mercoledì, Agosto 13, 2025
Home Blog

Carenza idrica nel Sannio, ma San Nicola Manfredi resiste: “Nessuno è lasciato solo”

Tempo di lettura: < 1 minuto

La crisi idrica che sta colpendo in queste settimane diversi comuni del Sannio, a causa delle problematiche legate alla gestione dell’Alto Calore, continua a creare disagi alla popolazione. In molte realtà, l’acqua arriva a intermittenza o manca del tutto nelle ore di maggior consumo, costringendo i cittadini a fare i conti con difficoltà quotidiane.

A San Nicola Manfredi, però, la situazione appare sotto controllo. Il sindaco Arturo Vernillo ha fatto sapere di aver effettuato personalmente una ricognizione su tutto il territorio comunale, avvalendosi anche del sistema dei gruppi WhatsApp di quartiere per monitorare in tempo reale eventuali criticità.

“Tutto il Comune è servito dall’erogazione idrica. Dove l’acqua non è arrivata in giornata, è arrivata in nottata, permettendo di riempire i serbatoi di riserva. Bene così: nessuno è lasciato solo a San Nicola Manfredi” – ha dichiarato il primo cittadino.

Un risultato che il sindaco attribuisce alla costante attenzione sul tema e alla collaborazione tra amministrazione, cittadini e strutture tecniche. In un contesto provinciale segnato da carenze strutturali e interventi spesso tardivi, il caso di San Nicola Manfredi dimostra come un’organizzazione capillare e una comunicazione diretta con la comunità possano mitigare anche le emergenze più complesse.

Contromano sull’A1, per un 30enne multa di 4mila euro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Procedeva contromano in autostrada il 30enne bloccato dalla Polizia di Stato nel tratto casertano dell’A1 e sanzionato con una multa di 4.000 euro, il ritiro della patente ed il fermo dell’auto per 3 mesi. A segnalare alla Polizia Stradale di Caserta la presenza della vettura contromano sono stati diversi allarmati automobilisti, all’altezza dell’area di servizio “San Nicola Ovest” sulla carreggiata sud (direzione Napoli).
Sono state così attivate le segnalazioni di emergenza sui pannelli autostradali “a messaggio variabile” per allertare gli automobilisti, mentre gli equipaggi della Polizia Stradale hanno adottato il dispositivo di “safety car”, che ha consentito di rallentare il traffico e di intercettare, tra gli svincoli di Caserta Nord e Santa Maria Capua Vetere, il veicolo contromano, che è stato bloccato sul margine della carreggiata.
Il 30enne alla guida, originario della provincia di Napoli, non ha saputo dare spiegazioni sui motivi.

Benevento, campagna abbonamenti 2025-26: day 24, il dato aggiornato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono 35 le tessere sottoscritte dai supporter giallorossi nel 24esimo giorno dall’avvio della campagna abbonamenti con il totale che ammonta a 3.694. Questa la nota della società giallorossa: “Il Benevento Calcio comunica il dato aggiornato relativo alla sottoscrizione delle tessere per la Campagna Abbonamenti relativa alla prossima stagione 2025/2026, “UNA STORIA DA VIVERE”. Vendita libera, alle 18:35 di oggi, 13 agosto 2025, gli abbonamenti sottoscritti sono 3.694″. Per conoscere tutti i dettagli della campagna abbonamenti 2025/26 (LEGGI QUI).

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025-26

21 luglio: 288 (prelazione)
22 luglio: 291
23 luglio: 248
24 luglio: 162
25 luglio: 232
26 luglio: 66  
27 luglio:
48 
28 luglio:
309
29 luglio: 258
30 luglio: 222
31 luglio: 212
1 agosto: 381 (vendita libera)
2 agosto:
83
3 agosto: 30
4 agosto: 147
5 agosto: 153
6 agosto:
84
7 agosto: 80
8 agosto: 58
9 agosto: 86
10 agosto: 25
11 agosto: 82
12 agosto: 78
13 agosto: 35

 

Secondigliano, quel bacio galeotto tra detenuto e moglie per passare le sim…

Tempo di lettura: 2 minuti
Movimentata perquisizione, ieri mattina, nel Reparto Adriatico del Centro Penitenziario di Secondigliano, a Napoli.
Come spiegano, infatti, Raffaele Munno e Donato Vaia, segretari del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, “dall’alba di ieri mattina il carcere è stato interessato ad una imponente perquisizione che ha portato al ritrovamento di 400 grammi di cocaina. Poi, nel corso della mattinata, gli Agenti di Polizia Penitenziaria sono passati alle sale dei colloqui ed hanno accertato e provveduto al sequestro di schede telefoniche, con il passaggio del bacio tra moglie e marito, più microtelefoni nelle scarpe e hashish”. I sindacalisti aggiungo che “i detenuti del Reparto hanno tentato di ostacolare l’opera dei Baschi Azzurri, senza riuscirci, bloccando i colloqui e fronteggiando i colleghi della perquisizione”.
 
Al personale di Polizia Penitenziaria del Centro Penitenziario di Secondigliano, a Napoli, arrivano attestazioni di stima e vicinanza da parte di Donato Capece, segretario generale del SAPPE:La loro professionalità ed il loro acume investigativo è stato encomibile. Bravissimi anche a non raccogliere le provocazioni di quella parte di detenuti che volevano creare un diversivo con violenze e proteste pericolose”. “Il Corpo di Polizia Penitenziaria ha dimostrato e dimostra, ogni giorno, non soltanto di costituire un grande baluardo in difesa della società contro la criminalità in termini preventivi, ma anche di avere in sé tutti i numeri, le capacità, le risorse, gli strumenti per impegnarsi ancora di più nella lotta contro la criminalità, per impegnarsi non soltanto dentro il carcere, ma anche fuori del carcere”, conclude Capece.

Parco Kennedy, divieto di stazionamento dopo le risse

Tempo di lettura: 2 minuti

In relazione alle varie segnalazioni e agli episodi di disturbo della quiete pubblica, di degrado, di risse e litigi tra i soggetti che stazionano in orari serali, ma non solo, nella zona del Parco di Piazza Kennedy, fatti che sono stati oggetto di approfondimento nella riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, che si è tenuto presso la Prefettura di Avellino lo scorso lunedì 11 agosto 2025, il Commissario Prefettizio di Avellino, la Dott.ssa Giuliana Perrotta, ha emesso un’ordinanza ai sensi dell’art. 54 co. 4 Tuel che prevede il divieto di stazionamento e assembramento nelle ore notturne, e il divieto di consumo di bevande alcoliche in tutta la zona dalle ore 16.00 alle ore 7.00.

L’ordinanza immediatamente esecutiva avrà durata fino al 15 settembre.

Nel parco in questione, sarà inoltre effettuata una pulizia straordinaria ed è stata richiesta ai competenti organi sanitari una disinfestazione.

Ciò al fine di assicurare migliori condizioni igienico-sanitarie a tutela di tutti i frequentatori del parco. Agli stessi si raccomanda il rispetto delle regole fondamentali nella fruizione degli spazi pubblici: quali il divieto di abbandonare rifiuti, anche di piccole dimensioni come cicche di sigarette o lattine; l’obbligo di tenere i cani al guinzaglio e con museruola; l’obbligo della raccolta delle deiezioni canine.

La Polizia Locale che insieme alle altre forze di Polizia intensificherà i servizi di vigilanza nella zona a seguito delle determinazioni assunte in sede del citato C.P.O.S.P., controllerà il rispetto di tali regole con il massimo rigore.

Centro storico, gli esercenti fanno da sè: eventi per tutti

Tempo di lettura: 2 minuti
Sotto il cielo stellato di agosto, Avellino si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Tra le vie del centro storico, la musica popolare fa battere i cuori e le danze coinvolgono ogni passo.
Il fuoco illumina la notte con spettacoli mozzafiato di giocoleria, mentre bolle di sapone giganti fluttuano leggere nell’aria, riflettendo mille colori.
Le paranze itineranti portano allegria in ogni angolo, i locali restano aperti e la festa si accende fino a tardi.
Un Ferragosto da vivere insieme, tra magia, tradizione e tanta voglia di stare insieme”.
 
E’ il messaggio che stanno diffondendo i ristoratori e gli eserecenti del centro storico di Avellino per ripetere l’esperimento dei Mercoledì al centro avviato già da qualche anno con successo dall’amministrazione comunale.
 
Per questo oggi, Mercoledì 13 agosto – dalle ore 20:00, il cuore antico della città diventa un “centro di gravità permanente” con artisti di strada, paranze itineranti, performer e tanto altro.

“Mercoledì al Centro Storico”, come detto, è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Comune, associazioni culturali e commercianti locali, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e umano della città. Il successo crescente dell’iniziativa dimostra come la cultura, quando ben supportata, possa essere motore di rinascita per interi quartieri.

Ed ora che l’amministrazione non c’è più, si cercano strade alternative per andare avanti.

Casertana, preparazione per il match col Campobasso: Zanellati in dubbio

Tempo di lettura: 2 minuti

La prima uscita ufficiale della squadra di Coppitelli si avvicina con emozione. La quaterna arbitrale è stata già designata: dirigerà l’abruzzese Ciro Aldi di Lanciano; conterranei gli altri assistenti. Ieri, c’è stata una seduta di allenamento mattutina divisa fra lavoro in palestra e lavori tattici in campo. Si è allenato a parte il portiere Zanellati, che lamenta un problema al ginocchio. Non si sa se è un cosiddetto infortunio di mercato, ma dobbiamo affidarci alle parole del diesse Degli Esposti riguardo l’incedibilità del portiere. Per lui, qualche mese fa, c’è stato un sondaggio del Cittadella. La partita con il Campobasso si giocherà sabato 16 alle ore 21, presso l’Avicor del capoluogo molisano.

Primo giorno di Liotti: il quinto acquisto stagionale

Al gruppo, ieri mattina, si è aggregato Daniele Liotti, l’ultimo arrivato a Caserta. Terzino esperto della categoria, arriva dal Trapani. Liotti è il quinto acquisto stagionale. Sul taccuino del direttore sportivo, ci sono ancora Calcagni del Novara ed il sepreverde Toscano dell’Avellino. Sempre del Novara, emerge un nuovo nome: come riportano i colleghi de Il Mattino, c’è un interesse per Giuseppe Agyemang. Preme, però, l’esigenza costante di sfoltire la rosa: non ci sono offerte congrue per Matese, Mancini e Bakayoko, che continuano ad allenarsi da separati in casa.

Stadio Collana chiuso per ferie, stop bagni e nuoto nella piscina riaperta a luglio dopo lunga attesa

Tempo di lettura: 2 minuti

Riaperta a luglio, chiusa ad agosto. È l’ultima sulla piscina dello Stadio Collana, gestita dal Coni. L’impianto del Vomero aveva riaperto i battenti il 7 luglio, facendosi assai desiderare. A gennaio scorso, infatti, era stata inaugurata. E dopo lunghi anni di chiusura, seguiti da lavori di riqualificazione. Il ritorno effettivo all’attività, però, c’è stato solo il mese scorso.

Per luglio e agosto, la piscina prevede ticket per balneazione e nuoto libero. E alcuni ne hanno approfittato, per unire i tuffi alla tintarella sul solarium. Il tutto in attesa dell’attività agonistica, in programma da settembre. Ma dal 9 agosto porte sbarrate allo stadio di proprietà della Regione. E così sarà fino al 24 agosto. Piscina compresa. Lo annuncia un laconico cartello, all’ingresso, augurando “buone vacanze a tutti”. Non proprio tutti, però, l’hanno presa bene. “Rammarico” esprime Rino Nasti, capogruppo di Europa Verde alla municipalità Vomero Arenella. “Comprendiamo che questa decisione – afferma Nasti – sia probabilmente dettata da motivazioni logistico-organizzative, dalle alte temperature stagionali e dalla legittima esigenza di ferie per il personale e gli istruttori”. Tuttavia, il consigliere ritiene “che almeno per quanto riguarda la piscina – con il suo solarium, spazio di socialità e benessere in pieno centro città – sarebbe auspicabile garantire, già dal prossimo anno, la continuità del servizio anche nel periodo estivo”.

Nasti ricorda come “la presenza di strutture sportive accessibili in agosto” non sia “un lusso, ma una risorsa preziosa per chi resta in città”. Si parla di anziani, famiglie, giovani e bambini, i quali “possono trovare nello sport un’occasione di aggregazione e salute”. La richiesta, per il futuro, è di pianificare una gestione “capace di coniugare le esigenze del personale con il diritto dei cittadini a fruire degli impianti pubblici in tutti i periodi dell’anno”. Se ne riparla tra 12 mesi.

Scandone Avellino Basket, raduno ufficiale del roster biancoverde

Tempo di lettura: < 1 minuto

Scandone Avellino Basket annuncia che lunedì 18 agosto 2025, alle ore 17:00, presso il Campo CONI di Avellino, si terrà il raduno ufficiale della squadra in vista della preparazione atletica per il prossimo campionato di Serie B Interregionale 2025/2026.

Il roster biancoverde, guidato da Coach Titto Carone, si sottoporrà ai primi test fisici e avrà modo di iniziare a familiarizzare con l’ambiente e con lo staff tecnico, gettando le basi per un’annata che si preannuncia ricca di entusiasmo e ambizione.

La società del presidente Trasente invita tifosi e appassionati a partecipare e a dare il proprio caloroso benvenuto alla squadra, in un momento simbolico che segna l’avvio ufficiale della nuova stagione sportiva.

La rivoluzione digitale nel settore dei giochi online: trend e prospettive future

Tempo di lettura: 6 minuti

Negli ultimi anni, il panorama del gioco d’azzardo ha subito una trasformazione radicale grazie all’avvento delle tecnologie digitali, che hanno modificato in profondità il modo di vivere l’intrattenimento e le scommesse. L’innovazione tecnologica ha consentito lo sviluppo di piattaforme interattive e servizi personalizzati, in grado di riprodurre, in modo sempre più fedele, l’atmosfera e l’emozione di un casinò tradizionale. Tale evoluzione ha aperto nuovi orizzonti non solo per gli operatori del settore, ma anche per i giocatori, che oggi possono usufruire di esperienze di gioco diversificate e sicure, in ambienti che garantiscono rapidità nelle transazioni e trasparenza nei processi.

Innovazioni tecnologiche e nuove esperienze di gioco

La digitalizzazione ha permesso un ampliamento significativo dell’offerta nel settore del gioco d’azzardo, puntando su tecnologie avanzate per creare ambienti di gioco sempre più immersivi. Le soluzioni sviluppate negli ultimi anni, che includono realtà virtuale, intelligenza artificiale e interfacce utente intuitive, hanno rivoluzionato l’approccio tradizionale alle scommesse, rendendo l’esperienza online molto più interattiva e coinvolgente.

La crescente implementazione di sistemi di gioco live e di soluzioni digitali permette agli utenti di partecipare a sessioni che, pur svolgendosi da remoto, replicano fedelmente l’atmosfera di un casinò fisico. In questo scenario, la tecnologia consente di vivere esperienze di gioco come il gioco roulette online, grazie a un’interfaccia dinamica e innovativa che garantisce elevati standard di sicurezza e trasparenza. Queste esperienze, rese possibili grazie a sofisticati software e sistemi di crittografia, offrono non solo un intrattenimento esclusivo, ma anche la fiducia necessaria per interagire in sicurezza.

Inoltre, l’integrazione di tecnologie come il riconoscimento biometrico e le transazioni basate su blockchain contribuisce a migliorare ulteriormente la sicurezza e la personalizzazione dell’esperienza di gioco, consentendo una gestione più fluida delle identità digitali e delle operazioni finanziarie. Questi sviluppi sono fondamentali per ridurre il rischio di frodi e per proteggere sia gli utenti che gli operatori, creando così un ecosistema di gioco all’avanguardia e responsabile.

La sicurezza e la responsabilità nel gioco d’azzardo online

La rapida espansione del gioco online ha evidenziato l’importanza della sicurezza informatica e della responsabilità nell’utilizzo delle piattaforme digitali. Le nuove normative e le tecnologie di protezione avanzate svolgono un ruolo essenziale nel garantire che l’esperienza di gioco rimanga sicura e regolamentata. Tra le misure adottate vi sono sistemi di crittografia dei dati, controlli automatici per il monitoraggio delle transazioni e audit periodici indipendenti che verificano l’integrità dei processi.

Molte aziende leader nel settore hanno introdotto strumenti utili per la gestione del comportamento di gioco, come limiti personalizzabili per le spese e avvisi automatici, consentendo così ai giocatori di monitorare il proprio utilizzo e prevenire rischi legati a eventuali eccessi. Questa attenzione alla responsabilità si traduce anche in campagne di sensibilizzazione rivolte agli utenti, che mirano a diffondere informazioni chiare ed esaustive sui comportamenti a rischio e sulle modalità per affrontarli.

La sinergia tra tecnologia e regolamentazione si manifesta, ad esempio, nella possibilità di adottare sistemi di monitoraggio in tempo reale che identificano attività sospette o anomale. Tale approccio integrato favorisce un ambiente di gioco più controllato, nel quale le situazioni critiche vengono gestite in modo tempestivo, riducendo il potenziale impatto negativo sul benessere degli utenti e sulla reputazione degli operatori.

L’impatto sociale ed economico del gioco digitale

Oltre alle innovazioni tecnologiche, il fenomeno della digitalizzazione ha avuto un impatto significativo anche sul tessuto sociale ed economico. Il gioco d’azzardo online non è soltanto un settore di intrattenimento, ma rappresenta anche una fonte di crescita economica che coinvolge una vasta gamma di professionisti: sviluppatori, esperti di cybersecurity, operatori del customer care e consulenti in ambito normativo. Questa molteplicità di figure professionali contribuisce a creare un ecosistema dinamico, in cui innovazione e tradizione si fondono per dare vita a nuove opportunità di mercato.

D’altra parte, la facile accessibilità ai giochi online ha sollevato preoccupazioni riguardo a rischi legati a comportamenti compulsivi e dipendenze. Le autorità di regolamentazione hanno già messo in atto misure rigorose per monitorare e limitare gli effetti negativi, collaborando con enti pubblici e privati per informare i cittadini sui pericoli legati a un utilizzo non consapevole delle piattaforme di gioco.

In questo contesto, la responsabilità sociale degli operatori diventa parte integrante del modello di business: investire in tecnologie sicure e in programmi preventivi significa non solo migliorare l’esperienza dei giocatori, ma anche contribuire attivamente al benessere della comunità, creando un ambiente competitivo e trasparente che favorisca la crescita economica sostenibile.

Prospettive future: sfide e opportunità

Il settore del gioco d’azzardo online è destinato a evolversi ulteriormente, spinto da continue innovazioni tecnologiche e da un panorama normativo in costante aggiornamento. L’integrazione di nuove tecnologie, come il machine learning e la realtà aumentata, promette di rivoluzionare ulteriormente le modalità di interazione tra giocatori e piattaforme, offrendo esperienze sempre più personalizzate e coinvolgenti.

Tra le sfide più importanti vi è la necessità di mantenere un equilibrio tra innovazione e sicurezza. La crescente adozione di strumenti digitali comporta infatti una maggiore esposizione a potenziali rischi informatici, rendendo indispensabile l’implementazione di sistemi di protezione ancora più evoluti. La collaborazione tra settore privato e istituzioni pubbliche diventerà quindi cruciale per creare standard comuni che regolamentino in maniera efficace il mercato del gioco online.

Un ulteriore elemento di rilievo riguarda l’adozione della tecnologia blockchain, che offre la possibilità di garantire maggiore trasparenza e tracciabilità nelle transazioni. Questa tecnologia, unita all’impiego di algoritmi predittivi per il monitoraggio dei comportamenti anomali, potrebbe costituire uno strumento fondamentale per prevenire frodi e migliorare l’esperienza complessiva dei giocatori.

Guardando alle prospettive future, risulta evidente come l’evoluzione del gioco d’azzardo digitale non sia solo una questione tecnologica, ma anche sociale ed economica. Le dinamiche di mercato, infatti, stanno inducendo operatori e sviluppatori a ripensare il modello tradizionale, creando ambienti di gioco che privilegiano la trasparenza, la sicurezza e l’innovazione. In questo modo, il settore si pone l’obiettivo di offrire non solo intrattenimento, ma anche affidabilità e strumenti per un utilizzo responsabile, in grado di rispondere alle aspettative di una clientela sempre più esigente e informata.

Conclusioni

La trasformazione digitale nel settore dei giochi online rappresenta uno degli sviluppi più significativi degli ultimi anni, capace di coniugare innovazione tecnologica e nuovi modelli di intrattenimento. L’evoluzione delle piattaforme, supportata da sistemi avanzati di sicurezza e da normative sempre più rigorose, testimonia come il gioco d’azzardo online stia diventando un’esperienza sempre più integrata e affidabile.

Nonostante le sfide e le criticità legate a questo rapido cambiamento, il potenziale di crescita e di innovazione del settore è indiscutibile. La chiave per il futuro sarà proprio quella di saper bilanciare la spinta all’innovazione con l’impegno verso una maggiore tutela degli utenti, promuovendo un approccio che metta al centro la trasparenza e la responsabilità. In un’epoca dominata dalla digitalizzazione, la capacità di adattarsi e di sfruttare al meglio le nuove tecnologie costituirà il vero vantaggio competitivo, in grado di offrire esperienze di gioco sempre più innovative e sicure.

L’approfondimento di questi temi diventa quindi fondamentale per comprendere non solo le dinamiche del mercato attuale, ma anche le potenzialità e le sfide che il futuro riserva. Con un occhio attento sia all’innovazione che alle esigenze di protezione degli utenti, il settore del gioco online si prospetta come un settore in continua evoluzione, capace di coniugare intrattenimento, crescita economica e responsabilità sociale.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Contromano sull’A1, per un 30enne multa di 4mila euro

0
Procedeva contromano in autostrada il 30enne bloccato dalla Polizia di Stato nel tratto casertano dell'A1 e sanzionato con una multa di 4.000 euro, il...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI