschese è difesa dall’ avvocato Vanni Cerino. 
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

“A cosa si è ridotta la politica?”. Lei: “Insulti e gesti...

0
Un'accesa discussione in commissione, tra due consiglieri municipali della stessa maggioranza. Lei accusa: "Mi ha rivolto parolacce e gesti osceni, c'erano i testimoni". Lui...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI