Tempo di lettura: 8 minutiCosta 300.000 euro (Iva inclusa) al Comune di Napoli la sesta tappa del Giro d’Italia 2025, con partenza il 15 maggio da Potenza, e arrivo in via Caracciolo. Sono fondi trasferiti dalla Città Metropolitana, finanziano l’affidamento diretto alla Rcs Sport spa, organizzatrice della kermesse ciclistica. Un investimento considerato “uno straordinario canale di promozione del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico”, secondo una determina di impegno del Servizio comunale Gestione Eventi. Per Palazzo San Giacomo, la corsa rosa è “capace di produrre un incremento dell’offerta turistica”. E si immaginano “notevoli vantaggi sul territorio in termini di sviluppo economico e sociale”. Le previsioni parlano di 50 milioni di telespettatori di audience potenziale, collegati da 200 Paesi e 5 continenti.
La tappa è stata presentata stamane all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Con i suoi 226 km, sarà la più lunga del Giro, ed anche l’unica in Campania. Dopo il via Potenza, attraverserà la Lucania e l’Irpinia per entrare nell’area metropolitana di Napoli all’altezza di Nola, città del sindaco Manfredi, per poi inoltrarsi nell’area nord fino al lungomare. I corridori entreranno in Campania all’altezza di Sant’Andrea di Conza, da cui raggiungeranno la città di Avellino. Da qui la carovana si dirigerà verso la città metropolitana di Napoli, che incroceranno da est, all’altezza di Tufino. Superata Casamarciano, rotta verso l’area nolana. Oltre a Nola, la gara toccherà San Vitaliano, Marigliano, Mariglianella, Brusciano, Castello di Cisterna, fino a Pomigliano d’Arco, dove si costeggerà lo stabilimento Stellantis. Poi Acerra, Afragola, dove si lambirà il Rione Salicelle, Cardito, Crispano e Caivano. I ciclisti passeranno proprio per il Parco Verde, altro luogo simbolico, davanti all’Istituto “Francesco Morano”. A seguire Frattaminore, Frattamaggiore, Casoria, Cercola e Volla, fino a Napoli, entrando da San Pietro a Patierno, con la sua Chiesa di San Pietro Apostolo. Verso il traguardo si percorrerà via Marina, fino al Lungomare. E in occasione della tappa, oggi un’ordinanza del Servizio Viabilità e Traffico ha istituito un particolare dispositivo di circolazione.
GIRO D’ITALIA, L’ORDINANZA SULLA VIABILITÀ A NAPOLI
A Napoli la corsa ciclistica interesserà le strade delle Municipalità 1, 2 e 4, dovendo, gli atleti percorrere nell’ordine, provenendo dalla SS 162dir: via Emanuele Gianturco, via Reggia di Portici(carreggiata lato mare), via Alessandro Volta (carreggiata lato mare), via Amerigo Vespucci (carreggiata lato mare), via Nuova Marina (carreggiata lato mare), via Cristoforo Colombo (carreggiata lato mare), via Ferdinando Acton (carreggiata lato mare), via Ferdinando Acton (tratto tra Galleria Vittoria e via Nazario Sauro) via Nazario Sauro, via Partenope, via Francesco Caracciolo.
Pertanto si ordina:
A) il giorno 15 maggio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e comunque fino a cessate esigenze:
1) il divieto di transito veicolare e di circolazione nelle seguenti strade: via Emanuele Gianturco, via Reggia di Portici (carreggiata lato mare), via Alessandro Volta (carreggiata lato mare e carreggiata centrale riservata ai mezzi pubblici), via Amerigo Vespucci (carreggiata lato mare e carreggiata centrale riservata ai mezzi pubblici), via Nuova Marina (carreggiata lato mare e carreggiata centrale riservata ai mezzi pubblici), via Cristoforo Colombo (carreggiata lato mare e carreggiata centrale riservata ai mezzi pubblici), via Ferdinando Acton (carreggiata lato mare), via Ferdinando Acton (tratto tra Galleria Vittoria e via Nazario Sauro), via Nazario Sauro, via Partenope;
2) il divieto di transito veicolare in piazza Vittoria ad eccezione dei veicoli diretti nelle seguenti strade: via Giorgio Arcoleo, via Niccolò Tommaseo, via Chiatamone, via Ugo Foscolo, via Alessandro Dumas Padre, via Lucilio, via Generale Giordano Orsini, via Partenope, via Nazario Sauro, via Lucilio, via Santa Lucia, via Palepoli, via Marino Turchi, via Raffaele De Cesare, via Cuma, via Falero, via Petronio, via Cesario Console, vico Storto Pallonetto a Santa Lucia, via Megaride, via Serapide, via Domenico Morelli, via Vannella Gaetani, vicolo Santa Maria a Cappella
Vecchia, via Santa Caterina, via Filangieri, via Chiaia, via dei Mille (da via Filangieri e via Vito Fornari);
3) il doppio senso di circolazione in via Chiatamone;
4) il senso unico di circolazione in via Domenico Aulisio in direzione di via Nuova Poggioreale da via Costantino Grimaldi a via Nuova Poggioreale;
5) il senso unico di circolazione in via Sannazaro in direzione piazza Sannazaro e il conseguente obbligo di svolta a destra nella medesima piazza per i veicoli provenienti viale Antonio Gramsci;
6) la sospensione degli attraversamenti pedonali e il divieto di attraversare nelle seguenti strade: via Emanuele Gianturco, via Reggia di Portici (carreggiata lato mare e carreggiata centrale riservata ai mezzi pubblici), via Alessandro Volta (carreggiata lato mare e carreggiata centrale riservata ai mezzi pubblici), via Amerigo Vespucci
(carreggiata lato mare e carreggiata centrale riservata ai mezzi pubblici), via Nuova Marina (carreggiata lato mare e carreggiata centrale riservata ai mezzi pubblici), via Cristoforo Colombo (carreggiata lato mare e carreggiata centrale riservata ai mezzi pubblici), via Ferdinando Acton (carreggiata lato mare), via Ferdinando Acton (tratto tr Galleria Vittoria e via Nazario Sauro), via Nazario Sauro, via Partenope, via Francesco Caracciolo (da piazza Vittoria a rotonda Diaz);
7) la sospensione dell’area di parcheggio riservata ai taxi in via Santa Lucia e in via Alessandro Dumas Padre;
B) dalle ore 18.00 del giorno 14 maggio 2025 alle ore 18.00 del giorno 15 maggio 2025, e comunque fino a cessate esigenze:
1) il divieto di sosta con rimozione nelle seguenti strade: via Emanuele Gianturco, via Reggia di Portici (carreggiata lato mare e carreggiata centrale riservata ai mezzi pubblici), via Alessandro Volta (carreggiata lato mare e carreggiata centrale riservata ai mezzi pubblici), via Amerigo Vespucci (carreggiata lato mare e carreggiata centrale
riservata ai mezzi pubblici), via Nuova Marina (carreggiata lato mare e carreggiata centrale riservata ai mezzi pubblici), via Cristoforo Colombo (carreggiata lato mare e carreggiata centrale riservata ai mezzi pubblici), via Ferdinando Acton (carreggiata lato mare), via Ferdinando Acton (tratto tra Galleria Vittoria e via Nazario Sauro),
via Nazario Sauro, via Partenope, via Francesco Caracciolo (da piazza Vittoria a rotonda Diaz);
2) il divieto di sosta con rimozione in via Chiatamone sul lato sinistro della carreggiata assumendo quale direzione di
riferimento quella da via Giorgio Arcoleo a via Santa Lucia;
C) dalle ore 18.00 del giorno 14 maggio 2025 alle ore 20.00 del giorno 15 maggio 2025, e comunque fino a cessate
esigenze:
1) il divieto di sosta con rimozione, ad eccezione dei veicoli autorizzati dall’organizzazione dell’evento, in riviera di Chiaia nei seguenti tratti di strada, assumendo quale direzione di riferimento quella da piazza Vittoria a piazza della Repubblica:
• lato destro, da vico Satriano a via San Pasquale;
• lato destro, da via San Pasquale a via fratelli Magnoni (ad eccezione degli stalli di sosta riservati ai veicoli del Commissariato di P.S. San Ferdinando, che permangono);
• lato sinistro, da fronte civico 185 (Commissariato di P.S. San Ferdinando) a fronte civico 108 (Chiesa di San Giuseppe a Chiaia);
D) dalle ore 18.00 del giorno 14 maggio 2025 alle ore 23.00 del giorno 15 maggio 2025, e comunque fino a cessate esigenze:
1) il divieto di sosta con rimozione, ad eccezione dei veicoli autorizzati dall’organizzazione dell’evento, in viale Anton Dohrn;
E) il giorno 15 maggio 2025 dalle ore 05:00 alle ore 23:00, e comunque fino a cessate esigenze:
1) il divieto di transito veicolare e di circolazione, ad eccezione dei veicoli autorizzati dall’organizzazione dell’evento,
nelle seguenti strade: viale Anton Dohrn, via Francesco Caracciolo (da viale Anton Dohrn a piazza Vittoria), via Partenope (da piazza Vittoria a via Alessandro Dumas Padre);
F) il giorno 15 maggio 2025 dalle ore 06:00 alle ore 20:00, e comunque fino a cessate esigenze:
1) il divieto di transito veicolare e di circolazione in via Francesco Caracciolo (da via Tommaso Campanella a piazza della Repubblica), ad eccezione dei veicoli autorizzati dall’organizzazione dell’evento e dei veicoli dei residenti, che utilizzeranno allo scopo un’apposita corsia di emergenza collocata sul lato fabbricati della strada percorribile in direzione di piazza della Repubblica;
G) dalle ore 18.00 del giorno 14 maggio 2025 alle ore 20.00 del giorno 15 maggio 2025, e comunque fino a cessat esigenze:
1) il divieto di sosta con rimozione, ad eccezione dei veicoli autorizzati dall’organizzazione dell’evento, in via Francesco Caracciolo (da via Tommaso Campanella a piazza della Repubblica);
H) dalle ore 18.00 del giorno 14 maggio 2025 alle ore 22.30 del giorno 15 maggio 2025, e comunque fino a cessate esigenze:
1) il divieto di sosta con rimozione, ad eccezione dei veicoli autorizzati dall’organizzazione dell’evento, in via Cesario Console;
I) il giorno 15 maggio 2025 dalle ore 06.00 alle ore 18.00, e comunque fino a cessate esigenze:
1) il divieto di transito veicolare nella carreggiata di piazza del Plebiscito antistante l’edificio del Comiliter;
2) il divieto di transito veicolare ad eccezione dei veicoli dei residenti, dei veicoli muniti di contrassegno “H” con invalido a bordo e dei veicoli per le emergenze ed il soccorso, in via Solitaria, piazzetta Salazar, rampe Paggeria (con circolazione a senso unico alternato).
Tutte le ordinanze, i cui dispositivi risultino in contrasto con la presente, sono da ritenersi temporaneamente sospese. Per tutta la validità del provvedimento, i residenti, possessori di permesso di sosta nei settori a tariffa senza custodia interessati dai divieti di sosta con rimozione forzata e di fermata e i possessori di posto H personalizzato, sono
autorizzati a sostare nei settori adiacenti a quelli interessati dai divieti.
Foto olympics.com