Le indagini, svoltesi con la visione dei filmati del sistema esterno di videosorveglianza e con le testimonianze del proprietario, che ha denunciato, e delle persone presenti, hanno permesso di identificare le quattro persone, che sono state denunciate.
FOTO/ Tennis, Ct San Giorgio del Sannio da impazzire: storica promozione in serie A2
Giornata storica per il Ct San Giorgio del Sannio che ha conquistato l’accesso in serie A2 femminile di tennis superando anche nella finale di ritorno dei playoff di serie B1 al circolo di viale Spinelli le torinesi del Beinasco. Dopo il 3-1 dell’andata alle ragazze del presidente Pepe sarebbe bastato ottenere due punti per staccare il biglietto per la A2 ed a conquistarli ci hanno pensato nei due singolari di apertura Ylenia Zocco che si è imposta 6/4, 6/2 su Maria Canavese e l’ucraina Olekasandra Oliynykova (190 della classifica Wta) che ha vinto nettamente (6/1, 6/2) contro Federica Rossi. A quel punto, con la matematica certezza della promozione, i due club hanno deciso di non disputare i restanti match con la sfida che si è chiusa 2-0 per le padrone di casa sostenute da un tifo caloroso e numericamente importante come avvenuto in tutte le partire disputate in questa storica stagione.
Semplicemente straordinario il percorso del Ct San Giorgio del Sannio dalla serie C alla serie A2 in appena tre anni. Dietro c’è stato un duro lavoro portato avanti dal presidente Michele Pepe, dai capitani Antonio e Daniele Pepe, Francesco Barile e Filippo Zocco oltre a Mario Stasi che ha dato il suo prezioso contributo per costruire ogni anno una squadra competitiva. Queste le tenniste che hanno conquistato la promozione: Ylania Zocco, Sara Milanese, Giulia Carbonaro, Olekasandra Oliynykova, Federica Sacco e Carmen Lettieri.
“Monteforte Campus”, competizioni sportive regionali e nazionali
– I lavori sono in fase di conclusione e a breve, ottenuto il collaudo, sarà consegnato alla cittadinanza, grazie all’impegno della commissione straordinaria diretta dal prefetto Rosalba Scialla, il “Monteforte Campus” struttura all’avanguardia che potrà ospitare competizioni sportive di calcio, basket e pallavolo, sia a livello regionale che nazionale. Messa a norma dei percorsi, accessi e vie di esodo, ma non solo, adeguamento tribune e spogliatoi, realizzazione servizi igienici per le tifoserie, efficientamento impianto d’illuminazione dei campi di calcio, completamento e ampliamento palestra, rifacimento tappeto in erba sintetica e complemento impianto di irrigazione.
Il progetto, seguito in tutte le sue fasi procedurali dall’ingegnere Feo e dall’architetto De Maio, è stato redatto dall’architetto Antonio Ressa e dall’ingegnere Fabio Gramaglia. Mentre i fondi ottenuti dal Ministero dell’interno, finanziamento regionale “Arus” e Cassa depositi e prestiti, ed i lavori realizzati dalla Imtec Service srl.
L’opera rappresenta un altro importante obiettivo della commissione straordinaria, guidata dal prefetto Scialla, che consegnerà alla cittadinanza un’importante struttura simbolo di sport ed aggregazione sociale.
Asse caldo con il Sassuolo: l’Avellino cala il bis dopo Kumi
L’Avellino accelera e costruisce con decisione sul mercato estivo, stringendo un rapporto sempre più solido con il Sassuolo. Dopo l’innesto di Justin Kumi, è in arrivo anche Luca D’Andrea: due operazioni che consolidano un vero e proprio asse di collaborazione tra i due club, fondato sulla valorizzazione dei giovani e su una visione condivisa di crescita.
Kumi, centrocampista classe 2003, reduce da 11 presenze in Serie B nella stagione appena conclusa, di cui 8 con la Reggiana e le restanti con la maglia neroverde. Giocatore d’intensità e struttura fisica, Kumi rappresenta un profilo moderno, perfetto per dare equilibrio e gamba alla mediana di Raffaele Biancolino.
A seguire, è tutto fatto anche per Luca D’Andrea, fantasista napoletano classe 2004, che arriverà con la formula del prestito con diritto di riscatto. Dopo un inizio di stagione ai margini a Sassuolo, ha trovato spazio al Brescia nel girone di ritorno: 9 presenze, 344 minuti, più un gol in Coppa Italia con la maglia del Sassuolo contro il Lecce. A livello internazionale vanta il prestigioso successo dell’Europeo U19 con la Nazionale italiana.
Visite mediche e firme attese nelle prossime ore. Per Biancolino si tratta di due pedine preziose per completare un organico che guarda avanti con rinnovato entusiasmo. Irpinia e Sassuolo, due realtà diverse ma sempre più vicine.
VIDEO/ Skunk Anansie, una scossa rock a Benevento: “Pubblico incredibile per la prima tappa italiana”
Un’aria diversa, un’attesa tesa e vibrante. Qualcosa che il Bct Music Festival non aveva mai suscitato prima sul palco dell’Arena Musa di Benevento. Poi le luci si abbassano, il pubblico esplode, e ‘Charlie Big Potato‘ dà il via al live. Skin entra in scena, ed è subito chiaro: non sarà una notte qualsiasi.
“Non avremmo potuto desiderare un inizio migliore per il nostro tour italiano” urla al microfono la frontwoman degli Skunk Anansie. E il pubblico, “assolutamente incredibile” – come lei stessa lo definisce – glielo conferma senza riserve. Applaude, urla, canta, balla. Finalmente una ventata di vero rock, fuori dagli schemi abituali della rassegna.
E’ la prima tappa italiana di un tour partito lo scorso 18 giugno in Danimarca, che si concluderà ad agosto in Portogallo. Solo a luglio previsti 17 concerti: un incedere quasi marziale, che si articola in un’ora e mezza di live, non un minuto in più, con una scaletta di venti brani ma sempre a ritmi alti, senza un solo momento di calo.
Tra Because Of You, I Believed In You, Hedonism (Just Because You Feel Good), Cheers, ogni canzone trasmette energia pura.
Sul palco gli Skunk Anansie mostrano una sicurezza granitica. Mark Richardson alla batteria è preciso e dinamico. Ace alla chitarra e Cass Lewis al basso costruiscono un muro sonoro su cui Skin può saltare, ergersi, arrampicarsi. Quando li presenta, accenna ‘Highway to Hell’ degli AC/DC: un omaggio, ma anche una dichiarazione di intenti.
Poi c’è lei, Skin. Incontenibile. Sale e scende dal palco, balla, canta con una voce che non perde mai potenza. Tra meno di un mese compirà 58 anni, ma in scena è una furia. È carisma allo stato puro. È il cuore pulsante di una macchina da guerra chiamata Skunk Anansie.
A metà live introduce un brano inedito, un singolo che uscirà a breve – “probabilmente sabato prossimo” dice. “È dedicato a chi ha una famiglia ma viene cacciato, non ben accolto per come è, per il suo genere, la sua sessualità, la sua politica. A volte la famiglia non è tutto ciò che dovrebbe essere e la si va a cercare altrove, nelle amicizie… Ma nonostante tutto l’amore per la famiglia resta e quindi un po’ ci si vergogna e si soffre di questa condizione”.
È questo che gli Skunk Anansie portano sul palco: non solo musica, ma identità, messaggi di pace e uguaglianza, lotta, libertà. E a Benevento, sotto le stelle, tutto questo ha trovato un pubblico pronto ad ascoltare e a farsi travolgere.
“Notte dei Saldi”, pienone in città ma le vendite restano limitate
“Notte dei Saldi” ad Avellino: tanta gente in centro, ma vendite non all’altezza delle aspettative.
Corso Vittorio Emanuele si anima fino alle 23:00 e anche oltre, complice anche l’afa di luglio: una marea di persone accorse anche dalla provincia irpina: famiglie che hanno invaso il cuore della città, in occasione dell’evento inaugurale della stagione dei saldi estivi promosso da Confesercenti con il patrocinio del Comune di Avellino e agli esercenti locali.
Tuttavia le attività commerciali non hanno incassato il “pienone” in termini di guadagni, così come nel resto della giornata e come in genere capita da anni in concomitanza dei saldi.
Nonostante l’alta affluenza registrata fino a tarda ora, numerosi commercianti riportano un riscontro deludente in termini di vendite. I clienti hanno popolato i negozi per curiosare, ma pochi hanno convertito la presenza in acquisto. Una tendenza che, secondo alcuni operatori, evidenzia una scarsa propensione al consumo nei confronti degli sconti.
Il fenomeno – pur al netto di promozioni e organizzazione – ha messo in luce un problema strutturale: la città attira eventi e curiosi, ma fatica a tradurre questa vitalità in flusso economico concreto.
Dalle testimonianze raccolte, emerge ch l’iniziativa ha coinvolto soprattutto famiglie e passanti occasionali, meno inclini all’acquisto organizzato e, non da ultimo, condizioni meteo più miti nelle ore serali e apertura prolungata dei negozi non sempre bastano a fidelizzare gli acquirenti, specialmente se la concorrenza online resta agguerrita.
Resta il dato positivo: tra due mongolfiere, artisti di strada, illusionisti e baby dance, la serata ha offerto un’atmosfera festosa e aggregativa,

Simone Cristicchi, ‘un tour estivo per i 20 anni di carriera’: tappa anche in Campania
“Tornare in tour? Per me è reinventarsi. Non solo perché ci sono i brani nuovi, ma perché mi diverto anche a riarrangiare quelli di qualche anno fa. Pochi lo sanno, ma nel mio passato c’è anche il punk rock, il grunge. Il mio primo gruppo era una cover band dei Nirvana”. Parola di Simone Cristicchi, cantautore, attore, scrittore, in partenza con il suo nuovo progetto live: Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025, al via il 12 luglio dal Forte di Bard (AO) e per un mese in giro per l’Italia con tappe a Verona, Cervere (CN), Fiesole, Palmanova (UD), Marina di Pietrasanta (LU), Catona (RC), Mesagne (BR), Paestum (SA). Un tour nato sulla scia dell’ultimo album, Dalle Tenebre alla Luce, appunto, uscito il 14 febbraio scorso dopo 11 anni di attesa, ma anche per festeggiare un traguardo importante: i primi vent’anni di carriera di Cristicchi.
“Era l’estate del 2005 quando uscì Vorrei cantare come Biagio – ricorda l’artista in una conversazione con l’ANSA -. In realtà avevo già una gavetta lunga dieci anni, anzi, come dico io, un ‘gavettone’. Ma quel brano diventò subito una hit. Antonacci? Fu il primo a sentirlo e mi invitò ad aprire due concerti, a Milano e Roma, nei palazzetti. In un giorno passai da un pubblico di venti persone nei localini dove suonavo a una folla di diecimila persone”.
Il tour, in cui Cristicchi è accompagnato dalla sua storica band e dallo GnuQuartet, li ripercorrerà tutti questi anni, tra brani come L’Italia di Piero, Meno Male, La prima volta (che sono morto). “Sarà uno show”, spiega il cantautore, che a ottobre tornerà anche a teatro con Trieste 1954 e da gennaio con Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli. “Oltre alla musica – dice – nel concerto ci sarà una parte teatrale, storie, poesie, divertimento. Sarà una finestra su una dimensione tutta mia. E per la prima volta canterò anche tutto il nuovo album”. A partire da Quando sarai piccola, presentata all’ultimo Sanremo. “Mi piacerebbe che il pubblico ‘scoprisse’ anche brani nuovi come Cade. Parla di ciò che è destinato a crollare sulla terra, compresa l’esistenza umana, con un invito a tirar fuori quell’energia che risiede in ognuno di noi”.
Operazione contro “ombrellone selvaggio” nel salernitano
Prosegue la lotta al fenomeno dell'”ombrellone selvaggio” sulle spiagge della Costa Cilentana, nel Salernitano. La. notte scorsa ad Ascea, gli agenti della Polizia municipale hanno condotto un’operazione per liberare alcuni tratti di litorale occupati abusivamente da attrezzature balneari lasciate incustodite. Ombrelloni, sedie e lettini erano stati posizionati in spiaggia con l’intento di riservare posti in maniera impropria, violando le norme sull’uso del demanio marittimo. Nel tratto compreso tra il Lido Scirocco e il Lido La Lampara sono stati sequestrati circa 130 ombrelloni, insieme a sdraio e altri oggetti da spiaggia.
Il materiale sequestrato è stato trasferito in un deposito comunale e, salvo richieste formali di restituzione, verrà avviato allo smaltimento trascorsi 30 giorni.
All’operazione hanno partecipato anche operai comunali e personale della società partecipata Velia Ambiente, in una sinergia che ha permesso un’azione rapida ed efficace.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “La BellAscea”, lanciato dall’amministrazione comunale per promuovere il rispetto del territorio e garantire una fruizione ordinata e decorosa delle spiagge libere. L’amministrazione richiama i cittadini e i turisti a comportamenti responsabili, evitando l’abbandono di rifiuti e mozziconi di sigarette e rispettando le regole di convivenza civile.
Allerta meteo per temporali improvvisi e intensi
Le precipitazioni saranno caratterizzate da rapidità di evoluzione: quindi potranno rivelarsi molto intense anche se in un arco temporale breve. Il quadro meteo è infatti caratterizzato da incertezza previsionale. Durante i temporali saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane. A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.
Sequestrati 64kg di cocaina del valore di 13 milioni di euro
Due borsoni con 64 kg di cocaina divisi in panetti, per un valore di circa 13 milioni di euro, sono stati trovati dai finanzieri di Catania a bordo di un tir, guidato da un cittadino campano, durante un controllo nella zona industriale. Le borse erano nascoste tra il fondo e le pedane dei altra merce; all’interno del cassettino porta oggetti della motrice i militari hanno rinvenuto anche un grammo di hashish e 800 euro in contanti. L’autotrasportatore è stato arrestato in flagranza di reato, per detenzione e trasporto di sostanze stupefacenti e rinchiuso nel carcere di piazza Lanza.