martedì, Settembre 9, 2025
Home Blog

Benevento, tegola Della Morte: frattura alla mano, ecco quando tornerà in campo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si è rivelato serio l’infortunio rimediato da Matteo Della Morte questa mattina nel corso della seduta a porte aperte all’Avellola. Fata uno scontro di gioco fortuito con Diego Borghini che ha causato la frattura composta del terzo e del quarto metacarpo della mano destra. Per fortuna per l’ex Vicenza non sarà necessario intervenire in maniera chirurgica, ma i tempi di recupero dovrebbero aggirarsi all’incirca in un mese. 

L’assenza di Della Morte si va aggiungere a quelle di Mignani, Simonetti, il giovane portiere Esposito e il lungodegente Nardi

Aifa: approvati 11 vaccini per la stagione influenzale

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono 11 i vaccini autorizzati dall’AIFA e dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per l’immunizzazione contro l’influenza stagionale. Come ogni anno, l’autorizzazione riguarda l’aggiornamento dei ceppi virali sulla base delle caratteristiche antigeniche dei ceppi circolanti nell’ultima stagione, secondo le raccomandazioni dell’OMS. Non tutti i vaccini autorizzati sono necessariamente disponibili sul mercato. Le Regioni decidono annualmente, tramite gare per la fornitura, tra i prodotti disponibili in commercio, quelli che verranno utilizzati durante le campagne vaccinali per l’offerta gratuita a carico del Servizio Sanitario Nazionale. I vaccini autorizzati per la campagna antinfluenzale 2025-2026 sono: – Efluelda e Efluelda Tetra (Sanofi Winthrop Industrie), sospensione iniettabile: indicati per l’immunizzazione attiva degli adulti di età pari o superiore a 60 anni. – Fluad (Seqirus Netherlands B.V.), adiuvato, sospensione iniettabile: indicato per l’immunizzazione attiva degli adulti (di età pari o superiore a 50 anni). – Fluarix e Fluarix Tetra (Glaxosmithkline S.p.A.), sospensione iniettabile: indicati per l’immunizzazione attiva degli adulti e dei bambini a partire dai 6 mesi di età.
– Flucelvax (Seqirus Netherlands B.V.), sospensione iniettabile: indicato per l’immunizzazione attiva degli adulti e dei bambini dai 6 mesi di età.
– Fluenz (Astrazeneca AB) spray nasale: indicato per l’immunizzazione attiva in bambini e adolescenti di età compresa tra 2 e 18 anni.
– Influvac S e Influvac S Tetra (Viatris Healthcare Limited), sospensione iniettabile: indicato per l’immunizzazione attiva degli adulti e dei bambini a partire dai 6 mesi di età.
– Vaxigrip e Vaxigrip Tetra (Sanofi Winthrop Industrie), sospensione iniettabile: indicati per l’immunizzazione attiva degli adulti, comprese le donne in gravidanza, e dei bambini dai 6 mesi di età. La vaccinazione materna delle donne in gravidanza estende la protezione ai lattanti a partire dalla nascita e fino ai 6 mesi di età (protezione passiva).

Regione, Ciarambino: “La Campania deve riprendersi la piena titolarità della sanità”

Tempo di lettura: < 1 minuto

La decisione del governo di mantenere la Regione Campania nel piano di rientro sanitario è una scelta politica ingiusta e ignobile. Nonostante i bilanci risanati e i progressi certificati sui livelli essenziali di assistenza, il governo di destra continua a tenere in ostaggio il servizio sanitario campano, negando ai cittadini campani gli stessi standard di cura garantiti ai cittadini del Nord – dichiara Valeria Ciarambino, Vicepresidente del Consiglio regionale e componente del Gruppo Misto – Il ricorso presentato dal presidente De Luca al Tar è una risposta doverosa a questa ingiustizia istituzionale, perché mantenere il piano di rientro significa limitare l’assunzione di almeno 15mila medici e infermieri di cui la Campania ha bisogno con urgenza, e impedire alla Regione di investire risorse proprie per finanziare prestazioni sanitarie ulteriori rispetto a quelle essenziali, come accade in regioni del Nord che hanno i bilanci in deficit ma sono fuori dai piani di rientro. Questa situazione vergognosa è la fotografia di un governo nemico del Sud, che applica due pesi e due misure, sacrificando il diritto alla salute dei cittadini campani sull’altare della convenienza politica. È doveroso che alla Campania venga restituita la piena titolarità della sanità” conclude Ciarambino.

Serie C, rinnovo della partnership con Sky per tre anni: presidenti riuniti a Milano

Tempo di lettura: 3 minuti

Presidenti e rappresentanti delle squadre della Serie C si sono ritrovati nella sede di Sky a Milano per celebrare il rinnovo della partnership con Sky, che continuerà a portare tutte le partite del campionato su Sky e in streaming su NOW per le prossime tre stagioni, con Sky Wifi come nuovo title sponsor della stagione 2025-26.

La Serie C è l’autentica rappresentazione dei territori italiani: tante squadre che raccontano storie, passioni e città da Nord a Sud del Paese. Con la conferma della copertura televisiva e streaming integrale su Sky e NOW, Sky conferma la propria vicinanza al calcio che vive e cresce nei territori, un impegno che si rafforza anche grazie a Sky Wifi, il servizio ultrabroadband di Sky, in grado di connettere persone, città e tifosi.

L’incontro odierno nella Casa dello Sport di Sky, che ha visto protagonisti tutti i club e i vertici di Sky Sport, ha rappresentato un momento di condivisione e di rilancio di un progetto comune che guarda al futuro, con l’obiettivo di valorizzare sempre di più il campionato e di renderlo ancora più vicino alle comunità locali.

Con la conferma della copertura televisiva e streaming integrale del campionato su Sky e NOW e con Sky Wifi title sponsor, la Serie C prosegue un percorso di crescita e riconoscibilità, continuando a offrire ai tifosi e alle società un’esperienza sportiva connessa e coinvolgente, in grado di unire tecnologia e passione.

Anche per le prossime tre stagioni tutta la Serie C sarà su Sky e in streaming su NOW, con oltre 1.200 partite all’anno tra regular season, playoff, playout, Supercoppa e Coppa Italia (dagli ottavi di finale). Ampia copertura della Serie C anche su Sky Sport 24, con rubriche dedicate, highlights e approfondimenti.

Matteo Marani, Presidente Lega Pro: “La serie C, grazie al rinnovo della partnership con Sky, mostra un importante segnale di continuità e di crescita, valorizzando il suo prodotto in modo costante. Quest’anno la Serie C Sky Wifi, primo campionato europeo, ha inoltre la grande novità tecnologica del Football Video Support che la rende ancora più riconoscibile. Grazie al title sponsor Sky Wifi continueremo a dare una sempre maggiore visibilità ai club, ai calciatori ed ai tifosi della Serie C e il racconto delle nostre partite crescerà sempre di più”.

Federico Ferri, direttore Sky Sport: Siamo felici di aprire oggi le porte della nostra Casa dello Sport a tutte le Società della Serie C che partecipano al campionato, dai Club dei grandi centri a quelli che rappresentano realtà più piccole, a cui dedicheremo anche quest’anno la nostra attenzione, la nostra cura, la nostra passione. La Serie C rappresenta per noi un grande ponte con le realtà del territorio, che raccontiamo e valorizziamo, e anche una piattaforma per innovare, sia dal punto di vista editoriale, sia sul piano produttivo. Per questo, anche per le prossime tre stagioni garantiremo il meglio della nostra copertura, portando nelle case dei tifosi le emozioni e la passione di tutte le piazze”.

Serie C, designato l’arbitro di Siracusa-Benevento: con i giallorossi due precedenti con polemiche

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ stato designato l’arbitro della gara Siracusa-Benevento in programma sabato 12 settembre alle 17:30. Si tratta di Leonardo Mastrodomenico della sezione di Matera, un quinto anno tra i possibili promossi a fine stagione alla Can di A e B. Il fischietto lucano vanta due precedenti con la Strega: il primo risale al 6 gennaio 2024, gara d’esordio di Auteri sulla panchina quando i giallorossi superarono 3-2 la Turris. Il match è rimasto nella mente di tanti tifosi perché l’arbitro non si accorse subito che il pallonetto del corallino di De Felice aveva varcato ampiamente la linea di porta. L’ultimo incrocio risale allo scorso torneo quando ha diretto Benevento-Crotone (1-1) non assegnando un penalty solare ai giallorossi per una entrata maldestra in area ai danni di Oukhadda

Il fischietto di Matera avrà come assistenti Giovanni Boato di Padova e Nicola Di Meo di Nichelino; quarto ufficiale Fabrizio Ramondino di Palermo. La designazione è stata completata da Lorenzo Chillemi di Barcellona Pozzo di Gotto al monitor del FVS.

 

 

 

Calcio, il sindaco di Salerno alla Figc: “Arechi pronto per Euro 2032”

Salernitana-Sudtirol dallo stadio Arechi, Michele Bellame per Anteprima24
Tempo di lettura: < 1 minuto

Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli ha scritto al presidente della federazione italiana giuoco calcio, Gabriele Gravina, chiedendo d’inserire lo stadio comunale Arechi di Salerno nell’ambito degli impianti idonei ad ospitare i campionati europei di calcio nel 2032. L’impianto sarà totalmente ristrutturato ed ammodernato grazie all’investimento della Regione Campania. “L’Arechi diventerà nei prossimi anni uno degli stadi più moderni e funzionali d’Italia. Un impianto pertanto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale”, si legge in una nota diramata da Palazzo di Città.
Il Comune di Salerno, inoltre, ha chiesto di conoscere i dettagli del dossier di candidatura per poter assumere impegni puntuali e precisi consentendo all’Italia di accogliere Euro 2032 grazie ad una sinergica collaborazione istituzionale. 

Ecco l’App Sirena, museo sonoro diffuso della canzone napoletana

Tempo di lettura: 2 minuti

Presentata a Napoli l’App Sirena’ per guidare turisti ed amatori della canzone napoletana in un museo sonoro diffuso che grazie alla geolocalizzazione proporrà brani, podcast e inediti itinerari legati ai brani classici incisi dal 1896 e il 1940. Il progetto, ideato da Mauro Gioia e prodotto dal Comune di Napoli e dal ministero della Cultura, rientra nel programma di ‘Napoli 2500’, la rassegna che celebra i 2.500 anni della fondazione di Neapolis.
“AppSirena – hanno spiegato in una conferenza stampa l’assessora al Turismo del Comune di Napoli Teresa Armato, la direttrice artistica di Napoli 2500 Laura Valente, la coordinatrice scientifica Anita Pesce e l’ideatore del progetto Mauro Gioia – consente di camminare per Napoli e ascoltare incisioni musicali storiche legate ai luoghi attraversati”. Ed è così che lungo gli itinerari attraversati, case, teatri, café-chantant, conservatori e strade diventano porte d’accesso a voci e musiche registrate a partire dalla fine dell’Ottocento. “Un viaggio – si legge in un comunicato – che intreccia memoria e tecnologia, restituendo alla città le testimonianze di poeti, cantanti e musicisti tra il 1896 e il 1940 – da Libero Bovio a Salvatore Di Giacomo, da Elvira Donnarumma a Raffaele Viviani”.
Napoli, grazie alla digitalizzazione di 500 brani selezionati dalla collezione privata di circa 12.000 dischi a 78 giri raccolti da Gioia in oltre quarant’anni di ricerca, diventa un enorme jukebox a cielo aperto gratuitamente a disposizione di tutti. 

Irpinia senza impianto di bidogestione, la Cgil all’attacco

Tempo di lettura: 2 minuti

Segretaria Generale della Fp Cgil, Licia Morsa, e la Segretaria delegata, Adele Giro, hanno evidenziato come la provincia di Avellino resti l’unica in Campania priva di un impianto di biodigestione. Tale carenza mina la chiusura del ciclo integrato dei rifiuti e rallenta la gestione dei rifiuti organici. Il percorso per la costruzione del biodigestore si è interrotto, lasciando l’Irpinia senza una struttura fondamentale per il trattamento dell’umido e la produzione di energia rinnovabile. Nonostante le norme nazionali e regionali impongano impianti dedicati, nessun passo concreto è stato compiuto.

La Regione Campania aveva previsto da tempo l’attivazione di impianti di biodigestione anaerobica. Tuttavia, nella provincia di Avellino gli impegni sono rimasti sulla carta e il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti è lontano dall’essere attuato. La mancanza di un biodigestore significa maggiori costi, disagi e un sistema frammentato. Ne risentono la qualità dei servizi, la tutela ambientale e la salute pubblica, con un impatto economico rilevante per le amministrazioni locali. La Cgil ha espresso indignazione per il ritardo delle istituzioni, accusando le forze politiche di non aver avuto il coraggio di assumere decisioni tempestive. Il sindacato annuncia la disponibilità a mobilitazioni per sollecitare la costruzione di un impianto e una programmazione territoriale condivisa. Per il sindacato il biodigestore rappresenta una sfida essenziale per un territorio più sostenibile. La politica, viene sottolineato, ha il dovere di garantire scelte concrete, capaci di tutelare ambiente e cittadini e di portare l’Irpinia agli standard richiesti dalla normativa europea.

Temporali, allerta meteo prevista per domani: avviso del sindaco Mastella

Tempo di lettura: 2 minuti
In ragione dell’allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale, dalle 09,00 di domani 10 settembre e per le 24 ore successive, il sindaco Clemente Mastella ha emanato un avviso per le avverse condizioni meteorologiche. In particolare per il Sannio sono previsti “locali rovesci e temporali, puntualmente di moderata intensità, tendenti ad intensificarsi nel corso del pomeriggio”.
Pertanto, il sindaco Mastella invita la popolazione ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico e raffiche di vento.
 
Per fenomeni idrogeologici rilevanti: ad evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica; a procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115; a prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti); ad osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.

Video rubati a De Martino, pm indaga per revenge porn

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Procura di Roma contesta anche il reato di revenge porn nel fascicolo relativo in relazione ai video carpiti illegalmente dal sistema di videosorveglianza di una abitazione – e finiti sul web – in cui compare il conduttore tv Stefano De Martino in atteggiamenti intimi insieme alla fidanzata. Il procedimento è, al momento, contro ignoti. Le indagini sono state affidate alla Polizia Postale.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Interdizione per rettore Università Parthenope: “Appalto revocato per favorire ditta”

0
Figura anche il rettore dell'Università Parthenope di Napoli Antonio Garofalo tra gli indagati nell'inchiesta della Dda di Napoli e dei Carabinieri di Caserta sul...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI