Home Blog

Napoli, domani la sfida al Catanzaro: le ultime

Tempo di lettura: 3 minuti

Con l’amichevole di domani Napoli-Catanzaro, gli azzurri chiuderanno di fatto il ritiro di Dimaro-Folgarida 2025 prima dell’allenamento domenicale, che da sempre rappresenta il momento dei saluti alla Val di Sole.

Il Napoli si prepara al match contro la squadra calabrese neo promossa in serie B certamente con la voglia di riscatto per la sconfitta contro l’Arezzo. Contestualmente Conte punterà certamente a verificare il livello di condizione raggiunto dalla squadra e soprattutto la crescita sotto il profilo delle applicazioni tattiche con l’inserimento dei nuovi rinforzi dal primo minuto, un tridente composto da Neres-Lukaku-Noa Lang e Rrahmani e Beukema al centro della difesa.

Stamani alla vigilia del test i giocatori sono stati protagonisti di una lunga fase di allenamento dedicata all’attacco vs difesa. I ragazzi in casacca arancione hanno costruito l’azione e quelli in divisa blu hanno lavorato sulla fase di non possesso. Buongiorno, Gilmour e Politano, che stanno recuperando dai rispettivi infortuni, hanno lavorato a parte e con loro anche Coli Saco ed Obaretin. Lukaku, McTominay e Anguissa hanno gestito le loro fatiche, una prassi quando ormai si va verso la fine della prima parte di preparazione in Val di Sole. L’ultima parte della seduta come da consuetudine è stata dedicata alla fatica, precisamente alla parte atletica.

Ieri sera sotto la pioggia Antonio Conte con tutto il suo staff ha incontrato i tifosi. Il Mister ha oscillato tra passato, presente e prospettive per il futuro nel suo intervento: “Fa molto piacere ritrovarci dopo un anno con qualcosa di importante sulla maglia. È avvenuto qualcosa di bellissimo, ci avete sostenuto sempre, dall’inizio alla fine. Mi ricordo benissimo che alla prima partita in Coppa Italia col Modena c’erano 50mila persone. Solo per fa capire la passione del tifoso napoletano e che ci avete trasmesso. Ci auguriamo di avervi reso orgogliosi. La squadra ha sempre giocato per senso di appartenenza e rispetto nei vostri confronti, sapendo che avevamo una stagione da ripagare. Penso che ci siamo tolti grandi soddisfazioni. Ora, quello che dico sempre, cerchiamo di essere molto intelligenti e umili. Perché chi è umile è intelligente, la presunzione e l’arroganza fa parte delle persone poco intelligenti. Da persone intelligenti, sappiamo i valori, valori che ci possono portare a fare qualcosa di importante, sono quelli del lavoro, della serietà, della professionalità e dell’appartenenza”.

Questa sera alle 21 l’area eventi ospiterà la consueta presentazione di tutta la squadra, con sicuramente un altro bagno di folla, dentro il clima di grande entusiasmo che caratterizza questo ritiro.

Per la sfida contro il Catanzaro il campo è sold-out, ci sarà anche una rappresentanza di circa 400 tifosi calabresi a cui sarà destinata la Curva Carciato. La Val di Sole si prepara a vivere un altro “sabato del villaggio” sin dalla mattina, all’insegna della passione, del rispetto, di una festa di calcio. Diversi incroci arricchiscono questa partita: l’incontro tra Conte e Aquilani, che ha lasciato la Nazionale nel 2014 proprio quando il commissario tecnico era l’allenatore salentino. Il direttore sportivo del Catanzaro è il napoletano Ciro Polito che ha lavorato con il presidente De Laurentiis ai tempi del Bari. S’alza ancora il livello degli avversari, un altro test è alle porte con il Napoli che è pronto a misurare il suo percorso.

Francesco Moser incontra Antonio Conte e Lele Oriali a Dimaro

Tempo di lettura: 1 minuto

Per scaramanzia ciò che porta bene non si cambia… Nello sport vi sono decine e decine di esempi al riguardo (dagli indumenti, agli attrezzi, alla posizione delle bottigliette d’acqua in campo…) e nemmeno il calcio si sottrae a questa “legge”. Così anche quest’anno Francesco Moser è salito in Val di Sole, per incontrare l’amico Antonio Conte e Lele Oriali sul campo di Dimaro Folgarida dove il Napoli campione d’Italia sta faticando per preparare una stagione speciale che lo vedrà impegnato su quattro fronti: Campionato per difendere lo scudetto, Champions League dove ritorna dopo un anno di pausa, Coppa Italia e Supercoppa.

Qualche minuto di aneddoti, battute e sorrisi. E di complimenti per l’ottima preparazione delle strutture sportive messe a disposizione dall’amministrazione comunale guidata da Marco Panciera e dall’Apt Val di Sole.

Lo scorso anno Francesco Moser e la compagna Mara Mosole incontrò il presidente De Laurentiis, lo Chief Revenue Officer Tommaso Bianchini, il tecnico Antonio Conte e il responsabile gestione sportiva della prima squadra Lele Oriali, omaggiandoli con una speciale bottiglia 51,151 TRENTO DOC impreziosita da dedica personalizzata.

Mara preannunciò al tecnico la vittoria in campionato. Cosa poi avvenuta. Così il siparietto si è ripetuto anche quest’anno. Vedi mai….

 

Emergenza idrica, scontro politico a Pietrastornina

Tempo di lettura: < 1 minuto

A Pietrastornina servono 1110 litri a secondo rispetto a 236 stimati. In una nota, il gruppo consiliare Scegliamo Pietrastornina, esprime vivo apprezzamento per la nota inviata da  parte del sindaco Amato Rizzo all’Alto Calore, ma la protesta da sola non basta. Il gurppo consiliare incalza e precisa che ” è mancata la programmazione a partire dagli interventi sulle reti. Interventi che invece altri comuni sono stati effettuati”.

La crisi idrica lungo la fascia del Partenio si fa sentire, in modo particolare in via Ciglio a Pietrastornina. “Occorre fare di più anche in sede di assemblee dei sindaci” questa l’esortazione del gruppo consiliare Scegliamo Pietrastornina, ma allo stesso tempo bacchettano i residenti del comune irpino: “anche i cittadini dovrebbero farsi un esame di coscienza attuando comportamenti virtuosi”. IL tutto per evitare gli sprechi. 

Napoli, Beukema; “Orgoglioso di essere nella squadra campione d’Italia”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Il Napoli è una grande squadra che lotta per lo scudetto e in Europa. E’ un grande orgoglio per me essere in questo Club e poter lavorare con Conte“. Sam Baukema parla nella sua prima conferenza stampa in Trentino.

L’anno scorso il Napoli ha disputato una stagione incredibile e sono molto contento di essere qui e giocare con il gruppo campione d’Italia. Io sono a disposizione della squadra, ho qualche esperienza anche in Champions League e spero di poter dare una mano a questa rosa di grandi campioni”.

“Quando il Napoli mi ha contattato ho subito sentito la voglia di venire in una Società vincente e in una piazza ricca di passione e calore. Non vedevo l’ora di poter cominciare questa avventura”

A Napoli l’Olanda rivive soprattutto nella figura storica di Ruud Krol, che ha speso bellissime parole sul tuo conto: “E’ un onore per me essere il secondo difensore olandese a giocare in azzurro. Krol è stato un simbolo per l’Olanda e io sono molto felice di essere un suo connazionale”

Conte è un allenatore che ci fa lavorare molto e ci chiede il massimo. Questo fa la differenza, a me piace allenarmi in maniera dura perchè ci serve questo tipo di mentalità per arrivare al massimo della condizione”

Il mister ci dà una grande disciplina e si è visto anche nei risultati eccezionali che ha raggiunto il Napoli l’anno scorso. Io sono un difensore che ama l’aggressività ma bisogna saper interpretare il ruolo in modo completo e sono certo che col tempo posso migliorare tanto”.

In Irpinia nasce il “2vite Festival” per le eccellenze artigianali

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 10 – 11 – 12 ottobre 2025 i Comuni di Montefusco, Santa Paolina e Torrioni saranno teatro del 2VITE FESTIVAL: un evento itinerante che valorizza e promuove nuovi modelli di sviluppo per le eccellenze del territorio. La conferenza di presentazione il 30 luglio alle ore 11:30 al Circolo della Stampa di Avellino.

L’iniziativa costituisce l’azione centrale del progetto 2VITE (Visioni per la Valorizzazione strategica Innovativa e per la rigenerazione culturale e sociale del TErritorio di Montefusco ed i suoi Casali – Santa Paolina e Torrioni, PNRR Borghi), in corso di implementazione nell’ambito del sistema territoriale dei tre paesi.

Il 2VITE FESTIVAL raccoglie e mette in atto l’idea di costruzione di una filiera vite-food-artigianato-paesaggio, valorizzando le risorse del territorio, accogliendo tutti gli attori della filiera e promuovendo cultura e conoscenza.

Sarà uno spazio in cui le eccellenze artigianali della tradizione locale (tombolo, ceramica) incontreranno innovazione e design, coniugando digitalizzazione ed intersettorialità e promuovendo valori etici quali sostenibilità, riuso, qualità e radicamento territoriale. Attraverso laboratori, esposizioni, incontri divulgativi, esperienze collaborative tra artisti, il 2VITE FESTIVAL valorizza l’artigianato e le realtà locali come patrimonio culturale e risorsa economica, incentivando uno stile di vita e un modello imprenditoriale fondato sull’interazione virtuosa tra design e innovazione. 

Il 2VITE FESTIVAL sarà caratterizzato da realizzare connessioni tra produzione, comunità, territorio e cultura, e sarà strutturato intorno al doppio registro rigenerativo e performativo, teso ad attivare un racconto sensibile, partecipato e multisensoriale.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto sarà aperta una manifestazione di interesse, aperta fino il 30 agosto, per accogliere proposte di azioni da condurre nell’ambito del 2VITE FESTIVAL provenienti dal territorio: associazioni, cittadini, imprese, in modo da rendere l’evento aperto ed inclusivo, un vero momento di incontro e riflessione collettiva sui temi, le risorse, le potenzialità del territorio, come possibile via per arginare marginalizzazione e spopolamento.

Il programma dettagliato del Festival sarà presentato agli inizi di settembre, componendo le proposte esito della manifestazione di interesse e le azioni dei partner del progetto 2VITE.

Le azioni prevederanno: narrazioni performative/storytelling; performance multimediali/interattive, musica e sound design dal vivo, dimostrazioni performative del tombolo e della lavorazione della vite, Laboratori/workshop, talks.

Il 2VITE FESTIVAL si colloca nell’ambito delle attività promosse dall’Atelier Diffuso delle Arti (ADART, azione condotta dal Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II) ed è curato dal team di ricerca del Centro Interdipartimentale di Ricerca Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione Territoriale “Raffaele D’Ambrosio” (L.U.P.T.), dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, diretto dalla Prof.ssa Marina Albanese. Il coordinamento scientifico è affidato ai Proff. Adelina Picone e Alessandro Sgobbo, il team di ricerca è composto dai Proff. Alessandro Castagnaro, Mara Capone, Pasquale De Toro, Paola Galante, Carla Langella, Cristina Mattiucci, Lilia Pagano. Partner del progetto 2V.I.TE. (Visioni per la Valorizzazione strategica Innovativa e per la rigenerazione culturale e sociale del TErritorio di Montefusco ed i suoi Casali – Santa Paolina e Torrioni, PNRR Borghi) sono il CRISP – Centro di ricerca interdipartimentale sulla “Earth Critical Zone” per il supporto alla gestione del paesaggio e dell’agroambiente dell’Università di Napoli Federico II, il MAAV – Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, Confindustria Avellino, LESS Impresa Sociale ETS e le Pro Loco di Montefusco e Santa Paolina

Galleria Solofra, chiusura notturna per manutenzione

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lungo Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”, per l’esecuzione di attività di manutenzione nella canna in esercizio della galleria ‘Monte Pergola’, si rende necessaria la chiusura del tunnel in esclusivo orario notturno compreso tra le ore 22.00 di martedì 29 e le ore 6.00 di mercoledì 30 luglio.

Nel dettaglio, nella fascia oraria notturna indicata sarà interdetta al transito, per entrambe le direzioni, la tratta di Raccordo compresa tra Serino (km 23,450) e Solofra (km 19,500).

La circolazione utilizzerà i percorsi alternativi indicati in loco, già adottati in occasione di analoghe chiusure.

Anas, società del Gruppo FS italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Gran finale domani sera per SalernoSounds con Massimo Ranieri

Tempo di lettura: 3 minuti

Il gran finale di SalernoSounds è ormai alle porte: domani sera, sabato 26 luglio, il palco di Piazza della Libertà sarà tutto per Massimo Ranieri, atteso per la sua unica data live in Campania dell’estate 2025.

L’ultimo appuntamento è un EVENTO SPECIALE per celebrare con l’immenso performer i 55 anni dall’uscita del suo primo album “Massimo Ranieri” e dalla sua prima vittoria, a Canzonissima, con “Vent’anni”, da cui ha preso il via la sua straordinaria carriera di successo.  Sarà dunque l’occasione per il suo pubblico di festeggiare con lui ripercorrendo tutto il meglio del repertorio più amato e prestigioso di un protagonista indiscusso della scena musicale italiana. 

Protagonista indiscusso della scena musicale italiana, Massimo Ranieri ha scelto di ripartire dall’esclusivo live di Salerno per poi tornare a girare i principali palcoscenici italiani con il suo tour estivo.

Ad accompagnarlo sul palco una band di musicisti inedita: al pianoforte Claudio Storniolo, alle tastiere e voce Giovanna Perna, al basso Francesco Puglisi, alla batteria Luca Trolli, percussioni di Arnaldo Vacca, alle chitarre Andrea Pistilli e Tony Puja, violino e voce Valentina Pinto, ai fiati il sax di Max Filosi e la voce e il sax di Cristiana Polegri. L’organizzazione generale è di Marco De Antoniis.

LE INFO UTILI

I biglietti sono disponibili online e nei punti vendita autorizzati dei circuiti TicketOne, VivaTicket, Ticketmaster, Etes, Posto Riservato. Sono previsti vantaggi esclusivi per i possessori di pass Campania>Artecard in corso di validità (info su https://www.campaniartecard.it/tour-item/salernosounds-2025/).

Il Botteghino, situato prima dell’ingresso di Piazza della Libertà lato Lungomare, tra l’Arenile di Santa Teresa e la Sala Pasolini, è aperto tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 22 e nei giorni di show dalla mattina ore 10.

All’Arena si può accedere esclusivamente dal lato Lungomare, con due ingressi dedicati a seconda del posto acquistato in platea (per i posti pari: ingresso corsia destra – lato botteghino; per i posti dispari ingresso corsia sinistra – lato mare).

L’apertura ingresso è prevista alle ore 19. Show time: ore 21:30. 

Si ricorda che per motivi di sicurezza l’intera Piazza nei soli giorni di concerto sarà inibita al passaggio di non spettatori e che il parcheggio sottopiazza sarà chiuso dalle ore 17 fino a fine show.

SalernoSounds è ideato e organizzato da Anni 60 produzioni, realizzato con la collaborazione e il sostegno della Regione Campania e di Scabec, a valere sui Fondi Coesione Italia 21/27, e il supporto del Comune di Salerno. Cinque le serate in programma all’insegna dei migliori “suoni” del momento, spaziando nei generi tra scena urban e indie italiana, cantautorato ed evergreen: Capo Plaza (sabato 12 luglio), Irama (15 luglio), Brunori Sas (giovedì 17 luglio), Lazza (giovedì 24 luglio) e lo Special Event di Massimo Ranieri (sabato 26 luglio).

Foto Marcello Orselli

De Luca: “Diamo la Campania a chi non ha fatto nulla per 10 anni”

Tempo di lettura: 4 minuti
“Affronto il problema delle elezioni regionali con grande fastidio perché è un elemento di distrazione rispetto al lavoro. È diventato il festival della politica politicante e dell’ipocrisia. Stiamo tornando ai tempi degli accordi tra i partiti”. Lo ha detto il presidente della giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della consueta diretta social del venerdì.
 
“Qual è la Regione dove i Cinque stelle non hanno fatto nulla negli ultimi 10 dieci anni? La Campania. E quale regione offriamo ai Cinque stelle? La Campania”. 
 
Per quanto mi riguarda non è chiuso niente“. Lo ha detto riferendosi alle scelte sui candidati per il prossimo voto regionale, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca annunciando a breve una “operazione verità” e criticando le ‘brave persone’ che “fanno i preti spretati’ e chi ‘chiagne e fotte’. De Luca ha quindi puntato l’indice contro “gli opportunisti”: non “offrirò lo scudo paravento a nessuno”, ha avvertito, sollecitando quanti si lamentano a fare “un piccolo atto di coraggio”. “Io voglio solo lavorare come faccio da una vita senza pensare alle bandiere di partito, combattendo a viso aperto. Quelli che non combattono pensano solo ai fatti loro”. Per De Luca – che ha parlato della necessità di offrire una rosa di nomi – non si possono fare accordi, nell’ambito di una coalizione da costruire, “mortificando gli elettori”. “Va bene il lavoro per costruire una coalizione, bene l’esclusione delle pregiudiziali, ma c’è un diritto-dovere di ragionare in merito alle proposte”, ha proseguito, dicendo che “è ragionevole spiegare cosa si vuole fare”.
 
“Io non ho deciso nulla – ha detto ancora il governatore – posso e devo esprimere le mie opinioni con buona pace di tutti. C’è gente che non ha fatto nulla negli ultimi 10 anni e ora si sta scalmanando perché vorrebbe decidere tutto” aggiungendo che “quando sono stato eletto io il Pd era al 12 per cento ed io ho avuto il 70 per cento”. 
 
Hanno avuto i voti per essere eletti parlamentari europei, perchè ora si candidano alle regionali? Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Giunta regionale della Campania attacca il candidato del centrosinistra nelle Marche, Matteo Ricci, e quello del centrosinistra in Puglia, Antonio Decaro”.
Ricci, dice De Luca, “è stato raggiunto da un avviso di garanzia, ma ritengo che questo non sia nulla e che si debba andare avanti”, ma secondo il governatore, nel caso specifico, c’è un altro “piccolo problema che dovrebbe preoccupare sia il Pd sia gli altri partiti della coalizione. L’onorevole Ricci è parlamentare europeo, a ventimila euro al mese. La domanda che si pongono i cittadini normali non è se si debba fermare perché ha avuto un avviso di garanzia, ma è un’altra: siccome ha già altri incarichi chi glielo ha prescritto di candidarsi alle Regionali?. E questo interrogativo va rivolto ai segretari di partito”.
De Luca, sempre a proposito della questione che riguarda Ricci, ha criticato quegli del Pd che di fronte ad un avviso di garanzia “hanno dato vita ad atti di vero e proprio sciacallaggio, ma in questo caso tutti zitti. E il rilievo, fatto da molti, che il Pd viva di doppiezza, che il suo criterio relativo alla moralità cambi a secondo degli interlocutori, credo sia fondato. È capitato anche in Campania dove di fronte ad avvisi di garanzia hanno fatto cose ignobili. C’è un problema di coerenza che riguarda il Pd, ma anche i Cinque Stelle”.
Passando poi a Decaro, il governatore della Campania ha sottolineato che “ad un anno dalle elezioni europee ha deciso di dimettersi. Ma la correttezza nei confronti degli elettori ha ancora un valore o no? Se tu chiedi il voto e dopo un anno fai quello che vuoi, stai calpestando la dignità degli elettori”. “E poi leggo sui giornali che si pretende ora anche di decidere chi non si dovrebbe candidare per fargli ombra”, ha concluso De Luca, chiedendo se per il “Pd è ancora un problema il tema della correttezza con gli elettori”. 

Tragedia in spiaggia: anziano stroncato da un malore

Tempo di lettura: 2 minuti

Tragedia, pochi minuti fa, sul litorale di Campolongo in provincia di Salerno. Un anziano,  A.B., ospite di un cliente dello stabilimento, ha perso la vita sul bagnasciuga a causa di un malore accusato inizialmente in acqua. Secondo testimoni oculari il primo malore, probabilmente un ictus cerebrale, lo avrebbe stroncato sul colpo ed ogni tentativo di rianimazione sarebbe risultato inutile sin dall’inizio. Alcuni bagnanti hanno notato la scena e lo hanno portato a riva dove, dopo un primo tentativo dì rianimazione, l’uomo avrebbe avuto un secondo, definitivo malore che lo ha stroncato. Ogni soccorso è risultato inutile ed il personale del 118, giunto sul posto, non ha potuto fare altro che constatare il decesso. Si attende l’arrivo delle forze dell’ordine per le formalità di rito.

L’uomo era un insegnante in pensione. Un militare dell’Arma fuori servizio, con specializzazione in primo soccorso e un medico hanno inutilmente cercato di rianimarlo ma per l’anziano non c’è stata alcuna possibilità ed il decesso è stato praticamente immediato. Anche il Pm, ascoltate le dichiarazioni del medico intervenuto sul bagnasciuga e quelle dei sanitari del 118, ha ritenuto inutile trattenere la salma mettendola a disposizione dei familiari. Si attende ancora l’arrivo dei mezzi e del personale per il trasferimento del cadavere.

‘Nocera jazz festival’, annunciato il concerto del “Raphael Gualazzi quintet”

Tempo di lettura: 2 minuti

Nuovo imperdibile concerto per il “Nocera Jazz Festival” il 4 settembre al Chiostro degli Olivetani di Nocera Inferiore.

Raphael Gualazzi è un cantautore, pianista, compositore, arrangiatore, musicista e produttore acclamato a livello internazionale per il suo modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse culture musicali. Il suo stile cantautorale e melodico Italiano passa attraverso ispirazioni della cultura musicale Africana-Americana e reminiscenze del mondo Classico. Dopo gli studi classici al Conservatorio, Raphael si é dedicato alla sperimentazione di altre culture musicali, come il jazz, blues, stride piano, soul, e pop, allo stesso tempo celebrando e trascendendo tutti i generi. Ha costruito una carriera fatta di successi e nel 2011, già noto in Francia, ha trionfato al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano “Follia d’amore” che gli è valso primo posto, Premio della Critica “Mia Martini”, premio della Sala Stampa Radio e Tv, Premio Assomusica per la migliore esibizione live. Al successivo Eurovision Song Contest ha ottenuto il secondo posto con “Madness of Love”.Raphael ha collaborato sul palco e in studio con artisti internazionali come Melody Gardot, Andrea Boccelli, Gregory Porter, Tommy Lee, Gilles Peterson, Suzanne Vega, Pedrito Martinez, Dee Dee Bridgewater, Camille, Stefano Bollani, Metropole Orkest, WDR Big Band, The Bloody Beetroots, Mario Biondi, Puppini Sisters, Renaud Letang, Simona Molinari, China Moses, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Vince Medoza, Margherita Vicario, Edoardo Zosi, Andrea Obiso, Danilo Rossi e tanti altri.Raphael ha calcato alcuni dei più prestigiosi palchi del mondo tra cui Saint Germain Jazz a Parigi, Il Teatro alla Scala di Milano, Nancy Jazz Pulsations, Jazz In Marciac, Dìa della musica di Madrid, Carthagena Jazz Festival, Spagna, Jazz a Carthage Tunisia, Italian Innovation Day a Bruxelles e tanti altri in tutta Europa, fino ad esibirsi in Giappone, Indonesia, USA, UK, Canada, Sudafrica e Argentina. L’ultima creazione di Raphael, Dreams (CAM Sugar), presenta una fusione di stili musicali, dalla musica classica e funk Africana vintage, al new soul e al jazz. Si tratta di un mix di composizioni arricchite da sintetizzatori analogici, tastiere vintage, percussioni tribali e voci soul che celebrano la passione eclettica dell’artista oltre ogni confine musicale.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

De Luca: “Diamo la Campania a chi non ha fatto nulla...

0
"Affronto il problema delle elezioni regionali con grande fastidio perché è un elemento di distrazione rispetto al lavoro. È diventato il festival della politica...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI