Home Blog

Peretti (Avs): L’augurio di Ferragosto è l’eliminazione definitiva del polistirolo dalla pesca

Tempo di lettura: 2 minuti

“L’eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l’ambiente marino” questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra.

Soprattutto durante le festività come Ferragosto e Natale, gli effetti dell’inquinamento da polistirolo sono visibili nelle strade di Napoli e delle altre province, con cumuli di rifiuti plastici vicino alle pescherie, prese d’assalto per la preparazione dei menù dei giorni di festa.  Questo fenomeno è particolarmente evidente nei porti e nelle zone costiere e talvolta anche sulle spiagge dove approdano i piccoli pescatori. In questi luoghi il polistirolo utilizzato per la pesca e la conservazione del pesce può finire in mare e causare danni irreparabili all’ecosistema marino.

Le cassette monouso in polistirene espanso sono ancora ampiamente usate nella pesca italiana, anche a livello artigianale. Ma una volta finito in ambiente, questo materiale può frantumarsi in milioni di microplastiche (fino a 67 milioni di micro- e nano-plastiche per cm2) e causare gravi impatti sulla biodiversità, soprattutto a causa di additivi chimici rilasciati in mare nel corso del tempo e che aggiungendosi ai contaminanti presenti in mare possono essere rilasciati negli organismi marini che le ingerisco. Con 14.000 cassette di pesce monouso in EPS all’anno, l’Italia è il maggior consumatore dell’UE, ma ne ricicla ancora una piccola parte. 

“Attraverso la promozione di materiali più sostenibili e biodegradabili, la Regione Campania deve proseguire a ridurre l’inquinamento marino e a proteggere la salute umana. È importante che tutti noi facciamo la nostra parte per ridurre l’uso di plastica e promuovere pratiche più sostenibili. Ormai è noto da tempo che il polistirolo e le microplastiche arrecano causare gravi danni all’ambiente marino e alla salute umana” prosegue Vincenzo Peretti.

Per risolvere questo problema si deve insistere con l’uso di materiali più sostenibili e biodegradabili: “Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso una serie di azioni. La prima riguarda proprio la sostituzione del polistirolo con cassette ecologiche e riutilizzabili come quella prodotta da Duwo. Adottare la promozione di pratiche di pesca più sostenibili. Solo educando tutta la filiera fino al consumatore finale si potrà ottenere un risultato significativo in termini di riduzioni della plastica” conclude il professore Vincenzo Peretti candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. 

Coldiretti Campania: In arrivo due milioni per affrontare la Blue Tongue, bando in uscita a settembre

Tempo di lettura: < 1 minuto
 
La Regione Campania ha stanziato due milioni di euro per affrontare il problema della Blue Tongue, una malattia virale che colpisce gli ovini e i caprini, nota anche come febbre catarrale degli ovini. Questo finanziamento è stato sollecitato da Coldiretti Campania nel corso dell’ultimo Tavolo Verde prima della sosta di Ferragosto e sarà disponibile attraverso un bando che sarà pubblicato a settembre.
«La diffusione della Blue Tongue in Campania – afferma il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli- ha creato serie ripercussioni economiche e produttive per i nostri allevatori. C’è stata la perdita di capi, il calo della produzione di latte e carne e numerose restrizioni alla movimentazione degli animali colpendo anche razze autoctone di grande valore per la biodiversità, come la Bagnolese, la Laticauda e la Turchessa».
Il bando sarà pubblicato sulla piattaforma ufficiale della Regione Campania e sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC) e sarà aperto alle aziende agricole e agli allevatori di ovini e caprini: «Grazie alla sensibilità dimostrata dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania si potrà sostenere chi ha dovuto smaltire e sostituire i capi deceduti ed anche il mancato reddito» conclude il presidente regionale di Coldiretti Ettore Bellelli.

Ferragosto: a Caserta la Polizia rafforza i controlli

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Questore di Caserta Andrea Grassi ha emesso da inizio agosto, su istruttoria della Divisione Anticrimine, oltre 50 fogli di via (provvedimento che obbliga le persone socialmente pericolose a lasciare i comuni dai quali vengono allontanati e a non farvi più ritorno) e tre ammonimenti per violenza domestica e atti persecutori, uno dei quali disposto d’urgenza nei confronti di un 25enne di Santa Maria Capua Vetere che maltrattava la madre, estorcendole denaro per l’acquisto di droga. La volante della Polizia di Stato lo ha controllato dopo che aveva danneggiato casa, distruggendo alcune suppellettili. In vista del Ferragosto, la Polizia di Stato ha intensificato i servizi di prevenzione e controllo del territorio. A Caserta è stato denunciato un 49enne per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti; l’uomo, in auto,
ha provato a sfuggire ad un controllo, ma è stato raggiunto e bloccato dai poliziotti in moto, che gli hanno trovato addosso dosi di cocaina nascoste in un contenitore di metallo. Sempre a
Caserta, la Squadra Volante della Questura è intervenuta in un appartamento per un probabile furto, trovando l’ingresso dell’abitazione aperto, con le camere a soqquadro e vari oggetti preziosi adagiati all’interno di lenzuola, utilizzate come
sacchi per il trasporto; i poliziotti hanno trovato poco dopo nell’agro aversano la vettura che era stata rubata dal garage dell’immobile, che è stata restituita al proprietario. Sono in
corso le indagini per risalire agli autori del raid.
Ulteriori controlli sono stati poi effettuati in esercizi pubblici dalla Polizia di Stato e dalla Guardia di Finanza, in seguito a quanto stabilito in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica riguardo alcune criticità segnalate nell’agro aversano; nel mirino nove tra bar, sale slot e scommesse, con 32 macchinari elettronici sequestrati, di cui 26 “slot-machine” non
collegate alla rete telematica ufficiale e 6 cambia monete; quattro le persone denunciate per reati vari, tra cui gioco d’azzardo, truffa e ricettazione, undici le sanzioni amministrative comminate, per un importo totale di circa 40mila euro. 

Cilento, cartello anti dazi in una panetteria: “Agli americani qui prezzo maggiorato del 100%”

Tempo di lettura: 2 minuti

Con Donald Trump son dazi amari. Ma se l’Ue tituba e Palazzo Chigi si mostra troppo cauto, a insorgere è un commerciante cilentano. “Ai dazi del sig.Trump noi rispondiamo in questo modo! Il prezzo dei prodotti del nostro negozio è maggiorato del 100% a tutti i cittadini Usa”. Il cartello campeggia sulla vetrina de “Il Fornaio” di San Mauro Cilento, rivendita di pane, pizze e altre specialità.

“La mia è una provocazione” spiega ad Anteprima24 il titolare, Antonio Altobello. Ma quella scritta sottende pure una critica all’Ue e al governo italiano, giudicati troppo appiattiti su Washington. “Io ho votato la Meloni, ma – dice il negoziante – non mi piace come si sta comportando, sia per i dazi ma soprattutto per la Palestina”. E infatti, sulla panetteria spicca anche la bandiera palestinese.

Insomma, in questo esercizio non sembrano insensibili all’attualità. E le politiche americane, inoltre, non suscitano molta simpatia. “Siamo una colonia, e alla fine non è nemmeno colpa della Meloni” sbotta Altobello. Uno che, par di capire, non la manda mai a dire. Ciò nonostante, la sua iniziativa starebbe riscuotendo successo. “Alla maggior parte dei clienti è piaciuta” assicura lui. Un piccolo gesto, certo. Ma pieno di significato. A San Mauro Cilento, d’estate, non mancano i turisti. “Viene tanta gente del nord e straniera – ricorda il commerciante -, e hanno fotografato il cartello“. Quanto al futuro, resta la preoccupazione. Però finora i dazi non hanno colpito, da queste parti. “Noi abbiamo ancora i prezzi di due anni fa” giura Altobello, con una punta d’orgoglio.

 

Avellino Basket, primo test-match della stagione contro Rieti

Avellino Basket
Tempo di lettura: < 1 minuto

Si avvicina il primo test-match della stagione per l’Avellino Basket che sabato pomeriggio affronterà la Sebastiani Rieti. Il match, con ingresso gratuito, si giocherà a Valmontone il prossimo 16 agosto con inizio alle 18,30.

Coach Buscaglia avrà così la possibilità di verificare l’intenso lavoro svolto finora, e trarre indicazioni per il futuro contro il team avversario costruito per far bene nel prossimo
campionato. La squadra di coach Ciani ha conservato solo due atleti della passata stagione, Piunti e Piccin, schierando quindi un roster completamente rinnovato, e che potrà contare sull’esperienza di Pascolo e Mian.

Nuovi i due stranieri, Jarvis Williams e Darius Perry, che vanno ad impreziosire una squadra che è considerata fra le migliori della Serie A/2, e che non nasconde le proprie ambizioni di promozione.

Calvi, un ‘bonus serbatoio’ per affrontare l’emergenza idrica

Tempo di lettura: 2 minuti
La grave crisi idrica che sta colpendo i territori dell’Irpinia e del Sannio, aggravata dalla perdurante siccità e dai disservizi ormai cronici nella gestione dell’Alto Calore Servizi, richiede interventi concreti e immediati.
Consapevoli che nemmeno la realizzazione di nuove condotte o la costruzione di ulteriori serbatoi potrà, nell’immediato, risolvere il problema alla radice – in quanto la vera criticità è la carenza stessa di acqua – il Sindaco Avv. Armando Rocco e l’Amministrazione Comunale di Calvi hanno deciso di adottare una misura straordinaria.
 
Per alleviare i disagi delle famiglie Calvesi, il Comune di Calvi ha istituito un “Bonus Serbatoio” del valore di € 200,00 destinato a ciascun titolare di abitazione principale residente nel territorio comunale. «Garantire a ogni famiglia la possibilità di avere un serbatoio – ha dichiarato il Sindaco Avv. Armando Rocco – significa compiere un passo importante verso la gestione dell’emergenza idrica. L’acqua è vita, è salute, è dignità per ogni cittadino. Assicurare a tutti questo strumento è un atto di responsabilità e di attenzione verso la nostra comunità. L’acqua, come ci rammentava Antoine de Saint-Exupéry, “non solo necessaria alla vita, ma è la vita”.
L’iniziativa nasce dalla volontà dell’Amministrazione di agire con la concretezza e la premura di un “buon padre di famiglia”, consapevole che – in assenza di risposte tempestive ed efficaci da parte degli enti preposti – fosse necessario intervenire in autonomia per tutelare la cittadinanza. Particolare attenzione è stata rivolta alle famiglie, ai giovani, agli anziani, alle persone malate e a tutti coloro che, dopo una giornata di lavoro, si trovano nell’impossibilità persino di lavarsi a causa della mancanza d’acqua. Con questa misura, l’Amministrazione intende restituire un minimo di serenità, decoro e vivibilità alla comunità Calvese, affinché possa affrontare con maggiore tranquillità una crisi che da troppo tempo condiziona la vita quotidiana di tutti.
 

 

Angri, il sindaco scrive a Gravina per tutelare il titolo della squadra di calcio

Tempo di lettura: 2 minuti

Il sindaco di Angri Cosimo Ferraioli ha scritto questa mattina una lettera al Presidente FIGC Gabriele Gravina, chiedendo un intervento a tutela del titolo sportivo dell’US Angri 1927, esprimendo preoccupazione per la possibilità che la storica società calcistica che rappresenta la città dell’agro nocerino possa perdere il titolo sportivo. Attualmente, I’U.S. Angri 1927 versa in una fase di transizione societaria. Come ricorda Ferraioli nella lettera a Gravina, il presidente dimissionario ha formalmente incaricato il Comune di interloquire con eventuali soggetti interessati a subentrare nella gestione della società, al fine di garantire la continuità dell’attività calcistica nella città.

“Tuttavia, mi è stato riferito che tra le opzioni valutate dalla proprietà uscente vi sarebbe l’ipotesi – che giudico gravissima – di cessione del titolo sportivo a soggetti appartenenti ad altro territorio comunale- si legge nel testo- Tale possibilità, se concretizzata, rappresenterebbe un durissimo colpo per la nostra città e per l’intero movimento sportivo locale, oltre che un potenziale vulnus normativo”.

il sindaco si è avvalso anche di riferimenti normativi, ricordando che il disposto dell’art. 52, comma 2, delle N.O.I.F., laddove si afferma che: ‘In nessun caso il titolo sportivo può essere oggetto di valutazione economica o di cessione.’

“Alla luce di quanto sopra, e confidando nella Sua sensibilità istituzionale e sportiva, mi rivolgo a Lei affinché, nell’ambito dei poteri e delle competenze della FIGC, venga impedito ogni tentativo di trasferimento del titolo sportivo dell’U.S. Angri 1927 al di fuori della nostra città”

Restrizioni a Parco Kennedy: l’Arci Avellino si oppone

Tempo di lettura: 3 minuti

In merito all’ordinanza che vieterebbe lo stazionamento nella zona di Piazza Kennedy e in merito all’ipotesi di recinzione dello stesso , non possiamo evitare di condividere una riflessione.
 Negli anni ci siamo soffermati più volte su quale sia il nostro concetto di sicurezza e, soprattutto, su quale sia la nostra visione di città. Crediamo sia necessario ribadire che gli spazi vanno attraversati, vissuti e condivisi”.

Così l’Arci Avellino che prosegue: 

Non si può ignorare come siano proprio gli spazi in stato di abbandono e incuria quelli meno sicuri, meno controllati e più esposti a episodi criminali, sporadici o continui. Riteniamo che misure restrittive di questo tipo non possano risolvere un problema atavico che la nostra città vive da troppo tempo. Da anni, infatti, manca un piano e una visione sistemica per la gestione e la valorizzazione degli spazi pubblici. Questa assenza ha portato a un progressivo abbandono di tali luoghi, sempre meno frequentati e vissuti dalla cittadinanza.

È necessario riaprire una discussione seria sul concetto di spazio pubblico e di cosa pubblica. Gli spazi sono realmente pubblici solo finché vengono vissuti e percepiti come tali dai cittadini; diversamente, rischiano di diventare una mera concessione da parte delle istituzioni.

Riteniamo importante anche soffermarsi sul ruolo che il Terzo Settore e le associazioni del territorio possono avere: attraverso i propri strumenti e competenze, queste realtà potrebbero diventare un collettore decisivo e affiancare le istituzioni nel rendere gli spazi attivi, partecipati e presidiati. Mai come oggi c’è bisogno di immaginare e progettare la città insieme, e gli enti del Terzo Settore rappresentano vere e proprie sentinelle sul territorio, pronte e desiderose di dare un contributo determinante.

Un’ulteriore riflessione riguarda le comunità che, ormai da diversi anni, attraversano e vivono Piazza Kennedy. È evidente che la nostra città stia cambiando: una comunità sempre più numerosa di persone straniere frequenta i nostri spazi e le istituzioni dovrebbero essere in grado di accogliere e comprendere questa evoluzione, senza stigmatizzarla, ma offrendo strumenti di mediazione e professionisti capaci di affrontare al meglio le sfide che tali trasformazioni comportano.

La questione del parco Di Nunno è una questione che va avanti da anni e che noi ci eravamo proposti di affrontare, insieme a Legambiente e Puck Teatrè, attraverso la gestione degli spazi e la manutenzione del parco, proposta mai presa in considerazione dall’ente comunale. Qualora l’ipotesi fosse stata presa in considerazione, il parco poteva diventare un presidio sociale fisso gestito e curato dalle comunità che lo vivono.

Crediamo che, più che forze repressive e di controllo, servano strumenti di mediazione e di comunicazione efficaci, in grado di includere le comunità e le singole persone, piuttosto che escluderle e marginalizzarle, impedendo loro di vivere e attraversare i luoghi della città. L’ambizione dovrebbe essere quella di attivare le comunità e le persone che vivono il parco per prendersi cura dello stesso. Tutto ciò potrà succedere solo grazie ad un livello elevato di dialogo e fiducia reciproca e capendo che non sono le restrizioni e le chiusure degli spazi a renderli sicuri, ma una visione condivisa e partecipata di città che oggi non vediamo.

 

FOTO/ Asl, i nuovi vertici in visita nelle strutture territoriali

Tempo di lettura: < 1 minuto

Prima visita della Direzione strategica dell’Asl sul territorio. Il Direttore Generale Maria Concetta Conte, accompagnata dal Direttore Sanitario Emilia Anna Vozzella e dal Direttore Amministrativo Gaetano Memoli, ha visitato nel corso della settimana le strutture territoriali e i presidi ospedalieri dell’Asl di Avellino.

Dopo l’incontro di lunedì scorso con il personale della sede centrale di Avellino, il primo passo della Direzione strategica è stata la visita mercoledì dell’SPS di Bisaccia, del Distretto Sanitario e dell’Ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi, e oggi del Distretto Sanitario e Ospedale di Ariano Irpino per un saluto ai dipendenti. 

In un clima di grande collaborazione la Direzione Strategica ha avuto un confronto attivo con i direttori delle strutture sanitarie e ospedaliere, i medici e il personale sanitario e amministrativo con l’intento di avviare un dialogo funzionale all’individuazione e risoluzione delle criticità esistenti e al potenziamento dei servizi sanitari al cittadino sia a livello territoriale che ospedaliero.

 

Ferragosto come la Pasquetta: è allerta meteo gialla in tutta la Campania

Tempo di lettura: 7 minuti
È stato diramato un Avviso di allerta meteo regionale per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 12.00 alle ore 23.59 di domani, venerdì 15 agosto. 
 
Saranno chiusi i parchi cittadini e il pontile Nord di Bagnoli. Sarà interdetto l’accesso alle spiagge pubbliche cittadine. 
 
Fenomeni rilevanti: locali rovesci e temporali, puntualmente di moderata intensità. 
Livello di allerta (livello di criticità): GIALLA  
Tipologia di rischio: idrogeologico per temporali 
 
In allegato l’avviso di allerta della Regione Campania
a
 
AVVISO METEO AVVISO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA
Fenomeni rilevanti Livello di ALLERTA
(livello di criticità)
Tipologia
di rischio Principali scenari di evento ed effetti al suolo
 
ZONA 1
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
 
ZONA 2
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
 
ZONA 3
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
 
ZONA 4
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata
intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto
di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
Ore Giorno Mese Anno
Emesso alle 11:00 giovedì 14 agosto 2025
Valido dalle 12:00 venerdì 15 agosto 2025
Valido fino alle 23:59 venerdì 15 agosto 2025
Zona
AVVISO METEO AVVISO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA
Fenomeni rilevanti Livello di ALLERTA
(livello di criticità)
Tipologia
di rischio Principali scenari di evento ed effetti al suolo
 
ZONA 5
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
 
ZONA 6
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
 
ZONA 7
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
 
ZONA 8
Locali rovesci e temporali,
puntualmente di moderata intensità.
GIALLA
(ordinaria)
Idrogeologico
per temporali
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza
previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle
coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento,
fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto
di materiale;
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi
d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche
per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian
terreno;
– Possibile scorrimento superficiale delle acque nelle sedi
stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e
coinvolgimento delle aree urbane depresse;
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali
fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili.
Legenda Simboli:
Precipitazione Temporale Vento Mare Neve Anomalia Caldo Anomalia Freddo
Legenda Zone di Allerta Meteo:
Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e
Monti Picentini; Zona 4: Alta Irpinia e Sannio; Zona 5: Tusciano e Alto Sele; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 7: Tanagro; Zona 8: Basso
Cilento.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Cilento, cartello anti dazi in una panetteria: “Agli americani qui prezzo...

0
Con Donald Trump son dazi amari. Ma se l'Ue tituba e Palazzo Chigi si mostra troppo cauto, a insorgere è un commerciante cilentano. "Ai...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI