Home Blog Pagina 7974

Napoli e Roma uniche pretendenti per Dybala, ecco l’offerta dei due club

Tempo di lettura: 2 minuti

Paulo Dybala non ha ancora deciso quale sarà la sua prossima squadra. Al momento l’Inter sembra essersi defilata e la scelta al momento è tra Roma e Napoli. Il calciatore argentino presto potrebbe scegliere la sua nuova destinazione.

In queste ultime ore il Napoli sembra essere in vantaggio nella corsa alla Joya. Secondo quanto riportato da Gianluca Di Marzio, Aurelio De Laurentiis sta lavorando da giorni in silenzio per cercare di migliorare l’offerta. La proposta economica del Napoli è in linea con le richieste del calciatore argentino. Il direttore sportivo Giuntoli, ieri, ha avuto un nuovo contatto con l’agente del giocatore Antun, e sarebbe pronto a una offerta da 6 a stagione. Fiducia sul problema dei diritti di immagine, grazie alla sponda Adidas, main sponsor anche della Joya. La Roma, invece, non soddisfa le richieste di Dybala, che chiede tra i 6 e i 7 milioni più bonus, ma la società giallorossa offre intorno ai 4,5 più bonus. Mourinho ha fatto intendere al calciatore che sarà al centro del progetto della sua Roma, il top player della squadra e che potrebbe avere anche la numero 10 di Francesco Totti.

Insomma Dybala presto potrebbe scegliere la sua nuova destinazione. La prossima settimana si rivelerà decisiva per il futuro dell’argentino.

LEGGI ANCHE

L’Inter mette Dybala in stand by, il Napoli fiuta il colpo e prepara l’assalto: Adl vuole regalare una “Joya” ai tifosi

Camera Commercio Irpinia-Sannio, ufficializzata la candidatura di Pino Bruno

Tempo di lettura: < 1 minuto

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Confcommercio Avellino, Casartigiani Avellino, Api Avellino, Claai Benevento: “Nell’interesse dei territori è assolutamente necessario dare alla nuova camera di commercio Irpinia – Sannio una governance autorevole ed inclusiva, capace di garantire rappresentanza a tutte le componenti del tessuto economico e sociale delle aree interne. Per questa ragione, con grande senso di responsabilità, nel corso di questi giorni abbiamo avviato una proficua interlocuzione con i vertici di Confindustria Avellino, di natura esclusivamente programmatica, che ha condotto alla definizione di una piattaforma ambiziosa e cucita sulla pelle del tessuto economico e produttivo dei territori. Un dialogo che oggi ci spinge ad ufficializzare il sostegno di Confcommercio Avellino, Casartigiani Avellino, Api Avellino e Claai Benevento alla candidatura di Pino Bruno alla Presidenza della nuova Camera di commercio Irpinia Sannio. Imprenditore di indiscutibile caratura, per storia e profilo, Pino Bruno saprà rappresentare al meglio le istanze di tutto l’universo imprenditoriale, parlando il linguaggio dell’inclusione e della concretezza”.

Turris, Iglio si trasferisce al neo promosso Giugliano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Torre del Greco (Na) – La Turris ha comunicato di aver raggiunto l’accordo con il Giugliano, neopromosso in Lega Pro, per il trasferimento a titolo definitivo del centrocampista Giuseppe Iglio (2001).

La società di Torre del Greco ha ringraziato il calciatore per l’impegno profuso ed il contributo fornito nella passata stagione sportiva, augurandogli le migliori fortune umane e professionali.

Amatori podismo Benevento, esordio nella gara di Pontelandofo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pontelandolfo  Il caldo torrido di questi giorni non ha fermato i 147 runners giunti al traguardo della XIII edizione del Trofeo di San Donato, nella splendida cornice del piccolo centro di Pontelandolfo. Percorso di 10 km non senza difficoltà,  che ha visto la vittoria del Hajjaj El Jebli con il tempo di 32.21 (media 3:18/km). Prima in campo femminile Filomena Palomba della Caivano Runners, con il tempo di 39.00 (media 3:58/KM).

Presenti in gara 10 atleti APB: Gerardo Tarantino, che ha chiuso in 48:16 risultando primo di categoria, Anna Ucci in 47:39 quinta assoluta e seconda di categoria, Adamo Giannino in 40:51 quinto di categoria, Tetyana Yaremyn in 47:50 sesta assoluta e seconda di categoria, Mario Di Pierro in 47:54, Alessandro Ricciardi in 41:38, Alessandro Forgione in 43:57, Sabina Iasio in 58:50, Agostino Cefalo in 48:42, Giampiero Vosa in 55:14.

 

Incendio nel Casertano, pompieri salvano cane intrappolato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Intervento provvidenziale dei vigili del fuoco del comando provinciale di Caserta per un incendio divampato in una mansarda di via Mascagni 15 nel comune di Casapulla (Caserta). Giunti sul posto, i vigili del fuoco sono entrati nell’appartamento posto all’ ultimo piano del palazzo spegnendo le fiamme che si erano sviluppate al suo interno e salvando un cagnolino di razza” bulldog francese” intrappolato nell’incendio e che risultava privo di sensi. A questo punto, i vigili del fuoco hanno iniziato una manovra di rianimazione del cagnolino utilizzando anche una bombola di aria loro in dotazione riuscendo a rianimare l’animale e a consegnarlo alle cure di un veterinario intervenuto su segnalazione della sala operativa del Comando provinciale. Sul posto è intervenuta anche un’ autobotte dalla sede centrale del Comando per dare supporto nelle operazioni di spegnimento dell’incendio. L’azione repentina dei Vigili del Fuoco, oltre a salvare il cagnolino, ha evitato che l’incendio si propagasse anche alle strutture limitrofe. Una volta spento l’incendio l’appartamento è stato messo in sicurezza. 

Incendi boschivi a Somma Vesuviana e Pellezzano: impegnati 3 elicotteri e squadre di volontari

Tempo di lettura: < 1 minuto
La Protezione civile della Regione Campania sta coordinando le attività per lo spegnimento di due incendi di vaste dimensioni che stanno interessando il Vesuvio, nel territorio di Somma Vesuviana e un’area boschiva del comune di Pellezzano, in provincia di Salerno.
A Somma Vesuviana al momento sono interessati circa 2 ettari di area boschiva. Sul posto il Dos (direttore operazioni spegnimento) regionale ha richiesto alla Sala operativa regionale (SORU) l’attivazione di due elicotteri della Protezione civile campana che sono già sul posto e stanno fronteggiando le fiamme dall’alto. Due squadre di volontari regionali sono presenti da terra.

Altri volontari del servizio antincendio boschivo della Regione e di Sma Campania sono impegnati invece a  Pellezzano dove la lotta avviene con l’ausilio di un elicottero della Protezione Civile regionale.

In Campania 167 detenuti positivi al Coronavirus: scatta l’allarme

Tempo di lettura: 3 minuti

“Sono la Campania con 167 detenuti positivi (i focolai più consistenti a Santa Maria Capua Vetere con 83 casi e Napoli Poggioreale con 44) a cui aggiungere i 137 agenti penitenziari, la Lombardia con 143 detenuti (Milano San Vittore 44, Monza 30) e la Sicilia con 134 detenuti Augusta 40, Siracusa 29) e 102 agenti le regioni più esposte alla nuova ondata di contagi Covid 19. Nel giro di tre settimane il numero dei positivi si è quintuplicato sino a toccare il tetto dei 730 tra i detenuti e i 718 tra il personale penitenziario. Cosa attendere ancora? “.

È l’interrogativo del segretario generale del S.PP. – Sindacato Polizia Penitenziaria – Aldo Di Giacomo per il quale “a questo punto non si può sminuire l’allarme che pure abbiamo lanciato da qualche settimana. Dopo l’incremento esponenziale dei casi di Covid “fuori”, il carcere non può essere considerato immune, tanto più che è stata abbassata l’attenzione sulla prevenzione e il controllo, con la scomparsa di mascherine e prodotti igienizzanti. Se dunque il Ministero alla Salute ha lanciato da qualche giorno la campagna per la somministrazione della quarta dose raccomandata agli over 60 si faccia lo stesso nei penitenziari dove ci sono migliaia di detenuti over 60, soggetti fragili e con malattie croniche. In particolare – sottolinea Di Giacomo – si faccia tesoro dell’esperienza della prima campagna vaccinale con i noti ritardi e i noti problemi per organizzare tutto in tempo ed evitare che le disfunzioni non si ripetano nuovamente. Con l’aggravante che risulta complicato isolare i positivi per la carenza di spazi che invece il Ministero ha individuato con
le casette per l’amore”.

Per Di Giacomo “a rendere la situazione ancora più complicata – aggiunge – è la notizia, in contemporanea ai focolai in alcuni penitenziari, del licenziamento dei 1000 Operatori sociosanitari (Oss) assunti tramite l’ordinanza 665 della Protezione civile del 22 aprile del 2020 proprio durante la prima ondata di pandemia per garantire controllo ed assistenza dei detenuti. Si tratta di personale sanitario indispensabile considerata la continua e costante emergenza di personale che caratterizza il sistema sanitario in carcere. Un contesto drammatico non solo per il Covid quanto per la diffusione nei penitenziari di malattie infettive come l’hiv, l’epatite B e C e la tubercolosi. Ancora una volta – afferma Di Giacomo – è la macchina burocratica a bloccare il proseguimento del lavoro degli Oss perché risulta difficile il dialogo su cosa fare tra tre Ministeri (Lavoro, Sanità e Giustizia) e nonostante alcune Regioni alle quali è stata delegata la sanità penitenziaria siano disponibili a metterci, attraverso i propri bilanci, le risorse finanziarie necessarie”.

Bollettino San Pio: aumentano i ricoverati ma non ci sono decessi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Aumenta il numero dei ricoverati presso l’Azienda ospedaliera San Pio di Benevento. Dai 37 di ieri, si passa ai 39 del bollettino attuale. Per fortuna non si registrano decessi.

Covid Campania: contagi ancora in calo, anche oggi un morto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Sono 7145 i positivi del giorno al Covid in Campania sui 33.035 test per un indice di contagio pari al 21,62%, in leggera flessione, per il terzo giorno consecutivo, rispetto al dato registrato ieri che si attestava al 23,6%. Anche oggi si registra un decesso (-4 rispetto a ieri).
Salgono invece i posti letto di terapia intensiva occupati: 36 (ieri erano 32, +4). Mentre scendono sensibilmente, invece, i posti letto di degenza occupati: 663 a fronte dei 711 di ieri (-48).

‘Premio Massimo Troisi’, record di pubblico nell’arena di Villa Bruno

Tempo di lettura: 4 minuti

San Giorgio a Cremano (Na) – Si è conclusa con successo la XXII edizione del Premio Massimo Troisi che in cinque giorni ha registrato la presenza di oltre diecimila persone affollando l’arena di Villa Bruno location della kermesse dedicata al grande attore sangiorgese. Il premio è organizzato e promosso dal Comune di San Giorgio a Cremano e realizzato con un contributo della Regione Campania.

Concorsi, musica e tanta comicità sono stati i fattori che hanno caratterizzato questa edizione che ha visto l’attore e showman Gino Rivieccio fare da perfetto padrone di casa. Accompagnato dalla giornalista Titta Masi il direttore artistico ha accolto grandi interpreti della comicità nazionale come Ezio Greggio e Ale e Franz – interagendo con loro in esilaranti sketches e regalandoci altri momenti comici con brevi monologhi che hanno riconfermato il suo spessore artistico – e le testimonianze amorevoli in ricordo di Massimo delle attrici Sandra Milo Nathaly Caldonazzo. Straordinari gli intermezzi di Vincenzo De Lucia con le sue divertenti imitazioni. Ampia la sezione musicale con l’attesa esibizione di Gigi Finizio e le sorprendenti performance vocali dei Super4 e delle Ebbanesis. Spazio anche alle giovani promesse musicali della GenZ con gli showcase di Kya, Gaiè, Apno, Veronica Di Nocera ed Eva Maus. 

Nel corso della serata finale la giuria, composta da Giancarlo Bozzo (direttore artistico di Zelig), Gaetano Liguori (direttore artistico del Teatro Totò di Napoli) e Pierluigi Iorio (direttore artistico del Teatro E. De Filippo di Agropoli), ha assegnato i riconoscimenti per i concorsi: a vincere il premio per il “Miglior attorə comico” c’è un ex aequo tra la torinese Federica Ferrero e il napoletano Mariano Grillo. Ad entrambi è stato consegnato il trofeo e oltre a un premio in danaro avranno la possibilità di esibirsi allo Zelig di Milano. Il vincitore per il miglior “Corto comico” è Alessandro Porzio con l’opera dal titolo “Come a Mìcono” mentre  per il concorso “Migliore Scrittura Comica sezione opera edita” primo premio a Lello Marangio per il romanzo “Il mercatino di Roccagioiosa” (Homo Scrivens edizioni). Primo premio sezione “Racconto Inedito” a Guglielmo Finazzer e Stefano Russo per l’opera “Il Circolo Vizioso”. Menzioni speciali per gli autori Raimondo Preti, Elisa Zaccagnini, Gianluca Papadia e Gabriele Bianchini. Il “Premio Cremanum d’argento 2022” è stato consegnato all’attore sangiorgese Massimo De Matteo. Il Cremanum è un premio assegnato dal Comune a un artista che si è distinto nella propria professionalità e che abbia un legame con la città di San Giorgio a Cremano.

Diverse le autorità intervenute al galà finale: insieme al Sindaco Giorgio Zinno e Vice Sindaco Pietro De Martino in platea c’erano il Dott. Luigi Riello Procuratore generale della corte d’appello di Napoli; l’europarlamentare Gioisi Ferrandino e il deputato e componente delle Commissioni Giustizia e Difesa Gianfranco Di Sarno. La vicepresidente del Consiglio Regionale Loredana Raia e i consiglieri regionali Mario Casillo Francesco Emilio Borrelli.

Questa è stata un’edizione meravigliosa – afferma il Sindaco Giorgio ZinnoSiamo riusciti a celebrare il nostro grande Massimo proprio come lui amava: con i suoi amici e concittadini, con tanti artisti che lo hanno conosciuto, apprezzato e che da lui sono stati ispirati, nonché alla presenza straordinaria di Nathaly Caldonazzo, sua ultima compagna di vita che ci ha fatto commuovere attraverso inediti racconti della vita di Massimo.
Ma soprattutto abbiamo raggiunto ancora una volta l’obiettivo di far emergere nuovi, straordinari talenti nell’arte della comicità. La collaborazione con Zelig è stata il valore aggiunto di questa XXII edizione, in quanto ha portato davanti al grande pubblico, giovani attori comici di grande qualità interpretativa e forte originalità. E poi il pubblico: registrare il sold out tutte le sere è la testimonianza che il Premio cresce di anno in anno ed è capace di offrire spettacoli e proposte culturali e artistiche sempre nuove. Un plauso va al Direttore artistico Gino Rivieccio e a tutta la squadra dei dipendenti comunali e non che ha lavorato senza sosta, confermando il Premio Massimo Troisi un successo per tutta la città.
Infine un ringraziamento va alla Regione Campania che ha contribuito anche quest’anno alla sua realizzazione.”

“Siamo soddisfatti di questa edizione, ricca, vivace ma anche emotivamente molto coinvolgente – conclude il vicesindaco e assessore alla Cultura Pietro De Martino. L’obiettivo di dare spazio agli artisti nei vari campi della comicità: recitazione, scrittura, regia ecc.. è stato raggiunto pienamente. Anche gli eventi collaterali al Premio hanno raggiunto questo scopo: evidenziare il talento e dare spazio all’arte e allo spettacolo. Questo è il nostro omaggio al grande Massimo”.

È stato un Premio che mi ha dato grandi soddisfazioni, morali  e professionali, una edizione forse superiore anche alle altre da me dirette, grazie a un feeling collaudato con San Giorgio e con la sua gente – dichiara Gino Rivieccio. “Un sold out registrato tutte le sere grazie anche ai grandi nomi che sono riuscito a coinvolgere: Ezio Greggio, Ale e Franz, Finizio, Sandra Milo, Nathaly Caldonazzo, le Ebbanesis, i Super4, Vincenzo De Lucia ed altri. Un grazie speciale a Titta Masi che ha condotto con eleganza le serate.   Si, è un Premio che sento molto mio e al quale spero di dare continuità. Probabilmente Massimo da lassù lo sa e mi protegge.”

 
 
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Allerta meteo ‘gialla’, domani possibili grandinate e fulmini

0
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI