Home Blog

Benevento-Casertana, un altro derby senza tifosi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Al Vigorito di Benevento c’è una sola curva che canta, che, sì, può bastare per entrambe, però non è giusto. La sud è l’unica ad incitare i tifosi della squadra di casa. La Casertana, invece, è orfana dei propri supporters a causa di quanto accadde un anno fa, proprio qui al Vigorito. Fumogeni e petardi, dai soliti vestiti di nero, furono lanciati dalla curva nord verso il campo.

Questa cortesia è stata ricambiata, poi, quando il derby fra le due compagini è stato disputato al Pinto di Caserta. E, purtroppo, anche in questa stagione, la tradizione si mantiene. L’ufficialità della trasferta vietata ai tifosi ospiti è arrivata in settimana, ma già era nell’aria.

L’auspicio di chi scrive, ma si è sicuri anche di chi legge, è che questa ingiustizia abbia presto fine, e che le partite possano nuovamente essere seguite democraticamente da tifosi di tutti i colori.

SERIE C/ Benevento-Casertana: la diretta testuale

Tempo di lettura: 5 minuti

88′- Cambi nella Strega: out Prisco e Pierozzi, in campo Mehic e Romano.

86′- Benevento vicino al tris: palo di Manconi che la piazza sul palo più lontano da fuori area. 

83′- Colpo di testa quasi in area piccola insidioso di Vano con la palla che sfiora quasi il palo.

82′- Altri cambi per la Casertana: escono Leone e Pezzella, in campo Galletta e Di Tommaso. 

81′- Espulso l’allenatore dei giallorossi Auteri probabilmente per proteste dopo un fallo dubbio concesso dal direttore di gara alla Casertana. 

80′- Dieci minuti al termine: la Casertana sembra stanca e non riesce più a ripartire con continuità. 

73′- Conclusione di Manconi dal limite, para De Lucia. 

72′- Sostituzione nella Casertana: esce Kallon, entra Casarotto

70′- Doppio cambio nel Benevento: out Carfora e Lamesta, in campo Borghini e Della morte. 

69′- Ripartenza improvvisa del Benevento, palla a Carfora che tenta il tiro sul palo più lontano: De Luca si allunga e mette in angolo. 

66′- Possibile gomitata di Scognamilllo a Vano, l’arbitro va al monitor e ammonisce il calciatore della Strega. 

62′- Benevento in vantaggio 2-1: assist di Scognamillo dalla sinistra per Pierozzi che in area mette in fondo al sacco. 

60′- Traversone di Pierozzi in area, la girata di Carfora è debole e finisce tra le mani di De Lucia. 

57′- Cambio negli ospiti: esce Llano, entra Heinz

56′- Punizione dai 30 metri per la Casertana calciata da Pezzella:  miracolo di Vannucchi che di distende e mette in angolo. 

53′- Palla filtrante di Lamesta per Carfora chiuso poco prima dell’ingresso in area. 

50′- Ci prova Kallon dalla lunga distanza, palla sul fondo. 

48′- Ammonito Pierozzi.

46′- INIZIA LA RIPRESA, cambio nel Benevento: esce Ricci, entra Manconi. 

45’+3′- Finisce il primo tempo al “Ciro Vigorito”: Benevento-Casertana 1-1

45’+2′- Ammonito Llano per un fallo ai danni di Carfora. 

45′- Concessi 3 minuti di recupero. 

44′- Bolide di Lamesta dal limite dell’area: alto sopra la traversa. 

42′- Uno-due tra Salvemini e Lamesta, il tiro di quest’ultimo finisce tra le braccia dell’estremo difensore degli ospiti attento nella circostanza. 

40′- Azione insistita della Casertana sulla sinistra, chiude Pierozzi

37′- Pareggio del Benevento con Salvemini: tiro dalla lunga distanza di Scognamillo respinto a fatica da De Lucia, sulla palla si avventa di testa Salvemini che fa 1-1. Breve controllo al monitor per un possibile fuorigioco, gol convalidato. 

36′- Dopo il vantaggio la Casertana si difende con ordine chiudendo tutti gli spazi. 

33′- Giallo anche per Vano per una sbracciata a Scognamillo

32′- Primo ammonito anche per il Benevento: giallo a Prisco per una spinta in mezzo a campo a Vano

28′- Lamesta entra in area e viene atterrato: l’arbitro consulta il Football Video Support e conferma la sua decisione inziale di non assegnare il penalty. Ammonito Pezzella per aver chiesto il cartellino a Lamesta per simulazione.  

24′- Casertana in vantaggio 1-0: tira Leone, la palla si impenna deviata da Scognamillo terminando in maniera beffarda alle spalle di Vannucchi

23′- Occasione clamorosa fallita da Salvemini che mette fuori di testa a due passi da De Lucia: assist di Lamesta.  

19′- Palla morbida di Maita in area, ma il colpo di testa di Pierozzi è facile preda di De Lucia. 

14′- Cross dalla lunga distanza di Pezzella: Vannucchi abbranca in presa e fa ripartire i giallorossi. 

12′- Sul corner la palla carambola pericolosamente nell’area piccola della Casertana che alla fine riesce ad allontanare. 

11′- Ci prova Lamesta di nuovo dal limite: secondo angolo per la Strega.  

7′- Ancora Carfora sugli scudi: conclusione fuori di non molto dal limite dell’area. 

5′- Occasione per il Benevento: palla in area di Ricci, sulla sfera si avventa Carfora che calcia di poco fuori. 

2′- Primo calcio d’angolo per i padroni di casa: libera la difesa della Casertana che prova una ripartenza infruttuosa.

1’- Inizia il derby Benevento-Casertana.

Benevento e Casertana si affrontano al “Ciro Vigorito” nella seconda giornata di campionato. Entrambe le squadre sono reduci da un successo nel debutto rispettivamente a Crotone (1-2) mentre i Falchetti hanno superato in casa il Team Altamura con un netto 3-1. Mister Auteri deve fare a meno di Esposito, Mignani e Simonetti ancora alle prese con i rispettivi problemi fisici oltre al lungodegente Nardi che ne avrà ancora per qualche mese. Sull’altro versante non è disponibile Arzillo così come l’ultimo acquisto Toscano che si unirà al gruppo la prossima settimana. Convocato Casarotto.

Girone C/2a giornata

Benevento-Casertana 2-1 (live)

Rete: 24′ Leone (C), 37′ Salvemini (B), 62′ Pierozzi (B)

Benevento (3-4-3): Vannucchi; Saio, Scognamillo, Ceresoli; Pierozzi, Prisco, Maita, Ricci (46′ Manconi); Lamesta (70′ Della Morte), Salvemini, Carfora (70′ Borghini). A disp.: Russo, Suppa, Romano, Sena, Viscardi, Del Gaudio, Talia, Mehic, Tsingaras, Perlingieri. All.: Auteri

Casertana (4-3-3): De Lucia; Llano (56′ Heinz), Kontek, Rocchi, Liotti; Leone (82′ Di Tommaso), Pezzella (82′ Galletta), Proia; Kallon (72′ Casarotto), Vano, Bentivegna. A disp.: Merolla, Vilardi, Bacchetti, Falasca, Heinz, Giugno, Capasso, De Liguori. All.: Coppitelli

Arbitro: Mattia Ubaldi di Roma 1
Assistenti: Giovanni Francesco Massari di Molfetta e Emanuele Fumarulo di Barletta; quarto ufficiale Antonio Di Reda di Molfetta
Football Video Support: Antonio Aletta di Avellino

Ammoniti: Pezzella (C), Prisco (B), Vano (C), Llano (C), Pierozzi (B), Scognamillo (B)

Espulsi: Auteri (B)

 

LIVE/ Modena-Avellino (0-0), termina il primo tempo

Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo la battuta d’arresto all’esordio contro il Frosinone, l’Avellino torna in campo al “Braglia” di Modena con voglia di riscatto. Il tecnico Raffaele Biancolino deve fare i conti con diverse assenze, ma potrà contare sull’entusiasmo di 1.414 tifosi biancoverdi al seguito, pronti a trasformare la trasferta in un fattore decisivo.

LE SCELTE.  Biancolino cambia volto all’Avellino e torna al 4-3-1-2. La sorpresa è subito in attacco: l’allenatore lancia Patierno dal primo minuto, con Insigne alle spalle del tandem offensivo con Lescano. A centrocampo Besaggio vince il ballottaggio con Kumi, mentre in difesa c’è Simic dal 1’ al posto di Enrici. Sulla corsia mancina rientro per Cagnano. La partita si accende sin dai primi minuti. Il Modena conferma il 3-5-2 con il tandem offensivo composto da Defrel e Gliozzi.

PRIMO TEMPO. Al 2’ è proprio Patierno a cercare la porta con un destro da posizione defilata, imbeccato da Palumbo: il tiro, però, non inquadra lo specchio. Tre minuti più tardi arriva l’occasione clamorosa per i lupi: contropiede in campo aperto guidato da Insigne, assist per Lescano che, solo davanti a Chichizola, calcia alto condizionato da un rimbalzo beffardo del pallone. Il Modena risponde al 4’ con un tentativo dalla distanza di Beyuku, conclusione alta, e all’8’ con un tiro-cross di Zampano che trova la deviazione di testa di Gliozzi: palla sopra la traversa. Al 10’ brivido per i biancoverdi: l’arbitro viene richiamato al VAR per un presunto fallo di Simic in area su Gliozzi, ma dopo il check il direttore di gara lascia correre. Il pericolo scampato carica l’Avellino, che al 6’ aveva già mostrato intraprendenza e che, con più concretezza sotto porta, avrebbe potuto trovare il vantaggio. Il Modena va vicinissimo al vantaggio al 29′, punizione dal limite spizzata di testa di Tonoli, miracolo di Iannarilli. Spingono i padroni di casa che ci provano al 16′ con la banfella di Defrel  per l’inserimento di Beyuku, che sfugge via a Besaggio e calcia di prima intenzione. La sfera attraversa tutta l’area, si salvano i lupi. Ennesima occasione per i padroni di casa con lo stop e tiro di Beyuku, palla che fa la barba al palo. La prima frazione di gioco va in archivio sul risultato di 0-0.

Le formazioni di Modena-Avellino

Modena (3-5-2): Chichizola; Tonoli, Adorni, Nieling; Beyuku, Santoro, Gerli, Pyyhtia, Zampano; Defrel, Gliozzi. A disp.: Bagheria, Pezzolato, Cauz, Cotali, Dellavalle, Nador, Pergreffi, Di Mariano, Magnino, Sersanti, Zanimacchia, Mendes. All. Sottil.

Avellino (4-3-1-2): Iannarilli, Cancellotti, Simic, Manzi, Cagnano; Besaggio, Palumbo, Sounas; Insigne; Patierno, Lescano. A disp.: Daffara, Missori, Gyabuaa, Russo, Kumi, Crespi, Armellino, Marchisano, Panico, Enrici, Fontanarosa, Milani. All.: Biancolino.

Arbitro:  Luca Massimi della sezione di Termoli. Assistenti: Vittorio Di Gioia della sezione di Nola e Gilberto Laghezza della sezione di Mestre. IV ufficiale: Gianluca Renzi della sezione di Pesaro. VAR: Luca Pairetto della sezione di Nichelino.AVAR: Marco Serra.

Note: ammoniti: Cagnano (A), Defrel (M); angoli 2-1; recupero: 2′ pt – 

Telesina, centauro cade sull’asfalto: rallentamenti al traffico veicolare

Tempo di lettura: < 1 minuto

Incidente senza gravi conseguenze questo pomeriggio per un centauro sulla strada Statale Telesina nel territorio di Ponte proprio in prossimità dell’uscita della cittadina provenendo da Benevento. L’uomo, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo ed è finito sull’asfalto. Fortunatamente nulla di grave per il centauro solo tanto spavento.

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri che hanno effettuato la messa in sicurezza del traffico ed il personale del 118 che hanno prestato i primi soccorsi all’ uomo. Qualche disagio sull’arteria stradale.

Rifiuti abbandonati, incastrati dalle telecamere

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Polizia Municipale di Aiello del Sabato ha identificato i responsabili di un illecito sversamento di rifiuti ingombranti avvenuto in Via Mancini. Gli autori saranno deferiti all’Autorità Giudiziaria.

L’operazione è stata possibile grazie al supporto dei sistemi di videosorveglianza, che si confermano uno strumento efficace per contrastare episodi di degrado e comportamenti dannosi per l’ambiente e il decoro urbano.

Il sindaco Sebastiano Gaeta ha ribadito l’importanza della collaborazione dei cittadini: “Ogni segnalazione può rivelarsi determinante per tutelare la salute pubblica e la qualità della vita nel nostro territorio”, ha dichiarato.

Amministrazione comunale e Polizia Municipale invitano dunque la popolazione a continuare a segnalare episodi di inciviltà, rafforzando insieme la tutela dell’ambiente e del vivere civile.

Avellino, ufficiale la cessione di Gabriele Gori all’Ascoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo la partenza di Gianmarco Todisco, passato all’Audace Cerignola, l’Avellino ufficializza la seconda uscita del mercato: Gabriele Gori si trasferisce all’Ascoli.

L’attaccante classe ’99 lascia i biancoverdi con la formula del prestito con diritto di opzione a favore del club marchigiano.

A comunicarlo è stata la stessa società irpina con una nota ufficiale: “L’U.S. Avellino 1912 rende noto di aver ceduto all’Ascoli Calcio 1908 F.C., a titolo temporaneo con diritto di opzione, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Gabriele Gori. La società augura al giocatore le migliori fortune per il prosieguo della stagione.”

Scontro tra auto in centro città, tre persone ferite

Tempo di lettura: < 1 minuto

Momenti di grande apprensione nel cuore di Avellino, dove nel primo pomeriggio di oggi si è verificato un violento incidente stradale all’altezza dell’incrocio tra via Roma e via Rubilli, proprio nei pressi della sede del Cnr.

Secondo le prime informazioni, due automobili si sono scontrate in maniera particolarmente violenta, provocando un forte boato che ha richiamato immediatamente l’attenzione dei residenti. Molti passanti e abitanti della zona sono scesi in strada per capire cosa fosse accaduto, assistendo alle concitate fasi dei soccorsi.

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure ai feriti prima del trasferimento all’ospedale “Moscati”. Tre le persone rimaste coinvolte, nessuna delle quali in pericolo di vita.

Gli agenti della polizia municipale hanno effettuato i rilievi per chiarire l’esatta dinamica dello scontro: tra le ipotesi, un mancato rispetto della precedenza

Tre tentativi di furto in poche ore: cresce la paura

Tempo di lettura: < 1 minuto

Serata di paura a Sant’Eustachio, frazione di Montoro, dove nella tarda serata di ieri – intorno alle 22 – si sono registrati tre furti in abitazione in via Casale di Sopra.

In due circostanze i malviventi sono stati messi in fuga dai proprietari, che al momento del tentativo di intrusione si trovavano in casa. Nel terzo episodio, invece, i ladri sono riusciti a introdursi nell’abitazione, rovistando tra le stanze e fuggendo con un bottino che resta ancora da quantificare.

Sull’accaduto indagano i Carabinieri della Compagnia di Solofra, impegnati a ricostruire la dinamica dei tre episodi e a individuare i responsabili.

Battipaglia, 23 tartarughe ‘Caretta Caretta’ nate sul litorale

Tempo di lettura: < 1 minuto
Sono ben 23 le tartarughe “Caretta Caretta” nate sul litorale battipagliese.
  
Il 27 luglio scorso una tartaruga marina gigante “Caretta Caretta” ha deciso di nidificare nei pressi del lido Mojito lungo la spiaggia di Battipaglia. Sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, si sono completate le operazioni di conta delle uova che si sono schiuse e dopo le operazioni di pesatura, misurazione e le foto degli animali, le piccole tartarughe hanno raggiunto il mare aperto.
  
Si tratta di un evento naturale eccezionale per la città della Piana del Sele. 

Coldiretti, cala latte bufala: intesa con prezzo e scadenza unici

Tempo di lettura: 3 minuti
Un contratto di fornitura uguale per tutti con prezzo e scadenza unici: per la Coldiretti questo è uno degli obiettivi da raggiungere per garantire reddito, trasparenza e qualità a tutti gli attori della filiera bufalina della Campania. “Un confronto concreto fra i produttori e i trasformatori – afferma in una nota l’organizzazione professionale agricola – per lasciarsi alle spalle la stagione delle pratiche sleali ed al tempo stesso per puntare su di un sistema di tracciabilità trasparente e costantemente aggiornato”. Per la Coldiretti Campania sono questi i punti sui quali puntare per garantire un prezzo equo uguale in tutte le province della regione: “Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”. Anche perché numeri alla mano, sembra sempre più lontano il periodo dei grandi esuberi nella produzione del latte bufalino che finiva poi per essere congelato. Secondo l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno nel primo semestre dell’anno 2025, evidenzia la Coldiretti, “si registra una riduzione di oltre 3.400 capi in lattazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Cifra che supera i 5.000 capi secondo la BDN (Banca Dati Nazionale) di cui 2.000 femmine in età superiore ai 12 mesi”. Il calo di bufale in mungitura ha avuto come conseguenza diretta un calo di latte prodotto pari al -1,3% nel primo semestre dell’anno in corso rispetto a quello precedente, passando dai 194.210.019 kg ai 191.314.891 kg prodotti mensilmente nell’areale Dop con un decremento di 2.895.128. Per avere una stima annuale supponendo una mancata produzione di 24 quintali di latte per ciascuno dei 3400 capi sarebbero 8 milioni di kg in meno prodotti nel 2025.
    In calo anche il latte congelato non dop stoccato. Nel 2024, fa sapere Coldiretti, “a fronte di una produzione di 3.521.372 e di scongelamento di 1.241.613 si arrivava a fine giugno con un residuo di 2.279.759 contro il residuo di 1.665.216 del 2025 frutto dei 2.170.130 scongelati dai 3.835.346 inizialmente congelati. Un calo quindi di 614.543 kg. Se la tendenza continua, il residuo congelato potrebbe ridursi drasticamente entro fine anno. Per quanto riguarda il numero di animali partoriti, quindi in produzione, nel primo semestre dell’anno risultano diecimila parti in meno rispetto al 2024”.
    Nello stesso periodo arrivano numeri interessanti anche dal fronte della carne di bufala, secondo la Banca Dati Nazionale risulta un incremento di macellazione di 1.130 femmine in più: “Con il prezzo al kg diventato interessante si potrà incrementare il reddito proveniente da animali al termine del ciclo di produzione ed al tempo stesso avere un allevamento con capi più giovani e selezionati”.
    Sostiene nella nota la Coldiretti: “Ritornando al latte, venendo meno il presunto esubero di latte ai quali i caseifici fanno ricorso al momento della trattativa, sembrano essere maturi i tempi per fissare il prezzo con un contratto unico valido in tutte le zone della Campania, una ipotesi che Coldiretti Campania ha condiviso con gli altri partecipanti all’ultimo tavolo verde presso l’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania incentrato proprio sulle problematiche della filiera bufalina. Settembre è uno dei mesi nei quali molte volte si va incontro ai tagli nel prezzo per il calo di produzione di mozzarella di bufala dopo l’estate”. “Quando sarà operativo il contratto con prezzo e scadenza uguale per tutti, questo non potrà più accadere. Inviteremo gli allevatori che hanno i loro accordi che stanno per scadere di chiedere di adottare questo nuovo modello per disegnare insieme una nuova stagione della filiera con maggiori benefici per produttori e trasformatori e garantendo maggiore qualità ai consumatori” conclude Coldiretti.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Armato di coltello rapina giovani sul treno, 40enne arrestato

0
Minaccia con un coltello e rapina quattro giovani a bordo di un treno: 40enne arrestato dalla polizia. È accaduto ieri mattina su un convoglio...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI