Si terrà a Benevento un convegno che esplorerà i misteri della stregoneria, dell’ermetismo e delle tradizioni popolari, con la partecipazione di figure di spicco del panorama culturale e accademico.
Si alza il sipario su un evento di grande rilevanza culturale che, a partire dalle ore 17:30 di venerdì 12 settembre 2025, vedrà studiosi, accademici e scrittori confrontarsi su temi affascinanti e complessi, legati alle radici storiche e spirituali del territorio beneventano e non solo.
L’appuntamento è un’occasione imperdibile per addentrarsi in temi che uniscono storia, folklore e antropologia, svelando aspetti meno noti di un patrimonio culturale affascinante e profondamente radicato nel territorio. Si svolgerà in via Monteguardia.
I misteri della stregoneria e tradizioni popolari: focus in contrada Monteguardia
Sintomi da zanzara “killer”, anziano irpino ricoverato d’urgenza
Avrebbe manifestato diversi sintomi riconducibili al “West Nile”, più comunemente conosciuta come zanzara killer.
Per questo un 80enne residente ad Atripalda è stato ricoverato d’urgenza all’ospedale Moscati di Avellino dove sono stati attivati tutti gli accertamenti del caso per confermare o meno la contrazione del virus, ma pare non ci siano dubbi.
Le condizioni dell’aziano sarebbero da non sottovalutare, probabilmente anche per altre patologie pregresse, ma al momento il condizionale resta d’obbligo.
Tra i principali sintomi del virus proveniente dal Nilo febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e articolari, e, nei casi più gravi, a disturbi neurologici come debolezza muscolare.
BENEVENTO/day40, campagna abbonamenti: nuovo record in Serie C, -1 alla chiusura
Dopo le 110 di ieri, sono altre 121 le tessere sottoscritte dai supporter giallorossi nel 40esimo giorno dall’avvio della campagna abbonamenti con il totale che ammonta a 4.676. Superato, quindi, il record di 4.601 in serie C che era relativo alla scorsa estate non considerando i mini abbonamenti del girone di ritorno (138) con il totale di 4.739, traguardo anch’esso ampiamente alla portata. Questa la nota della società giallorossa: “Il Benevento Calcio comunica il dato aggiornato relativo alla sottoscrizione delle tessere per la Campagna Abbonamenti relativa alla prossima stagione 2025/2026, “UNA STORIA DA VIVERE”. Vendita libera, alle 18:00 di oggi, 29 agosto 2025, gli abbonamenti sottoscritti sono 4.676″. Per conoscere tutti i dettagli della campagna abbonamenti 2025/26 (LEGGI QUI).
CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025-26
21 luglio: 288 (prelazione)
22 luglio: 291
23 luglio: 248
24 luglio: 162
25 luglio: 232
26 luglio: 66
27 luglio: 48
28 luglio: 309
29 luglio: 258
30 luglio: 222
31 luglio: 212
1 agosto: 381 (vendita libera)
2 agosto: 83
3 agosto: 30
4 agosto: 147
5 agosto: 153
6 agosto: 84
7 agosto: 80
8 agosto: 58
9 agosto: 86
10 agosto: 25
11 agosto: 82
12 agosto: 78
13 agosto: 35
14 agosto: 97
15 agosto: 13
16 agosto: 69
17 agosto: 7
18 agosto: 47
19 agosto: 42
20 agosto: 62
21 agosto: 49
22 agosto: 43
23 agosto: 31
24 agosto: 18
25 agosto: 44
26 agosto: 110
27 agosto: 119
28 agosto: 110
29 agosto: 121
Ingegnere aggredito da baby gang a Napoli, 4 denunciati
Le violenze risalgono a qualche giorno fa, e sono avvenute nei pressi del McDonald’s di Fuorigrotta sotto gli occhi della madre anziana e dei suoi due figli di 14 e 10 anni. A picchiare il professionista è stata una baby gang. Trasportato d’urgenza all’ospedale Cardarelli, l’uomo ha riportato un trauma cranico, una frattura scomposta al naso, lesioni facciali, la frattura dello zigomo.
“VicoliÈComunicarti”: in scena il dialogo tra pittura e poesia
Atletico Benevento Don Quixote: un sogno nato davanti a un caffè
A Benevento il calcio dilettantistico ha una nuova compagine protagonista, con un nome che già promette storie da raccontare: Atletico Benevento Don Quixote. Una squadra giovane, ‘social’ e sognatrice, pronta a tuffarsi nel suo primo campionato di Terza Categoria.
Tutto è nato in modo semplice e genuino, come spesso accade nelle migliori avventure. Un tavolino, un buon caffè e due chiacchiere al Bar Don Quixote, luogo centrale in questa nuova storia sportica. È lì che il titolare e calciatore Jacopo Cecere, attaccante che ha fatto la storia del nostro calcio sannita, e l’ex presidente dell’Atletico Benevento Giovanni Biele hanno ri-acceso la scintilla: “Perché non far ripartire una squadra, con lo stesso entusiasmo di una volta, ma con uno spirito tutto nuovo?”. Detto, fatto. In poche settimane il progetto ha preso forma e il bar è diventato subito la “casa” ufficiale della squadra, il punto di ritrovo per giocatori, amici e tifosi.
A muovere questa avventura è la voglia di stare insieme, di riportare al centro la passione per il pallone e di farlo con leggerezza e spirito familiare. Perchèti volti saranno quelli di sempre, quelli che fanno gruppo, dentro e fuori dal campo. Alcuni con qualche capello in meno o tendente al grigio, ma con l’intatta voglia di dare il massimo in mezzo al campo. Perché il calcio, soprattutto a questi livelli, non è solo sudore e fatica: è amicizia, appartenenza e il sogno – un po’ folle, ma proprio per questo bellissimo – di emulare le imprese di Don Chisciotte. E così Benevento ha la sua nuova squadra: simpatica, combattiva e pronta a lottare… anche contro i mulini a vento.
Valorizzazione Regina Viarum, il sindaco Mastella: “Giornata cruciale, apporto della Regione decisivo”
Torna “Dedicato a chi non c’è più”, il ricordo che unisce
L’Associazione di promozione sociale ‘’Officina83042’’ con il patricinio del Comune di Atripalda annuncia la quinta edizione della manifestazione “Dedicato a chi non c’è più”
Domenica 21 settembre, la locatione di Parco delle Acace si trasformerà per tutta la giornata in un luogo di memoria e condivisione in occasione di un appuntamento ormai sentito e partecipato, nato dal desiderio di tenere vivo il ricordo delle persone scomparse e di rinnovare, insieme, il valore del legame che continua oltre l’assenza.
L’iniziativa, che negli anni ha raccolto sempre più adesioni, si pone come obiettivo principale quello di offrire uno spazio di incontro, convidisione ma anche riflessione e vicinanza a tutte le famiglie che hanno perso qualcuno.
La giornata sarà arricchita da un torneo amatoriale di Street Volley, pensato per coinvolgere sportivi e appassionati di tutte le età in squadre sempre nel segno della commemorazione di qualche caro: le iscrizioni al torneo aperte dal 1 al 17 settembre 2025.
Non mancheranno spazi dedicati al buon cibo e al beverage , all’animazione e gonfiabili per i più piccoli, a mostre e artigianato locale e a tanta musica dal vivo, a partire dall’esibizione de “I Sognatori“, gruppo composto da ragazzi diversamente abili.
Ospite d’eccezione della serata sarà Gabriele Esposito con il suo “Arrepigliammece Tour”, che con la sua voce accompagnerà i presenti in un finale di festa e partecipazione, non prima della premiazione della squadra vincente e della Santa Messa.
“Dedicato a chi non c’è più”, ancora non vuole essere soltanto un appuntamento commemorativo ma, nei principi che hanno ispirato la costituzione dell’Associazione “Officina83042”, anche occasione per riaffermare quanto i legami affettivi restino indelebili nel tempo e si possano creare nuovi legami cooperando sul territorio con altre associazioni e impegnandosi nella beneficenza.
Ed infatti come ogni anno il ricavato della manifestazione andrà in beneficenza.
Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52esima Sagra del Cecatiello, boom di presenze nei primi giorni
Migliaia di buongustai stanno affollando ogni piazza e strada di Paupisi per il ‘Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52° Sagra del Cecatiello’ ed oggi la Pro Loco di Paupisi con tutti i volontari si prepara per un nuovo boom. In queste prime ore sono andate a ruba tutte le prelibatezze, in primis il fantastico cecatiello paupisano, poi la rinomata padellaccia paupisana, lo spezzatino, la squisita montanara, vari dolci e i peperoni imbottiti. Il tutto annaffiato dagli ottimi vini delle cantine partner della manifestazione.
Questa sera – venerdì – c’è l’attesissimo show ‘Dance Tarantella’ con uno spettacolo che fonde la musica popolare con i ritmi energici e coinvolgenti della musica Dance.
Sabato gli stand apriranno alle ore 19:00 e poi ci sarà musica itinerante brasiliana con i Pegaonda, pop italiano con i Synergia in piazza Roma, in via Italia il circo eccentrico con Giulio Carfora & Lia Mosca, alla via G.B Bianco Snake and fire show con Mario Rufino e poi l’attesissimo spettacolo in aria, in piazza don Tommaso Boscaino, con il pianista Paolo Zanarella e la danzatrice Silvia Zotto. In Largo G. De Marco invece musica da ballo con Angelo e Tiziana. Dalla mezzanotte ci si sposterà tutti in piazza IV Novembre con ‘Cecatiello dance’ – Dj Set – e ci si scatenerà fino a tarda ora.
Domenica invece dalla mattina ci sarà il Trekking urbano a cura dell’associazione ‘Trekking Camposauro’ e alle ore 11:00 il grande Motoraduno e Motogiro a cura del moto club ‘Legio Linteata’. Alle ore 13:00 apertura degli stand gastronomici e musica di intrattenimento. La sera invece ci saranno oltre 10 spettacoli musicali: il gruppo folk ‘Fontanavecchia’ in giro per gli stand, la Compagnia dei Saltimbanco, in via Italia lo spettacolo di bolle e in piazza Roma spettacolo di magia; in via G.B. Bianco Mario Rufino e il suo Snake and fire show, in Largo G. De Marco musica popolare con gli ‘Almaterra’ e in piazza don Tommaso Boscaino spettacolo in aria con il pianista Paolo Zanarella e la danzatrice Silvia Zotto.
E a chiudere la giornata sarà l’attesissimo spettacolo di fuochi piromusicali ‘La Vita’ e a seguire ‘Cecatiello dance’. Anche in questi giorni ci sarà naturalmente la Fiera del Bagagliaio.
Il Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52° Sagra del Cecatiello è un intervento co-finanziato dal “Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 – Fondo di rotazione ex legge 183/1987 – Accordo per la Coesione della Regione Campania. Progetto Finanziato con la delibera Cipess n. 70/2024. Progetto: Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada. Piano Strategico Cultura e Turismo 2025. Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania. Periodo “Giugno 2025 – Dicembre 2025”.
Camminata rosa, si torna in marcia nel segno di “Fu Cancer”
Con il motto “Fu Cancer” torna la Camminata rosa, quest’anno giunta all’undicesima edizione.
La manifestazione di sensibilizzazione per sostenere la lotta contro il cancro ideata dal senologo Carlo Iannace , sta per tornare un appuntamento che unisce cuori, sorrisi e speranza; tutti in marcia da Mercogliano ad Avellino, destinazione Cattedrale del Duomo, domenica 14 Settembre.
E’ già disponibile il kit ufficiale “The Power of Pink.
Questa mattina Elena Di Grezia e Marianna Coppola di Amos Partenio, l’Associazione che divulga la prevenzione del tumore al seno e di altre patologie, hanno consegnato all’amministratore Air Anthony Acconcia e alla dirigente Serenella Matarazzo la tradizionale t-shirt rosa.
Un gesto simbolico che rinnova anche per il 2025 la collaborazione.
Anche per l’undicesima edizione, Air Campania conferma la propria vicinanza all’iniziativa e sarà al fianco di Amos Partenio per sostenere la lotta contro il cancro.
La società regionale di trasporto pubblico metterà a disposizione un servizio navetta gratuito, da piazzetta Santa Rita – Avellino in direzione viale San Modestino – Mercogliano (ore 7:30, 8:00, 8:15) e ritorno (ore 13:30, 14:00).
«La Camminata Rosa è un appuntamento che unisce la comunità in un messaggio di speranza e di impegno concreto», ha commentato Acconcia