Home Blog

Festival Opulentia, tappa caudina per lo show di Casagrande “La prova del 9”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Festival Opulentia entra nel vivo con altri appuntamenti da non perdere: il 5 agosto, a Cervinara, il giornalista Luca Sommi presenterà il suo ultimo libro “Appunti per un manifesto in difesa degli animali” e il 9 agosto andrà in scena lo show di Maurizio Casagrande “La prova del 9”.

Momenti di riflessione, dunque, durante l’incontro con Sommi che si svolgerà presso il Green Park di Cervinara. Una serata per regalare sorrisi, invece, quella prevista il 9 agosto con Maurizio Casagrande che presenta il nuovo spettacolo “La Prova del Nove”. L’attore, regista e sceneggiatore partenopeo torna in scena con uno show che si terrà nella splendida cornice di Villa Bianco, a Cervinara. “Sarà uno spettacolo – dichiara l’attore – pieno di musica e divertimento con tante novità”.

La nona edizione della kermesse – ideata e diretta da Tommaso Bello – quest’anno è dedicata alla figura di Pierpaolo Pasolini e al mondo della scuola per lanciare riflessioni e dibattiti su diverse tematiche. L’appuntamento più atteso è quello con il professore più seguito sui social, Vincenzo Schettini, che il 22 agosto sarà a Cervinara (unica data campana del suo tour).

Tassisti: “Il Comune di Napoli non ci ascolta, ora basta”

Tempo di lettura: 2 minuti
Nei giorni scorsi si è tenuta un’altra riunione in Prefettura a seguito del nostro ulteriore esposto/denuncia sulla crisi e sulla paralisi del nostro servizio, causate dal traffico senza controllo, dai disagi subìti per la scorretta gestione delle aree e della viabilità interna del porto, dagli abusi quotidiani e dalle illegalità diffuse. Abbiamo incontrato i delegati del Prefetto, che ringraziamo per la disponibilità e l’impegno profuso in queste settimane. Abbiamo dovuto però registrare l’ennesima figuraccia dell’assessore Cosenza per conto dell’Amministrazione Comunale, poiché egli è risultato assente ingiustificato all’incontro senza peraltro delegare un suo sostituto”. Così, in una nota, Pasquale Ottaviano (Sitan-Atn) e Raffaele Serpico (Unimpresa-Mobilità).
L’assessore ha dato conferma della totale assenza di considerazione nei confronti della categoria taxi, ma questo lo sapevamo già da tempo – hanno sottolineato – Ma, in più, quello che appare davvero ingiustificabile ed offensivo è la grave mancanza di rispetto per l’istituzione della Prefettura e per lo stesso Prefetto. Non abbiamo più parole, anche se gridare che si deve dimettere dalla delega del trasporto pubblico non di linea è assolutamente inutile. Tanto nessuno ci ascolta”.
Per i sindacalisti “la grande emergenza però è il traffico. Impedisce di lavorare. I livelli di inquinamento sono alle stelle e nessuno se ne preoccupa con grave pericolo per la salute di chi è in strada (operatori e cittadini). I clienti scendono dalle macchine. In questo periodo, in cui si dovrebbe incassare di più, stiamo registrando perdite enormi”. “Le proposte le abbiamo fatte – sottolinea – Ma, inutile riaffermarlo, nessuna risposta dal Comune. Ora basta. Chiederemo a questo punto al prefetto, di fronte ad una evidente e grave inadempienza, di intervenire direttamente con un “commissariamento” delle funzioni disattese in materia di mobilità e trasporto pubblico non di linea, da parte del Comune di Napoli”.

Alla Parthenope parte il corso di laurea in medicina e chirurgia

Tempo di lettura: 2 minuti
Parte da quest’anno il corso di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’. Dopo il parziale via libera dei mesi scorsi, è arrivata a fine luglio la definitiva approvazione dell’Anvur al nuovo corso di studi, con un giorno di anticipo rispetto alla scadenza prevista dal Governo per l’accreditamento.
Sono 93 gli studenti che già hanno effettuato l’iscrizione al semestre filtro, su 88 posti disponibili. Le lezioni prenderanno il via lunedì 1° settembre e si terranno tutte in presenza nelle sedi dell’Ateneo, con il supporto di alcune strutture ospedaliere moderne e di prestigio, come l’Ospedale Monaldi, il Cto, il Cotugno.
Il Corso di Laurea si andrà ad incardinare nel già esistente Dipartimento per le Scienze Mediche, Motorie e del Benessere, continuando nel percorso di ampliamento dell’area sanitaria inaugurata due anni fa con l’introduzione del Corso di Laurea in Infermieristica.
Diamo ulteriori opportunità di formazione ai nostri studenti – ha sottolineato con soddisfazione il rettore Antonio Garofalo che ha seguito con attenzione tutto il percorso fin dal primo giorno – in Campania abbiamo un potenziale enorme e tantissimi giovani, è nostro dovere dare loro prospettive di crescita in regione, fare squadra tra Istituzioni, offrendo opportunità di formazione in Enti pubblici. A tutti i nostri futuri studenti do il benvenuto, augurando loro un percorso di studio intenso e pieno di soddisfazioni”. 

Ieri in Campania: l’addio a Giosuè De Vito tra lacrime e rombi delle moto

Tempo di lettura: 2 minuti

Le notizie principali in Campania di ieri, venerdì 2 agosto 2025.

Avellino – Una colonna di motociclette attraversa in silenzio il quartiere di Valle. Ma è un silenzio solo apparente: sotto i caschi, tra le lacrime, c’è un rombo che dice tutto. È il battito spezzato di una comunità che saluta Giosuè De Vito, il ragazzo di vent’anni diventato simbolo di passione e coraggio, volato via troppo presto. (LEGGI QUI)

Benevento“La diffida ha poco senso. La società è lì dentro senza alcun tipo di autorizzazione. O si revoca l’affidamento provvisorio o ci troviamo degli abusivi”. Questo è stato il passaggio essenziale della requisitoria svolta a Palazzo Mosti nella Sala Consiliare da Rosetta De Stasio, consigliere comunale di opposizione, ma con le sembianze quasi di un Pubblico Ministero per l’atto di accusa nei confronti dell’Amministrazione comunale. (LEGGI QUI)

Caserta – Resta in carcere Ivanhoe Schiavone, figlio del capoclan dei Casalesi Francesco “Sandokan” Schiavone, arrestato il 16 luglio scorso insieme all’altro indagato Pasquale Corvino dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Caserta nell’ambito di un’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli. Lo ha stabilito la dodicesima sezione del Riesame del Tribunale di Napoli, che ha confermato la misura cautelare emessa dal gip del Tribunale partenopeo per i reati di riciclaggio, autoriciclaggio ed estorsione, contestati in concorso e aggravati dall’agevolazione e dal metodo mafioso. (LEGGI QUI)

Napoli – La morte del figlio, appena 26enne, in un incidente stradale qualche giorno fa aveva gettato nel dolore l’intera isola d’Ischia. Ora la sua lettera aperta diffusa attraverso i social ha destato scalpore: Anna Buono, madre di Mariano Feliciello, morto lo scorso 20 luglio mentre era alla guida della sua moto in un sinistro stradale nel comune di Barano, accusa un pedone per la morte del figlio. (LEGGI QUI)

Salerno – Rischia di annegare, una donna viene salvata da un carabiniere nel Salernitano. Sulla spiaggia di Agropoli, alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. (LEGGI QUI)

Meteo, le previsioni in Campania per sabato 2 agosto 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, sabato 2 agosto 2025. 

Avellino – Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 4257m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.

Benevento –  Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 32°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 4205m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest. Allerte meteo previste: afa.

Caserta – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 33°C, la minima di 22°C, lo zero termico si attesterà a 4256m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Allerte meteo previste: afa.

Napoli – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 29°C, la minima di 23°C, lo zero termico si attesterà a 4302m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Salerno – Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 27°C, la minima di 23°C, lo zero termico si attesterà a 4340m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Ex Benevento, Tosca trova squadra in Romania

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nuova avventura per l’ex giallorosso Alin Tosca che ha impiegato poco più di un mese per trovare una squadra dopo la fine del contratto con il Benevento lo scorso giugno. Il 33enne difensore è tornato in Romania firmando un accordo con l’Universitatea Cluj che milita in SuperLiga. Per lui si tratta di un ritorno in patria a distanza di otto anni quando indossava la prestigiosa maglia della Steaua Bucarest

 

 

Benevento, campagna abbonamenti 2025-26: day 12, iniziata la vendita libera

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo il termine della prelazione, sono 381 le tessere sottoscritte dai supporter giallorossi nel dodicesimo giorno, il primo di vendita libera con il totale che ammonta a 2.763. Questa la nota della società giallorossa: “Alle 19:14 di oggi, 1 agosto 2025, gli abbonamenti sottoscritti sono 2.763. Il Benevento Calcio ricorda inoltre che da oggi, 1 agosto 2025, fino alle ore 23:59 del giorno che precede la prima gara casalinga di campionato, è partita la vendita libera per tutti i tifosi giallorossi. Nella prima fase, riservata agli abbonati della passata stagione sportiva, sono stati sottoscritti, alle 23:59 del 31 luglio p.v., complessivamente 2.382 abbonamenti in prelazione”. Per conoscere tutti i dettagli della campagna abbonamenti 2025/26 (LEGGI QUI).

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025-26

21 luglio: 288 (prelazione)
22 luglio: 291
23 luglio: 248
24 luglio: 162
25 luglio: 232
26 luglio: 66  
27 luglio:
48 
28 luglio:
309
29 luglio: 258
30 luglio: 222
31 luglio: 212
1 agosto: 381 (vendita libera)

 

Ternana-Benevento, salta l’amichevole del “Liberati”: decisione a sorpresa del club umbro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Colpo di scena a meno di 24 ore dall’amichevole Ternana-Benevento che si sarebbe dovuta disputare domani pomeriggio (ore 18) al “Liberati”. Il club umbro, alle prese con una situazione societaria non semplice, ha comunicato alla società giallorossa la sua decisione spiegando che “la gara amichevole con il Benevento, programmata per domani al Liberati, è stata annullata. La decisione è stata assunta internamente per riprogrammare l’attività al termine del ritiro, che si concluderà domani”. 

Ora il Benevento sarà costretto a rivedere i suoi programmi ed appare difficile, con un margine temporale così limitato reperire un avversario per disputare ugualmente un test amichevole. I giallorossi si trovano a Cascia da dove domani avrebbero dovuto raggiungere Terni per giocare la seconda gara del precampionato contro un avversario di pari categoria dopo quella di Latina.

 

Avellino saluta Giosuè, il rombo dei motori come ultimo abbraccio

Giosuè De Vito
Tempo di lettura: 2 minuti

Una colonna di motociclette attraversa in silenzio il quartiere di Valle. Ma è un silenzio solo apparente: sotto i caschi, tra le lacrime, c’è un rombo che dice tutto. È il battito spezzato di una comunità che saluta Giosuè De Vito, il ragazzo di vent’anni diventato simbolo di passione e coraggio, volato via troppo presto.

Il feretro arriva tra la folla, scortato da decine e decine di Centauri. I suoi amici, molti con addosso una maglietta bianca che porta il suo volto e il numero 4 – il suo segno distintivo – si raccolgono attorno a lui come facevano in vita. Ogni sguardo è un addio, ogni lacrima una promessa di non dimenticare.

Dentro la chiesa di Santa Maria Assunta non c’è spazio neppure per l’aria. Fuori, un piazzale gremito e silenzioso accompagna il momento con occhi lucidi e cuore in gola. La bara è semplice, coperta di rose bianche. Sopra, una foto lo mostra sorridente, con lo sguardo rivolto verso il cielo, come se sapesse già dove sarebbe andato.

Con passo lento, mamma Claudia, papà Lino e la sorella Giada seguono Giosuè fino all’altare. Accanto a loro, l’intero quartiere: non è solo una famiglia a piangere, ma una comunità intera che prova a farsi forza. Don Luciano Gubitosa, che lo aveva battezzato, parla con parole piene d’affetto: “Giosuè era un ragazzo che non si tirava mai indietro. Pronto ad aiutare tutti, sempre con un sorriso“.

Negli ultimi due anni, la speranza di un miracolo aveva tenuto viva la fiammella. Ma giovedì, la notizia che nessuno voleva accettare: Giosuè non ce l’ha fatta. Eppure, per chi lo ha conosciuto, resterà per sempre il ragazzo che sorrideva alla vita, anche quando la vita non sorrideva a lui.

All’uscita della chiesa, un gesto che vale più di mille parole: una nuova accensione di motori, applausi, e un grappolo di palloncini bianchi che si alza nel cielo. Da un balcone, gli amici di sempre srotolano uno striscione: “Che sia su una ruota o tra le nuvole, continuerai a guidarci”. L’ultimo viaggio lo porta via, in testa a un corteo infinito di motociclisti. Davanti a tutti, il numero 4. Sempre lui. Sempre Giosuè.

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

Tempo di lettura: 4 minuti

Si è tenuto venerdì 1° agosto 2025, presso la Sala Consiliare del Comune di Solopaca, il primo incontro del Tavolo Istituzionale previsto dal progetto “Restiamo Connessi – PROG-647”, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 – Obiettivo Specifico 1 Asilo – Misura di attuazione: lett. i) – Interventi di integrazione complementari all’accoglienza – e gestito dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione.

Un appuntamento molto partecipato e ricco di spunti, che ha segnato ufficialmente l’avvio operativo del progetto, sviluppato dal Comune di Solopaca in coprogettazione con la Cooperativa San Rocco, ente gestore del locale SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). Un traguardo importante per una realtà come Solopaca, tra le poche ad aver ottenuto il finanziamento su scala nazionale, con un ottimo punteggio a conferma della coerenza, del radicamento e della qualità progettuale espressa.

Ad aprire i lavori è stata Angela Tretola, giornalista e progettista sociale, che ha introdotto l’incontro sottolineando la valenza strategica del progetto come strumento di consolidamento della rete territoriale e di sostegno concreto ai percorsi di autonomia dei beneficiari SAI. 

A seguire, l’intervento di Sabrina Casillo, responsabile del SAI Solopaca per la Cooperativa San Rocco, ha posto l’accento sull’importanza del lavoro quotidiano dell’équipe e sul recente monitoraggio ministeriale che ha confermato l’ottima gestione del servizio e, soprattutto, la serenità vissuta dagli ospiti accolti. 

Tonia Tammaro, referente territoriale per la rete sociale del SAI Solopaca, ha illustrato la costruzione di relazioni solide e operative con le realtà locali come uno dei pilastri fondamentali per il successo dell’accoglienza.

Presente anche il Sindaco di Solopaca, Pompilio Forgione, che ha espresso orgoglio per i risultati conseguiti finora: “Il SAI è un fiore all’occhiello per il nostro Comune – ha dichiarato – e il progetto FAMI ci consente di fare un ulteriore salto di qualità, valorizzando il capitale umano e relazionale del nostro territorio”.

Tra i presenti, numerosi rappresentanti delle realtà locali che collaborano stabilmente con il SAI e con la cooperativa: Centro formazione Vinciguerra Telese Terme, centro studi di formazione Agape Telese Terme, CPI Telese terme, Associazione culturale Non solo Anziani, istituto comprensivo Telese Solopaca, CPIA SAN SALVATORE, Proloco Solopaca, Coop. Sociale L’Aquilone, Forum giovani Solopaca, e in rappresentanza del Comune, unitamente al Sindaco, l’assessore Ernesto Volpe, e il vicesindaco Alessandro Tanzillo. In sala anche il direttore del Consorzio Ambito B4 Valerio Tirino con il quale è stato avviato un proficuo confronto.

Nel corso dell’incontro, è stato illustrato nel dettaglio il progetto “Restiamo Connessi”, della durata di 36 mesi, nato per rispondere in maniera sartoriale alle esigenze emerse nel contesto specifico del SAI di Solopaca. Il progetto agisce su tre fronti strategici:

  1. Autonomia abitativa: sarà avviata una task force tra Comune e territorio per individuare immobili idonei da destinare al cohousing dei beneficiari, stimolando la partecipazione della cittadinanza attraverso campagne informative e risorse per la ristrutturazione e l’adattamento degli spazi.

  2. Inserimento lavorativo: sarà potenziata la costruzione di percorsi personalizzati in dialogo con le aziende locali, al fine di incrociare i bisogni occupazionali del territorio con la formazione e i profili dei richiedenti asilo, rafforzando l’efficacia dei tirocini già attivi.

  3. Infopoint per l’autonomia: sarà attivato uno sportello informativo dedicato ai beneficiari in uscita dal SAI, per supportarli nell’orientamento su lavoro, contratti, utenze, previdenza, e accompagnarli nell’accesso ai servizi dello Stato sociale, affinché possano vivere nel nostro Paese come ogni altro residente, consapevoli dei propri diritti e doveri.

L’incontro si è concluso con un corposo dibattito tra i partecipanti, che hanno offerto spunti, proposte e disponibilità a rafforzare la collaborazione, a conferma di quanto il progetto “Restiamo Connessi” sia già divenuto un punto di riferimento per l’accoglienza e l’integrazione sul territorio.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ieri in Campania: l’addio a Giosuè De Vito tra lacrime e...

0
Le notizie principali in Campania di ieri, venerdì 2 agosto 2025. Avellino – Una colonna di motociclette attraversa in silenzio il quartiere di Valle. Ma è...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI