Home Blog

Consumi pro-capite, a Milano si spende più del doppio che in una provincia campana

Tempo di lettura: 2 minuti
Milano è prima in Italia per consumi pro-capite con una spesa di 30.993 euro a testa nel 2023, tallonata da Bolzano (29.146 euro) e Monza e della Brianza (26.714 euro). Sul fronte opposto Foggia chiude la classifica con 13.697 euro, una cifra che è meno della metà di quella milanese, preceduta al penultimo posto da Caserta (13.890 euro) e al terz’ultimo da Agrigento (14.020 euro).
 
Ma se Milano è la “capitale” dei consumi delle famiglie concentrando anche l’8,3% della spesa complessiva degli italiani nel 2023, Roma svetta al primo posto per l’acquisto di beni alimentari con il 7,8% dei consumi del settore.     
 
È quanto emerge da un’analisi del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne-Unioncamere che fornisce per la prima volta una stima in Italia dei consumi delle famiglie consumatrici a livello provinciale, analizzando anche la composizione tra alimentari e non alimentari nel 2023.    
 
Nel Nord Ovest si accentra poco meno di un terzo dei consumi della popolazione nazionale, trainato dalla Lombardia che da sola polarizza il 20% della spesa familiare. Tuttavia, nel Mezzogiorno l’incremento dei consumi tra il 2019 e il 2023 è stato maggiore del resto del Paese (15,7% contro 13,7% della media nazionale). La geografia dell’Italia dei consumi appare ribaltata anche se focalizziamo l’attenzione ai soli generi alimentari, che vede il Sud in vetta alla graduatoria con il 33,2% del valore del “carrello” della spesa per gli alimenti degli italiani.     
 
“In primo luogo questi dati possono rappresentare un indicatore di doppia vulnerabilità per l’economia del Mezzogiorno, dove il reddito disponibile delle famiglie è inferiore di circa il 25% rispetto a quello della media nazionale e il peso dei consumi alimentari appare più consistente”. È quanto ha sottolineato Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne, che ha aggiunto “in ben 26 province meridionali su 38 l’incidenza dei consumi alimentari supera il 21% di quelli totali, mentre questa situazione non si verifica in nessuna delle province del resto dell’Italia”.

Martusciello (FI): “La Campania deve uscire da piano rientro sanità”

Tempo di lettura: < 1 minuto
“Il Ministero della Salute riveda la sua valutazione. La Campania deve uscire dal piano di rientro e tornare a un regime ordinario. Abbiamo seguito tutto il percorso con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha espresso giudizi positivi. Non comprendiamo la decisione e attendiamo di leggere nel dettaglio quanto scritto dal Ministero della Salute. Ma su un tema cruciale come quello della sanità, lo dico chiaramente: la Campania non accetta disparità di trattamento. Mobiliterò i parlamentari campani di Forza Italia per chiedere rispetto e una rivalutazione del giudizio”. Lo dichiara Fulvio Martusciello, segretario regionale di Forza Italia in Campania.

La Rappresentante di Lista al Festival “Agerola Sui Sentieri degli Dei” 2025

Tempo di lettura: 4 minuti

Nuovo grande appuntamento con la musica italiana d’autore per la XIV edizione del Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei, che trasforma Agerola e la sua straordinaria cornice naturale in un palcoscenico sospeso tra cielo e mare. Mercoledì 6 agosto 2025, al Parco Colonia Montana, si esibirà La Rappresentante di Lista, una delle realtà musicali più interessanti, innovative e apprezzate della scena contemporanea, con il loro spettacolo “Giorni Felici – Summer Edition”. La band, formata dalla cantante Veronica Lucchesi e dal polistrumentista Dario Mangiaracina, è nota per il suo stile unico e originale, definito dai fondatori stessi come “queer pop”, che coniuga profondità emotiva, energia e un messaggio di inclusione e libertà, conquistando un pubblico sempre più vasto e trasversale. Dopo il successo ottenuto con brani ormai celebri come AmareCiao CiaoDiva e l’album My MammaLa Rappresentante di Lista porta sul palco di Agerola un concerto ricco di colori, ritmo e contenuti, in cui l’impegno sociale si fonde con la leggerezza e la bellezza delle melodie. 

L’evento si inserisce perfettamente nello spirito del Festival che, da sempre, unisce alla qualità artistica una particolare attenzione alla bellezza del luogo che lo ospita. Agerola, antico borgo arroccato sull’Alta Costiera Amalfitana, offre scenari mozzafiato e una dimensione autentica e accogliente, rendendo ogni serata un’esperienza unica e indimenticabile. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti disponibili. Il Festival “Agerola Sui Sentieri degli Dei” è promosso dal Comune di Agerola con il sostegno della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli, e in collaborazione con i media partner Rai Radio Tutta Italiana e Rai Isoradio.

Il programma completo:

Mercoledì 16 luglio h. 21:00

PARCO COLONIA MONTANA

PREMIO SALVATORE DI GIACOMO

ARISA in trio

Musica e Parole con GianMaurizio Foderaro

 

Giovedì 17 luglio h. 21:00

BELVEDERE PUNTA CORONA

WALTER RICCI in concerto

“‘A FREVA” – Napoli , il mondo in jazz

Musica e Parole con Gianmaurizio Foderaro 

 

Lunedì 21 luglio h. 21:00  

BELVEDERE PUNTA CORONA

PREMIO ROBERTO BRACCO

A67’ e CRISTINA DONADIO

in NEMESI D’AMORE E D’ANARCHIA

 

Martedì 22 luglio h. 21:00

BELVEDERE PUNTA CORONA

ENZO DECARO & Anema

in “RENATISSIMO” dedicato a Carosone

presenta Gianmaurizio Foderaro 

 

Mercoledì 23 luglio h. 21:00  

PARCO COLONIA MONTANA

PREMIO FRANCESCO CILEA

AOSTA CLASSICA BIG BAND feat MARIO BIONDI

Musica e Parole con Gianmaurizio Foderaro

 

Giovedì 24 luglio h. 21:00  

ANFITEATRO

PREMIO FRANCESCO CILEA

CARO PIER PAOLO di Dacia Maraini

con Anna Teresa Rossini e Alessio Messersì voci recitanti, Pino Clementi sax e flauto

e la straordinaria partecipazione di Mariano Rigillo

 

Sabato 26 luglio h. 21:00 

BELVEDERE PUNTA CORONA

PEPPE SERVILLO &​

Cristiano Califano

“NAPULITANATA” 

Musica e Parole con Gianmaurizio Foderaro

 

Martedi 29 luglio h. 21:00 

PARCO COLONIA MONTANA

PREMIO HHT ITALIA

DANIELE SILVESTRI Live acustico

Musica e Parole con Gianmaurizio Foderaro

 

Mercoledì 30 luglio h. 21:00 

PARCO COLONIA MONTANA

NEGRITA acoustic trio 

Talk & Live ’25  

con Gianmaurizio Foderaro

 

Giovedì 31 luglio h. 21:00 

BELVEDERE PUNTA CORONA

PREMIO SALVATORE SAETTA

RAFFAELE GAIZO meet Gianluca Galvani 5tet

UN AGEROLESE A NEW YORK

 

Venerdì  1 agosto h. 21:00 

BELVEDERE PUNTA CORONA

CLAUDIA CAMPAGNOLA

con Antonio Carluccio e Luca Scorziello 

“ISTANTANEE DI DONNA”

di Paolo Logli 

 

Mercoledì 6 agosto h. 21:00 

PARCO COLONIA MONTANA

LRDL

LA RAPPRESENTANTE DI LISTA 

“GIORNI FELICI SUMMER EDITION 2025”

presenta Gianmaurizio Foderaro 

 

Giovedì 7 agosto h. 18.30

ANFITEATRO

Reading con AMARA

LA CERTEZZA DI ESSERE VIVA 

Ed Baldini + Castoldi

 

Giovedì 7 agosto h. 21:00 

BELVEDERE PUNTA CORONA

MARCO FERRADINI in trio

“L’UVA E IL VINO” 

Musica e Parole con Gianmaurizio Foderaro

 

Venerdì 8 agosto h. 21:00 

BELVEDERE PUNTA CORONA

AMARA

AMARA LIVE TOUR 2025

Musica e Parole con GianMaurizio Foderaro

 

Domenica 10 agosto h. 21:00 

PARCO COLONIA MONTANA

SIMONA MOLINARI 

“LA DONNA È MOBILE” 

presenta Gianmaurizio Foderaro

                                             

Lunedì 11 agosto h. 21:00 

PARCO COLONIA MONTANA

LARA DEI 

MATSBY

 

PREMIO SPECIALE FESTIVAL AGEROLA 

MR RAIN

Musica e Parole con Gianmaurizio Foderaro

 

Martedì 12 agosto h. 21:00

BELVEDERE PUNTA CORONA

LARA DEI 

“LARA DEI CHI?”

MATSBY

“AGRODOLCE”

Musica e Parole

con Gianmaurizio Foderaro

 

Mercoledì 13 agosto h. 21:00

BELVEDERE PUNTA CORONA

GIO’di TONNO

Musica e Parole con Gianmaurizio Foderaro

Venerdì 15 agosto h. 5.00

MONTE TRE CALLI

L’ALBA MAGICA

 

Lunedì 18 agosto h. 21:00

BELVEDERE PUNTA CORONA

RONDINE

“PRENDETECI SUL SERIO”

CHIARA GALIAZZO

“ALLEGRIA BUGIARDA”

 Musica e Parole con Gianmaurizio Foderaro

 

Martedì 19 agosto h. 21:00

BELVEDERE PUNTA CORONA

GRAZIA DI MICHELE 

“LE DONNE E LA VITA”

Musica e Parole

con Gianmaurizio Foderaro  

 

Mercoledì 20 agosto h. 21:00

PARCO COLONIA MONTANA

PREMIO AGEROOLA ALLA CARRIERA

FAUSTO LEALI 

“LIVE 2025”

conduce Gianmaurizio Foderaro

 

Giovedì 21 agosto h. 21.00

ANFITEATRO

ERRI DE LUCA 

in ANDARE FUORI TEMA

Niente Tari ai pensionati che si trasferiscono a Palma Campania

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo lo stop agli oneri di concessione e costi di urbanizzazione e per chi ristruttura casa, arriva lo stop alla Tari per una vasta categoria di persone, a Palma Campania, nel Napoletano. Secondo quanto rende noto un comunicato, infatti, non pagheranno i pensionati che si trasferiscono a Palma Campania da un altro Comune italiano, coloro che ristruttureranno casa nel centro urbano e l’immobile che ospita il comando stazione dei carabinieri. Per chi ristruttura casa, l’esenzione totale per otto anni sarà possibile di fronte a progetti che prevedono interventi di miglioramento energetico che comportino almeno un incremento di due classi. “La nostra amministrazione è accanto ai cittadini sempre e stiamo lavorando per venire incontro alle categorie di residenti che si trovano nelle condizioni di poter investire per migliorare il patrimonio immobiliare del centro – spiega il sindaco di Palma Campania, Nello Donnarumma – ma hanno bisogno di incentivi per poter iniziare i lavori. Tali incentivi prevedono anche che ci sia, da parte loro, un progetto che miri al miglioramento energetico: ciò per garantire sostenibilità e sicurezza”. L’esenzione è cumulabile con altri benefit Tari previsti. L’Utc sarà deputato ai controlli.

Potenza, annullato l’allenamento congiunto con la Casertana

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Potenza Calcio (serie C, girone C), attraverso l’ufficio stampa, ha reso noto che l’allenamento congiunto con la Casertana, inizialmente previsto per sabato 9 agosto, alle ore 18, presso lo stadio “Alfredo Viviani”, è stato annullato. Nel comunicato è anche specificato che “la decisione è stata presa in considerazione dei ravvicinati impegni di entrambi i club e in virtù dell’esordio di Coppa Italia del Potenza contro la Cavese, fissato per il 16 agosto alle ore 18″, sempre al Viviani. 

Treni Benevento – Roma, Santillo (M5S): “Dopo l’interrogazione migliorati gli orari”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Accogliamo con soddisfazione la notizia che dal 15 settembre il Frecciargento 8300 tornerà a garantire un orario compatibile con le esigenze lavorative dei pendolari campani, partendo da Benevento alle 5:40 e arrivando a Roma alle 7:45. È la dimostrazione che quando si fa pressione sulle istituzioni i problemi concreti dei cittadini trovano risposta”. Lo ha dichiarato in una nota Agostino Santillo, parlamentare del Movimento 5 Stelle e vicepresidente della commissione ambiente alla Camera.

“Pochi giorni dopo la mia interrogazione al ministro Salvini sui disagi della tratta Benevento-Caserta-Roma, finalmente vediamo qualche segnale positivo per i viaggiatori. L’orario delle 7:45 permetterà ai pendolari di raggiungere Roma in tempo utile per il lavoro. Anche la soluzione ponte dal 16 al 28 settembre, con collegamenti regionali da Benevento e Freccia da Caserta, rappresenta un miglioramento di una situazione disastrosa. Ringrazio l’associazione pendolari Sannio-Terra di Lavoro e continueremo a vigilare sulla stabilità di questa tratta indispensabile per il territorio” – conclude il deputato casertano.

Suicidio assistito negato, malata di Sla ricorre a giudici

Tempo di lettura: 2 minuti

“Ho il diritto di non essere condannata a soffrire”: a parlare è una donna campana di 44 anni ed affetta da sclerosi laterale amiotrofica che dopo avere ricevuto dalla propria azienda sanitaria il diniego al suicidio medicalmente assistito si è rivolta ai giudici. A rendere nota la sua storia è l’associazione Luca Coscioni che sottolinea trattarsi della “terza richiesta in regione”.  La donna ha presentato un ricorso d’urgenza al tribunale di Napoli.

La 44enne, che ha scelto di farsi chiamare con un nome di fantasia, Coletta, per garantirsi, al momento, l’anonimato, si definisce “una cittadina consapevole, lucida e determinata” incapace di accettare che la sua volontà “venga schiacciata da valutazioni che sembrano ignorare non solo il mio stato di salute, ma anche il diritto a non essere condannata a una sofferenza che non ha più alcun senso per me. Se in Italia non posso accedere a una scelta legalmente garantita, sto valutando di affrontare l’unica alternativa praticabile: l’espatrio per morire dignitosamente in Svizzera”.    La segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, l’avvocato Filomena Gallo, legale di Coletta, definisce “sconcertante e inumano” il fatto che l’ASL abbia negato la morte assistita a Coletta, “in pieno contrasto le sentenze della Corte costituzionale”. Marco Cappato, tesoriere dell’associazione, ricorda: “In Campania la nostra proposta di legge regionale depositata da oltre un anno non è mai stata discussa dall’aula. Lo scorso marzo, fu lo stesso presidente Vincenzo De Luca a bloccare la legge dichiarando la necessità di aprire un ciclo di consultazioni, a partire dalla Conferenza episcopale. Nessuna consultazione è stato effettivamente organizzata, e la mossa ostruzionistica del Presidente De Luca e della sua maggioranza ha avuto l’effetto di negare tempi e modalità certi di risposta”. Lo scorso giugno la donna si è opposta al diniego dell’Asl e ha chiesto una rivalutazione urgente delle sue condizioni e la trasmissione del parere del comitato etico. L’azienda sanitaria – informa una nota dell’associazione – non ha però dato seguito alle richieste, pertanto la donna ha presentato un ricorso d’urgenza al tribunale di Napoli. 

Piloti ACI Salerno protagonisti in Italia e in Europa

Tempo di lettura: 4 minuti

Alla 60ª Rieti–Terminillo volano i fratelli Tortora e Iaquinta, oltre a tanti buoni piazzamenti. Festante rimonta e va in top 10 all’Hungaroring nella Porsche Mobil 1. Bene anche negli slalom di Santopadre e Muro Lucano.

Continua senza sosta la stagione tricolore dell’Automobile Club Salerno, che nel weekend appena trascorso è stato protagonista alla 60^ edizione della Rieti–Terminillo, gara regina del Campionato Italiano Supersalita, nella tappa ungherese della Porsche Mobil 1 Supercup 2025, allo Slalom Città di Santopadre, prova laziale valida per il Campionato Italiano Slalom in provincia di Frosinone, e al tredicesimo Slalom di Muro Lucano, tappa del trofeo di Zona 4 ACI Sport e del Challenge Interregionale Campania-Puglia-Basilicata.

Nella supersalita reatina, Salvatore Tortora ha messo a segno una nuova affermazione nel gruppo TCR con l’Audi RS3 LMS, aggiungendo un altro successo alla brillante stagione in corso. Alle sue spalle, Angelo Marino su Seat Cupra ha concluso terzo davanti ad Antonio Scorza, che ha ben figurato con la versione DSG dell’Audi RS3.  In gruppo E1 Italia, Alessandro Tortora ha vinto la classe 3000 con la sua Peugeot 106 turbo ed è risultato secondo assoluto del gruppo, confermandosi costantemente tra i migliori.

Sempre a Rieti, Rosario Iaquinta ha dominato il gruppo E2SH Silhouette con la Lamborghini Huracán ST Evo, realizzando medie altissime sul veloce tracciato laziale e raccogliendo una soddisfazione piena. Nella GT Cup, Giovanni Del Prete ha confermato le ottime sensazioni del suo esordio a Sarnano con la Ferrari 296 Challenge, chiudendo terzo di gruppo e secondo nella classe Super Cup prima divisione. Tra le vetture Turismo, Giovanni Loffredo ha chiuso al secondo posto della RS Cup con la Mini JCW E20.  L’avvocato Ciro Riccio tra le Storiche, a conclusione di un impegno ben gestito, con la GI.PI. Ferraris Sport ha vinto la classe BC1000 del periodo JR e si è classificato secondo di 3° Raggruppamento. Dopo un fine settimana difficile a Spa, Aldo Festante ha trovato il giusto riscatto nella tappa ungherese della Porsche Mobil 1 Supercup 2025, conquistando nel weekend appena trascorso uno dei suoi migliori risultati di sempre nella serie europea dedicata alle berlinette di Stoccarda con il decimo posto finale sull’Hungaroring. In gara, il pilota italo-canadese ha evitato il caos del primo giro ed è uscito indenne da una fase iniziale molto movimentata. Dopo una lunga safety car, ha avviato una rimonta costante, approfittando del passo competitivo della sua Porsche 911 GT3 Cup #7 di Dinamic Motorsport e di alcuni duelli risolti con grinta. La top ten è arrivata proprio nelle fasi finali, coronando un weekend in crescita costante e lasciando segnali positivi in vista dei prossimi appuntamenti. 

Al ventunesimo Slalom Città di Santopadre, prova tricolore valida per il Campionato Italiano disputata nel Lazio, sono arrivate prestazioni da copertina. Giuseppe Esposito, al volante dello Speedcar Xtrem Evo, ha vinto la classe KC e ottenuto il dodicesimo posto assoluto, mentre il Maresciallo della Guardia Costiera Fabio Gargiulo nella stessa classe ha chiuso secondo con il Kamikaz 2. Nelle vetture Turismo, Antonino Marzuillo ha dominato sia la classe RS Plus 1.6 sia l’intero gruppo RS Plus con la Peugeot 106 1.6 16v, e Antonino Fattorusso ha fatto altrettanto nella classe N1600 e nel gruppo N al volante della sua Peugeot 106 S16. A Muro Lucano, nella tredicesima edizione dello slalom valido per la Coppa di Zona 4 e per il ventiduesimo Challenge interregionale CPB, Marcello Bisogno ha ottenuto la vittoria nel gruppo E1 con la Fiat 127 ed un ottimo 4^ Assoluto. Subito alle sue spalle, Domenico Murino ha vinto la classe E1 1600 con la Peugeot 106 1.6 16v ed è stato secondo di gruppo, chiudendo anche al quinto posto assoluto. Andrea Cuomo, su Lancia Y10 Suzuki, ha firmato un fine settimana eccellente con il secondo posto di classe 1150 terzo di gruppo E2SH, risultando decimo assoluto.

Tra le numerose vetture dei gruppi RS e N spiccano le vittorie di Adriano D’Amanda in classe N1400 con la Peugeot 106 Rallye, di Gregorio Fernicola in RS Plus 1.6 con la Citroën Saxo VTS e il secondo posto di Andrea De Conte in RS Plus 1.4 con la Peugeot 106 R. Da segnalare anche i piazzamenti di Gianmarco Murino, settimo in N1400, Marco Magliano, ottavo nella stessa classe, e i fratelli Carmine e Igino Candela, rispettivamente terzo e dodicesimo sempre in N1400, tutti su Peugeot 106. Un altro weekend ricchissimo per i piloti con Licenza AciSport e Tessera Aci presso l’Automobile Club Salerno, con successi, podi e una presenza massiccia in tutti i principali campi di gara, dalla Super Salita agli slalom nazionali e di zona.

Assalto al ripetitore Wind: ladri in fuga nei boschi dopo un inseguimento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avevano messo a segno un furto su un ripetitore della Wind installato a Montesarchio (Benevento) ma sono stati intercettati dagli agenti del Commissariato di Cervinara, in provincia di Avellino. Dopo un lungo inseguimento, cominciato nel centro abitato di Arpaia (Benevento), i ladri sono riusciti a raggiungere una località di montagna dove hanno abbandonato l’auto dandosi alla fuga a piedi nelle campagne circostanti. All’interno del bagagliaio dell’auto sono state trovate sei batterie utilizzate per alimentare la rete telefonica e numerosi attrezzi da scasso: il materiale, di notevole valore commerciale, è stato sequestrato.

Alla 52° Sagra del Cecatiello gli ‘AlmaTerra popolare’ in concerto

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 28-29-30-31 agosto Paupisi, in provincia di Benevento, sarà davvero il centro di musica, di artisti di strada e…di grande enogastronomia con il Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada -52° Sagra del Cecatiello. Tanti gli artisti e i gruppi musicali che saranno nel circuito sagra…tra questi gli “AlmaTerra popolare”, un gruppo che si è già esibito negli anni scorsi e che quest’anno ha voluto fortemente essere presente alla manifestazione. Gli Alma Terra Popolare è un gruppo sannita che nasce nel 2017 e mette insieme ragazze e ragazzi con le esperienze musicali più disparate che si ritrovano a vivere la stessa passione, cercando di trasmettere, attraverso brani della tradizione popolare del Sud Italia, le loro idee e l’amore per la propria terra nei vari incontri musicali in prossimità del monte “Caruso”, ai piedi delle colline di Toppa Barrata e alle pendici del monte Taburno. Dal debutto ad oggi AlmaTerra popolare si è affermato sempre di più sul territorio sannita e oltre, fino a diventare uno dei gruppi più apprezzati del panorama musicale popolare, grazie anche alla fusione delle sonorità tradizionali con le influenze dei suoi componenti. Questi i componenti del gruppo: Clemente Pennucci Molinaro – fisarmonica, Gianvittorio Fallace – chitarra e voce, Ilenia Galasso – voce, Mario Iannella – basso, Ernesto Mattia Orsillo – percussioni a cornice e voce, Giuseppe Corbo –violino e Maria Pina Colangelo – danze popolari. Il gruppo AlmaTerra Popolare si esibirà a Paupisi domenica 31 agosto nella serata conclusiva del Festival. E naturalmente non mancheranno i succulenti piatti nei tre stand dislocati nel paese: il re del festival, cecatiello al ragù o al pomodorino, spezzatino e padellaccia, montanara e poi l’eccellente vino del Taburno. Quindi dal 28 al 31 agosto tutti a Paupisi. Vietato mancare! 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI