mercoledì, Settembre 3, 2025
Home Blog

Costiera amalfitana, pullman bloccato nella curva della morte

Tempo di lettura: 2 minuti

Anche se il peggio è passato con l’approssimarsi della fine dell’estate, restano tanti i disagi nel percorrere la strada statale 163 in costiera amalfitana. Soprattutto per i mezzi del trasporto pubblico che oggi sono stati protagonisti di un altro intoppo: un pullman della SITA Sud è rimasto bloccato sulla Ravello–Castiglione, all’altezza del curvone di Cigliano, lo stesso tratto in cui l’8 maggio 2023 perse la vita un autista in un tragico incidente. Secondo le prime informazioni, un guasto tecnico agli impianti ha impedito al conducente di proseguire la marcia, determinando il blocco totale del traffico in entrambe le direzioni.

Su quanto accaduto c’è anche una nota delle Segreterie Provinciali di FILT CGIL e FIT CISL  per le quali quanto accaduto ripropone, in tutta la sua gravità, la questione della sicurezza sulla SS163 Amalfitana. È una strada fragile, stretta, priva di alternative e percorsa quotidianamente da mezzi pesanti, autobus di linea e migliaia di veicoli privati.

“Più volte abbiamo denunciato i rischi e sollecitato interventi urgenti e strutturali: dal rifacimento del manto stradale, alla manutenzione straordinaria, alla realizzazione di presidi di sicurezza adeguati, fino a una programmazione seria della viabilità che tenga conto delle reali condizioni della strada e del traffico che vi insiste – ribadiscono Diego Corace e Gerardo  alla guida dei due sindacatiChiediamo pertanto alla Regione Campania la convocazione urgente di un tavolo istituzionale, con il coinvolgimento della Provincia di Salerno, del Ministero delle Infrastrutture, di ANAS e dei Comuni interessati, per affrontare una volta per tutte le criticità della SS163, a partire proprio dai tratti più pericolosi come quello di Cigliano. Ribadiamo che Sua Eccellenza il Prefetto di Salerno, già in passato, ha dimostrato grande attenzione e disponibilità sul tema: ora serve un impegno diretto della Regione e della Provincia per garantire risposte immediate e strutturali” conclude la stessa nota.

 

Guardia Sanframondi inaugura un settembre tra stelle, brindisi e scacchi viventi!

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Raffaele Di Lonardo, presenta un programma ricco di iniziative che animeranno il centro cittadino nei giorni 4, 5, 6 e 7 settembre 2025. Un cartellone di eventi che intreccia astronomia, musica, vino e perfino alfieri e regine in carne ed ossa!
Il calendario si aprirà giovedì 4 settembre dalle ore 20:30 presso il Castello Medievale con la serata astronomica “Un Tuffo nell’Universo”, curata dall’astronomo Antonio Pepe. Una suggestiva esperienza che guiderà i presenti in un affascinante tour del cielo stellato, con osservazione della Luna e del pianeta Saturno attraverso telescopi e strumenti astronomici. L’ingresso è gratuito.

Il programma proseguirà con due serate dedicate alla musica e all’enogastronomia: venerdì 5 settembre in Piazza Mercato, a partire dalle ore 20:00, si partirà con l’energia tutta locale dell’Anta Band Social Club e si continuerà a suon di tarantelle, tammorre e peperoncini infuocati con i Trementisti : 96% musica popolare, il restante 4% è contagiosa follia! Sabato 6 settembre, sempre in Piazza Mercato, spazio al rock graffiante e al groove con le performance degli EchoParkEsperandoZeta e dei Dirty Acoustic Trio accompagnati dallo special guest Pino D’Onofrio.

Gli appuntamenti si concluderanno domenica 7 settembre con un evento dedicato alla nobile arte degli scacchi: dalle ore 17:00 alle 19:00 il Maestro FIDE Antonio Petruccioli sfiderà appassionati e curiosi presso il piazzale antistante la Casa Comunale; a seguire, dalle ore 19:00 in Piazza Municipio, andrà in scena l’attesa rappresentazione degli Scacchi Viventi in Piazza. L’iniziativa, ad ingresso gratuito e aperto a tutti, rappresenta un momento di coinvolgimento culturale e sociale in cui tutti potranno assistere e partecipare in prima persona: saranno accolti bambini, ragazzi e genitori che desidereranno prendere parte all’evento come pedoni viventi, contribuendo a rendere ancora più spettacolare la rappresentazione!

“Questo programma – dichiarano il Sindaco Di Lonardo e l’Amministrazione Comunale – rappresenta un momento di orgoglio e condivisione per la nostra comunità. Coniuga tradizione e innovazione, cultura e convivialità, rafforzando l’impegno costante nella crescita sociale e turistica del_territorio.
Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale rivolgono un sentito ringraziamento a tutte le associazioni, agli enti intervenuti e ai tanti giovani che, con impegno ed entusiasmo, hanno contribuito alla realizzazione del programma. Solo facendo squadra si possono raggiungere grandi risultati, e questi eventi ne sono la dimostrazione concreta.

 San Carlo, il tribunale civile di Napoli respinge il ricorso di Manfredi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Tribunale civile di Napoli rigetta il ricorso presentato dal sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo, Gaetano Manfredi, presentato contro la delibera del Consiglio di indirizzo, dello scorso 4 agosto, da cui è scaturito, il giorno successivo, il decreto del ministro della Cultura Giuli, relativo alla nomina di Macciardi in qualità di soprintendente del Massimo napoletano. Il giudice Francesco Paolo Feo, – come si legge nella sentenza – “rigetta l’istanza di sospensione dell’esecuzione e l’efficacia della deliberazione assunta in data 4 agosto 2025 dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione”.

“Anch’io sono la Protezione Civile”, il tour della Questura di Avellino

Tempo di lettura: 2 minuti

La Questura di Avellino, sensibile alle esigenze del mondo giovanile e alla promozione della cultura della legalità, ha aderito anche per l’anno 2025 all’iniziativa “Anch’io sono la Protezione Civile”, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il progetto, nato nel 2008, è rivolto ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni e ha come obiettivo quello di diffondere la conoscenza del sistema di protezione civile, promuovendo i valori della cittadinanza attiva, della solidarietà e del rispetto delle regole. L’edizione estiva 2025 ha visto l’organizzazione di campi-scuola in tutto il territorio nazionale, con la partecipazione di circa 8.000 giovani e 1.000 volontari appartenenti ad associazioni, strutture operative e componenti del sistema di Protezione Civile. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento della Protezione Civile e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, è stato possibile coinvolgere attivamente anche le articolazioni territoriali della Polizia di Stato, offrendo così ai partecipanti un’importante occasione di incontro e confronto con le Forze dell’Ordine su temi di grande attualità e rilevanza sociale.

In provincia di Avellino, sono state undici le Associazioni di Volontariato che hanno aderito al progetto, alcune delle quali hanno richiesto la collaborazione della Questura per lo svolgimento della parte formativa. In risposta a tali richieste, nei mesi di luglio ed agosto, sono stati organizzati quattro incontri sul territorio provinciale, dislocati nei comuni di San Martino Valle Caudina, Ariano Irpino, Montella e Castel Baronia. I ragazzi, impegnati nei campi-scuola hanno potuto beneficiare di formazione specifica proposta dal personale della Polizia di Stato appartenente ai Commissariati di Ariano Irpino e Cervinara, nonché della Sezione Polizia Stradale di Avellino e della Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale di Avellino.

I temi trattati sono stati quelli del bullismo, cyberbullismo e dei reati informatici, con focus sulla sicurezza durante eventi pubblici, attività investigative e prevenzione degli incidenti stradali legati all’uso di alcool e sostanze stupefacenti fino all’attività informativa sulle truffe ai danni degli anziani, promuovendo nei ragazzi il valore della prevenzione e della responsabilità sociale.

La Questura di Avellino conferma così il proprio impegno nella costruzione di un dialogo costante con le nuove generazioni, anche attraverso i molteplici progetti educativi e formativi proposti nel corso di questi ultimi anni, nella consapevolezza che la sicurezza e la legalità si costruiscono anche attraverso la formazione, il coinvolgimento attivo e la partecipazione civica.

Arenella, stavolta è un maestoso albero a rischio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nei giardini Tina Pica, in via Domenico Fontana, anche l’ultima Araucaria rimasta in piedi è ormai ammalata. Per ragioni di sicurezza si è reso necessario un ampio transennamento che sottrae ai cittadini una parte significativa dei giardini, riducendone ulteriormente la fruibilità.

“È l’ennesimo caso di patologia che colpisce il patrimonio arboreo cittadino: in questa stessa piazza sono già stati abbattuti diversi alberi, senza che si intravedano provvedimenti strutturali per la tutela e la cura del verde – dichiarano i consiglieri municipali Verdi Rino Nasti e Luca Bonetti Le alberature, abbandonate a sé stesse, continuano a soffrire in una Municipalità che può contare su due assessori al Verde, ma incredibilmente zero agronomi e zero giardinieri.”

Europa Verde denuncia questa grave mancanza di programmazione e chiede interventi immediati e strutturali, per restituire dignità ai giardini pubblici e garantire sicurezza ai cittadini.

 

Crisi dei lavoratori Dussmann Service del comparto ferroviario del Sannio: convocata conferenza stampa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Le organizzazioni sindacali Filt-Cgil-Fit-Cisl e UilTrasporti provinciali convocano una conferenza stampa per segnalare le gravi criticità che stanno colpendo i dipendenti dell’azienda Dussmann Service, operante nel comparto dei servizi ferroviari.
Il drastico ribasso delle ore di lavoro negli ultimi mesi sta generando una crisi profonda e insostenibile per diversi lavoratori, con ripercussioni economiche e sociali che minacciano la tenuta occupazionale del territorio.

La conferenza stampa si terrà il giorno 8 settembre presso la camera del lavoro di Benevento a via Leonardo Bianchi, alle ore 16:00.

Torrecuso, domani il via alla 50esima edizione di Vinestate

Tempo di lettura: 3 minuti

Con un ricco programma di appuntamenti si apre domani la cinquantesima edizione di VinEstate, la storica kermesse dedicata al mondo del vino che da mezzo secolo rappresenta un punto di riferimento per l’enologia del Sannio e non solo.

L’inaugurazione ufficiale è prevista alle ore 18.00 con i primi ‘stappi’ delle cantine e con le tante mostre. La prima giornata si aprirà anche con l’iniziativa “Arrampicate sobriamente enoiche” a cura del Parco Avventura di Camposauro presso il Trappeto Baronale e con un brindisi che vedrà protagoniste le cantine partecipanti alla primissima edizione del 1975. In questa occasione sarà inoltre nominata la Mascotte ufficiale di Vinestate 2025.

Il programma del pomeriggio prevede poi un laboratorio per bambini dal titolo “Dall’uva al vino: un viaggio da scoprire” (Palazzo Di Palma) e l’appuntamento letterario “Letture in sorsi, nel segno della storia contemporanea” con la scrittrice Teresa Simeone, che dialogherà con Maria Cristina Donnarumma, amica della Domenica del Premio Strega, intorno al libro Il Fardello.

Dalle ore 19.00 prenderanno vita gli stand enogastronomici, mentre alle 20.00 il Palazzo Caracciolo Cito ospiterà il workshop tecnico “Design e comunicazione visiva nel vino: oltre l’etichetta” a cura della dr.ssa Giuseppina Gifuni (Brain Lab/IULM di Milano e Vinestour)  e il successivo coinvolgimento del pubblico grazie all’esperienza immersiva proposta da Winestour che proporrà il video realizzato per Torrecuso in 3D.

In serata spazio anche al cinema e alla musica: alle 21.00 in piazza  Mellusi verrà proiettato il cortometraggio dedicato alla storia di Vinestate, realizzato da Mariano Mortaruolo insieme ai giovani di Nico Falanghi – Bottega di Masto Orazio. Sempre alle 21.00, nel centro storico, partirà la rassegna musicale “Le Note del Borgo” con i Napoli’n Swing in piazza Sant’Erasmo, seguiti alle 22.00 dal gruppo itinerante Rue Zanzibar, fino al concerto conclusivo dei Bianco in piazza Fusco (ore 22.30).

La manifestazione proseguirà fino a domenica 7 settembre con degustazioni, workshop, spettacoli e momenti di approfondimento culturale che confermano Torrecuso come capitale del vino e dell’accoglienza sannita.

Per tutta la durata dell’evento sarà attivo un servizio navetta con collegamenti dal campo sportivo, dal cimitero e da Fabbricata. La manifestazione VINESTATE50 è co-finanziata dal “Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 – Fondo di rotazione ex legge 183/1987 – Accordo per la Coesione della Regione Campania. Progetto Finanziato con la delibera Cipess n. 70/2024. Progetto: Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada. Piano Strategico Cultura e Turismo 2025. Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania. Periodo “Giugno 2025 – Dicembre 2025”, con il Comune di Paupisi come capofila.

 

Biogem, nasce l’associazione “Amici delle 2ue Culture”

Tempo di lettura: 2 minuti

Nasce l’Associazione “Amici delle 2ue Culture” di Biogem. L’Associazione ha sede legale ad Ariano Irpino, nel complesso scientifico di via Camporeale, non ha scopo di lucro, e si propone di realizzare attività di supporto e complementari alla realizzazione del meeting ‘le 2ue culture’, organizzato ogni anno, generalmente a settembre, ad Ariano Irpino, dalla Fondazione Biogem.

Presidente è l’architetta Laura De Magistris, vicepresidente il fisico Antonio Ereditato, segretario l’ambasciatore Cosimo Risi, tesoriere la dottoressa Antonella Morena. L’associazione riunisce diversi personaggi di primo piano della cultura scientifica e umanistica italiana, accomunati da un’intensa e spesso consolidata partecipazione a ‘le 2ue culture’ di Biogem, non solo nella veste di apprezzati relatori, ma anche in quella, ugualmente preziosa, di animatori del dibattito in molte edizioni del meeting, da 17 anni calamita di cervelli da tutto il mondo. Attrattività che si spera di implementare ed estendere a tutte le quattro stagioni, con eventi culturali immaginati come gemmazione diretta della kermesse di fine estate.

Compito, tra gli altri, assunto dai membri della neonata associazione, tutti saldamente inseriti nel dibattito culturale italiano e internazionale e pronti a rafforzare uno dei riconosciuti valori aggiunti di Biogem. L’istituto irpino, senza arretrare di un millimetro dal proprio ‘core business’ della ricerca scientifica pura e applicata, si sta infatti sempre di più consolidando come un polo culturale di riferimento, ben oltre gli steccati disciplinari e territoriali.

Primo impegno dell’associazione sarà il coordinamento della visita guidata, a beneficio degli ospiti de ‘le 2ue culture’, presso il castello ducale di Bisaccia, nella mattinata di venerdì 12 settembre, in collaborazione con la locale amministrazione comunale. Una passeggiata sotto l’elegante loggiato, per commemorare Torquato Tasso, il più celebre ospite del maniero, in occasione dei 430 anni dalla morte. La cerimonia dell’anniversario, che rientra nel progetto ‘Ciclo di eventi Le due Culture XVII edizione’, realizzato con il contributo della Regione Campania (Piano di promozione culturale 2025), è una delle molteplici iniziative messe in cantiere dalla neonata associazione e che presto saranno rese note al grande pubblico

Napoli: un incontro AISM dedicato ai giovani sul diritto al lavoro e l’inclusione

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un incontro rivolto ai giovani under 40, per approfondire i temi del diritto al lavoro e delle opportunità previste dalla Legge 68/99 sul collocamento mirato delle persone con disabilità. È l’iniziativa promossa dalla Sezione Provinciale AISM di Napoli, con il contributo di Fondazione Conad.

L’appuntamento sarà un’occasione di confronto e crescita, per ricevere strumenti concreti, chiarire dubbi e orientarsi meglio nel percorso di ricerca occupazionale. Inclusione lavorativa, percorsi di orientamento e valorizzazione dei diritti saranno al centro della giornata.

Ospite dell’incontro sarà il dott. Antonio Sorrentino, responsabile del Centro per l’impiego Regionale, che condividerà la sua esperienza e risponderà alle domande sul tema.

L’evento si svolgerà il 12/09 a Napoli presso il centro Giffas ETS, in Via Amerigo Crispo 14 alle 16:00.

La partecipazione è gratuita.

Per informazioni e contatti:

081 592 2936

331 171 8040

[email protected]

Juve Stabia, Lovisa suona la carica: “Sarà una squadra funzionale, lo dirà il campo”

Tempo di lettura: 3 minuti

Al termine della sessione estiva di calciomercato, Matteo Lovisa ha tenuto una conferenza presso la sala stampa dello Stadio Menti. Il giovane ma esperto direttore, ha tracciato un bilancio sul mercato appena concluso, e si dice fiducioso per la nuova stagione, annunciando le prospettive dell’anno che verrà.

Un mercato lungo e strategico

La rosa della Juve Stabia conta 28 giocatori, di cui 16 di proprietà, 2 con obbligo di riscatto e 10 in prestito: “I prestiti non sono stati una scelta, ma un’opportunità per lavorare con giovani di prospettiva; di contro – precisa Lovisaabbiamo fatto operazioni per acquistare i cartellini di alcuni giocatori per continuare a crescere“. Lovisa ha sottolineato come il mercato sia stato più complesso rispetto agli anni passati: “Non per la durata, ma perché gli acquisti sono arrivati alla fine. Non per difficoltà, ma per dinamiche”. Ha rivendicato l’unità di intenti con lo staff tecnico e ha spiegato: “Ho cercato di consegnare al mister una squadra funzionale, sperando di aver fatto un buon lavoro”.

“Abbiamo mantenuto lo zoccolo duro, preso un grande portiere come Confente e rafforzato i quinti”. Alla domanda su eventuali rimpianti ha precisato: “Non mi affeziono ai calciatori. Mi sarebbe dispiaciuto solo non vedere arrivare Correia, penso che possa farci fare il salto di qualità. Lo abbiamo preso con un contratto triennale, ora deve solo ritrovare la condizione”.

Il direttore sportivo ha ribadito che il campionato sarà molto equilibrato: “Sarà la solita Serie B. Lo scorso anno siamo rimasti sette giornate senza vittorie, ma la piazza ci è stata vicina e abbiamo mantenuto l’equilibrio”.

Le scelte e i cambiamenti

Sui numerosi movimenti estivi, il direttore ha precisato: “Per i prestiti non dipendeva da noi. Con Adorante abbiamo fatto cassa. In Serie B basta poco per passare dall’alta classifica alla sofferenza”. Ha quindi ricordato il mancato arrivo di Vavassori dall’Atalanta, mentre ha espresso soddisfazione per la permanenza di Maistro: “Ho sperato rimanesse, ci può dare una grande mano”.

Il dirigente ha evidenziato come la politica del club punti a “creare plusvalenze e reinvestire, un grande segnale”. In attacco è stata fatta una scelta precisa: “Abbiamo puntato su Gabrielloni, un calciatore di 31 anni, perché ci serviva personalità e qualità”.

Gli innesti e le trattative più complesse

Lovisa ha elencato gli ultimi arrivi: Giorgini, Correia, Duca e Zuccon, sottolineando che “il mister non guarda in faccia a nessuno, gioca chi merita”.

Un passaggio, infine, è stato doverosamente dedicato a Buglio, mandato in prestito dopo il rinnovo: “Ha fatto il ritiro non al meglio, ma resta un giocatore importante”. Mentre su Morachioli ha aggiunto: “Si è ritoccato lo stipendio al ribasso per tornare bene. Sa di essere in difetto con la piazza, ma ha fatto un gesto importante”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI