Home Blog Pagina 8792

Truffe in tutta Italia: usavano l’olio dell’Est Europa per allungare gasolio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – L’ultima banda di truffatori sgominata dai carabinieri di Genova e dalla Procura di Napoli (59 sono le misure cautelari notificate oggi dai militari liguri, supportati principalmente dai militari di Napoli ma anche da quelli di Salerno, Varese, Venezia, Roma, Frosinone, Latina, Milano, Brescia, Lodi, Novara, Avellino, Pordenone) operava solo a Napoli e si occupava dell’importazione dall’Est Europa di olio industriale con cisterne accompagnate da false bolle di trasporto. L’olio stoccato in un deposito sito nell’area salernitana veniva miscelato con il gasolio per allungarne la quantità e incrementare i ricavi derivanti dall’erogazione al dettaglio presso nove impianti di distribuzione ubicati nelle province di Napoli e Salerno, controllati dall’organizzazione criminale. I proventi venivano progressivamente reimpiegati nella costituzione di società-cartiere operanti nello specifico settore, nei cui capitali confluivano anche i numerosi beni immobili e mobili acquistati nel tempo dal sodalizio per riciclare il denaro.

Parole di musica, aspettando la Notte dei Musei

Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – Aspettando la Notte dei Musei. Domani, martedì 10 maggio 2022, alle ore 10.30, presso l’ex Carcere Borbonico in via Dalmazia22, sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione programmata per sabato 14 maggio.

Intanto mercoledì 11 maggio s’alza il sipario sulla rassegna editoriale, curata da Fiorella Taglialatela, dal titolo Parole di musica. In cartellone sei incontri da maggio ad ottobre, che coniugano la presentazione dei volumi con interventi musicali sul repertorio tematizzato. Nell’Aula Mazzotta del Conservatorio, alle 16.30, il Maestro Vincenzo Gualtieri, insieme a Luigino Pizzaleo, analizzeranno “Il pensiero musicale sistemico. Scritti 1975 – 2014”, opera edita da Aracne Editrice e scritta da Walter Branchi. Previsto l’intervento dell’autore che nel suo libro, partendo dalla “crisi della musica come linguaggio”, ha sviluppato una concezione organica della scrittura musicale che supera il tradizionale impianto lineare e narrativo.

Sempre l’11 maggio (ore 19) torna l’appuntamento con “I mercoledì organisitci del Cimarosa”. A Montella, nel complesso monumentale di San Francesco a Folloni, Caterina Pontrandolfo (voce) sarà accompagnata dal Maestro Giorgio Muto (organo). Il concerto sarà aperto da Suor Patrisia Yeni Missa sulle note di Passagagli di Bernardo Pasquini, eseguita nella trascrizione di Maurizio Machella. A seguire l’Inno Ave Maris Stella di Cavazzoni. La prima parte del programma si conclude con l’esecuzione del Magnificat – nei tre tempi di Moderato, Andante e Grave – del compositore e organista tedesco Samuel Scheidt.

La seconda parte del programma sarà con Girolamo Frescobaldi e le Toccate d’Intavolatura di Cimbalo et Organo, Partite di Diversi Arie et Correnti, Balletti, Ciaccone, Passachagli. E ancora, Scarlatti con le tre Sonate del Catalogo Kirkpatrick. A chiusura due brani cantati con accompagnamento d’organo: Mariam Matrem Virgineme il canto sacro E li Santi Tre Persuni della tradizione orale della Basilicata.

Truffe in tutta Italia: tre “bande” sgominate, coinvolti dipendenti delle Poste

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Sono partite dalla compravendita di una macchina di grossa cilindrata le indagini dei carabinieri del comando provinciale di Genova, coordinate dalla Procura di Napoli, che hanno consentito di sgominare ben tre associazioni a delinquere con base a Napoli ma che mettevano a segno truffe in tutt’Italia. Alcuni degli indagati, è stato scoperto dai militari del reparto operativo di Genova, coordinati dal comandante Michele Lastella, fingendosi acquirenti, si facevano inviare via WhatsApp, dal venditore, le immagini del libretto di circolazione della vettura da vendere che subito dopo duplicavano. Utilizzando le foto della vettura pubblicavano anche loro un annuncio di vendita sul web e, una volta individuato l’acquirente giusto e realmente intenzionato all’acquisto, lo costringevano – dicendogli che erano molti interessati – ad inviare una foto dell’assegno circolare a loro intestato riportante la cifra d’acconto concordata. A questo punto il gioco era praticamente fatto: l’assegno veniva replicato e presentato per la riscossione. La banda di truffatori in questione, aveva ramificazioni in ramificazioni in Lombardia e Friuli Venezia Giulia, agiva nell’ambito delle compravendite on-line di autovetture di pregio utilizzando quattro “batterie operative“.

Tra le 59 persone indagate in quanto ritenute dai carabinieri di Genova e dalla Procura di Napoli coinvolti in un vorticoso giro di truffe in tutta Italia, figurano anche dipendenti “infedeli” delle Poste Italiane: erano loro, secondo gli inquirenti, che, attraverso indebiti accessi agli archivi informatici dell’ente, fornivano i nominativi di persone molto anziane o emigrate da tempo all’estero che risultavano titolari di buoni fruttiferi in lunga giacenza o emittenti vaglia postali d’ingente valore. I buoni e i vaglia venivano poi clonati ed incassati con l’aiuto degli stessi impiegati da sodali o soggetti compiacenti, sostituitisi ai legittimi titolari/beneficiari utilizzando documenti falsi.

Girava in macchina con una pistola: arrestato 22enne dai carabinieri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – I carabinieri motociclisti del Nucleo Radiomobile di Napoli hanno arrestato per detenzione di arma clandestina Saverio Porricelli, 22enne di Ponticelli già noto alle forze dell’ordine. Durante un controllo in Corso Arnaldo Lucci, i militari hanno rinvenuto nella sua auto una pistola revolver Trident calibro 38 con 4 colpi nel tamburo. L’arma era nascosta sotto il sedile della autovettura, pronta per essere utilizzata. Porricelli, che era in auto con alcuni amici, è finito in manette ed è stato poi portato in carcere in attesa dell’udienza di convalida.

Acquistava tutti i ticket del Parco del Vesuvio per rivenderli: denunciato “bagarino”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Acquistava sul web tutti i biglietti per l’ingresso nel parco nazionale del Vesuvio e poi li rivendeva a prezzi maggiorati: è quanto hanno scoperto i carabinieri di Ercolano che hanno denunciato per truffa un “bagarino” 54enne di Torre del Greco (Napoli). La pratica – scorretta e illegale – che rende introvabili gli ingressi a concerti, parchi, mostre e costringe fan e appassionati a sborsare cifre fuori mercato, è conosciuta su Internet come “Ticket scalping” o “secondary ticketing“. Il 54enne, già noto alle forze dell’ordine, sapeva bene che l’unico modo per visitare il parco nazionale del Vesuvio era acquistare i biglietti sul sito ufficiale. Così ha acquistato tutti i ticket disponibili online e si è posizionato davanti all’ingresso del cratere per venderli: ai turisti ha confessato che nessuno sarebbe stato in grado di entrare senza prima acquistare dal suo parterre di ingressi. E, infatti, era l’unico ad averne di disponibili e li proponeva in vendita ad un prezzo maggiorato. I militari dell’arma gli hanno sequestrato 6 biglietti sui quali erano riportati nomi di fantasia. Sanzionato amministrativamente, invece, per secondary ticketing. Curioso il trucco utilizzato dal 54enne per connettersi alla rete. Aveva installato un piccolo modem wifi alimentandolo con la batteria della sua auto.

Truffe, falsificazioni e riciclaggio: maxi blitz in tutta Italia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Maxi blitz in tutta Italia dei carabinieri del Comando Provinciale di Genova che, delegati dalla Procura di Napoli, stanno eseguendo in tutta Italia un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di oltre 50 indagati. Gli inquirenti contestano, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffe, falsificazione assegni, riciclaggio. Sono 70 le truffe finora accertate. Contestualmente è in corso anche un sequestro di beni a società per circa 3 milioni di euro.

AGGIORNAMENTO – Sono 59 gli indagati, di cui 46 raggiunti da ordinanza di custodia cautelare e 13 ai domiciliari, nell’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli ed eseguita dai Carabinieri del Comando Provinciale di Genova, supportati dai militari di Napoli, Salerno, Varese, Venezia, Roma, Frosinone, Latina, Milano, Brescia, Lodi, Novara, Avellino, Pordenone che hanno smantellato tre sodalizi criminali specializzati nella commissione di truffe operanti su gran parte del territorio nazionale. Tra i principali reati contestati ci sono falsità in titoli di credito e possesso di documenti di identificazione falsi, sostituzione di persona, intercettazione e impedimento illecito delle comunicazioni telefoniche, irregolarità nella ricezione e stoccaggio finalizzati alla sottrazione dell’accertamento o al pagamento dell’accisa sugli oli minerali, riciclaggio e autoriciclaggio.

Dal grande schermo al palco: “We All Love Ennio Morricone” dal vivo al Teatro Troisi

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – “We All Love Ennio Morricone” è un concerto teatrale ispirato all’omonimo CD prodotto da Luigi Caiola, manager del Maestro Morricone per 18 anni, pubblicato da Sony nel 2007 per celebrare l’Oscar alla carriera del celebre compositore e direttore d’orchestra.

L’idea che ispira questo lavoro è quella di proporre al pubblico un Morricone insolito, per una volta “raccontato” dalla comunità musicale internazionale piuttosto che dal mondo del cinema al quale, tutto sommato, lui ha prestato il proprio talento e la propria creatività, ma senza mai dimenticare di essere innanzitutto un musicista, al servizio della musica e poi del film.

Il concerto, come pure il CD, propone infatti alcuni dei più noti brani di Morricone riletti da diversi musicisti e cantanti della scena pop, classica, jazz e rock internazionale, ciascuno a modo proprio.   

E sul palco del Teatro Troisi di Napoli, sei musicisti di ViVas! Lab Napoli: Gianni Migliaccio (chitarra solista), Riccardo Schmitt (batteria), Luca Masotti (pad elettronico e percussioni), Emanuele Berti (basso), Gabriele Mizzoni (tastiere) e Lorenzo Caiola (chitarra ritmica) eseguiranno i brani del CD con gli stessi arrangiamenti, intervallati dalle “transizioni” musicali scritte dal Maestro Morricone per collegare tra loro i brani presenti nel disco.

A questi musicisti si aggiungono la voce recitante dell’attore Fabio Brescia e i cantanti Claudia Coticelli e Gianni Migliaccio. Il corpo di ballo formato da Francesca SchipaniLucia CinquegranaSonia De MicheliDenise PalazziLudovica Vinciguerra e Antonio Barone, che interpreterà lo spettacolo con le coreografie create da Vittorio Biagi assistito da Stefania Minardo.

Durante il concerto saranno infine proiettati alcuni estratti filmati da “My life, my music”, una video-intervista prodotta da Luigi Caiola con la regia di Giovanni Morricone, figlio del Maestro, in cui lo stesso Morricone esprime le proprie idee riguardo alla sua musica e alla sua attività di compositore.

Il programma del concerto della durata di ottanta minuti comprende brani quali: “Il buono, il brutto, il cattivo”, “C’era una volta il West”, “Mission”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Love affair”, “Metti, una sera a cena”, “Se telefonando”, “Cera una volta in America”, “Malena”, “La leggenda del pianista sull’oceano” e molti altri ancora.

Campania e Napoli, boom di turisti nei ponti pre estivi. Lepre: “Prove tecniche di ripresa”

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Covid e guerra in Ucraina a parte, la stagione estiva parte a Napoli ed in Campania nel migliore dei modi, nonostante l’assenza dei Russi. Sono oltre 200mila i turisti che hanno invaso la città e la regione nei due ponti pre estivi, il 25 aprile ed il 1 maggio. Solo per quest’ultimo si sono registrate 134mila presenze in città con un giro d’affari che ha superato i 35 mln di euro.

Prove tecniche di ripresa economica importante per Napoli e la Campania – esordisce Gianni Lepre, opinionista economico del Tg2 – in vista di un avvio di stagione estiva che in questo 2022 potrà fare la differenza”. L’economista, volto noto di Italpress e Agenzia Stampa Italia ha poi continuato: “Non siamo fuori dal tunnel Covid, e ahimè siamo costretti a confrontarci con la guerra nel cuore dell’Europa, ma nonostante le circostanze, l’Italia e Napoli sono tornate ad essere il centro dell’universo turistico. Ovviamente questo non può farci altro che piacere, anche in considerazione del volume d’affari che supera nel capoluogo partenopeo i 35 mln solo nell’ultimo ponte, ed il coinvolgimento in questi numeri delle nostre strutture ricettive, sempre più in grado di fare la differenza”.

Nello specifico – ha poi sottolineato Lepree stando ai dati diffusi, in Campania si è registrato l’88% di occupazione in media delle strutture ricettive, considerando che 8000 di esse erano attive, tra le 1200 attività alberghiere e le 6800 extra alberghiere aperte, con una capienza media rispettivamente di 70 e 10 persone. Facendo due conti arriviamo a stimare  le presenze in 134mila unità con un incasso di 35.4 mln di euro tra turismo, ristorazione, commercio e servizi. Non è male se pensiamo che stiamo discutendo solo di 2 ponti pre estivi, e la cosa lascia ben sperare per la stagione estiva alle porte, sempre pandemia e guerra permettendo”.

Lepre ha poi precisato: “Non solo una boccata d’ossigeno per la filiera turistica e le imprese che la compongono, ma anche e soprattutto una matura speranza di riuscire a venire fuori dal periodo buio. Il turismo nel bel Paese, come a Napoli regge l’urto dell’assenza dei russi, anche se quello più che un turismo di massa ha sempre rappresentato un turismo limitato alla ricchezza più che alla scoperta dei luoghi. Ciò che ovviamente manca, e a cui dobbiamo mettere mano prima dell’avvio effettivo della stagione calda, sono i servizi con il potenziamento della mobilità cittadina, la sicurezza, rendere fruibili al pubblico tutti quegli spazi legati all’arte e alla cultura napoletana, tornare a regalare Napoli al turismo globale, perché la città è patrimonio del mondo”.

Lepre ha poi concluso: “Il plusvalore di questo 2022 è sicuramente Procida capitale della Cultura, quindi attraverso le risorse del Pnrr, come anche quelle previste dal Patto per Napoli, diventa prioritario restituire una città funzionale, sostenibile e fruibile in tutti i sensi”.

Basket, play off: la Miwa espugna Lamezia e si aggiudica gara 1

Tempo di lettura: 2 minuti
Lamezia Terme – Esordio col botto per la Miwa Energia che espugna 88-98 il Palasparti di Lamezia Terme in gara 1 dei playoff. Prestazione sontuosa per i cinghiali, magistrali soprattutto da dietro l’arco; la squadra di coach Parrillo ha tenuto in mano il match praticamente dalla palla a due fino alla sirena. Giovedì si replica nel sannio, gara 2 alle 18.30 al Palatedeschi.
 
Coach Parrillo ritorna in panchina e parte col quintetto tipo composto da Murolo, Smorra, Rianna, Ordine e Alunderis. Il primo canestro del match è di Spasojevic, ma Smorra risponde da dietro l’arco. I sanniti cominciano a bombardare da tre anche con Murolo, risponde dai sei e venticinque Sakellariou. Il primo quarto va in archivio sul 22-27. Ad inizio secondo quarto segnano subito Ordine e Alunderis e la Miwa piazza il +9. La tripla di Alunderis significa +11, attacco inceppato per Lamezia. I padroni di casa provano a rientrare, ma i sanniti respingono gli attacchi con i canestri di Ordine, Smorra e Alunderis per il +16. Sakellariou suona la carica per i suoi da tre, risponde Nando Smorra. All’intervallo lungo è 42-52. Ad inizio terzo quarto la Basketball Lamezia rientra con Dmitrovic, i padroni di casa risalgono fino al -4. Mimmo Papa scuote i suoi con la tripla, Murolo allunga fino al +8. Papa si scatena ancora e fissa il 59-70. Il terzo quarto si chiude 61-74. Ad inizio ultima frazione gli azzurrocelesti salgono sul +10. Terreni e Monier fanno rientrare la squadra di coach Barilla; Rusciano tiene a distanza Lamezia. Ferretti bombarda per il -2, finale riapertissimo. La Miwa piazza però un mortifero 5-0 di parziale che stronca le velleità di rimonta calabresi. Il finale è 88-98.
 
Top scorer Miwa Alunderis con 27 punti, il lituano cattura anche 10 rimbalzi, spiccano anche i 17 di Smorra e Murolo e i 14 di Ordine; nei padroni di casa miglior marcatore il greco Sakellariou con 38 punti.
 
BASKETBALL LAMEZIA-MIWA ENERGIA CESTISTICA BENEVENTO 88-98 (22-27, 20-25, 19-22, 27-24)
 
Basketball Lamezia: Spasojevic 2, Dmitrovic 6, Monier 14, Tartamella 8, Sakellariou 38, Ferretti 7, Giampà G, Conti ne, Romeo 2, Giampà F. ne, Terreni 9. Coach: Barilla
 
Miwa Energia Cestistica Benevento: Rianna 2, Papa 11, Manisi 2, Naddeo 4, Smorra 17, Ordine 14, Murolo 17, Rusciano 4, Laudanna, Alunderis 27, Laudando, Damiano. Coach: Parrillo

Al via la programmazione della VI sedizione di “NID (New Italian Dance) Platform 2021”

Tempo di lettura: 6 minuti

Salerno – Saranno i palcoscenici del Teatro Augusteo e il prestigioso Teatro Verdi di Salerno ad alzare i loro sipari, da venerdì 13 domenica 15 maggio 2022, sulla seconda parte della NID (New Italian Dance) Platform 2021, sesta edizione della manifestazione nazionale di danza, programmata nella città di Salerno con una nuova formula rispetto a quella originaria.

Questa edizione, con il sostegno del MiC – Ministero della Cultura e della Regione Campania, guidata dal Presidente Vincenzo De Luca, e il supporto del Comune di Salerno con il Sindaco Vincenzo Napoli, dopo Puglia, Toscana, Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, ha visto affidata l’organizzazione al Teatro Pubblico Campano diretto da Alfredo Balsamo.

Nei tre giorni della manifestazione è prevista anche la cerimonia ufficiale per il passaggio di testimone dalla Regione Campania e Città di Salerno alla Regione Sardegna e Città di Cagliari, sede della prossima edizione, alla presenza dei rispettivi rappresentanti istituzionali.

La sesta edizione della Nid Platform, progetto nato nel 2012 dalla collaborazione tra tutte le realtà della danza nazionale, riunite sotto la sigla RTO, per la sinergia tra MiC, Ministero della Cultura e le Regioni che si sono avvicendate all’ospitalità e al coordinamento, ha avvalorato l’indicazione del Ministero della Cultura, della Regione Campania e del Teatro Pubblico Campano di dar luogo alla manifestazione, nonostante il delicato momento storico, in due segmenti temporali, con gli Open Studios, lo scorso settembre 2021, e la Programmazione della piattaforma a maggio 2022.

Gli Open Studios hanno beneficiato, così, di uno spazio completamente dedicato, nel quale è stato possibile focalizzare l’attenzione sull’aspetto produttivo, in un confronto con i programmatori e produttori nazionali e internazionali presenti, oltre a quello puramente artistico. I progetti artistici presentati, quindi, hanno avuto grande attenzione, e alcuni sono arrivati a compimento, riuscendo a raggiungere gli obiettivi prefissati.

I dieci spettacoli che compongono la sezione Programmazione, anch’essi selezionati dalla commissione artistica, formata da esperti italiani e stranieri, Anna Cremonini , Gemma Di Tullio, Mario Crasto De Stefano, Claire Verlet, Elisabetta Riva, Samme Raeymaekers, coordinati da Michele Mele, saranno ora presentati ad oltre 200 operatori nazionali e internazionali presenti, contribuendo, sempre più, a creare un dialogo tra produzione e distribuzione, e offrire visibilità alla qualità artistica della scena italiana, nel rispetto della pluralità di linguaggi e poetiche ch’essa esprime. Il lavoro della giuria ha “premiato” anche la danza campana, fortemente presente nella programmazione.

Quattro spettacoli in successione animeranno i due palcoscenici salernitani nella giornata inaugurale della rassegna, che prenderà il via, venerdì 13 maggio alle ore 15.30, al Teatro Verdi, con il Nuovo Balletto di Toscana con Bayadere – Il regno delle ombre di Ludwing Minkus e Michele Di Stefano, in scena i danzatori Lisa Cadeddu, Matteo Capetola, Francesca Capurso, Carmine Catalano, Alice Catapano, Beatrice Ciattini, Matilde Di Ciolo, Veronica Galdo, Aisha Narciso, Aldo Nolli, Niccolò Poggini, Paolo Rizzo. Bayadère è un balletto intriso di esotismo idealizzato, sia nella trama melodrammatica sia nell’estetica dell’insieme. Nella tradizione la sua scena più celebre, Il Regno delle Ombre si presenta borderline, al limite tra il reale e l’aldilà.

Alle ore 17.00 la Compagnia Körper presenta, al Teatro Augusteo, Party girl regia e coreografia Francesco Marilungo, con Alice Raffaelli, Roberta Racis, Barbara Novati. E’ una riflessione sul processo di oggettivazione del corpo femminile e sulle dinamiche di potere spesso associate al mercato del sesso.

Il Teatro Verdi ospiterà, alle ore 19.30, Equilibrio Dinamico Dance Company in Suite escape fuga dal passo a due concept/coreografia di Riccardo Buscarini, con Silvia Sisto, Fabio Calvisi, Serena Angelini, Filippo Stabile. Sulla musica del più riconoscibile repertorio classico, gesti armonici e accoglienti lasciano spazio a un partner work intricato e nodoso, in cui nuovi equilibri e forze ridefiniscono il rapporto fra i danzatori in scena. 

L’ultimo appuntamento della giornata, programmato alle ore 22.00 al Teatro Augusteo, è con KLm – Kinkaleri che presenta Alcune coreografie ideazione, regia e videocoreografia Jacopo Jenna, collaborazione e danza Ramona Caia.

La giornata di sabato 14 maggio inizierà alle ore 11.00, al Teatro Augusteo, con CodedUomo / Compagnia Daniele Ninarello in Pastorale ideazione e creazione Daniele Ninarello, con Vera Borghini, Lorenzo Covello, Francesca Dibiase, Zoè Bernabéu. Terzo lavoro di un ciclo di quattro rituali coreografici esperienziali concepiti a partire dalla creazione di pratiche anatomiche che si dispiegano nel comporre la dimensione spaziale e coreografica del rituale.

L’Associazione Culturale Van porterà sul palco del Teatro Verdi, alle ore 13.00, Best regards di e con Marco D’Agostin. E’ una lettera scritta, con otto anni di ritardo, a qualcuno che non risponderà mai, un accorato invito a partecipare a un tributo laico e pop.

La programmazione proseguirà al Teatro Augusteo, alle ore 16.30 con il Collettivo MINE in

Esercizi per un manifesto poetico coreografia, invenzione e danza Francesco Saverio Cavaliere, Fabio Novembrini, Siro Guglielmi, Roberta Racis, Silvia Sisto, con i performers Francesco Saverio Cavaliere, Fabio Novembrini, Siro Guglielmi, Roberta Racis, Silvia Sisto. Il manifesto coautorale trova la sua stesura danzata in una pratica coreutica scritta a dieci mani, dove respiro individuale ed unisono si compenetrano e dove la tessitura corale e sincronica dello spazio e dei corpi diviene ispirazione di un linguaggio collettivo e di una poetica evocativa.

Al Teatro Verdi l’ultimo appuntamento della giornata, alle ore 18.30, è con TIR Danza in Toccare the white dance di Cristina Kristal Rizzo, con Annamaria Ajmone, Jari Boldrini, Sara Sguotti, Kenji Paisley-Hortensia , Cristina Kristal Rizzo. Lo spettacolo, nel suo pensiero coreografico, intende mettere in atto un’esperienza estetica che riveli la potenza del toccare come gesto fondante il mondo, quello sensibile dei corpi ma anche quello della materia insensibile, la semplice intimità di un sentire radicalmente aperto.

L’ultimo giorno di programmazione, domenica 15 maggio, proporrà due appuntamenti, a partire dalle ore 11.00, al Teatro Augusteo, con la Compagnia Körper in Zoé coreografia di Luna Cenere, con Marina Bertoni, Luna Cenere, Lucas Delfino, Ilaria Quaglia, Davide Tagliavini. Uno spazio di ‘riflessione’ sul corpo e sull’esistenza che nella sua nudità si offre allo sguardo, umana, animale, spersonalizzata, acefala. In questo lavoro i corpi si fanno a loro volta spazio, architettura e paesaggio in costante trasformazione.

La manifestazione si concluderà sul palcoscenico del Teatro Verdi, alle ore 12.00, con l’Associazione Culturale Zebra in Monjour di Silvia Gribaudi, con Salvatore Cappello, Nicola Simone Cisternino, Silvia Gribaudi, Riccardo Guratti, Fabio Magnani e Timothée-Aïna Meiffren. La messa in scena, accesa dai disegni pop dall’artista Francesca Ghermandi, rende permeabili i confini tra artisti e regista, scompagina gli ordini e i ruoli, diviene un urlo che mette al centro la fragilità umana come punto di forza, la fallibilità come potere rivoluzionario, l’inaspettato come possibilità di vedere oltre ai limiti previsti.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Arrestato a Benevento un 33enne catanese condannato per associazione mafiosa

0
Nella giornata di sabato 11 ottobre, intorno alle ore 15:00, i militari del N.O.R. della Compagnia Carabinieri di Benevento, a seguito di mirate attività...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI