Home Blog

San Giorgio La Molara e l’artista Giuseppe Leone celebrati nell’esposizione di Barontini

Tempo di lettura: 2 minuti

È uno scatto d’autore di grandi dimensioni, 2 metri x 3, che racconta, con l’artista di Buonalbergo Giuseppe Leone intento a disegnare un bozzetto presso il Parco eolico, il paese campano di San Giorgio La Molara. La mostra fotografica open air si intitola “Claudio Barontini – Welcome to Italy,” ed è un suggestivo percorso visivo a cielo aperto firmato dal fotografo livornese Claudio Barontini, conosciuto principalmente per i suoi ritratti a personaggi famosi, colti nella loro spontaneità. L’esposizione, voluta e curata dal Comune di Lerici, è visibile gratuitamente, fino al 15 ottobre 2025, sul lungomare di Lerici. Questa volta Barontini ha deciso di non mostrarci Patti Smith, Carlo d’Inghilterra e tutti i suoi ritratti iconici, bensì di esporre un’Italia catturata con gli occhi di un flâneur, curioso, sensibile e sottilmente ironico. La mostra presenta una selezione di 21 gigantografie in bianco e nero, scene di vita quotidiana che esplorano il senso profondo dell’identità nazionale. Allestita all’aperto lungo uno dei tratti più suggestivi del territorio ligure, l’esposizione si inserisce nel progetto del Comune di Lerici di promuovere l’arte e la cultura in spazi pubblici, rendendo la bellezza accessibile a tutti, residenti, turisti e visitatori. Le fotografie dialogano con il paesaggio marino, creando un percorso immersivo dove arte e ambiente si fondono armoniosamente. Chi visiterà Lerici avrà l’opportunità di intraprendere un viaggio visivo inedito, attraversando città iconiche come Venezia, Milano, Napoli, Palermo e Torino, ma anche scoprendo luoghi meno noti e suggestivi. Da Livorno a Como, da Pescara a Civitavecchia, da San Giorgio La Molara fino a Matera, Anzio e Trieste, per citare solo alcune delle foto esposte. In ogni fotografia, Barontini non si limita a catturare il paesaggio urbano ma ci racconta storie, tradizioni ed emozioni, in cui coesistono stile, istintività e sensibilità. “Ho fortemente voluto la mostra a cielo aperto sul nostro lungomare – commenta il Sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti – perché sono convinto che bellezza richiami bellezza. Le opere di Barontini, amico di Lerici, valorizzano i nostri angoli e scorci con foto cariche di significato umano e ricerca analitica, immortalando azioni quotidiane che si inseriscono nei nostri paesaggi manifestando la vita, in tutte le sue forme.”

Appalti Sorrento, ai domiciliari presunto prestanome del sindaco

Tempo di lettura: < 1 minuto
Va ai domiciliari Danilo Amitrano, rappresentante dell‘associazione “La Fenice” e indagato dalla Guardia di Finanza e dalla Procura di Torre Annunziata nell’ambito dell’inchiesta sui presunti illeciti commessi nell’assegnazione degli appalti a Sorrento.
A deciderlo è stato il gip Maria Concetta Criscuolo, dopo l’interrogatorio di garanzia dello scorso 18 luglio.
Amitrano, difeso dall’avvocato Giovanni Politelli, in realtà, secondo gli inquirenti, risulterebbe essere solo un prestanome, visto che dalle indagini è emersa la riconducibilità dell’associazione all’ex sindaco di Sorrento Massimo Coppola.
L’ex primo cittadino è in carcere dallo scorso 21 maggio, subito dopo avere intascato 6mila euro da un imprenditore durante una cena a ristorante.
Nel corso dell’interrogatorio Amitrano si è mostrato collaborativo e ha risposto alle domande chiarendo il suo ruolo all’interno dell’associazione che per gli investigatori altro non era che una sorta di bancomat per Coppola. Domani prendono il via gli interrogatori di garanzia degli indagati per i quali sono stati disposti i domiciliari.

Avellino Basket: calendarizzati tutti i match della preseason

Gruppo Mascio Orzinuovi - Avellino Basket
Tempo di lettura: < 1 minuto

La preseason si avvicina e l’Avellino Basket ha stilato il calendario ufficiale del precampionato. Si inizia con il primo scrimmage contro Rieti il 16 agosto e si terminerà a Brindisi il 13 settembre con l’ultimo test. Di seguito tutte le gare ufficiali della prestagione dei biancoverdi.


16 agosto 

Sebastiani Rieti – Avellino Basket
23 agosto – PalaDelMauro
Avellino Basket – Givova Scafati Basket
27 agosto PalaDelMauro
Avellino Basket – Juve Caserta
30 agosto PalaDelMauro
Avellino Basket – Napoli Basket
6/7 SettembreTorneo di Penne
Avellino Basket, Pallacanestro Roseto, Pallacanestro Ruvo di Puglia, Valtur Brindisi
13 Settembre
Brindisi Trofeo Pentassuglia
Valtur Brindisi – Avellino Basket

 

Maraio (Psi): “Sbaglia Calenda su Fico”

Tempo di lettura: < 1 minuto
In Campania si proceda senza mettere veti sulle persone e ragionando sulle cose da fare. Partire dagli attacchi personali, come Calenda fa con Fico, per poi dire ‘andiamo a destra’, a braccetto con la Lega di Salvini e con Fratelli d’Italia, non mi pare una strategia chiara e lineare. Si può e si deve rimediare soprattutto se si fa riferimento a forze che hanno condiviso anni di governo regionale, spetta ai partiti della coalizione rimediare”. Lo dice Enzo Maraio, segretario nazionale del Psi.
I socialisti, da tempo, propongono la convocazione di un tavolo per discutere delle cose da fare. Si eviterebbero tanti problemi” conclude.

Irpinia e Sannio tornano a crescere: saldo positivo delle imprese

Tempo di lettura: 3 minuti

Segnali di vitalità per il tessuto imprenditoriale delle province di Avellino e Benevento, in linea con il miglior risultato nazionale degli ultimi cinque anni.

Dopo un avvio d’anno in chiaroscuro, il secondo trimestre del 2025 segna un ritorno alla crescita per le imprese di Avellino e Benevento, che si allineano al trend positivo nazionale. Secondo i dati Movimprese elaborati da Unioncamere e InfoCamere, il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese torna in territorio positivo: +0,32% per Avellino e +0,34% per Benevento, a fronte di una media nazionale dello 0,56%, che risulta essere il miglior risultato registrato negli ultimi cinque anni nello stesso periodo.

Un risultato incoraggiante anche a confronto con lo stesso trimestre del 2024, quando i saldi erano negativi (-0,06% Avellino e -0,15% Benevento).

I numeri

Al 30 giugno 2025, risultano 42.012 imprese in provincia di Avellino e 33.456 nel Sannio, pari al 12,72% del totale delle imprese campane (593.301).

Nel secondo trimestre 2025 Avellino ha registrato un saldo positivo di 134 imprese (443 nuove iscrizioni a fronte di 309 cessazioni), con un tasso di crescita dello 0,32%; Benevento presenta un saldo positivo di 112 imprese (334 iscrizioni e 222 cessazioni) e un tasso di crescita dello 0,34%.

I settori economici

Il quadro settoriale locale riflette le tendenze nazionali, che vedono una vitalità diffusa soprattutto nei servizi e nelle costruzioni.

– L’agricoltura resta il settore prevalente, con il 25% delle imprese ad Avellino e il 24% a Benevento, seguita dal commercio (20,7% e 14,6% rispettivamente).

– In Irpinia, si conferma dinamico il comparto dei servizi professionali, scientifici e tecnici, mentre il commercio resta in difficoltà.

– Nel Sannio, spiccano le attività finanziarie e assicurative, in linea con il boom nazionale di questo settore (+1,62%), mentre l’industria manifatturiera mostra segnali di debolezza.

Le forme giuridiche

Le ditte individuali continuano a essere la forma più diffusa (56,9% ad Avellino e 56,3% a Benevento), ben sopra la media nazionale (circa 50%). Tuttavia, anche nel nostro territorio si nota una crescita delle società di capitale (31,4% in Irpinia e 32,4% nel Sannio), segnale di una progressiva transizione verso modelli imprenditoriali più strutturati e orientati ai mercati esteri.

Un quadro complesso ma incoraggiante

I dati Movimprese fotografano un sistema imprenditoriale che, nonostante le difficoltà globali e locali – come lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione – mostra capacità di ripresa e voglia di investire. Un segnale di fiducia che segue la tendenza nazionale, dove le imprese crescono soprattutto nei settori a più alto valore aggiunto come costruzioni, servizi tecnici, ristorazione e attività finanziarie.

I dati completi e aggiornati sono disponibili sul portale interattivo di InfoCamere:

www.infocamere.it/Movimprese

Per ulteriori informazioni:

Centro Studi Camera di Commercio Irpinia Sannio [email protected]

 

Sanità nel Cilento, parte la mobilitazione: Cis-Alentum avvia una petizione

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Associazione Cis-Alentum, attiva nel comprensorio di Agropoli e del Cilento, ha lanciato una raccolta firme popolare per chiedere all’ASL Salerno interventi urgenti e mirati sul fronte dell’assistenza sanitaria. Una mobilitazione che nasce dalla necessità – ormai evidente – di rafforzare i servizi sanitari in un’area che, soprattutto nei mesi estivi, vede aumentare sensibilmente il numero di residenti e visitatori. Tra le richieste presentate dall’Associazione, spicca l’attivazione di una seconda auto medica nel territorio di Agropoli, indispensabile per garantire tempestività ed efficacia negli interventi d’emergenza. A questa si aggiunge la proposta di uno stazionamento stabile dell’elisoccorso presso il Presidio Ospedaliero di Agropoli, misura che contribuirebbe a ridurre drasticamente i tempi di soccorso in caso di urgenze gravi. Cis-Alentum si è detta disponibile a promuovere forme di co-finanziamento insieme alle amministrazioni locali, per sostenere concretamente la realizzazione del servizio. L’Associazione chiede inoltre che l’ASL dia finalmente attuazione alla copertura effettiva dei 100 posti letto previsti per l’ospedale di Agropoli, come stabilito dal piano aziendale, affinché la struttura possa realmente rispondere ai bisogni sanitari del territorio. Non meno importante è la richiesta di chiarimenti ufficiali sull’installazione e l’entrata in funzione della camera iperbarica, già prevista per lo stesso presidio ospedaliero: una risorsa cruciale per il trattamento di patologie specifiche e per la sicurezza delle attività subacquee sempre più diffuse nella zona. La raccolta firme prenderà forma concreta domenica 27 luglio 2025 alle ore 19:00 alle 23:30 in Piazza della Repubblica ad Agropoli, dove sarà allestito un gazebo informativo aperto a cittadini, associazioni, comitati e amministratori locali. L’evento è volutamente apartitico: sono benvenute tutte le adesioni, ma senza simboli o bandiere politiche. La salute viene prima di tutto.

Non chiediamo miracoli – spiega il direttivo di Cis-Alentum – ma azioni serie, rapide e finalmente risolutive. Siamo convinti che la voce unita dei cittadini possa aprire un confronto vero con le istituzioni e portare risultati tangibili». Terminata la fase della raccolta firme, seguirà un incontro pubblico al quale sarà invitato a partecipare il direttore dell’ASL Salerno insieme ai rappresentanti istituzionali del territorio. Il documento sottoscritto sarà poi trasmesso ufficialmente all’azienda sanitaria, con l’obiettivo di avviare un dialogo costruttivo su una questione che riguarda la qualità della vita e i diritti fondamentali dei cittadini del Cilento”. A dirlo sono il Presidente di Cis-Alentum Vincenzo Caputo e il Portavoce Gerardo Ferraioli.

Molinara, nota sul commissariamento della Fondazione ‘Attilio Emmanuele’

Tempo di lettura: 2 minuti

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Alternativa Civica – Futura.

Si scrive un’altra pagina triste per il nostro paese. La Regione Campania ha provveduto al commissariamento della Fondazione Attilio Emmanuele, istituzione che per decenni è stata per Molinara un punto di riferimento nella cura e nell’assistenza agli anziani.
La Fondazione, nata da un’intuizione lungimirante e generosa della fondatrice, subisce una misura estrema che ne certifica il fallimento.
Dopo il disastro contabile del Comune di Molinara – già commissariato e in dissesto – la vicenda legata alla Fondazione rappresenta un’altra tegola istituzionale. Le conseguenze sono tutte da valutare, soprattutto per quanto riguarda la gestione degli immobili: un patrimonio che negli anni è stato amministrato in modo scomposto, opaco, spesso al limite della comprensione stessa per cittadini e operatori.
È indispensabile accertare le responsabilità. A cominciare dai due membri del Consiglio di Amministrazione, che avrebbero dovuto garantire serietà e trasparenza, fino ad arrivare al Comune di Molinara, che troppe volte ha messo le mani nel piatto, confondendo ruoli e logiche istituzionali.
Confidiamo in una maggiore chiarezza e auspichiamo un nuovo corso che parta dal rispetto della missione originaria dell’ente e dalla tutela dei beni che appartengono alla comunità. Siamo sicuri che la Regione Campania possa garantire il percorso migliore, utile a riportare l’ente nella sua originaria dimensione e autonomia.

