Home Blog

FOTO/ Asl, i nuovi vertici in visita nelle strutture territoriali

Tempo di lettura: < 1 minuto

Prima visita della Direzione strategica dell’Asl sul territorio. Il Direttore Generale Maria Concetta Conte, accompagnata dal Direttore Sanitario Emilia Anna Vozzella e dal Direttore Amministrativo Gaetano Memoli, ha visitato nel corso della settimana le strutture territoriali e i presidi ospedalieri dell’Asl di Avellino.

Dopo l’incontro di lunedì scorso con il personale della sede centrale di Avellino, il primo passo della Direzione strategica è stata la visita mercoledì dell’SPS di Bisaccia, del Distretto Sanitario e dell’Ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi, e oggi del Distretto Sanitario e Ospedale di Ariano Irpino per un saluto ai dipendenti. 

In un clima di grande collaborazione la Direzione Strategica ha avuto un confronto attivo con i direttori delle strutture sanitarie e ospedaliere, i medici e il personale sanitario e amministrativo con l’intento di avviare un dialogo funzionale all’individuazione e risoluzione delle criticità esistenti e al potenziamento dei servizi sanitari al cittadino sia a livello territoriale che ospedaliero.

 

Ferragosto come la Pasquetta: è allerta meteo gialla in tutta la Campania

Tempo di lettura: 7 minuti
È stato diramato un Avviso di allerta meteo regionale per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 12.00 alle ore 23.59 di domani, venerdì 15 agosto. 
 
Saranno chiusi i parchi cittadini e il pontile Nord di Bagnoli. Sarà interdetto l’accesso alle spiagge pubbliche cittadine. 
 
Fenomeni rilevanti: locali rovesci e temporali, puntualmente di moderata intensità. 
Livello di allerta (livello di criticità): GIALLA  
Tipologia di rischio: idrogeologico per temporali 
 
In allegato l’avviso di allerta della Regione Campania
a
 
AVVISO METEO AVVISO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA
Fenomeni rilevanti Livello di ALLERTA
(livello di criticità)
Tipologia
di rischio Principali scenari di evento ed effetti al suolo
 
ZONA 1
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
 
ZONA 2
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
 
ZONA 3
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
 
ZONA 4
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
Ore Giorno Mese Anno
Emesso alle 11:00 giovedì 14 agosto 2025
Valido dalle 12:00 venerdì 15 agosto 2025
Valido fino alle 23:59 venerdì 15 agosto 2025
Zona
AVVISO METEO AVVISO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA
Fenomeni rilevanti Livello di ALLERTA
(livello di criticità)
Tipologia
di rischio Principali scenari di evento ed effetti al suolo
 
ZONA 5
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
 
ZONA 6
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
 
ZONA 7
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
 
ZONA 8
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
Legenda Simboli:
Precipitazione Temporale Vento Mare Neve Anomalia Caldo Anomalia Freddo
Legenda Zone di Allerta Meteo:
Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e
Monti Picentini; Zona 4: Alta Irpinia e Sannio; Zona 5: Tusciano e Alto Sele; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 7: Tanagro; Zona 8: Basso
Cilento.

Allerta meteo per temporali a Ferragosto: l’avviso del sindaco Mastella

Tempo di lettura: 2 minuti

In ragione dell’allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale, dalle ore 12:00 alle ore 23:59 di domani 15 agosto, salvo ulteriori valutazioni, il sindaco Clemente Mastella ha emanato un avviso per le avverse condizioni meteorologiche (sono previsti temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione).

Pertanto, si invita la popolazione tutta ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico e vento:

– evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;

– procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

– prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti);

– osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario

– a prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

– ad assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento.

Benevento e Pietrelcina capitale europea della cultura: il sostegno dei comuni sanniti

Tempo di lettura: 4 minuti

Questa mattina Raffaele Scarinzi, Sindaco di Vitulano, quale capofila, ha dato il sostegno dei 22 comuni della via Francigena beneventana alla candidatura a Capitale Europea della Cultura dei comuni di Benevento e Pietrelcina.

Questa iniziativa, spiega Scarinzi, rappresenta un’occasione unica per rafforzare l’identità storica e culturale dell’intera area sannita. Cercherà di raccordare, infatti, gli interventi previsti per la valorizzazione turistica dei cammini regionali, nello specifico dell’Appia e della Francigena, con la progettualità avviata per la candidatura di Benevento e Pietrelcina a capitale italiana della cultura 2028.

Il cammino della Francigena coinvolge realtà con storie e patrimoni unici e una comune sensibilità tra chi le amministra. E’ presente la gran parte della Valle Vitulanese con Foglianise, con il Sindaco Giovanni Mastrocinque, che vanta la prestigiosa tradizione dei “Carri del grano”; Castelpoto, con Vito Fusco, che vanta l’eccellenza gastronomica della “salsiccia rossa”; Cautano con Alessandro Gisoldi che vanta con Vitulano il famoso “marmo rosso policromo” e la “patata interrata del Taburno”; Torrecuso, con Angelino Iannella, eccellenza nella produzione e promozione del “vino di qualità”; Paupisi, con Salvatore Coletta, che ha ottenuto il marchio di sagra di qualità con il famoso “cecatiello paupisano”; Tocco Caudio, con Gennaro Caporaso, nota per il “paparuolo mbuttinato” e il “fagiolo tocchese”; Ponte, con Antonello Caporaso, che vanta l’abbazia di Sant’Anastasia dell’VIII° secolo; Vitulano che, oltre che per il marmo, è rinomata per il pecorino, la montagna di Camposauro e ben 14 chiese.

Seguono i comuni del Fortore e pre Fortore con Buonalbergo con il Sindaco Michele Gambarota, che ha appena inaugurato il “Museo della Via Appia Traiana” ed è nota per la sagra del “Ciammauriello” (lumachina); Castelfranco in Miscano con il Sindaco Andrea Giallornardo, patria del “caciocavallo podolico”; Ginestra degli Schiavoni con Edi Barile e Zaccaria Spina, con la tradizionale “festa dell’emigrante”;  San Giorgio la Molara, Sindaco Nicola De Vizio, capitale della “carne marchigiana”; Pago Veiano, con Mauro De Ieso, noto per la sagra del “Vitello paesano” di razza marchigiana; Sant’Arcangelo Trimonte, con Sindaco Felice Iammarino, conosciuto per la tradizionale “Festa dell’Aia”, un evento che prevede la rievocazione delle operazioni di mietitura e trebbiatura; Paduli, paese dell’ “olio di “qualità”, con il Sindaco Domenico Vessichelli.

Si aggiungono i comuni della Valle Telesina con Faicchio (Sindaco Nino Lombardi), dove si può visitare il Castello Ducale e il gradevole centro storico; San Salvatore Telesino, con Fabio Massimo Leucio Romano terra di sua Maestà lo “struppolo” dove si trova il Parco del Grassano un’area naturale protetta;  Solopaca (Sindaco Pompilio Forgione), noto per la tradizionale Festa dell’UVA dove si produce vino di pregio; Telese Terme (Sindaco Giovanni Caporaso) centro turistico rinomata città termale famosa per le sue acque sulfuree e il lago.

 A questi si aggiungono comuni di grande valore culturale e paesaggistico come Sant’Agata de’ Goti (Sindaco Salvatore Riccio) con l’eccellenza della “mela annurca IGP”, falanghina DOC e la bellezza del borgo medievale, tutti portatori di una ricchezza storica e architettonica che ben si inserisce nel quadro della candidatura.

Completano il gruppo della via Francigena le stesse città di Benevento, città storica famosa per il suo patrimonio romano, tra cui l’Arco di Traiano e il Teatro Romano, oltre a essere un importante centro culturale e gastronomico e Pietrelcina, borgo medievale noto per essere la città natale di Padre Pio, attrazione religiosa e culturale di rilievo, che condividono la visione di un territorio unito e integrato nel promuovere le proprie eccellenze.

«L’adesione collettiva dei nostri comuni – dichiara Scarinzi – potrebbe rappresentare un valore aggiunto alla candidatura, mostrando una visione condivisa dello sviluppo territoriale, fondata sulla cooperazione e sulla valorizzazione delle identità locali. È un segnale forte, coerente con lo spirito della Via Francigena, intesa non solo come itinerario storico, ma come progetto culturale, sociale ed economico».

Per questo, il Sindaco di Vitulano ha trovato la convinta partecipazione di tuti i colleghi Sindaci al sostegno della candidatura di Benevento e Pietrelcina, affinché il percorso della Via Francigena Beneventana possa entrare con pieno titolo nel cuore della candidatura a Capitale Europea della Cultura.

 

Comune di Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

Tempo di lettura: 2 minuti

Con decreto n. 62/2025 la Regione Campania ha dichiarato ammissibile e finanziabile con uno stanziamento di circa un milione di euro il progetto Migr-Action presentato dal Comune di Benevento nell’ambito dell’avviso pubblico per i Programmi di Integrazione e Autonomia per i Cittadini dei Paesi Terzi. A renderlo noto sono il sindaco Clemente Mastella e l’assessore alle Politiche Sociali Carmen Coppola.

“Il finanziamento ottenuto dal Comune di Benevento – hanno dichiarato il sindaco Mastella e l’assessore Coppola dimostra la capacità di progettare e gestire questi servizi sul territorio da parte della nostra struttura dei Servizi Sociali. In questo senso va il plauso per il lavoro svolto al dirigente del Settore, Gennaro Santamaria, e a tutte le professioniste impegnate sul territorio comunale. Con questo progetto intendiamo far divenire la presenza sul nostro territorio degli stranieri una risorsa e non una criticità”.

Le attività previste dal progetto si articolano in più ambiti di intervento. Si parte dall’analisi dei bisogni e presa in carico personalizzata per, poi, procedere all’orientamento al lavoro e bilancio delle competenze.

Successivamente saranno attivati corsi di formazione specifici, finalizzati all’acquisizione di conoscenze teoriche e abilità tecniche in settori strategici per l’inserimento lavorativo. In particolare, saranno avviati percorsi formativi per addetti all’agricoltura, coerenti con le vocazioni produttive del territorio e con buone prospettive occupazionali a livello locale.

Il progetto prevede, inoltre, dei laboratori pratici che permetteranno ai partecipanti di sperimentare, in ambienti protetti e guidati, le competenze apprese e saranno organizzati incontri con aziende e imprenditori locali per agevolare il contatto diretto tra domanda e offerta di lavoro.

Verranno, poi, attivate attività di mediazione culturale per facilitare l’interazione tra i beneficiari e la comunità ospitante. Saranno promossi eventi di socializzazione, attività sportive e iniziative culturali per incentivare la partecipazione attiva dei destinatari alla vita della comunità.

E’ prevista, infine, l’attivazione di uno Sportello Sociale dedicato all’informazione, orientamento e accompagnamento delle persone in situazioni di fragilità.

Paura per Dario Argento: ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria

Tempo di lettura: < 1 minuto
Il regista Dario Argento è stato ricoverato stamane all’ospedale Anna Rizzoli di Ischia per una crisi respiratoria causata da una malattia di cui soffrirebbe da tempo. La notizia è stata confermata da dirigenti dell’ospedale.
 
L’85enne regista si trova in questi giorni in vacanza sull’isola ed avrebbe accusato un malore nelle ultime ore; il peggioramento delle sue condizioni di salute lo ha quindi indotto a rivolgersi al pronto soccorso dell’ospedale isolano dove si trova attualmente per accertamenti approfonditi condotti dal personale medico del Rizzoli.
 
Le sue condizioni di salute non sono gravi anche se, terminato lo screening strumentale, si valuterà l’opportunità di un trasferimento in uno dei reparti della struttura ospedaliera isolana.

Momento d’oro per il maestro Pisaniello: prima il ricordo di Pavarotti poi la terra sannita

Tempo di lettura: 3 minuti

Nicola Pisaniello sarà uno dei 3 tenori ad eseguire i concerti dedicati al celebre Luciano Pavarotti, presentati e raccontati dall’intramontabile signora della lirica Katia Ricciarelli il prossimo 21 e 22 agosto a Gravina di Puglia.

“La Camerata delle Arti” presieduta dal maestro Francesco Zingariello arricchisce sempre più i suoi cartelloni e dopo le opere come Rigoletto e Barbiere di Siviglia apre le celebrazioni per la festa del novantesimo del grande tenore modenese che ci ha lasciati nel 2007. È bene ricordare che Pisaniello fu allievo di Arrigo Pola in Modena, già maestro di Luciano Pavarotti. La sua, è la storia di una voce che ha fatto il giro del mondo per la sua straordinaria capacità espressiva, il suo colore e per l’ autentica devozione alla musica.

Il famoso tenore a cui dette i natali la bella Valle Caudina continua a far parlare di sé e lascia sempre più il segno di una personalità vocale inimitabile: è stato nel 2024 insignito del premio Callas in New York e dopo il commuovente discorso pubblico presso la Camera dei Deputati riportato in diretta da Radio Radicale, lo abbiamo ascoltato su Rai2 in concerto per il premio Cimitile organizzato da Melos International, presentato da Beppe Convertini e Veronica Maya.

La star della Valle Caudina, nacque sotto benigna stella e sembra conservare intatta quella luce dorata e notturna. Dal carattere assai riservato ma diretto, attento allo studio e alla cura di una voce divenuta portentosa, Pisaniello non rinuncia alle sfide di una carriera capace di porre continue e nuove domande. Affronta ormai con disinvoltura il cosiddetto repertorio da lirico /spinto , canterà infatti Ernani e Lombardi di Giuseppe Verdi.

Voce di spicco, puramente calata nell’accento di un profondo lirismo, traccia un ponte sicuro tra la Valle Caudina e la parte restante del mondo. Varcherà ancora le acque dell’oceano per tornare in New York nel prossimo autunno.

Nota gioiosa per la nostra bella Valle, è il ritorno del tenore in concerto il prossimo 28 settembre in Airola accompagnato dall’orchestra Giuseppe Verdi di Montesarchio, diretta dal maestro palermitano Claudio Onofrio Gallina.
L’assessore alla cultura e bilancio Antonello Laudanna unitamente al sindaco Vincenzo Falzarano, hanno fortemente lavorato al progetto musicale per assicurare la presenza del tenore Pisaniello.

L’orchestra Verdi di Montesarchio fondata dal maestro Pellegrino Russo, è una realtà del territorio che ha ricevuto l’attenzione del maestro Pisaniello già in occasione del concerto dell’Epifania.

Pisaniello ha ritenuto istituire per i musicisti della Verdi, un corso di studio inerente alla papirologia operistica e soprattutto di accompagnamento per i cantanti: il risultato fu appunto una serata di successo che registrò una partecipazione di 480 persone.

Prima ancora, la stessa orchestra aveva accompagnato il tenore in concerto organizzato dal Rotary di Sant’Agata presso la chiesa dell’Annunziata in Airola. La Valle Caudina si prepara dunque ad una nuova serata di Gala ,nel nome della Musica e dell’alta cultura, inserite in un momento storico/sociale che sempre più forte, sente il bisogno di crescere e rinnovarsi.

Auto perde il controllo e si ribalta: paura per due persone

Tempo di lettura: < 1 minuto

A  Mirabella Eclano, due equipaggi dell’Aliquota Radiomobile della locale Compagnia sono intervenuti in quella loc. Calore dove, per cause in corso accertamento, una vettura si è ribaltata dopo aver perso il controllo.

Due persone, fortunatamente non gravi, sono state affidate alle cure dei sanitari del 118 e trasportati, successivamente, presso il pronto soccorso dell’ospedale di Ariano Irpino.

I Carabinieri sono a lavoro per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro stradale.

Eboli, la nota del sindaco Conte sull’arrivo dei migranti

Tempo di lettura: 2 minuti

Il primo cittadino di Eboli, Mario Conte in una nota ha fatto chiarezza rispetto all’arrivo per motivi emergenziali e inevitabili, di 67 migranti che saranno ospitati presso una struttura nella zona agricola e periferica di Eboli, in località Macchioncello, per due settimane, in quanto dovranno rimanere in osservazione, avendo avuto contatti con soggetti sospettati di essere affetti da vaiolo.

Si tratta dei migranti giunti a bordo della nave ONG tedesca Sea Watch 5, approdata stamani al porto di Salerno. Il primo cittadino ha voluto chiarire alcuni aspetti. “Nonostante una mia decisa richiesta di non utilizzare la struttura di Eboli, il Prefetto mi ha riferito che ogni altro tentativo di trovare soluzioni alternative non aveva avuto esito favorevole – si legge nella nota- 63 migranti non sono affetti da vaiolo, altrimenti sarebbero stati immediatamente ricoverati in strutture ospedaliere. L’azione messa in campo dalla Prefettura di Salerno è dunque a fini precauzionali, una volta completato il periodo di quarantena i migranti saranno destinati a strutture CAS della provincia di Salerno. In ogni caso, l’intera struttura di località Macchioncello sarà pattugliata 24 ore al giorno dalle forze dell’ordine che sono già state allertate per il servizio continuo”.

Il Sindaco ha fatto presente anche che la soluzione voluta per questa emergenza arriva direttamente dall’organo di governo sul territorio, “ma conoscendo l’attenzione che il Prefetto di Salerno ha per la nostra comunità sono certo che saranno rispettati tempi e modalità per la piena tutela di tutti”.

Si ferisce mentre pulisce il fucile e poi muore: scatta l’inchiesta

Moscati
Tempo di lettura: < 1 minuto

Sarebbe arrivato all’ospedale Criscuoli di Sant’Angelo dei Lombardi, lo scorso 5 agosto, con una grave ferita alla gamba causata, secondo il racconto dei familiari, da un colpo partito accidentalmente dal suo fucile mentre lo stava pulendo.

I sanitari, vista la gravità del quadro clinico e una grave emorragia in corso, avevano optato per l’immediato trasporto all’ospedale Moscati di Avellino dove poco pochi giorni, il 9 agosto, è morto.

La notizia è trapelata solo nelle scorse ore, anche perché ci sarebbero delle persone indagata, anche tra il personale sanitario, per un totale di 11 persone.

L’uomo, residente a Morra de Sanctis, stava manovrando il suo fucile, una doppietta calibro 16, regolarmente detenuta, e il colpo che sarebbe partito accidentalmente, lo ha ferito ad una gamba.

Sono scattate le indagini. Il pm della Procura di Avellino, Antonella Salvatore, ha nominato il consulente tecnico, il professore Alessandro Santurro, per gli accertamenti tecnici irripetibili, quindi oggi il conferimento incarico per l’esame autoptico sulla salma dell’uomo.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ferragosto come la Pasquetta: è allerta meteo gialla in tutta la...

0
È stato diramato un Avviso di allerta meteo regionale per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 12.00 alle ore 23.59 di domani, venerdì 15...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI