Home Blog

Impianto di calcestruzzo in area agricola a Buccino, il legale dell’indagato: “Estraneità ai fatti”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Il mio assistito ha spiegato, con documenti e normative, la sua estraneità ai fatti durante l’interrogatorio del Pm avvenuto presso la stazione dei carabinieri di Buccino”. Così, l’avvocato cassazionista Giuseppe Russo, difensore del responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di Bucino iscritto nel registro degli indagati con l’accusa di lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio per aver firmato una concessione edilizia di permesso a costruire rilasciata in data 24.12.2024 ad un’azienda di Atena Lucana ai fini della realizzazione di un impianto di produzione di calcestruzzo in area agricola vincolata di località Panericotta a Buccino.

Vicenda sulla quale al momento, la Procura della Repubblica di Salerno, ha iscritto nel registro degli indagati il responsabile dell’Utc del Comune di Buccino che il 24 aprile è stato sentito durante l’interrogatorio dai carabinieri su delega del Pubblico Ministero della Procura di Salerno.

“Nel corso dell’interrogatorio – spiega il legale Russo – il responsabile dell’ufficio tecnico comunale ha protestato la propria estraneità ai fatti che gli vengono attribuiti, contestando le accuse contenute nel capo di imputazione sia sotto il profilo della riconducibilità delle stesse al reato di lottizzazione abusiva, sia sotto il profilo della conformità del concesso permesso di costruire alla normativa vigente in materia ed alle prescrizioni degli strumenti urbanistici correnti. Ha fornito a riguardo e a corredo delle proprie dichiarazioni adeguata documentazione, rendendosi disponibile per ulteriore chiarimento. Sicuro – conclude l’avvocato Russo – che la posizione del mio assistito sarà chiarita all’esito delle attività di indagine”.

CIA Campania protagonista a Campania Alleva: street food, degustazioni e show cooking

Tempo di lettura: 2 minuti

Anche quest’anno CIA Campania parteciperà a Campania Alleva, la più grande fiera zootecnica del Sud Italia, in programma da venerdì 9 a domenica 11 maggio a Benevento presso l’Area Cecas.

Nello stand istituzionale n° 327 per tutti e tre i giorni ci saranno consulenze, incontri, workshop e approfondimenti su temi riguardanti il territorio e non solo; sabato pomeriggio invece, alle ore 15:00, nella sala convegni si parlerà di Aree Interne, aree protette, Bio distretti e CSR Campania Filiera per la Zootecnia delle aree interne.

Sempre allo stand n° 327 nel corso della tre giorni vendita dei prodotti tipici delle aziende CIA con l’iniziativa ‘la Spesa in Campagna’ che valorizza i territori, la filiera corta e la qualità dei prodotti agricoli.

Cia Campania gestirà anche un’area food con i nostri Agrichef CIA dove ci saranno degustazioni, show cooking e naturalmente si potranno assaporare vari piatti della tradizione sannita.

“Ringrazio l’amico Davide Minicozzi, presidente dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise, per averci invitato anche quest’anno ad un evento alquanto importante per il comparto degli allevatori e gli agricoltori”. Così il Presidente della CIA Carmine Fusco. “Nel corso della tre giorni avremo dei momenti di approfondimento con workshop e convegni, poi la nostra ‘Spesa in Campagna’, con la vendita di prodotti tipici delle imprese agricole del territorio, e poi un’area food dove i nostri agrichef prepareranno specialità gastronomiche locali. Nei prossimi giorni ufficializzeremo in modo dettagliato il nostro programma ed intanto invito tutti a venirci a trovare al nostro istituzionale – conclude il presidente Fusco – e a visitare gli altri spazi della CIA dislocati nei vari punti dell’area fiera”.

Una Strabenevento da vivere con passione grazie ai consigli di un ‘coach di famiglia’

Tempo di lettura: 2 minuti

Quando si entra nella palestra, ci si dimentica della fatica fatta durante le ore di lavoro e di avere a che fare con un parente. Si entra all’interno ‘dell’arena’ con la precisa convinzione di doversi affidare al proprio coach e seguirlo per cercare di portare a termine un obiettivo, uno tra i tanti. La storia di Giovanni Coppolaro è stata già scritta, tornarci significa che la sua passione per la corsa lo porta a voler superare i limiti di anno in anno. Cose mai scontate per una persona che fa il fornaio per lavoro, il che si traduce in sudore di notte e corsa di giorno. Praticamente mai fermo.

Anche stavolta l’atleta degli Amatori Podismo Benevento era ai nastri di partenza della Strabenevento, la 10 km di corsa che si è tenuta ieri nel centro cittadino. 

Facilmente riconoscibile, sul corpo impressi tanti messaggi d’amore per la sua famiglia, figli e nipoti, così come è facilmente riconoscibile il connubio che si genera nel corso dei due giri. Nei punti cruciali del percorso c’è sempre il suo allenatore, Nicola Masone che lo ha messo sotto torchio nella sua palestra per portarlo alla condizione ottimale.

Un rapporto familiare che si interrompe per quell’ora nella quale si diventa coach ed atleta: consigli, suggerimenti, incitamenti. Tutto per cercare di rendere produttivo il lavoro fatto nel corso dei mesi precedenti e per cercare di migliorarsi sempre di più.

L’abbraccio e i sorrisi finali racchiudono ogni tipo di sentimento e quella è la medaglia migliore da mettere al collo.

Due anni senza Mary Cutillo, i giorni passano, ricordi e dolore no

Tempo di lettura: 2 minuti

“E intanto i giorni passano ed i ricordi sbiadiscono, ma la tristezza si può racchiudere dentro una canzone”, evoca una delle canzoni capolavoro di Vasco Rossi.

E i giorni passano per la famiglia Cutillo dalla perdita dell’amata figlia Mariantonietta: esattamante “730, 2 anni, 24 mesi, 1051260 ore, 63075600 secondi. Da quel maledetto giorno che ci manca il tuo sorriso il tuo profumo la tua voce, perchè..” l’unico messaggio che riesce a scrivere papà Giuseppe allo scoccare della mezzanotte di quel maledetto 2 maggio che ha cambiato per sempre la sua vita e quella di mamma Rosa Picariello.

Giorni e tempo che scorrono come vuole il ciclo della vita, ma  per un dolore così grande non bastano a confortare le note di Vasco Rossi perchè i ricordi di mamma e papà non sbiadiscono e vengono tenuti vivi ogni giorno, e non potrebbe essere diversamente dinanzi alla perdita di una giovane e unica figlia.

Mary quel 2 maggio di due anni fa aveva solo 15 anni quando il destino decise per lei, e nemmeno la tristezza si puà racchiudere dentro una canzone. Vasco canta anche “Ehi occhi blu”, gli stessi che aveva Mariantonietta, canzone che spesso papà Giuseppe convidide in ricordo della figlia e il ricordo di quegli occhi color mare non potrà mai essere cancellato.

Risulta difficile anche per chi vi scrive trovare le parole giuste ogni volta, per non rischiare di cadere nella banalità o nella retorica. Perchè nemmeno chi delle parole ne ha fatto un mestiere, riesce a trovarle adatte dinanzi a tragedie simili.

Ma tutti siamo chiamati a tenere vivo il ricordo di una ragazza che non sarà mai dimenticata. Da mamma e papà e da nessuno. Anche da chi non l’ha conosciuta.

Prossima tappa in onore di Mariantonietta e la seconda edizione della   Ciclopedalata che organizza l ’ASD Pirati In Bike, un’altra grande famiglia che non ha mai lasciato soli Giuseppe e Rosa, che parte da Montefalcione, comune di residenza della famiglia Cutillo e arriva a Pietrelcina.

Quest’anno l’iniziativa si svolgerà domenica 25 maggio e vede anche il patricinio morale di “Il Fiorellino e la Tartaruga”,  la nuova “famiglia” che si è unita nel ricordo di Mariantonietta e nella vicinanza alla famiglia Cutillo, e da diversi mesi è in campo per organizzare iniziative in sua memoria.

 

Terzo mandato per Regioni a Statuto speciale, Mastella: “Lega eviti di tirare per la giacca la Costituzione, la storia e la geografia”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“La tesi per cui le Regioni a statuto speciale dovrebbero godere di trattamento diverso e di favore sulla vicenda del terzo mandato è fantasiosa: su questa storia la Lega eviti di tirare per la giacca la Costituzione, la storia e la geografia, ammantando di ragioni giuridiche ciò che è solo convenienza politica”, così in una nota il sindaco di Benevento e leader NdC Clemente Mastella.

“Alle frontiere non ci sono né i Lanzichenecchi, né gli Austriaci e né i titini: il Friuli non può godere di wild card per per il terzo mandato, come accade nei tornei di tennis. La Lega si rassegni a rispettare le stesse regole degli altri: o c’è una legge nazionale sul terzo mandato valida erga omnes oppure altre soluzioni sono fantasmagorie giuridiche e politiche”, conclude Mastella.

Consiglio Battista, 35 anni gloriosi nell’Arma da Appuntato scelto

Tempo di lettura: 2 minuti

Appuntato Scelto Qualifica Speciale Consiglio: 35 Anni nell’Arma dei Carabinieri al Servizio dei Cittadini

Per limiti di età, dopo 35 anni di onorato servizio, l’Appuntato Scelto Qualifica Speciale Consiglio Battista, per tutti semplicemente Elio, ha lasciato l’Arma dei Carabinieri.

Tutto ha avuto inizio nel lontano 1990, con l’ingresso alla Scuola Allievi Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa di Roma, dove ha frequentato il 92° corso.

Nel giugno 1991 è stato destinato alla Stazione Carabinieri di Carbognano (VT).
Nel 1993 è passato al Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Ronciglione (VT), dove si è distinto nel 1997 in un’importante operazione di servizio.

Nel 2000 si è trasferito in Irpinia, al Nucleo Radiomobile di Montella, sotto il Comando Provinciale di Avellino, dove ha prestato servizio fino al 2003.
Dal 2004 al 2022, per propria scelta, ha operato presso il Comando Stazione Carabinieri di Pietrastornina, distinguendosi per la costante attenzione alle problematiche sociali e preventive del territorio, a fianco delle comunità di Pietrastornina e Sant’Angelo a Scala.

Nel 2016 ha partecipato a una missione di pace in Kosovo, come parte di un’unità multinazionale specializzata.

Dal 2022 al 2025 ha prestato servizio presso la Stazione Carabinieri di Mercogliano, dove ha concluso il suo percorso professionale con 35 anni di servizio, sempre contraddistinto da impegno, professionalità e dedizione.

Un saluto speciale da parte dell’Appuntato Scelto Q.S. Battista Consiglio (Elio) va a tutti i colleghi, di ogni ordine e grado, con cui ha collaborato nel corso degli anni, nonché a tutte le persone che ha avuto il piacere di conoscere nel suo cammino.

Un ringraziamento particolare va a mia moglie, che mi è sempre stata accanto e mi ha supportato durante tutta la mia carriera, fatta di tante rinunce e sacrifici.

Ai miei figli:
• Fabiana, dottoressa in Ostetricia, oggi pienamente realizzata nella sua professione;
• Alessio, dottore in Economia Aziendale e Giurisprudenza, oggi Agente della Polizia di Stato.

Orgoglioso di aver fatto parte dell’Arma dei Carabinieri e di essere sempre stato al fianco dei cittadini, ho cercato in ogni momento di dare il meglio di me.

Auguro a tutti, colleghi, amici e conoscenti incontrati durante il mio percorso, una buona vita, fatta di successi, salute e serenità.

Con affetto,
Appuntato Scelto Qualifica Speciale
Consiglio Battista (Elio)

Castellammare, revocato il divieto di balneabilità

Tempo di lettura: < 1 minuto
L’estate incipiente porta buone notizie agli stabiesi che possono da oggi tuffarsi nel mare dell’arenile. Il sindaco ha revocato il divieto di balneazione dopo che i dati dell’Arpac hanno evidenziato la balneabilità del mare prospiciente la Villa Comunale di Castellammare di Stabia. Il primo cittadino, Luigi Vicinanza annuncia, quindi, che a breve il Comune assicurerà in spiaggia i servizi ai cittadini (docce, toilette e spogliatoi) lungo il litorale stabiese. 

Il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento conferirà a Renzo Arbore il Diploma Accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento annuncia con orgoglio che venerdì 20 giugno 2025 si terrà la Cerimonia Ufficiale di Conferimento del Diploma Accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana al M° Renzo Arbore, artista tra i più illustri e rappresentativi del panorama culturale e musicale italiano.

La decisione, assunta all’unanimità dal Consiglio Accademico su proposta della Scuola di Canzone Classica Napoletana – unico corso accademico al mondo dedicato a questo repertorio – intende onorare la figura del M° Arbore quale ambasciatore della canzone napoletana nel mondo, protagonista di un lungo percorso artistico che ha saputo coniugare profondità musicale, rigore culturale e straordinaria capacità divulgativa.

Il Direttore del Conservatorio, M° Giuseppe Ilario, la Presidente Caterina Meglio e il Prof. Luigi Ottaiano, responsabile del Corso di Canzone Classica Napoletana, esprimono viva soddisfazione per l’accettazione dell’onorificenza da parte del Maestro, sottolineando come:

“Il riconoscimento conferito a Renzo Arbore rappresenti un atto di alto valore culturale e simbolico, che rafforza il prestigio della nostra istituzione e rinnova il ruolo centrale della Canzone Classica Napoletana come patrimonio artistico e formativo universale.”

La cerimonia si svolgerà a Benevento e sarà accompagnata da momenti musicali e testimonianze istituzionali.

L’evento sarà aperto alla cittadinanza, nel rispetto delle modalità di partecipazione che saranno comunicate nei prossimi giorni.

VIDEO- Nargi: “Non mi dimetto” E lancia l’ultimatum a Festa

Nargi
Tempo di lettura: 2 minuti

 

Non si fa attendere la replica del sindaco di Avellino, Laura Nargi alla lunga conferenza stampa di Gianluca Festa (LEGGI QUI),

Accademia – Pomigliano, un’intera stagione in una sola partita

Tempo di lettura: 2 minuti

Domani pomeriggio alla Palestra Rampone di Benevento l’Accademia Volley riceverà la visita dell’Elisa Volley Pomigliano (NA), gara valevole per l’ultima giornata del campionato di Serie C.

Ci si gioca praticamente l’accesso ai play off: si affrontano infatti la seconda e la terza forza del campionato, appaiate in classifica, col Pontecagnano impegnato a Volla spettatore interessato. Tre squadre racchiuse in due punti e in lizza per due soli posti, una è di troppo.

La squadra giallorossa è pronta a giocarsi tutto davanti al proprio pubblico in quello che si preannuncia come il classico match che vale una stagione. In caso di vittoria infatti l’Accademia sarebbe matematicamente qualificata ai play off e chiuderebbe al secondo posto la stagione regolare, posizione che le consentirebbe di giocare il primo turno dei play off con il fattore campo a favore. Ricordiamo che i primi due turni degli spareggi promozione si giocheranno al meglio delle due partite, con il ritorno ed eventuale golden set, in caso di parità, in casa della formazione meglio piazzata in campionato. In caso di sconfitta, invece, l’Accademia centrerebbe ugualmente i play off se il Pontecagnano, unica squadra ancora in lizza insieme a Pomigliano ed Accademia appunto, dovesse perdere la propria gara a Volla, mentre sarebbe eliminata in caso di sconfitta, anche 3-2, se il Pontecagnano battesse a sua volta il Volla da tre punti. Ancora: l’Accademia sarebbe eliminata in caso di arrivo a pari punti con il Pontecagnano (es. Accademia sconfitta 3-0 o 3-1 dal Pomigliano e Pontegnano vincitore 3-2 a Volla) mentre un’altra combinazione che premierebbe l’Accademia è quella che vede Pontecagnano superare per 3-2 il Volla e l’Accademia perdere con lo stesso punteggio col Pomigliano. In caso di vittoria Accademia per 3-0 o 3-1 e vittoria del Pontecagnano con lo stesso risultato, a scivolare fuori dai play off sarebbe invece il Pomigliano, attualmente secondo. Insomma uno scenario davvero incertissimo e aperto a qualunque possibilità.

Fischio d’inizio di domani fissato alle ore 18.30.

- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Impianto di calcestruzzo in area agricola a Buccino, il legale dell’indagato:...

0
“Il mio assistito ha spiegato, con documenti e normative, la sua estraneità ai fatti durante l’interrogatorio del Pm avvenuto presso la stazione dei carabinieri...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI