Home Blog

Beppe Convertini all’Antica Pizzeria Da Michele Caserta per una serata speciale: ecco quando

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Antica Pizzeria Da Michele Caserta ospiterà un evento di chiusura stagione all’insegna della televisione e della buona cucina. Lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 21, Beppe Convertini – noto conduttore di “Uno Mattina” e futuro protagonista di “Ballando con le stelle” – incontrerà il pubblico nella sede di corso Trieste 74.

L’incontro ha rappresentato il festoso epilogo della collaborazione nata durante le riprese della trasmissione estiva di Rai 1, “Azzurro – Storie di mare”, il cui ultimo episodio era andato in onda sabato 13 settembre. Per l’occasione, il menù storico del locale si è temporaneamente arricchito con alcune delle pizze create durante il programma, come la “Trinacria”, la “Brutia” e la “Toscana sublime”, ciascuna ispirata a una regione italiana visitata dalla troupe.

Durante la serata, aperta a tutti e con prenotazione consigliata, Convertini ha ritrovato Alessandro Condurro, AD di Michele in the world, ed il pizzaiolo Fabrizio Liguori«Siamo molto contenti di rivedere Beppe, che si è rivelato una persona gentile e disponibile» ha commentato Condurro, ricordando i momenti divertenti delle registrazioni.

Francesco De Luca, altro AD del brand, ha colto l’occasione per esprimere orgoglio per la visibilità nazionale ottenuta, definendola «un passo molto significativo» e preannunciando una serie di eventi futuri. Beppe Convertini ha concluso con un invito ai fan, ricordando il viaggio «davvero speciale» che ha abbinato ogni regione a una pizza gustosa.

Napoli caleidoscopica in “Dadapolis”, al Museo FRaC di Baronissi

Tempo di lettura: 2 minuti

Visionnaire25 ha proseguito il suo viaggio nel cinema con un penultimo appuntamento dedicato a una Napoli inedita e polifonica. Giovedì 11 settembre, presso il Museo FRaC di Baronissi, la rassegna diretta da Andrea Avagliano ha ospitato l’anteprima del docu-film “Dadapolis” dei registi Carlo Luglio e Fabio Gargano, in una serata arricchita da interventi live e da un importante riconoscimento.

L’evento ha preso il via con un talk moderato dalla giornalista Erminia Pellecchia, che ha introdotto i temi della pellicola dialogando con i registi e con il cast artistico. Sono intervenuti Peppe Lanzetta, protagonista del film, e il musicista Dario Sansone, componente dei Foja, il quale ha anche offerto una performance musicale dal vivo, sottolineando la natura ibrida e interdisciplinare della pellicola. Il clou della serata è stata la consegna del Premio Visionnaire25 Cinema a Peppe Lanzetta. L’attore ha ricevuto un’opera realizzata appositamente per lui dall’artista Giuseppe Di Muro, sancendo un momento di riconoscimento per il suo contributo alla scena artistica contemporanea.

Dadapolis: uno sguardo corale sulla città contemporanea

Il docu-film, della durata di 85 minuti, si è imposto come un’opera dal forte impatto visivo e narrativo. Ispirato all’antologia Dadapolis di Fabrizia Ramondino e Andreas B. Müller, il lavoro di Luglio e Gargano ha costruito un ritratto della Napoli odierna attraverso le voci e le esperienze di circa sessanta artisti. Attraverso un sapiente montaggio di performance, brani musicali, opere visive e dialoghi, la macchina da presa ha scelto una prospettiva inedita, raccontando la città esclusivamente dalla sua costa, in un continuo dialogo tra una “bellezza abbagliante e un assurdo abbandono”.

Il film ha sviluppato una testimonianza corale che, partendo dal contesto napoletano, ha superato i confini locali per approdare a dimensioni universali. “Dadapolis” non si è limitato a documentare, ma ha creato una narrazione stratificata, mostrando le trasformazioni e le contraddizioni di un luogo sospeso nel tempo. L’evento ha confermato la vocazione di Visionnaire a esplorare linguaggi ibridi, proponendo un cinema che fa della contaminazione e della profondità di sguardo i suoi punti di forza principali.

Circumvesuviana: ira sulla programmazione di comitati pendolari, Legambiente e Federconsumatori

Tempo di lettura: 3 minuti

Circumvesuviana, dove eravamo rimasti? Di “autunno da caos” parla una nota congiunta dei comitati pendolari, Legambiente e Federconsumatori.A pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico e con la ripresa lavorativa a pieno regime in tutti i settori – si legge -, Eav continua a mantenere sulle linee vesuviane il programma di esercizio estivo”. A firmare il comunicato sono Enzo Ciniglio (portavoce comitato facebook no al taglio dei treni della circumvesuviana), Marcello Fabbrocini (presidente comitato civico A. Cifariello Ottaviano), Salvatore Alaia (presidente comitato civico E(A)Vitiamolo Sperone), Salvatore Ferraro (portavoce comitato facebook Circumvesuviana-Eav), Mariarosaria Imparato (presidente Legambiente Campania) e Giovanni Berritto (presidente Federconsumatori Campania).

“Incurante delle esigenze di pendolari e studenti – sostengono i firmatari della nota -, in disprezzo alle norme della carta della mobilità sottoscritta, Eav persiste nell’ atteggiamento di chiusura nei confronti delle associazioni e delle istanza dei pendolari”. Si torna a chiedere ascolto all’holding regionale dei trasporti, ma anche chiarezza. Secondo la nota, da giorni circolerebbe “negli ambienti Eav una discutibile bozza di programmazione del servizio che dovrebbe andare in vigore dal 1 ottobre”. Tra i presunti punti, ritenuti critici da comitati e associazioni: “Tempi lunghi di attesa “40 minuti”; Meno corse “226” rispetto all’obbligo di servizio del 2015 che ne prevedeva ” 268″; Aumento tempi di percorrenza; Diminuzione composizione treni”. E ancora: “Un solo elemento sulle linee Baiano, Poggiomarino, Torre Annunziata, Sarno; Conferma Treni Campania Express e Direttissimi Sorrento; il persistere del cambio a San Giorgio per linea Baiano con intervalli sulle misere 19 corse quasi tutti di un’ora”. Se qualcuno di tali elementi fosse confermato, per i pendolari ci sarebbe di che restare scontenti. Ancora una volta. La nota punta il dito contro “il management di Eav”, da tempo nel mirino delle critiche.

In particolare, risultano indigeste le ipotesi sul “‘privilegiare’ la linea di Sorrento che insieme alla Torre Annunziata rappresentano quasi un terzo dell’offerta di servizio”, in tal modo “penalizzando le aree interne”. Si accusa Eav di negare “il confronto per non ammettere il fallimento gestionale delle linee vesuviane”. E quindi, dichiarandosi “aperti al dialogo”, si chiede all’azienda di “rivedere la bozza di programmazione e di accogliere i suggerimenti più volte proposti”. E pur senza disporre di “una formula segreta per risolvere gli annosi problemi”, si rivendica di conoscere “le esigenze dei viaggiatori, le particolarità dei territori, e gli innumerevoli disservizi”. Insomma: “Dopo dieci anni di No ad ogni nostra proposta, visto i risultati ottenuti, forse è giunto il momento di darci ascolto”.

Varca d’Oro stadio del beach soccer: la prima edizione organizzata da Ciro Caruso

Tempo di lettura: 2 minuti

La Scuola Calcio AFF16 Ciro Caruso ha lanciato la prima edizione del suo Torneo Beach Soccer, un evento che ha portato oltre duecento giovani atleti sulla sabbia del Lido Varca d’Oro. L’iniziativa ha trasformato la spiaggia flegrea in un palcoscenico di sport e divertimento, anticipando il gran finale in programma per domenica 14 settembre 2025.

L’evento clou, il Varca D’Oro Fest 2025, ha previsto una giornata aperta a tutti, dalle 10:00 alle 20:00. Oltre alle emozionanti partite del torneo, l’iniziativa ha offerto una ricca proposta di intrattenimento: mercatini artigianali, musica live, un’area food & beverage e animazione dedicata ai più piccoli. Il momento culminante è stata la cerimonia di premiazione, che ha celebrato il talento e l’impegno di tutti i giovani calciatori partecipanti.

Lo sguardo al futuro

Il torneo estivo ha segnato l’inizio di una fase di grande espansione per la società. La Scuola Calcio AFF16 Ciro Caruso si è preparata ad affrontare la stagione 2025/26 con ambiziosi traguardi, primo fra tutti l’esordio nel campionato di Promozione. Le partite casalinghe si sono disputate al Comunale di Quarto, consolidando ulteriormente il legame con il territorio flegreo.

La Guida di Ciro Caruso ed il metodo vincente

A guidare questa crescita è stato il fondatore Ciro Caruso, la cui figura ha acquisito ulteriore prestigio con la nomina a responsabile scouting per l’Italia della Lian Sports, agenzia di procure di rilevanza mondiale. Questo incarico lo ha confermato come un osservatore di talenti di primo piano. Il successo della scuola si è basato sul “Programma Tecnico Caruso”, un metodo formativo d’avanguardia che punta sull’affidabilità e su un’attenzione personalizzata verso ogni atleta.

A questo si è affiancato il progetto “CuriAmo lo Sport”, dedicato alla prevenzione degli infortuni, al benessere psicofisico e alla postura dei ragazzi. Questa visione olistica, finalizzata a promuovere valori sani e sana competizione, ha portato a risultati tangibili: gli iscritti sono aumentati da 180 a 400, un segno di grande fiducia da parte della comunità. La società si è affermata non solo come una scuola calcio, ma come una vera e propria palestra di vita.

ESCLUSIVA – Casertana, fai presto! Su Pettinari ci sono altre tre squadre

Casertana, il diesse Degli Esposti; sullo sfondo, il presidente D'Agostino
Tempo di lettura: < 1 minuto

Il calciomercato non è finito. La serie C è fatta anche di tanti svincolati. La Casertana continua la ricerca di un attaccante per supportare Michele Vano che, ad oggi, è l’unico centravanti in dotazione a mister Coppitelli. Il direttore sportivo Degli Esposti è sulle tracce di Stefano Pettinari, reduce da due stagioni alla Reggiana, il quale già conosce la regione perché due anni fa ha vestito la maglia del Benevento in serie B.

La Casertana, però, non è l’unica squadra sul centravanti romano. Secondo quanto appreso dalla nostra redazionePettinari ha aspettato fino all’ultimo giorno utile un’offerta da qualche squadra di serie B, per mantenere la categoria. Attaccante esperto della cadetteria, si trova oggi svincolato, ed ha aperto alla serie C. Pare che, oltre alla Casertana, anche Ternana, Cosenza e Triestina abbiano sondato la disponibilità dell’attaccante. Almeno due di queste tre squadre hanno già fatto un’offerta concreta per ingaggiarlo.

Per il momento Pettinari non ha espresso nessuna preferenza, ma sta valutando le proposte. Probabilmente si scioglieranno le riserve entro la giornata di giovedì. La priorità, è la considerazione che l’allenatore di turno può avere di lui. La sensazione è che c’è poco tempo per affondare. La Casertana non può tentennare, se vuole davvero l’ex Reggiana alle proprie dipendenze.

VIDEO-FOTO/ Per Mariantonietta, la piccola stella, il cielo, il mondo

Tempo di lettura: 3 minuti

Sei la cosa più bella che indosso. Sei risorsa, sei il cielo e sei il mondo. Sei la strada che porta alla vita… Sei la piccola stella che porto nei momenti in cui non ho luce. Sei l’immenso di un attimo andato. Del mio sogno la parte migliore.
Sei quel vento che soffia da sempre”.

Sui versi di uno dei capolavori del cantante Ultimo, con il volo di palloncini bianchi in cielo verso la “Piccola Stella” di Mariantonietta Cutillo, ancora una volta il memorial a lei dedicato ha suscitato emozione.
Quella che si trasforma in lacrime per papà Giuseppe e mamma Rosa, ma anche in gratitudine verso chi continua a non lasciarli soli e fare mi modo che anche in una vita segnata dal dolore si possa trovare un pò di confronto.

“Mariantonietta nel cuore. Alla tua dolce presenza che continua ad illuminarsi da lassù. Con amore. Le comunità di Manocalzati e Montefalcione” la frase incisa sulla targa che a fine manifestazione è stata consegnata alla famiglia Cutillo.

Un abbraccio collettivo fatto di ricordi, sorrisi e vicinanza. Una giornata in cui due comunità si sono ritrovate per onorare la memoria di Mariantonietta nel segno dello sport, con l’amichevole tra AC Manocalzati e Virtus Montefalcione  terminata sullo 0-0 e decisa ai calci di rigore, dove la Virtus ha avuto la meglio. Ma in questa occasione il risultato è passato in secondo piano: ciò che è rimasto è il valore dell’incontro, il senso di comunità e l’importanza di ricordare insieme  attraverso gesti semplici ma profondi.

Giuseppe e Rosa hanno voluto regalare a tutti i presenti un momento di dolcezza che ha scaldato il cuore: l’arrivo del carrettino dei gelati, accolto con gioia dai bambini: un gesto che ha incarnato perfettamente lo spirito di Mariantonietta, capace di portare serenità e amore nella vita di chi la conosceva e soprattutto verso i bambini. E il gesto dei genitori conferma come il cuore grande sia anche di mamma e papà, nonostante spezzato per sempre.

E traspare anche dalle parole di ringraziamento di Giuseppe: “Volevamo ringraziare tutti per la bellissima giornata che avete organizzato per la nostra stella più bella che c’è Mariantonietta. Grazie a Francesco Barone a Fabio Petruzziello. Alla Asd united soccer di Giuseppe e Mariano, alle amministrazioni cdi Montefalcione e manocalzati, alle due società di calcio Montemiletto e Montemarano, alle società AC Manocalzati e la Virtus Montefalcione, all’Associazione Il fiorellino e la tartaruga, a tutte quelle persone che hanno dato una mano nel rendere il tutto tanto semplice come è sembrato ma non lo è stato. Grazie di cuore a tutti vi vogliamo bene perché ci state sempre vicino”.

La scuola calcio Asd United Soccer A.V., promotore dell’iniziativa con i Comuni, ci tiene a ricordare come sempre vicina a Giuseppe e Rosa per rendere vivo il ricordo di Mariantonietta: Il momento più toccante della giornata è stato l’ingresso dei bambini in campo con i palloncini. I palloncini, liberati in aria, hanno volato verso il cielo, raggiungendo simbolicamente il cuore di Mariantonietta. È stato un gesto di profondo affetto e speranza, che ha reso l’omaggio ancora più significativo”.

Una domenica di emozioni, ricordi e comunità che ha unito generazioni diverse, nel segno della memoria e dell’amore che continua a vivere.

 

no images were found

Tiglio Monumentale del Soccorso in fiamme: la denuncia

Tempo di lettura: < 1 minuto

È andato in fumo uno dei simboli naturali più longevi e amati di Solofra: il Tiglio Monumentale del Soccorso, censito come Albero Monumentale già nel 1982 dal Corpo Forestale dello Stato.

Il Circolo Legambiente Valle Solofrana Solofra-Montoro ha denunciato con parole dure quanto accaduto: dopo anni di richieste di tutela, solleciti e tentativi di preservarne la memoria, l’antico albero – già colpito da un incendio nel luglio 2020 – è stato nuovamente dato alle fiamme, questa volta in maniera definitiva.

“Bruciano gli ultimi resti di un monumento vivente, bruciano ricordi e storie”, scrivono gli ambientalisti, sottolineando come il tiglio, pur malato e in sofferenza, continuasse a resistere con timidi segni di vita. La rabbia si mescola al dolore per un gesto definito “criminale e inspiegabile”, che priva la comunità di un simbolo identitario.
Legambiente chiede giustizia e una risposta concreta: “L’unica pena per i responsabili, se mai verranno individuati, dovrebbe essere piantare e accudire alberi… fine pena mai”.
Con l’incendio di oggi, Solofra perde non solo un albero, ma un pezzo della sua storia e della sua memoria collettiva.

Domenica senza auto, torna la sperimentazione in città

Tempo di lettura: 3 minuti

Il Comune di Avellino con deliberazione del Commissario prefettizio con i poteri della giunta comunale n. 25/2025 ha aderito all’edizione 2025 della Settimana Europea della Mobilità (European Mobility Week – EMW), la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione Europea sulla mobilità urbana sostenibile, che si terrà dal 16 al 22 settembre 2025 ed ha istituito la “giornata senza auto” il 21 settembre 2025, riservando in tale data le zone del centro della città esclusivamente a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.

Quest’anno la Settimana Europea della Mobilità sceglie il tema della mobilità per tutti. “Mobilità per tutti” consiste nel garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità. Molte persone si trovano ad affrontare sfide come i costi elevati o la mancanza di opzioni di trasporto che limitano il loro accesso al lavoro, all’istruzione e ai servizi essenziali; questo è noto come povertà dei trasporti. Nel 2025, la Settimana Europea della Mobilità invita a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i trasporti pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutti. 

Il Comune di Avellino, in vista settimana della mobilità fissata dal 16 al 22 settembre 2025 (con chiusura al traffico veicolare in alcune zone della città il giorno 21/09/2025) invita le diverse realtà del territorio alla presentazione di
proposte per arricchire il programma di attività con nuove iniziative – per allestire stand e realizzare attività laboratoriali e/o promozionali, esporre, raccontare e condividere il proprio impegno nonché per l’incontro e scambio
di esperienze con i partecipanti – gli operatori nei settori appresso specificati: Associazione ciclistiche; Associazioni, Organizzazioni e Federazioni Ambientaliste; organizzazioni civiche; rivenditori di mezzi elettrici di mezzi elettrici a due ruote, di mezzi di micro mobilità elettrica e di auto elettriche e/o ibride (tali operatori dovranno svolgere attività solo ed esclusivamente a carattere promozionale, pubblicitario e divulgativo e non di vendita); operatori del settore Artistico Culturale e Tutela della Salute; ritrattisti, caricaturisti, pittori, madonnari, spettacoli musicali con
strumenti non amplificati, attività recitative, giochi di abilità, prestigio, mangiafuoco, giocolieri; audiovisivo e video makers; presentazione di libri; teatro, Danza e Ballo in genere; guide turistiche; associazioni di volontariato Storico Culturale e librai; associazioni di volontariato per la prevenzione e la tutela della salute; operatori del settore Sportivo e Tutela della Salute.

Le richieste di adesione e di occupazione suolo pubblico, con una breve descrizione della proposta, potranno
essere inviate, mediante l’utilizzo dello schema di domanda allegato, all’indirizzo pec del Comune di Avellino
[email protected], alla c.a. del Servizio Mobilità e trasporti entro il 10 settembre
2025.

Elezioni Regionali, il cdx si prepara alla sfida: Fratelli d’Italia in pole per le candidature in provincia di Caserta

BANDIERA FRATELLI D'ITALIA
Tempo di lettura: < 1 minuto

A poche settimane dalla presentazione delle liste per le Elezioni Regionali  in Campania, il quadro politico campano resta in evoluzione e i partiti riflettono le scelte arriveranno da Roma. Se il centrosinistra ha ufficializzato la candidatura di Roberto Fico, per il centrodestra è ancora tutto in discussione, con Edmondo Cirielli in pole rispetto a Mara Carfagna e Giosy Romano. 

Ed è proprio Fratelli d’Italia il partito che più si sta muovendo sui territori per mettere in piedi liste competitive e provare a portare in Consiglio Regionale una pattuglia di consiglieri assolutamente qualificata. Per quanto riguarda la provincia di Caserta i giochi sembrano essere quasi fatti, con l’uscente Alfonso Piscitelli già ufficialmente in campagna elettorale, a cui sarà affidata la casella di capolista. 

Oltre a Piscitelli, certo di una candidatura è anche Luigi Roma, Consigliere di Amministrazione della Fondazione Real Sito di Carditello e Docente Universitario. Si fanno anche i nomi di Errico Scala, assessore comunale di San Tammaro, Agostino Steve Stellato e Giuseppe Tamburro come possibili aspiranti a una candidatura. Per quanto riguarda, invece, avanza l’ipotesi di candidatura per Rosa Di Maio, consigliere comunale a Carinola. 

Addio don Pompilio: vano il trasporto in ospedale, in serata veglia in chiesa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ritrovato in chiesa, la sua casa, senza vita, Don Pompilio Cristino parroco di Santa Maria di Costantinopoli. Fatale, probabilmente, un malore. Originario dell’Irpina, don Pompilio aveva 72 anni.

La salma è alla sala morturia del Fatabenefratelli, in tanti fedeli sono già ad affollare il marciapiede davanti la chiesa Santa Maria di Costantinopoli.

Il suo corpo è stato rinvenuto da un collaboratore in chiesa intorno alle ore 12. Condizioni di salute già compromesse, grosse difficoltà a respirare. E’ stato subito trasportato in ospedale con l’ambulanza ma non c’è stato nulla da fare.

Camera ardente nel pomeriggio e veglia di preghiera in serata.

In aggiornamento

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

“Se il buongiorno si vede dal mattino, buonanotte”, l’augurio di De...

0
"Se il buongiorno si vede dal mattino, buonanotte." - il commento pungente di Vincenzo De Luca sul candidato presidente Roberto Fico, intervenendo a L'Aria...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI