- Pubblicità -
Tempo di lettura: 4 minuti

La città di Milano ha l’oggettivo pro di essere ottimamente servita dai trasporti pubblici. C’è chi dice addirittura che, in virtù di questo aspetto, chi vive e lavora nel capoluogo lombardo abbia la possibilità di non avere un’auto di proprietà e di muoversi senza problemi grazie ai mezzi pubblici o alla bicicletta.

Data questa doverosa premessa, vediamo assieme quali sono e quanto costano i trasporti pubblici a Milano.

 

Metropolitana

Attualmente, le linee della metropolitana milanese sono quattro:

  • M1 o metro rossa
  • M2 o metro verde (la più estesa in assoluto)
  • M3 o metro gialla
  • M5 o metro lilla

La M4 o metro blu è attualmente in completamento. Entrerà in funzione nel 2023 e collegherà l’aeroporto di Linate con lo scalo di San Cristoforo. Attualmente, il costo per il singolo viaggio sulla metropolitana milanese è pari a 2 euro (il prezzo è lo stesso per il viaggio unitario sulla fitta rete di mezzi di superficie).

Se si opta per il carnet, è chiaramente possibile spendere meno (parliamo di costo per singolo viaggio). Lo stesso si può dire per gli abbonamenti. Entrando nel vivo di questi ultimi, rammentiamo che, nel 2019, l’abbonamento mensile alla metropolitana e ai mezzi di superficie milanesi è passato da 35 a 39 euro. Per quanto riguarda il prezzo dell’annuale, ricordiamo che è pari a 330 euro.

 

Car sharing

Il car sharing è un’altra opportunità per muoversi a Milano (quando lo si nomina, è doveroso ricordare che si tratta di solo una parte della sharing mobility). Dal momento che le aziende in gioco sono numerose, facciamo presente che non è possibile dare una tariffa univoca. Giusto per fare un esempio, vediamo il caso di Enjoy, che ha un costo di 0,25 centesimi al minuto.

 

Treni

A Milano ci si può muovere anche in treno. Il costo dipende dalla tratta e dalla compagnia con cui si viaggia. Anche in questo caso si può fare un esempio specifico, chiamando in causa Trenord. La tratta che va da Milano Porta Garibaldi a Milano Greco Pirelli, ha un costo di 2 euro (parliamo di singolo viaggio).

 

Taxi

Quando si parla di trasporti pubblici a Milano, un doveroso cenno deve essere dedicato ai taxi. Esistono diverse cooperative di riferimento. Il cliente finale, conosce più che altro i numeri di telefono da contattare. Si tratta nello specifico delle numerazioni 026969, 024040, 028585. Le tariffe di questi mezzi dipendono da diversi fattori. Ecco qualche riferimento in merito:

  • Diurno feriale: 3,40 euro
  • Diurno festivo: 5,60 euro
  • Notturno: 6,70 euro

Fondamentale è citare i parametri base, che partono da 1,12 euro al km e da 29,19 euro all’ora. Nel momento in cui si decide di usufruire di un servizio taxi da Malpensa a Milano – ma anche da Linate – è possibile scegliere diverse compagnie di NCC (Noleggio con Conducente).

Sono diverse le differenze tra i due servizi. Nel caso del NCC, per esempio, è possibile concordare la corsa anche diversi giorni prima. Se il taxista può attendere i clienti su suolo pubblico, il conducente privato – attenzione, entrambi non sono annoverati fra i trasporti di linea – ha invece l’obbligo, dopo ogni prenotazione, di fare ritorno in rimessa.

Quando si parla di NCC – le corse possono essere prenotate anche partendo dalla città e non solo dagli scali aerei – non si ha a che fare con tariffe prefissate. Il cliente che prenota la corsa, infatti, sceglie di accettare o meno il preventivo che il conducente propone e che non è vincolato al tassametro. Giusto per dare qualche numero, facciamo presente che per la tratta da Milano centro a Malpensa – scalo aereo che è più lontano dalla città rispetto a Linate – si spendono circa 80 euro come tariffa base.