Home Blog Pagina 7991

Residui in fiamme: denunciate quattro persone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Solofra (Av) – Quattro persone sono state denunciate dai Carabinieri della Compagnia di Solofra per violazione alle norme in materia ambientale previste dal Decreto Legislativo 152/2006.

Si tratta di tre uomini e una donna che, nell’attuale periodo di divieto assoluto, avrebbero intenzionalmente appiccato il fuoco per lo smaltimento di residui vegetali derivanti dalla pulizia di un fondo agricolo ubicato nel territorio del comune di Solofra.

Tale condotta, oltre ad essere pericolosa, provoca un evidente senso di fastidio e molestie alle persone per la concentrazione di fumo nell’aria. 

Alla luce degli elementi raccolti dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile, i quattro sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.

I servizi predisposti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, volti al contrasto degli incendi boschivi e della pratica dell’abbruciamento dei residui forestali e vegetali, continueranno ininterrottamente in tutta l’Irpinia.

 

Mercato San Severino, 358mila euro per la palestra dell’istituto Sant’Angelo

Tempo di lettura: 2 minuti

358mila euro per la riqualificazione della palestra a servizio del plesso scolastico di Sant’Angelo.

È l’importo del finanziamento ottenuto dall’esecutivo Somma nell’ambito del PNRR – Investimento 1.3 “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole” Next Generation EU.

Il progetto di fattibilità, approvato con Delibera di Giunta n.47 lo scorso 4 marzo, è stato ritenuto ammissibile e idoneo al finanziamento per gli interventi previsti: riqualificazione architettonica, funzionale e messa in sicurezza della struttura, efficientamento energetico per l’utilizzo delle fonti rinnovabili.

«Sarà una palestra green, sicura, sostenibile ed attrezzata – dichiara il sindaco Antonio Somma – questo è il vestito progettuale che a marzo scorso, a seguito dell’avviso diramato dal Ministro dell’Istruzione, abbiamo candidato a finanziamento e che è stato giudicato con parere favorevole dalla Commissione. L’accesso alle fonti energetiche rinnovabili (acqua, sole, vento) ci consentirà di avere un importante risparmio in bolletta riducendo i consumi elettrici e idrici e di attuare in maniera pratica le politiche a tutela dell’ambiente già presenti nell’Agenda della Comunità Europea. Il PNRR, attraverso le sue declinazioni, è un’opportunità irripetibile da cogliere e, anche stavolta, il Comune di Mercato S.Severino, attraverso i suoi Uffici e le linee d’indirizzo dell’Amministrazione, si è fatto trovare pronto».

Le principali strategie ambientali messe in campo dalla proposta progettuale al fine di garantire la sostenibilità dell’intervento nel suo complesso possono riassumersi nei seguenti punti:

•             produzione di energia da fonti rinnovabili;

•             ottimizzazione dei consumi di energia elettrica e dei consumi idrici;

•             impiego di materiali a ridotto impatto ambientale che siano durevoli, eco-compatibili, di provenienza locale e prodotti con il minimo utilizzo di energia e che, nello stesso tempo, permettano di raggiungere elevate prestazioni in termini di isolamento termico ed acustico.

 

Luigi de Magistris in Valle Caudina per raccontare la sua Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo gli eventi di apertura della kermesse caudina, che hanno riscosso grande successo, il Festival itinerante della Città Caudina entra nel vivo. 

Mercoledì si parte con il primo spazio dedicato agli incontri e a fare tappa in Irpinia, a Cervinara, sarà l’ex primo cittadino di Napoli, Luigi De Magistris.

Grande attesa e fermento per un’ospite d’eccezione che presenterà il suo libro “Attraverso Napoli – 10 anni di passione”, edizioni Marotta&Cafiero.

Nel libro, attraverso numerose fotografie e racconti, saranno ripercorsi i pezzi di un decennio di storia di Napoli (2011 al 2021), ovvero i 10 anni dell’era de Magistris. L’ex sindaco nel suo volume tocca diversi argomenti per spiegare come la città partenopea è mutata nel corso degli anni.

“Napoli è la protagonista, con il suo corpo, la sua anima, il suo cuore. E soprattutto con il popolo, con i napoletani. Dalla città dei rifiuti – si legge nella sinossi – alla Napoli della cultura e del turismo. Dalla rassegnazione alla partecipazione popolare. Dall’abbandono dei luoghi al recupero degli spazi. La città dell’acqua pubblica, dei beni comuni, degli eventi internazionali, ma anche della sofferenza, dei delitti. La Napoli assediata, ma anche la città del riscatto: i cittadini che si ribellano alle prepotenze, la lotta contro il debito ingiusto, per i diritti e per le libertà civili. Da Maradona a Sophia Loren, passando per Pino Daniele, attraverso Napoli ritroviamo il cammino di una vita vissuta e da vivere, in una comunità con pregi e difetti, vizi e virtù”

La prefazione è stata curata dalla scrittrice Valeria Parrella. Gli scatti, invece, sono di Velia Cammarano, Gigi Valentino e Alessandro Capuozzo.

A moderare la presentazione del libro – in programma mercoledì a Cervinara – sarà il giornalista Angelo Vaccariello.

A Bocca della Selva inaugurata la panchina rossa

Tempo di lettura: 2 minuti
A Bocca della Selva è stata inaugurata la panchina rossa, che rappresenta il simbolo della sensibilizzazione sulla violenza alle donne e poi si è tenuto un importante convegno riguardante appunto il tema della violenza sulle donne. Una giornata organizzata dalla Pro Loco di Bocca della Selva, Spazio Aperto Aps e l’US Acli di Benevento. Ha partecipato tutto il direttivo della Pro Loco di Bocca della Selva, il consigliere comunale di Cusano Mutri con delega allo sport, ambiente e patrimonio Alfonso Topputo, il presidente USACLI di Benevento Alessandro Pepe, la consigliera provinciale USACLI Benevento Teresa Morone, il presidente dell’associazione Salute e Territorio Alfredo Lavorgna, il neuropsicologo e docente dell’Unifortunato Roberto Ghiccio, la criminologa e mediatrice penale Patrizia Sannino e tanti altri ospiti.
“Voglio ringraziare prima di tutto i partecipanti a questo importante momento che si è tenuto a Bocca della Selva – commenta Alessandro Pepe, presidente US Acli Benevento. – Abbiamo subito sposato questa iniziativa nata per sensibilizzare ancor di più la cittadinanza alla problematica della violenza contro le donne e per promuovere le azioni di prevenzione e contrasto di questo fenomeno. E’ importante che tutti prendano coscienza di una problematica grave: sono tante le donne in Italia che si rivolgono ogni anno ai Centri Antiviolenza. Indicatori che devono farci riflettere sull’attualità, purtroppo, di questo tema e sulla necessità di intervenire per contrastare anche questa subdola forma di violenza. La panchina, simbolo per eccellenza della tranquillità, è diventata ormai l’immagine di lotta contro la violenza sulla donna e – afferma Pepe – deve essere anche testimone di un percorso scolastico di educazione civica sensibile ai gravi problemi che attanagliano la società di oggi, che deve avere come unico obiettivo la formazione di un cittadino capace di costruire una società  migliore per tutti. Dunque un ruolo importante lo hanno le scuole perché insegnare ai bambini la verità sull’amore vuol dire crescere con la capacità di amare con rispetto e cura. Concludo questo mio intervento con una frase di Maria Montessori ‘se c’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo viene dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo’”.
 

Pro Loco ‘Ad Pontem’ di Ponte, concluso l’interessante Progetto ERASMUS+

Tempo di lettura: 3 minuti

Scrive il gruppo giovani della Pro Loco Ad Pontem:

“Il Gruppo Giovani della Pro Loco Ad Pontem di Ponte (BN) ha appena concluso il progetto Erasmus+ insieme a Francesco, Chiara, Clara, Mario, Antonio, Antonio, Alessia, Maika, Simone e Sara, già si pensa al prossimo passo.

I partecipanti, dopo un primo approccio di adattamento, hanno subito trovato il giusto feeling tra loro, con i volontari della Pro Loco Ad Pontem, con i bravi “driver per un giorno”, i simpatici autisti volontari che hanno mosso i giovani, e l’intero gruppo.

Giunti nel Sannio, i giovani provenienti da Spagna e Turchia, una anche dalla Svizzera, hanno dato inizio alle attività previste dal progetto, passando dallo scoprire lo splendido paesaggio di Ponte e dell’intera valle, fino ad apprezzare le caratteristiche gastronomiche; dalla cultura sannita al mondo delle tradizioni pontesi, come ad esempio i cavatelli preparati per loro dalle mani sapienti dei meno giovani, custodi, talvolta inconsapevoli delle nostre migliori tradizioni.

Dopo Benevento, Ponte e Torrecuso, nell’affascinante percorso paesaggistico non poteva mancare una delle perle della Campania, la nostra “capitale” Napoli, qui hanno trascorso un’intera giornata anche tra le meravigliose strade e botteghe tipiche.

Lo scambio culturale non si è fermato qui perché i tre gruppi sono rimasti in stretto contatto e sono pronti a ripartire per altre avventure con prospettiva di relazioni stabili nel tempo.

Queste le parole del Presidente della Pro Loco Ad Pontem di Ponte (Bn), Maria Nave:

“Mi ritengo soddisfatta della possibilità che abbiamo dato ai nostri giovani. Hanno popolato il paese per una settimana, insieme ai loro coetanei Turchi e Spagnoli, una vera commistione delle diverse culture e un continuo ascolto dell’altro alla ricerca di spunti di riflessione, fino a giungere ad emozionarsi nel momento della partenza.”

Questa esperienza ha fatto sì che anche Ponte abbia trovato spazio nelle relazioni tra giovani europei per progetti culturali. È molto probabile che le buone relazioni, la determinazione è la capacità logistica della Pro Loco Ad Pontem abbiano creato nuovo valore sociale.

Un ennesimo successo per la giovane organizzazione nata e sviluppatasi per valorizzare il  territorio e le sue risorse umane. 

Anche il direttivo della Pro Loco esprime la sua profonda gratitudine al Presidente Nave, infatti se mancava una prova di quanto fosse importante individuare un presidente capace di tessere, mediare e agire per le finalità della Pro Loco Ad Pontem, questa iniziativa è stata l’espressione più profonda.

Dopo Unpli, le diverse Pro Loco in Italia, gli amici gemellati della Pro Loco di Catanzaro, la multinazionale Rwe, la Susan G. Komen Italia, la Fondazione Telethon, Erasmus+ si aggiunge al blasone delle relazioni straordinarie di Pro Loco Ad Pontem.

Grazie per aver condiviso con noi un’altra bella pagina di storia del nostro territorio”.

Il Napoli annuncia un accordo di partnership con Sorare

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli  – Sorare, gioco di fantacalcio basato sulla proprietà di carte digitali identificate come token non fungibili, annuncia una partnership pluriennale con il Napoli uno dei migliori club a livello italiano ed europeo. Gli appassionati e i collezionisti di tutto il mondo potranno ora collezionare, scambiare e giocare con le carte digitali del Napoli, club che vanta stelle di livello mondiale e i cui giocatori saranno tutti disponibili sottoforma di carte digitali su Sorare a partire dalla stagione 2022-23.

La partnership consentirà al Napoli di accrescere il proprio raggio di azione, coinvolgendo nuovi audience e appassionati: gamer di mercati come America e Asia, nei quali Sorare sta crescendo rapidamente. Tale accordo comporterà anche una nuova fonte di ricavo, creata attraverso la concessione della licenza riguardante i token non fungibili.

Michael Melzer, Head of Business Development of Sorare, ha dichiarato:

“Questa partnership è un’altra tappa del nostro viaggio che punta a farci diventare un gigante nel settore dell’intrattenimento sportivo. Il Napoli è un club di livello mondiale e nelle sue file hanno militato tra i giocatori più iconici e celebrati della storia del calcio. Il Napoli è sostenuto anche da una tifoseria tra le più calorose e appassionate del mondo del calcio”.

Tommaso Bianchini, Chief International Development Officer del Napoli ha dichiarato:

“Siamo molto contenti che Sorare diventi uno dei nostri global sponsor: è un passo avanti nella crescita del club, sia a livello nazionale che a livello internazionale. Cerchiamo sempre nuove opportunità per sfruttare al meglio le nuove tecnologie, per migliorare l’esperienza dei tifosi e aiutare i nostri club a interagire meglio con il pubblico internazionale. Questa partnership ha un enorme potenziale e siamo impazienti di lanciare le prime carte in vista dell’inizio della stagione 2022/23”.

Sorare unisce carte collezionabili digitali al mondo dei fantasy sports, per avvicinare gli appassionati al gioco che amano. Sin dalla sua fondazione, nel 2018, l’azienda ha ricevuto un numero elevatissimo di richieste ed ha avuto una crescita rapidissima, superando i 2 milioni di utenti in tutto il mondo e stipulando partnership con 260 organizzazioni sportive. Quest’anno Sorare ha anche stretto il primo accordo di collaborazione al di fuori del calcio, con la Major League Baseball, ha presentato Serena Williams in qualità di consigliera e il fuoriclasse francese Kylian Mbappé come ambasciatore e social impact partner.

A PROPOSITO DI SORARE

Fondata nel 2018, Sorare è stata creata da appassionati di sport per appassionati di sport. Sorare sta trasformando la passione sportiva online, offrendo alla propria comunità un nuovo modo di interagire con i club e i giocatori che amano. Con sedi a Parigi e New York, Sorare è finanziata da una squadra di livello mondiale, che include nomi come Benchmark, Accel, Softbank e calciatori ed ex calciatori del calibro di Kylian Mbappé, Gerard Piqué e Rio Ferdinand. Qui è possibile consultare l’elenco di tutti i club autorizzati su Sorare.

Telese ha ospitato la Formula F3 e il campione locale Carofano

Tempo di lettura: < 1 minuto
Telese Terme (Bn) – La Formula F3 ha fatto tappa a Telese Terme, insieme al suo campione Valentino Carofano, tra i più forti giovani piloti italiani del momento, telesino con la passione dei motori trasmessa fin da ragazzino da papà Valerio. 

Carofano, passato dai kart alla Formula F3, sta confermando il suo talento con l’ennesima stagione costellata di successi, conquistando già nelle prime gare di questo anno tutti i tre gradini del podio (nell’ordine, secondo, primo e terzo) 

“È stato per noi motivo di orgoglio poter ospitare questo giovane campione – ha commentato il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso -. Ed è stato emozionante poter ammirare da vicino questi bolidi in esposizione in piazza Minieri”. 
“Valentino Carofano, come ha detto qualcuno, è un predestinato avendo ereditato la passione dal papà Valerio. Noi gli auguriamo di sfrecciare su circuiti sempre più importanti e andare sempre più in alto, podio dopo podio, fino alla Formula uno”, ha concluso il sindaco. 

Benevento, le modalità di regolarizzazione per chi avesse raggiunto un accordo con l’OSL e ricevuto un successivo atto di ingiunzione

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – L’assessora alle Finanze, Maria Carmela Serluca, rende noto che coloro che abbiano raggiunto un accordo di mediazione con l’OSL (Organismo Straordinario di Liquidazione), e nonostante ciò abbiano successivamente ricevuto un atto di ingiunzione di pagamento di tributo da parte della Andreani Tributi, possono regolarizzare la propria posizione rivolgendosi all’Ufficio Tributi ai numeri 0824 772243 o 0824 772233, oppure scaricando l’apposito modulo presente nella sezione Tributi del sito del Comune e inviandolo, previa compilazione, ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] e [email protected]

Tifosi del Napoli spazientiti, altro striscione contro DeLa: “Non vinceremo mai niente”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – L’affare sfumato di Dybala non aiuterà certo a migliorare i rapporti tra i tifosi del Napoli e il presidente Aurelio De Laurentiis. Un amore mai scoccato, nonostante una squadra riportata ai vertici del calcio italiano. I tifosi azzurri contestano al numero uno partenopeo di non investire abbastanza nel rafforzamento della squadra e in città si inizia a respirare un clima di rassegnazione. Eloquente, in questo senso, lo striscione di contestazione affisso quest’oggi è firmato Anima Azzurra. “2004: fiutato l’affare, nasce l’azienda familiare. Ostaggi di un pezzente, non vinceremo mai niente“, è il testo del messaggio il cui destinatario è chiaramente lo stesso De Laurentiis.

La realtà aumentata per la sostituzione del ginocchio: la prima volta in Campania

Tempo di lettura: 5 minuti

Battipaglia (Sa) – La chirurgia ortopedica guarda al futuro e non potrà più voltarsi indietro. Per la prima volta in Campania è stata utilizzata una rivoluzionaria tecnica chirurgica, basata sull’utilizzo della realtà aumentata, per effettuare interventi di artroplastica di ginocchio.

Il professor Donato Notarfrancesco, presso la clinica “Salus” di Battipaglia, ha infatti eseguito due interventi chirurgici ultramoderni su altrettanti pazienti (due donne rispettivamente di 67 anni e 72 anni) afflitti da annosi e quasi irreversibili problemi alle ginocchia. Il chirurgo salernitano ha operato le due pazienti con l’ausilio di un visore (smart glass NextAR) attraverso cui aveva a disposizione informazioni dettagliatissime sull’intervento da eseguire (già pianificate nella fase preoperatoria) e, grazie alla realtà aumentata “parallela”, è stato possibile personalizzare al millimetro l’inserimento della protesi, secondo l’anatomia dei pazienti. Nello specifico, attraverso la piattaforma NextAR™️, di proprietà dell’azienda svizzera Medacta, sono stati utilizzati avanzati strumenti di pianificazione 3D basati sull’unicità dell’anatomia del paziente.

Si tratta di un sistema rivoluzionario di tracciamento degli strumenti chirurgici che si è avvalso – appunto- della realtà aumentata. Oltre a migliore la precisione e l’efficienza in sala operatoria, questa tecnologia rivoluzionaria garantisce ottimi risultati in termini di stabilità dell’arto e della sua mobilità, oltre a un minor tempo di recupero postoperatorio, permettendo quindi un più rapido rientro allo svolgimento delle attività quotidiane.
Dopo questi interventi a Battipaglia, si apre una nuova frontiera in sala operatoria per la cura dei problemi alle ginocchia per anziani, appassionati di sport e pazienti in generale.

«L’intervento è andato molto bene. Dopo aver messo gli occhiali per la realtà aumentata – ha commentato il Professor Notarfrancesco – la mia visione si è arricchita con una serie di informazioni utili sul ginocchio del paziente che mi hanno permesso di prendere decisioni in tempo reale, adattando quanto precedentemente pianificato, in modo da rendere il ginocchio ancora più stabile. È sorprendente come questa innovativa tecnologia permetta di procedere con estrema precisione e tranquillità senza dove cambiare il consolidato modus operandi». Maggiore stabilità dell’arto, ritrovata mobilità e tempi di recupero più brevi, dunque, ma gli effetti dell’utilizzo di NextAR™️ non sono solo questi: al centro della tecnica c’è la cura per le specificità di ogni paziente e quindi l’assoluta personalizzazione dell’intervento. «La tecnica – ha aggiunto il professor Notarfrancesco – garantisce un allineamento del ginocchio da operare prestabilito e customizzato e quindi non standardizzato».
Non a caso NextAR™️ Knee è la prima piattaforma chirurgica di realtà aumentata approvata dalla Food and Drug Administration (FDA, l’ente governativo statunitense) per le procedure di chirurgia protesica totale di ginocchio.

La tecnologia innovativa si compone di due fasi:

1.      Preparazione: a partire da immagini TAC acquisite preliminarmente, vengono creati dei modelli 3D del ginocchio del paziente, che vengono utilizzati per creare il giusto planning preoperatorio, necessario al chirurgo per determinare in maniera ottimale il posizionamento dell’impianto protesico.

2. Procedura: il chirurgo indossa un paio di occhiali per la realtà aumentata (NextAR™️ Smart Glasses) che gli consentono la visualizzazione in tempo reale di tutte le informazioni utili e necessarie per l’esecuzione dell’intervento chirurgico in linea con il piano preoperatorio. Al tempo stesso sulla base dei dati che visualizza in tempo reale, può apportare modifiche in qualsiasi momento dell’intervento. Grazie a questo sistema, è possibile inoltre valutare il comportamento dei legamenti collaterali con estrema precisione, al fine di determinare la corretta stabilità e il giusto bilanciamento del ginocchio trattato.

«L’intervento – ha concluso il professor Notarfrancesco – si esegue in anestesia spinale con l’uso della fascia ischemica. Dopo aver esposto l’articolazione, si adagiano sulle superfici ossee della tibia e del femore le mascherine preformate dalla analisi della TAC inviate al centro di raccolta dati e si controlla il preciso orientamento delle stesse rispetto al planning preoperatorio con lo strumentario dedicato».

La garanzia assoluta sull’efficacia della tecnologia è data dall’impresa che la realizza: Medacta, infatti, è un’azienda internazionale nata nel 1999 in Svizzera e operante in oltre 40 paesi al mondo, attiva nella protesica articolare, nella chirurgia della colonna vertebrale e nella medicina dello sport. L’innovazione di Medacta, che si basa su una stretta collaborazione con chirurghi esperti a livello internazionale, è iniziata con tecniche chirurgiche mininvasive e si è evoluta in soluzioni personalizzate per ogni paziente. La tecnologia NextAR™️, inoltre, garantisce costi economici sostenibili, dimostrando la grande attenzione alla sostenibilità dei sistemi sanitari di Medacta. Oltre a migliorare l’efficienza e la precisione in sala operatoria, richiede infatti un limitato investimento di capitale iniziale e un ridotto costo per intervento. NextAR™️ è attualmente disponibile per le procedure al ginocchio ma sarà presto estesa alle procedure dell’anca, della spalla e della colonna vertebrale. Non è stata casuale neanche la scelta della clinica per il debutto di questa tecnica che rivoluzionerà la cura del ginocchio in Campania: l’UF di Ortopedia e Traumatologia della Casa di Cura Salus, diretta dal Dottor Notarfrancesco (coadiuvato dai dottori ZaraOliviero e De Pasquale), si occupa proprio di Chirurgia Protesica e Mini-Invasiva di anca e ginocchio, con un’esperienza decennale sull’utilizzo della chirurgia “Computer Assistita”. Esperienza che è valsa la partecipazione a congressi internazionali sull’argomento e la pubblicazione di diversi articoli scientifici su riviste impattate. La Divisione è inoltre Reference Center sulla chirurgia di anca Mini-Invasiva con tecnica AMIS.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Armato di coltello rapina giovani sul treno, 40enne arrestato

0
Minaccia con un coltello e rapina quattro giovani a bordo di un treno: 40enne arrestato dalla polizia. È accaduto ieri mattina su un convoglio...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI