Tempo di lettura: 4 minuti

Un significativo progresso nella digitalizzazione dei dati sanitari, che è uno degli obiettivi più rilevanti del PNRR, e un piano che favorisce una nuova visione della sanità in cui l’innovazione tecnologica sostiene il miglioramento dell’assistenza territoriale e il superamento delle disuguaglianze. In sintesi, così si potrebbe descrivere il cuore del FSE 2.0 che, in Campania, è al centro di importanti progetti di sviluppo della sanità digitale.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è lo strumento innovativo progettato per semplificare l’accesso alla documentazione sanitaria personale che consente, ai cittadini, di tracciare e consultare in modo sicuro la propria storia sanitaria trattata nel rispetto della privacy e, agli operatori sanitari, una consultazione tempestiva e precisa dei dati clinici degli assistiti, garantendo la continuità assistenziale. La Regione Campania ha avviato il progetto grazie agli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha destinato 34 milioni di euro per la formazione e altri 34 milioni per l’adeguamento tecnologico.

Il percorso verso l’implementazione del FSE 2.0 in Campania è impegnativo e sta portando risultati significativi: dal 2024 a oggi, sono cresciuti gli utenti che hanno utilizzato l’app ufficiale SINFONIA Salute e che hanno effettuato l’accesso al Portale Salute del Cittadino, a dimostrazione della fiducia crescente in uno strumento che ormai è parte integrante della quotidianità.

Il progetto è stato accolto con favore dai cittadini e dagli operatori sanitari poiché porta con sé importanti vantaggi.

I cittadini, ad esempio, possono disporre di un accesso centralizzato alla propria storia clinica in formato digitale in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, in maniera semplice e sicura, mentre i loro medici possono consultare, previo rilascio del consenso da parte del paziente, tutte le informazioni necessarie per un’anamnesi rapida e precisa che evita la ripetizione di analisi e di altre prestazioni sanitarie, facendo risparmiare tempo e denaro.

Per il personale sanitario, poi, il supporto del FSE 2.0 è fondamentale dal punto di vista dell’interoperabilità tra diverse strutture mediche, nonché in situazioni di emergenza, quando poter avere tempestivo accesso alle informazioni sullo stato di salute del paziente permette ai medici di avere le conoscenze necessarie per intervenire correttamente. 

Per diffondere presso i cittadini i benefici del progetto e sottolineare l’importanza di aderire al FSE 2.0, la Regione Campania ha avviato un’importante campagna di comunicazione multicanale a livello locale, focalizzandola sul messaggio “La Regione si prende cura di te”. L’iniziativa, suddivisa in 2 flight, ha visto una pianificazione capillare incentrata sulle principali emittenti radio/tv, sui giornali, con inserimento in spazi fisici di alto transito (come ospedali, farmacie, ambulatori, metro), integrata da campagne social su Facebook, Instagram e LinkedIn e da format digitali come banner e video sui principali siti web locali.

A beneficio degli operatori sanitari, invece, la Regione Campania ha sviluppato un complesso Piano di formazione, finalizzato a incrementarne le competenze digitali, così da agevolare l’adozione del FSE 2.0. Le azioni principali consistono nella progettazione e nella realizzazione del Digital Upskilling Hub (DUH), che è la struttura organizzativa con il compito di garantire il governo centralizzato delle attività di change management ed è dotata della nuova piattaforma digitale che costituirà anche il punto unico di accesso, per tutti i potenziali target, alle iniziative formative e di comunicazione. A questa iniziativa si associano le azioni finalizzate a sviluppare le competenze utili per utilizzare e alimentare il FSE 2.0. che sarà completamente operativo con la formazione e sensibilizzazione dei professionisti del sistema sanitario regionale, sia del comparto pubblico che privato. Il piano formativo prevede percorsi differenziati a seconda del cluster professionale, suddivisi in diversi moduli che strutturano l’offerta formativa in base alle specifiche esigenze e includono test e attività pratiche per valutare l’efficacia del percorso e raccogliere feedback per eventuali miglioramenti.