mercoledì, Luglio 16, 2025
Home Blog

D’Andrea, scelta di fiducia: “Sentita fin da subito, ora voglio ripagarla”

Tempo di lettura: 3 minuti

Il lavoro sul campo si fa sempre più intenso per l’Avellino, impegnato nel quarto giorno di ritiro a Rivisondoli. Sedute doppie, ritmo serrato e un gruppo che comincia a conoscersi davvero: questa la fotografia del pre-campionato disegnato da mister Raffaele Biancolino. La mattinata è stata dedicata soprattutto al lavoro atletico, con ripetute sui mille metri a testare la tenuta fisica dei lupi.

Ma i riflettori oggi sono stati tutti per Luca D’Andrea, classe 2004, uno dei volti nuovi più attesi. Arrivato dal Sassuolo in prestito con diritto di riscatto, il trequartista campano si è presentato ufficialmente in conferenza stampa, rivelando sensazioni, ambizioni e motivazioni.

“Non è stata una scelta casuale – ha detto con sincerità –. Avevo altre opzioni, ma ho sentito forte l’interesse del direttore e del mister. Mi hanno trasmesso fiducia fin da subito, e questo ha fatto la differenza”.

Appena arrivato, D’Andrea ha già avuto un primo confronto diretto con mister Biancolino: “Mi ha chiesto più determinazione in fase difensiva e maggiore attenzione nei movimenti senza palla. Voglio farmi trovare pronto e crescere in ogni aspetto”.

Sul piano tattico, l’ex neroverde si descrive come un esterno d’attacco puro: “Mi sento a mio agio sulla fascia destra. È lì che riesco a esprimere meglio le mie caratteristiche”.

Il gruppo, intanto, lo ha accolto a braccia aperte: “Si respira un bel clima. Conosco già diversi compagni come Kumi, Crespi, D’Ausilio e Russo. Siamo ambiziosi e vogliamo costruire qualcosa di importante”.

Concorrenza? Nessuna paura. “Mi alleno ogni giorno per dare il massimo e mettere in difficoltà l’allenatore. Poi, come è giusto, toccherà a lui fare le scelte”.

In campo, D’Andrea guarda a due modelli precisi: Politano e Dybala. “Il primo lo studio molto nei movimenti, il secondo mi affascina per fantasia e tecnica. Per il numero di maglia? Mi piacerebbe l’11 o il 7, ma non ho ancora deciso”.

Scelta Avellino anche per motivi familiari e ambientali: “Sono vicino casa e qui si respira passione. Il direttore mi ha parlato della tifoseria: calda, presente, trascinante. Non vedo l’ora di sentire il boato dello stadio”.

Infine, uno sguardo al futuro. D’Andrea conosce bene le insidie della Serie B, ma non si tira indietro: “È un campionato molto competitivo, pieno di squadre importanti. Servirà fame e mentalità. Noi ci stiamo preparando per farci trovare pronti”.

Sugli obiettivi stagionali, però, mantiene il riserbo: “Sono scaramantico. Preferisco non parlarne. Ci sarà tempo per tirare le somme”.

Benevento, il portiere Lucatelli vicino al Livorno di due ex giallorossi

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo le otto operazioni in entrata, in casa Benevento inizia a muoversi qualcosa anche sul fronte delle cessioni. Il primo a cambiare aria dovrebbe essere il portiere Igor Lucatelli, che ha il contratto in scadenza a giugno 2026 e fa parte del gruppo degli epurati che non rientrano nel progetto giallorosso. Ieri l’estremo difensore era atteso in città per sostenere le visite mediche, ma per lui è arrivata la chiamata del Livorno così ha raggiunto il ritiro degli amaranto a Montecatini. I toscani sono allenati da Alessandro Formisano, tecnico che negli anni scorsi ha fatto parte dello staff del settore giovanile della Strega ai tempi in cui Lucatelli era uno dei pezzi pregiati della cantera dopo il suo acquisto dal Pescara avvenuto con un esborso importante del Benevento. Difficile, però, che il Livorno affiderà a Lucatelli il ruolo di titolare perché in pole position per difendere i pali dei toscani, neopromossi in serie C, c’è Jacopo Seghetti dell’Empoli, classe 2005 che potrebbe avere a Livorno la sua prima grande occasione. In Toscana Lucatelli ritroverà anche un altro ex giallorosso: si tratta dell’attaccante Alessandro Malva (nella foto), transitato anche lui nelle giovanili del Benevento con qualche fugace convocazione con la prima squadra.

Temporali e raffiche di vento, domani allerta meteo ‘gialla’ nel Sannio

Tempo di lettura: 2 minuti

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00.
Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e Matese), 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 5 (Tusciano e Alto Sele) del territorio campano.
Le precipitazioni riguarderanno in particolare i settori interni delle Zone interessate e saranno caratterizzate da rapidità di evoluzione: quindi potranno rivelarsi molto intense anche se in un arco temporale breve. Il quadro meteo è infatti caratterizzato da incertezza previsionale. Durante i temporali saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.
A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.

Paupisi, attivato presso il Comune il servizio per l’assistenza tecnologica ai cittadini

Tempo di lettura: < 1 minuto

È stato avviato presso il Comune di Paupisi il Punto Digitale Facile, un nuovo sportello dedicato all’assistenza gratuita e alla formazione digitale dei cittadini. Il servizio rientra nella Misura 1.7.2 del PNRR e ha l’obiettivo di ridurre il divario digitale, favorendo l’inclusione e l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione. 

Il Punto Digitale offrirà supporto personalizzato per operazioni come attivazione dello SPID, pratiche online, pagamenti elettronici, uso di dispositivi digitali e tanti altri servizi per l’uso delle tecnologie digitali.

Questi “Centri di facilitazione digitale” sono dei luoghi nei quali i cittadini sono aiutati da persone competenti, i Facilitatori Digitali, nell’uso di Internet e degli strumenti digitali.  Lo sportello è aperto tutti i giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00.  “Il nuovo punto digitale semplice è un passo in avanti per rendere i servizi più accessibili e moderni supportando i cittadini nel loro percorso di digitalizzazione, semplificando l’accesso alle pratiche amministrative”, afferma il Sindaco di Paupisi Salvatore Coletta. “Un servizio – conclude Coletta – rivolto principalmente a chi non ha un attivismo con l’uso delle tecnologie digitali. Quindi come Amministrazione Comunale garantiamo, a chi ne ha bisogno, un servizio digitale in modo facile e concreto”.

Aree Interne, Futuridea aderisce all’appello di Officina dei Saperi

Tempo di lettura: 2 minuti

Anche Futuridea con il presidente Carmine Nardone, ha aderito all’appello per la salvaguardia e la rigenerazione dei paesi lanciata da Officina dei Saperi a poche settimane dall’approvazione del Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne da parte della cabina di regia, istituita presso il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio.

“Tutto ciò – afferma il presidente Carmine Nardoneè stato fatto senza una reale partecipazione né consultazione dei territori. Pertanto anche Futuridea si unisce all’appello lanciato da Officina dei Saperi di proporre ai Comuni italiani di discutere e approvare nei rispettivi consigli comunali ordini del giorno che stigmatizzino le analisi e le previsioni del Piano nazionale e ribadiscano la necessità di una vera strategia di sostegno e di rilancio per le aree interne del Paese”.

Si legge infatti nel piano che queste aree interne ‘Hanno bisogno di un piano mirato che le possa assistere in un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento in modo da renderlo socialmente dignitoso per chi ancora vi abita’.  “In pratica – afferma Nardoneun accompagnamento alla buona morte. Di fronte a questa analisi non possiamo restare in silenzio bensì ribadire con forza il valore ed il giusto riconoscimento di un patrimonio territoriale, culturale e naturalistico inestimabile presente nei piccoli comuni che possono indicare un nuovo modello di sviluppo. Le Aree Interne – conclude Nardone – sono scrigni di Biodiversità da salvaguardare, riscoprire, valorizzare”.

Migliori pizzerie d’Italia, domina la Campania: prima ‘I Masanielli’, una sannita è 24esima

Tempo di lettura: 2 minuti

Non è mai una novità, ma la pizza resta un affare campano. Con inserimenti importanti da ogni parte dello stivale. Per 50 Top Pizza Italia 2025Masanielli di Francesco Martucci, a Caserta, resta la migliore pizzeria del nostro Paese. Segue 10 Diego Vitagliano Pizzeria di Napoli. Poi via via Cambia-Menti a Caserta, 50 Kalò, La Notizia, fino alla prima ed unica presenza sannita: al 24esimo posto c’è il Segreto di Pulcinella di Giuseppe Bove, che guadagna ben 19 posizioni rispetto a 12 mesi fa. 

Questo il messaggio di Bove: “La nostra presenza in guida inizia ancor prima della classifica:
Prima eravamo segnalati tra le Pizzerie Eccellenti
Poi l’ingresso ufficiale in classifica con l’85° posto
A seguire: 73° posto, poi 43° posto
E oggi: 24° posto tra le eccellenze nazionali

Una crescita costante, silenziosa, costruita giorno dopo giorno.
Fatta di studio, visione, coerenza.
Senza scorciatoie, senza compromessi.

In un territorio complesso, dove portare persone da fuori è ogni giorno una sfida, abbiamo trasformato la nostra pizzeria in una destinazione.
Un luogo dove la pizza diventa racconto, tecnica, materia viva.

Questo riconoscimento è la prova che quando l’identità è forte, il luogo diventa forza, non limite.
E che il Sannio, con la sua autenticità, può essere origine e motore di progetti capaci di lasciare il segno.

A chi lavora con me.
A chi ci ha scelto quando non eravamo nessuno.
A chi ci sostiene ogni giorno con affetto e rispetto.
Grazie. Di cuore”.

Qui la classifica completa: 

https://www.50toppizza.it/50-top-pizza-italia-2025/

 

L’ultimo appello di Nargi: “Chi ama Avellino salva la città, non me “

Tempo di lettura: 2 minuti

Stiamo lavorando h 24, abbiamo tanti progetti in cantiere. In questo anno abbiamo messo le basi. Quello che non smetterò mai di dire che con la mia amministrazione e con questo Sindaco è cambiato il metodo di governare. Il mio appello per il Patto della città è ancora vivo e sono certa che ci sono consiglieri responsabili che la pensano come me”.

Così il sindaco Laura Nargi a 24 ore dal Consiglio comunale che deciderà definitivamente il suo futuro politico, oltre a quello chiaramente di tutta l’amministrazione comunale.

Da giorni si rincorrono voci, aumentano gli incontri, politici e non, per capire se in Aula si potrà raggiungere il tetto dei 17 voti necessari per far passare il bilancio dopo la bocciatura delle settimane scorse e la diffida prefettizia.

Non si può perdere tempo dietro beghe politiche”, incalza in Sindaco nel corso della conferenza stampa per  la presentazione dell’albo illustrato “Le avventure di Rita e Modestino” (i due nomi iconici di Avellino ndr), edizione Bianco Gatto, sulle bellezze del patrimonio storico, artistico e architettonico della città, prosecuzione del programma “Riscopriamo Avellino”.

Un appello alla responsabilità che Nargi dice essere ancora vivo e si rivolge direttamente anche all’ex candidato sindaco Rino Genovese.So di aver sbagliato con il Patto civico dopo il ballottaggio. L’ho ammesso pubblicamente in Consiglio comunale.
Ma Rino è un uomo che ama la sua terra, ama Avellino e non può abbandorare questo progetto per la città. Qual che è accaduto l’ho detto, c’è stato chi non mia ha permesso di stringere accordi con loro ( il riferimento a Gianluca Festa ndr). Mi sono fidata, fino a dicembre ho accontentato e ho sbagliato. Ma oggi si è aperta un’altra fase, un Patto che comunque è a tempo e non per salvare Laura Nargi, ma per salvare la città di Avellino”

 

Blitz delle Forze dell’Ordine durante un party cittadino: sanzionato l’affidatario del parco

Tempo di lettura: 2 minuti

La notte di sabato 12 luglio sono stati predisposti dal Questore di Benevento servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati al contrasto di sostanze stupefacenti e che hanno visto l’impiego delle pattuglie della Squadra Mobile, della Divisione Polizia Amministrativa e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia di Stato, coadiuvati da un team di cinofili antidroga della Polizia Penitenziaria di Benevento.

In particolare, oggetto delle attenzioni delle Forze dell’Ordine è stato un noto parco cittadino ove era in corso una serata con musica da discoteca e numerosi ragazzi all’interno. Nell’ambito dei controlli antidroga, le unità cinofile della Polizia Penitenziaria hanno rinvenuto alcuni pezzi di sostanza stupefacente del tipo Hashish, evidentemente abbandonati nella vegetazione, al fine di sfuggire ai serrati controlli in atto all’interno del parco.

Inoltre, sempre grazie al fiuto dei cani, è stata effettuata una perquisizione nei confronti di un 23enne presente all’interno della struttura, a seguito della quale è stata rinvenuta e sequestrata una sigaretta elettronica “usa e getta” contenente sostanza stupefacente liquida del tipo resina di cannabis. Il giovane in questione, all’esito degli accertamenti, è stato segnalato alla competente Prefettura per la violazione dell’art. 75 del T.U. stupefacenti.

Nel contempo sono state controllate le autorizzazioni amministrative in possesso del soggetto affidatario del parco ed è stato accertato che, in relazione all’evento in corso, non era stata richiesta alcuna autorizzazione per lo svolgimento di pubblico spettacolo ai sensi degli articoli 68 e 80 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.

A conclusione degli accertamenti, il gestore dell’area è stato deferito all’A.G. per la violazione dell’art. 681 C.P., in quanto responsabile dell’apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento in assenza della prescritta licenza e delle condizioni di sicurezza previste dalla normativa vigente.

Si rappresenta che le persone sottoposte alle indagini preliminari, sono presunte innocenti fino a sentenza definitiva.

Immagine di repertorio

Investe con lo scooter la ex 19enne e le amiche: arrestato 20enne

Tempo di lettura: 2 minuti
Lei ha 19 anni, lui 20. Tra i due una storia di nove mesi, terminata da 5. Una relazione segnata da continue violenze, mai denunciate dalla ragazza. Fino a quando il 20enne ha tentato di investire la sua ex e le sue amiche con lo scooter: le ragazze sono tutte in ospedale, nessuna in pericolo di vita.
 
E’ accaduto ad Acerra, in provincia di Napoli. Lei lo aveva lasciato per la sua ossessiva gelosia. La costringeva a limitare le amicizie e le frequentazioni. Diversi gli episodi in cui lui l’ha picchiata, a volte anche con morsi. Dopo la fine della storia lui ha iniziato a perseguitarla: ha tentato di aggredirla, ha danneggiato la sua auto. Ieri, dopo aver girato per ore per rintracciarla, la trova, la insulta e la schiaffeggia.
 
La vittima scappa e tenta di entrare in auto vicino alla quale ci sono anche le sue tre amiche. Lui accelera e punta la 19enne. Un attimo e lo scooter si schianta sulle ragazze per poi fuggire.
 
Tutte in ospedale hanno riportato solo alcune lesioni ma nessuna è in pericolo di vita. La 19enne ha denunciato tutto ai carabinieri. Il 20enne, arrestato, deve rispondere di atti persecutori, maltrattamenti, lesioni e percosse.

Sound Park, Ana Carla Maza apre la rassegna al Parco Teatro Gesualdo

Tempo di lettura: 2 minuti

Ana Carla Maza è la nuova stella della scena musicale sudamericana. Violoncellista, cantante e compositrice unica e rivoluzionaria, nonostante la sua giovane età – ha solo ventott’anni – fonde magistralmente il jazz latino con influenze pop, rock e urbane. Il suo virtuosismo al violoncello, unito alla formazione classica a Parigi, le permette di creare un suono distintivo che affascina il pubblico di tutto mondo.

Venerdì 18 luglio, alle ore 21, sarà lei a tenere a battesimo il primo atto di Sound Park, la mini rassegna musicale organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Avellino con la direzione artistica di Luciano Moscati, presidente dell’Associazione “I SenzaTempo”.

 Con “Caribe”, suo ultimo lavoro discografico, Ana Carla Maza fonde generi diversi: afro-cubano, salsa, mambo, cumbia, pop, rock, reggae e musica classica. La sua musica è una dichiarazione d’amore per l’America Latina.

Il Caribe World Tour 2025 è una celebrazione audace e colorata della musica latina, che fonde suoni tradizionali con un’energia fresca e contemporanea. Nel suo viaggio per il mondo in musica, Ana Carla Maza esprime con ampia libertà artistica i ritmi dei Caraibi, ma anche di Argentina e Brasile. È soprattutto un riflesso della sua sensibilità e della sua voce di donna, ed è frutto di una ricerca della propria identità che è avvenuta in giro per il mondo, ma è iniziata a Guanabacoa, il quartiere de L’Havana dove Maza è cresciuta con i nonni.

Con oltre 435 spettacoli eseguiti in 21 paesi e un totale di oltre 300mila spettatori, le sue esibizioni dal vivo sono un’esperienza indimenticabile e a Sound Park, Ana Carla suonerà accompagnata da Mily Pérez alle tastiere e pianoforte e Marc Ayza alla batteria. Il costo dei biglietti dei singoli concerti della rassegna Sound Park è di 10€ / posto unico.

I ticket potranno essere acquistati presso “Music Point”, in via Colombo ad Avellino

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI