Home Blog Pagina 9573

Covid: mercoledì incontro Governo-Regioni-Lega sulla serie A

Tempo di lettura: < 1 minuto

Roma – Il governo sta lavorando ad un intesa tra le Regioni e la Lega di Serie A per “stabilire una regolamentazione uniforme e con criteri precisi” per “garantire la regolarità del campionato e la sicurezza di giocatori e appassionati“. Lo dice il ministro degli Affari Regionali Mariastella Gelmini annunciando che mercoledì ci sarà una riunione della Conferenza Stato-Regioni per trovare l’intesa con la Lega, alla quale parteciperanno anche il ministro della Salute Roberto Speranza e il sottosegretario con delega allo Sport Valentina Vezzali.

L’obiettivo dell’incontro, spiega il ministro, è quello di garantire il prosieguo del campionato nonostante l’aumento dei casi. “Anche negli ultimi giorni – aggiunge – abbiamo avuto diverse decisioni e diverse interpretazioni di situazioni apparentemente analoghe, con le Asl spesso contrapposte alla Lega Serie A”. Per questo, conclude Gelmini, “è in atto un approfondimento ed il tema verrà trattato mercoledì 12 gennaio durante una Conferenza Stato-Regioni convocata ad hoc”.

Piazza Plebiscito: dove c’era la Befana, ora Forza Italia e Atex lanciano l’sos per salvarla

Tempo di lettura: 2 minuti

NAPOLI – Dove una volta si festeggiava la Befana con i Vigili del Fuoco che regalavano calze e giocattoli ai più piccoli, piazza del Plebiscito, ora è un susseguirsi di sos per le condizioni in cui versa uno dei luoghi più iconici di Napoli. 

Dopo il grido d’allarme di Mario Epifani, il direttore di Palazzo Reale, ci sono quelli dell’associazione Atex in rappresentanza del turismo extralberghiero e il relativo indotto composto da guide, artigiani, bar e commercianti e quello di Forza Italia.
 
Il gruppo consiliare azzurro benedice un tavolo istituzionale che affronti le emergenze della piazza: “Forza Italia – si legge in una nota dei consiglieri Iris Savastano, Salvatore Guangi e Domenico Brescia – farà la sua parte affinchè piazza del Plebiscito sia sottratta al più presto al degrado al quale oggi la condanna persino una illuminazione del tutto insufficiente. Per questo, accogliamo con favore la proposta dei vertici napoletani e campani di Atex affinchè venga istituito subito un tavolo istituzionale capace di affrontare tutte le problematiche che si riscontrano in quello che dovrebbe essere il salotto buono di Napoli”. 
 
E’ giusto – continua la nota – che l’assessore al turismo nonchè alle attività produttive Teresa Armato assuma quest’impegno. Il Plebiscito non può essere lasciato morire nel degrado, come hanno ben evidenziato sia Sergio Fedele che Bernardo Amodio a nome dell’associazione Atex dopo il grido di dolore dello stesso direttore di Palazzo Reale, Mario Epifani”.
 
Per Forza Italia, rappresenta una priorità rilanciare la piazza “cominciando a ridare nuova vita al colonnato che, con una nuova illuminazione e riqualificato, potrebbe ospitare nuove attività commerciali, di artigianato tipico, ospitare mostre e, vista anche l’apertura del nuovo spazio espositivo di Palazzo Reale, la Galleria del Tempo, altri servizi per i turisti”.
 
C’è poi da affrontare la questione della stazione della Metropolitana – pongono l’accento i consiglieri azzurri – Il sindaco Manfredi ha annunciato che il 2022 sarà l’anno dell’apertura almeno in parte della linea 6. E’ giusto, però, che i napoletani abbiano maggiori certezze. Sarà anche l’anno dell’inaugurazione della stazione Plebiscito? E se sì, quando? Dopo anni di sacrifici, sarebbe determinante per rilanciare l’intera area che, ad oggi, soprattutto al calare del sole, non risulta nemmeno ben illuminata e sicura. E’ giunta l’ora – concludono i consiglieri di Forza Italia – che Napoli si riappropri della piazza che la identifica in tutto il mondo”.

Esposito (Popolo della Famiiglia): “Asia un fallimento totale, De Marco si dimetta”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Massimiliano Esposito, coordinatore Regionale del Popolo della Famiglia.

La fotografia che ci arriva è quella di una Scampia sommersa di rifiuti, colpa di una differenziata che è ai margini. Guardando i dati Napoli si attesta fanalino di coda con il suo solo 34,45% (dato 2020) di differenziata, per avere un paragone del disastro ASIA, basta guardare i dati come quello di Salerno 59,76% (anno 2020) o Milano dove la differenziata è al 58,8%.

La Campania, con 416 euro ogni anno è la regione dove i cittadini pagano di più in tasse sui rifiuti con un aggravio di spesa esagerato sulla spalla delle famiglie. Come Napoli Capitale – Popolo della Famiglia visti i fatti chiediamo le dimissioni immediate della Presidente De Marco responsabile in solido di questo disastro” – questa la dichiarazione di Massimiliano Esposito Coordinatore Regionale Popolo della Famiglia. 

Siamo di fronte all’ennesima emergenza rifiuti, che mette a dura prova la pazienza di cittadini napoletani, ormai ridotti allo stremo, esasperati nel vedere caterve ed ammassi di spazzatura che invadono la città – aggiunge il Presidente di Napoli Capitale Enzo Rivellini. 

Faremo arrivare quanto prima le nostre rimostranze anche in consiglio comunale- conclude la  Consigliera Comunale di Napoli Capitale – Popolo della Famiglia Bianca D’Angelo – avvierò un esposto al Sindaco Manfredi, perché la città di Napoli non può esser succube dell’ inefficiente lavoro di una partecipata che costa fior di milioni di euro ai contribuenti e alle disastrate casse del Comune ed il Sindaco questo lo sa benissimo”. 

Confesercenti Campania, “Befana Solidale 2022”: donati 250 giocattoli

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Si è tenuta questa mattina la «Befana Solidale 2022» organizzata da Confesercenti Campania presso il Chiostro di San Gregorio Armeno a Napoli. Il presidente Vincenzo Schiavo ha consegnato questa mattina 250 regali della Befana a sei tra istituti e fondazioni di Napoli e provincia che si occupano dei bambini meno fortunati. I doni di questa iniziativa sono stati offerti dal Gruppo Marican, rappresentata stamane dalla signora Angela Canciello. Testimonial d’eccezione è stato l’attore e regista Alessandro Siani, in questi giorni al cinema con «Chi ha incastrato Babbo Natale», ma anche il magistrato anticamorra Catello Maresca, consigliere comunale di Napoli.
«Doniamo l’anima alle nostre imprese, ma il cuore è dei nostri bambini – esordisce Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente di Confesercenti Nazionale con delega al Mezzogiorno – perchè nonostante le difficoltà economiche i nostri iscritti non dimenticano mai i meno fortunati, gli ultimi, e restano legati alla nostra terra. Siamo felici di poter donare un piccolo sorriso ai nostri piccoli amici. Confesercenti è sempre al fianco delle proprie aziende nonostante le difficoltà pandemiche ma ancora di più siamo sempre pronti ad aiutare i bambini meno fortunati e gli istituti religiosi che con grande spiritualità e amore li assistono. Ringrazio per la partecipazione Alessandro Siani e Catello Maresca, eccellenze della nostra città e rappresentanti della parte sana della nostra terra. Le attività di Confesercenti – conclude Schiavo – intendono sempre sostenere la nostra regione e continuare a produrre e a lavorare non lasciando indietro nessuno. Affinchè la nostra terra possa riscattarsi e la nostra economia risollevarsi è necessario stare sempre tutti uniti, tutti insieme».
«E’ una bellissima iniziativa la “Befana solidale” di Confesercenti – ha detto Alessandro Siani – alla quale va il mio plauso, specie perchè organizzata in questo momento così difficile per tutti. Idee strepitose come questa danno anche la possibilità di confermare che in una città come Napoli, che ha le sue ombre, c’è sempre una luce che può fare da riferimento. E questo è ancora più importante se i destinatari sono i bambini, sempre alla ricerca di linee guida. Sarà sicuramente solo l’inizio, l’anno prossimo si faranno cose ancora più improtanti. Donare un sorriso dona anche a noi un sorriso in un momento particolare, di grande confusione e di chiara difficoltà. Nei giorni in cui normalmente ci univamo con grande emozioni tutto è invece più complicato e dobbiamo invece distanziarci».
«Ancora una volta – ha affermato Catello Maresca – Napoli ha dimostrato di avere un cuore grande anche nei momenti più difficili. Splendida la continua dimostrazione di vicinanza nei confronti di chi ha più bisogno. I bambini devono essere l’obiettivo principale dei nostri sforzi: la fragilità e le difficoltà che viviamo quotidianamente danneggiano in maniera molto più pesante proprio i bambini. Ringrazio Alessandro Siani, che ha dato un segnale importante: le eccellenze napoletane come lui devono avere questo cuore, questa attenzione, come del resto fa sempre Alessandro in tutti i suoi progetti. Un plauso anche a Vincenzo Schiavo che crea sempre circuiti e percorsi che dimostrano concretamente questa vicinanza, non solo simbolica ma anche concreta. Siamo lieti di aver regalato un piccolo momento di felicità ai bambini. E’ importante il coinvolgimento della parte sana di questa città, capace di superare insieme le difficoltà, dovendo ambire a traguardi sempre più importanti»
In particolare i regali sono stati consegnati, da Vincenzo Schiavo e dai testimonial a Suor Giovanna della suore di San Gregorio Armeno, a Don Fabio, direttore dell’Istituto Don Bosco, al decano delle chiese di Scampia, Don Francesco Minervino, al Priore Filippo Rizzo del Centro-educativo di Pompei “Bartolo Longo”, e ad Enrico Tutore della “Fondazione Mons. E.A. Fabozzi”.

Epifania, mons. Battaglia: “Dramma nella vita è arrendersi agli errori”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Il dramma nella vita non sono gli errori ma arrendersi davanti agli errori“. Lo ha detto l’arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia, nel corso dell’omelia per la messa dell’Epifania che ha presieduto nella Cattedrale. Alla messa erano presenti rappresentanze delle diverse comunità di stranieri che vivono a Napoli.
Parlando dell’esperienza dei Magi, mons. Battaglia ha detto che è “normale che ci siano giorni nella nostra vita che brancoliamo nel buio. Anche nella vita di Gesù la stella si oscurò, quando giunse a Gerusalemme, quel venerdì Santo”.
Allora la nostra Epifania è una questione che guardano lontano“, ha detto ancora “perché vediamo l’infinito in un bambino”.
L’arcivescovo ha ricordato ai fedeli presenti che “Cristo ad ogni uomo indica la rotta” e che “se non apri all’uomo non vedrai nessun stella” e che “Dio è una stella in fondo al cuore di tutti”.

Sorrento, stanziati 5 milioni di euro per le opere pubbliche

Tempo di lettura: 2 minuti

Sorrento (Na) – Saranno investiti cinque milioni di euro per le spese di progettazione esecutiva e la realizzazione di quattro opere pubbliche in città. Il finanziamento è arrivato, dietro richiesta dell’Ente, dal ministero dell’Economia e delle Finanze e da quello delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile. Cifra che sarà destinata in progetti di rigenerazione urbana, tesi al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
Gli interventi riguardano il primo lotto per la riqualificazione del percorso pedonale retrostante gli stabilimenti balneari della spiaggia di San Francesco (€ 2.000.000,00); il recupero e la valorizzazione dei resti archeologici nell’area di piazza Andrea Veniero (€ 1.700.000,00); la riqualificazione del parco Henrik Ibsen (€ 800.000,00); il primo lotto per il recupero funzionale dell’edificio adiacente il Centro per la Terza età (€ 500.000,00).
La prima opera riguarda la spiaggia di San Francesco, e garantirà il ripristino alla fruizione pubblica del percorso pedonale e carrabile, limitato a piccoli veicoli tecnici a trazione elettrica, per il collegamento tra il porto di Marina Piccola ed il sito archeologico dei ninfei e delle peschiere – spiega il sindaco di Sorrento, Massimo CoppolaL’intervento su piazza Andrea Veniero si concretizza nella realizzazione di un piccolo parco archeologico ipogeo che consenta a residenti e visitatori di scoprire l’antica Sorrento, come si è preservata nei secoli sotto il piano della attuale viabilità cittadina.
Ancora, per il parco urbano Henrik Ibsen, l’obiettivo è consentire di farlo ritornare ad essere un luogo per la cultura, con mostre e spettacoli ed un punto di aggregazione soprattutto per i bambini. Infine, la riqualificazione e la valorizzazione della palazzina comunale adiacente il Centro polifunzionale per gli anziani, costituisce un importante intervento di rigenerazione urbana e di restauro del patrimonio pubblico, con particolare riferimento alla valenza delle retrostanti Antiche Mura Vicereali. Un sito che rientra in un più ampio progetto di restauro del patrimonio storico della città voluto dalla nostra amministrazione comunale, in chiave di sviluppo turistico e culturale”.

Befana della Biodiversità, Forestali in visita ai bimbi in ospedale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – Anche quest’anno i carabinieri forestali hanno organizzato la “Befana della Biodiversità”: saranno presenti in circa 50 tra reparti pediatrici di strutture ospedaliere e case famiglie in tutta Italia portando con loro un simbolo di natura e speranza per gli 850 bambini ospitati e per il personale sanitario. A Caserta i carabinieri saranno al reparto di pediatria dell’azienda ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano per consegnare gadget come quaderni, zainetti in tela e carte da gioco e verranno condivise immagini delle 150 riserve naturali e foreste demaniali gestite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità: si tratta di habitat eccezionali dove sopravvivono specie animali e vegetali di rara bellezza.

Positivo Covid-19 va in giro in auto, denunciato a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine Campania, durante il servizio di controllo del territorio, hanno controllato in via Giulio Cesare, a Napoli, un’autovettura con a bordo tre persone.
Dagli accertamenti effettuati è emerso che uno dei tre doveva trovarsi in isolamento domiciliare in quanto positivo al Covid-19 dal 30 dicembre 2021. Pertanto l’uomo, un 40enne napoletano, è stato denunciato per violazione della quarantena obbligatoria per positività al Covid-19. Inoltre, gli operatori hanno invitato il quarantenne a raggiungere quanto prima la propria abitazione al fine di ripristinare il periodo di isolamento.

LegaPro, si va verso un nuovo slittamento della ripresa del campionato

Ghirelli-Dag LegaPro
Tempo di lettura: < 1 minuto

“Attualmente ci sono 250 calciatori positivi al Covid su 1700 nei club di Lega Pro: i modelli matematici ci dicono che i contagi aumenteranno nella popolazione nei prossimi giorni, dobbiamo prenderne atto.

La salute è un bene primario, noi come calcio dobbiamo ragionare da sistema: domani parlerò con il consiglio direttivo e deciderò in base ai dati aggiornati, ma la tendenza mi pare chiara”. E’ l’allarme lanciato dal presidente della LegaPro, Francesco Ghirelli. Dopo lo slittamento della seconda giornata del girone di ritorno, prende piede l’ipotesi di un nuovo rinvio per il ritorno in campo del campionato di terza divisione. Auspicabile dunque che il campionato ripartirà nel weekend del 22 e 24 gennaio.

Covid, Paupisi: domani previsto lo screening scolastico

Tempo di lettura: 3 minuti

Paupisi (Bn) – Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del sindaco Coletta e dell’amministrazione comunale di Paupisi.

Cari concittadini, come recita un vecchio adagio “l’Epifania tutte le feste porta via”, e siamo giunti al sei di gennaio, per l’appunto epilogo del periodo festivo. 
Sono state festività decisamente strane, dove forse abbiamo respirato poco l’atmosfera natalizia per via di questo pesante fardello che ci portiamo appresso ormai da 2 anni, un nome e una sigla che segnano con cadenza ogni nostra discussione e dialogo quotidiano, la pandemia da Covid-19.
In questi giorni, come nella quasi totalità dei paesi della provincia di Benevento, anche a Paupisi abbiamo registrato un aumento vertiginoso dei casi di contagio, attualmente si registrano all’incirca una quarantina di casi, ma è difficile dirlo con precisione per effetto del numero che varia giorno per giorno e della piattaforma Ecovid Comunicazione della SORESA che riporta i casi con 2 giorni di differimento.
Quello che vogliamo dirvi, in questo momento delicato, è di tenere  duro e confidare che verrà sicuramente il giorno in cui tutto questo sarà solo un flebile ricordo. E quello che vogliamo comunicare a tutti e in particolar modo a coloro che sono costretti a casa perchè positivi o a contatto con casi positivi, è , da parte nostra, la piena vicinanza e l’affetto, a testimoniare che siamo un paese piccolino,  ma popolato da persone perbene e munite di forti valori.
La statistica ci dice che , tendenzialmente, la grossa percentuale dei casi positivi annovera adolescenti, ragazzi, in special modo la fascia anagrafica compresa tra 20 e 30 anni. Cerchiamo tutti di stare attenti, ragazzi e meno ragazzi, con piccoli gesti come mascherina, disinfezione delle mani e distanziamento, riusciamo a salvaguardare la nostra salute e quella degli altri. Non è mai eccesso di zelo, è solo dovere e senso di responsabilità.
Nella mattinata di domani verranno eseguiti i test antigenici per la popolazione scolastica in piazza don Tommaso Boscaino in modalità drive-in , a partire dalle ore 8,30, iniziativa fortemente voluta da questa Amministrazione per permetterci di scattare un’istantanea in vista della prossima riapertura degli istituti scolastici. Partecipate allo screening, servirà a tutti, e venite con la consueta disciplina e ordine che vi ha sempre contraddistinto come cittadini modello.
Ai più piccoli auguriamo una “buona Befana”, siamo sicuri che nella calza non abbiate trovato carbone, sicuramente siete stati bravi e mamma e papà saranno orgogliosi di voi.
A tutti voi un affettuoso abbraccio”.
 
 
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

FOTO/ Auto piomba in un ristorante: attimi di terrore nel salernitano

0
Attimi di terrore questo pomeriggio a Fuorni (Salerno). Per ragioni da verificare legate probabilmente a questioni personali, un uomo è balzato con l'auto, una...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI