Dopo il successo a Torino, il Napoli riprenderà domani, dopo due giorni di riposo, gli allenamenti all’SSC Napoli Konami Training Center. Gli azzurri preparano il match contro il Genoa in programma domenica allo Stadio Maradona per la 37esima giornata di Serie A.
Omicidio Gioia, Limata si scusa con la famiglia di Aldo ma accusa Elena
Avellino – “Chiedo scusa ai miei genitori e alla famiglia Gioia per quello che ho fatto, spero che un giorno qualcuno possa perdonarmi”. Così in una lettera, Giovanni Limata. Un messaggio che non si discosta dalle parole della sue ex fidanza, Elena figlia di Aldo ucciso nell’aprile del 2021. La missiva è stata consegnata dal ragazzo durante la scorsa udienza, ai giudici della corte d’assise del tribunale di Avellino.
Nei giorni scorsi i giudici hanno ascoltato la ragazza, Giovanni preferì rimanendo in silenzio, limitandosi a scrivere i suoi pensieri all’interno di una lettera, arrivata ora tra le mani anche dei suoi avvocati, Fabio Russo e Kalpana Marro, anche loro lasciati all’oscuro di tutto dal loro assistito. “Se avessi seguito i loro insegnamenti non mi sarei ridotto così”, il chiaro riferimento va alla sua famiglia. Il ragazzo di Cervinara spiega di essere stato spinto a quel folle gesto da un istinto difensivo nei confronti di Elena, quasi costretto a farlo dato che la ragazza lamentava dei continui maltrattamenti che diceva di subire in famiglia.
Montecorvino Rovella, spaccio di droga: arrestato pusher 22enne
Salerno – Gli agenti del Commissariato della Polizia di Stato di Battipaglia hanno tratto in arresto il 22enne S.E., domiciliato nel Comune di Montecorvino Rovella.
Il citato personale di Polizia, venuto a conoscenza che il predetto era solito rifornirsi di notevoli quantitativi di sostanza stupefacente del tipo cocaina e hashish, per destinarla alla vendita a terzi, anche per il tramite di locali pusher, lo rintracciavano e trovato in possesso di qualche grammo di hashish e di una somma di denaro; all’interno del veicolo in suo possesso, è stato successivamente rinvenuto un involucro contenente circa 104 grammi di cocaina, mentre in un armadio dell’abitazione un ulteriore quantitativo di circa 50 grammi di hashish, un bilancino di precisione e tutto l’’occorrente per il confezionamento di singole dosi di stupefacente da porre in vendita al dettaglio.
Gli Agenti del Commissariato di Battipaglia hanno quindi arrestato il predetto indagato che, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato associato alla Casa Circondariale di Fuorni; l’arresto è stato convalidato dal GIP e l’indagato sottoposto alla custodia domiciliare.
COVID, due decessi nelle ultime ventiquattro ore in Irpinia: la mappa dei contagi
Nelle aree Covid dell’Azienda Moscati sono ricoverati 22 pazienti: 3 nella terapia intensiva del Covid Hospital e 19 nelle stanze singole d’isolamento allestite nelle diverse Unità operative della Città ospedaliera (10 Malattie Infettive, 1 Pediatria, 1 Geriatria, 1 Ostetricia e Ginecologia, 2 Medicina Interna, 1 Chirurgia Vascolare e 3 Nefrologia). Presso il P.O. di Ariano Irpino sono ricoverati 16 pazienti, positivi al Covid, di cui: 9 degenza ordinaria (Area Covid); 5 sub intensiva (Area Covid); 1 ostetricia e 1 cardiologia.
Nella giornata di ieri sono deceduti due pazienti: una 86enne di Frigento e un 61enne di Villanova del Battista, ricoverato in Area Covid.
L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 1.142 tamponi somministrati in provincia di Avellino, sia antigenici che molecolari, sono risultate positive al COVID 196 persone:
– 13, residenti nel comune di Ariano Irpino;
– 2, residenti nel comune di Atripalda;
– 3, residenti nel comune di Avella;
– 29, residenti nel comune di Avellino;
– 1, residente nel comune di Bagnoli Irpino;
– 3, residenti nel comune di Baiano;
– 2, residenti nel comune di Bonito;
– 2, residenti nel comune di Calitri;
– 1, residente nel comune di Caposele;
– 1, residente nel comune di Castel Baronia;
– 1, residente nel comune di Castelvetere sul Calore;
-11, residenti nel comune di Cervinara;
– 2, residenti nel comune di Conza della Campania;
– 4, residenti nel comune di Flumeri;
– 5, residenti nel comune di Forino;
– 4, residenti nel comune di Frigento;
– 2, residenti nel comune di Gesualdo;
– 8, residenti nel comune di Grottaminarda;
– 3, residenti nel comune di Lacedonia;
– 1, residente nel comune di Lapio;
– 4, residenti nel comune di Lioni;
– 1, residente nel comune di Luogosano;
– 1, residente nel comune di Manocalzati;
– 6, residenti nel comune di Marzano di Nola;
– 4, residenti nel comune di Melito Irpino;
– 3, residenti nel comune di Mercogliano;
– 1, residenti nel comune di Mirabella Eclano;
– 2, residenti nel comune di Montecalvo Irpino;
– 2, residenti nel comune di Montefalcione;
– 8, residenti nel comune di Monteforte Irpino;
– 1, residente nel comune di Montefredane;
– 9, residenti nel comune di Montella;
– 1, residente nel comune di Montemarano;
– 10, residenti nel comune di Montoro;
– 4, residenti nel comune di Nusco;
– 1, residente nel comune di Pago del Vallo di Lauro;
– 1, residente nel comune di Paternopoli;
– 2, residenti nel comune di Prata PU;
– 1, residente nel comune di Pratola Serra;
– 1, residente nel comune di Quadrelle;
– 1, residente nel comune di Rocca San Felice;
– 2, residenti nel comune di Rotondi;
– 1, residente nel comune di San Mango sul Calore;
– 6, residenti nel comune di San Martino Valle Caudina;
– 1, residente nel comune di San Michele di Serino;
– 1, residente nel comune di San Sossio Baronia;
– 3, residenti nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;
– 2, residenti nel comune di Santo Stefano del Sole;
– 1, residente nel comune di Serino;
– 3, residenti nel comune di Sirignano;
– 5, residenti nel comune di Solofra;
– 1, residente nel comune di Sturno;
– 3, residenti nel comune di Teora;
– 3, residenti nel comune di Vallata;
– 1, residente nel comune di Villanova del Battista;
– 1, residente nel comune di Volturara Irpina.
Covid, un nuovo ricovero all’ospedale San Pio
Benevento – Un nuovo ricovero nelle ultime 24 ore nei reparti covid dell’ospedale San Pio di Benevento. E’ quanto emerge dal bollettino giornaliero dell’azienda di via Pacevecchia.
I degenti positivi salgono da 43 a 44, considerando che nessun paziente è stato dimesso in giornata. La situazione nel nosocomio sannita vede ora la terapia intensiva vuota, la terapia intensiva neonatale conta un paziente, 11 persone invece sono ricoverate in pneumologia sub intensiva, 21 in malattie infettive, 10 nel reparto di medicina interna e uno nell’area del pronto soccorso dedicata ai pazienti positivi al covid.
Maxi sequestro nel porto di Napoli, scarpe pericolose per la salute

Napoli – Un maxi sequestro di calzature risultate pericolose per la salute è stato effettuato nel porto di Napoli dall’Ufficio delle Dogane di Napoli 1: erano realizzate in materiale plastico, provenienza cinese e destinate a società con sede a Roma. Le analisi condotte su campioni rappresentativi degli articoli in importazione hanno consentito di accertare la presenza di ftalati con concentrazioni significativamente superiori ai limiti stabiliti: gli ftalati sono prodotti chimici che vengono aggiunti alle materie plastiche per migliorarne la flessibilità e la modellabilità, sono considerati degli interferenti endocrini, capaci di causare gravi danni allo sviluppo del sistema riproduttivo, al metabolismo e al sistema neurologico. L’intero carico pari a complessive 78.336 paia, la cui immissione sul mercato avrebbe consentito illeciti profitti per circa 800.000 euro, è stato sequestrato ed il rappresentante legale della società importatrice è stato deferito all’Autorità Giudiziaria.
Bimbo si allontana da casa, ritrovato dalla Polfer a Napoli
Napoli – Alle 20 di ieri è arrivata alla Sala Operativa del Compartimento Polizia Ferroviaria Napoli, la nota di ricerca di un bambino di 8 anni di nazionalità libica allontanatosi da casa in provincia di Napoli.
I genitori, disperati, si sono recati a fare denuncia nella locale stazione dei Carabinieri. Contemporaneamente, il capotreno del treno metropolitano 20995 (Pozzuoli-Napoli San Giovanni Barra), partito da Pozzuoli, ha segnalato la presenza a bordo di un minore non accompagnato. Ad attenderlo, nella stazione di piazza Garibaldi, la pattuglia Polfer che prende in consegna il minore. Accudito, rifocillato e tranquillizzato dai poliziotti, il bambino ha riferito di essersi allontanato da casa nel tardo pomeriggio, per poi perdersi. Tanta paura per i genitori che sono corsi subito in stazione per riabbracciare il figlio.
Pontecagnano Faiano, posa della prima pietra: lo stadio comunale diventa realtà
Pontecagnano Faiano (Sa) – Posa della prima pietra questa mattina a Pontecagnano Faiano per la realizzazione di un campo in erba sintetica presso lo stadio comunale 23 giugno 1978.
Alla presenza del Sindaco Giuseppe Lanzara, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Raffaele Sica e del Consigliere delegato allo Sport Gaetano Nappo, si è tenuto il rito simbolico dell’inizio dei lavori.
Di circa settecentomila euro -derivante dai Fondi del Credito Sportivo- l’importo degli interventi, che contribuiranno a rendere l’impianto una struttura all’avanguardia in termini di fruibilità ed impatto estetico.
“Dopo anni di attese, trova finalmente concretezza un progetto di grande rilevanza per la città. Il nuovo stadio, desiderato da anni, consegnerà nelle mani della comunità un luogo di aggregazione, di competizione sana, di sfide personali e collettive. Con questo monumento allo sport ed all’incontro, continua il nostro impegno e la nostra dedizione verso un progetto che abbiamo dimostrato di voler realizzare nonostante le enormi difficoltà che abbiamo incontrato lungo il nostro cammino. L’obiettivo è vicino e siamo lieti di poterlo raggiungere grazie alle forze di tutti”, ha sottolineato il Consigliere Gaetano Nappo.
“Si avvera un altro sogno: quello di consegnare nelle mani della nostra città un campo sportivo completamente rinnovato, a disposizione delle squadre del territorio, che si cimentano in campionati di ottimo livello. Resta un onore per noi aver scritto la storia dando il via a lavori agognati da tutti: società calcistiche, tifosi, giovani desiderosi di avere uno spazio da vivere in momenti importanti quali quelli delle gare di ogni ordine. Ringrazio l’Assessore Raffaele Sica ed il Consigliere Gaetano Nappo per aver creduto fin dall’inizio in un progetto vasto ma fattibile, come dimostrano gli atti”, ha affermato il Primo Cittadino Giuseppe Lanzara.
Bullismo, Falco (Corecom Campania): “Dati allarmanti su violenza minorile, in 5mila a rischio”
Benevento – “Non possiamo restare impassibili di fronte all’allarme lanciato dalla DDA di Napoli circa la violenza che vede protagonisti i minori nella nostra regione. Nel 2020 cinquemila ragazzi con meno di 18 anni hanno avuto a che fare con la giustizia penale. Il 47% dei detenuti minorenni italiani proviene dalla nostra regione. Un dato che non può più essere ignorato e che necessita di una risposta forte da parte delle istituzioni, a partire dalla formazione dei nostri ragazzi”. Queste le parole di Domenico Falco, presidente del Comitato regionale per le comunicazioni della Campania, nel corso del webinar @scuolasenzabulli promosso dal Corecom Campania in collaborazione con il Consiglio regionale della Campania, che ha visto come protagonisti gli alunni dell’Istituto comprensivo statale “Giovanni Pascoli” di Benevento coordinati dalla vicepreside Maria Taddeo.
“Il Corecom e il Consiglio Regionale della Campania – ha proseguito Falco – stanno implementando la campagna di prevenzione su bullismo e cyberbullismo in tutte e cinque le province campane e per dare un segnale concreto a chi dovesse essere vittima di questi fenomeni che esiste una rete di protezione composta dalla scuola, dalla famiglia, dalle istituzioni locali e dalle forze dell’ordine che può aiutarlo a uscire da questo tunnel trovando la forza di denunciare”.
Ad aprire i lavori è stata Rosetta Passariello (dirigente scolastico dell’Istituto Pascoli): “La nostra scuola promuove da anni iniziative di sensibilizzazione e informazione sui temi del bullismo e del cyberbullismo grazie alla collaborazione con le forze dell’ordine che contribuiscono ad allertare i nostri ragazzi nei confronti dei pericoli del web. Poter navigare online è una risorsa preziosa per la conoscenza di ciò che accade in tutto il mondo ma, al tempo stesso, è una risorsa da utilizzare con estrema attenzione. Dobbiamo spiegare agli studenti che ogni cosa che si posta sul web resta indelebile, condizionando anche la nostra vita futura. Pensiamo che oggi anche chi deve assumere una persona monitora la reputazione digitale della stessa e quindi bisogna fare molta attenzione a come ci si comporta nel mondo digitale”.
Agli studenti è giunto l’intervento di Gennaro Oliviero (presidente dell’assemblea regionale): “Abbiamo il dovere di tutelare le nuove generazioni dai pericoli del web e dall’uso sconsiderato delle nuove tecnologie. Proprio per questo ci stiamo impegnando in campagne di formazione e prevenzione sia per il bullismo, investendo scuole e famiglie su questo problema, e sul cyberbullismo che è un fenomeno ancor più pericoloso perché spesso coglie proprio le famiglie impreparate ad affrontare l’emergenza. Il Corecom è chiamato a questa attività che conduce da quattro anni per sostenere le vittime e per dare segnali concreti che è possibile superare l’emergenza solo non isolandosi e trovando il coraggio di denunciare”.
Un flash mob per la Giornata dell’Europa: “Promuovere pace a tolleranza”
Napoli – Un flash mob, nel cuore di Napoli, per lanciare un messaggio di pace e di tolleranza. E’ quanto ha organizzato, oggi, in piazza Municipio, l’Ufficio Europe Direct del Comune di Napoli, in collaborazione con la Cosvitec Università&Impresa, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Francesco Saverio Nitti” e l’Istituto Isabella D’Este Caracciolo, enti accreditati Erasmus+ per la mobilità dei giovani. All’iniziativa hanno partecipato la vice sindaca Maria Filippone e l’assessora alle Politiche Giovanili e al Lavoro Chiara Marciani. Un modo, si legge in una nota, “per promuovere, in occasione della Giornata dell’Europa, una città multiculturale che ripudia il ricorso alla guerra e ad ogni tipo di conflitto. L’iniziativa è stata anche l’occasione per la città di Napoli per promuovere l’ospitalità verso i giovani europei e raccontare le opportunità di scambi e mobilità nell’ambito del programma Erasmus+“.