Tempo di lettura: 2 minuti

Il 13 e 14 settembre 2025 il Castello dell’Ettore di Apice Vecchio  si trasformerà in un grande contenitore di gioco, arte e fantasia con la prima edizione di “Apice in Gioco”, manifestazione organizzata dall’associazione Apice in Gioco APS con la presidenza di Angela Saccone e il coordinamento generale di G. Riccardo Tufo.

La kermesse offrirà un ricco programma di attività: giochi da tavolo e di ruolo, tornei di scacchi, cosplay, fumetti, illustrazione, doppiaggio, mostre d’arte contemporanea, laboratori creativi e performance. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche ai più giovani con percorsi formativi in collaborazione con le scuole e con attività dedicate all’educazione e alla socialità.

Tra gli ospiti di spicco ci sarà il doppiatore Carlo Valli, storica voce italiana dell’attore Robin Williams, che porterà al pubblico il suo racconto fatto di emozioni e aneddoti dal mondo del cinema. Non mancheranno inoltre case editrici, artisti, associazioni culturali e realtà del territorio che animeranno le sale e i cortili del Castello con esposizioni, giochi e incontri.

Spazio anche alla solidarietà e alla riflessione: in programma la presentazione del libro–gioco “Non sono stati loro” di Andrea Angiolino, legato a un progetto europeo contro l’antisemitismo, e momenti di approfondimento con le associazioni locali.

L’evento è reso possibile grazie al sostegno del Comune di Apice e dei fratelli Licciardi, gestori del Castello dell’Ettore, che hanno messo a disposizione la suggestiva location.

Il vicesindaco di Apice, Raffaele Bonavita, commenta così l’iniziativa:

«Accogliamo con grande entusiasmo la nascita di Apice in Gioco, un evento che il Comune ha deciso di sostenere non solo con il patrocinio morale ma anche con un contributo economico concreto. Riteniamo che questa iniziativa abbia una forte rilevanza culturale oltre che ludica e che possa rappresentare un’importante occasione di attrazione turistica per il nostro borgo, valorizzando ulteriormente la bellezza e la storia di Apice Vecchio.»

“Apice in Gioco” rappresenta dunque un’occasione unica per vivere due giornate di svago, scoperta e incontro, in una cornice storica d’eccezione. L’ingresso sarà gratuito e aperto a tutti.