Sono partiti i lavori per il miglioramento della viabilità urbana tra via Napoli e via Annunziata Vecchia a Montesarchio.
Lavori che vedranno, per il periodo di svolgimento, diverse modifiche al traffico in zona e in particolare:
– Il divieto di sorpasso in Via Napoli, nel tratto ex SS 7 Appia tra i km 241 e 242, in entrambi i sensi di marcia
– l’istituzione, nello stesso tratto, del limite di velocità a 30 km/h
– la svolta obbligatoria a destra per gli autocarri in direzione del centro di Montesarchio
– il divieto d’accesso in Via Annunziata Vecchia, inclusi i pedoni, nel tratto dall’Intersezione con via Cerretelle e fino a Via Napoli, per la corsia di marcia destra
– l’istituzione della Direzione Obbligatoria a Sinistra per gli autocarri in via Mario Pagano in corrispondenza della rotatoria di Via Cervinara direzione Cervinara per Strada Asi Fondovalle
– l’istituzione del divieto di transito veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate in via Cervinara in corrispondenza della rotonda e in via Napoli in corrispondenza dell’area cantiere
– l’istituzione del divieto di transito veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate in via Napoli in corrispondenza con l’intersezione con via Costantino Grillo
– l’istituzione del divieto di transito veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate in via Benevento in corrispondenza incrocio via Capone
– l’istituzione del divieto di transito autobus in via Cervinara in corrispondenza della rotonda.
“Ci scusiamo con i cittadini e gli automobilisti – afferma il consigliere delegato alla Mobilità Gaetano Mauriello – per i disagi che deriveranno dai lavori ma si tratta di opere strategiche per il paese, oggetto di finanziamenti importanti, che siamo certi porteranno beneficio al paese e alla Valle Caudina. Ci premureremo di verificare che i lavori siano svolti celermente, per ridurre al minimo i disagi relativi, e a tal proposito ringrazio la Polizia Locale a partire dal Comandante Mauriello per il lavoro che stanno svolgendo a tal fine”.
Montesarchio, viabilità: al via i lavori per la variante
Al via il concorso per 4.189 posti per Carabinieri: tutte le info
Al via il concorso per 4.189 posti per Carabinieri. Fino all’11 agosto è possibile presentare la domanda attraverso il portale www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’iter indicato. “Entrare a far parte dell’Arma significa sposare e condividere valori come la fedeltà, lo spirito di servizio, l’appartenenza ad una grande famiglia. Una uniforme simbolo di tradizione, di vicinanza alla comunità, di difesa e di legalità, che si indossa con il cuore” – si legge nella nota con cui l’Arma dà notizia del concorso.
I posti messi a concorso sono così ripartiti:
- 910 riservati, ai sensi dell’articolo 703 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), in servizio;
- 247 riservati, ai sensi degli articoli 703, 706 e 707, del decreto legislativo 15 marzo 2010, di cui n. 66, ai cittadini italiani che non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età (il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni per coloro che abbiano già prestato servizio militare);
- 32 (di cui 22 tratti dai VFP e 10 tratti dai civili) riservati, ai sensi del decreto legislativo 21 gennaio 2011, di cui n. 11, ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni.
La domanda di partecipazione va inoltrata esclusivamente online tramite il sito www.carabinieri.it entro l’11 agosto 2022.
Turris, prelevato a titolo definitivo Acquadro: “Vi svelo le mie caratteristiche”
Torre del Greco (Na) – La Turris ha annunciato di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Alberto Acquadro, classe 1996.
Il centrocampista arriva a titolo definitivo dalla Vis Pesaro 1898 e si lega al Club con un accordo biennale (scadenza 30 giugno 2024).
Di piede destro, cresciuto nelle giovanili di Biellese e Palermo, dopo aver conquistato con la maglia del Venezia il doppio salto fino alla B avendo anche Filippo Inzaghi come allenatore, Acquadro in terza serie ha vestito pure le casacche di Triestina, Fano, Siena (19 presenze e 2 gol nella prima parte della scorsa stagione) e Vis Pesaro (17 presenze, 2 gol e 3 assist dal mese di gennaio). In serie D ha invece militato nelle fila di Pineto, Taranto, Messina e Notaresco.
Il neo calciatore corallino si è aggregato ai nuovi compagni già dal pomeriggio di oggi. Queste le sue prime dichiarazioni dopo la firma: “Ho accettato con grande entusiasmo la proposta. Considero la Turris una società solida ed in crescita così come Torre del Greco una piazza stimolante. In campo mi ritengo un centrocampista che sa disimpegnarsi in entrambe le fasi di gioco, come il calcio moderno richiede, con maggiore propensione a dare geometrie alla squadra. Prediligo, infatti, giocare da interno più che da mezzala mentre il trequartista l’ho fatto solo in situazioni di emergenza. Ritrovo con piacere mister Canzi, che conoscevo già avendolo affrontato nel corso dell’ultima stagione sia con il Siena che con la Vis Pesaro”.
Nell’estate sannita ufficializzato un nuovo concerto: il 27 agosto a Benevento
Dopo un periodo buio per gli eventi, la città di Benevento sembra essere tornata, seguendo il trend nazionale, ad offrire un ventaglio di opzioni musicali di sicuro interesse.
Riccardo Fogli in concerto a Benevento il 27 agosto. In piena Città Spettacolo, il cantautore toscano si esibirà in terra sannita in una delle tappe del suo tour che partirà il 29 luglio da Civitanova Marche e varcherà anche i confini italici con puntate in Pennsylvania e Connecticut.
Probabile che, la tappa sannita faccia parte del cartellone della storica kermesse di Città Spettacolo, che ha già ufficializzato la presenza di Elisa, Ricchi e Poveri ed Iva Zanicchi.
L’appello per Draghi non scalda i cuori dei sindaci sanniti: firma (per ora) solo Mastella
Fino a questa mattina erano 1.071 i sindaci italiani ad aver sottoscritto la lettera aperta a sostegno di Mario Draghi. Parliamo, evidentemente, dell’appello bipartisan lanciato dall’Anci con l’intento di convincere l’attuale premier a desistere dagli annunciati propositi dimissionari.
“Ora più che mai abbiamo bisogno di stabilità, certezze e coerenza per continuare la trasformazione delle nostre città perché senza la rinascita di queste non rinascerà neanche l’Italia” – la ‘chiosa’ degli amministratori che ora attendono gli sviluppi della discussione parlamentare, ormai imminente.
Nel frattempo, l’appello Anci ha scatenato le solite e prevedibili polemiche. Infuriata la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni che ha parlato di uso strumentale delle istituzioni. “Tante delle firme provengono dal centrodestra, forse non l’hanno informata” – le ha poi risposto il primo cittadino di Firenze Dario Nardella. Fatto sta che la raccolta prosegue e gli autografi aumentano. “Siamo 1300. Si tratta di un lungo elenco che va dalle grandi città ai piccoli comuni” – l’ultimo lancio affidato alle agenzie.
L’invito, però, non scalda i cuori degli amministratori ‘nostrani’
Fosse dipeso dai sindaci sanniti, infatti, l’appello si sarebbe fermato a… 1.
Da Limatola a Castelfranco in Miscano, da Castelvetere a Pannarano, – stando all’aggiornamento a quota 1.071 pubblicato questa mattina – soltanto una delle 78 fasce tricolori del beneventano ha deciso di apporre il proprio autografo virtuale in calce al manifesto draghiano: è Clemente Mastella. La sottoscrizione dell’inquilino di palazzo Mosti risulta registrata alle 19.50 di ieri sera, 17 luglio. E’ la numero 896.
Comunque la prima e al momento unica, dicevamo, dal Sannio. La terza se allarghiamo lo sguardo ai sindaci degli altri capoluoghi campani. Prima di Mastella troviamo dunque i nomi del casertano Carlo Marino (95) e di Gaetano Manfredi (274) di Napoli. Ancora assenti il salernitano – e deluchiano – Vincenzo Napoli e l’avellinese Gianluca Festa.
Turris, tutti gli uomini di mister Cunzi: ufficializzato lo staff tecnico
Torre del Greco (Na) – La Turris ha comunicato la composizione dello staff che, per la stagione sportiva 2022-23, collaborerà con il nuovo Responsabile tecnico della prima squadra, Massimiliano Canzi.
Lorenzo Salvatore, alla sua sesta annata consecutiva in biancorosso, ricoprirà ancora il ruolo di allenatore in seconda. Continuità nel lavoro anche per Gennaro Bruno (match-analyst) e Davide Di Grezia (collaboratore atletico/recupero infortuni).
Entra nello staff, in veste di collaboratore tecnico, Ivan Moretto, ex calciatore (carriera quasi interamente targata Chievo Verona tra serie C e B) che ha già lavorato al fianco di mister Canzi nel biennio di Olbia in Lega Pro. In precedenza, esperienze da allenatore di settore giovanile e dilettantistico, poi da collaboratore di Rolando Maran al Chievo (2015-2018), seguendolo successivamente al Cagliari dove è rimasto fino al giugno 2020 lavorando, nell’ultimo periodo, nello staff di Walter Zenga con Canzi vice-allenatore.
Il nuovo preparatore atletico è invece Raffaele La Penna (abilitato anche alla professione di biologo-nutrizionista), che vanta una lunga militanza tra i Club della Campania, con significative esperienze legate, in particolare, alle annate trascorse al Sorrento ed alla Juve Stabia avendone condiviso importanti successi. Fuori regione ha lavorato al Campobasso.
Nel ruolo di allenatore dei portieri, infine, un ritorno alla base per Carlo Pagliarulo. Nella sua carriera da atleta, ha vestito la maglia corallina dal 1979 al 1983 con una parentesi in serie D nel 2001-2002 (102 le presenze totali tra campionato e Coppa Italia). Da preparatore, invece, ha cominciato alla Primavera del Napoli; è reduce da quattro stagioni alla Paganese in Lega Pro, precedute da altrettante annate alla Casertana.
Ospedale San Pio, Fratelli d’Italia: “Riorganizzare il sistema sanitario sannita”
Miwa Energia, colpi di fine mercato: due giovani d’oro per coach Parrillo
Benevento – Chiusura di mercato super per i cinghiali sanniti. La società della famiglia Zullo completa il roster e mette a disposizione di Coach Parrillo e dell’intero staff tecnico due talenti giovanissimi.
All’Asia il controllo delle caldaie, Mastella e la giunta: “Scelta necessaria per l’ambiente”
“Dopo un’attenta analisi dei benefici, della sostenibilità finanziaria e del quadro normativo di riferimento, l’amministrazione comunale di Benevento si accinge a definire il processo che porterà l’Asia ad esercitare l’attività di controllo e manutenzione sugli impianti termici del territorio comunale“, così in una nota il sindaco Clemente Mastella e gli assessori nell’annunciare l’imminente pubblicazione in albo pretorio della relazione illustrativa stilata dal dirigente del III Settore Ambiente ed Energia sulle ragioni di convenienza che sono alla base dell’affidamento. “Il contratto di servizio mediante la procedura dell’affidamento diretto ad una società in house a capitale integralmente pubblico, qual è l’Asia, si basa sulle previsioni normative della legge numero 10 del 1991 che prescrive per le città con più di 40mila abitanti l’obbligatorietà di controlli, a cadenza perlomeno biennale, sugli impianti e recepisce diverse direttive dell’Unione europea in materia come la 2002/91/Ce successivamente integrata dalle direttive 2010/31/Ue e dalla 2018/844/Ue. Il quadro giuridico di riferimento è completato dalla legge regionale numero 39 del 2018 che istituisce, tra l’altro, il Catasto energetico regionale e gli elenchi regionali dei soggetti abilitati cui affidare le attività di ispezione sugli impianti termici e dei soggetti abilitati alla certificazione energetica“, prosegono il sindaco Mastella e gli assessori.
“Il passaggio di questa competenza all’Asia è motivato anzitutto da un indispensabile passo verso la completa sostenibilità ambientale: controlli puntuali sugli impianti di climatizzazione della città consentiranno di ridimensionare l’impatto inquinante e accelerare il processo di transizione eco-energetica verso cui tendono tutte le città europee“.
Inoltre proseguono il sindaco e gli assessori “è necessaria una razionalizzazione e una sorveglianza attenta sui consumi degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, non più rinviabile a causa del complesso quadro geo-politico che potrebbe costringere l’intera area Ue a inediti sacrifici nell’uso della risorsa energetica. Sulle materie prime energetiche, a cominciare dal gas su cui è in corso uno sforzo senza eguali del Governo per ridurre la dipendenza del Paese dalla Federazione russa, è necessaria una campagna di sensibilizzazione per un uso razionale e prudente delle risorse, a cominciare dal prossimo inverno. Non trascurabili sono poi le ragioni di sicurezza degli edifici su cui quest’operazione fornisce ulteriori garanzie“. “Da un punto di vista amministrativo riteniamo – spiegano il sindaco e gli assessori – utile consolidare il complesso di competenze e il know how di una società che è un prezioso patrimonio del Comune, come l’Asia. La relazione del dirigente del settore Ambiente ed Energia Perlingieri illustra un quadro finanziario, che sarà poi analizzato nelle Commissioni competenti e in Consiglio comunale cui spetterà naturalmente il via libera definitivo, che mostra, numeri alla mano, come i ricavi presumibili siano per l’Asia nettamente superiori ai costi da sostenere per acquisire le residue competenze per svolgere questa funzione. Sin dal primo anno sono desumibili ricavi notevoli: a titolo esemplificativo nel 2022 i ricavi sarebbero di 404 mila euro, a fronte di costi fissi non superiori a 245mila euro. E il Comune di Benevento potenzierebbe la sua agenzia ambientale dal punto vista economico e la arrichirebbe di una funzionalità di straordinario valore aggiunto nell’affrontare le epocali sfide che – sul versante ambientale e energetico – si parano all’orizzonte”, concludono Clemente Mastella e gli assessori dell’Esecutivo di Palazzo Mosti.
Juve Stabia, ritiro a Pescocostanzo: motivi organizzativi alla base della scelta
Castellammare di Stabia (Na) – La Juve Stabia ha comunica che, per motivi organizzativi, il ritiro precampionato, in vista della stagione 2022/2023, si svolgerà a Pescocostanzo (AQ) dal 25 luglio al 6 agosto 2022. La sede del ritiro sarà l’Hotel Vallefura e gli allenamenti si svolgeranno presso il Centro Sportivo ASD Sport Side.
Il raduno, che si è tenuto oggi, ha visto l’inizio delle visite mediche presso lo studio del Dottor Giovanni Porpora e del Dottor Giuseppe Aucello.