Giovanni Cacciano, segretario della Federazione Provinciale di Benevento del Partito Democratico, augura buon lavoro e buona fortuna a Pino Bruno per il suo nuovo incarico come primo presidente della neo unificata Camera di Commercio “Irpinia Sannio”.
Queste le parole d Cacciano: “Siamo certi che, forte della sua esperienza e competenza, conferirà un prezioso contributo alle aziende dei nostri territori in un momento così sfidante ma allo stesso tempo molto ricco di nuove opportunità”
Gli auguri del Pd a Pino Bruno, primo presidente della Camera di Commercio Irpinia-Sannio
Mina Settembre 2, Serena tra un corso di educazione sessuale e la decisione su Domenico: due le new entry
Napoli – Due new entry tra i personaggi principali della seconda stagione di Mina Settembre: Marisa Laurito e Antonia Liskova. A raccontarlo è Serena Rossi, protagonista della fiction di RaiUno, in prima pagina su Tv Sorrisi e Canzoni. “Ho ritrovato invece Marina Confalone – ha spiegato – che sin dall’inizio è stata un punto di riferimento. Una professionista come poche: è instancabile fino all’ultimo ciak. Nelle nuove puntate Mina terrà un corso di educazione sessuale ai ragazzini di scuola media e si imbatterà in storie dalle problematiche attuali. Su Domenico (Giuseppe Zeno) finalmente prenderà una decisione. Cosa dire di più? Che ci sono stati giorni in cui ci siamo schiattati dalle risate. Poi con Marina e Marisa insieme…”.
A Paupisi tutto pronto per i festeggiamenti alla Madonna di Pagani
“Dopo la festa del Santo Patrono, Sant’Antonio da Padova, vissuta al centro del paese, e dopo quella di Santo Stefano vissuta in una delle contrade della nostra Comunità Parrocchiale, entrambe con grandi emozioni e partecipazione di fedeli, è arrivato il momento di vivere i festeggiamenti solenni in onore alla Madonna di Pagani che si venera da oltre 100 anni alla contrada Pagani di Paupisi”. Così don Antonio Fragnito, Amministratore parrocchiale della parrocchia Santa Maria del Bosco di Paupisi a pochi giorni dall’inizio della festa alla Vergine di Pagani in programma l’ultimo weekend di luglio ed organizzata dall’associazione socio-culturale ‘Il Sogno’. “Da giovedì 21 luglio – continua don Antonio – ogni sera (alle ore 20:30) proprio in preparazione alla festa della prossima settimana, nel Santuario Mariano dedicato alla Vergine di Pagani, si reciterà il Santo Rosario fino a giovedì 28 luglio quando poi inizierà il triduo che ci porterà verso la giornata della festa di domenica 31 luglio. Festeggiamenti religiosi ma anche civili, questi ultimi organizzati dall’’associazione ‘Il Sogno’ che, anno dopo anno, si impegna con i propri componenti a mettere su un cartellone di momenti di spensieratezza, giochi e divertimento. Un gruppo – afferma don Antonio – che da qualche anno ha lasciato un vero segno alla contrada restaurando la cappella, che sorge a fianco al Santuario della Madonna di Pagani, dove nel 1907 fu ritrovato il quadro della Vergine Santissima. Ringrazio don Gerald, l’associazione ‘Il Sogno’, l’amministrazione comunale e tutti coloro che si adopereranno per l’ottima riuscita dei festeggiamenti. Invito dunque – conclude don Antonio Fragnito – tutta la comunità parrocchiale di Paupisi, dal centro alle contrade, e tutti i cittadini dei paesi limitrofi anche loro consacrati alla Madonna, a manifestare la propria fede e devozione vivendo questi momenti di comunione”. Il programma religioso si apre giovedì 21 luglio alle ore 20:30, per tutte le sere, con la recita del Santo Rosario; giovedì 26 luglio, fino a sabato 30 luglio, alle ore 19:30 triduo di preparazione alla festa, con la celebrazione della santa messa. Domenica 31 luglio giornata della festa: alle ore 9,00 celebrazione della santa messa e a seguire processione con il quadro di Maria Santissima di Pagani che attraverserà le varie strade della contrada. Al termine santa messa. Alle ore 20:00 celebrazione eucaristica di chiusura della festa e spettacolo di fuochi pirotecnici in onore alla Madonna.
Per quanto riguarda invece il programma civile il sipario si alzerà venerdì 29 luglio dalle ore 21.00 con la gara di tiro alla fune ed intrattenimento musicale; sabato 30 luglio invece alle ore 21:30 Cover Band – Diego Sanchez tribute a Massimo Ranieri e alle ore 23:00 l’attesissimo concerto di Rico Femiano. Una serata presentata dal conduttore televisivo e radiofonico Francesco Vitulano. Mentre domenica 31 luglio, giornata dedicata alla Vergine di Pagani, si ballerà con Rocco e gli amici del liscio e al termine ci sarà l’estrazione della lotteria. Naturalmente nel corso delle serate di festa sarà in funzione uno stand gastronomico con tante prelibatezze che ogni anno sono andate a ruba: fantasie culinarie organizzate dal comitato festa ‘Il Sogno’. Dunque la contrada Pagani nei prossimi giorni sarà in festa per onorare la Madonna e per far trascorrere serate all’insegna della spensieratezza, divertimento e buona cucina.
Salernitana, ‘El Pollo’ Valencia si presenta e promette: “Darò tutto per la maglia”
Salerno – Diego Martin Valencia Morello è uno dei volti nuovi della Salernitana. Conosciuto semplicemente come Diego Valencia, in arte “El Pollo” come è stato ribattezzato dalla sua famiglia, si è presentato ufficialmente ai microfoni del sito della società granata. Il cileno classe 2000, ex attaccante dell’Universidad Catòlica, ha rilasciato le sue prime dichiarazioni da calciatore della Salernitana.
Impatto – Una grande gioia, da quanto ero piccolo ho sempre sognato di giocare in un campionato importane in Europa e in Italia. Sono molto emozionato e ottimista per il futuro.
Serie A – Sarà una bellissima esperienza, come ho detto prima è un campionato molto competitivo dove dovrò dare il meglio di me per competere e aiutare la squadra.
Aspettative – Ho molta voglia di cominciare ad allenarmi con la mia nuova squadra, conoscere i miei compagni e lo staff, conoscere lo stadio e i tifosi. Voglio dare tutto me stesso per aiutare la squadra a raggiungere il nostro obiettivo.
Obiettivi – Il mio obiettivo è dare tutto me stesso per aiutare la squadra e per sentimi parte del gruppo. Mi allenerò al massimo e darò tutto per questi colori e questa maglia.
Trasferimento – Quando è arrivata l’ufficialità del mio trasferimento ho ricevuto tantissimi messaggi sia dai tifosi cileni, dell’Universidad Catòlica, sia da parte dei tifosi della Salernitana. Voglio ringraziarli per il loro supporto. Ho visto tanti video dei tifosi, della squadra e di alcune partite.
Ringraziamenti – Voglio ringraziarvi per tutto l’affetto che ho ricevuto in questi giorni e dirvi che darò tutto per questa maglia, mi impegnerò al massimo per raggiungere il nostro obiettivo e farò del mio meglio.
Una panchina gigante con vista mozzafiato sul panorama del Cilento
Una panchina gigante con vista mozzafiato sul panorama del Cilento. Proprio a fianco ad un vigneto. La Big Bench n.229 è stata inaugurata a Moio della Civitella, in provincia di Salerno, in località Villanova. Come ha sottolineato il designer americano Chris Bangle, il promotore della prima panchina così particolare, realizzata nel 2010 sul terreno della Borgata a Clavewsana, nelle Langhe, sua residenza e studio, come installazione affacciata sul paesaggio e accessibile ai visitatori, si punta a “riscoprire l’arte della meraviglia osservando il territorio con occhi diversi”. Ecco che nel Cilento arriva la prima grande panchina fruibile gratuitamente da tutti. Promotore dell’iniziativa è Riccardo Ruggiero, un imprenditore che svolge la sua attività a Padova e che per amore della sua terra ha voluto promuovere e finanziare questa iniziativa. E, come spiega Candido Troncone, la panchina è stata realizzata da artigiani locali. Le panchine sono alte due metri e mezzo e larghe 3, tanto che sopra ci si sta più sdraiati che seduti, L’idea delle panchine fuori scala non è inedita, ma lo è il contesto. Il cambio di prospettiva dato dalle dimensioni della panchina, “fa sentire chi vi si siede – spiegano i promotori – come un bambino, capace di meravigliarsi della bellezza del paesaggio con uno sguardo nuovo”. E la panchina diventa anche un elemento di attrazione per i visitatori della zona. Secondo quanto ha avuto modo di dire Bangle “è una grande lezione nell’utilizzo dell’innovazione contestuale. Siamo così ossessionati dallo scoprire cose sempre nuove che spesso ci neghiamo l’interessante esperienza di sperimentare cose ben conosciute ma in un contesto diverso”. Nel corso degli ultimi anni altre panchine giganti sono state costruite in zone vicine, senza fondi pubblici, solo grazie a sponsor privati. Chris Bangle ha fornito gratuitamente disegni e indicazioni ai costruttori delle panchine, chiedendo come unica condizione che fossero poste in un punto panoramico, su un terreno accessibile al pubblico e che rispettassero lo spirito social con cui era nata la prima: non un’installazione privata ma parte di un’esperienza collettiva che tutti possono condividere e sperimentare. La Fondazione promossa dal designer con le panchine vuole contribuire a sviluppare il turismo e le eccellenze artigiane e agricole dei territori coinvolti. La grande panchina deve essere costruito in un punto con vista panoramica e contemplativa ed essere liberamente accessibile al pubblico. La sua posizione deve essere isolata ed immersa nella natura, lontana da strade per evitare ogni tipo di pericolo per i visitatori e per chi transita. La vista, inoltre, non deve essere ‘disturbata’ dai piloni dell’alta tensione e dai pali telefonici o simili. L’accesso deve essere libero ed aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Camera di Commercio Irpinia-Sannio, Bruno è il presidente
Avellino – Una forbice di tre voti permette all’imprenditore di Grottaminarda, Pino Bruno di vincere il duello con Piero Mastroberardino e diventare così il primo presidente della Camera di Commercio Irpinia-Sannio: 18 voti per Bruno, 15 per l’avversario. “Non era una candidatura contro Mastroberardino – spiega Bruno – Tutto ciò spero che non infici sulla nostra amicizia. Non potevo dire no a Confindustria come uomo di associazione”. “Voglio ringraziare anche Confindustria Benevento – spiega – Visto il numero di preferenze ottenute. Felice del mio risultato, ora mettiamoci a lavoro per riportare un clima di unità”.
Caserta Music Festival, domani il concerto di Madame
Caserta – Domani, mercoledì 20 luglio, Madame salirà sul palco del Caserta Music Festival per il suo “MADAME IN TOUR ESTATE 2022”, prodotto e organizzato da Friends & Partners e Vivo Concerti in collaborazione con Big Picture Management e Sugar Music.
Dopo aver entusiasmato pubblico e critica nel corso del tour di grandissimo successo nei più importanti club italiani, che ha registrato il sold out nella quasi totalità delle tappe, l’artista torna sul palco per un’estate all’insegna della musica dal vivo.
Auto in fiamme nel traffico, intervengono i vigili del fuoco
Capua (Ce) – Paura e disagi questa mattina a Capua (Caserta) dove un’auto ha preso improvvisamente fuoco in mezzo alla carreggiata. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Caserta che hanno trovato il veicolo completamente avvolto dal fuoco, creando un fumo denso che ha provocato problemi agli altri automobilisti; I pompieri hanno spento le fiamme e messo in sicurezza il veicolo. Nessuno è rimasto ferito.
A Pietrelcina torna ‘Jazz sotto le stelle’, il programma
Pietrelcina (Bn) – Ritorna ‘Jazz sotto le stelle’. La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Pietrelcina, l’organizzazione della Pro Loco, la direzione artistica di Giovanni Russo ed è realizzata in collaborazione con l’Archeoclub, il Forum dei Giovani, la Cooperativa di Comunità ILEX e l’Associazione Officina dei Saperi.
Il tema scelto per quest’anno è Memento: ritratti di artisti senza tempo, vale a dire un omaggio a Lucio Dalla, Astor Piazzolla, Pino Daniele e la grande stagione del soul jazz e del r&b degli anni ‘60.
I concerti, che come sempre saranno gratuiti, si svolgeranno in varie location della città.
Si partirà il 1° agosto con Our Songs ovvero il super trio composto da Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Rosario Bonaccorso al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria i quali partiranno da Lucio Dalla per esplorare il loro personale songbook. Il 2 agosto sarà di scena Santuario ovvero il fantastico duo composto Javier Girotto ai sax e Vince Abbracciante alla fisarmonica: Piazzolla e tanto altro. Il concerto sarà preceduto da una Masterclass di Javier Girotto. Il 3 agosto sarà la volta di una produzione originale del JssPf : VAI MO’ …omaggio a Pino Daniele con Virginia Sorrentino alla voce, Vincenzo Saetta al sax, Aldo Pareo al pianoforte, Marco de Tilla al contrabbasso ed Ernesto Bolognini alla batteria. Il concerto sarà preceduto da un’interessante convegno organizzato da AMIP sulla Musicoterapia. Il festival si concluderà il 4 agosto con Sixties Mood con Ileana Mottola alla voce, Alessandro Tedesco al trombone, Antonio Caps all’organo Hammond, Elio Coppola alla batteria e Jerry Popolo al sax.
Tutti i concerti saranno preceduti da stuzzicanti apericena a conferma che il JssPf oltre ad essere un evento musicale di qualità è ormai anche un prezioso spazio di socialità.
Anche nel 2022 il programma del JssPf è di altissimo livello concentrando a Pietrelcina il meglio del jazz nel cuore del Sannio con i vari artisti ripresi come sempre dai pregevoli scatti fotografici di Angelo Masone.
Jazz sotto le stelle Pietrelcina festival: il bilancio dal 2005 al 2021
57 concerti gratuiti
147 artisti, italiani e stranieri, tra i più rappresentativi a livello internazionale
21.000 spettatori
96 ore di musica
mostre fotografiche, mostre di pittura, degustazioni, readings e workshop
Covid, cambiano le regole di isolamento: in arrivo la ‘quarantena light’
Napoli – Cambiano le regole di isolamento da Covid, sta per entrare in vigore la “quarantena light”. Un documento che e’ stato messo nero su bianco dalle Regioni e che sarà presentato nei prossimo giorni al Ministero della Salute. I contenuti sono stati anticipati da La Stampa.
La circolare stabilisce che chi non ha più sintomi da 48 ore e risulta negativo a un tampone eseguito in farmacia, all’Asl o dal medico, potrà uscire subito dall’isolamento. Non ci sarà da aspettare più il classico tempo minimo di sette giorni prima di poter tornare “libero” dopo un tampone negativo. Cambia anche la regola riguardante il tempo di isolamento che dovrebbe passare dai 21 giorni a 10-15 giorni. Nei mesi autunnali, infine, le Regioni vorrebbero abrogare del tutto la quarantena per gli asintomatici e dall’altro inserire per loro l’obbligo di indossare le Ffp2 sempre e comunque nei locali al chiuso, e all’apporto in caso di assembramenti o contatti ravvicinati. Previste sanzioni che vanno dall’arresto da 3 a 18 mesi a un’ammenda da 500 a 5000 euro.