Home Blog Pagina 6503

Maltempo, allerta meteo prorogata fino alla mezzanotte di domenica

Tempo di lettura: 3 minuti

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato il vigente avviso di allerta meteo di ulteriori 24 ore. Permane infatti la criticità idrogeologica per piogge e temporali su quasi tutta la Campania.
Dalla mezzanotte e fino alle 23.59 di domani, domenica 22 gennaio, resta in vigore l’allerta Gialla sulle zone 1,3,5,6,8 (Piana campana, Napoli, Isole del Gofo di Napoli, Area Vesuviana; Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Tusciano e Alto Sele; Piana Sele e Alto Cilento; Basso Cilento). Sulle restanti zone (2, 4 e 7: Alto Volturno e Matese; Alta Irpinia e Sannio; Tanagro) sulle quali attualmente è in vigore la criticità Gialla, dalla mezzanotte cessa l’allerta e si passa al Verde.
Dalla mezzanotte, sulle zone indicate, la perturbazione continuerà a insistere soprattutto sulla fascia costiera dando luogo a precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o isolato temporale con conseguenti fenomeni di dissesto idrogeologico localizzati. Potranno ancora verificarsi occasionali fenomeni franosi e caduta massi anche in assenza di precipitazioni e per effetto della saturazione dei suoli dovuta alle abbondanti piogge di questi giorni.
Tra gli scenari di rischio si evidenziano anche allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti e possibili voragini.
La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci di tutti i Comuni alla massima attenzione nella giornata odierna, anche in considerazione della situazione fortemente compromessa dalle precipitazioni di questi giorni.
Si raccomanda pertanto di mantenere attivi i COC (Centri Operativi Comunali) e tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni attesi in linea con i rispettivi piani di protezione civile tenendo conto che i fenomeni di dissesto idrogeologico potranno verificarsi anche in assenza di piogge.
Per i comuni in cui è stata prorogata l’allerta Gialla si evidenzia la necessità di mantenere attive tutte le misure previste anche per l’intera giornata di domani, domenica 22 gennaio.

In vigore fino alle 23.59 di oggi, sabato 21 gennaio:
– Allerta Gialla su tutte le zone anche in assenza di precipitazioni per rischio idrogeologico.
Previste ancora su tutto il territorio nevicate dai 400 metri con accumuli al suolo e gelate

In vigore dalle 23.59 di oggi fino alle 23.59 di domani, domenica 22 gennaio:
– Allerta Gialla sulle zone 1,3,5,6,8 (Piana campana, Napoli, Isole del Gofo di Napoli, Area Vesuviana; Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Tusciano e Alto Sele; Piana Sele e Alto Cilento; Basso Cilento).

Napoli: ok della giunta al prolungamento del riscaldamento nelle scuole

Schoolchildren raise their fingers to answer their teacher Sandrine Albiez, wearing a face masks, in a school in Strasbourg, eastern France, Thursday, May 14, 2020. The government has allowed parents to keep children at home amid fears prompted by the COVID-19, as France is one of the hardest-hit countries in the world. Authorities say 86% of preschools and primary schools are reopening this week. (AP Photo/Jean-Francois Badias)
Tempo di lettura: < 1 minuto

Su proposta degli assessori all’Istruzione, Maura Striano, ed al Bilancio, Pierpaolo Baretta, la Giunta Comunale di Napoli ha approvato uno stanziamento di circa 400mila euro per consentire il funzionamento prolungato degli impianti termici a servizio di edifici scolastici e Il provvedimento, considerate le numerose richieste pervenute da parte di scuole e servizi, consentirà di garantire anche attività extra curricolari, pomeridiane, serali ed open day in scuole, uffici comunali, centri sociali e per anziani, biblioteche, mediateche, dormitori e centri di accoglienza, con il prolungamento dell’orario giornaliero di erogazione del riscaldamento sulla base dei bisogni e delle attività programmate. 

Ble Decò Juvecaserta, il girone di ritorno inizia contro la capolista

Tempo di lettura: 3 minuti

Caserta – Per la Ble Decò Juvecaserta inizia con la trasferta sul campo della capolista Ruvo di Puglia il girone di ritorno del campionato di serie B; una trasferta difficile sul parquet della capolista, che ha chiuso la fase ascendente con due sole sconfitte in quindici gare a dimostrazione del valore e della solidità di un roster costruito per cercare di arrivare in A2. 
«Dopo un girone di andata importante, come quello di cui ci siamo resi protagonisti e in cui abbiamo dimostrato di essere sicuramente una squadra che può sempre dire la sua e giocarsela contro tutti, – sostiene Ciro Dell’Imperio, assistente di coach Sergio Luise – è chiaro che siamo pronti a ricominciare il girone di ritorno con grande convinzione, motivazione e determinazione. 
Giochiamo contro Ruvo di Puglia: scontato dire la migliore squadra del nostro girone, costruita per fare il salto di categoria e. dunque, una squadra strutturata con una determinata identità, profonda nelle rotazioni e con qualità ed esperienza nelle sue individualità come: Burini, Diomede, Toniato, Gatto, Ammanato e Ghersetti che rendono i pugliesi sicuramente pericolosi nella doppia dimensione, ossia nel pitturato, dove sono bravi a creare vantaggi non solo per concretizzarli ma anche per creare gioco e soprattutto a livello perimetrale. Noi – continua Dell’Imperio – veniamo da una sconfitta che, è inutile nasconderlo, brucia ancora ed è normale sia così, ma questo in un campionato equilibrato ed estremamente competitivo come il nostro ci può stare. È chiaro che la sconfitta, vissuta nel modo giusto, può far nascere motivazioni forti come voglia di fare bene e di riscatto immediato. 
Per questo – conclude il tecnico bianconero – da inizio settimana abbiamo lavorato per arrivare domenica a Ruvo nel migliore dei modi dove, ripeto, affronteremo la squadra più forte del campionato a viso aperto e con una sola convinzione: provare a fare di tutto per renderci protagonisti di una bella gara e provare a portare il risultato a casa, cercando di giocare nel migliore dei modi la nostra pallacanestro in una partita dove l’intensità e il sacrificio si renderanno protagonisti. 
Vanno fatti i complimenti al gruppo squadra che, come sempre, ci ha messo animo impegno e dedizione durante la settimana, lavorando senza sosta per arrivare al match di domenica nella migliore condizione».
La gara tra la Tecno Switch e la Ble Decò si disputerà domani, domenica 22 gennaio, al Palacolombo della via omonima di Ruvo di Puglia con inizio alle ore 18.00 e sarà diretta da Marco Guarino di Campobasso e Marcello Martinelli di Brescia. Al tavolo degli ufficiali di campo Felice Enrico Berardi di Ruvo di Puglia (segnapunti), Stefano Lo Monaco di Monte Sant’Angelo (cronometrista) e Domenico Turi di Foggia (addetto 24 secondi). 
Diretta streaming in abbonamento sul canale Lnppass e radiocronaca su Radioprimarete.
Oggi, sabato, sono in programma gli anticipi Virtus Cassino – White Wise Monopoli e Luiss Roma – Virtus Arechi Salerno, mentre domani, domenica, il calendario propone le seguenti gare:  Geko Consulting Sant’Antimo – Liofilchem Roseto, Teramo a Spicchi 2k20 – Diesel Tecnica Sala Consilina, Pescara Bk 2.0 – Nuova Cestistica Lions Bisceglie, Bava Opportunity Pozzuoli – C.J. Basket Taranto, Adriatica Industriale Corato – IVPC Avellino. 
Questa l’attuale classifica: Tecno Switch Ruvo Di Puglia 26, Luiss Roma 24, Geko Consulting Sant’Antimo e Liofilchem Roseto 22. Ble Caserta 20, Virtus Cassino e Nuova Cestistica Lions Bisceglie 18, IVPC Avellino E C.J. Basket Taranto 16, Diesel Tecnica Sala Consilina e Virtus Arechi Salerno 14, Teramo A Spicchi 2k20 10, White Wise Monopoli 8, Pescara Bk 2.0 e Adriatica Industriale Corato 6, Bava Opportunity Pozzuoli 0

Da Telese a Domenica In: Bartoletti negli studi Rai dopo aver presentato il suo libro nella città termale

Tempo di lettura: 3 minuti

Una serata di assoluta bellezza l’ha definita lo stesso Marino Bartoletti presentando a Telese Terme il suo libro “La discesa degli Dei”, edito da Gallucci, terzo capitolo di un importante progetto cominciato nel 2020 con il primo volume, La cena degli Dei (alla settima ristampa, vincitore di numerosi Premi letterari tra i quali Selezione Bancarella 2021), al quale è seguito “Il ritorno degli Dei”, con Maradona e Rossi in copertina, vincitore del Premio Bancarella Sport 2022.

Accompagnato dal Duo Idea (Daniele Mignatti e Adriano Battistoni, musicisti e comici saliti alla ribalta nel 2010 a Zelig), Bartoletti si è fatto narratore svelando al folto pubblico presente nel salone eventi del Grand Hotel Telese le pagine del suo libro, parlando di alcuni dei miti e dei personaggi più amati in Italia e anche nel mondo e duettando con il pubblico e con i due musicisti.

“Felice di essere qua, in questa terra meravigliosa”, ha aggiunto poi congedandosi dal caloroso applauso dei suoi tanti fans.

Soddisfatto il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso: “E’ stato emozionante poter conoscere di persona uno dei grandi miti della televisione. Bartoletti rappresenta per noi la televisione garbata, colta, ricca di contenuti e di insegnamenti e ci ha dimostrato anche stasera la sua qualità e il suo spessore. Eventi come questo si inseriscono nel nostro progetto di promozione culturale e turistica, un progetto al quale teniamo in modo particolare per la crescita e la valorizzazione di Telese. Aggiungo – ha detto in chiusura – un ringraziamento speciale al nostro concittadino Vittorio Umberto Di Santo, personale amico del dott. Bartoletti, che ha reso possibile questa serata”. 

“Dalla fattiva e concreta collaborazione tra comune e Pro Loco nascono eventi e iniziative che danno valore alla promozione turistica e culturale, vera linfa per Telese – ha detto il presidente della Pro Loco Telesia, Filippo Sardisco -. Il bilancio di questi primi mesi è senz’altro positivo e ci offre una serie di elementi sui quali lavorare per disegnare insieme all’amministrazione le future programmazioni e i prossimi eventi”. 

Bartoletti, che domani sarà ospite di Mara Venier a Domenica In, non ha escluso la possibilità di un quarto capitolo, forse ispirato dalla recente scomparsa di altri due miti dello sport come Pelè e Vialli. Con il secondo, poi, aveva un profondo legame di amicizia. “Quando ho cominciato a scrivere il primo libro mai avrei immaginato di arrivare a un terzo volume, e alla prima presentazione, a dicembre scorso, ricordo che affermai con certezza ‘questo è l’ultimo’. Devo dire che quella certezza oggi sta vacillando”.

Con il suo noto garbo e la sua sottile vena ironica Bartoletti, con la bravura del Duo Idea, ha coinvolto il pubblico che lo ha accompagnato intonando alcune delle canzoni più famose previste dalla scaletta esibendosi, poi, in una sentita interpretazione di “Che sarà”. 

La serata è stata presentata dal giornalista Marzio Di Mezza che ha tracciato una breve biografia di Marino Bartoletti, tra i grandi nomi del giornalismo italiano, ricordando che tra i suoi maestri ci sono stati giganti come Gianni Brera e Tito Stagno. “Basterebbe questo – ha affermato Di Mezza – per riempire un curriculum vitae di successo”. 

Sanità, infermieri a De Luca: “Siamo esasperati e al limite delle nostre forze”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Sono seriamente turbata e preoccupata. Ogni giorno decine di colleghi si dicono esasperati. Sono sfiniti per gli organici inadeguati che pesano sul lavoro di tutti i giorni. Per turni esasperanti e carichi di lavoro insostenibili. Siamo amareggiati e scoraggiati. Per le continue mortificazioni verbali, le aggressioni, le pistole puntate alla tempia”.

E’ un passaggio della denuncia/appello consegnata al Governatore Vincenzo De Luca da Teresa Rea, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Napoli, dopo le due gravissime aggressioni (Acerra e Calata Capodichino) “ma soprattutto dopo il drammatico suicidio di un infermiere”. “Il collega si è suicidato”, ricorda la presidente Rea, “perché non ha più retto ai logoranti ritmi di lavoro”.

“A testimonianza del fatto – aggiunge la Rea – che quello che noi svolgiamo è un lavoro altamente usurante”. “A quanto fin qui già detto – continua la Rea – va aggiunto un mancato ricambio generazionale frutto di un decennale blocco delle assunzioni, di una pandemia che non finisce, dell’annosa carenza di organici e delle tante difficoltà di una professione di frontiera, mal pagata e senza alcuna prospettiva di carriera. mentre non c’è traccia di valorizzazione professionale e di carriera. Tantomeno di gratifiche economiche. E allora devo dire che la misura è colma. I colleghi sono stufi delle pacche sulle spalle, degli “angeli” e degli “eroi”.

Gli infermieri di Napoli chiedono che sia riconosciuta dignità alla loro professione che è a rischio demansionamento per la grave penuria di personale di supporto e modelli organizzativi sostenibili che ci obbligano a lavorare in costante emergenza, ammalandoci più e peggio di ogni altra categoria, rinunciando a ferie, permessi, progetti di carriera e di vita. Infine, nell’esclusivo interesse della difesa del sistema sanitario pubblico, quindi dei cittadini, diciamo che bisogna finirla con i tagli degli ultimi venti anni in cui la salute è stata considerata un costo anziché un investimento per la collettività”. 

Rubano 50 pedane dal campo sportivo, denunciati

Carabinieri, generica
Tempo di lettura: < 1 minuto

San Giuseppe Vesuviano (Na) – I carabinieri della di San Giuseppe Vesuviano (Napoli) hanno denunciato 3 persone per furto aggravato. A finire nei guai un 19enne, un 26enne e un 34enne, tutti di Boscoreale.
I militari hanno sorpreso i tre uomini a rubare 50 pedane in ferro dal campo sportivo di San Giuseppe Vesuviano, attualmente in disuso. Le pedane sono state restituite al comune, legittimo proprietario.

 

Asia, Pnrr: ok dal Ministero ad altri tre progetti

Tempo di lettura: 3 minuti

Il dipartimento Sviluppo Sostenibile del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con decreto, ha stilato la graduatoria relativa alle richieste di finanziamento, relative al Pnrr – misura M2C.1.1 I 1.1 – Linea A, valutando ammissibili per l’investimento tre progetti presentati dall’Asia, di concerto con il comune di Benevento. Si tratta del ‘Sistema degli Ecocentri comunali’, di quello relativo alla ‘Tarip’ e del centro ‘Ciro’ per un valore complessivo di 3 milioni di euro circa, a fondo perduto.

Il progetto ‘Sistema degli Ecocentri comunali’, risultato 13esimo sia nella graduatoria nazionale che in quella del Centro Sud, prevede il miglioramento dell’ecocentro presente a contrada Margiacca e la variazione delle isole ecologiche situate a Piano Borea e contrada Pontecorvo in centri di raccolta. In tal modo il comune di Benevento sarà dotato di tre ecocentri dislocati nei punti della città con maggiore flusso viario e realizzeranno un servizio di prossimità per il cittadino. Le aree che saranno create saranno attrezzate, recintate e sorvegliate. L’importo è di 916.886,19 euro.
Il progetto relativo alla Tarip, che si è posizionato 120esimo nella graduatoria nazionale e 114esimo in quella del Centro Sud, si prefigge si supportare le azioni messe in campo insieme al Comune di Benevento per il miglioramento della percentuale di raccolta differenziata attraverso l’applicazione della ‘Tariffa puntuale sui rifiuti’, sistema in base al quale la tassa sarà calcolata in base ai rifiuti prodotti e non in relazione ai metri quadri dell’abitazione.
A tal riguardo l’Asia ha già effettuato due sperimentazioni su una utenza campione, il finanziamento in questione (944.489,41 euro) consentirà di estendere la progettazione all’intera città.
Il progetto ‘Ciro’, che si è posizionato 169esimo nella graduatoria nazionale e 161esimo in quella del Centro Sud, prevede la realizzazione di un centro di riuso in adiacenza dell’Ecocentro comunale. La struttura consentirà di intercettare, in un’ottica di economia circolare, tutti i beni che non essendo giunti al loro naturale fine ciclo di vita possono essere riutilizzati previa valutazione effettuata dagli operatori Asia. Sarà, dunque, un centro di smistamento intermedio per consentire lo stoccaggio, la riparazione, il controllo e la vendita dei beni recuperati. L’importo dell’intervento è di 994.017,58 euro.

“La graduatoria stilata dal dipartimento Sviluppo Sostenibile del ministero dell’Ambiente – ha dichiarato l’amministratore unico dell’Asia, Donato Madaro – premia altri tre progetti che avevamo presentato per i finanziamenti del Pnrr e migliorare la qualità del servizio e quella ambientale in città. Secondo una prima proiezione, mettendo in relazione gli interventi ammessi e le risorse messe a disposizione per il Centro Sud, quasi certamente gli interventi riceveranno finanziamento. Ciò, insieme alla realizzazione del centro per il trattamento del multimateriale, ci consentirà, di concerto con il Comune di Benevento, di avviare strategie verso una concreta e piena operatività del Sad, il Sub-ambito distrettuale, e nel contempo di programmare politiche di contenimento della tariffa”.
“Sono soddisfatto del lavoro svolto dall’Asia – ha aggiunto il sindaco di Benevento, Clemente Mastella – Qualora, come è molto probabile, i progetti saranno finanziati, tenendo presente anche i 3,2 milioni di euro ottenuti per la realizzazione dell’impianto per il trattamento del multi-materiale in contrada Olivola, avremo una ricaduta di 6 milioni di euro sulla città, fondi del Pnrr che serviranno per avvicinare gli standard di Benevento a quelli europei in tema di politiche ‘green’. Il servizio, inoltre, potrà essere rafforzato e migliorato con evidente beneficio per la comunità, anche in termini di minore tariffazione”. 

Anniversario della morte dello studente durante lo stage, protesta a Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Iniziativa di protesta in mattinata a Napoli degli studenti del Coordinamento K.A.O.S. che, nel primo anniversario della morte del 18enne Lorenzo Parelli avvenuta durante uno stage di alternanza scuola lavoro, hanno imbrattato di vernice rossa il portane della sede dell’ Unione Industriali in piazza dei Martiri.
Un atto dovuto – spiegano sui social gli studenti – per impedire ai signori di Confindustria di dimenticarsi di Lorenzo Parelli, di Giuseppe Lenoci, di Giuliano De Seta ragazzi vittime del progetto di Alternanza scuola lavoro”.
I contestatori hanno anche esposto per alcuni minuti durante il blitz uno striscione con la scritta ‘Lorenzo vive con noi’. ”Alternanza scuola lavoro? – commenta in rete uno dei promotori – come se dovessimo impararlo a 18 anni che dobbiamo fare lo stage non retribuito, che dobbiamo sorridere al capo per fare bella figura, che dobbiamo rimpinguare il curriculum”.
Eccolo qua il sangue di Lorenzo, il nostro sangue lo stesso che è sulla mani di Confindustria sì, ma che è anche sulle mani di politici straccioni che con stipendi a cinque zeri vorrebbero insegnare la dignità del lavoro gratuito ai 18enni .
A voi di Confindustria & Friends ricordiamo – conclude il post – che la vernice potrà anche venire via, ma il sangue che avete sulle mani no, quello non andrà via con un po’ d’acqua e sapone.
Lorenzo vive!”.

 

Rotary Club, a Benevento tornano le “Domeniche della Salute”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Domenica 22 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, vicino ai giardini della Prefettura, lungo Corso Garibaldi, torna l’appuntamento con le Domeniche della Salute, organizzate dal Rotary Club di Benevento, quest’anno presieduto dalla Professoressa Rossella Del Prete. L’evento è in sinergia con la Croce Rossa Italiana, che mette a disposizione dei volontari medici rotariani e non solo, un camper per le visite specialistiche.

Il neurologo Antonio Renna si occuperà de “L’ecodoppler dei tronchi sovraortici nella prevenzione del rischio cardiovascolare”.

L’ictus e l’ischemia, due gravi patologie causate dall’ostruzione delle arterie, si possono in molti casi prevenire tramite un esame non invasivo e indolore, l’ecocolordoppler dei vasi del collo. E’ importante, in presenza di fattori di rischio, sottoporsi all’ecocolordoppler indicato in tutte le persone di età superiore ai 65 anni, asintomatiche, ma anche fumatori, persone giovani con familiarità per eventi ischemici, cerebrali o cardiaci e altri fattori di rischio multipli.

Il prossimo appuntamento con le Domeniche della Salute organizzate dal Rotary Club di Benevento ci sarà il 19 febbraio con il dott. Vincenzo Boniello che tratterà “Asma bronchiale e allergie respiratorie”. 

Maltempo, Consorzio bacino Volturno: “Rilievi su 800 ettari”

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno è in prima linea per fronteggiare l’emergenza determinata dalla piena del fiume. Le attività svolte in questi giorni sottolineano una volta di più l’essenziale ruolo svolto sul territorio dell’ente nella primaria funzione di difesa dalle acque: perché a parlare sono i fatti”. Così Francesco Todisco, commissario dell’ente di bonifica di Terra di Lavoro.
Dal 17 gennaio 2023 in avanti l’ente ha gestito e sta gestendo un fenomeno di piena del fiume Volturno di carattere eccezionale, che ha avuto il suo apice – misurato dall‘idrometro della Protezione civile a Capua – il giorno 19 gennaio alle ore 7 antimeridiane e pari a 8 metri e 23 centimetri sullo zero idrometrico. Il Consorzio, ha gestito la piena dalla Traversa di Ponte Annibale, allertato la popolazione, gli enti preposti alla sicurezza e le autorità locali ed ha effettuato rilievi sulle aree agricole inondate, per circa 800 ettari..
Le piogge degli ultimi giorni che hanno interessato le aree dell’alto casertano e del beneventano (quasi 100 mm di pioggia accumulate nella giornata del 17 gennaio) hanno causato una piena eccezionale nel tratto arginato del fiume Volturno dalla Traversa di Ponte Annibale alla foce.
Il Consorzio ha manovrato le paratoie della Traversa di Ponte Annibale per ottimizzare il deflusso del fiume che attraversa il territorio vallivo, riguardante i comuni di Bellona, Capua, Santa Maria La Fossa, Grazzanise, Cancello ed Arnone e Castel Volturno.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Dramma sfiorato sulla Telese-Caianello: ciclista finisce al ‘San Pio’, probabile un...

0
Un dramma sfiorato stava per consumarsi nelle ultime ore lungo la Telese-Caianello , un’arteria già tristemente nota per numerosi incidenti stradali. Un ciclista, impegnato in...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI