Home Blog

VIDEO/ Moscati, l’emozione di Pizzuti: ho lavorato da uomo libero

Tempo di lettura: 2 minuti

 

Si commuove Renato Pizzuti, nel suo ultimo giorno da Direttore generale dell’Azienda ospedaliera “San Giuseppe Moscati” dopo la conclusione dei due mandati concessi dalla normativa.

Ad Avellino è presente anche il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che elogia il lavoro del manager e rassicura personale ed utenza che farà altrettanto bene il nuovo Direttore, il dottorGermano Perito. 

L’occasione è la presentazione dell’innovativo sistema gestionale informatico dei farmaci, che consentirà di ottimizzare i consumi e razionalizzando la spesa.

“Lavoro in Regione dal 1998, gli ultimi 40 anni li ho passati a lavorare a servizio della sanità dice Pizzuti- Gli enormi progressi compiuti, avere un’Azienda che è diventata eccellenza, in particolare negli ultimi dieci anni è stato soprattutto merito del Presidente De Luca. E non lo dico per piageria, posto che sto lasciando il testimone, e del resto non sono stato altro che testimone attivo. Ma la sanità in Campania se è cambiata radicalmente è solo grazie agli enormi sforzi del nostro Presidente”.

Non da ultimo il manager uscente sottolinea come in questi sei anni anni abbia sempre lavorato “in piena autonomia, senza mai ricevere diktat dalla politica.Ho solo avuto gli strumenti per esercitare da uomo libero il mio lavoro. Sono entusiasta delle scelte fatte in questi anni, con la scelta di primari che ci invidiano e qualcuno ce lo rubano anche

Regionali, Forza Italia tira per la giacca Giosy Romano: “Sua candidatura salda mondi diversi”

Tempo di lettura: < 1 minuto
“La candidatura di Giosy Romano a presidente della Regione consente di saldare aree politiche diverse, dialogando con chi oggi non è organico al centrodestra.” – Lo ha dichiarato Franco Cascone, consigliere regionale di Forza Italia, dettando praticamente quella che sarà la linea del partito azzurro in vista della scelta del candidato presidente per la Regione Campania. 

Un messaggio forte e chiaro indirizzato agli alleati di Fratelli d’Italia: “Candidare Romano permette di far contare il centro. Penso che Cirielli non abbia scelta: convergera’ sulla candidatura di Romano”. 

Salernitana, la rosa resta ancora incompleta: la giornata decisiva sarà sempre domani?

Tempo di lettura: 2 minuti

di Gigi Caliulo –  La seconda parte del ritiro è già iniziata eppure la Salernitana resta poco più che un cantiere aperto. Partita con curiosità dopo l’ignobile doppio salto all’indietro la stagione granata resta avvolta da un manto di incognite e perplessità. Ed il mercato, dal quale tutto l’ambiente (e crediamo anche il tecnico Raffaele) si aspetta molto ma molto di più resta ancorato a movimenti comunque interessanti ma limitati. Tanti arrivi a parametro zero ed una sola operazione onerosa – Capomaggio dal Cerignola, sicuramente un acquisto di qualità – non possono soddisfare l’ambiente e lasciano inevitabilmente scoperta una rosa che ha a che fare con diverse spine.

Il capitolo legato alle uscite è sicuramente scottante e condiziona il raggio d’azione del diesse Faggiano ma… non possono rappresentare una giustificazione per un club che ha il dovere non solo morale di riscattarsi dopo il biennio peggiore della sua storia ultracentenaria. La Coppa Italia, primo impegno ufficiale della stagione dopo la “vernice” del trofeo Iervolino, si avvicina ed incombe sul gruppo. Pensare di completare l’organico sul filo di lana tornando, in un battito di ciglia, al recente passato sarebbe un pessimo biglietto da visita alla vigilia del lancio della campagna abbonamenti. La società ha il dovere di intervenire rapidamente e di consegnare al tecnico una squadra davvero completa e senza zavorre del passato. Continuare ad annunciare quella di domani come la giornata decisiva suona come la noiosa melodia di un disco ormai sgradevole.

Caos a Pietrelcina per il concerto di Franco Ricciardi: piazza gremita e fan respinti all’ingresso

Tempo di lettura: 2 minuti

Grande affluenza e qualche disguido organizzativo hanno segnato il concerto di Franco Ricciardi, tenutosi ieri sera a Pietrelcina in piazza Giovanni Paolo II in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Libera.

L’evento, molto atteso dai cittadini e dai tanti fan dell’artista, ha richiamato un pubblico numeroso sin dalle prime ore della serata. Già dalle 22:00, tuttavia, la situazione è diventata critica: la piazza, che avrebbe potuto ospitare circa 4.000 persone, aveva raggiunto e superato la capienza massima. Secondo i dati diffusi dalla Questura, al momento dell’avvio del concerto il numero dei presenti era salito a oltre 4.300.

La situazione ha costretto le forze dell’ordine a bloccare gli ingressi, respingendo diverse decine di cittadini che si erano messi in fila per assistere all’evento. La decisione, presa per motivi di sicurezza, ha generato momenti di tensione tra il pubblico e gli operatori addetti al controllo, con malumori e proteste per l’impossibilità di accedere alla piazza.

Il concerto si è comunque svolto regolarmente, regalando al pubblico presente un’esibizione energica e coinvolgente, ma la gestione degli ingressi ha lasciato un’ombra sull’organizzazione della serata.

Sereno e non proprio dello stesso avviso il Sindaco di Pietrelcina, Salvatore Mazzone: “C’è stato un ottimo lavoro da parte della Questura e tutte le forze di Polizia presenti. Sicuramente la situazione è stata gestita con prudenza nel far entrare i fan, qualche disagio si è verificato solo per chi è arrivato dopo l’inizio del concerto, alla fine però sono stati accontentati tutti. E’ stata gestita bene coniugando il divertimento alla sicurezza, soprattutto tenendo conto di quelle che sono le normative. La sicurezza deve comunque avere la priorità rispetto a tutto”. 

L’episodio solleva un tema ricorrente nei piccoli centri che ospitano eventi di grande richiamo: la difficoltà di gestire in sicurezza affluenze superiori alla capienza delle piazze storiche. La mancanza di un piano proporzionato al numero di spettatori potrebbe compromettere l’accessibilità e generare disagi, oltre a potenziali rischi per la sicurezza pubblica.

Forse, in casi come questo, sarebbe opportuno valutare alternative logistiche più ampie e attrezzate, come il campo sportivo comunale o aree periferiche idonee ad accogliere un numero maggiore di persone. Scelte di questo tipo potrebbero garantire a tutti la possibilità di partecipare agli eventi senza esclusioni, con un’organizzazione più fluida e sicura.

(foto dal profilo facebook del Sindaco Salvatore Mazzone)

Ambrosone: “Chiusure di piccoli negozi è trend nazionale, noi abbiamo fatto e faremo tutto il possibile”

Tempo di lettura: 3 minuti

“Premesso che le porte del dialogo con gli esercenti del centro storico e di tutta la città sono state, sono e saranno sempre aperte per condividere ogni iniziativa o misura utile al tessuto economico cittadino, occorre dire che è sufficiente una rapida e semplice ricerca sul web per verificare, a prescindere da demagogie e ricette facili che non esistono, come la crisi dei negozi di vicinato sia una dinamica nazionale che tocchi tutte le regioni e le province, al Nord come nel Mezzogiorno. Confcommercio ha segnalato la chiusura di quasi 118.000 negozi al dettaglio in Italia tra il 2012 e il 2024. La stessa, autorevole sigla ha coniato l’espressione ‘desertificazione commerciale’, crediamo francamente non l’abbia ideata solo per Benevento, invitando il Governo nazionale ad intervenire efficacemente contro la concorrenza micidiale di e-commerce e grande distribuzione. Pensare che Benevento sia immune da un fenomeno del genere è incredibile. Nonostante ciò, al 30 giugno 2025 gli istituti specializzati hanno riportato un dato assai positivo per Benevento: le aperture di attività economiche superano le chiusure, a dimostrazione di un importante fermento occupazionale e produttivo. Disponibili al confronto su questo delicato tema ma no ad attacchi strumentali di chi lascia intendere di avere bacchette magiche che non esistono”, lo dice in una nota l’assessore alle Attività produttive Luigi Ambrosone.

“E’ falso che siamo stati inerti di fronte al problema.. Abbiamo creato parcheggi aggiuntivi per sopperire ai lavori di valorizzazione delle piazze (Risorgimento e poi Orsini) con l’ampio parcheggio presso l’ex mercato di piazza Risorgimento, le strisce blu a via Goduti, il potenziamento con apertura serale, fino alle 20, sorvegliata del Mega parcheggio di via del Pomerio. Ancora, lo sgravio del 17 per cento sulla Tari è stato un sostegno tangibile agli esercenti. L’Amministrazione per il commercio c’è e ci sarà, nei limiti, naturalmente, delle facoltà normative”, prosegue Ambrosone.

“La congerie di manifestazioni, di alta qualità come l’imminente edizione di Città Spettacolo con nomi di primo piano della musica e dello spettacolo, è una ulteriore occasione: una flessibilità oraria con aperture serali in occasioni di eventi di rilievo potrebbe essere un’occasione per i commercianti e siamo pronti a valutarne insieme la fattibilità. Così come sono allo studio, in vista dell’autunno, agevolazioni per il riuso a fini commerciali di locali sfitti e improduttivi; ne studieremo l’applicabilità amministrativa e contiamo di offrire anche questo strumento. Così come siamo pronti a supportare attività specifiche di marketing specifiche per il Corso Garibaldi quale centro commerciale naturale. Non accettiamo faziosità, ma da sempre lavoriamo per la città e la sua crescita economica”, conclude Ambrosone.

De Luca avvisa tutti sull’America’s Cup: “Occhi aperti sui lavori o si va in galera”

Tempo di lettura: < 1 minuto
“Bisogna fare molta attenzione sulla correttezza dei percorsi amministrativi, bisogna essere precisi, non arronzare per la fretta perché si passano guai e si va in galera, ma bisogna rispettare i tempi tecnici per quanto riguarda i lavori. E’ un problema molto complesso che richiederà una concentrazione estrema sul lavoro e nessuna distrazione, se no il rischio è di passare da una grande opportunità di promozione a un grande boomerang che farebbe male a noi e all’Italia”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, sui lavori da eseguire a Napoli in vista della America’s Cup di vela.
    
Per De Luca “bisogna stare molto attenti perché l’America’s Cup è una grandissima opportunità di promozione economica e turistica per Napoli e la Campania ma è un progetto che riguarda l’Italia intera. È un progetto che è stato messo in piedi dal ministero dello Sport. Anche ieri abbiamo verificato che c’è una complessità di interventi, bisogna stare attenti e fare in modo che questa grande opportunità non diventi un boomerang se non riusciamo a mantenere tutti i tempi”. 

Torna l’Anticiclone Africano, a San Lorenzo picchi a Benevento: città più calda d’Italia

Tempo di lettura: 2 minuti
Torna il caldo africano. E’ finita la tregua ‘relativamente fresca’ iniziata tra il 25 e il 26 luglio, adesso si prevede la rimonta dell’alta pressione sull’Italia con temperature in forte aumento da metà settimana. A confermarlo Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it. Secondo l’esperto, nelle prossime ore vivremo ancora qualche momento di instabilità all’estremo Sud con locali rovesci tra Puglia, Basilicata e soprattutto Calabria. In seguito, tutto il Paese sarà avvolto da un campo di alta pressione e il tempo sarà soleggiato ma ancora non particolarmente caldo o afoso. Mercoledì le temperature saliranno in Toscana, dove le massime supereranno di poco i 35°C, mentre Roma si dovrebbe fermare a 34. Questo sarà il punto di inizio di un’escalation termica che porterà un primo picco per San Lorenzo, domenica 10 agosto.
 
Giovedì, infatti, le temperature saliranno già fino a 36-37°C nel foggiano e nelle zone interne dell’Umbria, mentre Modena, Bologna e Ferrara si scalderanno fino a 34-35°C. Venerdì sarà la prima giornata di caldo africano per tutti: al Nord si prevedono 37°C a Ferrara e Reggio Emilia, 36°C sul resto dell’Emilia Romagna e anche a Mantova; al Centro, Terni raggiungerà 38°C, Firenze e Frosinone 36-37°C; anche il Sud toccherà valori da febbre umana con 39°C a Benevento, Foggia, Taranto, Caserta e Caltanissetta. Ma il picco arriverà nel weekend di San Lorenzo con temperature africane, quasi doppie rispetto a quelle registrate lo scorso weekend di maltempo.
 
Si prevedono: Terni 40°C, Benevento 39°C, Roma, Firenze, Ferrara, Frosinone e Mantova 38°C. In definitiva, conclude Tedici, “trascorreremo un secondo weekend di Agosto totalmente diverso dal primo: dalle trombe marine, dalla grandine e dalle temperature quasi autunnali, passeremo alla graticola di San Lorenzo con l’anticiclone subtropicale deciso ad infiammare l’Italia per almeno una settimana”.
 
Nel dettaglio – Martedì 5. Al Nord: sole e temperature in aumento. Al Centro: sereno e temperature in aumento. Al Sud: migliora con ampi spazi soleggiati salvo locali rovesci specie in Calabria, temperature in aumento. – Mercoledì 6. Al Nord: sole e caldo in aumento; qualche rovescio sulle Alpi. Al Centro: sereno con caldo in aumento. Al Sud: sereno o poco nuvoloso e caldo. – Giovedì 7. Al Nord: sole, caldo ed afa in aumento. Al Centro: sole e caldo in deciso aumento. Al Sud: sole e caldo in deciso aumento. Tendenza: l’anticiclone africano rimonta su tutta l’Italia con massime fino a 40°C. 

“Nuota con ATHLA – 12 ore per la Ricerca”: a San Giorgio del Sannio la maratona di nuoto a favore dell’AISM

Tempo di lettura: 2 minuti

Sabato 6 settembre 2025, dalle ore 7:00 alle 19:00, presso la piscina comunale Solaria di San Giorgio del Sannio (via C. Bocchini, 139), si terrà “Nuota con ATHLA – 12 ore per la Ricerca”, un evento di nuoto endurance aperto a tutti, ideato da ATHLA in collaborazione con la struttura Solaria, per sostenere la sezione di Benevento dell’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, unisce sport, solidarietà e inclusione: potranno partecipare nuotatori master, amatori, principianti ed anche persone con disabilità. L’obiettivo? Nuotare ininterrottamente per 12 ore, individualmente o in squadre, per raccogliere fondi a favore della ricerca contro la sclerosi multipla, con lo slogan condiviso dall’AISM: “Un mondo libero dalla SM”.

L’EVENTO IN BREVE:

📍 Dove: Piscina Comunale Solaria – San Giorgio del Sannio (BN), via C. Bocchini, 139

🕖 Quando: Sabato 6 settembre 2025, dalle ore 7:00 alle 19:00 (ritrovo ore 6:30)

🏊‍♂️ Come funziona: 6 squadre da max 25 atleti ciascuna, una per corsia. L’obiettivo è percorrere il maggior numero di metri in 12 ore.

🎟️ Iscrizioni: Individuali (€ 20) o di squadra, aperte fino al 31 agosto 2025 o fino a esaurimento posti (max 150 partecipanti).

🎁 Inclusi nella quota: cuffia ufficiale, gadget, buoni sconto, buono pasto per il Pasta Party (13:00–15:00), medaglia di partecipazione.

🏅 Premiazioni: per tutte le squadre, premi individuali per categoria e sesso. A seguire, cena-premiazione presso la pizzeria Quanto Basta (via Roma, San Giorgio del Sannio).

🎉 Lotteria di beneficenza con tanti premi, tra cui una patente A3 offerta dall’Autoscuola Lardieri.

La manifestazione sarà gestita con cronometraggio automatico a cura di Evodata e sotto il controllo di giudici di gara. Saranno allestite aree relax e una zona espositiva per il pubblico e gli atleti.

ISCRIZIONI & INFO:

Per iscriversi:

Presso: Solaria, Francesca Technology, Libreria The Dreamers (c/o Iper Universo)

Oppure contattando:

📞 Marco Salierno – 393 3133879

📞 Gerarda Parrella – 349 2869428

 

Partecipare a “Nuota con ATHLA – 12 ore per la Ricerca” significa mettere in vasca non solo energie, ma anche speranza. Unisciti a noi e nuota per un mondo senza sclerosi multipla!

Nargi torna a parlare: “Proseguono i lavori che avevamo avviato”

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo un periodo di silenzio seguito alla conferenza stampa post-sfiducia, l’ex sindaco Laura Nargi rompe il riserbo e torna a commentare le vicende amministrative cittadine. Lo fa con un post sulla sua pagina ufficiale, in cui rivendica con orgoglio la continuità degli interventi di manutenzione straordinaria avviati dalla sua amministrazione.

“È una vera soddisfazione constatare che i lavori di manutenzione straordinaria delle strade cittadine che avevamo pianificato ed avviato nelle scorse settimane proseguono nel migliore dei modi” – scrive l’ex primo cittadino – “Stamattina è stata la volta di via dei Due Principati, riasfaltata grazie ai fondi che avevamo reperito attraverso una devoluzione dei mutui con Cassa depositi e prestiti.”

Un intervento atteso, sottolinea Nargi, che segue quelli già realizzati in via De Renzi e Tuoro Cappuccini, e che restituisce decoro e sicurezza a una delle arterie più importanti della viabilità cittadina.

Ma l’attenzione è già rivolta ai prossimi interventi: “Il cronoprogramma proseguirà presto su via Dorso, con una ristrutturazione complessiva che riguarderà anche le strutture di fondazione danneggiate negli anni.”

Un messaggio chiaro, che ha anche il sapore di una rivendicazione politica: “L’avevamo promesso alla città e ne stiamo vedendo i frutti.”

Con questo intervento, Laura Nargi sembra voler riaffermare il legame con la città e sottolineare la validità del lavoro svolto durante il suo mandato, lasciando intravedere la possibilità di un nuovo protagonismo sulla scena politica cittadina.

FOTO/ Naufragio peschereccio, barca recuperata: scatta il sequestro

Tempo di lettura: 2 minuti

È stato posto sotto sequestro per l’inchiesta che dovrà fare luce sulle cause del naufragio il peschereccio Bucchittiello che si è inabissato nel pomeriggio di domenica durante la processione per la Madonna che viene dal Mare. Un atto dovuto quello con la quale la Capitaneria di Porto, agli ordini del comandante Giovanni Calvelli,  cercherà anche di individuare eventuali responsabilità o comportamenti cauti come quello ipotizzato di aver fatto salire sull’imbarcazione più persone del previsto ma anche sulla regolarità delle certificazioni per la navigazione della stessa barca.

Le operazioni di rimozione della barca sono iniziate all’alba di oggi all’imbocco del porto Marina di Arechi. La barca è stata issata piano piano con delicatezza per non compromettere il legno e poi con un carroponte è stata posta sotto sequestro in un deposito a disposizione dell’autorità giudiziaria.

A supporto della Capitaneria di Porto di Salerno e della ditta che ha fatto prima a riemergere il peschereccio e poi lo ha trainato verso il porto, anche l’imbarcazione Spazzamare di Salerno Pulita. A loro il compito di rimuovere dal mare l’ acqua di sentina ossia quell’acqua che normalmente è sul fondo di ogni imbarcazione sporca di trasudamenti di olio del motore o anche le piccole perdite di carburante in occasione dei rifornimenti e che è venuta fuori quando la barca è stata fatta riemergere.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI