Home Blog Pagina 9471

Disabile parcheggia con contrassegno H e trova multa, ricorso

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Un disabile è stato multato dagli ausiliari del traffico dell’ANM per sosta vietata, nonostante avesse esposto sul parabrezza dell’ auto il contrassegno H.
Alle sue rimostranza, gli ausiliari del traffico gli hanno replicato di non essere a conoscenza del nuovo codice della strada, che dal 1 gennaio autorizza i disabili al parcheggio nelle strisce blu senza pagare la sosta in caso di indisponibilità dei posti loro riservati.
L’automobilista si è rivolto ad “Assoutenti”, che ha annunciato che impugnerà il verbale elevato e tutti qualli elevati illegittimamente alla luce delle nuove disposizioni del codice.
Assoutenti invita il Comune di Napoli e ‘ANM. a regolarizzare la segnaletica verticale, che “allo stato riporta ancora la vecchia dicitura escludendo la gratuità del pagamento alle persone diversamente abili”.

Viaggia controsenso, fermato dai vigili: aveva droga, preso

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Aveva nell’auto 43 involucri di eroina. Fermato per un controllo dagli agenti della polizia locale a Napoli, è stato arrestato, giudicato per direttissima e condannato a 4 anni di reclusione, al pagamento di una multa di 20.000 euro oltre alle spese processuali, con confisca e distruzione degli stupefacenti.
La vicenda ha avuto inizio in piazza Museo Nazionale quando gli agenti hanno notato un veicolo che transitava in senso vietato.
Raggiunta la vettura i vigili hanno intimato al conducente di fermarsi ed esibire i documenti. L’uomo – un cittadino nigeriano di 26 anni – ha riferito di essere sprovvisto dei documenti e per questo motivo è stato invitato a recarsi presso la Polizia Scientifica della Questura per l’accertamento delle generalità.
Il 26enne si è mostrato agitato ed ha cercato di liberarsi di una bustina di plastica, subito recuperata dagli agenti.
All’interno c’erano 23 involucri confezionati singolarmente contenente una sostanza bianca che successivamente, grazie all’ausilio dell’Unità Cinofili della Guardia di Finanza, è stata riconosciuta come cocaina e 43 involucri di polvere giallastra che è risultata essere eroina.
Dalla perquisizione personale si rinveniva anche una somma di euro 285 in banconote di piccolo taglio e due telefoni cellulari.

Il covid fa rinviare la II prova interregionale e la Coppa “Maestro Antonio Furno”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – La 2^ Prova Interregionale Gran Premio Giovanissimi di scherma e la Coppa “Maestro Antonio Furno”, riservata alle categorie prime lame ed esordienti, in programma a Benevento l’8 e il 9 gennaio presso il PalaTedeschi, è stata rinviata a data da destinarsi.

La decisione è stata presa dal Comitato Regionale della Federscherma Campania in accordo con tutti gli altri Comitati Regionali vista l’evoluzione pandemica.

Una scelta ampiamente condivisa dall’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma Maestro Antonio Furno organizzatrice dell’evento. Il club sannita, vista la delicata situazione a causa della continua emergenza epidemiologica, ha sposato in pieno il rinvio della manifestazione.

È dai primi di settembre – ha dichiarato il responsabile tecnico dell’Accademia il Maestro Dino Meglioche abbiamo messo in moto una complessa macchina organizzativa, per predisporre una manifestazione che avrebbe portato a Benevento, con le loro famiglie, più di trecento tra bambini e ragazzi, e ci spiace veder vanificare all’ultimo momento l’enorme lavoro svolto. Ma siamo stati i primi a schierarci in favore del rinvio, perché la situazione attuale richiede responsabilità e buon senso. Ci riproveremo in primavera a portare a Benevento questa importante competizione se, come speriamo, le contingenze sanitarie ce lo permetteranno. Nel frattempo continueremo a lavorare intorno all’organizzazione della prova nazionale paralimpica in programma a metà aprile nella nostra città”.

Bimbo annegato: prima notte in cella per la mamma

Tempo di lettura: 2 minuti

Torre del Greco (Na) – Ha trascorso la prima notte in carcere Adalgisa Gamba, la donna di 40 anni accusata dell’omicidio volontario del figlio di due anni e mezzo, avvenuto nella serata di domenica nella zona La Scala di Torre del Greco (Napoli). Reclusa nel carcere femminile di Pozzuoli, la donna è in attesa della data dell’interrogatorio di garanzia, durante il quale i suoi avvocati proveranno ad attenuare la posizione della 40enne che già durante la deposizione ai carabinieri della compagnia di Torre del Greco ha in parte ammesso le proprie responsabilità, tanto da fare dire al procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, che ”il gesto sarebbe riconducibile al fatto che la donna credesse che il figlio fosse affetto da problemi di ritardo mentale, nonostante non vi fosse alcuna conferma in tal senso dal punto di vista sanitario”.
Resta sequestrata anche la salma del piccolo recuperata domenica sera in mare da alcuni giovani, intervenuti in soccorso della donna dopo avere udito le urla provenire da una scogliera posta a protezione dell’ultima parte di via Calastro. Per ora la Procura oplontina (il pm incaricato è Andreana Ambrosino) non ha ancora affidato l’incarico al medico legale, che potrebbe arrivare già nella giornata di domani.

DelFes Avellino, ufficiale l’ingaggio di Tarik Hajrovic

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Del Fes Avellino comunica che da questa mattina si è aggregato alla rosa della prima squadra l’ala – pivot Tarik Hajrovic. Serbo, ma di formazione italiana, classe 2000, 203 cm x 102 Kg e proveniente dal PSA Geko Sant’Antimo, squadra con cui aveva iniziato la stagione agonistica. Approdato a Latina nel 2015, dove si forma nel settore giovanile. Con la Benascquista esordisce in A2 contro la Virtus Roma nell’ottobre del 2018.

Nello stesso anno gioca in doppio tesseramento in C Gold vestendo la casacca di Anzio, squadra con cui realizza 9,8 punti di media.

Nella stagione 2019-2020 in B approda all’Amadori Tigers Cesena, per poi nel 2020/2021 far ritorno alla Benacquista Assicurazioni Latina e contro Pistoia fa registrare la sua migliore performance con 12.0 punti in 25 minuti di utilizzo e 4 rimbalzi

“Giovane talentuoso, che sotto la guida esperta di coach Giovanni Benedetto riuscirà ad esprimere al meglio le sue potenzialità – afferma il presidente Gennaro Canonico – con il suo contributo riusciremo a sopperire a qualche nostra carenza. Speriamo sia il primo dei nuovi tasselli che ricercavamo”.

Monza, prima operazione del mercato invernale: c’è l’ufficialità

Tempo di lettura: < 1 minuto

Monza – Il Monza, prossimo avversario del Benevento nel recupero di campionato fissato per il 13 gennaio, ha messo a segno la prima operazione di calciomercato nella sessione invernale. La società brianzola ha ceduto in prestito, fino al 30 giugno, il difensore Giuseppe Bellusci all’Ascoli. La notizia era nell’aria e oggi sono arrivate le ufficialità da parte delle due società. Bellusci torna dunque a vestire la maglia bianconera dopo essere finito ai margini con Stroppa. Appena due le presenze stagionali per il difensore di Trebisacce, impiegato in Coppa Italia contro il Cittadella e poi per 14′ minuti in campionato contro la Reggina, prima di finire fuori rosa.

Covid: giovane morta nel Napoletano, cordoglio dell’Asl

Tempo di lettura: < 1 minuto

Villaricca (Na) – L’Asl Napoli 2 Nord, in una nota, esprime il proprio cordoglio alla famiglia per la morte di una giovane donna di 37 anni di Villaricca (Napoli), avvenuta nei giorni scorsi e di cui riferiscono organi di stampa.
Dalla relazione di servizio dei medici che prendono in carico i pazienti a domicilio in quel territorio è emerso che la famiglia era stata contattata in data 22 e 27 dicembre. Nella comunicazione del 22 era stato programmato un tampone per l’intera famiglia in data 23 presso il casello di Giugliano“, si legge in una nota dell’Azienda.
La famiglia non si era recata al casello per proprie problematiche e i medici erano riusciti a contattare nuovamente la famiglia solo mediante l’aiuto del medico di medicina generale, in quanto l’unico recapito disponibile non risultava raggiungibile.
In data 27 dicembre, a seguito del contatto telefonico, veniva comunque programmato un tampone di controllo per il 2 gennaio.
Oggi 4 gennaio è stata dichiarata la guarigione a seguito del tampone negativo dei familiari isolati a casa”, prosegue la nota.

Bollettino San Pio: sale il numero dei ricoverati e c’è un decesso

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Sale ancora il numero dei ricoverati al San Pio di Benevento. La struttura sannita, alla luce del bollettino odierno, tocca quota 73 persone all’interno. Si registrano quattro dimissioni ma c’è, nel conteggio, anche un decesso. Si tratta di un uomo di 78 anni della provincia di Napoli, Poggiomarino.

Sanità, Nappi (Lega): “Cardarelli vittima sacrificale? Ora risposte”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “L’acuirsi della pressione sugli ospedali campani in questi giorni, ci pone nuovamente di fronte al problema della sostenibilità del sistema sanitario locale e mette in luce tutti i paradossi e i limiti della gestione deluchiana.
Mentre al Cardarelli, infatti, si stanno convertendo reparti normali in reparti Covid tagliando il numero dei posti letto disponibili per altre patologie, i moduli del Covid Hospital dell’Ospedale del Mare nel 2020, costati 8 milioni di euro di soldi pubblici, quelli dei cittadini che pagano le tasse, sono praticamente inutilizzati. Quelli di Caserta e Salerno addirittura non sono mai entrati in funzione perchè tuttora manca il collaudo. Una situazione davvero intollerabile che ci parla di ritardi, inefficienze che pesano sulla pelle dei cittadini campani. Mi chiedo come mai, se il Cardarelli sia la vittima sacrificale di interessi ed esigenze non del tutto chiari e trasparenti, e se per caso si stia nuovamente partendo per combattere l’ennesima battaglia senza le giuste armi. Le risposte devono arrivare, ora davvero non c’è più tempo”.  Lo scrive in una nota Severino Nappi, consigliere regionale e coordinatore cittadino della Lega a Napoli.

 

Fondazione Vassallo, il comune di Cumiano aderisce ai valori del ‘sindaco pescatore’

Tempo di lettura: 2 minuti

Cumiana (To) – L’adesione del Comune di Cumiana (To) alla Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore non è un puro atto formale, ma un prezioso indirizzo politico e sociale nella direzione di una politica rispettosa dei principi costituzionali e trasparente nei confronti dei cittadini. La vita politica di Angelo Vassallo si rispecchia soprattutto nei valori cardine della legalità e della protezione del territorio che si è chiamati pro tempore ad amministrare, nell’interesse pubblico e dei giovani cittadini/e che lo abiteranno domani.

“La delibera di adesione alla nostra Fondazione da parte del Comune di Cumiana (To) indica al Paese una nuova via per la creazione di una comunità fondata su principi etici e morali. Un gesto esemplare che afferma il consolidamento del pensiero di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore. Il questi anni abbiamo attraversato l’Italia in lungo e il largo, abbiamo raggiunto luoghi inesplorati, abbiamo conosciuto altra gente che imposta la propria vita sui principi della Costituzione. Sappiamo bene che la strada della verità e della democrazia è lunga e tortuosa”, sottolinea il Presidente della Fondazione Angelo Vassalo, Dario Vassallo.

Il Comune di Cumiana con questa partecipazione, intende contribuire alle attività della Fondazione stessa, tese alla formazione di una coscienza civica ed ambientalista, oltre che al contrasto di ogni forma di illegalità e di subcultura criminosa, nella speranza e volontà di collaborare nel tempo alle finalità statutarie della Fondazione stessa. Sparare ad un Sindaco significa sparare ad uno Stato intero. Uccidere un sindaco significa uccidere lo Stato, ed è importante che quest’ultimo faccia sentire la propria voce forte, chiara ed univoca, allo stesso modo di come lo afferma a gran voce questa delibera.

Nel testo redatto che accompagna il decreto di adesione, il sindaco di Cumiana evidenzia “l’impegno civico dedicato al miglioramento del nostro Paese”. Queste parole danno un senso a tutti i sacrifici di questi anni, tesi alla ricerca della verità sulla morte di Angelo, sempre con spirito indomito e senza mai abbassare la testa – insiste Dario Vassallo – Abbiamo bisogno di sindaci e di politici che intendano mettersi al servizio della comunità. La loro deve essere una missione fatta di onestà, lavoro, impegni concreti per restituire fiducia e una prospettiva di sviluppo vero, pulito, alle nostre città”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Scontro auto-moto alle porte della città: centauro perde la vita

0
Incidente mortale sulla Tangenziale Ovest di Benevento. Nello scontro tra due auto e una moto ha perso la vita un uomo di 56 anni,...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI