Home Blog

Scontro Teatro San Carlo, De Luca parla di esposto alle Procure per “falso in bilancio”: ecco i motivi

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo scontro alla Fondazione Teatro San Carlo approda alla diretta del venerdì di Vincenzo De Luca. E il governatore accenna perfino alla Procura di Napoli e alla Procura regionale della Corte dei conti. Sul perché De Luca non si dilunga molto, ma carica di gravità le sue parole. “Ne parleremo, non abbiate dubbi – assicura – partendo dal voto contrario del rappresentante della Regione al bilancio di previsione 2023 del teatro, voto espresso dopo aver rilevato un falso in bilancio, credo segnalato anche con esposti all’autorità giudiziaria e alla Corte dei conti”.

Secondo il governatore, infatti, “se si presenta come voce attiva un finanziamento inesistente, secondo il rappresentante della Regione professor Riccardo Realfonzo e anche secondo me si tratta di falso in bilancio”. De Luca non dice di più, limitandosi a chiedere di “chiudere con dignità la vicenda del San Carlo”. Il riferimento è alla disputa legale sulla nomina del sovrintendente Fulvio Macciardi, oggetto di ricorsi del sindaco Gaetano Manfredi. “Sono trascorsi cinque mesi dalla scadenza del mandato del precedente sovrintendente (Lissner, ndr)” ricorda il governatore.

Sulle accuse di De Luca, un pesante indizio si può tuttavia rilevare dal sito della Regione. Il 20 gennaio 2023, infatti, viene pubblicata la relazione di Realfonzo. Nel presentarla, l’ente di Santa Lucia sintetizza le presunte criticità. Sono sei. “Nella relazione si evidenzia tra l’altro – si legge sul sito –:1. appostamento in bilancio del finanziamento regionale (Fondi POC) per euro 2.000.000: risorse inesistenti; 2. previsione di una significativa riduzione dei costi di produzione e gestione non documentata; 3. previsione di aumento delle entrate per bigliettazione incoerente rispetto alla prevista chiusura del teatro per tre mesi e il trasferimento delle attività al teatro Politeama; 4. previsione di un piano di assunzioni senza dimostrata sostenibilità finanziaria; 5. presenza di costi ingiustificati a seguito della nomina, da parte del Soprintendente, del Direttore Generale, figura non prevista dallo Statuto, per l’espletamento di funzioni proprie del Soprintendente; 6. necessità di precisare importo dei compensi annui riconosciuti al Soprintendente (euro 240.00 + euro 36.000 per alloggio), eccedenti il tetto massimo previsto dalla legge“. Qualora fossero confermati gli esposti della Regione, è presumbile che la relazione integrale sia stata allegata, assieme al bilancio di previsione della Fondazione.

Anime in cerca di un nuovo destino: successo travolgente per ‘Hotel Dante’

Tempo di lettura: 3 minuti

Tre serate sold out, grande partecipazione e un entusiasmo contagioso hanno accompagnato l’arrivo a ‘Benevento Città Spettacolo’ di “Hotel Dante“, il format teatrale diretto da Roberto D’Alessandro – con l’assistenza di Linda Ocone – che ha trasformato il Teatro ‘San Nicola’ e la scuola ‘Dante Alighieri’ in un palcoscenico singolare e diffuso. 
Dopo i successi al Teatro di Documenti e al Teatro Quirino di Roma, anche in terra sannita lo spettacolo si è confermato come una delle esperienze teatrali più innovative degli ultimi anni.
‘Hotel Dante’ è un viaggio interattivo dentro la Divina Commedia. All’ingresso gli spettatori ricevono quattro chiavi: strumenti di giudizio morale con cui decretare la sorte delle anime incontrate. Ogni stanza custodisce una confessione, ogni anima un enigma. Nessun nome, nessuna collocazione nei tre regni dell’aldilà: solo il racconto nudo e crudo della propria vita.
Guidati da un Maestro (il regista D’Alessandro) e introdotti dalla musica live della band dell’Oracolo, gli spettatori diventano giudici supremi, decidendo se destinare le anime all’Inferno, al Purgatorio o al Paradiso, potendo così mutare la loro ubicazione rispetto a quella decisa dal sommo Poeta. Solo nel finale, in un rito collettivo sul palco del San Nicola, ciascuno dei venti spiriti svelerà la propria identità.

I testi, vivaci e pungenti, portano la firma di alcuni tra i maggiori scrittori e drammaturghi italiani contemporanei fra cui Angelo Longoni, Giuseppe Manfridi, Pietro De Silva, Riccardo Bàrbera, Fabrizio Bancale, Cloe Filippi, Federico Valdi e lo stesso Roberto D’Alessandro.
Un mosaico di stili e sensibilità che restituisce un Dante nuovo, ironico e graffiante, senza mai rinunciare al rigore storico-poetico, interpretato magistralmente dagli attori coinvolti nel progetto. Di grande rilievo le interpretazioni di Viviana Altieri (Sapìa Salvani) Assunta Maria Berruti (Santa Lucia) Vincenzo De Matteo (Ulisse) Francesca De Nicolais (la Madonna) Maurizio Tomaciello (Bruto) Eugenio Delli Veneri (Federico II) insieme ad altri bravi interpreti, capaci di dare corpo e voce a un coro di anime che hanno ammaliato ed emozionato il pubblico.
La formula, che unisce gioco, letteratura e teatro, ha infatti conquistato spettatori di tutte le età, stimolando fantasia e spirito critico. La particolare fruizione dello spettacolo, in cui viene abbattuto il diaframma palco/platea – così come avveniva in altra memorabile rappresentazione ospitata da città spettacolo, “Dignità autonome di prostituzione” – offre infatti allo spettatore una percezione immersiva, rendendolo di fatto coprotagonista del rito, in quanto investito dello stesso potere di Dante e chiamato a interrogarsi sul senso della giustizia, della colpa e del perdono. 

I misteri della stregoneria e tradizioni popolari: focus in contrada Monteguardia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si terrà a Benevento un convegno che esplorerà i misteri della stregoneria, dell’ermetismo e delle tradizioni popolari, con la partecipazione di figure di spicco del panorama culturale e accademico.
Si alza il sipario su un evento di grande rilevanza culturale che, a partire dalle ore 17:30 di venerdì 12 settembre 2025, vedrà studiosi, accademici e scrittori confrontarsi su temi affascinanti e complessi, legati alle radici storiche e spirituali del territorio beneventano e non solo.
L’appuntamento è un’occasione imperdibile per addentrarsi in temi che uniscono storia, folklore e antropologia, svelando aspetti meno noti di un patrimonio culturale affascinante e profondamente radicato nel territorio. Si svolgerà  in via Monteguardia.

Sintomi da zanzara “killer”, anziano irpino ricoverato d’urgenza

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avrebbe manifestato diversi sintomi riconducibili al “West Nile”, più comunemente conosciuta come zanzara killer.

Per questo un 80enne residente ad Atripalda è stato ricoverato d’urgenza all’ospedale Moscati di Avellino dove sono stati attivati tutti gli accertamenti del caso per confermare o meno la contrazione del virus, ma pare non ci siano dubbi.

Le condizioni dell’aziano sarebbero da non sottovalutare, probabilmente anche per altre patologie pregresse, ma al momento il condizionale resta d’obbligo. 

Tra i principali sintomi del virus proveniente dal Nilo febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e articolari, e, nei casi più gravi, a disturbi neurologici come debolezza muscolare.

BENEVENTO/day40, campagna abbonamenti: nuovo record in Serie C, -1 alla chiusura

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo le 110 di ieri, sono altre 121 le tessere sottoscritte dai supporter giallorossi nel 40esimo giorno dall’avvio della campagna abbonamenti con il totale che ammonta a 4.676. Superato, quindi, il record di 4.601 in serie C che era relativo alla scorsa estate non considerando i mini abbonamenti del girone di ritorno (138) con il totale di 4.739, traguardo anch’esso ampiamente alla portata. Questa la nota della società giallorossa: “Il Benevento Calcio comunica il dato aggiornato relativo alla sottoscrizione delle tessere per la Campagna Abbonamenti relativa alla prossima stagione 2025/2026, “UNA STORIA DA VIVERE”. Vendita libera, alle 18:00 di oggi, 29 agosto 2025, gli abbonamenti sottoscritti sono 4.676″. Per conoscere tutti i dettagli della campagna abbonamenti 2025/26 (LEGGI QUI).

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025-26

21 luglio: 288 (prelazione)
22 luglio: 291
23 luglio: 248
24 luglio: 162
25 luglio: 232
26 luglio: 66  
27 luglio:
48 
28 luglio:
309
29 luglio: 258
30 luglio: 222
31 luglio: 212
1 agosto: 381 (vendita libera)
2 agosto:
83
3 agosto: 30
4 agosto: 147
5 agosto: 153
6 agosto:
84
7 agosto: 80
8 agosto: 58
9 agosto: 86
10 agosto: 25
11 agosto: 82
12 agosto: 78
13 agosto: 35
14 agosto: 97
15 agosto: 13
16 agosto: 69
17 agosto: 7
18 agosto: 47
19 agosto: 42
20 agosto: 62
21 agosto: 49
22 agosto: 43
23 agosto: 31
24 agosto: 18
25 agosto: 44
26 agosto: 110
27 agosto: 119
28 agosto: 110
29 agosto: 121

 

Ingegnere aggredito da baby gang a Napoli, 4 denunciati

Tempo di lettura: < 1 minuto
Quattro giovani, tra maggiorenni e minorenni, sono stati identificati e denunciati dalla polizia di stato di Napoli per l’aggressione all’ingegnere 47enne fratello del consigliere della municipalità di Fuorigrotta Sergio Lomasto.
Le violenze risalgono a qualche giorno fa, e sono avvenute nei pressi del McDonald’s di Fuorigrotta sotto gli occhi della madre anziana e dei suoi due figli di 14 e 10 anni. A picchiare il professionista è stata una baby gang. Trasportato d’urgenza all’ospedale Cardarelli, l’uomo ha riportato un trauma cranico, una frattura scomposta al naso, lesioni facciali, la frattura dello zigomo. 

“VicoliÈComunicarti”: in scena il dialogo tra pittura e poesia

Tempo di lettura: < 1 minuto
Nel contesto dell’estate arianese, “VicoliÈArte” trasformerà il centro storico di Ariano Irpino in un palcoscenico di arte e cultura.
 
Diversi gli eventi artistici che si snoderanno tra i suggestivi vicoletti e tra questi spicca “ComunicArti”, la mostra di pittura dell’artista Serena D’Onofrio (SereNArt) accompagnata dai testi poetici di Gianluigi Romano al Palazzo Forte – museo della ceramica nel cuore del
centro storico.
Un viaggio emozionale e multisensoriale che trasporterà i visitatori alla scoperta della fusione di tutte le arti: infatti – pittura e poesia – saranno accompagnate dalla danza di Chiara De Cicco e Veronika Gaita che si esibiranno ispirandosi ai quadri e alle poesie, e dalla musica ipnotica del sax con Rita Sallustro.
 
L’inaugurazione il 29 agosto, a partire dalle ore 20:00, durante la quale Gianluigi presenterà il suo libro “The Limited Edition Of Your Life” moderata da Lucia Gaeta.
 
Sabato 30, invece, altri 2 autori dell’associazione ACIPeA presenteranno: Carlo Parente e Claudio Vecchione, accompagnati da un reading poetico di vari ospiti curato da Lucia Gaeta e il sax. 
La mostra resterà aperta e visitabile 29-30-31 agosto a partire dalle 20:00
Non vi resta che venire e partire per questo magico viaggio, vi aspettiamo numerosi. 

Atletico Benevento Don Quixote: un sogno nato davanti a un caffè

Tempo di lettura: 2 minuti

A Benevento il calcio dilettantistico ha una nuova compagine protagonista, con un nome che già promette storie da raccontare: Atletico Benevento Don Quixote. Una squadra giovane, ‘social’ e sognatrice, pronta a tuffarsi nel suo primo campionato di Terza Categoria.

Tutto è nato in modo semplice e genuino, come spesso accade nelle migliori avventure. Un tavolino, un buon caffè e due chiacchiere al Bar Don Quixote, luogo centrale in questa nuova storia sportica. È lì che il titolare e calciatore Jacopo Cecere, attaccante che ha fatto la storia del nostro calcio sannita, e l’ex presidente dell’Atletico Benevento Giovanni Biele hanno ri-acceso la scintilla: “Perché non far ripartire una squadra, con lo stesso entusiasmo di una volta, ma con uno spirito tutto nuovo?”. Detto, fatto. In poche settimane il progetto ha preso forma e il bar è diventato subito la “casa” ufficiale della squadra, il punto di ritrovo per giocatori, amici e tifosi.

A muovere questa avventura è la voglia di stare insieme, di riportare al centro la passione per il pallone e di farlo con leggerezza e spirito familiare. Perchèti volti saranno quelli di sempre, quelli che fanno gruppo, dentro e fuori dal campo. Alcuni con qualche capello in meno o tendente al grigio, ma con l’intatta voglia di dare il massimo in mezzo al campo. Perché il calcio, soprattutto a questi livelli, non è solo sudore e fatica: è amicizia, appartenenza e il sogno – un po’ folle, ma proprio per questo bellissimo – di emulare le imprese di Don Chisciotte. E così Benevento ha la sua nuova squadra: simpatica, combattiva e pronta a lottare… anche contro i mulini a vento.

 

Valorizzazione Regina Viarum, il sindaco Mastella: “Giornata cruciale, apporto della Regione decisivo”

Tempo di lettura: < 1 minuto
“E’ stata, quella odierna, una giornata importantissima per il percorso di valorizzazione della Regina Viarum con la firma dell’associazione temporanea di scopo con i Comuni con cui affronteremo insieme questo stimolante percorso. Ringraziamo la Regione Campania per il contributo determinante sia nell’inserimento nel piano strategico Cultura e Turismo e nella difesa nell’accordo con il Governo di tali risorse, sia per l’impegno profuso nel lavoro di individuazione del percorso, di definizione degli investimenti, e di redazione e diffusione delle linee guida”, lo scrive in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella a margine della firma stamane del documento.

Torna “Dedicato a chi non c’è più”, il ricordo che unisce

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Associazione di promozione sociale ‘’Officina83042’’ con il patricinio del Comune di Atripalda annuncia la quinta edizione della manifestazione Dedicato a chi non c’è più”

Domenica 21 settembre, la locatione di Parco delle Acace si trasformerà per tutta la giornata in un luogo di memoria e condivisione in occasione di un appuntamento ormai sentito e partecipato, nato dal desiderio di tenere vivo il ricordo delle persone scomparse e di rinnovare, insieme, il valore del legame che continua oltre l’assenza.

L’iniziativa, che negli anni ha raccolto sempre più adesioni, si pone come obiettivo principale quello di offrire uno spazio di incontro, convidisione ma anche riflessione e vicinanza a tutte le famiglie che hanno perso qualcuno.

La giornata sarà arricchita da un torneo amatoriale di Street Volley, pensato per coinvolgere sportivi e appassionati di tutte le età in squadre sempre nel segno della commemorazione di qualche caro: le  iscrizioni al torneo aperte dal 1 al 17 settembre 2025.

Non mancheranno spazi dedicati al buon cibo e al beverage , all’animazione e gonfiabili per i più piccoli, a mostre e artigianato locale e a tanta musica dal vivo, a partire dall’esibizione de “I Sognatori“, gruppo composto da ragazzi diversamente abili. 

Ospite d’eccezione della serata sarà Gabriele Esposito con il suo “Arrepigliammece Tour”, che con la sua voce accompagnerà i presenti in un finale di festa e partecipazione, non prima della premiazione della squadra vincente e della Santa Messa.

“Dedicato a chi non c’è più”, ancora non vuole essere soltanto un appuntamento commemorativo ma, nei principi che hanno ispirato la costituzione dell’Associazione “Officina83042”, anche occasione per riaffermare quanto i legami affettivi restino indelebili nel tempo e si possano creare nuovi legami cooperando sul territorio con altre associazioni e impegnandosi nella beneficenza.

Ed infatti come ogni anno il ricavato della manifestazione andrà in beneficenza.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Anime in cerca di un nuovo destino: successo travolgente per ‘Hotel...

0
Tre serate sold out, grande partecipazione e un entusiasmo contagioso hanno accompagnato l’arrivo a ‘Benevento Città Spettacolo’ di "Hotel Dante", il format teatrale diretto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI