- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

Cervinara (Av) – “Con uno sforzo organizzativo richiesto dalla necessità di intensificare l’attività di screening sul nostro territorio oltre che su quello dei comuni limitrofi, l’Amministrazione comunale di Cervinara, con il contributo dell’ufficio tecnico comunale ed in sinergia con il Direttore generale dell’Azienda sanitaria, ha in tempi rapidi allestito un’area attrezzata nel parcheggio del Palacaudium per avviare da subito la somministrazione dei tamponi nasofaringei”. E’ il messaggio della sindaca, Caterina Lengua.

“Già domani, 31 ottobre, a partire dalle ore 8.00 sino alle ore 14.00 avranno inizio le attività della postazione fissa Drive in di Via San Cosma. Possono accedere al test le persone per le quali vi sia stata preventiva indicazione del medico curante o del Servizio Epidemiologico dell’ASL. Il cittadino verrà avvertito direttamente dall’ASL, tramite un operatore automatico, circa il giorno e l’ora fissati per l’esecuzione del tampone. Ci si dovrà recare in auto, muniti della tessera sanitaria. Il nominativo della persona sottoposta a tampone verrà inserito, tramite lettura della tessera sanitaria, sulla piattaforma regionale Sinfonia (Anagrafe degli assistiti) dove, una volta processato il tampone, verrà caricato il referto del laboratorio incaricato dell’analisi. Sarà così consentito di leggere in tempo reale il risultato sia al SEP che al medico di famiglia dell’assistito. Già domani, 31 ottobre, a partire dalle ore 8.00 sino alle ore 14.00 avranno inizio le attività della postazione fissa Drive in di Via San Cosma. Possono accedere al test le persone per le quali vi sia stata preventiva indicazione del medico curante o del Servizio Epidemiologico dell’ASL. Il cittadino verrà avvertito direttamente dall’ASL, tramite un operatore automatico, circa il giorno e l’ora fissati per l’esecuzione del tampone. Ci si dovrà recare in auto, muniti della tessera sanitaria. Il nominativo della persona sottoposta a tampone verrà inserito, tramite lettura della tessera sanitaria, sulla piattaforma regionale Sinfonia (Anagrafe degli assistiti) dove, una volta processato il tampone, verrà caricato il referto del laboratorio incaricato dell’analisi. Sarà così consentito di leggere in tempo reale il risultato sia al SEP che al medico di famiglia dell’assistito”.