Il ritorno in pompa magna dei browser games: ecco i motivi del loro successo

Tempo di lettura: 3 minuti

Le favole di solito iniziano con la celebre frase “C’era una volta”, e hanno tutte quante un lieto fine. Ma per i browser games questo racconto sembra eterno. Dopo aver dominato la scena digitale fino al 2010, il settore in questione ha conosciuto una fase di declino a causa dell’emergere di nuove forme di intrattenimento. Poi, però, qualcosa è cambiato di nuovo nelle abitudini videoludiche dei player, e i giochi da browser sono tornati alla ribalta con prepotenza.

La rinascita dei browser games

La loro rinascita si deve ad un insieme di fattori tecnologici, narrativi e sociali che hanno ridefinito l’intero ecosistema del divertimento. In primo luogo, le innovazioni nel campo del web development hanno messo a disposizione dei player una qualità tecnica impensabile fino a pochi anni fa. L’HTML5 e l’abbandono definitivo del supporto a Flash hanno reso possibile la creazione di giochi fluidi, compatibili con tutti i dispositivi e liberi dalla necessità di installarli. Ciò ha reso l’accesso ai titoli molto più immediato, valorizzando uno dei punti di forza storici del genere: la semplicità d’uso.

Inoltre, dopo un decennio segnato dalla voglia di qualcosa di rapido e semplice, molti utenti sono tornati alle origini: ovvero la ricerca di titoli capaci di offrire narrazioni complesse e una maggiore profondità. In questo contesto, giochi come Forge of Empires e OGame hanno mantenuto un seguito di utenti molto forte, perché hanno saputo rinnovarsi, pur proteggendo le proprie caratteristiche distintive. Un discorso simile può essere applicato anche ai giochi di gambling che, grazie ai nuovi casino che hanno invaso la scena online, non hanno mai smesso di interessare gli appassionati del genere. Insomma, qui fedeltà fa sempre rima con longevità (e con novità).

Tornando ai giochi classici, la componente narrativa è diventata sempre più centrale. Diversi sviluppatori indie hanno capito che lo storytelling può fare la differenza, anche all’interno di produzioni relativamente semplici. La presenza di personaggi ben caratterizzati, trame articolate e ambientazioni coinvolgenti ha trasformato i browser games in esperienze epiche e uniche, in grado di competere con le produzioni più grandi. Questo approccio ha ampliato il target dei giochi da browser, attirando anche un pubblico più adulto e maturo, ovvero la vecchia generazione dei gamers.

La forza del multiplayer nei giochi online

La possibilità di interagire con altri utenti, un tempo accessoria, oggi è parte integrante dell’esperienza. I giochi multiplayer cooperativi o competitivi, come dimostra il successo di Among Us, hanno dimostrato che la componente sociale può aumentare la longevità di un titolo e creare vere e proprie community. I server attivi, i forum dedicati e le chat in tempo reale aiutano ad arricchire i giochi da browser con la consapevolezza di non essere soli, ma di partecipare ad un vero e proprio ecosistema digitale.

Il rinnovato successo dei browser games si fonda quindi su un perfetto equilibrio tra nostalgia e innovazione. Da un lato, il richiamo ad un passato familiare attrae una fetta di utenti cresciuti con questi giochi. Dall’altro, la capacità di proporre meccaniche più specifiche e narrazioni più sofisticate permette di conquistare anche le nuove generazioni.

Ischia, ricostruzione degli immobili danneggiati: nominati i primi due commissari ad acta

Tempo di lettura: 2 minuti
Sono stati nominati i primi due commissari ad acta per la gestione di due importanti interventi di ricostruzione privata a Casamicciola Terme, relativi ad aggregati edilizi danneggiati dagli eventi calamitosi del 2017 e 2022.
 
Con due nuovi decreti, emanati dal Commissario Straordinario, Giovanni Legnini, entra nel vivo l’azione sostitutiva (ai sensi delle ordinanze speciali 8/2024 e 10/2024 ulteriormente estesa con l’ord. n.12/2025) nei confronti dei proprietari inadempienti che, entro il 15 febbraio scorso, non abbiano provveduto alla costituzione dei consorzi obbligatori necessari alla presentazione della domanda di contributo e del relativo progetto unitario.
 
Il primo provvedimento, firmato oggi, riguarda il complesso residenziale Igea sito in Piazza Bagni, divenuto simbolo della frana del 26 novembre 2022. Si tratta di un intervento tra più complessi, perché segnato da una serie di controversie e blocchi decisionali, la cui vicenda è sinteticamente richiamata nel provvedimento. Dopo mesi di ripetuti tentativi di mediazione e la verifica tecnica condotta dal Collegio – istituito con decreto n.2464 del 4 giugno 2025 – che ha accertato il mancato conseguimento delle maggioranze per la valida costituzione del consorzio, si è reso necessario il ricorso alla nomina di un commissario ad acta.
 
La figura individuata è l’architetto MassimoSalzano De Luna, con studio a Napoli, che ora dovrà procedere alla revisione del progetto unitario (entro 30 giorni), e successivamente all’affidamento dei lavori (entro i successivi 30 giorni). Il secondo decreto emanato riguarda, invece, un condominio in via Cagliari, anch’esso nel Comune di Casamicciola Terme. In questo caso, la nomina del commissario ad acta è avvenuta con il consenso degli stessi proprietari che non sono riusciti a raggiungere un’intesa sulla presentazione del progetto unitario.
 
Il tecnico nominato è l’ingegnere Massimo Del Giudice, con studio a Napoli, incaricato di predisporre il progetto e la domanda di contributo (entro 60 giorni) e, nell’ulteriore termine di 30 giorni, di affidare i lavori. Entrambi i professionisti sono stati individuati attingendo dagli elenchi predisposti e trasmessi dagli Ordini e Collegi professionali di Napoli, nell’ambito dell’accordo di collaborazione con il Commissario Straordinario, sottoscritto il 13 maggio 2024 e successivamente integrato, con un addendum del 2 marzo scorso che ha esteso l’ambito degli incarichi e la disponibilità dei professionisti iscritti ad assumere il ruolo di commissario ad acta.
 
L’Attività di azione sostitutiva proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori nomine al fine di sbloccare situazioni di stallo e consentire l’avvio effettivo degli interventi di ricostruzione.

Passaggio a livello in via Pietà: raccolta firme dei residenti contro la chiusura

Tempo di lettura: 3 minuti

Cresce la protesta nel quartiere di Via Pietà a Benevento, dove i residenti si sono organizzati per opporsi al progetto di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) che prevede la chiusura del passaggio a livello sulla tratta Benevento-Avellino. La comunità locale, preoccupata per le conseguenze di questa decisione, ha dato il via a una raccolta firme per chiedere agli enti competenti, tra cui il Comune di Benevento e RFI, un intervento urgente per preservare il passaggio e scongiurare l’isolamento del quartiere. La petizione, che ha già raccolto centinaia di firme, nasce dalla forte opposizione dei cittadini al piano di RFI, che rientra in un programma nazionale per l’eliminazione dei passaggi a livello in conformità a normative degli anni ’80 e ’90. La chiusura di Via Pietà, secondo i residenti, trasformerebbe la zona in un vicolo cieco, isolando il tratto verso Via Fontanelle e complicando gli spostamenti quotidiani.

Non siamo contrari alla sicurezza, ma vogliamo soluzioni che non penalizzino la nostra comunità”, ha dichiarato uno dei promotori della raccolta firme. Il progetto di RFI prevede la costruzione di un sottovia carrabile in prossimità di Via dei Mulini, a circa 600 metri di distanza, ma i residenti considerano questa alternativa inadeguata, poiché non garantirebbe un collegamento diretto tra le due parti del quartiere. La preoccupazione è particolarmente sentita in un’area in crescita, che ospita diverse sedi universitarie a circa 500 metri di distanza, rendendo Via Pietà un punto nevralgico per studenti e residenti. La possibile trasformazione del quartiere in una zona meno accessibile rischia, inoltre, di svalutare gli immobili e di compromettere il mercato degli affitti, come sottolineato dai proprietari locali. A destare ulteriore allarme è il tema della sicurezza: un vicolo cieco potrebbe ostacolare l’accesso rapido dei mezzi di emergenza, come ambulanze e vigili del fuoco, mettendo a rischio la popolazione in caso di necessità. I residenti denunciano, inoltre, la mancanza di un dialogo con RFI e il Comune, lamentando di essere stati informati del progetto solo in una fase avanzata, senza possibilità di confronto. Il precedente di Via Valfortore, dove l’intervento dell’Amministrazione Comunale ha portato alla sospensione della chiusura di un altro passaggio a livello, alimenta la speranza dei cittadini di Via Pietà. “Chiediamo lo stesso impegno politico per il nostro quartiere”, affermano i promotori della petizione, che invocano soluzioni alternative come l’installazione di barriere più avanzate o sistemi tecnologici per garantire la sicurezza senza sopprimere il passaggio. La raccolta firme, che proseguirà nei prossimi giorni, sarà presentata ufficialmente al Comune di Benevento e a RFI, con l’obiettivo di aprire un tavolo di confronto. La comunità di Via Pietà si dice pronta a continuare la mobilitazione per difendere la vitalità del quartiere e preservarne la coesione sociale, messa a rischio da un intervento che, secondo i residenti, appare distante dalle esigenze quotidiane della zona.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI