“Desidero fare le mie congratulazioni a Pino Bruno per la sua elezione a Presidente della Camera di Commercio Irpinia-Sannio – così Francesco Nardone responsabile rapporti istituzionali di Futuridea-. Gli auguro buon lavoro a nome di tutta Futuridea nella certezza che, insieme a tutto il Consiglio e alla futura Giunta Camerale, saprà dimostrare ancora una volta tutta la sua competenza e professionalità. In questo periodo così difficile, segnato dalle emergenze sociali ed economiche causate anche dal Covid-19, c’è bisogno di un delicato lavoro di sintesi e di sinergie per la valorizzazione del territorio. Auspico, e sono certo, – conclude Nardone – che la Camera di Commercio, anche nella sua rinnovata forma, saprà perseguire con costanza ed efficacia questo ruolo di sostegno a tutte le realtà produttive del nostro territorio, e più in generale, da oggi, del territorio di sua competenza, in un’ottica anche di ottime sinergie istituzionali. Futuridea è a disposizione e nelle prossime settimana incontreremo il neo presidente Bruno”.
Camera Commercio Irpinia-Sannio, elezione Pino Bruno: gli auguri di Futuridea
Amalfi, pubblicato il bando per l’esecuzione dei lavori di adeguamento degli impianti del garage Luna Rossa
Amalfi (Sa) – Pubblicato il bando di gara per i lavori di adeguamento degli impianti meccanici del garage Luna Rossa di Amalfi. Un intervento fondamentale quello programmato dall’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Daniele Milano, finalizzato a risolvere definitivamente le rilevate carenze infrastrutturali nel garage in roccia e reso possibile grazie ad un finanziamento di circa 3,6 milioni di euro da parte di ACAMIR e Regione Campania.
Il cronoprogramma prevede l’esecuzione dei lavori – a partire dai mesi invernali e con la chiusura completa della struttura – sulla scorta del progetto esecutivo approvato dal Comune e valutato favorevolmente, per quanto di competenza, dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
Nello specifico, gli interventi previsti nell’appalto riguarderanno tra gli altri la demolizione degli impianti elettrici e di ventilazione esistenti, su tutti e quattro i livelli, la realizzazione di nuove tipologie di impiantistica in sostituzione delle precedenti, la realizzazione di circuiti di immissione e estrazione dell’aria, la modifica della rete antincendio.
Il bando, pubblicato dal Settore “Lavori Pubblici e Demanio” del Comune di Amalfi, scadrà alle ore 18:00 del 26 agosto 2022 e sarà aggiudicato col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo e degli elementi di valutazione secondo le ponderazioni esplicitate nel Disciplinare di Gara.
Il Sindaco Daniele Milano dichiara: “Con questo bando procediamo con determinazione verso la risoluzione di un altro annoso problema ereditato da questa Amministrazione Comunale. Intendo ringraziare il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca ed il Consigliere Luca Cascone per la consueta attenzione che, attraverso atti concreti di programmazione e di investimento, riservano alla nostra Città e a tutto il comprensorio. Grazie al finanziamento ottenuto sarà possibile eseguire gli interventi di adeguamento degli impianti del garage Luna Rossa e riportare, conseguentemente, a pieno regime la capienza di posti auto al suo interno”.
Notte Bianca del Commercio ad Avellino: tanti microeventi tra musica e arte di strada
Venerdì 5 agosto si terrà la Notte Bianca del Commercio, l’iniziativa promossa dall’assessorato alle Attività Produttive del Comune di Avellino, con la collaborazione delle associazioni di categoria, che mira a rilanciare le attività commerciali che negli ultimi anni, sia a causa della crisi economica che del Covid, hanno vissuto momenti particolarmente difficili.
A partire dalle 20.00 e fino a mezzanotte, l’area della città che dal centro storico si spinge fino a Viale Italia, includendo via Mancini e Corso Europa, sarà interessata da tanti microeventi (musica e arte di strada), al fine di attrarre un pubblico quanto più ampio possibile nei pressi degli esercizi commerciali che resteranno aperti per l’occasione. Quegli stessi esercizi, già a partire dalla mattina, proporranno sconti e offerte speciali all’utenza.
“I commercianti avellinesi -afferma il vicesindaco e assessore alle Attività Produttive, Laura Nargi- meritano tutta la nostra attenzione. Hanno attraversato un periodo estremamente complicato e oggi cercano con sforzi enormi di ritrovare un minimo di serenità. Per quanto ci riguarda, ci siamo spesi con tutte le nostre energie per agevolarli fin dal primo giorno in cui ci siamo insediati, tant’è che iniziative del genere erano già in programma quando la pandemia ci ha costretti a sospendere ogni cosa. Adesso, però, è giunto il tempo di ricominciare a camminare. Chiaramente, quella del 5 agosto, sarà solo una prima esperienza. L’obiettivo è quello di istituzionalizzare l’appuntamento e fare in modo che si ripeta nei prossimi anni”.
Immagine di repertorio
Grande partecipazione al workshop “Viticoltura di precisione” nell’ambito della manifestazione “Vinili di Vini”
Castel Campagnano (Ce) – Dinamico e con molti spunti di riflessione il workshop tecnico “Viticoltura di precisione” svoltosi ieri nell’ambito della manifestazione “Vinili di Vini”, presso le antiche cantine di Palazzo Aldi a Castel Campagnano (Ce).
Dopo i saluti di Daniela D’Amico e Anna Della Porta, organizzatrici della rassegna, giunta alla sua quarta edizione, il workshop è entrato subito nel vivo con l’intervento di Nicola Fontana, funzionario della Regione Campania – assessorato all’Agricoltura, che ha sottolineato gli elementi di interesse e novità di V.In.Te.S. che lo hanno reso fin dall’inizio un progetto innovativo.
“La Misura 16. 1 Azione 2 del PSR Campania – ha detto Fontana – offre la possibilità di creare partenariati e applicare ricerca. Il progetto V.In.Te.S. ha utilizzato la misura in maniera strategica, creando con un partenariato tra aziende vitivinicole, startup innovative private, università e mondo della ricerca che ha permesso di avere gli strumenti e i dati per aiutare concretamente le aziende nella propria evoluzione tecnologica”.
“Il progetto V.In.Te.S. – continua Fontana – ha anche un altro valore aggiunto, quello di consentire di investire sul territorio con attività in ottica di sostenibilità, contro il depauperamento territoriale”.
Il direttore della Confederazione Italiana Agricoltori di Benevento, Pasquale Spitaletta ha portato i saluti del Presidente Carmine Fusco e si è detto entusiasta del progetto V.In.Te.S. “Un progetto in cui CIA ha creduto fin dall’inizio perché investe in viticoltura, uno dei settori più importanti del Sannio, e soprattutto perché è un progetto che porta innovazione tecnologica in aziende medie e piccole, ovvero nella maggior parte del tessuto produttivo del nostro territorio”.
Il workshop entra nel vivo con l’intervento tecnico del dott. Valentino Salvatore, fondatore di Agrodigit srl, azienda capofila del progetto, specializzata nella diffusione su larga scala delle tecnologie relative all’Agricoltura di Precisione .
Salvatore ha focalizzato l’attenzione sulla caratterizzazione dei vigneti. Ha illustrato i risultati e le variabilità che si possono ottenere anche su piccoli appezzamenti di soli 2000 mq, dimostrando che la viticoltura di precisione può essere applicata a piccole estensioni ed in maniera sostenibile per le micro aziende.
“Una giusta architettura tecnologica può dare risposte importanti in una piccola e media azienda e con l’incontro tecnico di oggi abbiamo voluto portare dati concreti che possono dare un’idea delle ricadute pratiche dello sviluppo che stiamo portando avanti con Vintes” ha dichiarato il dott. Salvatore.
Il prof. Ettore Varricchio – professore associato dell’Università degli Studi del Sannio, dipartimento Scienze e Tecnologie – ha esposto i risultati degli studi, effettuati dal Dipartimento, sulle uve nelle diverse zone individuate.
L’Università degli Studi del Sannio, col Dipartimento di Biotecnologie, è partner tecnico scientifico del progetto assieme al Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia di Arezzo.
Il prof. Varricchio ha relazionato in merito ai risultati delle analisi di laboratorio, confrontati con quelli delle mappe di vigoria. In particolare le catechine – composti fenologici da cui dipende la stabilità delle uve nel tempo – nel vigneto oggetto di studio, hanno avuto valori differenziati in correlazione alle mappe di vigoria. “Le catechine – spiega il Prof Varricchio – hanno effetti benefici antiossidanti anche sulla salute umana. Pertanto una vinificazione diversificata, ottenuta con il monitoraggio del processo V.In.Te.S., può portare le aziende vitivinicole del Sannio a prodotti altamente qualificati e a nuove fette di mercato più remunerative”.
Infine l’intervento del Prof. Giovanni Morone, dell’omonima Cantina di Guardia Sanframondi, azienda partner del progetto, ha portato l’esempio concreto di quanto fatto presso la sua azienda e di quanto il progetto è applicabile presso aziende vitivinicole medio-piccole. Ha sottolineato le qualità della tecnologia del progetto V.In.Te.S., elogiando in particolare la traslazionalità e l’usabilità delle applicazioni messe in campo. “Il termine traslazionale – ha spiegato il prof Morone – sta acquisendo rilevanza non solo in campo medico-scientifico. È un approccio interdisciplinare che trasforma le scoperte scientifiche provenienti dagli studi di laboratorio in nuovi strumenti e applicazioni tecnologiche che migliorano la qualità del prodotto, fino alla qualità dello stile di vita. V.In.Te.S. possiede tutte le caratteristiche di traslazionalità e con la sua tecnologia può essere di supporto alle decisioni per la pianificazione delle pratiche di campo; supporto decisionale per gli interventi di difesa in campo, riducendo in maniera considerevole il numero ed il quantitativo di fitofarmaci impiegati, e quindi avere dei benefici a lungo termine sulla collettività”.
Il workshop, moderato da Antonio Donato, ha visto la partecipazione attiva della platea che ha colto l’occasione per porre domande e chiedere informazioni specifiche sulla tecnologia V.In.Te.S.
C’è stata, inoltre, l’opportunità di vedere il kit hardware montato su una trattrice che il capofila Agrodigit ha collocato nei giardini del complesso di Palazzo Aldi, per consentire di vedere da vicino la tecnologia con i sensori multispettrali prossimali attivi ed un computer sviluppato specificamente per il progetto, attraverso il quale si impostano e gestiscono i sensori e vengono memorizzati i dati puntuali misurati.
Un momento di confronto particolarmente interessante seguito dalla degustazione e dal percorso di conoscenza del mondo vitivinicolo proposto dalla rassegna Vinili di Vini con degustazioni accompagnate dall’AIS, Associazione Italiana Sommelier.
Pizza al taglio, c’è tanta Campania nella top 50 d’Italia: al primo posto però c’è Roma
Roma è la capitale della pizza al taglio in Italia. 50 Top Pizza, la guida delle migliori pizzerie al mondo incorona Pizzarium di Gabriele Bonci per il terzo anno consecutivo la Migliore Pizza in Viaggio (da taglio e asporto d’Italia). Al secondo posto Antico Forno Roscioli, con Pierlugi Roscioli al comando della storica insegna familiare nel centro storico, terzo posto per Lievito Pizza, Pane del giovane Francesco Arnesano.
La Top Ten è completata dal quarto posto de La Masardona, storica insegna napoletana della famiglia Piccirillo, seguita da Saporè Pizza Bakery di Renato Bosco a Verona, dallo storico Sancho a Fiumicino della famiglia Di Lelio, La Pia Centenaria a La Spezia, Tellia a Torino, Oliva Pizzamore ad Acri e Granocielo ad Avezzano. Una guida frutto del lavoro degli ispettori di 50 Top Pizza che hanno esaminato anonimamente un alto numero di pizzerie, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia.
Il tutto ponendo una particolare attenzione su aspetti quali: qualità delle materie prime, ambiente, pulizia e cura dei dettagli. “La classifica delle pizzerie d’asporto – dicono i curatori – è per noi un altro tassello molto importante, perché mangiare una buona pizza anche in movimento, per un pasto veloce, deve essere riconosciuto come un momento di grande valore. E la classifica di quest’anno è per noi un’ulteriore dimostrazione del lavoro importante che le pizzerie hanno fatto. Le nostre guide online, sempre disponibili e soprattutto facili da consultare, sono uno strumento davvero utile per chiunque desideri scoprire qual è la migliore pizza da gustare vicino casa propria o nei posti di villeggiatura e un modo per dare un riconoscimento a chi ha fatto della pizza la sua passione di vita”.
Ecco la lista delle prime 20 posizioni di Le 50 Migliori Pizze in Viaggio in Italia, da taglio e asporto, 2022:
1. Pizzarium, Roma (Lazio)
2. Antico Forno Roscioli, Roma (Lazio)
3. Lievito Pizza, Pane… Roma (Lazio)
4. La Masardona, Napoli (Campania)
5. Saporè Pizza Bakery, San Martino Buon Albergo – VR (Veneto)
6. Sancho, Fiumicino – RM (Lazio)
7. La Pia Centenaria, La Spezia (Liguria)
8. Tellia, Torino (Piemonte)
9. Oliva Pizzamore, Acri – CS (Calabria)
10. Granocielo, Avezzano – AQ (Abruzzo)
11. PorzioNi di Pizza, Napoli (Campania)
12. Campana Pizza In Teglia, Corigliano Calabro – CS (Calabria)
13. ‘O Fiore Mio Pizze di Strada, Bologna (Emilia-Romagna)
14. Grotto Pizzeria Castello, Caggiano – SA (Campania)
15. Gina Pizza, Ercolano – NA (Campania)
16. Forno Brisa, Bologna (Emilia-Romagna)
17. La Divina Pizza, Firenze (Toscana)
18. Alimento, Brescia (Lombardia)
19. Pane E Tempesta, Roma (Lazio)
20. PezZ de Pane, Frosinone (Lazio)
Intanto c’è già grande attesa nel mondo dei pizzaioli per l’appuntamento di martedì 26 luglio al Teatro Mercadante di Napoli per la cerimonia di premiazione delle 100 migliori pizzerie italiane. Una guida, la 2022, che prevederà più di 500 indirizzi.
Ecco l’apprendista pizzaiolo: a Caserta la pizza con un Maestro Lievitista
San Nicola la Strada (Ce) – “Il sapore di questa pizza vi stupirà” ci dice chi l’ha assaggiata prima, in gran segreto.
Apprendista Pizzaiolo è il nome della nuova pizzeria casertana. A primo impatto, sembra promettere un concept molto diverso dalla moda Gourmet di provincia. In effetti, la pizza rivela tutta la sua gustosità già dall’impasto, a tal punto che gli ingredienti diventano un abbinamento, non sono più l’unico punto di forza per conoscerne il sapore.
Ci troviamo davanti ad un luogo inclusivo, con spazi all’aperto per assaggiare l’impasto “Massariola”, un blend di farine arricchito da passaggi scientifici, creato da un Lievitista Campano. Un impasto scioglievole, che tutti possono apprendere al primo morso grazie al corretto dosaggio di tutti gli ingredienti e in particolare, ad un uso scrupoloso del sale.
E quando chiediamo di svelare un altro segreto… è presto fatto. Come carezza di fine pasto, una linea di dolci esclusiva, interamente creata dall’ormai noto Pastry Chef Mario di Costanzo, Maestro Pasticciere dell’Accademia Ampi, la più importante a livello nazionale.
Tutto curato nei minimi dettagli, anche il Brand. Mentre il naming e il concept innovativo sono da attribuire all’architetto Michele Citro, esperto retail thinker, il Team di Marketing Remote è già ben concentrato all’obiettivo franchising.
Insomma, non ci resta che visitare il sito https://apprendistapizzaiolo.it/ e aspettare l’apertura fissata al 20 Luglio in Via Carlo III N. 33 a San Nicola la Strada. Con una speciale inaugurazione, si darà il via a una nuova era della pizza.
Incendio a Maddaloni, Protezione civile Regione Campania già sul posto
La Protezione civile della Regione Campania è già al lavoro per fronteggiare un incendio che si è sviluppato poco fa a Maddaloni, alle porte di Caserta e a pochi metri dal Santuario di San Michele.
Sempre nel casertano, la Protezione civile segnala incendi a San Felice a Cancello dove sono operative squadre di Sma Campania ed un elicottero e Roccamonfina dove sono attivate squadre della locale Comunità Montana.
Altri incendi che la Protezione civile sta contrastando con elicotteri regionali sono al momento attivi a Siano in provincia di Salerno ed Arpaia nel beneventano.
Interventi nel parco di Villa dei Papi, Lombardi: “Impegnati per preservare la sua bellezza”
Il parco di Villa dei Papi è stato interessato, nei giorni scorsi, da interventi di manutenzione straordinaria. Le operazioni hanno interessato la rigogliosa vegetazione del parco, mentre è stata potenziata e migliorata l’illuminazione.
“Villa dei Papi rappresenta un bene culturale di alto valore molto amato dai beneventani – dichiara il vice presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi -. Come si ricorderà, il parco della Villa fu riaperto il 14 giugno dello scorso anno. Il prestigioso edificio conserva una bellezza che va condivisa con la comunità. Il parco è un polmone verde nella città caratterizzato da armonie vegetali e botaniche ed è assiduamente frequentato da appassionati di sport, amanti della natura, anziani, famiglie e bambini.
Il nostro obiettivo è di completarne il rilancio e garantirne la piena la fruizione da parte della collettività: la costruzione neogotica e il parco possono divenire un polo di attività culturali, scientifiche, sperimentali e di promozione dello sviluppo territoriale. In questa direzione va il Progetto “Villa dei Papi: centro di educazione alla bellezza ed al benessere” presentato dalla Provincia di Benevento, d’intesa con il Comune capoluogo nell’ambito del PNRR e delle misure dedicate al restauro e valorizzazione di parchi e giardini storici, per un importo complessivo di euro 1.675.320″.
Turismo, Bebe Vio ambassador Italia: “Ecco miei 5 luoghi speciali… “
“L’Italia e gli italiani sono uno spettacolo. basta concedersi il piacere di girarla un po’ per capire che non c’è retorica nel dirlo, ma solo il privilegio di averla come casa”. Così Bebe Vio racconta la sua Italia sul portale ufficiale Italia.it. L’atleta è ambassador, assieme a Roberto Bolle, Stefano Boeri e Renzo Rosso, della campagna internazionale LiveItalian realizzata dall’Enit, Agenzia Nazionale del Turismo per promuovere l’Italia nel mondo.
Bebe Vio predilige 5 posti italiani per ricaricare le energie. In primis l’isola d’Elba dove scappa ogni volta che può con la famiglia da quando era piccola. I posti del cuore sono due: la spiaggia di Cavoli, quella della Fetovaia o S. Andrea a Marciana per fare il bagno e l’antica fortezza di Volterraio per un tramonto infuocato da postare su Instagram. Insomma, questo per me è il “place to be”, il luogo dove riesco sempre a rilassarmi e a trovare la serenità”. Poi ci sono le emozioni che le regala Venezia dov’è nata. P
er la precisione a Mogliano Veneto, dove vive la famiglia: mamma Teresa, papà Ruggero e il fratello maggiore Nicolò, “qui ho i ricordi più belli – racconta – è dove è iniziato tutto, e dove ogni cosa sembra sempre prendere la forma giusta”.
Anche Milano occupa un posto speciale per Bebe al punto da definirsi “pazza di Milano. “Questa città per me è l’inizio di molte cose, il luogo dove tutto diventa possibile, ed è per questo che ho sentito fin da subito che fosse il giusto punto di partenza per la Bebe Vio Academy” spiega. E poi Roma, “Il posto giusto. C’è bellezza, cultura, atmosfera, natura. Amo immergermi nei suoi parchi all’aria aperta almeno quanto sentirmi circondata di meraviglie artistiche mentre cammino letteralmente nella storia. E poi i romani sono speciali, hanno un cuore che batte a tutta velocità”. Una città che le ricorda un turbine in linea con l’energia inesauribile dell’atleta ma la cosa che le piace di più è che “è capace di fermarmi. Non ci riesce nessun altro. Io che vado sempre a cento all’ora sono costretta a bloccarmi quando ho bisogno di capire come arrivare da una parte all’altra della città. Per qualcuno è solo un fastidio, a me piace”.
Infine Napoli, una bellezza scoperta di recente. “Da Roma ci arrivo facilmente, perciò spesso mi concedo una giornata sul lungomare partenopeo: una passeggiata e una pizza di che altro si può mai avere bisogno? A me piace la vita semplice, proprio come una margherita, che adoro mangiare, persino a colazione”
Il Napoli in Champions avrà un commentatore d’eccellenza: il ‘pocho’ Lavezzi
El Pocho Lavezzi si unirà alla squadra di giornalisti ed esperti Prime Video per la stagione 2022-23 della UEFA Champions League. Lo ha annunciato Marco Foroni, head of Sport, Prime Video Italia, durante il Prime Video Presents 2022 che si è svolto oggi a Roma. L’ex calciatore argentino Ezequiel Iván Lavezzi, il secondo più amato dai tifosi del Napoli dopo Maradona e finalista della Coppa del Mondo 2014 commenterà le partite del Napoli di Uefa Champions League in esclusiva in Italia su Prime Video.
Tra le novità della rosa dei commentatori anche il due volte vincitore della Champions League e campione della Coppa del Mondo 2006 Alessandro Nesta e l’ex compagno di squadra Massimo Oddo, anche lui vincitore di una Champions League e campione del mondo. Confermata la squadra di Prime Video con i presentatori Giulia Mizzoni e Marco Cattaneo, i bordocampisti Alessia Tarquinio, Alessandro Alciato e Fernando Siani; i telecronisti Sandro Piccinini e Massimo Ambrosini; e i commentatori Clarence Seedorf, Claudio Marchisio, Gianfranco Zola, Júlio César, Luca Toni, Diego Milito, Patrice Evra e Gianpaolo Calvarese.
Per il secondo anno Prime Video trasmetterà in esclusiva le migliori 16 partite del mercoledì sera. Il primo appuntamento con il Live Sports di Prime Video è per mercoledì 10 agosto a Helsinki con la finale di Supercoppa UEFA tra Real Madrid e Eintracht Frankfurt.