Home Blog Pagina 7947

Benevento, due test per rompere il ghiaccio: ora l’asticella si alza

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Due amichevoli in rapida successione per sciogliere i muscoli e riassaporare il gusto della partita. Diciassette reti messe a segno, una scorpacciata per fare il pieno di fiducia nonostante il livello degli avversari. Il modesto Cascia e la Roma Primavera sono stati gli sparring partner del secondo Benevento targato Fabio Caserta.

Una Strega plasmata ancora sul 4-3-3, proseguendo lungo il solco tracciato nella passata stagione. L’idea di ripartire da una base solida, da un’idea di calcio già assimilata, in attesa che il mercato definisca la rosa a disposizione dell’allenatore di Melito di Porto Salvo. Sarà proprio il calciomercato la vera spina nel fianco per il Benevento e non solo, in una stagione che partirà in anticipo e che vedrà disputarsi tre giornate di campionato tra affari e trattative in pieno fermento.

Una corsa contro il tempo che obbligherà i giallorossi ad alzare l’asticella. Rotto il ghiaccio, i sanniti sono attesi da un’altra intensa settimana di lavoro e da un test dal sapore di serie B. Sabato i giallorossi affronteranno in amichevole il Cosenza e sarà l’antipasto della prima giornata di campionato che vedrà proprio le formazioni di Caserta e Dionigi affrontarsi al “Ciro Vigorito” con in ballo i primi tre punti. Cinque giorni dopo andrà in scena la gara con il Siena, compagine di serie C, che chiuderà il ritiro umbro.

L’ultimo test, almeno per il momento, prima del debutto ufficiale della stagione 2022/23. Teatro il “Marassi” di Genova, dove l’8 agosto Letizia e compagni contenderanno ai rossoblù di Alexander Blessin l’accesso ai sedicesimi di Coppa Italia. Un match da dentro o fuori, il primo verdetto della stagione che precederà l’avvio del nuovo campionato di serie B e, in quell’occasione, sarà ancora una volta BeneventoCosenza.

Maiori, sassi sulla strada: verifiche sul costone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Nella tarda serata di ieri la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Maiori è intervenuta sulla sp1 Ravello-Chiusi per distacco di pietre che hanno investito la sede stradale. Dopo un’accurata verifica del costone i materiali sono stati depositati al lato della strada e si è provveduto a inoltrare comunicazione agli enti per una verifica geotecnica del costone dove si è verificato il dissesto

Incendio imbarcazione nella rada del porto di Agropoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Alla mezzanotte ci hanno allertato per l’incendio di unimbarcazione di metri 12,50 che era ormeggiata nella rada del porto di Agropoli, abbiamo inviato sul posto la squadra del distaccamento di Agropoli con due automezzi. All’arrivo sul posto la barca era quasi totalmente avvolta dalle fiamme ed alla deriva rischiando di fare incendiare altre barche ormeggiate nel porto. 

Poiché l’imbarcazione in fiamme era lontana dal molo, lincendio è stato domato grazie ad un intervento sinergico con una motonave della capitaneria di porto di Agropoli, che la ha spinta verso un molo dove non erano attraccate altre imbarcazioni, quindi la nostra squadra ha avuto ragione dell’incendio in pochissimo tempo. Non ci sono state persone ferite o coinvolte. 

 

Fratte, l’area archeologica ospita “A Modo Mio” dell’armonicista Milici

Tempo di lettura: 3 minuti

Fratte (Sa) –  “A modo mio” è il titolo del concerto che domani (martedì 19 luglio), alle ore 21, l’armonicista Giuseppe Milici proporrà all’Area Archeologica di Fratte in quartetto con Nicola Pannarale al pianoforte, Filippo del Salvo al basso elettrico e Saverio Petruzzellis alla batteria. Ingresso 8 euro. L’appuntamento rientra nel cartellone dei Concerti d’Estate di Villa Guariglia in Tour, il festival ideato da Antonia Willburger e organizzato dal CTA di Salerno in collaborazione con la Provincia di Salerno, il Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno, la Camera di Commercio – Coldiretti Salerno, la Fondazione di Comunità Salernitana e con il patrocinio del Comune di Salerno e della Fondazione Carisal. I Concerti d’estate di Villa Guariglia in Tour quest’anno sono rete con le seguenti associazioni: Campania Danza, Compagnia del Giullare, Gestione Musica, Porto delle Nebbie e Spazio Up Arte che cura l’iniziativa “in rima agli alberi”.

Nei quasi quarant’anni di carriera, Giuseppe Milici, armonicista e compositore palermitano, ha affrontato linguaggi musicali diversi, collaborando a livello internazionale con decine di artisti da Gino Paoli a Gianni Morandi, da Laura Fygi a Toots Thielemans e i Dirotta su Cuba, oppure esprimendosi da solista in alcune tra le maggiori trasmissioni televisive italiane, dal Festival di Sanremo a Fantastico o come autore ed esecutore di colonne sonore cinematografiche.

In questo concerto, Milici, insieme ad una straordinaria ritmica, presenta un progetto che lo vede impegnato in un viaggio tra musiche di vari periodi e stili. Brani quali: Nuovo Cinema Paradiso, New York, New York, My Way, I Say I Stò Ccà, Isn’t She Lovely, Caruso, Metti Una Sera A Cena verranno eseguiti con arrangiamenti originali. Verrà dunque tracciato un percorso musicale estremamente coinvolgente adatto sia ad un pubblico eterogeneo che di appassionati del genere. Nel corso della serata, Milici affronta molti capolavori declinandoli nello spumeggiante swing della formazione, pagine di una bellezza ineludibile con cui è cresciuto, componendo la colonna sonora della propria vita. I colori inediti che lo strumento di Milici regalerà ai brani e, inoltre, l’adozione di alcuni raffinati arrangiamenti di inimitabile cantabilità e leggerezza in cui le note respirassero da sole, dosando con attenzione gli interventi della formazione così ampia, con attenzione all’impasto la pasta timbrico in un jazz morbido ed elegante. La serata verrà arricchita da racconti ed aneddoti legati agli autori ed al periodo storico affrontato.

Giovedì 21 luglio, alle ore 21, i Concerti si sposteranno alla Tenuta dei Normanni (Giovi Bottiglieri, 64 – Salerno), con il concerto di Marco Zurzolo “I Napoletani non sono romantici” in quartetto con Marco De Tilla (contrabbasso), Carlo Fimiani (chitarra) e Vittorio Riva (batteria). Questo progetto nasce con uno scopo ben preciso, rappresentare e raccontare la città di Napoli rispettandone i suoni, i colori e la sua immensa tradizione. Si ritrova così una nuova visione della musica, che rivela la sua ratio nella fusione di suoni e linguaggi diversi, che coesistono ed impregnano la nostra cultura che va dal jazz alla canzone napoletana fino a raggiungere quella del Mediterraneo. Ingresso 10 euro.

Frizione bruciata e principio di incendio: Vigili del Fuoco e Municipale al lavoro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Principio di incendio per un camion che stava trasportando attrezzatura per la lavanderia dell‘ospedale Fatebenefratelli. Durante l’operazione di risalita dalla rampa del deposito lungo via Paga si è bruciata la frizione e questo ha provocato la fiammata iniziale. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme e della Polizia Municipale che ha bloccato l’intero tratto stradale per evitare pericoli e permettere ai caschi rossi di completare le operazioni in sicurezza.

 

Differenziata, via le campane del vetro a Salerno: la prima novità

Tempo di lettura: < 1 minuto
Salerno – È stata rimossa questa mattina alle 9:30, in via Roma, la prima campana di vetro che simbolicamente rappresenta tutti gli analoghi contenitori che non verranno più usati per la raccolta differenziata del vetro. È una delle principali novità contenute dal nuovo piano per la raccolta differenziata che ufficialmente parte oggi. Il sindaco Vincenzo Napoli ha incontrato i giornalisti per ribadire i punti salienti del programma che mira ad incrementare le percentuali di smaltimento e riciclo dei materiali. 
Si parte proprio dal vetro, perché troppo spesso le campane sono state trasformate in discariche a cielo aperto. Ora bottiglie ed altri contenitori potranno essere smaltiti direttamente a domicilio in un apposito contenitore dove i rifiuti potranno essere conferiti la domenica. 

Reggia Festival, salta l’evento inaugurale con Servillo: scatta la protesta

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – L’evento del ‘Reggia Festival – Visioni Reali’, previsto per ieri sera nei cortili del Palazzo Vanvitelliano di Caserta con la presenza dell’attore Toni Servillo e la proiezione del film ‘Qui rido io’ di Mario Martone, è stato sospeso e rinviato a data da destinarsi. 

La Commissione di vigilanza della Prefettura di Caserta ha infatti fermato in extremis l’evento per questioni amministrative e centinaia di persone sono rimaste fuori ai cancelli del monumento protestando per la mancanza di comunicazioni. Da più parti si è levato il grido “Vergogna”. Solo intorno alle 21 è arrivata la comunicazione ufficiale e gli spettatori se ne sono andati. “Siamo rammaricati – si legge in una nota di Confcommercio, che si scusa con gli spettatori – l’evento inaugurale è saltato per cause indipendenti dalla nostra degli organizzatori. Una questione amministrativa finalizzata a garantire la sicurezza del pubblico – precisano – non ha consentito di avere le autorizzazioni previste nei modi e nei tempi dettati dalla normativa vigente. Ci scusiamo con il pubblico per quanto accaduto. Si tratta di un episodio davvero spiacevole che mortifica innanzitutto noi che stiamo lavorando senza sosta da oltre un mese per la riuscita della manifestazione”. 

Nella giornata di oggi si svolgerà una nuova riunione della commissione tecnica di vigilanza nel corso della quale l’organizzazione conta di “poter esibire anche le ulteriori integrazioni che ci sono state richieste nella serata di domenica”. 

Grande successo per l’apertura del nuovo Punto Lettura Nati per Leggere in Valle Telesina

Tempo di lettura: 2 minuti

San Lorenzo Maggiore (Bn) – Grande emozione comunitaria per l’inaugurazione di sabato 16 luglio del Punto lettura Nati per Leggere a San Lorenzo Maggiore, che si pone come riferimento per la valle Telesina. Numerose le famiglie presenti, accorse anche dai comuni limitrofi, che hanno acceso l’entusiasmo, soprattutto nei momenti di lettura, guidate dalle Volontarie di San Lorenzo Maggiore. 
L’apertura del nuovo Punto Lettura è stata fortemente voluta e resa possibile grazie al sostegno dell’Associazione Lamparelli, che ha finanziato la dotazione di albi illustrati e che donerà anche un libro a tutti i nati dell’anno 2022.
Presente al taglio del nastro l’assessora Roberta Conti, che ha ringraziato i volontari e sottolineato l’importanza, per tutta la comunità, della promozione della lettura per le famiglie 0 – 6 anni.
La dottoressa Imma Florio, pediatra Natiperleggere, non nascondendo l’emozione, ha ricordato che il programma, promosso tra l’altro dall’Associazione culturale pediatri, favorisce la salute e un corretto sviluppo psico-fisico e affettivo dei bambini.
Presente anche il Referente regionale Eduardo Ottobre per siglare il protocollo con l’Associazione e il Comune, che ha voluto sottolineare l’importanza di coinvolgere anche i papà negli incontri e superare gli stereotipi di genere, mentre Giovanna Megna, Referente provinciale, ha evidenziato le ricadute della lettura condivisa nei primi mesi di vita sullo sviluppo neurale e l’importanza del libro come ponte nella relazione genitoriale.
Da settembre le attività del Punto lettura saranno organizzate con cadenza settimanale, uno spazio di comunità, per imparare insieme alle famiglie della Valle telesina, le parole per nominare il mondo.
Tutti gli incontri Nati per Leggere sono sempre liberi e gratuiti.
Per seguire tutte le attività dei Punti Lettura Nati per leggere sanniti si può consultare la pagina Facebook “Amici di Nati per Leggere – Benevento”.

Telese Terme, le indicazioni del Comune per la Tari 2019

Tempo di lettura: 2 minuti

Telese Terme (Bn) – L’amministrazione comunale di Telese Terme ha scelto di non avvalersi dei servizi dell’Agenzia delle Entrate e Riscossioni per il recupero della Tari 2019 affidando il servizio alla società AREA srl che dalla fine di maggio 2022 a oggi ha già recuperato il 19% di quanto dovuto all’ente.

La società incaricata ha stabilito un contatto con i contribuenti invitandoli a regolarizzare le posizioni. In seguito all’avviso bonario ricevuto i cittadini interessati si sono recati presso gli uffici comunali per una prima interlocuzione con una responsabile della Area srl che ha agevolato la comprensione della situazione debitoria, mettendo in atto un vero e proprio servizio di prossimità.
Sono stati attivati a oggi una serie di piani di rientro pari al 18% dell’affidato.

Soddisfatta l’assessore al Bilancio, Filomena Di Mezza: “Stiamo cercando di recuperare le somme individuate senza esercitare azioni aggressive nei confronti dei cittadini, sia per una nostra scelta operativa, sia in considerazione del particolare momento di crisi economica che stanno vivendo le nostre famiglie”.
L’assessore invita, quindi, i cittadini a contattare il concessionario presso la casa comunale o ai recapiti telefonici (chiamata gratuita) per un appuntamento (0283591707 da rete mobile; 800090337 da rete fissa) o collegandosi al portale del contribuente www.areariscossioni.it/areacontribuenti inserendo codice fiscale o partita Iva e numero di documento.

Per il sindaco Giovanni Caporaso si tratta di un ottimo e proficuo lavoro frutto della sinergia tra la società Area e gli uffici comunali. “Ringrazio, pertanto, dirigenti e impiegati dell’area economico-finanziaria per il lavoro svolto e per aver agevolato l’azione di recupero delle somme dovute al Comune di Telese Terme”. 

Arpaia, interruzione idrica notturna per una settimana

Tempo di lettura: < 1 minuto
Benevento – Gesesa comunica che da questa sera e fino a domenica sera 24 luglio, a causa del forte assorbimento in distribuzione, saremo costretti a sospendere il servizio idrico dalle ore 23:00 e fino alle ore 05:30 del mattino successivo per permettere il recupero di un volume di compenso utile a garantire la corretta distribuzione nelle ore diurne alle seguenti zone del Comune di Arpaia servite dal serbatoio San Fortunato: 
  • Via Appia Ovest
  • Via Roma
  • Via San Fortunato
  • Via G. Falcone
  • Via Ravagnone
  • Via Tito Livio 
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Napoli, esplode ordigno rudimentale: divelta la serranda di un bar

0
Questa notte i carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli sono intervenuti in via nuova del Campo 78 per l'esplosione di un ordigno rudimentale. Divelta...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI