Home Blog

Kickboxing, grande affermazione della aversana ‘Luciano International Team’

Tempo di lettura: 2 minuti

La “Luciano international Team” ha preso parte al 17° Campionato International Cup “Gran Galà Giakam – Italia”  (WKA – Asi), tenutosi presso il Palasport “William Ingrosso” di Taviano (Lecce). La squadra, sponsorizzata dal marchio da combattimento “Leone” e da Edilcoperture di Lusciano, ha ottenuto il titolo di primo classificato ed il premio di società assoluta kickboxing, guadagnandosi l’accesso ai mondiali inglesi di ottobre 2025, in cui rappresenterà l’Italia. 

A salire sul ring sono stati: Alessia Negrini, 16enne che diviene campionessa italiana nella disciplina kickboxing vincendo per K.O. entrambi i match ed ottenendo un cinturone italiano ed una coppa; Giancarlo Sartori, che a soli 10 anni conquista quattro cinture italiane e una coppa italiana, facendo la differenza in diverse categoria di kickboxing e kicklight come ormai succede da quattro anni a questa parte; Alice Caianiello di 16 anni che ottiene il cinturone italiano; Davide Capaldo che diventa campione italiano in kickboxing, vincendo il cinturone italiano con la categoria +80 kg; Giulia Bianco che a 10 anni, dopo appena un anno di palestra, diviene campionessa italiana in due categorie. 

Grandi luci per il rientro sul ring del Maestro Daniele Luciano che, nella categoria kickboxing, si è laureato campione italiano 2025, ricevendo il cinturone italiano ed una medaglia d’oro. Il giovane aversano ha dedicato la vittoria all’amico scomparso prematuramente Marco Affinito.

Non solo Campania: Internazionali d’Italia, Sinner agli ottavi di finale

Tempo di lettura: 5 minuti

PACE IN UCRAINA, TRUMP CHIAMA PUTIN CON ZELENSKY A ISTANBUL MOSCA RESPINGE L’ULTIMATUM DELL’EUROPA PER LA TGREGUA SUBITO
Mosca respinge l’ultimatum dell’Europa per la tregua subito in Ucraina. Ma sale la pressione su Putin affinchè vada in prima persona all’incontro di giovedì a Istanbul. ‘Sarà molto importante e ne usciranno cose buone’, dice Trump che invita il presidente russo a presentarsi insieme a Zelensky e non esclude di esserci. Il numero uno ucraino, intanto, ha telefonato a Papa Leone XIV e lo ha invitato a Kiev. ‘L’Ucraina è per la pace, Mosca è responsabile della guerra. Aspettiamo una risposta chiara della Russia sulla richiesta del cessate il fuoco’, dice la premier Meloni, che ha incontrato a Roma il primo ministro greco Mitsotakis.

HAMAS LIBERA L’OSTAGGIO USA, TRUMP LO INCONTRERÀ A DOHA RILASCIATO IDAN ALEXANDRE, PRIMO TRA I SOLDATI DELL’IDF
Hamas ha consegnato agli operatori della Croce Rossa l’ostaggio con cittadinanza americana e israeliana Idan Alexander, 21 anni, a nord della città di Khan Yunis, sud della Striscia di Gaza. È il primo soldato dell’Idf, maschio e in vita, tra quelli rapiti il 7 ottobre del 2023, ad essere liberato. La famiglia ha fatto sapere che il presidente americano Trump lo incontrerà a Doha durante la sua visita in Medio Oriente. La liberazione è un messaggio al presidente Usa di Hamas, che chiede ora ‘negoziati seri per il rilascio di altri rapiti: Trump ponga fine alla guerra’, chiedono i miliziani palestinesi. L’inviato Usa Witkoff ha incontrato intanto il primo ministro israeliano Netanyahu.

ONU, ‘RUSSIA RESPONSABILE ABBATTIMENTO VOLO MH17’ AFFERMA L’AGENZIA PER L’AVIAZIONE CIVILE DELLE NAZIONI UNITE
L’agenzia per l’aviazione civile delle Nazioni Unite (Icao) ha dichiarato che la Russia è responsabile dell’abbattimento del volo MH17 il 17 luglio 2014 in Ucraina, in cui persero la vita 298 tra passeggeri e membri dell’equipaggio. Il consiglio di amministrazione dell’organizzazione con sede a Montreal, in Canada, ha ritenuto che i ricorsi presentati da Australia e Paesi Bassi in merito all’abbattimento dell’aereo della Malaysia Airlines erano “fondati in fatto e in diritto”. Si tratta della prima decisione del consiglio dell’organizzazione “nel merito di una controversia tra Stati membri”. Lo scorso luglio, in occasione del decimo anniversario dell’abbattimento dell’aereo, l’allora alto rappresentante Josep Borrell aveva affermato che l’Ue “rinnova l’invito alla Federazione russa ad assumersi la propria responsabilità in questa tragedia e a cooperare pienamente al servizio della giustizia”.

TREGUA USA-CINA, DAZI SOSPESI PER 3 MESI E RIDOTTI DEL 115% XI, ‘NESSUN VINCITORE DA GUERRA DAZI’. LE BORSE BRINDANO
Tregua Usa-Cina sui dazi. Washington e Pechino hanno raggiunto un primo accordo per sospendere le tariffe per 3 mesi e ridurle del 115% complessivamente. ‘Non ci sono vincitori in una guerra commerciale e dei dazi, e il protezionismo porta all’isolamento’, afferma in mattinata il presidente cinese Xi Jinping. I dazi americani scendono del 30%, quelli cinesi del 10%. ‘Serve relazione economica vantaggiosa’, si legge nella dichiarazione finale dei colloqui tenuti nel fine settimana a Ginevra. Trump, intanto, taglia il prezzo dei farmaci fino all’80% negli Usa. Scatta la ‘politica della Nazione più favorita: agli americani il livello del Paese che paga di meno’. Brindano le Borse alla prima intesa tra Stati Uniti e Dragone. Bene i mercati asiatici, in deciso rialzo gli europei: Piazza Affari la piazza migliore a +1,4%. Wall Street chiude in volata, il Dow Jones sale del 2,81%, il Nasdaq guadagna il 4,35%.

‘DISARMARE LE PAROLE’, L’INVITO DEL PAPA AI GIORNALISTI ‘SIATE OPERATORI DI PACE’. ‘LIBERARE I REPORTER IN CELLA’
Papa Leone XIV invita i giornalisti a essere ‘operatori di pace’, a cercare ‘con amore’ la verità dicendo no alla ‘guerra delle parole e delle immagini’. ‘Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la Terra’, dice Prevost nell’incontro con i rappresentanti dei media di tutto il mondo nell’Aula Paolo VI. ‘Dobbiamo respingere il paradigma della guerra’, ‘portare avanti una comunicazione che non cerca il consenso a tutti i costi e non separa mai la ricerca della verità dall’amore con cui umilmente dobbiamo cercarla. La pace comincia da ognuno di noi. Il modo in cui comunichiamo è di fondamentale importanza’. Poi l’appello a liberare i 567 giornalisti e operatori dei media in carcere in tutto il modo e all’uso ‘consapevole’ dell’Ia.

ANCELOTTI È IL NUOVO CT DELLA SELECAO. ATALANTA-ROMA 2-1 SINNER BATTE DE JONG E VA AGLI OTTAVI, AVANTI ANCHE PAOLINI
Favola brasiliana per Carlo Ancelotti. Il ragazzo della campagna padana dalle guance rosse, tutto calcio e trattori, ma anche il tecnico più vincente del mondo, è diventato ct della Selecao, la squadra ‘più forte della storia del calcio’. A metà mattinata l’annuncio della Federcalcio verdeoro: ‘Guiderà il Brasile fino al Mondiale del 2026 e nelle due partite di qualificazione contro Ecuador e Paraguay a giugno. ‘Insieme, scriveremo nuovi gloriosi capitoli per il calcio brasiliano’, dice il presidente della Cfb Rodrigues. In serie A l’Atalanta batte 2-1 la Roma e consolida il terzo posto, mentre per l’ultimo piazzamento disponibile per la Champions è corsa a quattro fra Juve, Lazio la stessa Roma e il Bologna. Agli Internazionali d’Italia Sinner batte anche l’olandese de Jong in due set (6-4, 6-2) e va agli ottavi dove affronterà l’argentino Francisco Cerundolo. Lascia dopo un set Berrettini, a causa di problemi fisici. Approda invece ai quarti Jasmine Paolini nel torneo femminile, battuta in rimonta Ostapenko per 7-5 (da 2-5), 6-2. Ora la numero 6 del mondo affronterà la russa Diana Snajder. 

Ieri in Campania: tragedia sulla A2, muore centauro. Lo strano caso del concerto di Achille Lauro

Tempo di lettura: 2 minuti

Le notizie principali in Campania di ieri, lunedì 12 maggio 2025

Avellino – La città di Avellino piange la scomparsa di Michele Acampora. Con lui e con le sue creature, prima tra tutte “Ananas&Bananas” e successivamente “Camarillo Brillo”, sono state educate generazioni e generazioni di avellinesi alla musica. (LEGGI QUI)

Benevento – Un annuncio inaspettato, una marcia indietro e infine la smentita ufficiale: l’ipotizzato concerto di Achille Lauro a Montesarchio è diventato nel giro di 24 ore un vero e proprio caso mediatico. Tutto è iniziato ieri mattina quando gli organizzatori del Varoni Summer Fest hanno pubblicato sui propri canali social un post con annessa locandina che annunciava la presenza del noto artista per il prossimo 2 agosto. (LEGGI QUI)

Caserta – Menti giovani in un mondo complesso. È questo il titolo della due giorni organizzata dall’Associazione italiana di psicologia (Aip) e dal dipartimento di Psicologia dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Campania. Il 15 e il 16 maggio, alla Reggia di Caserta, gli accademici dei principali atenei italiani si confronteranno tra di loro e con esponenti delle istituzioni e della società civile, stakeholder e studenti sulla condizione giovanile. (LEGGI QUI)

Napoli – Attimi di panico per un allarme bomba, rivelatosi falso, all’Istituto Iti ‘Enrico Medi’ a San Giorgio a Cremano (Napoli): a darne notizia sui social il sindaco, Giorgio Zinno, che condanna voci infondate, soprattutto in un contesto sensibile quale la scuola. Una segnalazione anonima intorno alle 8.00 – scrive il sindaco – è giunta al Commissariato di Polizia e annunciava la presenza di un ordigno presso l’Iti ‘Medi’. (LEGGI QUI)

Salerno – Un uomo della provincia di Cosenza di circa 50 anni ha perso la vita in un grave incidente stradale avvenuto nella tarda serata di ieri sulla A2 del Mediterraneo, nel tratto compreso tra gli svincoli di Contursi Terme e Sicignano degli Alburni, nel Salernitano. (LEGGI QUI)

Sounas, parole da brividi: “Abbiamo scalato l’inferno, un centimetro alla volta”

Sounas
Tempo di lettura: 2 minuti

Un messaggio potente, che va oltre il campo. Dimitris Sounas affida ai social parole dense di significato, tra riflessioni personali e il racconto di un cammino condiviso. Il suo è un tributo sentito a una squadra, a una città, a una vittoria costruita con il sacrificio e la forza del gruppo. Un testo che racchiude l’anima di questa stagione e il cuore di chi l’ha vissuta fino in fondo. “Ho sempre creduto che il destino lo forgiamo noi stessi e che possiamo cambiarlo. Altrimenti saremmo poco diversi da una manciata di cenere o di piume che il vento sparge nella direzione in cui soffia. Vincere non è mai semplice, non lo è quando per tutti è scontato che tu lo faccia, non lo è quando sul petto porti il simbolo di una città gloriosa, non lo è, ancor di più, quando ti attardi a scalare la vetta.

Si perché siamo stati ad un passo dall’inferno e ci saremmo potuti rimanere continuando a farci prendere a schiaffi e invece abbiamo “deciso di scalare le pareti di quell’inferno un centimetro alla volta”. È proprio in quelle tenebre che abbiamo trovato la luce, è in quell’oscurità che tutti insieme abbiamo costruito la nostra Vittoria. E quando la nebbia intorno alla vetta faceva fatica a diradarsi siamo stati disposti a batterci, perché in fondo ognuno di noi era pronto a morire per quel sogno. La cima è nostra! Avellino siediti accanto a me, lo senti anche TU sul volto il vento della vittoria? Grazie ai miei compagni, al mister, allo staff, alla società, a TE Avellino potevamo essere una goccia, insieme abbiamo deciso di essere un oceano”.

 

Meteo, le previsioni in Campania per martedì 13 maggio 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, martedì 13 maggio 2025. 

Avellino – Nubi in progressivo aumento con deboli piogge dal pomeriggio, sono previsti 2mm di pioggia. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 20°C, la minima di 11°C, lo zero termico si attesterà a 2505m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest. Nessuna allerta meteo presente.

Benevento – Cieli in prevalenza poco nuvolosi al mattino, ma con rapido aumento della nuvolosità  con piogge e rovesci anche temporaleschi al pomeriggio. rasserena in serata, sono previsti 2mm di pioggia. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 22°C, la minima di 10°C, lo zero termico si attesterà a 2649m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord-Nordovest. Nessuna allerta meteo presente.

Caserta – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 23°C, la minima di 13°C, lo zero termico si attesterà a 2679m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest. Nessuna allerta meteo presente.

Napoli – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata  la temperatura massima registrata sarà di 22°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 2688m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Salerno –  Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 21°C, la minima di 15°C, lo zero termico si attesterà a 2682m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Trasente: “Una squadra, una città, un sogno: mercoledì scriviamolo insieme”

Tempo di lettura: 3 minuti

La Scandone Avellino compie un’autentica impresa sportiva espugnando il Pala Galvani di Angri con il punteggio di 54–61, conquistando con autorità Gara 1 dei quarti di finale play-off per la promozione in Serie B Nazionale. Un successo pesante, meritato, fortemente voluto e costruito con intelligenza e carattere. Sul parquet di una delle squadre più temute della categoria, spinta da una tifoseria calda e rumorosa, gli uomini di coach Nino Sanfilippo non hanno mai tremato. Dalla palla a due fino alla sirena finale, è stata una partita di grande personalità, giocata con la testa, con il cuore e con la piena consapevolezza della posta in palio.

Una prestazione corale, dove ogni giocatore ha dato il massimo: in difesa, a rimbalzo, nelle rotazioni, nella gestione dei possessi decisivi. Il risultato è il frutto di un’identità di squadra che si sta consolidando giorno dopo giorno, settimana dopo settimana. La Scandone è viva, affamata e orgogliosa, pronta a lottare per qualcosa di più grande.

Ma adesso, tutta questa passione, tutto questo sforzo, ha bisogno di trasformarsi in energia pura. Perché mercoledì sera, alle ore 20:00, c’è gara 2. E questa volta si gioca al PalaDelMauro, davanti al popolo biancoverde.

“Ci sono vittorie che ti restano dentro. Che non valgono solo per quello che dicono sul tabellone a fine partita, ma per ciò che rappresentano – commenta il presidente, Marco Trasente ai nostri microfoni –  Quella di ieri ad Angri è una di quelle. Una battaglia vera, intensa, su un campo infuocato. Eppure, non abbiamo mai perso la testa. Abbiamo giocato con cuore, lucidità, spirito di sacrificio. Abbiamo dimostrato maturità, solidità, fame di vittoria – continua – Abbiamo giocato da squadra vera. Da lupi. L’uno per l’altro. Senza mollare mai, neanche per un secondo”.

“È questo lo spirito che voglio vedere. È questa la Scandone che fa emozionare. Quella che combatte, che sogna, che si rialza. Quella che non si sente mai inferiore a nessuno, ma che rispetta tutti. E che ogni giorno lavora con un obiettivo: portare in alto questi colori – sottolinea – Ora però abbiamo bisogno di voi. Di tutto il calore del nostro pubblico. Mercoledì ci giochiamo tantissimo, davanti alla nostra gente. L’ingresso è libero, ma ciò che vi chiediamo ha un valore infinito: la vostra presenza, il vostro battito, la vostra voce“. “Riempite il PalaDelMauro. Fatelo vibrare – conclude –  Facciamo sentire ai nostri ragazzi che non sono soli. Che dietro ogni loro passo, c’è una città intera. Una città che ama, che sogna, che lotta con loro”.

Napoli, ok a progetto lavori di via Manzoni: come cambiano alberi, marciapiedi e carreggiata

Tempo di lettura: 5 minuti

Riqualificazione di via Manzoni, la giunta di Palazzo San Giacomo ha approvato il progetto esecutivo del tratto da via Boccaccio a Torre Ranieri. Importo dei lavori: 4,8 milioni, oltre somme a disposizione per complessivi 7,2 milioni di euro. Un piano rimodulato nel 2022, dopo una primo via libera dell’amministrazione de Magistris, datato 2018. A variare il progetto iniziale (costo 3,9 milioni), le valutazioni successive della giunta Manfredi. A cambiare le carte in tavola, la “consapevolezza” che “il tema della ricostituzione delle alberate della collina di Posillipo vada affrontato con un approccio multidisciplinare”. Da qui, il varo del tavolo tecnico, nell’agosto 2022. A seguito delle risultanze, Il Servizio comunale Strade, Pubblica Illuminazione e Sottoservizi ha redatto il nuovo progetto esecutivo, “che prevede sostanziali modifiche”. Alcune variazioni progettuali, peraltro, si sono rese necessarie in base alle prescrizioni della Soprintendenza del 2023.

Nell’intervento (in alto il rendering), il punto di partenza è il “diffuso ed avanzato stato di degrado della pavimentazione dei marciapiedi e del nastro stradale“. Secondo la relazione tecnica, è dovuto allo “sviluppo massiccio” degli alberi, i celebri pini di Posillipo. O meglio “degli apparati radicali degli esemplari di pinus pinea piantumati lungo l’intero tratto stradale”. I diffusi “affioramenti delle radici” sono attribuiti alle “condizioni di parziale asfissia dovuta alla impermeabilizzazione della superficie stradale e della carenza di spazi fisici esplorabili”. Negli ultimi anni, “l’attacco dei parassiti e le mutate condizioni climatiche, caratterizzate da forti raffiche di vento – si legge nei documenti -, hanno determinato la necessità di procedere al progressivo abbattimento della quasi totalità degli esemplari arborei presenti”. Accompagnato da feroci polemiche, questo ha anche “imposto una accurata riflessione sulla praticabilità di effettuare la sostituzione specie su specie prevista dal Piano Paesistico”.

Riqualificazione via Manzoni: la planimetria

Premesso ciò, la riqualificazione della strada ed “il recupero della qualità urbana dei luoghi” sono da perseguire “attraverso il ridisegno dell’impianto arboreo”. Nelle intenzioni, per “scongiurare il ripetersi di fenomeni di dissesto della pavimentazione stradale”, e “garantire il regolare sviluppo delle essenze arboree”, si è scelto di ampliare entrambi i marciapiedi. “Ne discende – precisa la relazione – una riduzione della larghezza della carreggiata stradale e l’eliminazione della sosta sul lato mare, scelta che contribuisce, peraltro, a garantire una più agevole fruizione del panorama“. La pavimentazione del capostrada sarà effettuata in conglomerato bituminoso. Per i marciapiedi si ricorrerà invece ai cubetti di porfido, recuperati da precedenti interventi. Saranno “posati su letto di sabbia con disegno a coda di pavone e boiacca cementizia a sigillatura dei giunti”. Prevista anche la sostituzione di pali e cavidotti della pubblica illuminazione. Saranno spostati “per adeguare l’impianto al nuovo filare alberato”,  ed evitare “possibili interferenze con le radici“.

NUOVO VOLTO DI VIA MANZONI: COSA PREVEDE IL PROGETTO

Il permanere degli esemplari di pinus pinea – afferma il Comune di Napoli – non consentirebbe di ripristinare le condizioni di piena sicurezza della strada, il progetto prevede la rimozione di tali alberature e la messa a dimora“:
– per il tratto compreso tra via Boccaccio e l’incrocio con via Francesco Petrarca:
• sui marciapiedi lato mare e lato interno, di n. 187 esemplari di platani (varietà
Platanus x hispanica) con sesto di impianto pari a m 8,00;1
– per il tratto compreso tra l’incrocio con via Francesco Petrarca e Torre Ranieri
caratterizzato dalla presenza di alberata di Quercus ilex (leccio):
• il mantenimento dei n. 23 esemplari di Quercus ilex (leccio) esistenti con la
messa a dimora di n. 2 esemplari di nuovi lecci ove le dimensioni dei
marciapiedi lo consentano.
La riqualificazione dei marciapiedi avverrà, pertanto, attraverso i seguenti interventi:
• abbattimento degli alberi ancora presenti di Pinus pinea;
• rimozione delle ceppaie;
• demolizione della pavimentazione e relativo massetto;
• riconfigurazione plano-altimetrica;
• rifacimento del massetto e ripavimentazione con cubetti di porfido;
• realizzazione scivoli e percorsi tattili per l’eliminazione delle barriere
architettoniche;
• rimessa a quota dei chiusini dissestati e sostituzione di quelli danneggiati;
• piantumazione delle nuove essenze arboree;
• adeguamento del passo dei pali dell’illuminazione pubblica.
Sul capostrada si prevedono i seguenti interventi:
• demolizione del conglomerato bituminoso e del sottofondo esistente;
• rimessa a quota delle zanelle laterali;
• rimessa a quota dei chiusini e caditoie dissestati e sostituzioni di quelli
danneggiati;
• riparazioni puntuali, pulizia ed espurgo sistema di raccolta acque piovane;
• rifacimento fondazione stradale in misto cementato;
• posa dello strato di base, posa del binder e ripavimentazione con tappeto d’usura
in conglomerato bituminoso;
• rifacimento della segnaletica stradale orizzontale e verticale.
Inoltre, al fine del completamento della riqualificazione della zona, si prevedono anche i
seguenti interventi:
• installazione di balaustra in metallo per adeguare l’altezza del parapetto
esistente;
• manutenzione dei muri e parapetti in pietra, di proprietà comunale, con l’utilizzo
dello stesso litotipo e cromia per l’integrazione delle lacune presenti e di malta a
base di calce pozzolanica opportunamente pigmentata;2
• apposizione di griglie modulari in metallo a protezione del colletto degli alberi
di nuova piantumazione.

Addio Michele Acampora, passione sconfinata per la musica

Tempo di lettura: 2 minuti
La città di Avellino piange la scomparsa di Michele Acampora. Con lui e con le sue creature, prima tra tutte “Ananas&Bananas” e successivamente “Camarillo Brillo”, sono state educate generazioni e generazioni di avellinesi alla musica.
 
Il ricordo del sindaco Laura Nargi: “La cultura musicale come stella polare. Una passione sconfinata, coltivata al di là di ogni genere e ogni età. La voglia sempre di aprirsi ai giovani e condurli per mano nel meraviglioso mondo delle sette note
Michele Acampora era un punto di riferimento intergenerazionale della nostra comunità. Da Ananas e Bananas, prima, e da Camarillo Brillo, poi, migliaia di avellinesi hanno affinato la loro grammatica sentimentale e musicale
Mancherà tantissimo ad Avellino e non soltanto agli appassionati di musica. La sua scomparsa lascia un vuoto. Ma il silenzio è una condizione stessa della musica. Ed in quel intervallo ricorderemo il suo sorriso e la sua grande umanità
Ciao Michele. Che la terra ti sia lieve. La musica lassù sicuramente sarà di tuo gradimento
 

L’Arci Avellino “La città perde una delle voci più importanti della cultura , quella popolare in grado di parlare con chiunque, di farti conoscere ed amare un disco, un interprete.

Una storia che ha anche intrecciato la nostra associazione in stagioni passate, che ha aiutato tanti animatori culturali ad amare la musica.
Un profondo lutto stringe la città.

Maltrattamenti in una casa di riposo: al via il processo per quattro operatori

Tempo di lettura: 3 minuti

È cominciato dinanzi al Collegio del Tribunale di Benevento, presieduto dal giudice Rotili, il processo a carico dei quattro operatori socio-sanitari accusati di maltrattamenti aggravati nei confronti degli anziani ospiti della casa albergo di Cerreto Sannita. A giudizio sono finiti G. P., 51 anni, di Cerreto Sannita; L. A. M., 56 anni, di Guardia Sanframondi; A. M., 48 anni, di Sant’Agata de’ Goti; e G. S., 30 anni, di Valle di Maddaloni. I quattro operatori socio-sanitari sono difesi dagli avvocati Massimo Viscusi, Emiliano Vaccarella, Antonio Barbieri e Cosimo Ciotta.

La vicenda, già al centro dell’attenzione pubblica nei mesi scorsi, fa ora il suo ingresso nelle aule di giustizia. La prima udienza si è conclusa con un rinvio al 22 maggio, necessario per permettere al Collegio di pronunciarsi sulle questioni preliminari sollevate dai legali degli imputati. Tra le istanze più rilevanti, quella presentata dall’avvocato Barbieri per il 51enne G.P., la difesa ha infatti riproposto un’istanza di patteggiamento, già rigettata in fase di udienza preliminare. La difesa di G.S., affidata all’avvocato Ciotta, ha chiesto la revoca della costituzione di parte civile nei confronti della sua assistita. Richiesta analoga anche da parte delle difese degli altri due imputati, A.M. e L.A.M., rappresentati dagli avvocati Massimo Viscusi e Vaccarella, che hanno chiesto di rivedere la legittimità della costituzione di parte civile da parte di soggetti che rivestono il ruolo di eredi o amministratori di sostegno delle presunte vittime. Lo stesso avvocato Viscusi, già nella fase davanti al Gup, aveva ottenuto una modifica del capo d’imputazione: il giudice aveva accolto l’eccezione di indeterminatezza formulata dalla difesa, sostituendo la dicitura “persone ancora da identificare” con “persone non più identificate”.

L’inchiesta, coordinata dal sostituto procuratore Stefania Bianco e condotta dai carabinieri e dalla guardia di finanza di Solopaca e Cerreto Sannita, con il supporto dei NAS di Salerno, ha portato mesi fa all’emissione di misure cautelari nei confronti dei quattro imputati. Il giudice per le indagini preliminari, Pietro Vinetti, aveva disposto per tutti il divieto di avvicinamento alla struttura, misura poi parzialmente modificata dal Tribunale del Riesame, che ha applicato per tre degli indagati l’interdizione dall’esercizio della professione per un anno, ad eccezione di A.M., che non aveva proposto Riesame.

Le accuse mosse agli operatori riguardano gravi episodi di presunti maltrattamenti, sia fisici che psicologici, ai danni di anziani ospiti della casa albergo. Secondo gli inquirenti, le vittime sarebbero state sottoposte a urla, insulti e atteggiamenti intimidatori, in un contesto definito “inumano” e “mortificante per la dignità della persona”.

Ora spetterà al Tribunale stabilire l’attendibilità delle prove e l’eventuale responsabilità degli imputati. La prossima udienza del 22 maggio sarà decisiva per definire l’ammissione delle parti e dare slancio all’istruttoria dibattimentale.

Forte pioggia, qualche sottopasso allagato e disagi a contrada Pantano

Tempo di lettura: < 1 minuto

La forte pioggia abbattutasi nel primo pomeriggio ha creato qualche criticità per accumulo d’acqua che non è stato smaltito dal sistema fognario. Il sottopasso di Ponte a Cavallo in particolare ha rappresentato problemi per la circolazione stradale. Non si segnalano fortunatamente gravi disagi. I Vigili del Fuoco e la Polizia Municipale sono intervenuti soprattutto nella zona di contrada Pantano ma si è trattato di un’azione di monitoraggio per il normale deflusso delle acque piovane. La pioggia è durata oltre due ore.

 

- Pubblicità -


ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ieri in Campania: tragedia sulla A2, muore centauro. Lo strano caso...

0
Le notizie principali in Campania di ieri, lunedì 12 maggio 2025.  Avellino – La città di Avellino piange la scomparsa di Michele Acampora. Con lui e...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI