Home Blog

Benevento, mercato chiuso: tre risoluzioni, un prestito e due arrivi per la Strega

Tempo di lettura: 2 minuti

Non tutte, ma qualche casella é andata al suo posto nell’ultima giornata di mercato con il Benevento che ha fatto registrare tre risoluzioni di contratto, un prestito secco e due ingressi. Il colpo clamoroso è l’arrivo nel Sannio di Marco Tumminello (triennale) dal Crotone, affare che solo qualche settimana fa era sfumato addirittura dopo le visite mediche fatte dal calciatore nel Sannio. Il prolifico bomber dei calabresi é reduce da un intervento di ernia inguinale ed avrà bisogno di un po’ di tempo per tornare al massimo, ma si tratta di un colpo in prospettiva di assoluto valore che regala ad Auteri una pedina importantissima nel suo scacchiere. A sorpresa, poi, il Benevento ha annunciato anche il l’attaccante Raffaele Cantisani, classe 2004 sempre dal Crotone (contratto fino al 2028).

Percorso inverso, invece, per Filippo Berra che ha firmato la risoluzione accasandosi proprio al Crotone dove troverà anche Mario Perlingieri ceduto a titolo temporaneo ai calabresi. Dopo un lungo tira e molla, il Benevento é riuscito a sgravarsi anche del contratto del difensore Biagio Meccariello: anche lui ha sciolto l’accordo che lo legava alla Strega firmando con la sua ex squadra Ternana. Risoluzione anche per il giovane Giuseppe Marrone. Nulla da fare, invece, per Agazzi, Pinato, Viviani e Acampora che avevano ingaggi fuori budget per quasi tutte le società di B e C, aspetto che li ha resi poco appetibili non essendo disposti a rinunciare a nulla di quanto percepivano nel Sannio. Resteranno quindi in giallorosso fino a gennaio senza fare parte del progetto della società che da tempo li ha accantonati.

Pendolari AV Benevento-Roma, Matera scrive a RFI e Trenitalia

Tempo di lettura: 2 minuti

Risolvere le residue criticità operative e garantire dignità e comfort ai pendolari che muovono più o meno quotidianamente lungo la duplice direzione Benevento-Roma. Senza aggiungersi inconvenienti a disagi.

È questo il senso di una nuova missiva sottoscritta a quattro mani dal Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera e dal collega di partito, deputato Marco Cerreto, ed indirizzata ai vertici Rfi e Trenitalia, a Regione Campania e ad Autorità per i trasporti. Cuore della questione la situazione dei viaggiatori abbonati alla tratta AV Benevento-Roma (e ritorno) che, causa lavori infrastrutturali previsti sulla rete ferrata, tra il 15 ed il 27 Settembre, non potranno più salire a bordo del treno nel Capoluogo sannita, per recarsi in Capitale (medesimo discorso nella rotta inversa), ma dovranno recarsi a Caserta fruendo di un servizio bus che sarà messo a disposizione dal gestore.

“Abbiamo già colto – spiega il Senatore Matera – dopo interlocuzioni con le aziende interessate, il risultato di non prevedersi per gli abbonati costi extra per quel che riguarda la navetta su gomma sull’asse Caserta-Benevento. Premessa, come già fatto in altra circostanza, l’importanza di questi interventi ai fini di approdarsi al grande risultato del completamento della Napoli-Bari, resta da chiarirsi un ulteriore aspetto non trascurabile. Come segnalato dall’Associazione Pendolari Sannio — Terra di Lavoro – sottolinea in merito il Senatore Matera – permangono criticità che rischiano di compromettere la garanzia di poter viaggiare in sicurezza e con dignità con situazioni di sovraffollamento che renderebbero impossibile l’utilizzo regolare del servizio. Per questo, riteniamo necessario un chiarimento: come si intende garantire, nei giorni 15-27 Settembre, la possibilità di viaggiare sui treni Caserta—Roma e Roma—Caserta, senza prevedere una prenotazione del posto a sedere per i titolari di abbonamento?
A nostro avviso, la metodologia più chiara e trasparente resta la prenotazione del posto a sedere. Se questa non fosse la soluzione adottata – insiste il parlamentare sannita – ho chiesto al gestore, unitamente al deputato Cerreto, di specificare con quale modalità concreta intendano garantire la tratta, affinché sia effettivamente rispettato il principio del servizio garantito”. In buona sostanza, i pendolari abbonati, una volta giunti nella stazione di Caserta, all’andata, e presso la stazione di Roma, al ritorno, devono avere la garanzia del posto salvaguardato nonché quella di una condizione che sia dignitosa. “Siamo certi – chiude Matera – che Rfi e Trenitalia daranno ulteriore prova di attenzione”

Napoli, ufficiale l’acquisto di Hojlund

Tempo di lettura: < 1 minuto

La SSC Napoli comunica di aver acquisito le prestazioni sportive del calciatore Rasmus Højlund dal Manchester United Football Club con la formula del prestito con obbligo di riscatto.

Nato il 4 febbraio 2003, il calciatore danese è cresciuto nelle giovanili del Brøndby, Holbæk e FC Copenhagen.

Dopo un anno con lo Sturm Graz, Rasmus approda all’Atalanta nell’agosto 2022, disputando 34 partite e segnando 10 gol. Nella stagione successiva si trasferisce al Manchester United, siglando 26 reti in 95 presenze. Con la nazionale danese ha segnato otto gol in 26 presenze.

Benvenuto, Rasmus!

Incendio a Napoli Est, molto alti i livelli di diossina

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’Arpa Campania rende noti i primi risultati del monitoraggio di diossine effettuato nell’area di via Ferrante Imparato (Napoli Est), nei pressi del capannone adibito allo stoccaggio di prodotti commerciali dove nella serata dello scorso 28 agosto è divampato un incendio. Dai dati aggiornati al 31 agosto è emersa una concentrazione complessiva pari a 2 picogrammi per metro cubo di oltre 10 volte superiore al valore di riferimento di 0,15 correntemente utilizzato dalla comunità scientifica.

Ct San Giorgio del Sannio, Chiara Lanzillo al “Dunlop Junior Camp” con il tecnico di Serena Williams

Tempo di lettura: 2 minuti
È in arrivo una settimana speciale per la giovanissima Chiara Lanzillo (3.3,2013) che è stata selezionata dall’azienda Dunlop per la 6a edizione del “Dunlop Junior Camp” che si terrà in Francia nell’accademia di Patrick Mouratoglou dal 15 al 20 settembre con 16 atleti internazionali Under 12 e 14 sponsorizzati da Dunlop.
Sarà una grande occasione di crescita in quella che è universalmente riconosciuta come l’accademia di tennis più avanzata nel mondo, con la possibilità di essere a contatto con uno dei coach internazionali più influenti degli ultimi anni ed il suo team.
Patrick Mouratoglou è stato l’allenatore di Serena Williams, considerata la più forte tennista di tutti i tempi; di Naomi Osaka, ex n°1 al mondo e 4 volte vincitrice di una prova del Grande Slam; di Simona Halep, ex n°1 al mondo e 2 volte vincitrice di una prova del Grande Slam; di Holger Rune, vincitore di un Master 1000; oltre che mentore di campioni come Coco Gauff e Stefanos Tsitsipas.
In questa bellissima esperienza Chiara sarà accompagnata dal maestro Francesco Barile.
Prosegue, quindi, il percorso di crescita per la giovanissima atleta del Ct San Giorgio del Sannio che agli inizi di agosto ha raggiunto la semifinale al Master Nazionale Kinder al Foro Italico di Roma ed è considerata una delle migliori promesse del tennis italiano. 

Napoli capitale del gusto: al Bufala Fest 2025 arriva Bill de Blasio

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 3 al 7 settembre Napoli si prepara a diventare capitale internazionale del gusto con la nona edizione del Bufala Fest. L’evento, che animerà Piazza Municipio tra eccellenze enogastronomiche, cultura e innovazione, avrà un ospite d’eccezione: Bill de Blasio, ex sindaco di New York. La sua presenza suggella un ponte simbolico tra due grandi metropoli globali unite dall’arte, dalla cultura e soprattutto dalla gastronomia.

“Il Bufala Fest cresce e acquisisce un respiro sempre più internazionale – ha dichiarato Antonio Rea, direttore organizzativo – quest’anno con un ospite illustre come de Blasio vogliamo offrire a napoletani e turisti un’esperienza unica, che coniughi sapore, innovazione e conoscenza”.

Non meno incisivo l’intervento di Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura: “La Regione Campania investe con forza sulla filiera bufalina, superando le complessità del passato. Manifestazioni come il Bufala Fest rappresentano un’occasione strategica per promuovere i nostri prodotti e consolidare il legame tra territorio e identità”.

Anche Coldiretti ha sottolineato l’importanza della kermesse. Per Ettore Prandini, presidente nazionale, “il settore della bufala è un volano straordinario per l’agroalimentare e per il turismo, una ricchezza che va difesa e valorizzata”. Sulla stessa linea Ettore Bellelli, presidente Coldiretti Campania: “La mozzarella di bufala è il formaggio campano più famoso al mondo, un ambasciatore che continua a trainare l’intera filiera. Il Bufala Fest è l’occasione per ribadire questa eccellenza e aprirla a nuovi mercati”.

Cinque giorni di degustazioni, show cooking, dibattiti e incontri internazionali consacreranno ancora una volta Napoli come capitale del Mediterraneo, con un appuntamento che va ben oltre il cibo: il Bufala Fest diventa un linguaggio universale di dialogo e accoglienza.

Benevento, il colpo sul gong del mercato potrebbe essere un vecchio amore

Tempo di lettura: < 1 minuto

Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Sono parole di una canzone di Antonello Venditti perfette per il clamoroso colpo di mercato che vedrebbe il Benevento ad un passo da (ri)portare nel Sannio l’attaccante Marco Tumminello del Crotone. Qualche settimana fa il calciatore era stato a Benevento per sottoscrivere il suo passaggio alla Strega, ma dopo aver sostenuto le visite mediche l’affare era clamorosamente saltato per motivi mai davvero chiariti. Ora sul gong del mercato (si chiude alle 20) la Strega sembra ad un passo dal tesserare il prolifico attaccante dei calabresi sul quale aveva messo gli occhi anche l’Union Brescia. Percorso inverso possibile, invece, per Filippo Berra che sarebbe in procinto di approdare al Crotone. Il tempo stringe. Tra poco la verità. 

‘Vinestate’, il 6 settembre la presentazione di “Delitti a Torrecuso” di Annamaria Venere

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 6 settembre, alle ore 19.00, Torrecuso ospiterà in piazza Sant’Erasmo la presentazione del libro “Delitti a Torrecuso” di Annamaria Venere, nell’ambito della rassegna “Letture in sorsi” – che va ad inserirsi nel più ampio programma di ‘Vinestate‘ – organizzata dai Borghi della Lettura. 

Il volume, pubblicato da PAV Edizioni lo scorso aprile, sta letteralmente andando a ruba in tutta Italia, confermando il talento di un’autrice che sa coniugare competenza professionale e creatività narrativa. Il romanzo, presentato con grande successo al Salone del Libro di Torino, ha catturato l’attenzione di critica e pubblico per la sua capacità di intrecciare elementi thriller con tradizioni popolari locali, creando un’atmosfera sospesa tra razionalità e soprannaturale.

La storia segue le vicende di Flora Contini, una maestra elementare con capacità intuitive speciali, che collabora con i carabinieri per catturare “Cagliostro”, un serial killer che commette delitti rituali legati a antichi grimori e pratiche esoteriche. Sullo sfondo, il borgo di Torrecuso con le sue tradizioni legate alle janare, le streghe del Sannio, che diventano elemento narrativo fondamentale. 

Particolarmente interessante è il legame che si è creato tra l’autrice e il piccolo borgo sannita. Come ha raccontato in diverse interviste, la scelta di ambientare il romanzo a Torrecuso è avvenuta quasi per caso: “Durante la stesura del mio primo romanzo, avevo bisogno di collocare la casa della protagonista a circa tre ore di auto da Locorotondo. Ho deciso di affidarmi al caso: ho sorteggiato prima la regione, poi la provincia, infine il comune. Così è emerso Torrecuso. Un piccolo borgo che non conoscevo, ma che si è rivelato una scoperta meravigliosa”. 

L’autrice ha poi sviluppato un rapporto profondo con il territorio: “Ci sono tornata più volte, in tutte le stagioni, proprio per coglierne le sfumature, il respiro lento e profondo che solo un piccolo borgo può avere. Gli abitanti mi hanno accolta con un calore inaspettato, raccontandomi tradizioni, leggende, piccoli segreti del territorio”. 

Annamaria Venere, nata a Gioia del Colle nel 1966 e trasferitasi in Sicilia per amore, vanta una formazione accademica di tutto rispetto: laureata in Scienze delle Professioni Sanitarie e in Sociologia con specializzazione in Criminologia Forense presso l’Università di Messina. Dal 2015 è Direttrice Editoriale di Medicalive Magazine, dimostrando una versatilità professionale che si riflette nella sua produzione letteraria.

La sua carriera di scrittrice è costellata di riconoscimenti prestigiosi. Vincitrice del 1° Premio concorso NEROsuBIANCO di Roma nella sezione Noir con il racconto “L’ultimo inganno dell’abisso”, è stata anche finalista in numerosi concorsi nazionali tra cui il IV Concorso Nazionale Ercole Patti “Città di Trecastagni”, il Premio Letterario Nazionale “ALADEI” e il “Dora Nera Festival Noir”. Nel 2025 ha ottenuto il Diploma d’Onore con Menzione d’Encomio nell’8° Edizione del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti”.

L’appuntamento dunque è per sabato 6 settembre, ore 19, in piazza Sant’Erasmo con ingresso libero. 

“Premio Onorio Ruotolo 2025”, il riconoscimento di Cervinara

Tempo di lettura: 2 minuti

“La cerimonia che, in un clima di gioiosa condivisione e di comprensibile orgoglio, si è svolta ieri nella sala della cultura, gremita in ogni ordine di posto, non è stata la mera consegna del premio Onorio Ruotolo 2025. È stata l’occasione per ribadire le potenzialità di una comunità solida, basata su grandi valori di cui essere orgogliosi. È stato un ringraziamento pubblico a quei cervinaresi che, senza clamore, stanno facendo la differenza in svariati settori, mettendo in campo talento, passione, competenza e rigore morale. Un grazie tangibile a quelle eccellenze della normalità che, in modi diversi, sono diventate riferimento affinché la comunità cervinarese potesse crescere e maturare ulteriormente.

Tutta Cervinara ieri ha vissuto una serata di legittimo orgoglio, premiando coloro che, con la loro opera, rappresentano il migliore biglietto da visita. Da quella cerimonia siamo andati via tutti con l’impegno a fare sempre di più e meglio per il nostro paese.

Ma anche con il monito a porre fine ai tentativi, fortunatamente di pochi, di gettare ombre inesistenti su una comunità di cui essere orgogliosi, e seguire, piuttosto, l’esempio di coloro che si sforzano, con sacrificio e senso di appartenenza, di accendere luci su Cervinara. Quelle luci che possano illuminare il cammino futuro di un grande paese dove, nonostante le difficoltà, si può operare bene e lasciare il segno. AMIAMO Cervinara”. 

Il Sindaco Caterina Lengua

“La prima pietra”: De Laurentiis firma per il nuovo centro sportivo del Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Aurelio De Laurentiis ha mantenuto la promessa: il presidente del Napoli ha firmato l’opzione per il terreno dove sorgerà il futuro centro sportivo azzurro. L’annuncio è arrivato direttamente dai suoi canali social, con la foto simbolica di una pietra su cui compare la scritta “la prima pietra”.

Il progetto, su cui il club lavora da mesi, prevede dieci campi da calcio (quattro in erba naturale e sei in sintetico), una tribuna per la Primavera da almeno 600 posti, parcheggi capienti e strutture moderne per il settore giovanile. La scelta dell’area è stata frutto di un’analisi su 18 siti possibili, valutati anche sotto il profilo tecnico e logistico.

De Laurentiis aveva garantito l’avvio dei lavori entro il 1° settembre e, con la firma odierna, ha rispettato i tempi. Restano ora da definire i dettagli operativi, compresi i collegamenti con Napoli e i trasporti pubblici, tema su cui il presidente ha già avviato contatti con Ferrovie dello Stato.

Un passo atteso da anni, che segna l’inizio concreto della nuova casa del club campione d’Italia.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Minaccia minori con bastone e pistola, Polizia arresta 40enne

0
In stato di ubriachezza e armato con mazza da baseball e una pistola, ha minacciato e intimorito un gruppo di minorenni in giro per...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI